Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 27 min 14 sec fa

Catalogo generale delle opere di Aldo Borgonzoni

Mar, 01/09/2018 - 10:19

presentazione del volume curato da Claudio Spadoni

Aldo Borgonzoni, membro dell'Accademia Clementina, della Fondazione Cardinale Lercaro, ha ricevuto nel 1983 il Nettuno d'Oro del Comune di Bologna e nel 1994 è stato insignito dal Presidente della Repubblica dell'Onorificenza di Grande Ufficiale al Merito. 
Opere dell'artista, che ha partecipato a diverse Biennali di Venezia e Quadriennali di Roma, sono presenti nei musei italiani e stranieri ed oggetto di saggi da parte di critici eminenti.

Un cammino di popoli

Mar, 01/09/2018 - 10:13

Giovanni Brizzi presenta La via della seta - Una storia millenaria tra Oriente e Occidente (il Mulino), in coversazione con gli autori Franco Cardini e Alessandro Vanoli

Una strada, o meglio una rete di strade, un fascio di percorsi terrestri e marittimi hanno spostato nel corso dei secoli uomini, merci e conoscenze dall’estremità orientale dell’Asia sino al Mediterraneo e all’Europa. Romantica e recente, l’espressione «via della seta» restituisce il senso di un mondo vasto, attraversato fin dai tempi antichi da guerre e conflitti ma animato anche dal fervore di scambi commerciali, culturali e politici. Fra montagne e altipiani per questo cammino sono transitati spezie, animali, ceramiche, cobalto, carta, e naturalmente la seta. Alessandria, Chang’an, Samarcanda, Bukhara, Baghdad, Istanbul: sono alcune delle tappe di un viaggio millenario che giunge fin dentro al nostro presente. Perché la via della seta non è solo un racconto del passato, ma ha a che fare con il nostro futuro globale. La storia suggestiva della via della seta comincia in un passato antico e si snoda per secoli. Oggi quel percorso sta cominciando a unire paesi che aspirano a svolgere un ruolo dominante sulla scena mondiale. Difficile fare previsioni su come tutto questo trasformerà Oriente e Occidente.

Coordina Amina Crisma.

Franco Cardini è professore emerito di Storia medievale nell’Istituto Italiano di Scienze Umane e Sociali/Scuola Normale Superiore; è Directeur de Recherches nell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e Fellow della Harvard University. Per il Mulino ha tra l’altro pubblicato «Gerusalemme» (2012), «Istanbul» (2014), «Andare per le Gerusalemme d’Italia» (2015), «Onore» (2016) e «Samarcanda» (2016).

Alessandro Vanoli, storico del Medioevo, è esperto di storia mediterranea. Con il Mulino ha pubblicato «La reconquista» (2009), «Andare per l’Italia araba» (2014), «Quando guidavano le stelle» (2015), «La Sicilia musulmana» (2016) e «L’ignoto davanti a noi» (2017).

In collaborazione con La Società di Lettura

Classicismo Viennese

Mar, 01/09/2018 - 09:37

concerto | musiche di W. A. Mozart, F. Schubert, L. van Beethoven

Rita Mascagna – violino
Angelo Morelato – pianoforte

Ingresso ad offerta libera

Gatta Cenerentola

Lun, 01/08/2018 - 15:30

(Italia/2017) di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone (86')

Rassegna Domenica matinée. I(n)soliti ignoti

In una Napoli dilaniata da corruzione e malavita, il sogno di rinascita della città soccombe con lo scienziato e armatore Basile (omaggio all'autore di Lo cunto de li cunti, che ha ispirato l'opera di De Simone da cui il film è tratto). Novella Cenerentola, Mia è costretta a vivere con matrigna e sorellastre sulla nave ipertecnologica costruita dal padre, un relitto animato da fantasmatici ologrammi, tracce di un passato ancora presente. Favola cupa, mescola un disegno realista e visionario e una colonna sonora che rilegge con originalità la tradizione partenopea. (aa)

segue
Il bambino
(Italia/2015) di Silvia Perra (15')

Gli equilibri della famiglia Khaled vengono compromessi dall'arrivo di un'ospite, destinata a rimanere con loro per un motivo ben preciso.

