Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 32 min 19 sec fa

La febbre dell'oro

Mar, 12/22/2015 - 18:37

(The Gold Rush, USA/1925) di Charles Chaplin (96')

Chaplin realizza non solo il suo film piu ambizioso ma anche la commedia piu lunga e costosa della storia del cinema fino a quel momento e quella di maggior successo. Chaplin mette in scena uno dei grandi sogni americani, la Corsa all'Oro, declinando il paradigma dei bisogni primari di ogni essere umano (cibo, rifugio, accettazione, amore, prosperita) e facendo intrecciare con nuova eloquenza pathos e commedia in un'unica voce. "Volevo produrre qualcosa che commuovesse la gente" (Charlie Chaplin). Restauro digitale eseguito da Cineteca di Bologna in collaborazione con Criterion Collection, Photoplay Productions e Roy Export Company S.A.S. Musiche originali di Charles Chaplin restaurate e dirette da Timothy Brock, eseguite dall'Orchestra Citta Aperta.

Capodanno Dub

Mar, 12/22/2015 - 18:08

Dub; Reggae; FutureDubStepper

Quest anno il Capodanno Reggae a Bologna si festeggia a suon di bassi profondi ed alti taglienti!! Dopo le abbuffate natalizie iniziamo il 2016 con una bella scorpacciata di Reggae Vibes, lasciandoci cullare dalle calde frequenze del 48 ROOTS SOUND SYSTEM, che amplificherà la serata sino al mattino... A far girare dischetti in grande quantità ci sarà la crew di casa, 48 ROOTS, pronta a scegliere dai suoi box i migliori supporti vinilici per iniziare al meglio il nuovo anno!! Inoltre gli affezionati alle sonorità maggiormente elettroniche verranno catapultati dagli anni 70 del Roots Jamaicano targato 48 sino al Future Dub Stepper dei DUB ENGINE, rigorosamente in versione live set, un viaggio tra riverberi, echi e sirene da non perdere assolutamente!! In Tavernetta ci sarà l' Original Rude Boy, pronto a scaldare la massive con selezioni che spaziano dallo ska rocksteady & early reggae, sino al rock n' soul...

Cassero 54 – Strike a Pose

Mar, 12/22/2015 - 17:59

Cassero54, la serata made in Cassero con ispirazioni seventies e eighties più strepitosa degli ultimi anni, celebrerà l’inizio del 2016 in collaborazione con La B. FUJIKO e il suo incredibile corpo di ballo di 10 elementi, il primo in Italia a dedicarsi esclusivamente a vogueing e waacking, uno  stile di danza nato nei locali gay di New York nei primi anni 70 e reso celebre da molte star tra le quali Madonna con il videoclip Vogue nel 1990.

Cassero54 é come sempre pronto a fare la storia ed è proprio con  lo stile newyorkese di quel periodo che trasformerà il cassero ancora una volta in un elegante sala da ballo, certo di stupirvi tra ambientazioni abbaglianti, tripudio di luci ed effetti speciali_con la selezione musicale a cura di dj RICKY from B-FUJI, il secret toilet privè animato dalle nostre miss di casa Le BEAGLES, gli immancabili  show time di MINERVA LOWENTHAL, le incredibili evoluzioni dei nostri dancer e tanto altro ancora…

Vi aspettiamo dalle 23.30 per un brindisi al nuovo anno, per poi proseguire con le danze fino al mattino.

È consigliato un dresscode elegante

Sherlock Stone

Mar, 12/22/2015 - 15:38

indagini al museo

Laboratorio per ragazzi da 6 a 8 anni.

Il mestiere del paleontologo è fatto di continue incognite ed imprevisti: mettete alla prova il vostro ingegno, la vostra attenzione e le vostre capacità investigative in questo viaggio nel tempo fatto di indovinelli e tesori fossili. In questo percorso potrete contare sull’aiuto dei capi esploratori che vi guideranno alla scoperta del museo, ma tenete gli occhi bene aperti e restate uniti! In questo mondo al di là del tempo e dello spazio, anche i più esperti possono perdersi e solo lavorando in squadra potrete ritrovare ciò che è perduto!

Il limite massimo di partecipanti per turno, tra adulti e bambini, è 20 persone. Per prenotare è necessario chiamare il numero 051-2094555, disponibile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Le prenotazioni si chiuderanno il giorno prima dell’evento. 

Concerto del Coro Komos

Mar, 12/22/2015 - 13:21

in occasione dell'Epifania, il Komos Coro Gay di Bologna propone un concerto di musica classica e pop.

