Music garden
Il Teatro Comunale apre le sue porte al pubblico tutte le domeniche, alle ore 10 per la visita guidata del Teatro e alle ore 11 per un concerto nel Foyer Respighi. La proposta artistica alterna concerti raccolti sotto il nome di "Music Garden”, in cui saranno protagonisti alcuni dei migliori talenti delle principali scuole musicali dell’Emilia Romagna – quali i Conservatori regionali, l’Accademia Pianistica di Imola, la Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna e la BSMT –, agli appuntamenti del "Comunale in città”, ovvero i concerti cameristici dei professori d’orchestra del Teatro Comunale, con replica in diversi luoghi sensibili di Bologna come scuole, carceri e ospedali. Inoltre il pubblico avrà modo di assistere ad alcuni eventi speciali quali l'omaggio a Lucio Dalla, che si terrà domenica 4 marzo, e la lettura “L’angelo della Soffitta”, in programma domenica 18 febbraio, pensata per far assistere in palcoscenico al “dietro le quinte” dell’opera lirica.
Programma gennaio:
Domenica 21 gennaio h 11
Isabel Villanueva, viola musiche di J. S. Bach
Musiche di Johann Sebastian Bach
Domenica 28 Gennaio h 11
Enrico Melozzi, violoncello Leila Shirvani, violoncello
Musiche di Johann Sebastian Bach, Benedetto Marcello, Enrico Melozzi, Giovanni Sollima, Harry Belafonte, Eric Satie
I biglietti dei concerti della “Domenica al Comunale”, a 10 e 5 euro (ridotto under 30), sono in vendita online e presso la biglietteria del Teatro Comunale, aperta dal martedì al venerdì dalle 14.00 alle 18.00 e il sabato dalle 11.00 alle 15.00.
di Raffaele Passerini (Italia/2017, 75’)
Dario e Maury, due attori rifiutati dal teatro, dall’accademia e dal cinema, decidono di trasferire il proprio palco sulla spiaggia gay nudista di Capocotta, vicino a Ostia, Roma. Grazie alla perseveranza della loro poetica, che vede nel fallimento una forma di vittoria, in 20 anni si guadagnano l’affetto di un pubblico fedele, assieme ai titoli di Principe e Contessa.
di Andrea Adriatico (Italia/2015, 75’)
Il film racconta una sorprendente avventura: la nascita del Cassero LGBT center, il primo centro italiano LGBT, sorto a Bologna in un edificio monumentale pubblico, concesso dal Comune a dispetto della Chiesa. Si ripercorrono le tappe salienti di questa vicenda politica, sociale e culturale attraverso le testimonianze dei protagonisti.
Il regista sarà presente in sala.
(L'Insulte, Libano/2017) di Ziad Doueiri (113'). Al termine incontro con Annalisa Curti (psicoterapeuta)
L'inarrestabile escalation di un diverbio nell'odierna Beirut. Toni è un libanese cristiano, Yasser un palestinese musulmano. La loro contrapposizione, nata da un incidente di poco conto, si trasforma in uno scontro etnico e religioso e finisce in tribunale. Doueiri fa riemergere i traumi irrisolti della guerra civile in un dramma giudiziario animato da tensioni morali e irrinunciabili questioni di principio. "Se dovessi riassumere questo film, lo definirei una ricerca della dignità. L'insulto è sicuramente ottimista e umano. Mostra il percorso che si può intraprendere per raggiungere la pace". Coppa Volpi a Kamel El Basha (Yasser) a Venezia 2017. (aa)
(Three Billboards Outside Ebbing, Missouri, GB-USA/2017) di Martin McDonagh (115')
Dopo mesi trascorsi senza trovare il colpevole dell'omicidio della figlia, Mildred Hayes compie un gesto audace. Lungo la strada che porta in città, noleggia tre cartelloni pubblicitari sui quali piazza un controverso messaggio diretto allo stimato capo della polizia locale. Lo scontro con le forze dell'ordine diventerà sempre più duro. Al suo terzo lungometraggio - premiato a Venezia, fresco trionfatore ai Golden Globe e lanciatissimo verso gli Oscar - il commediografo-regista anglo-irlandese Martin McDonagh si conferma raffinato esploratore del lato oscuro dell'America, tra violenze domestiche e razzismo diffuso. Ma il ritmo e il tono sono ancora quelli di una dark comedy meravigliosamente scritta e dagli straordinari tempi comici: "sembra un film di vendetta e invece propone il superamento della rabbia, pare un pulp iperviolento ma in realtà è una commedia umana, ha la struttura del giallo ma il colpevole potrebbe pure non trovarsi mai" (Francesco Alò).
