Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 36 min 24 sec fa

Segni, suoni, lettere e parole... l'ABC del mondo antico

Mer, 01/03/2018 - 11:27

laboratorio per ragazzi da 8 a 11 anni

Laboratorio per ragazzi da 8 a 11 anni a cura degli archeologi di Aster.

omeriggio alla scoperta dei sistemi di scrittura nel mondo antico dal cuneiforme della Mesopotamia ai geroglifici egizi agli alfabeti greco e romano: capiremo come si sono evoluti nel corso dei millenni e li sperimenteremo in laboratorio realizzando piccoli messaggi!

Prenotazione obbligatoria allo 051 2757235, dalle 9 alle 12, dal martedì al giovedì precedenti l’appuntamento.

Ingresso € 5,00 a ragazzo (gratuito per un accompagnatore adulto) fino ad esaurimento posti

Le Nane Brune

Mer, 01/03/2018 - 11:23

conferenza | Officina delle Stelle

Questi enigmatici oggetti, la cui esistenza era stata teorizzata fin dai primi anni ‘60, sono stati osservati solo dalla fine degli anni ‘80 con notevoli difficoltà e a distanza di anni l’uno dall’altro.

Solo con l’affinarsi della strumentazione è stato possibile aumentare la frequenza delle rilevazioni di questi oggetti stellari, quasi invisibili nell’ottico ma dotati di forti emissioni nell’infrarosso. Grazie a strumenti come il telescopio spaziale Spitzer il numero di nane brune ad oggi rilevato si accinge a toccare quota 3000.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 12 gennaio).

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

La collezione degli avori medievali e moderni

Mer, 01/03/2018 - 11:15

visita guidata

Visita guidata con Paolo Cova.

Una visita alla scoperta dell’ampia selezione di raffinatissimi avori francesi ed italiani conservata al Museo Civico Medievale, che spazia da oggetti di destinazione devozionale (come il prezioso Trittico della Bottega degli Embriachi) a quelli d’uso quotidiano.
Appuntamento il 14 gennaio alle 10.30 presso il Museo Civico Medievale di Bologna.

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

La magia dell'acqua

Mer, 01/03/2018 - 11:07

laboratorio per ragazzi da 6 a 10 anni

Curiosi esperimenti e giochi per scoprire le caratteristiche chimiche e fisiche dell'acqua.

L'acqua è una sostanza “speciale” dalle proprietà chimiche e fisiche uniche, grazie alle quali la vita sulla Terra ha potuto svilupparsi. Il laboratorio propone di approfondire la conoscenza di questa sostanza integrando l'approccio scientifico con una serie di affascinanti esperienze.

I ragazzi, trasformandosi in piccoli scienziati, assisteranno ad alcuni esperimenti spettacolari come l'elettrolisi, grazie alla quale si scopriranno gli elementi che compongono l'acqua e le loro caratteristiche. 
Con giochi e semplici prove si studierà come avvengono i passaggi di stato e si approfondiranno alcune speciali caratteristiche dell'acqua come: la tensione superficiale, la forza di coesione delle molecole e la capillarità.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 12 gennaio).

Ingresso € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

Palazzo Davia Bargellini: una dimora riscoperta

Mer, 01/03/2018 - 11:00

visita guidata

Visita guidata al palazzo e ai dipinti del XVII secolo, recentemente restaurati e ricollocati nel salone del piano nobile, con Ilaria Negretti.

In occasione della progettazione dei recenti restauri al piano nobile del palazzo, è emerso come l’adattamento dell’edificio a fini scolastici avesse comportato importanti modificazioni all’assetto distributivo delle stanze.
Eliminate numerose sovrastrutture, è tornato alla luce il salone con l’affaccio su Piazza Aldrovandi.

Questo spazio alla fine del XVII secolo faceva parte dell’appartamento del senatore Giacomo Filippo Bargellini, proprietario dell’ala destra dell’edificio, che per la restante parte era abitato dal nipote Vincenzo.
Da quanto si può ricostruire dai documenti della famiglia, conservati nell’archivio dell’Opera Pia, e dalle fonti settecentesche, nel salone erano collocati 5 grandi quadri con episodi biblici e di storia antica: Rebecca e il servo di Abramo al pozzo, Mosè salvato dalle acque, Congedo di Tolomeo
da Berenice
, Morte di Tito Tazio, Muzio Scevola.

