Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 31 min 21 sec fa

Utagawa Kunisada (1786-1865)

Gio, 12/28/2017 - 10:38

visite guidate alla mostra

Visite guidate alla seconda parte della mostra "Utagawa Kunisada (1786-1865). Ukiyo-e e successo iconografico nel Giappone del XIX secolo" per approfondire la conoscenza delle stampe dell'artista giapponese, in esposizione nella Sala di Arte Orientale del Museo di Palazzo Poggi dal 16 dicembre 2017 al 28 febbraio 2018.

programma

30 dicembre 2017 h 15.30
Visita a cura del prof. Giovanni Peternolli
20 gennaio 2018 h 15.30
Visita a cura del dott. Alessandro Guidi
11 febbraio 2018 h 11.00
Visita a cura del prof. Giovanni Peternolli
Per info e prenotazioni visita il sito del museo

Ingresso gratuito alla mostra per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna

Sphere - Capodanno 2018 al LINK

Gio, 12/28/2017 - 10:23

Il Capodanno che unisce la scena dell'elettronica underground bolognese con 3 palchi e 15 dj

Per festeggiare l'arrivo del 2018 il Link si affida quest’anno alla scena elettronica proveniente dall’underground cittadino: tre stage, quattro crew, più di 15 dj tra house, techno, elettronica, dubstep e drum’n’bass. Tre party uniti in un unica sfera per rimarcare l’esistenza di una “scena” locale forte e vitale: Led X, WHP, TimeShift e B.U.M. (Bologna Underground Movement), le crew che negli ultimi anni hanno risvegliato più di altri le notti bolognesi.
LED X
L’acronimo sta per Link Electronic Department. Led X ha una passione smoderata per le label visionarie, i suoni del futuro e le lezioni dell’old school. Si muove verso direzioni diverse raggruppando alcuni dei migliori progetti dell'elettronica contemporanea internazionale, in particolare nei party gratuiti all’Ex Forno del Pane e nel minifestival Pulse.
WHP - Warehouse Project
Il riferimento massimo sono i warehouse party britannici e middle europei, con la loro formula di spazi fatiscenti occupati e musica a cassa dritta. La filosofia è quella più radicale e underground che mette in primo piano unicamente la musica, nello specifico House e Techno.
B.U.M. - Bologna Underground Movement
Il collettivo che fa parte del network culturale europeo Underground Movement. Dal 2009 è la risposta alla necessità di far emergere una cultura dal basso, indipendente dai diktat del mercato e dalle mode mainstream del momento. Ne fanno parte collettivi di dj, artisti, organizzatori di festival ed etichette discografiche, che attraverso le proprie relazioni riescono a portare in città personalità della scena artistica nazionale e internazionale.
TimeShift (Techno)
Timeshift, crew bolognese all’attivo da 4 anni nel territorio Bologna, ha costruito negli anni un percorso di eventi all’insegna della musica elettronica, sia in Italia che in Nord Europa, proponendo dense performance live con artisti che appartengono al repertorio storico della musica techno, richiamando a sé un pubblico amante di un genere poco seguito in Italia ma di forte presenza all’estero.

Guernica Icona di Pace

Mer, 12/27/2017 - 15:58

Il cartone dell’opera in esposizione al Magi ‘900 di Pieve di Cento

Il museo Magi’900 di Pieve di Cento ospita la mostra "Guernica icona di Pace" dedicata al cartone raffigurante l’opera capolavoro di Pablo Picasso da cui è nato l’arazzo esposto all’ingresso della sala del Consiglio di Sicurezza dell’ONU. L'esposizione, aperta dal 14 gennaio al 28 febbraio 2018, è una straordinaria occasione per vivere l’esperienza di confrontarsi con l’iconografia emozionante del grande dipinto, che fu riprodotto pittoricamente quasi nella stessa scala per poterlo trasporre in arazzo nel 1955 dalla tessitrice francese Jacqueline de la Baume. 