Il repertorio del coro Komos, Coro Gay di Bologna, è un repertorio in continua evoluzione, spazia dal Rinascimento al Romanticismo, dall'opera al Novecento fino alla contemporaneità, includendo prime esecuzioni italiane e assolute, oltre a brani pop in arrangiamenti originali.

L'iniziativa è sostenuta dal Comune di Bologna.

Concerto del Coro Nativi Musicali

Mar, 12/22/2015 - 13:14

in occasione dell’Epifania un momento musicale del Coro Interscolastico di Bologna

In occasione dell’Epifania, l’Associazione Mediante propone un momento musicale del Coro Interscolastico di Bologna “Nativi Musicali”, da essa promosso in collaborazione con Arcanto e Liceo Laura Bassi, con il sostegno di ValoreSalute Network.
Il Coro “Nativi Musicali” è composto da ragazzi provenienti da oltre dieci Scuole Superiori dell’Area Metropolitana di Bologna, fra cui l’Istituto Archimede di S. Giovanni in Persiceto, il Liceo Laura Bassi, l’Istituto Crescenzi-Pacinotti, il Liceo Galvani e l’Istituto Serpieri.
In programma brani di vario genere: folklorici, gospel, natalizi e del repertorio classico e rinascimentale, e sarà adatto al coinvolgimento più ampio di tutta la cittadinanza.

L'iniziativa è sostenuta dal Comune di Bologna.

È possibile offrire un contributo per le attività del coro Nativi Musicali su www.ideaginger.it

Subsonica live

Mar, 12/22/2015 - 12:59

Una foresta nei club

Dopo oltre 7 anni i SUBSONICA tornano ad esibirsi nella dimensione dei club con un nuovo spettacolo ancora più coinvolgente, a stretto contatto con il pubblico. Per l'attesissimo ritorno i Subsonica proporranno un concept speciale: il racconto della loro storia musicale dalla metà degli anni ’90 ad oggi attraverso tre brani di ognuno dei sette album. Una narrazione cronologica e intima che prevederà anche la presenza in scaletta di brani insoliti che i fan durante i concerti reclamano da tempo. E il finale sarà a sorpresa. 

Il club tour arriva dopo lo straordinario successo del tour estivo che ha visto i Subsonica protagonisti assoluti dell'estate live italiana con oltre 100.000 spettatori complessivi. Un regalo che la band ha voluto fare a tutti coloro che hanno condiviso l'energia dei loro concerti.

Hot on the hits

Mar, 12/22/2015 - 12:50

Festa di Capodanno

Il capodanno all'Estragon ormai è diventato un must della città! A fare gli onori di casa anche quest'anno saranno i nostri idoli indiscussi, Marina di Ravenna e Brunella di Montalcino ovvero i PopPen djs accompagnati da uno stuolo di dj's!!

Una serata quindi che ripercorre la storia della musica, dagli anni 50/60, ai 70 per arrivare al sound 80/90/00 dei nostri beniamini! Divertimento assicurato!
​HOT ON THE HITS of 50/60/70/80/90/00

E' previsto il servizio navetta tutta notte che collegherà il centro con il Parco Nord.

#Domenicalmuseo

Lun, 12/21/2015 - 12:45

ogni prima domenica del mese ingresso gratuito alle collezioni permanenti

A Bologna, ogni prima domenica del mese è possibile visitare gratuitamente le collezioni permanenti dei musei che fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei così come i musei statali (Pinacoteca Nazionale) e le aree archeologiche.

Gli orari di apertura dei musei dell'Istituzione Bologna Musei:

AREA ARTE ANTICA

Museo Civico Medievale
via Manzoni 4 - tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì >venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30;
24 e 31 dicembre: ore 9-18.30
26 dicembre + 1 e 6 gennaio: ore 10-18.30
chiuso: 25 dicembre

Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6 - tel. 051 2193998
aperto: martedì >venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30;
24 e 31 dicembre: ore 9-14
26 dicembre e 6 gennaio: ore 10-18.30
chiuso: 25 dicembre e 1 gennaio

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44 - tel. 051 236708
aperto: martedì > sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13;
24 e 31 dicembre: ore 9-14
26 dicembre e 6 gennaio: ore 9-13
chiuso: 25 dicembre e 1 gennaio

AREA ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14 - tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì e venerdì: ore 12-18; giovedì, sabato, domenica e festivi: ore 12-20;
24, 26, 31 dicembre + 1, 2 e 6 gennaio: ore 12-20
chiuso: 25 dicembre

