Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 27 min 14 sec fa

Maps and mazes

Mer, 01/10/2018 - 14:38

Ossatura

Elio Martusciello computer
Luca Venitucci fisarmonica, pianoforte, elettronica
Fabrizio Spera batteria, oggetti 

musiche di Ossatura

a cura di Walter Rovere

Biglietti 

intero 7 €
ridotto 5 € per studenti dell’Università di Bologna
ridotto 2 € per studenti del Conservatorio G. B. Martini Bologna

Dans les arbres

Mer, 01/10/2018 - 14:32

Xavier Charles clarinetto
Ivar Grydeland chitarra elettrica
Christian Wallumrød pianoforte preparato
Ingar Zach grancassa, percussioni

musiche di Dans les arbres

con la collaborazione della Reale Ambasciata di Norvegia

a cura di Luca Vitali

Biglietti 

intero 7 €
ridotto 5 € per studenti dell’Università di Bologna
ridotto 2 € per studenti del Conservatorio G. B. Martini Bologna

Plant

Mer, 01/10/2018 - 14:27

Jim Denley flauto basso, sax alto preparato, utensile elettrico
Éric Normand basso elettrico, rullante, oggetti

musiche di Plant

a cura di Stefano Giust

Biglietti 

intero 7 €
ridotto 5 € per studenti dell’Università di Bologna
ridotto 2 € per studenti del Conservatorio G. B. Martini Bologna

Lemur

Mer, 01/10/2018 - 14:21

prima italiana

Michael Francis Duch contrabbasso
Lene Grenager violoncello
Bjørnar Habbestad flauto
Hild Sofie Tafjord corno francese

musiche di Lemur

con la collaborazione della Reale Ambasciata di Norvegia e Music Norway

a cura di Luca Vitali

Biglietti 

intero 7 €
ridotto 5 € per studenti dell’Università di Bologna
ridotto 2 € per studenti del Conservatorio G. B. Martini Bologna

Nuovissime pensate solitarie, con tromba

Mer, 01/10/2018 - 12:02

prima assoluta

Ermanno Cavazzoni voce
Mirko Cisilino tromba, aerofoni a bocchino

testi di Ermanno Cavazzoni

nell’ambito di Lune del lunedì – Letture accompagnate da squilli (quarto anno – 2018)

a cura di Ermanno Cavazzoni

Biglietti 

intero 10 €
ridotto 7 € per studenti dell’Università di Bologna
e del Conservatorio G. B. Martini Bologna

The Modern String Quartet

Mer, 01/10/2018 - 11:57

prima assoluta

Luca Campioni violino, violino elettrico
Erica Scherl violino, violino elettrico
Simone Rossetti Bazzarro viola, viola elettrica
Enrico Guerzoni violoncello, violoncello elettrico

musiche di Enrico Guerzoni & The Modern String Quartet
a cura di Enrico Guerzoni

Biglietti 

intero 7 €
ridotto 5 € per studenti dell’Università di Bologna
ridotto 2 € per studenti del Conservatorio G. B. Martini Bologna

Otto composizioni istantanee

Mer, 01/10/2018 - 11:50

Mariotti | Moretti

Mario Mariotti tromba, tromba piccola, flicorno, radio
Elia Moretti vibrafono, batteria, percussioni

musiche di Mario Mariotti, Elia Moretti

 a cura di Mario Mariotti

Biglietti 

intero 7 €
ridotto 5 € per studenti dell’Università di Bologna
ridotto 2 € per studenti del Conservatorio G. B. Martini Bologna

Sergio Sorrentino

Mer, 01/10/2018 - 11:41

Do androids dream of electric guitars?