L’idea della mostra nasce dalla ricerca fatta dalla storica dell’arte Serena Baccaglini che, nel corso dei suoi studi dedicati al grande artista spagnolo, scoprì una eccezionale collaborazione a tre tra Pablo Picasso, Nelson Rockefeller, uno dei più grandi mecenati del Novecento, e l’artista Jacqueline de la Baume Dürrbach, che ricreò il dipinto di Guernica mediante l’antica arte della tessitura.

L'opera di Picasso, tra i quadri più rappresentativi del Novecento, fu realizzata dall'artista spagnolo per denunciare l'atrocità del bombardamento aereo tedesco subito dalla cittadina basca Guernica la sera del 26 aprile 1937. La cittadina non era teatro di azioni belliche, cosicché la furia distruttrice del primo bombardamento aereo della storia si abbatté sulla popolazione civile uccidendo soprattutto donne e bambini.
Il quadro, di notevoli dimensioni (metri 3,5 x 8), fu realizzata in soli 33 giorni, preceduto da un’intensa fase di studio, testimoniata da ben 45 schizzi preparatori che Picasso ci ha lasciato.
L’opera ebbe un successo immediato e fu richiesta in numerose esposizioni internazionali per il suo messaggio morale e civile universale. Anni dopo Nelson A. Rockefeller (esponente dell’omonima famiglia di petrolieri, governatore dello Stato di New York dal 1959 al 1973 e vicepresidente degli Stati Uniti nel 1974 con l’amministrazione Ford), chiese di poter acquistare l’ arazzo che la riproduce, realizzato da Picasso grazie al talento di Jacqueline de la Baume Dürrbach, la geniale artista francese dalle dita d’oro, capace di tessere un dipinto.
Nel 1985 Happy, la moglie di Rockefeller, sei anni dopo la sua morte, decise di consegnare l’arazzo di Guernica alle Nazioni Uniti perché il forte messaggio iconico evocativo sull’orrore della guerra potesse essere continuo e costante. Una targa, accanto all’arazzo posto all’ingresso della sala del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, sottolinea che esso fu donato “in memory of Nelson Rockefeller and of his faith and support of the United Nations”.

Per gli abbonati Card Musei Metropolitani l’ingresso alla mostra è ridotto.
Biglietto per "Guernica icona di pace" + mostra temporanea + collezione permanente a € 10 invece che € 15
Biglietto solo per "Guernica icona di pace" a € 5 invece che € 7

I caratteri di Francesco Griffo

Mer, 12/27/2017 - 12:00

visite guidate alla mostra

Mostra a cura di Pierangelo Bellettini, Rita De Tata e Anna Manfron; organizzata da Biblioteca dell'Archiginnasio e Archivio di Stato di Bologna, allestita nel Quadriloggiato superiore.

Nel 1517 veniva stampata a Bologna l'ultima edizione nota di Francesco Griffo protagonista, insieme ad Aldo Manuzio, della straordinaria invenzione del carattere corsivo.

Ricorrendo i 500 anni da quella data, la Biblioteca dell'Archiginnasio, in collaborazione con Archivio di Stato di Bologna, dedica una mostra al maestro bolognese dell’ars artificialiter scribendi. nell'ambito di Griffo la grande festa delle lettere.

Calendario visite guidate

28 dicembre h 16
13 gennaio h 10
18 gennaio h 16.30
26 gennaio h 16.30
14 febbraio h 18

La raffigurazione della Madonna col Bambino attraverso i secoli

Mer, 12/27/2017 - 11:28

visita guidata

Visita guidata con Giacomo Alberto Calogero.

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

REVOLUTIJA | visita guidata

Mer, 12/27/2017 - 11:25

Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky

Visita guidata alla mostra REVOLUTIJA. Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky, realizzata grazie alla collaborazione in esclusiva con il Museo di Stato Russo di San Pietroburgo.

La mostra è prodotta e organizzata da CMS.Cultura in partnership con il Comune di Bologna | Istituzione Bologna Musei e curata da Evgenia Petrova e Joseph Kiblitsky.

Prenotazione obbligatoria direttamente alla cassa della mostra o via mail a info@mostrarevolutija.it (min 8 persone).

