Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 33 min 31 sec fa

HiHaHuttenBouwers

Gio, 01/07/2016 - 12:39

spettacolo per bambini da 2 a 5 anni

Un’atmosfera intima piena di fantasia. Un piccolo universo dove prendono forma la rugiada, il sole, il vento e la pioggia, mentre le barriere tra pubblico e attori si fanno via via più sfuocate.

Compagnia De Stilte (Breda - Olanda).

Immagini dal mondo

Gio, 01/07/2016 - 12:37

spettacolo per bambini da 2 a 5 anni

Tra installazioni, suoni, musica dal vivo e proiezioni, la performance crea un mondo ricco di atmosfere e paesaggi, per condividere uno sguardo, seppur momentaneo, su luoghi magici del pianeta che chiamiamo “casa”.

Compagnia Theatre Madam Bach (Odder - Danimarca).

Abiti

Gio, 01/07/2016 - 12:35

spettacolo per bambini da 2 a 5 anni

In scena, due persone molto diverse che cercano di andare d’accordo, mettendosi alla prova e cercando di superare i propri limiti. Cantano insieme, ballano, si provocano a vicenda, e con i cinque sensi e tutti i vestiti che hanno a disposizione, si sfidano a vicenda, finché non esauriscono le possibilità di gioco e trasformazione e cominciano ad esplorare il mondo, proprio come il loro piccolo pubblico fa tutti i giorni. Le canzoni dall’opera barocca “La regina delle Fate” di Henry Purcell, cantate in inglese, creano un’atmosfera misteriosa e stravagante.

Compagnia Theaterhaus Ensemble (Francoforte - Germania).

Le canzoni della mamma sono regali

Gio, 01/07/2016 - 12:32

spettacolo per bambini da 2 a 5 anni

La voce della mamma è vellutata e gentile, e le sue parole non formano frasi di senso compiuto; inizia con un suono, poi aggiunge le parole, poi tutto si fa silenzioso ma io continuo a sentire la sua voce, perché la voce della mia mamma crea una musica. Ed è così bella che le sue melodie diventano regali.

Compagnia Dschungel Wien (Vienna - Austria).

Il Decameron

Gio, 01/07/2016 - 12:28

(Italia/1971) di Pier Paolo Pasolini (110')

Contro un presente di conformismo e massificazione che gli ispirava disgusto, Pasolini reagì rievocando il mito di un passato popolare, dominato dalla carnalità e da un eros incorrotto. Per il primo film della Trilogia della vita, si ispirò a nove racconti di Boccaccio, calandoli a Napoli e privilegiando i temi dell'erotismo, della morte e dell'inganno. L'umorismo beffardo e verace che percorre il film come un esorcismo, non cancella, infatti, una tinta ferale che si insinua nel tessuto delle storie, sempre dominate dalla densità materica di ambienti, oggetti e corpi. Pasolini interpreta il proprio autoritratto nel ruolo del ‘miglior discepolo di Giotto'. (rch)

Copia proveniente da CSC - Cineteca Nazionale

Il grande dittatore

Gio, 01/07/2016 - 12:27

(The Great Dictator, USA/1940) di Charlie Chaplin (126')

Storicizzare Il grande dittatore è oggi indispensabile per apprezzarne l'unicità, per comprendere gli sforzi titanici che accompagnarono la sua realizzazione; ripercorrere la sua genesi è assolutamente necessario per cogliere appieno l'evoluzione artistica, civile e politica di Chaplin. Ma il film è così libero, coraggioso e sincero, non solo perché riuscì a ridicolizzare Adolf Hitler durante il secondo conflitto mondiale, ma perché continua a parlarci della natura dell'uomo. Come osserva Ugo Casiraghi: "le radici del male non sono state affatto estirpate, sono solo ‘emigrate' altrove e questo film continua a reinterpretarle". (Cecilia Cenciarelli)

Gli amanti del Pont-Neuf

Gio, 01/07/2016 - 12:27

(Les Amants du Pont-Neuf, Francia/1991) di Leos Carax (125')

C'è chi lo considera un film maledetto. E non senza ragione. Una catena di imprevisti e sciagure ne complicano la realizzazione. Nasce come un piccolo film da fare in fretta, sfruttando il permesso di poter girare sul Pont-Neuf per una ventina di giorni e termina come una specie di kolossal. In mezzo, infortuni, tempeste che distruggono il set del Pont-Neuf, ricostruito a Lansargues, nel sud della Francia. I "Cahiers du cinéma" gli dedicano un numero speciale. Un film magniloquente, suo malgrado. (Rinaldo Censi)