Sergio Sorrentino chitarra elettrica

Programma

Morton Feldman (1926-1987) 
The Possibility of a New Work for Electric Guitar (1966) 
per chitarra elettrica sola

Joji Yuasa (1929) 
Projection (The Arrogance of the Dead) (1968) 
per chitarra elettrica e tape

Cesar Bolaños (1931-2012) 
Interpolaciones (1966) 
per chitarra elettrica e tape

Arne Nordheim (1931-2010) 
Partita II (1969) 
per chitarra elettrica sola

Steve Reich (1936) 
Electric Counterpoint (III movimento) (1987) 
per chitarra elettrica e tape (editing a cura di Cesare Saldicco)

Tristan Murail (1947) 
Vampyr! (1984) 
per chitarra elettrica sola

Alvin Curran (1938) 
Rose of Beans – Fragment for Electric Guitar Solo (1997-2017) 
per chitarra elettrica sola (dedicata a Sergio Sorrentino)

Sergio Sorrentino (1983) 
Dripping I (versione aggiornata 2018) 
per chitarra elettrica e loop machine – prima assoluta

Nick Didkovsky (1958) 
I Kick my Hand (1995) 
per chitarra elettrica e loop machine

Jack Vees (1955) 
Alpha Aloha (2013) 
per chitarra elettrica sola – prima assoluta

Elliot Sharp (1951) 
Mare Undarum (2013) 
partitura grafica per chitarra elettrica

Gavin Bryars (1943) 
The Squirrel and the Ricketty-Racketty Bridge (1971) 
per due chitarre elettriche e un performer

Stefano Taglietti (1965) 
Overlap (2016) 
per chitarra elettrica e tape (dedicata a Sergio Sorrentino)

a cura di Luca Marconi

Biglietti 

intero 7 €
ridotto 5 € per studenti dell’Università di Bologna
ridotto 2 € per studenti del Conservatorio G. B. Martini Bologna

Free Will and Testament: The Robert Wyatt Story

Mer, 01/10/2018 - 11:31

proiezione e incontro con il regista Mark Kidel

Omaggio a Robert Wyatt in occasione del suo 73° compleanno

Free Will and Testament: The Robert Wyatt Story 
Mark Kidel (Gran Bretagna 2002, v.o. sott. it, 68’)
prima italiana

con Robert Wyatt, Brian Eno, Alfreda Benge, Noel Redding, Hugh Hopper, Phil Manzanera, Annie Whitehead,Paul Weller

proiezione e incontro con il regista Mark Kidel

a cura di Walter Rovere

Biglietti 

intero 5 €

Coro delle Mondine di Bentivoglio

Mer, 01/10/2018 - 11:17

con la partecipazione del Piccolo Coro Angelico

Coro delle Mondine di Bentivoglio

Vanda Neri, “Edera” Edda Fiorini, Ivonne Marchetti, Cesarina Marchetti, Anna Mingardi
“Lidia” Slavica Kovacevic, Sabina Rupoli, Nadia Poggi, Chiara Nicolodi, Licia Cevolani, Manuela Gavina, Maria Grazia Campana, Gabriella Gavina, Mirna Musiani

a cura di Gloria Giovannini, Silvia Tarozzi, Giovanna Giovannini

Biglietti 

intero 7 €
ridotto 5 € per studenti dell’Università di Bologna
ridotto 2 € per studenti del Conservatorio G. B. Martini Bologna

Esecutori di metallo su carta

Mer, 01/10/2018 - 11:00

pagine brevi, musica lunga | prima assoluta

Sebastiano De Gennaro vibrafono, drumpad, oggetti, tastiera casio
Enrico Gabrielli clarinetto basso, flauto, organo eko tiger, clavinet, tastiera casio
Yoko Morimyo viola, violino
Paolo Tarsi yamaha reface, loop station, melodica hammond
Lorenzo Brusci sound design, elaborazione

Programma

Karlheinz Stockhausen (1928-2007)
Tierkreis (1974-75)

Paolo Renosto (1935-1988)
Players (1968)

Bruno Maderna (1920-1973)
Serenata per un satellite (1969)

Frederic Rzewski (1938)
Les Moutons de Panurge (1968)

in collaborazione con l’etichetta discografica 19’40”
a cura di Gianluca Giusti | Modernista

Biglietti 

intero 10 €
ridotto 7 € per studenti dell’Università di Bologna e per studenti del Conservatorio G. B. Martini Bologna

Splendor Solis

Mar, 01/09/2018 - 17:14

una performance di Isabella Mongelli

Xing presenta a Raum Splendor Solis, il nuovo progetto performativo di Isabella Mongelli, presentato per la prima volta al pubblico a conclusione di una residenza a Raum. (produzione Xing)