Nel cartellone di gennaio proporremo gli altri tre film di McDonagh, il corto premio Oscar Six Shooters e i lungometraggi In Bruges - La coscienza dell'assassino e 7 psicopatici.
Orchestra del Conservatorio G. B. Martini
Programma:
Oedoen Pártos - Yizkor (In memoriam)
per viola e orchestra d’archi (1947)
Wu Tianyao, viola
Giovanni Henrico Albicastro - Concerto in Do minore op. 7 n. 4
per oboe, archi e continuo (1704)
I. Grave - II. Allegro - III. Adagio - IV. Allegro
Francesca Mattioli, oboe
Franz Joseph Haydn - Concerto in Do Maggiore HOB VIIb:1
per violoncello e orchestra (1765)
I. Moderato - II. Adagio - III. Finale. Allegro molto
Danielle Akta, violoncello
Alberto Caprioli, direttore.
Centocinquanta abiti capolavoro dei maggiori stilisti internazionali esposti a Palazzo Tozzoni, Imola
Centocinquanta abiti capolavoro dei maggiori stilisti internazionali sono esposti dall' 1 dicembre al 28 febbraio nelle sale di Palazzo Tozzoni a Imola, tra gli arredi, i tessuti e le opere d'arte della casa museo. 'Ricerche di stile. Gli Archivi Mazzini a Palazzo Tozzoni' - mostra voluta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e dai Musei Civici-Assessorato alla Cultura - fonde due mondi entrambi segni di civiltà, quello del vestire e quello dell'abitare con gusto e sapienza artigianale.
Non è una sfilata e nemmeno uno spaccato di storia del gusto del vestire - precisano gli organizzatori - ma un racconto sulle mille declinazioni della creatività e della moda. L'Archivio Mazzini nei suoi locali di Massalombarda ha archiviato 500mila abiti, utilizzati da stilisti di tutto il mondo per ispirarsi, creare, conoscere a fondo lo stile di epoche diverse. Gli abiti esposti a Palazzo Tozzoni ne sono solo un altissimo esempio.
Biglietti
Ingresso a pagamento 4 euro
Ridotto 3 euro
Ingresso gratuito fino ai 20 anni e per gli abbonati Card Musei Metropolitani
Orari
da martedì a venerdì: ore 16:00 – 19:00
sabato e domenica: ore 10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00
Visite guidate a pagamento su prenotazione
Tutte le domeniche mattine visita per minimo 15 persone (€ 6 a persona, € 5 per gli abbonati Card Musei). Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente telefonando allo 0542/602609
-Visite per gruppi su prenotazione euro 90
letture animate
SABATO 20 gennaio 2018
CBF IL MONELLO
Via Nadi, 23, Bologna
ore 10.30
La principessa e il drago
di Robert Munsch, Michael Martchenko
(EDT-Giralangolo, 2014)
La principessa Elizabeth vive in un castello e sta per sposare il principe Ronald, ma un giorno un drago distrugge il castello, manda in fiamme tutti i suoi bei vestiti e rapisce il principe. Elizabeth non si perde d’animo e parte alla ricerca del dragone.