Introduce Gian Luca Farinelli

Alle ore 10.45, prima della proiezione, specialty coffee e pasticceria del Forno Brisa per tutti gli spettatori

In collaborazione con Forno Brisa

Paddington 2

Lun, 01/08/2018 - 15:30

(GB-Francia/2017) di Paul King (97')

Avventura, Commedia. Dai 5 anni in su

Dopo il successo del primo Paddington, torna sugli schermi l'orsetto più amato d'Inghilterra, nato nel 1958 dalla penna di Michael Bond e divenuto un grande classico della letteratura per l'infanzia. Secondo capitolo ancora più avventuroso e spettacolare per l'irsuto protagonista, ormai celebre membro di Windsor Gardens, la comunità in cui vive con la famiglia Brown. Alla ricerca di un regalo per zia Lucy, si trova coinvolto nella misteriosa scomparsa di un raro libro pop-up. "Come un complesso diorama, è un'opera d'arte fatta di migliaia di minuscoli dettagli ponderati" (The Hollywood Reporter).

Avventura, Commedia. Dai 5 anni in su

Western

Lun, 01/08/2018 - 15:30

(Germania-Bulgaria-Austria/2017) di Valeska Grisebach (120')

Introduce Barbara Forni (Parlamento Europeo - Ufficio di Milano)

Il riferimento al genere nel titolo non è casuale. Il paesaggio boschivo di una remota zona della Bulgaria al confine con la Grecia è la cornice di un western contemporaneo che vede opporsi un gruppo di operai tedeschi in trasferta e la popolazione locale. Le diffidenza e i pregiudizi causati da barriere linguistiche e differenze culturali accendono la tensione, ma la resa dei conti è tra il cavaliere solitario dall'oscuro passato Meinhard e i suoi colleghi. Dai produttori di Vi presento Toni Erdmann, è il terzo finalista del Premio Lux.

Introduce Barbara Forni (Parlamento Europeo - Ufficio di Milano)


Promosso da Parlamento Europeo - Ufficio di Informazione di Milano, in collaborazione con i servizi Europe Direct dell'Assemblea legislativa Emilia-Romagna e del Comune di Bologna

Arancia meccanica

Lun, 01/08/2018 - 15:30

(A Clockwork Orange, GB/1971) di Stanley Kubrick (137')

Arancia meccanica fu realizzato a costi ridotti, usando come sceneggiatura lo stesso romanzo di Burgess sulla cui base regista e attori davano libero corso all'immaginazione. Tanto il futuro di 2001 assumeva le sembianze di una tecnologia asettica proiettata nel cosmo, tanto l'avvenire piccolo borghese dell'Inghilterra di Alex DeLarge promette solo fatiscenti periferie metropolitane, ascensori rotti, graffiti osceni, barbarie e ultraviolenza. La scimmia preistorica, divenuta feto astrale alla fine di 2001, non sfocia nel superuomo, ma regredisce fino a ritrovare le proprie origini, neonato bestiale ‘senza legge' (A-lex). Il film ha la grottesca tonalità di una satira (o ‘fiaba', come preferiva chiamarla Kubrick) memore di Swift e di Voltaire: tutto finisce in farsa, compresa la stessa violenza, che malgrado la sua distanziata coreografia non mancò di destare uno scandalo senza precedenti. (Altiero Scicchitano)

In occasione dello spettacolo Gioie e dolori nella vita delle giraffe (regia di Teodoro Bonci del Bene), in scena all'Arena del Sole dal 30 gennaio all'8 febbraio. Presentando il biglietto d'ingresso al film, sconto del 30% sull'acquisto di un biglietto per lo spettacolo.