Splendor Solis è un esercizio spirituale, un viaggio allegorico senza simbologia, in cui la parola guida ad una visione costante su di un orizzonte soleggiato con variazioni cromatiche. Il Barocco, come atto formale e 'sensazionale' (ossia che appartiene ai sensi), è il campo di azione di questo studio che, attingendo all’universo della piega di Gilles Deleuze e al Sun Theatre di Michael Taussig, si esprime sulla scena attraverso una successione di miniature non-sense. C’è un salotto barocco con un padrone di casa e degli ospiti da intrattenere con apparizioni, collezioni di aneddoti e divinazioni. C’è la ricerca del vero, l’orizzontale e il verticale che si incontrano nel punto piega, l’auspicio, alcuni coccodrilli, dei sogni, un certo global meltdown e altro ancora. In Splendor Solis tutto convive in uno spazio-tempo che sta continuamente sulla soglia tra il sogno e la veglia. Seguendo la propria vena metafisica e 'brontologica', Isabella Mongelli cerca di "fare qualcosa di difficile, cioè creare un’atmosfera di buon auspicio". “Si fa pace con il sogno come libertà di agire corrispondenze il cui senso ha bisogno di tempo per rivelarsi. E comunque non si rivela a tutti perché non è per tutti. "
Splendor Solis è un progetto installativo e performativo di cui a Raum verranno presentate le prime due parti: Delphi Situations e Baroque Salotto, cui seguirà in futuro l’ultima parte: Dodo Resurrection.

Stack Music

Mar, 01/09/2018 - 17:12

una sound performance di Konrad Sprenger

Xing e εὖ eû (eu eu) presentano a Raum Stack Music, sound performance electro-euclidea del compositore Konrad Sprenger.

Stack Music è il nuovo lavoro di Konrad Sprenger pubblicato dall'etichetta Pan Records. Nella sua personale ricerca Sprenger si è misurato con i limiti degli strumenti tradizionali e delle tecniche a loro connesse, sviluppando una notevole esperienza nella costruzione di propri dispositivi, in origine meccanici e ora controllati digitalmente. La sua opera, composta da vari progetti dal vivo nel corso degli anni, si concentra su schemi ritmici processati attraverso l'utilizzo di una chitarra elettrica gestita da un computer in diffusione multicanale. Prendendo spunto dal folk americano, dai ritmi ossessivi techno, o da composizioni midi procedurali, il suono  della sua chitarra spazia all'interno di un complesso e stratificato caleidoscopio sonoro, cangiante e multiforme. Guidato da calcoli numerici euclidei e software generativi attuali, Sprenger crea traiettorie sonore improbabili ed instabili che ricordano molto da vicino gli esperimenti meccanici di modulazione su luce, spazio e movimento di Moholy-Nagy.

εὖ eû, una ramificazione inversa dell’esperienza di Euphorbia, quella costellazione di organismi - droni elettronici, rumore bianco, strane melodie, frequenze basse - che una casa bolognese ha ospitato per tre stagioni di concerti dal 2014. Ora, con la cura di appuntamenti mensili a Raum, pur mantenendo la stessa radice, si libera da un preciso spazio fisico, intendendo scavalcare alcuni orizzonti sonori, cercando di contestualizzare l’ascolto in un’esperienza più ambientale che puramente fisica.

Cristina d'Avena & Gem Boy

Mar, 01/09/2018 - 15:58

Duets - Tutti cantano Cristina è il nuovo album di Cristina D'Avena. Uscito il 10 novembre per la Warner Music, in un mese è già disco d'oro. L'artista bolognese, che si appresta a festeggiare i 35 anni di carriera, ripropone le sue sigle dei cartoni animati in queste nuove versioni, adattate ai diversi generi musicali, dal pop, al rap al cantautorato, duettando con 16 diversi artisti.
Sarà l'occasione per rivederla di nuovo dal vivo sul palco dell'Estragon accompagnata da quei buontemponi dei Gem Boy.
Una serata da cantare a squarciagola!