YTIDDO/ODDITY BPB - Benozzo Performs Bowie

Mer, 01/03/2018 - 10:51

concerto

A due anni dalla scomparsa di David Bowie, il Museo Civico Archeologico ospita un evento che rende omaggio al grande artista britannico.

Sarà di scena il concerto YTIDDO/ODDITY BPB - Benozzo Performs Bowie, nel quale Francesco Benozzo, il poeta, musicista e filologo modenese da alcuni anni candidato al Premio Nobel per la Letteratura, eseguirà alcune canzoni di Bowie riarrangiate e reinterpretate per arpa celtica e arpa bardica.

Un'occasione particolare per avvicinarsi all'eleganza decadente e solitaria di David Bowie, una sorta di alieno neoclassico e un cavaliere errante nei regni dell'ambiguo, la cui alchimia sperimentale ha dato vita a un firmamento di canzoni malinconico e arborescente.

Il concerto è organizzato in collaborazione con la rete Performigrations. People Are the Territory e con l'Associazione Culturali ARCHI.

Ingresso da via de’ Musei 8.

Quiz con i faraoni

Mer, 01/03/2018 - 10:47

visita animata per ragazzi da 8 a 11 anni

Visita animata per ragazzi da 8 a 11 anni a cura degli archeologi di Aster.

Scopriamo, insieme ai bambini, il mondo egizio conservato nel cuore di Bologna. Parola d'ordine: attenzione alla visita!
Seguirà infatti un gioco in cui i bambini si affronteranno a colpi di quiz e di indovinelli.

Prenotazione obbligatoria allo 051 2757235, dalle 9 alle 12, dal martedì al giovedì precedenti l’appuntamento.

Ingresso € 5,00 a ragazzo (gratuito per un accompagnatore adulto) fino ad esaurimento posti

Visita guidata alla collezione permanente MAMbo

Mer, 01/03/2018 - 10:41

visita guidata

Una visita guidata alla collezione permanente per avvicinarsi alla storia dell'arte italiana, dalla metà degli anni Cinquanta a oggi, attraverso l'attività dell'ex Galleria d'Arte Moderna di Bologna e le successive acquisizioni del MAMbo.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 4,00 (prima domenica del mese)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00

Vivere a Bologna nell'Ottocento

Mer, 01/03/2018 - 10:37

visita guidata

Un percorso dedicato ai cambiamenti e le trasformazioni della città nel corso del XIX secolo.

Il XIX secolo ha rappresentato per Bologna un'epoca di profondi mutamenti sociali, urbanistici, economici e storici che hanno modificato radicalmente l’aspetto della città, le abitudini e i modi di vita dei bolognesi.
L’occupazione napoleonica e la successiva restaurazione pontificia portano al collasso definitivo l’industria della seta, per secoli punto di forza dell’economia cittadina, costringendo la città a ripiegarsi in un’economia legata alla trasformazione di prodotti agricoli e a ricercare nuove forme di produzione sul modello della Rivoluzione Industriale.

I primi segnali di rinascita si avvertono intorno agli anni Cinquanta quando vengono organizzate alcune importanti Mostre artigiane e industriali di respiro regionale e nazionale, mentre comincia ad operare con sempre maggiore efficacia l’Istituzione Aldini-Valeriani.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 5 gennaio).

Ingresso gratuito (prima domenica del mese)

Splendore senza tempo: ricchi gioielli e sfarzosi personaggi nell'antico Egitto

Mer, 01/03/2018 - 10:33

laboratorio per ragazzi da 8 a 11 anni

Laboratorio per ragazzi da 8 a 11 anni a cura degli archeologi di Aster.

L'attività prenderà l'avvio da una visita alla collezione egizia dove ci si soffermerà in particolare sui meravigliosi gioielli e sulle loro raffigurazioni nei sarcofagi: pettorali, anelli, orecchini e bracciali realizzati in oro, argento e pietre preziose ci mostrano la raffinata arte orafa in possesso degli artigiani egizi.

Dopo aver spiegato quali erano i personaggi che li potevano indossare e il significato di alcuni gioielli ci sposteremo nell'aula didattica dove ognuno potrà cimentarsi nella riproduzione di un gioiello che potrà donare a chi desidera!

Prenotazione obbligatoria allo 051 2757235, dalle 9 alle 12, dal martedì al giovedì precedenti l’appuntamento.