Ingresso € 7,00 per la visita guidata + € 10,00 per l'ingresso in mostra (biglietto ridotto speciale con microfonaggio incluso)

La città sepolta. Bononia sotto i nostri piedi

Mer, 12/27/2017 - 11:19

visita guidata

Visita guidata itinerante a cura degli archeologi di Aster

Itinerario nella Bononia romana, caposaldo della Regio VIII-Aemilia dell'ordinamento augusteo, dal Museo Civico Archeologico ai resti dei principali edifici pubblici, la monumentale basilica, le cui strutture superstiti sono musealizzate sotto la Biblioteca Salaborsa, e i resti degli edifici religiosi forensi nel Museo Civico Medievale.

Il percorso di "avvicinamento" alla città antica partirà idealmente dalla zona periferica dove, lungo la via Aemilia, incontreremo oltre alle pietre miliari, le necropoli, testimoniate dalle stele funerarie del lapidario del Museo Civico Archeologico. Entrando in città, conosceremo la sua struttura ortogonale divisa in aree private, su cui sorgevano ricche abitazioni decorate con sontuosi pavimenti a mosaico, e aree pubbliche, tra le quali il teatro (di cui si conserva al Museo Archeologico la statua acefala di Nerone) e il foro.

Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 3,00)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per la visita guidata (ingresso museo gratuito)

Il Laboratorio della Befana

Mer, 12/27/2017 - 11:16

laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni

In occasione della festa del 6 gennaio, potremo entrare in via del tutto eccezionale nel magico laboratorio dove la Befana, quando non è impegnata a distribuire carbone, ama preparare strane e misteriose pozioni.

La Befana ha portato regali per tutti ma per giocarci i ragazzi dovranno decifrare dei messaggi nascosti nelle calze; aiutarla a realizzare curiose reazioni chimiche come “il dentifricio dell'elefante” per scoprire i segreti delle schiume, oppure a compiere bizzarri esercizi di levitazione elettrostatica e prove di cucina stregata, scoprendo così che dietro la dolce vecchina si nasconde in realtà un'esperta scienziata!

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di giovedì 5 gennaio).

Ingresso € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

Osservando il cielo di notte

Mer, 12/27/2017 - 11:12

laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni

Grazie al simulatore Stellarium ed a programmi interattivi, i ragazzi - guidati da un operatore - potranno prendere confidenza con il cielo notturno, per "abitarci" e sentirsi come a casa propria.

L’osservazione del cielo inizierà ad occhio nudo e come tutte le cose importanti, richiederà tempo e tanta pazienza. Ma una volta identificate, le costellazioni si potranno riconoscere in qualsiasi punto del cielo. Si vedrà, inoltre, come gli uomini antichi per orientarsi meglio fra gli astri del cielo abbiano popolato la volta celeste di personaggi fra i più popolari delle loro mitiche storie. Alla fine i partecipanti potranno disegnare e portarsi a casa “la loro costellazione”.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 29 dicembre).

Ingresso € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

Giochi di luce

Mer, 12/27/2017 - 11:09

laboratorio per ragazzi da 6 a 10 anni

Esperimenti, giochi, effetti ottici e colori sono gli ingredienti di questo laboratorio dedicato alla luce e alla sua percezione.

Perché il cielo è azzurro? Come si formano gli arcobaleni? Cosa sono i miraggi? Questi e altri interrogativi troveranno risposta attraverso esperimenti spettacolari e giochi curiosi che coinvolgeranno grandi e piccini. I ragazzi scopriranno così le principali caratteristiche della luce: come si propaga, in che modo influenza la nostra percezione dei colori, cosa succede quando attraversa corpi opachi, lucidi o translucidi, ecc.
Si scoprirà il perché di fenomeni come la rifrazione, la riflessione e la diffusione della luce, realizzando divertenti giochi ottici.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 29 dicembre).

Ingresso € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

Una come lei

Ven, 12/22/2017 - 09:23

incontri e pratiche di poesia

Una come lei è il titolo di una poesia di Anne Sexton.

La poeta unì l’urgenza di comunicare all’esigenza di nominare un problema taciuto: la condizione naturale e innaturale di una soggettività femminile che cercava spazio e parola all’interno della società, in cui pubblico e privato erano inconciliabili, e si era quello che si sarebbe dovute essere. 