L'insulto

Lun, 01/08/2018 - 15:30

(L'Insulte, Libano/2017) di Ziad Doueiri (113')

L'inarrestabile escalation di un diverbio nell'odierna Beirut. Toni è un libanese cristiano, Yasser un palestinese musulmano. La loro contrapposizione, nata da un incidente di poco conto, si trasforma in uno scontro etnico e religioso e finisce in tribunale. Doueiri fa riemergere i traumi irrisolti della guerra civile in un dramma giudiziario animato da tensioni morali e irrinunciabili questioni di principio. "Se dovessi riassumere questo film, lo definirei una ricerca della dignità. L'insulto è sicuramente ottimista e umano. Mostra il percorso che si può intraprendere per raggiungere la pace". Coppa Volpi a Kamel El Basha (Yasser) a Venezia 2017. (aa)

Assassinio allo specchio

Lun, 01/08/2018 - 15:30

(The Mirror Crack'd, GB/1980) di Guy Hamilton (105')

Non è tanto che Miss Jane Marple non sia personaggio all'altezza letteraria di un Hercule Poirot (e non lo è), è proprio che le trame intessute intorno all'eccentrica zietta di St. Mary's Mead son fatte d'una stoffa più casalinga, sferruzzata a maglia senza far troppo caso ai buchi. Così solo un gagliardo gusto camp riscatta questo delitto che ha luogo su un set americano allestito nella campagna inglese, dove le stagionate bellezze Liz Taylor e Kim Novak si fronteggiano a suon di occhiate feroci e scollature imponenti. Angela Lansbury s'avvia al suo futuro di signora in giallo. (pcris)

Domenica matinée al cinema Lumière: proiezione con colazione

Lun, 01/08/2018 - 14:33

I(n)soliti ignoti, nuovi protagonisti del cinema italiano

Cineteca di Bologna inaugura l’anno nuovo con le matinée della domenica al cinema Lumière.
L'inziativa rinnova una tradizione antica proponendo una selezione contemporanea: I(n)soliti ignoti, nuovi protagonisti del cinema italiano presenta infatti le migliori opere italiane prime e seconde uscite in sala nel corso del 2017.
A rendere ancora più piacevole il tutto si aggiunge la colazione prima del film a cura del Forno Brisa, inclusa nel prezzo del biglietto.

Appuntamento al Cinema Lumière ogni domenica, dal 14 gennaio al 25 febbraio, alle ore 10.30. Specialty coffee e pasticceria del Forno Brisa per tutti gli spettatori, a seguire film.

Gli abbonati Card Musei Metropolitani beneficiano dell'ingresso ridotto a 5 € (invece che 6 €)

La rassegna proposta condurrà fino alla prossima edizione del festival Visioni Italiane, al via il 28 febbraio. Un'occasione unica per scoprire i nuovi protagonisti del nostro cinema. Opere differenti per storie, generi e stile che svelano inediti e sorprendenti sguardi d’autore. A ogni lungometraggio è abbinato uno dei corti premiati all’edizione 2016 del festival.
Il pubblico in sala potrà votare i film insieme a una giuria composta da Amici e Sostenitori della Cineteca, assegnando il premio alla migliore opera prima o seconda, che sarà attribuito durante la serata di premiazione di Visioni Italiane.

Sono andati?

Lun, 01/08/2018 - 13:52

lettura della Boheme di Giacomo Puccini a cura del musicologo Piero Mioli 

L'incontro fa parte degli undici appuntamenti, del ciclo "Dentro l'Opera", organizzato in collaborazione con l'Università Primo Levi.

Incontro con Andrea Carandini

Lun, 01/08/2018 - 13:47

per la presentazione del suo nuovo libro Antinomia ben temperata. Scavi nell'io e nel noi. 142 riflessioni su emozioni e ragione (Utet).

Ne parla con l’autore Vito Mancuso.

In collaborazione con il FAI.

Andrea Carandini, professore emerito di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana all’Università “La Sapienza” e attualmente Presidente del FAI, in questo libro, pur facendone tesoro, mette da parte gli strumenti dell’archeologo e si dedica a un diverso tipo di scavo, nella filosofia e nella storia del pensiero. E soppesando concetti e idee, saggiandone la resistenza e la duttilità, distilla per i lettori 142 preziose riflessioni.

L’Italia del centrosinistra

Lun, 01/08/2018 - 13:35

nell’ambito del ciclo L’Italia degli anni Settanta e il caso Moro a cura di Franco Capelli dell'Associazione Italiana di Geografia

Fra il 1960 e il 1968 si crea in Italia una alleanza fra cattolici e socialisti il cui ambizioso programma prevede di avviare la modernizzazione democratica del paese.