Ingresso € 5,00 a ragazzo (gratuito per un accompagnatore adulto) fino ad esaurimento posti

Da Strenia alla Befana. Regali, doni, strenne nell'antichità

Mer, 01/03/2018 - 10:29

visita guidata

Visita guidata a cura degli archeologi di Aster.

L'usanza del dono ha radici molto antiche nelle culture del Mediterraneo; il dono rafforza i legami tra gli esseri umani, ma anche tra gli umani e i defunti, o tra gli umani e le entità soprannaturali.
Egizi e romani utilizzavano questa pratica per ingraziarsi dei e potenti, per celebrare i morti o esprimere riconoscenza. Proprio con uno scambio di doni i romani celebravano Strenia, dea di buon augurio per il nuovo anno.

Ingresso € 4,00 (prima domenica del mese)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per la visita guidata

I rivoluzionari della domenica

Mer, 01/03/2018 - 10:21

laboratorio aperto per bambini e famiglie

In occasione della mostra REVOLUTIJA. Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky, realizzata grazie alla collaborazione in esclusiva con il Museo di Stato Russo di San Pietroburgo, gli spazi del Dipartimento educativo MAMbo sono connotati da un allestimento speciale con quattro zone tematiche che corrispondono ad altrettante proposte laboratoriali.

Prenotazione obbligatoria direttamente alla cassa della mostra o via mail a info@mostrarevolutija.it (min 8 persone).

Ingresso:
> mostra e laboratorio adulti+bambini: adulti € 8,00 per il laboratorio + € 10,00 per l'ingresso in mostra (biglietto ridotto speciale); bambini: € 8,00 per il laboratorio + € 5,00 per l'ingresso in mostra (biglietto ridotto speciale)
> laboratorio bambini: € 8,00 solo laboratorio

REVOLUTIJA | visita guidata

Mer, 01/03/2018 - 10:14

Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky

Visita guidata alla mostra REVOLUTIJA. Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky, realizzata grazie alla collaborazione in esclusiva con il Museo di Stato Russo di San Pietroburgo.

La mostra è prodotta e organizzata da CMS.Cultura in partnership con il Comune di Bologna | Istituzione Bologna Musei e curata da Evgenia Petrova e Joseph Kiblitsky.

Prenotazione obbligatoria direttamente alla cassa della mostra o via mail a info@mostrarevolutija.it (min 8 persone).

Ingresso € 7 per la visita guidata + € 10 per l'ingresso in mostra (biglietto ridotto speciale con microfonaggio incluso)

Card Musei Metropolitani: visita guidata € 7, ingresso in mostra € 7

Ogni sabato e domenica alle h 16.00.
Durata: h 1

Roberto Bolle and Friends

Mar, 01/02/2018 - 09:36

l’étoile della Scala torna a Bologna per il quarto anno consecutivo

Roberto Bolle torna a Bologna con il suo ROBERTO BOLLE and FRIENDS, Gala di cui non è solo interprete, ma anche direttore artistico.

C’è ancora riserbo sul cast e il programma che lo stesso Roberto Bolle sta preparando, ma come sempre l’étoile della Scala – che è anche Principal Dancer dell’ABT di NY – non mancherà di coinvolgere alcuni tra i nomi più importanti del panorama tersicoreo internazionale per offrire al pubblico bolognese una serata di danza al suo massimo livello.

Prevendite già aperte

Roberto Bolle and Friens

Mar, 01/02/2018 - 09:36

l’étoile della Scala torna a Bologna per il quarto anno consecutivo

Roberto Bolle torna a Bologna con il suo ROBERTO BOLLE and FRIENDS, Gala di cui non è solo interprete, ma anche direttore artistico.

C’è ancora riserbo sul cast e il programma che lo stesso Roberto Bolle sta preparando, ma come sempre l’étoile della Scala – che è anche Principal Dancer dell’ABT di NY – non mancherà di coinvolgere alcuni tra i nomi più importanti del panorama tersicoreo internazionale per offrire al pubblico bolognese una serata di danza al suo massimo livello.

Prevendite già aperte

La Befana Millefogli

Ven, 12/29/2017 - 12:12

alla scoperta delle antiche collezioni di anatomia del Museo! | laboratorio didattico per bambini dai 7 ai 9 anni

Dopo una vista alla sala delle cere settecentesche di Ercole Lelli, i piccoli partecipanti potranno comporre la loro Befana assemblando, come esperti chirurghi, ossa e muscoli della fantastica vecchietta, per poi abbigliarla con un bel vestito e riempire il suo sacco con piccoli doni.