La nostra idea è quella di creare questo spazio da costruire nel tempo: un luogo raccolto, esclusivo ed inclusivo, che contenga riflessioni nate da incontri e avvicinamenti sulla poesia e sul fare poesia.

Fare il punto sulla scrittura, in maniera creativa e attraverso il confronto con autrici che hanno reso salde ed efficaci le proprie parole. Un’ora di laboratorio con le persone iscritte e una di incontro pubblico: fare poesia ed ascoltarla. Un momento per il confronto e un altro per dare rilievo a donne che si affermano prendendo parola e spazio, raccontando le proprie capacità e le proprie opere.

CALENDARIO
da gennaio a giugno per 6 martedì
ore 18 laboratorio e ore 19 incontro pubblico

⭐ 23 gennaio Anna Maria Farabbi
⭐ 27 febbraio Sartoria Utopia con Manuela Dago e Francesca Genti
⭐ 20 marzo Cristina Alziati
⭐ 17 aprile Chiara Di Monte Chiara Calderone
⭐ 22 maggio Nadia Agustoni
⭐ 19 giugno Francesca Matteoni

A cura di Anna Franceschini e Roberta Sireno con Centro delle Donne Città di Bologna/ Biblioteca Italiana delle Donne.

Per partecipare ai laboratori è consigliato iscriversi inviando una mail a: bibliotecadelledonne@women.it
[i posti disponibili per partecipare al laboratorio sono esauriti]

Grazie alla collaborazione con Libreria delle Donne di Bologna e Antica Casa Zucchini B&B

INGRESSO LIBERO

Jesus Christ Superstar

Gio, 12/21/2017 - 16:11

(USA/1973) di Norman Jewison (108')

È la celeberrima versione cinematografica della rockopera firmata da Tim Rice e Andrew Lloyd Webber, nata come concept album nel 1970 e giunta l'anno successivo sulle scene di Broadway. Gli ultimi giorni della vita terrena di Cristo riletti nello spirito hippy-pacifista dei primi Settanta. Predomina il punto di vista scettico e materialista di Giuda (Carl Anderson) e il Gesù di Ted Neeley è candido, fragile, ma capace d'ira. Naturalmente non mancarono le polemiche. Qualche numero ha oggi un'aura piacevolmente kitsch, ma resta irresistibile, non solo musicalmente. (aa)

Ingresso ridotto per gli abbonati Card Musei Metropolitani

Il mago di oz

Gio, 12/21/2017 - 16:11

(The Wizard of Oz, USA/1939) di Victor Fleming (101')

Una favola musical che trova la sua ragion d'essere in un'immortale canzone, Over the Rainbow, e in una voce che s'impenna limpida sulla soglia estrema dell'infanzia. Un film di fondazione dell'immaginario americano: Judy Garland s'aggira inquieta nella terra di nessuno che precede l'adolescenza, finché un tornado la solleva in volo dal grigio Kansas e la trasporta oltre l'arcobaleno. La morale che tanto dispiacque a Salman Rushdie, "nessun posto è bello come casa mia", avrebbe dominato almeno due decenni successivi di cinema americano. (pcris)

Restaurato in 4K da Warner Bros.

Musical, Fantastico. Dai 5 anni in su

Ingresso ridotto per gli abbonati Card Musei Metropolitani

The greatest showman

Gio, 12/21/2017 - 16:11

(USA/2017) di Michael Gracey (110')

"Un inno alla libertà, all'accettazione della diversità, al diritto di inseguire i propri sogni". L'esordio alla regia di Michael Gracey, allievo di Baz Luhrman, è uno scintillante musical che parla della nascita del business dell'intrattenimento e che celebra il senso di meraviglia. Ispirato all'immaginario e ai progetti ambiziosi di P.T. Barnum, racconta la storia di un visionario e geniale mistificatore che dal nulla creò uno spettacolo ipnotico, a base di freak e animali esotici, destinato a diventare 'The Greatest Show on Earth'. Svestiti i panni di Wolverine, Hugh Jackman inforca cilindro, bastone e giubba rossa da cerimoniere, entrando con disinvoltura in quelli del dirompente Barnum e confermando il talento di cantante e ballerino mostrato in Les Miserables. Musiche dei premi Oscar Benji Pasek e Justin Paul (La La Land).