Età: 3-5 anni
Partecipazione gratuita con prenotazione fino ad esaurimento posti (Tel. 051494966)
SABATO 3 febbraio 2018
CBF Più INSIEME
Via Libia, 53, Bologna
ore 10.30
La mia famiglia è uno zoo
di Teresa Sdralevich
(Minibombo, 2016)
Ogni famiglia è uno zoo fatto a modo suo. Tutti i membri del parentado hanno le loro caratteristiche più omeno pittoresche, tanto che spesso finiscono per ricordare... degli animali!
Età: 2-4 anni
Partecipazione gratuita con prenotazione fino ad esaurimento posti (Tel. 051300631)
SABATO 24 febbraio 2018
CBF IL TEMPO DEI GIOCHI
Via dello Sport, 25, Bologna
ore 10.30
Tito Lupotti
di Marie-Odile Judes, Martine Bourre
(EDT-Giralangolo, 2014)
Tito, piccolo lupo, fa disperare suo papà, il Signor Lupotti: si ostina a dire che da grande vorrà fare il fioraio e non il cacciatore come tutti gli altri lupi. Il Signor Lupotti cerca in tutti i modi di convincerlo a cambiare idea, inutilmente.
Età: 4-5 anni
Partecipazione gratuita con prenotazione fino ad esaurimento posti (Tel. 0516141147)
SABATO 10 marzo 2018
CBF GIROTONDO
Via Gamberini, 2 Bologna
ore 10.30
I cinque malfatti
di Beatrice Alemagna
(TopiPittori, 2014)
I cinque malfatti sono cinque tipi strani. Finché un giorno in mezzo a loro, come una punizione di divina, piomba, lui: il Perfetto.
Età: 3-5 anni
Partecipazione gratuita con prenotazione fino ad esaurimento posti (Tel. 0516195277)
SABATO 24 marzo 2018
CBF IL FOCOLARE
Via Benini, 1, Bologna
ore 10.30
Il pinguino che aveva freddo
di Philip Giordano
(Lapis, 2016)
Brrr… Che freddo! Milo non ha affatto voglia di tuffarsi nell’;acqua ghiacciata. Meglio partire insieme alla balena verso i caldi mari dei tropici. Sarà un viaggio ricco di sorprese…
Età: 3-5 anni
Partecipazione gratuita con prenotazione fino ad esaurimento posti (Tel. 051501566)
SABATO 14 aprile 2018
CBF IL SALOTTO DELLE FIABE
Via M. E. Lepido, 181, Bologna
ore 10.30
Il papà che aveva 10 bambini
di Bénédicte Guettier
(Ape Junior, 2003)
C’era una volta un papà che aveva 10 bambini. Ogni mattina preparava dieci colazioni, li vestiva, poi li
accompagnava a scuola, cucinava la cena e li metteva a letto. Ma il papà aveva un segreto…
Età: 2-5 anni
Partecipazione gratuita con prenotazione fino ad esaurimento posti (Tel. 051401289)
SABATO 21 aprile 2018
CDH – CENTRO DOCUMENTAZIONE HANDICAP
via Pirandello, 24, Bologna
ore 10.30
Quellilà
di Daniele Movarelli, M. Rocchetti
(EDT, 2017)
Quellilà erano i nostri vicini di sempre, temuti come brutti, cattivi e orripilanti. Nessuno di noi però li aveva mai visti. Perché loro vivevano di là. E noi di qua.
Età: 5-8 anni
Partecipazione gratuita con prenotazione fino ad esaurimento posti (Tel. 0510957214)
Sabato 5 maggio 2018
Biblioteca “O. Pezzoli”
Via Battindarno, 123, Bologna
ore 10.30
Sono una ragazza
di Yasmeen Ismail
(EDT-Giralangolo, 2017)
Mi piace fare le cose a modo mio, divertirmi, fare le capriole, filare veloce sul monopattino. Non sono sempre dolce e gentile, ma io sono io, e non vorrei essere nessuno altro!