Gioachino Rossini: il “contagio fantastico” e la dominazione degli orecchi

Lun, 01/08/2018 - 13:28

nell’ambito del ciclo di conferenze Rossini Omnibus a cura di Piero Mioli

Ne parla Lorenzo Bianconi.

Immagini dalla Cenerentola, ossia La bontà in trionfo opera lirica in due Atti di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti.

Edipo re di Sofocle

Lun, 01/08/2018 - 11:36

diretto e interpretato da Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti
traduzione Federico Condello
musica Patrizio Barontini
tecnica e luci Andrea Sangiovanni
grafica web logo design
sartoria Made in Tina

Nuovo allestimento pensato in relazione alla spettacolare architettura dell'Ex Chiesa di San Mattia a Bologna, costruita alla fine del '500 e annessa al Convento delle Domenicane, arricchita nel corso del '700 di un bellissimo apparato pittorico e ornamentale. Nel 1799, in seguito alla soppressione degli ordini religiosi voluta dal governo napoleonico, la chiesa di San Mattia fu isolata dal convento, sconsacrata e ridotta a magazzino. Il restauro, iniziato nel 1981 e concluso nel 1994 a carico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha rimesso in luce la bellezza di stucchi ed affreschi. Ed è grazie alla collaborazione con il Polo Museale dell’Emilia-Romagna che avrà luogo questo allestimento dal 19 al 15 gennaio.

Durante le sei repliche programmate si avvicenderanno degli ospiti, invitati proprio in virtù della loro passione e conoscenza del mito di Edipo, ai quali, dopo lo spettacolo, sarà affidato in forma di dialogo il compito di approfondire e riflettere, porre e ricevere domande, aggiungere conoscenza e pensiero.

Hanno generosamente accettato il nostro invito Maddalena Giovannelli (Letteratura teatrale della Grecia Antica, Università degli Studi di Milano, fondatrice di Stratagemmi-Prospettive Teatrali), Federico Condello (Filologia greco-latina, Letteratura e Tradizione Classica, Alma Mater Studiorum Università di Bologna e autore della traduzione), Giorgio Ieranò (Letteratura greca, Università degli Studi di Trento), Marco Antonio Bazzocchi (Letteratura Italiana Contemporanea, Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Massimo Recalcati (psicoanalista, Psicoanalisi e scienze umane, Università degli Studi di Verona), Silvia Mei (Dipartimento delle Arti, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Caporedattore "Culture Teatrali" online).

venerdì 19 ore 21 - a seguire dialogo con Maddalena Giovannelli
sabato 20 ore 21 - a seguire dialogo con Federico Condello
domenica 21 ore 17 - a seguire dialogo con Giorgio Ieranò
martedì 23 ore 21 - a seguire dialogo con Marco Antonio Bazzocchi
mercoledì 24 ore 18 - a seguire dialogo con Massimo Recalcati
giovedì 25 ore 21 - a seguire dialogo con Silvia Mei

Con il Patrocinio del Centro Studi La Permanenza del Classico

info e prenotazioni: 334 9553640 - www.archiviozeta.eu
biglietti: interi 15€ - ridotti studenti 10€

Posti limitati, prenotazione obbligatoria » www.archiviozeta.eu/eventi

Edipo re di Sofocle

Lun, 01/08/2018 - 11:36

diretto e interpretato da Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti
traduzione Federico Condello
musica Patrizio Barontini
tecnica e luci Andrea Sangiovanni
grafica web logo design
sartoria Made in Tina

Nuovo allestimento pensato in relazione alla spettacolare architettura dell'Ex Chiesa di San Mattia a Bologna, costruita alla fine del '500 e annessa al Convento delle Domenicane, arricchita nel corso del '700 di un bellissimo apparato pittorico e ornamentale. Nel 1799, in seguito alla soppressione degli ordini religiosi voluta dal governo napoleonico, la chiesa di San Mattia fu isolata dal convento, sconsacrata e ridotta a magazzino. Il restauro, iniziato nel 1981 e concluso nel 1994 a carico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha rimesso in luce la bellezza di stucchi ed affreschi. Ed è grazie alla collaborazione con il Polo Museale dell’Emilia-Romagna che avrà luogo questo allestimento dal 19 al 15 gennaio.