Young European Creation 3

Gio, 01/07/2016 - 12:27

Selezione di cortometraggi. Animazione. Dai 5 anni in su

(Francia-Portogallo-Danimarca-Repubblica Ceca-Paesi Bassi-Germania/2015) di Autori vari (51')

Un riccio alle prese con le sue paure, una bella farfalla attratta dalla luce, un pappagallo scontento del suo aspetto. Sono alcuni dei protagonisti della selezione di corti - tutti senza dialoghi e realizzati con diverse tecniche - di giovani autori indipendenti appena diplomati alle migliori scuole di animazione d'Europa. In collaborazione con ECFA - European Children's Film

Animazione. Dai 5 anni in su

Francofonia - Il Louvre sotto occupazione

Gio, 01/07/2016 - 12:27

(Le Louvre sous l'Occupation, Francia-Germania-Paesi Bassi/2015) di Aleksandr Sokurov (87')

Dopo averci svelato i labirintici corridoi dell'Ermitage di San Pietroburgo in un unico piano sequenza (Arca russa), Sokurov ci porta all'interno del Louvre, prima, durante e dopo l'occupazione nazista. Francofonia è anche la storia di due uomini: Jacques Jaujard, direttore del museo, e Franziskus Wolff-Metternich, ufficiale tedesco responsabile dei beni culturali francesi. Fronti opposti, medesima finalità: preservare il patrimonio artistico. Il museo parigino è un deposito di storia e un appello di umanità, un archivio e una trincea. Tra crito-film e cinema sperimentale, un capolavoro didattico ma non didascalico.

Les enfants du paradis

Gio, 01/07/2016 - 12:27

(Francia/1943-44) di Marcel Carné (189')

Una pietra miliare, il capolavoro della ditta poetica Carné-Prévert, il monumento del cinema francese; e un film vibrante di un'identità intima, segreta, disperata. La Parigi ottocentesca del Boulevard du Crime e del popolare Théâtre des Funambules ritagliati nella stoffa di cui son fatti i sogni, mentre la Francia vive i suoi anni peggiori. Tutto quel che conta prende vita illusoria, la vocazione teatrale, la dolcezza, il dolore, il crimine, e l'amore che è "tellement simple", eppure sempre destinato al fallimento. Un finale in due respiri e due battute, entrambe memorabili (ciascuno scelga la sua). "Un'opera pronta ad affrontare l'eternità" (Jacques Lourcelles). (pcris)

Snoopy & Friends - Il film dei Peanuts

Gio, 01/07/2016 - 12:27

(Peanuts, USA/2015) di Steve Martino (92')

Snoopy e i suoi amici tornano sul grande schermo in una fedele trascrizione del fumetto originale. Li ritroviamo alle prese con un nuovo semestre scolastico e tante avventure da vivere insieme. C'è Snoopy con le sue fantasie, Lucy e i suoi battibecchi con Charlie, il chioschetto della psicologa a 5 cent. Il regista Martino ha trascorso più di un anno a studiare lo stile dei comics per tradurre "il calore del disegno a mano nella precisione dei pixel".

Animazione. Dai 6 anni in su

Ultimo tango a Parigi

Gio, 01/07/2016 - 12:27

(Italia-Francia/1972) di Bernardo Bertolucci (126')

"Così Bertolucci e Brando hanno cambiato la faccia del cinema" (Pauline Kael). Il film infiammò gli anni Settanta e, pur recando ovunque il segno di quel tempo, ancora turba. A Parigi, due sconosciuti sperimentano l'amour à mort, quel Sesso a lettere maiuscole che molto apparteneva alla cultura francese (Bataille su tutti): fuori dall'appartamento di Passy sono un uomo solo e un po' sfatto, una ragazza annoiata e inerte. Contributi cruciali di Kim Arcalli, di Gato Barbieri, di Brando e Schneider.

La maman et la putain

Gio, 01/07/2016 - 12:27

(Francia/1973) di Jean Eustache (220')

Duecentoventi minuti cristallizzati sulla punta di uno spillo. Un film in stato di grazia in cui lo spazio e il tempo cinematografico si fondono, annullandosi. Il più bel romanzo francese degli anni Settanta: i più bei dialoghi (trascritti e rubati, strappati alla vita). Léaud passa il tempo al Deux Magots, beve whisky, legge Proust, seduce giovani donne: uscendone con le ossa rotte. "Il film ha segnato come pochi un preciso momento storico, è stato l'espressione definitiva del ripiegamento della cultura occidentale dopo gli anni Sessanta" (Jonathan Rosenbaum).