Età: 6-10 anni
Partecipazione gratuita con prenotazione fino ad esaurimento posti (Tel. 051617784)
Sabato 19 maggio 2018
Biblioteca Casa di Khaoula
Via di Corticella, 104, Bologna
ore 10.30
Una partita in ballo
di Daniele Bergesio, Francesco Fagnani
(EDT-Giralangolo, 2017)
Tito è secco come un cracker, leggero come un moscerino, agile come un ballerino, ma vorrebbe giocare a rugby. Quando l’allenatore lo manda in campo le cose non vanno per il meglio, finché non parte la musica.
Età: 6-10 anni
Partecipazione gratuita con prenotazione (telefonica o in biblioteca) fino ad esaurimento posti
(Tel. 0516312721)
Sabato 22 settembre 2018
Biblioteca Corticella
Via Gorki, 14
Bologna
ore 10.30
Bambini bambine e sapori. Famiglie a colori
di Maria Beatrice Masella, Nicolas Gouny
(Bacchilega Junior, 2012)
Famiglie ricche di nuovi sapori, famiglie piene di tutti i colori. Tante le lingue in un girotondo delle famiglie di tutto il mondo.
Età: 5-7 anni
Partecipazione gratuita con fino ad esaurimento posti (Tel. 051700972)
Sabato 13 ottobre 2018
Biblioteca “J. L. Borges”
Via dello Scalo, 2½, Bologna
ore 10.30
Biancaneve e i 77 nani
di Davide Calì, Raphaëlle Barbanègre
(EDT-Giralangolo, 2016)
77 piatti da lavare, 77 fagotti da preparare, 77 berretti da stirare. Biancaneve ne ha abbastanza e prende una decisione imprevedibile.
Età: 5-10 anni
Partecipazione gratuita con fino ad esaurimento posti (Tel. 051525870)
Sabato 27 ottobre 2018
Biblioteca “L. Spina”
Via Tommaso Casini, 5, Bologna
ore 10.30
Arriva la mamma!
di Kate Banks, Tomek Bogacki
(EDT – Giralangolo, 2016)
Che viaggio, per rientrare dal lavoro: la mamma attraversa l’intera città, sopra e sotto, mentre a casa tutti l’aspettano!
Età: 3-5 anni
Partecipazione gratuita con fino ad esaurimento posti (Tel. 051500365)
Sabato 24 novembre 2018
Biblioteca “O.Tassinari Clò” Villa Spada
Via di Casaglia, 7, Bologna
ore 10.30
Il signor tigre si scatena
di Peter Brown
(Il Castoro, 2017)
Che noia in città! Il signor Tigre non ne può più e decide che è ora di scatenarsi. Che cosa penseranno gli altri abitanti? In fondo, è poi così importante?
Età: 4-7 anni
Partecipazione gratuita con fino ad esaurimento posti (Tel. 051434383)
Sabato 15 dicembre 2018
Biblioteca Borgo Panigale
Via Legnano, 2, Bologna
ore 10.30
W i nonni!
di Cristina Obber, Silvia Vinciguerra
(Settenove, 2017)
Il nonno si fa bello perché sta preparando una festa a sorpresa alla nonna per i loro 50 anni insieme. Giorgio e Giorgia organizzano la festa in gran segreto.
Età: 3-6 anni
Partecipazione gratuita con fino ad esaurimento posti (Tel. 051404930)
Tante storie, tutte bellissime 2018 è progetto a cura di: Centro di Documentazione F. Madaschi – Cassero LGBT Center, Associazione Frame, Associazione Famiglie Arcobaleno
in collaborazione con Comune di Bologna, con il sostegno di Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle Differenze, Istituzione Biblioteche, Istituzione Scuola Educazione.
Visite guidate a México – La Mostra Sospesa – Orozco, Rivera, Siqueiros
Genus Bononiae propone un ciclo di visite guidate a México – La Mostra Sospesa – Orozco, Rivera, Siqueiros, in esposizione a Palazzo Fava fino al 18 febbraio.
Un percorso interattivo volto a risvegliare nello spettatore sensazioni ed emozioni legate all’espressione artistica di tre grandi artisti rivoluzionari messicani della prima metà del Novecento: Rivera, Orozco e Siqueiros.