Durante le sei repliche programmate si avvicenderanno degli ospiti, invitati proprio in virtù della loro passione e conoscenza del mito di Edipo, ai quali, dopo lo spettacolo, sarà affidato in forma di dialogo il compito di approfondire e riflettere, porre e ricevere domande, aggiungere conoscenza e pensiero.

Hanno generosamente accettato il nostro invito Maddalena Giovannelli (Letteratura teatrale della Grecia Antica, Università degli Studi di Milano, fondatrice di Stratagemmi-Prospettive Teatrali), Federico Condello (Filologia greco-latina, Letteratura e Tradizione Classica, Alma Mater Studiorum Università di Bologna e autore della traduzione), Giorgio Ieranò (Letteratura greca, Università degli Studi di Trento), Marco Antonio Bazzocchi (Letteratura Italiana Contemporanea, Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Massimo Recalcati (psicoanalista, Psicoanalisi e scienze umane, Università degli Studi di Verona), Silvia Mei (Dipartimento delle Arti, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Caporedattore "Culture Teatrali" online).

venerdì 19 ore 21 - a seguire dialogo con Maddalena Giovannelli
sabato 20 ore 21 - a seguire dialogo con Federico Condello
domenica 21 ore 17 - a seguire dialogo con Giorgio Ieranò
martedì 23 ore 21 - a seguire dialogo con Marco Antonio Bazzocchi
mercoledì 24 ore 18 - a seguire dialogo con Massimo Recalcati
giovedì 25 ore 21 - a seguire dialogo con Silvia Mei

Con il Patrocinio del Centro Studi La Permanenza del Classico

info e prenotazioni: 334 9553640 - www.archiviozeta.eu
biglietti: interi 15€ - ridotti studenti 10€

Posti limitati, prenotazione obbligatoria » www.archiviozeta.eu/eventi

Modena City Ramblers + I matti delle giuncaie

Lun, 01/08/2018 - 11:08

San Patrizio quest'anno arriva di sabato: un’occasione unica per festeggiarlo all’Estragon con la band più irlandese d'Italia, i Modena City Ramblers! 
Per questa occasione speciale il gruppo preparerà una scaletta inedita, dove oltre ai classici ci saranno alcune sorprese "irish" tutte da ballare!!!

Apertura porte: h.20.00
Concerto: h.21.30

Biglietti
€ 10,00 + dp
€ 15,00 in cassa
Biglietti disponibili su Ticketone.it e Mailticket.it

Calexico

Lun, 01/08/2018 - 10:58

Il deserto dell'Arizona ha forgiato il loro sound inconfondibile. Joey Burns e John Convertino alias Calexico, sprigionano lo spirito del crossover tipico delle popolazioni del sud degli Stati Uniti d'America al confine col Messico.
Il nono album in studio dei Calexico, The Thread That Keeps Us è un puntuale spaccato della band originaria dell’Arizona: un ritratto di famiglia che cattura tutta la loro imprevedibilità e varietà stilistica, pur riservando il consueto spazio alla loro illimitata creatività.
I Calexico si esibiranno sul palco dell'Estragon venerdì 16 marzo in occasione della dodicesima edizione di Irlanda in Festa.

Apertura porte: h.20.30
Concerto: h.22.00

Biglietti
€.20,00+dp in prevendita
€.25,00 alla cassa

Prevendite su
www.ticketone.it
www.mailticket.it
e a Bologna allo Zamboni53 Store

Riki

Lun, 01/08/2018 - 10:50

Dopo aver esordito con “Perdo le parole”, album più venduto del 2017 e certificato triplo Disco di Platino in soli 5 mesi, RIKI sorprende tutti pubblicando un nuovo progetto di inediti “MANIA”.

Belle and Sebastian + Pictish Trail

Lun, 01/08/2018 - 10:40

biglietto 32 euro + d.p.

Apertura porte: h 19.00
Inizio concerto: h 21.00

Prevendite
http://bit.ly/2CDQ1bK

Pagine