Apertura porte: ore 20:30
Inizio evento: ore 22:00

Biglietti
€ 12,00 d.p. inclusi
€ 15,00 in cassa

Acquista biglietto online

Luigi Busi. L’eleganza del vero 1837-1884

Mar, 01/09/2018 - 15:18

mostra a cura di Stella Ingino promossa dall’Associazione Bologna per le Arti

Luigi Busi è il protagonista della quattordicesima mostra retrospettiva promossa da Bologna per le Arti, associazione culturale da anni impegnata nel percorso di riscoperta e valorizzazione della pittura bolognese tra Ottocento e Novecento. Si tratta della prima grande esposizione monografica dedicata al pittore nella sua città natale, che accoglierà circa quaranta opere di provenienza sia pubblica che privata affiancate dai dipinti dei maestri che hanno segnato la sua formazione e degli artisti contemporanei che ne hanno influenzato l’iter creativo.

L’arte di Luigi Busi trova la sua dimensione nel realismo ottocentesco, spaziando dalle opere di carattere storico a scene di vita borghese, con una predilezione verso temi familiari resi con vibrante sensibilità che gli garantirono ben presto l’ammirazione del pubblico. La morte prematura, avvenuta all’età di soli 47 anni, stroncò una brillante carriera caratterizzata da un grande successo che gli valse numerosi riconoscimenti ufficiali come la nomina di Socio Onorario presso l’Accademia di Belle Arti di Milano, di Bologna e di Perugia, oltre al titolo di Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia.

Tra febbraio e marzo 2018 si terrà l’ottava edizione dei Dialoghi Culturali a Palazzo d’Accursio, un ciclo di conferenze sull’arte e le sue declinazioni tenute da studiosi e personalità del panorama culturale della città. Gli appuntamenti si tengono presso la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio.

Orari d’apertura
martedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.30 e venerdì dalle 15 alle 18.30 (lunedì chiuso).

Orchestra Mozart festival

Mar, 01/09/2018 - 15:04

dal 6 all’8 aprile

programma

  • 6 aprile h 20.30
    Orchestra Mozart
    Bernard Haitink direttore
    Paul Lewis pianoforte
    W. A. Mozart, Concerto per pianoforte e orchestra n. 25 in Do maggiore K 503
    F. Schubert, Sinfonia n. 9 in Do maggiore D 944 La grande
  • 7 aprile h 18
    Concerto da camera con i Solisti dell’Orchestra Mozart

    G. Ligeti, Sei Bagatelle per quintetto di fiati
    F. Schubert, Ottetto in fa maggiore D 803
  • 8 aprile h 20.30
    Orchestra Mozart
    Bernard Haitink direttore
    Vilde Frang violino
    F. Schubert, Sinfonia n. 8 in Si minore D 759 Incompiuta
    W. A. Mozart, Concerto per violino e orchestra n. 5 in La maggiore K 219
    Sinfonia n. 41 in Do maggiore K 551 Jupiter

Donne e sport

Mar, 01/09/2018 - 14:41

Riflessioni in un’ottica di genere – con Sara Simeoni. 

Sara Simeoni presenta suggestioni e spunti dal libro “Sara Simeoni” di Sarina Biraghi, Luca – Maria Pacini Fazzi ed. 2017

Un dialogo con atlete ed esperte. Quali potenzialità offre lo sport alle donne? Quali differenze tra donne e uomini nell’agire sportivo, immagine, risultato, performance, talento, competenza…?
Quali sono per noi i ‘valori’ dello sport oggi?

Intervengono:
Sara Simeoni campionessa italiana nel salto in alto
Angela Magnanini docente universitaria, direttrice di rivistaolimpia.it
Sara Sgarzi campionessa italiana nel nuoto sincronizzato
Silvia Lolli insegnante di educazione fisica, sociologa dello sport

Progettazione e coordinamento: Gioia Virgilio – Associazione Orlando

Evento promosso da Associazione Orlando in collaborazione con ASSIST – Associazione Nazionale Atlete. 
Con il patrocinio di Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca- Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna. 