Date
sabato 11 novembre 2017 dalle 16.00;
sabato 16 dicembre 2017 dalle 16.00;
sabato 20 gennaio 2018 dalle 16.00;
sabato 10 febbraio 2018 dalle 16.00.
Prenotazione obbligatoria: min. 10 – max. 15 persone
Card Musei Metropolitani Bologna: ingresso alla mostra ridotto a € 7 invece di € 13
I biglietti delle mostre con la riduzione Card Musei non possono essere acquistati online: vanno comprati direttamente presso le sedi delle mostre.
camminata sonora
Exaggerated Footsteps è una camminata sonora che traduce la rilettura della zona universitaria bolognese in una sound performance collettiva, una manifestazione psico-geografica notturna.
Ricercatore e sound artist, Tidoni è da sempre interessato alla dimensione umana e relazionale dell'ascolto e alle modalità attraverso cui il suono viene utilizzato e consumato nella vita quotidiana.
Per questa nuova opera Davide Tidoni ci accompagna in un percorso che, partendo da via Zamboni, disegna una deriva urbana stratificata storicamente tra gli anni del boom economico, la scolarizzazione di massa e la contemporanea societàliquida. Un territorio segnato da acute contraddizioni che mettono in risalto le differenti modalitàdi consumo e vissuto del tessuto urbano, delle sue infrastrutture e dei suoi simboli. Attraverso una pratica partecipativa, l’artista intende costruire una diversa attitudine che sposti gli 'utenti' da un piano di consumo spesso brutale e spregiudicato ad un altro, in cui l'attenzione percettiva sia in grado di guidare i nostri passi rendendoci piùconsapevoli del loro effetto -in questo caso acustico-sull’ambiente, e viceversa.
Questa azione outodoors curata da Xing e nata dallo spunto fornito dal Teatro Comunale di Bologna per la creazione di eventi musicali dedicati al1968, vuolerestituire una complessa interpretazione culturale di quell’ormai lontano periodo/evento storico. Intersecandosi ai movimenti che hanno contraddistinto quegli anni, Exaggerated Footsteps si svolge nella zona universitaria, agitandosi tra gli spettri della soggettivitàstudentesca.L'iniziativa ègratuita ed èrivolta ad un pubblico non specialistico, basandosi su un coinvolgimento attivo che trasforma lo spettatore in performer con un sistema di istruzioni semplici.
Per l'occasione saranno prodotti degli oggetti sonori da indossare: placche di metallo da fissare alle scarpe, che produrranno la colonna sonora della camminata collettiva in spazi all'aperto e al chiuso della città, nel percorso progettato.
durata approssimativa 2 ore.
evento gratuito su prenotazione: info@xing.it
ai partecipanti verranno fornite le placche sonore e il nastro adesivo per fissarle
Favolosa festa di compleanno, durante la quale verrà consegnato l’ambìto Premio dello Spettatore e presentata la nuova stagione teatrale 2018.
Le cause della protesta in Iran
con Marcella Emiliani, storica del Medio Oriente.
una conversazione con Bruno Riccio e Selenia Marabello (Università di Bologna)
Terzo incontro del ciclo Conversazioni sull'Africa
presentazione del libro di Gabriele Battaglia (Milieu, 2017)
L’autore ne parla con Gianni Sofri.
Due yemeniti erranti commerciano sulle rotte del Levante, ma sognano i Caratai. In Mongolia, una coppia di amanti è divisa dalle famiglie, una rimane nella selvaggia steppa e l'altra espatria nei "civilissimi" States. Intanto un ex-pugile ipnotista è scisso tra l'ideale politico e il fare profitto. A Pechino, cuore pulsante della Cina e al tempo stesso capitale dalle mille frontiere, la triade acciaio-cementocarbone modella il paesaggio urbano e la vita di persone che sono "fuzao", "fluttuanti". Sulle alture dell'Iran, dove svettava la fortezza degli Assassini, si aggirano ancora spettri di antiche battaglie. Di nuovo in Mongolia, i ninja setacciano l'oro al soldo di oscuri signori e gli sciamani evocano vecchi spiriti, mentre il vero "spirito"-guida è quello che trincano. A Hong Kong, uno scaricatore di porto punk, dall'alto di una gru, guida la rivolta contro il padronato dei container. Quando nella Genova della contestazione al G8 la piega degli eventi segna il punto di non ritorno, è tempo di partire: fuori dall'Europa, in cerca di altri luoghi e nuove storie. In un transito continuo tra il centro e i confini dell'Asia contemporanea, i tanti altrove di queste pagine definiscono un ribaltamento di prospettiva indispensabile per cogliere contraddizioni e sorti del mondo globalizzato.