Macbeth

Gio, 01/07/2016 - 12:27

(GB-USA-Francia/2015) di Justin Kurzel (113')

Presentato all'ultimo Festival di Cannes, arriva anche in Italia il nuovo adattamento della tragedia shakespeariana firmato da Justin Kurzel. La storia è nota e narra la progressiva rovina del valoroso condottiero Macbeth corrotto dall'ambizione e dalla brama di potere per conquistare il trono di Scozia. Una 'selvaggia' natura scozzese ricrea le tenebrose ambientazioni medievali, mentre la brava coppia di attori formata da Michael Fassbender e Marion Cotillard si confronta egregiamente con il testo teatrale. "Ci siamo avvicinati al testo della tragedia con semplicità. Non abbiamo mai stravolto o ignorato il senso del verso shakespeariano, vi abbiamo sempre lavorato con semplicità e concretezza" (Michael Fassbender).

Il film sarà proposto alternativamente anche in lingua italiana

Little Sister

Gio, 01/07/2016 - 12:27

(Umimachi Diary, Giappone/2015) di Hirokazu Kore-Eda (128')

Dopo il bellissimo Father and Son, il pluripremiato regista giapponese Hirokazu Kore-Eda torna alla regia con un film che si interroga sul significato del tempo, sull'unità della famiglia giapponese, ma che allo stesso tempo è anche uno sguardo emozionante e commovente sull'animo femminile. Ispirato a una graphic novel di Yoshida, il film racconta la storia di tre sorelle, che alla morte del padre, che non vedono da anni, si trovano ad accogliere nella loro casa la sorellastra adolescente. "Little Sister è il ritratto coinvolgente e pacato di una generazione alle prese con le 'eredità' psicologiche lasciate dai genitori e il senso di riconoscenza in lotta con la voglia di indipendenza. Kore-Eda racconta tutto questo con un tocco sensibilissimo e delicato, attento a piccoli gesti privati, con un'asciuttezza e una sensibilità che evitano qualsiasi caduta verso la lacrima o il ricatto sentimentale." (Paolo Mereghetti)

Il film sarà proposto alternativamente anche in lingua originale

Guarda Suona Balla

Gio, 01/07/2016 - 12:18

spettacolo per bambini da 1 a 4 anni

Lo spettacolo è ispirato ai libri per bambini di Eva Susso e Benjamin Chaud.
Libri che illustrano la voglia di scoperta dei bambini, il calore dello stare insieme in famiglia e la gioia che il ritmo e il movimento portano nelle loro vite ogni giorno.

Compagnia Teater Tre (Stoccolma - Svezia).

The Aristocrats

Gio, 01/07/2016 - 11:50

live

Gli Aristocrats – il chitarrista Guthrie Govan, il bassista Bryan Beller e il batterista Marco Minnemann - gioiosamente e con aria di sfida fanno saltare in mille pezzi lo stereotipo di supergruppo, emozionando i fans di tutto il mondo con un'alchimia straordinaria che fa sì che il risultato sia esponenzialmente più alto della somma dellle parti.

Il Sindaco Zanardi salvato dall'oblio

Gio, 01/07/2016 - 11:21

Paola Furlan, Serafino D’Onofrio e Marco Poli parleranno del sindaco socialista

Stefano Zanardi, pronipote di Francesco, racconterà la meravigliosa famiglia Zanardi.
Barbara Dondi navigherà  il sito che è stato dedicato al Sindaco Socialista, leggendo brani di Francesco Zanardi.

Sound of Music

Gio, 01/07/2016 - 11:03

musical di Yan Duyvendak

giorni feriali ore 21
sabato 19.30
domenica ore 16

Un musical abbagliante: bellezza, virtuosismo, cantanti e ballerini incantevoli assieme a una folla di danzatori locali. Ma cosa si nasconde sotto i lustrini? Il regista olandese Yan Duyvendak e il coreografo francese Olivier Dubois, giocando con il musical come archetipo, sottolineano la contraddizione insanabile tra spirito critico e desiderio di abbandono.

Venerdì 8 gennaio, al termine della rappresentazione
CONVERSANDO DI TEATRO: Incontro con il regista Yan Duyvendak, a cura di Altre Velocità.
Partecipa all'incontro Wolf Bukowski, blogger e scrittore.

DATA UNICA IN ITALIA

BiograFreak

Gio, 01/07/2016 - 10:49

(Ita/2013, 50') di Emanuele Angiuli

Il documentario nasce dalla voglia di raccontare la storia di una persona/aggio: Roberto Freak Antoni, fondatore cantante e autore degli Skiantos e del rock demenziale. Prima bambino “ragazzo da cortile”, poi adolescente irrequieto innamorato della musica e dei Beatles, quindi giovane poeta sperimentale e ribelle e infine uomo.

Pagine