Proiezioni

Lunedì 25 dicembre 2017: ore 15.45 18.00 20.15 22.30
Martedì 26 dicembre 2017: ore 15.45 18.00 20.15 22.30
Mercoledì 27 dicembre 2017: ore 15.45 18.00 20.15 22.30

The Kid - Il monello / Sherlock Jr. - La palla n° 13

Gio, 12/21/2017 - 16:11

The Kid - Il monello (USA/1921) di Charlie Chaplin (61')
Sherlock Jr. - La palla n° 13 (USA/1924) di Buster Keaton (45')

È meglio la felicità possibile di Charlie Chaplin o il cinema impossibile di Buster Keaton? È come chiedersi se era più bravo Leonardo o Michelangelo: possiamo solo godere dei loro capolavori! Due classici della storia del cinema in un doppio programma in versioni restaurate. Chaplin vs Keaton. Da un lato, il celeberrimo The Kid - Il monello, capolavoro eterno con cui Chaplin, per la prima volta, fa ridere e piangere gli spettatori di tutto il mondo, mescolando farsa e poesia, melodramma e comicità. Dall'altro, uno dei film più incredibili di Keaton, Sherlock Jr. - La palla n° 13, nel quale il geniale comico dall'espressione impassibile è un proiezionista aspirante detective che sogna di entrare e uscire dallo schermo cinematografico in un susseguirsi di gag surreali e irresistibili.

Animazione. Dai 5 anni in su

Ingresso ridotto per gli abbonati Card Musei Metropolitani

The square

Gio, 12/21/2017 - 16:11

(Svezia-Germania-Francia-Danimarca/2017) di Ruben Östlund (142')

Vincitore della Palma d'Oro all'ultimo Festival di Cannes, The Square ha sorpreso pubblico e critica con un mix irresistibile di ironia e provocazione, analisi sociale e umorismo 'scorretto', soprattutto sul mondo dell'arte contemporanea, consacrando Ruben Östlund (già regista di Forza Maggiore e a cui la Cineteca ha dedicato una personale nel cartellone di novembre) come uno dei più originali cineasti di oggi. Al centro del film un'installazione che invita all'altruismo e alla condivisione (lo spunto è un omonimo progetto artistico dello stesso regista), e il direttore del museo in cui è esposta, in conflitto tra adesione agli ideali dell'opera d'arte e il cinismo dell'agire quotidiano.

Il film è proiettato anche in versione originale, sottotitoli italiani

Proiezioni

Giovedì 21 dicembre 2017: ore 16.30
Venerdì 22 dicembre 2017: ore 16.30
Sabato 23 dicembre 2017: ore 17.15
Domenica 24 dicembre 2017: ore 18.15
Mercoledì 27 dicembre 2017: ore 20.00

Wonder

Gio, 12/21/2017 - 16:11

(USA/2017) di Stephen Chbosky (113')

Dal regista di Io sono infinito, la commovente storia di August Pullman, detto 'Auggie' che, nato con una rara malattia e deformazioni facciali, si trova ad affrontare il mondo della scuola per la prima volta. Come sarà accettato da compagni e insegnanti? Chi sarà suo amico? L'amore della sua famiglia (Julia Roberts e Owen Wilson), una grande dose di coraggio e la sua travolgente gentilezza lo aiuteranno a trovare il suo posto nel mondo. Dal best-seller omonimo di R.J. Palacio, per i tanti che hanno amato il leonino protagonista di del cult Dietro la maschera di Bogdanovich, un film per tutti contro ogni forma di intolleranza. Nel cast anche Mandy Patinkin (Homeland), e la tre volte candidata all'Oscar Sônia Braga, signora del cinema brasiliano.