oggetti di vita quotidiana raccolti da Maurizio Marzadori: ceramiche, vetri, metalli, legni
Dalla fine dell’Ottocento a tutto il primo trentennio del Novecento in Italia diversi artisti si fanno promotori di un rinnovamento che investe tutti gli aspetti dell’arte, con creazioni artistiche nell’ambito delle arti decorative che contribuiscono a rivoluzionare il gusto estetico e lo stile. L’ondata positiva coinvolge a cascata anche abili artigiani, botteghe, piccole e grandi manifatture, che colgono e interpretano queste aspirazioni al nuovo nella creazione di oggetti d’uso della vita quotidiana. Dagli arredi alle suppellettili, quali vasi, stoviglie, servizi, soprammobili e oggetti decorativi in ceramica, vetro , metallo, legno e altri materiali, è tutto un fiorire di innovazione e ricerca del bello. Artigiani e manifatture, spesso sparse in località periferiche in varie parti d’Italia, attingono, con creatività propria, alla cultura e alla moda del tempo per realizzare oggetti d’uso funzionali e innovativi, destinati alla vita quotidiana e a un mercato sia lussuoso che popolare. La mostra propone una panoramica di questo periodo magico delle arti decorative, esponendo un insieme di oggetti di uso e della vita quotidiana di raffinata eleganza, genialità e buon gusto, raccolti in oltre trent’anni di attività da Maurizio Marzadori, collezionista e antiquario bolognese, fondatore di Freak Andò. La mostra ripercorre alcune delle principali correnti del tempo, tra cui Futurismo, Déco, Razionalismo, Aerodinamica e arriva fino ai primi anni Cinquanta del secolo scorso quando il disegno estemporaneo e le forme inventate da artisti e artigiani non corrispondono più alle esigenze di un’industria più strutturata e seriale che orienta la produzione e il mercato verso l’industrial design.
Inaugurazione 31 gennaio h 19
L’evento si aprirà in parallelo alla 42esima edizione di Arte Fiera e rimarrà visitabile anche per i mesi di febbraio, marzo e aprile.
Orari
dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20.
Masque teatro
In questa performance/esperimento Lorenzo Bazzocchi, costruttore di una delle più stupefacenti invenzioni di Nikola Tesla, affronta la storia del grande scienziato serbo. Il folgorante inizio che vede il performer, all’interno di una gabbia di Faraday, misurarsi con una Tesla Coil da un milione di volt, lascia spazio poi ad una puntuale e circostanziata narrazione che ci conduce nelle pieghe di un misconoscimento che non ha eguali nella storia delle conoscenze. Il racconto, fortificato da esemplari dimostrazioni, mette in evidenza le motivazioni che, andando al di là del desiderio di vedere riconosciuta l’opera e la speciale visionarietà di Nikola Tesla, hanno spinto Masque teatro a tentare la messa in scena sotto diverse forme dello straordinario universo legato a quello che è stato definito “l’inventore del XX secolo”, fino a giungere, dopo quindici anni di studio, a questa straordinaria conferenza/esperimento, al termine della quale verrà replicato, in scala minore, l’esperimento di trasmissione di energia elettrica senza fili, quel “Wireless transmission of power” concepito e messo in opera da Tesla a Colorado Springs sul finire del secolo diciannovesimo.