Casa Morandi
via Fondazza 36 - tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione

Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22 - tel. 051 377680
aperto: venerdì, sabato e domenica e festivi: ore 10-18;
26 dicembre + 1 e 6 gennaio: ore 10-18
chiuso: 24, 25 e 31 dicembre

AREA MUSICA

Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34 - tel. 051 2757711
aperto: martedì > venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30;
24 e 31 dicembre: ore 9.30-14
26 dicembre e 6 gennaio: ore 10-18.30
chiuso: 25 dicembre e 1 gennaio

AREA PATRIMONIO INDUSTRIALE E CULTURA TECNICA

Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123 - tel. 051 6356611
aperto: martedì >venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica e festivi: ore 15-18;
24 e 31 dicembre: ore 9-13;
26 dicembre e 6 gennaio: ore 15-18
chiuso: 25 dicembre e 1 gennaio

AREA ARCHEOLOGIA

Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2 - tel. 051 2757211
aperto: martedì > giovedì: ore 9-18.30; venerdì ore 9-22; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30;
24 e 31 dicembre: ore 9-18.30
26 dicembre + 1 e 6 gennaio: ore 10-18.30
chiuso: 25 dicembre

AREA STORIA E MEMORIA

Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5 - tel. 051 347592
aperto: martedì > domenica e festivi: ore 9-13;
24, 26, 31 dicembre e 6 gennaio: ore 9-13
chiuso: 25 dicembre e 1 gennaio

Complesso monumentale della Certosa
via della Certosa 18 - tel. 051 225583

Metà tu, metà io

Lun, 12/21/2015 - 12:09

spettacolo per bambini da 3 a 6 anni

Meitat Tu, Meitat Jo è uno spettacolo di poesie legate dal filo tematico del viaggio dove la sonorità delle parole si fa musica cui abbandonarsi e… partire, guidati dall’ascolto e dalla fantasia.

Compagnia Marduix (St.Esteve de Palautordera - Spagna).

Meravigliosi bestiari

Lun, 12/21/2015 - 12:08

animali in musica e pittura | conversazioni musicali

A cura di Daniele Biondino e Maria Chiara Mazzi.

Animali di ogni tipo popolano le pitture, a volte in maniera aneddotica e marginale, altre volte divenendone il cardine iconografico, come nel caso del cagnolino del Ritratto Gozzadini di Lavinia Fontana, del passero della Madonna con Bambino del Guercino o il felino della Ragazza con il gatto di Giuseppe Maria Crespi. Anche i musicisti si sono cimentati nel ritrarre gli animali, in modo onomatopeico o in chiave simbolica, allusiva, talora spingendosi a figurarne il verso nella partitura scritta.

Musiche di Camille Saint-Saëns, Antonio Vivaldi, Robert Schumann, Claude Debussy, Gioachino Rossini

SGUARDI SONORI. Conversazioni su musica e pittura, in collaborazione con Bologna Festival.
Le conversazioni prendono vita da alcuni tra i più importanti dipinti della Pinacoteca suggerendo nessi, rimandi e letture in chiave musicale accompagnati da ascolti di brani di musicisti di diverse epoche. Agli incontri che si svolgono in Aula Gnu di segue la diretta visione delle opere esposte nelle sale del Museo.

Abole

Lun, 12/21/2015 - 12:05

spettacolo per bambini da 3 a 6 anni

Abole è uno spettacolo senza parole con musica dal vivo.
Racconta la storia di due amici che vivono insieme.
Possiamo convivere pacificamente quando uno lo desidera e l’altro invece no?
Se uno dei due volesse comandare, l’altro vorrebbe essere al suo posto?
E se succedesse, cosa accadrebbe all’uno e all’altro?

Compagnia Théâtre du Chocolat (Yaoundé - Cameroon).

Pa(e)ssaggi segreti

Lun, 12/21/2015 - 11:35

concerti di Suz e Dj Lugi & Med’Uza

Bolognina Basement inaugura il nuovo anno con una giornata di racconti e socialità nel suo paesaggio naturale, la Bolognina, proponendo ritmi diversi per raccontare e vivere gli spazi e i tempi della periferia.
Il pomeriggio verrà presentata la rivista Napoli Monitor, sito di informazione e approfondimento quotidiano. La narrazione delle periferie attraverso linguaggi differenti (scrittura, audiovisuale, grafica) sarà l'oggetto attorno a cui si svilupperà l'incontro moderato da Luca Rossomando, redattore della rivista. 
Seguirà la proiezione di “Il segreto” di Cyop&Kaf, film documentario in cui gli autori raccontano la propria città attraverso lo sguardo di un gruppo di bambini dei Quartieri Spagnoli, impegnati a rinnovare un antico rito metropolitano: i falò di abeti dismessi dopo le feste natalizie. Il pomeriggio si concluderà con un dibattito aperto a cui parteciperanno i registi e Luca Lambertini della rivista “Gli Asini”. 