Jack Savoretti acoustic night live

Mar, 01/09/2018 - 14:28

acoustic night live

Jack Savoretti, artista fra i protagonisti negli ultimi anni della rinascita del cantautorato britannico arriva finalmente a Bologna
Il progetto nasce dopo il successo di “Sleep No More”, dell’edizione speciale “Sleep No More – special edition” (Bmg Rights Management/Warner) contenente l’inedito “Whiskey Tango” attualmente in rotazione in tutte le radio e ispirato dallo straordinario duetto con Kyle Minogue nel brano “Music’s Too Sad Without You”. 
 
“Sleep No More – special edition”, comprende, oltre all’inedito “Whiskey Tango”, rare e finora inedite versioni acustiche di brani del repertorio del cantautore e ad emozionanti registrazioni live ricavate durante gli interminabili tour in Europa e nel mondo.
Mentre in Inghilterra l’album si appresta a raggiungere le 100.000 copie vendute e il suo tour in Italia ha ricevuto una grande risposta di pubblico e di vendite, dall’8 settembre al 14 ottobre, JACK SAVORETTI è stato l’ospite d’eccezione che ha accompagnato la star internazionale del soul John Legend durante il Darkness & Light Tour 2017 nelle arene di tutta Europa, mentre il 13 settembre il cantautore italo-inglese è stato chiamato ospite sul palco dell’Arena di Verona per celebrare i vent’anni di carriera della cantante italiana Elisa nel suo evento “Together Here We Are”.
 
JACK SAVORETTI, insieme alla sua inseparabile chitarra acustica, è pronto a incantare nuovamente l’affezionatissimo pubblico italiano, a cui farà vivere atmosfere intense, raccontate nel suo quinto album “Sleep No More”, in una versione acustica ed indimenticabile.

L’Italia degli anni Settanta e il caso Moro

Mar, 01/09/2018 - 14:19

conferenze a cura di Franco Capelli dell'Associazione Italiana di Geografia | I martedì alla Borges

programma degli incontri

  • martedì 16 gennaio | Tre anni: 1967/1969
    L’azione del centrosinistra, soprattutto per via dei contrasti interni, fallisce. L’Italia è coinvolta nella più grande esplosione di protesta sociale della seconda metà del XX secolo.
  • martedì 23 gennaio | La svolta a destra
    Le forze conservatrici reagiscono alla spinta verso il cambiamento, sia attraverso governi di centrodestra, che utilizzando il terrorismo nero e minacciando colpi di stato
  • martedì 30 gennaio | Lo stato italiano perde il monopolio della violenza
    Il marasma politico favorisce la nascita e l’affermazione di formazioni terroristiche, organizzazioni criminali, sette segrete ed avventurieri politico-economici
  • martedì 6 febbraio | Un mondo in trasformazione
    Il mondo è in continua trasformazione, sia a livello politico che economico; la crisi petrolifera spinge le economie avanzate verso una nuova rivoluzione industriale
  • martedì 13 febbraio | L’unità nazionale e il rapimento di Aldo Moro
    Moro, preso atto dei successi elettorali del PCI, stipula una storica alleanza con Berlinguer. Però i governi di unità nazionale devono fare i conti con difficoltà interne e con l’esplosione dell’attività terroristica, ora egemonizzata da formazioni rosse. Un’attività che culmina con il rapimento dello steso Moro.
  • martedì 20 febbraio | Prigionia e morte
    Moro rimane prigioniero delle BR per 55 giorni, durante i quali emergono tutte le deficienze e le ambiguità del quadro politico
  • martedì 27 febbraio | Vincitori e vinti
    Moro viene ucciso. Lo stato italiano e tutti i protagonisti della vicenda ne escono sconfitti

Visita guidata al Museo Morandi, la Collezione

Mar, 01/09/2018 - 13:17

visita guidata

L'allestimento ripercorre le diverse fasi della vicenda artistica di Giorgio Morandi, proponendo accostamenti tra i suoi lavori e quelli di altri autori contemporanei.
Il percorso, recentemente rinnovato, include anche una sezione specificamente dedicata all'Incisione.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)

Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per la visita guidata (ingresso museo gratuito)

Pagine