di e con Lorenzo Bazzocchi
coproduzione Mood Indigo (BO)
Repliche
venerdì 19 gennaio, h. 19.30 > SOLD OUT
sabato 20 gennaio, h. 18.00, 10€ intero / 7€ (ridotto)
sabato 20 gennaio, h. 21.00 > SOLD OUT
Per gli abbonati Card Musei Metropolitani ingresso con biglietto ridotto
prima assoluta
Coro Arcanto
con la partecipazione del Piccolo Coro Angelico
Philip Corner organo
Giovanna Giovannini direzione
Gloria Giovannini coordinamento
musiche di Philip Corner
una produzione di AngelicA
a cura di Giovanna Giovannini, Silvia Tarozzi
Biglietti
intero 7 €
ridotto 5 € per studenti dell’Università di Bologna
ridotto 2 € per studenti del Conservatorio G. B. Martini Bologna
Cercando il caso
Forme screditate
prima assoluta
Giancarlo Schiaffini trombone
Walter Prati violoncello
Silvia Bolognesi contrabbasso
Mauro Rolfini clarinetto contrabbasso, sax contralto, sax sopranino
Tobia Bondesan sax tenore, sax soprano
Giuseppe Sardina batteria, oggetti
musiche di Cercando il Caso
una coproduzione di Mauro Rolfini e AngelicA
a cura di Mauro Rolfini
Biglietti
intero 7 €
ridotto 5 € per studenti dell’Università di Bologna
ridotto 2 € per studenti del Conservatorio G. B. Martini Bologna
proiezione di composizioni elettroacustiche
Vincenzo Scorza (1977)
Respiro, 10’, 2015
Luigi Pizzaleo (1971)
La distesa e il campo, 9’, 2006
Agostino Di Scipio (1962)
Paesaggio storico n.1 (Roma, l’insieme di Cantor), 8’, 1998
Roberto Zanata (1976)
Nero Metropolitano, 5’, 2014
Gianluca Deserti (1963)
Random Fields, 7’, 2016 prima assoluta
Massimiliano Viel (1964)
Field, 8’, 2004
Marcela Pavia (1957)
Risonanze, 4’, 2016 prima assoluta
Paolo Geminiani (1960)
Risonanze erranti, 6’, 2016
musiche di Vincenzo Scorza, Luigi Pizzaleo, Agostino Di Scipio, Roberto Zanata,
Gianluca Deserti, Massimiliano Viel, Marcela Pavia, Paolo Geminiani
Paolo Geminiani regia del suono
nell’ambito di Maskfest 2018
a cura di Associazione MASK
Biglietti
intero 7 €
ridotto 5 € per studenti dell’Università di Bologna
ridotto 2 € per studenti del Conservatorio G. B. Martini Bologna
Piccolo Coro Angelico
Silvia Tarozzi violino
Eleonora Licata arpa
Giovanna Giovannini direzione
Gloria Giovannini coordinamento
composizioni originali per coro a partire dai libri
Petit Arbre di Katsumi Komagata,
Volume 1 di Coline Irwin,
Cent mille petits points di Mauro Bellei,
edizioni Les Trois Ourses
Circle Process di Pascale Criton, Silvia Tarozzi
Silvia Tarozzi violino accordato in 1/16 di tono
video proiezione di Fanette Mellier tratta dal libro Au soleil
composizione per violino e coro di bambini sul libro
Sembra proprio neve di Remy Charlip°
(alla presenza dell’autore)
musiche di Piccolo Coro Angelico, Silvia Tarozzi, Pascale Criton
nell’ambito di Il Rumore delle Orse, per l’anniversario dei 30 anni di Les Trois Ourses;
in occasione di Boom! Crescere nei Libri e Bologna Children’s Book Fair 2018
in collaborazione con AngelicA, Hamelin, Transbook – Children’s Literature on the Move
a cura di Les Trois Ourses, Maya Bongrand
Biglietti
intero 7 €
ridotto 5 € per studenti dell’Università di Bologna
ridotto 2 € per studenti del Conservatorio G. B. Martini Bologna