Repliche

Giovedì 21 dicembre 2017: 15.30 - 17.45 – 20.00 - 22.15
Venerdì 22 dicembre 2017. ore 15.30 - 17.45 – 20.00 - 22.15
Sabato 23 dicembre 2017: ore 17.45 - 20.00 - 22.15
Domenica 24 dicembre 2017: 15.30 – 17.45 - 20.00 – 22.15
Lunedì 25 dicembre 2017: ore 17.45 - 20.00 - 22.15
Martedì 26 dicembre 2017: ore 15.30 – 17.45 - 20.00 - 22.15
Mercoledì 27 dicembre 2017: ore15.30 - 17.45 - 20.00 - 22.15

Valzer - Concerto di Capodanno

Gio, 12/21/2017 - 15:52

Hirofumi Yoshida, direttore | OFBO – Orchestra Filarmonica di Bologna

L’Orchestra Filarmonica di Bologna (OFBO), come di tradizione, celebra l'inizio del nuovo anno in modo effervescente con una ricca scelta dei brani danzanti legati alla tradizione del Capodanno, dai Valzer ai Galop fino ai più celebri ballabili tratti dal repertorio operistico. 
In programma sono previsti brani indimenticabili come Lo schiaccianoci di P.I. Caikovskij, il Can- Can di J. Offenbach e Il bel Danubio blu di J. Strauss II.  Alla conduzione dell’orchestra avremo il Direttore artistico della OFBO, Hirofumi Yoshida. Il celebre direttore ha compiuto gli studi musicali al Tokyo College of Music perfezionandosi poi a Vienna. Selezionato come tirocinante in un programma statale di studio all’estero ha proseguito la sua formazione a Monaco e Mannheim in Germania e a Malmö in Svezia. Nel 2013 è stato insignito del Premio Internazionale “Enrico Caruso”, attribuito ai non-italiani che hanno prestato un grande contributo alla promozione dell’opera in Italia. Nell’ottobre dello stesso anno è nominato Direttore Artistico del Kyoto Opera Festival e da gennaio 2014 è Direttore artistico dell’Orchestra Filarmonica di Bologna e del Japan Opera Festival.

A sottolineare il clima danzante della serata sono previsti alcuni interventi in costumi ottocenteschi dei ballerini della“Società di Danza". 

Programma OFBO Concerto Capodanno 2018
P.I. Caikovskij - da Lo schiaccianoci, I atto: Marcia 
J. Strauss II, Sangue viennese
F. von Suppé - da Cavalleria leggera: Ouverture 
C. Gounod - da Faust, I atto: Valzer 
J. Offenbach - da Orfeo all’inferno, II atto: Can-Can 
P.I. Caikovskij - da Lo schiaccianoci, II atto: Valzer dei fiori 
J. Strauss - Auf der jagd 
Persischer Marsch 
O. Nikolai - da Le allegre comari di Windsor: Ouverture 
A. Dvorak – da Danze Slave op. 72  -  Polonaise 
J. Strauss II - Il bel Danubio blu 
Trisch-Trasch polka 
Banditen Galop 
 

Carlo Bononi - L’ultimo sognatore dell’Officina ferrarese

Gio, 12/21/2017 - 12:35

Ferrrara, Palazzo dei Diamanti

Palazzo dei Diamanti dedica una mostra monografica a un grande protagonista della pittura del Seicento, il ferrarese Carlo Bononi, il cui nome è stato accostato a quelli di Tintoretto e Caravaggio. Pochi sono stati capaci di dipingere nudi maschili più potenti e seducenti di quelli di Carlo Bononi. Le sue tele sono vere e proprie meraviglie pittoriche create in tempi tragici, di carestie e pestilenze, nell’Italia di inizio Seicento. A servizio, ma non troppo, della Controriforma.