Quota di partecipazione: 5€

Attività a cura dei Volontari del Servizio Civile Nazionale - Progetto "MUB Volontari nei Musei Universitari Bolognesi"

Dieci piccoli indiani

Gio, 12/28/2017 - 14:12

(And Then There Were None, USA/1945) di René Clair (97')

Convocati da un invito anonimo su un'isola, cominciano a morire uno dopo l'altro. Christie rischiarata da Clair: si può anche restare delusi da come il regista francese (nel suo breve felice passaggio hollywoodiano) scelga di ignorare il cupo nichilismo di uno dei migliori racconti christiani, e di trasformare la danza macabra in un balletto di crimini ed enigmi sfumati di rosa, ma lo stile è sovrano. I Ten Little Niggers sono il testo di Agatha Christie più volte portato sullo schermo. (pcris)

La La Land

Gio, 12/28/2017 - 14:11

(USA/2016) di Damien Chazelle (128')

L'arte del musical romantico, che trovò la sua suprema levigatura negli anni Cinquanta, è ancora capace di agganciare i nostri cuori del 2017? Sfida trasparente, esperimento maneggiato con massima cura degli stereotipi. Lui e lei, jazzista di piano bar e aspirante attrice, incontri e scintille, l'amore che tinge di rosa i tramonti e le carriere che si dividono nella notte. Si balla intorno a una panchina come in Spettacolo di varietà, si sdoppia il nome d'una città illusoria come in New York New York, il tema d'amore è un hommage (al limite del plage) al Michel Legrand delle Demoiselles de Rochefort. Intanto, nella jazzland cara a Damien Chazelle (diciamo il tratto d'eternità compreso tra Hoagy Carmichael e Thelonious), si sogna il sogno d'una musica che qualche volta "spalanca il mondo, e lo fa vacillare". Meritato il bandwagon degli Oscar. (pcris)

La febbre dell'oro

Gio, 12/28/2017 - 14:11

(The Gold Rush, USA/1939) di Charlie Chaplin (96')

In occasione dell'uscita in Dvd per le Edizioni Cineteca di Bologna, riproponiamo il capolavoro di Chaplin The Gold Rush - La febbre dell'oro, la commedia più lunga e costosa della storia del cinema fino a quel momento e quella di maggior successo. Chaplin mette in scena uno dei grandi sogni americani, la corsa all'oro, declinando il paradigma dei bisogni primari di ogni essere umano (cibo, rifugio, accettazione, amore, prosperità) e facendo intrecciare con nuova eloquenza pathos e commedia in un'unica voce. "Cercavo l'atmosfera dell'Alaska, con una storia d'amore dolce, poetica, eppure comica" (Charlie Chaplin). Versione originale e integrale restaurata da Cineteca di Bologna in collaborazione con Criterion Collection e accompagnata dalla partitura che Chaplin realizzò, in collaborazione con Max Terr, per la riedizione del 1942.

Didascalie originali con sottotitoli italiani

Comico. Dai 5 anni in su

Loveless

Gio, 12/28/2017 - 14:11

(Nelyubov, Russia-Francia-Belgio-Germania/2017) di Andrey Zvyagintsev (126')

Zhenya e Boris si detestano e si stanno separando. A farne le spese è il figlio Alyosha, da entrambi trascurato e poco amato. Un giorno il ragazzino scompare. Premio della giuria a Cannes, candidato dalla Russia ai prossimi Oscar e già incluso nella cinquina dei Golden Globe per il miglior film straniero, il quinto lungometraggio dell'acclamato regista di Leviathan indaga un microcosmo familiare in via di disfacimento e compone un nuovo impietoso ritratto della società russa contemporanea. Il regista guarda a Bergman, Variety lo pone in dialogo con la new wave romena e parla di "realismo socialista hitchcockiano".

Proiezioni

Giovedì 28 dicembre 2017
15.30 18.00 20.15
Venerdì 29 dicembre 2017
15.30 18.00 20.15
Sabato 30 dicembre 2017
15.30 18.00 20.15
Domenica 31 dicembre 2017
15.30 18.00 20.15
Lunedì 1 gennaio 2018
15.30 18.00 20.15
Pagina 2
Martedì 2 gennaio 2018
15.30 18.00 20.15
Mercoledì 3 gennaio 2018
15.30 18.00 20.15
 

Pagine