Pittore di scene mitologiche nonché di grandi cicli decorativi sacri e di pale d’altare, Bononi elabora un linguaggio pittorico che pone al centro l’emozione, il rapporto intimo e sentimentale tra le figure dipinte e l’osservatore. Negli anni drammatici dei contrasti religiosi, dei terremoti e delle pestilenze, il sapiente uso della luce e il magistrale ricorso alla teatralità fanno di lui uno dei primi pittori barocchi della penisola, come testimoniano le seducenti decorazioni di Santa Maria in Vado del 1617 circa.
Ma Bononi fu anche un grande naturalista: nelle sue opere il sacro dialoga con il quotidiano. Tele come il Miracolo di Soriano o l’Angelo custode mostrano quanto acuta fosse per l’artista la necessità di calare il racconto sacro nella realtà, incarnando santi e madonne in persone reali e concretamente riconoscibili. In questa prospettiva, pochi come lui hanno saputo coniugare il nudo maschile con le esigenze rappresentative dell’Italia ancora controriformista di inizio Seicento: i suoi martiri e i suoi santi sono dipinti con perfezione potente e, al contempo, suadente, ma senza alcun gusto voyeuristico.

Mostra a cura di Giovanni Sassu e Francesca Cappelletti, organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara in collaborazione con Musei di Arte Antica del Comune di Ferrara

Per gli abbonati Card Musei Metropolitani ingresso ridotto al prezzo speciale di 9€ invece che 11€ 

I biglietti delle mostre con la riduzione Card Musei non possono essere acquistati online: vanno comprati direttamente presso le sedi delle mostre.

Orari

Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Aperto anche 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio
(la biglietteria chiude 30 minuti prima)

On the Road. Via Emilia 187 a.C.-2017

Gio, 12/21/2017 - 11:40

Reggio Emilia, Palazzo dei Musei | 2200 anni lungo la Via Emilia

On the Road. Via Emilia 187 a.C.-2017 è una mostra allestita dalla città di Reggio Emilia nell’ambito del progetto regionale 2200 anni lungo la Via Emilia, il programma culturale che celebra la ricorrenza dei 2200 anni dalla fondazione romana di Modena, Parma e Reggio Emilia.

L’esposizione valorizza la Via tracciata nel 187 a.C. dal console Marco Emilio Lepido, personaggio che giocò un ruolo da protagonista anche nel dare forma istituzionale al Forum che da lui prese il nome, Forum o Regium Lepidi.

Questa mostra vuole dunque essere un’occasione per riflettere sulla via Emilia dalla fondazione a oggi attraverso un allestimento di taglio spiccatamente contemporaneo, tra videoinstallazioni e storytelling affidato ai protagonisti della storia romana filtrati dall’immaginario dei film peplum.
Il grande evento espositivo caratterizzerà nel suo insieme i tre piani di Palazzo dei Musei di reggiocon un oltre 400 le opere esposte e importanti prestiti provenienti da prestigiosi musei nazionali.

Particolare attenzione sarà dedicata alla riscoperta della figura di Marco Emilio Lepido, il geniale costruttore che, sgominati i Celti e i Liguri, decise la costruzione di una lunghissima strada che collegava le colonie di Rimini e Piacenza, ma anche alla sua fortuna nel corso dei secoli.

Il percorso della mostra si articola in tre sedi espositive: la sede principale di Palazzo dei Musei e altre due sedi collaterali. Una presso il Museo Diocesano nella quale è approfondito il tema del primo Cristianesimo lungo la via Emilia (Via Aemilia, Via Christi. Vie per la buona notizia) e l’altra presso il Credito Emiliano, che ospiterà una sezione dedicata all’edilizia romana sullo sfondo dei resti del foro della città (Regium Lepidi underground. Via Emilia San Pietro).

Per gli abbonati Card Musei Metropolitani ingresso ridotto al prezzo speciale di 3€ invece di 5€ 

I biglietti delle mostre con la riduzione Card Musei non possono essere acquistati online: vanno comprati direttamente presso le sedi delle mostre.

Orari

Museo Spallanzani
martedì-venerdì 10-13; sabato-domenica 10-19; chiuso lunedì; aperture straordinarie: dal 23 dicembre al 7 gennaio tutti i giorni 10-19; 24 e 31 dicembre 10-13; 25 dicembre e 1 gennaio 15-19.

Museo Diocesano
martedì e venerdì 9,30-12,30, sabato, domenica e festivi 9,30-12 e 15,30-18,30; 24 e 31 dicembre 9,30-12,30; 25 dicembre e 1 gennaio 15,30-18,30

Pagine