La giornata si concluderà con due concerti gratuiti: la cantate Suz presenterà il suo ultimo album “Lancework” mentre Dj Lugi & Med’Uza ci accompagneranno in un vero e proprio party alternando le sonorità del funk, del jazz e dell’hip hop. 

ore 17.00
Presentazione di Napoli Monitor  a cura di Luca Rossomando

Ore 18.00
Proiezione del documentario “Il segreto” di Cyop&Kaf. 

A seguire incontro con Luca Rossomando (Napoli Monitor), Cyop&Kaf (Napoli Monitor) e Luca Lambertini (Gli Asini).

Ore 21.00
Concerti
- Suz presenta “Lacework”
- Dj Lugi & Med'Uza

Montagne russe

Lun, 12/21/2015 - 11:25

con Justine Mattera e Giuliano Capuano

Un uomo sulla cinquantina incontra in un bar una giovane donna e, approfittando dell’assenza della moglie in vacanza, la invita a casa per concludere la serata. Una volta giunti nell’appartamento l’uomo inizia a sedurla ma lei sembra nascondere qualcosa di misterioso, d’inafferrabile che frena le avances dell’infedele marito. L’enigma si chiarirà sempre di più attraverso piccanti e divertentissimi colpi di scena fino a giungere a un finale inatteso e toccante.

Éric Assous,  l'autoreè un regista, sceneggiatore, dialoghista e autore francese, nato a Tunisi nel 1956. è autore di un’ottantina di pièce radiofoniche per la rete France Inter, e di lavori sia teatrali che televisivi, e per il cinema.

Una gara all'altro mondo

Lun, 12/21/2015 - 11:14

e Kafka scrive al padre

Una gara dell'altro mondo (Dialogo tra Emma Bovary e Anna Karenina)
regia di Silvana Strocchi

Kafka scrive al padre
regia di Piero Ferrarini
con la preziosa e amichevole consulenza di Gian Marco Montesano
Compania Teatroaperto/Teatro Dehon.

INconcerto di Capodanno

Lun, 12/21/2015 - 11:05

a Portazza

Il progetto INstabile per il recupero collaborativo dell’ex Centro Civico organizza un concerto di Capodanno: i cori a cappella della Blue Penguin vocal band coloreranno l’atmosfera di musiche natalizie.

L'iniziativa è sostenuta dal Comune di Bologna.

Sconcerto d'Amore

Lun, 12/21/2015 - 11:00

Le acrobazie musicali di una coppia in dis-accordo

Sconcerto d’amore è un concerto-spettacolo comico con acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore. Nando e Maila hanno fatto una scommessa: diventare musicisti dell’impossibile trasformando la struttura autoportante, dove sono appesi il trapezio e i tessuti aerei, in un imprevedibile orchestra di strumenti. I pali della struttura diventano batteria, contrabbasso, violoncello, arpa e campane che insieme a strumenti come tromba, bombardino, fisarmonica, violino e chitarra elettrica, creano un’atmosfera magica definendo un insolito mondo sonoro. Nando e Maila interpretano una coppia di artisti: musicista eclettico lui e attrice-acrobata lei eternamente in disaccordo sul palcoscenico come nella vita.

La Scatola Magica

Lun, 12/21/2015 - 10:46

laboratorio di sceneggiatura, fumetto e videoproiezione per ragazzi dai 12 ai 16 anni

La scatola magica è un progetto di Cinemovel Foundation.

Info www.cinemovel.tv.

Donkeys Tower di Cristian Chironi

Lun, 12/21/2015 - 10:45

Il rogo del Vecchione di artista

Bologna festeggia l’arrivo del nuovo anno in Piazza Maggiore con il rogo del Vecchione, simbolo dell'anno che se ne va, la cui ideazione è affidata ogni anno ad artisti che hanno un legame con la città. Il Vecchione del Capodanno 2016 è Donkeys Tower (la Torre degli Asini) di Cristian Chironi, artista nato a Nuoro nel 1974, che vive e lavora tra Bologna e diverse città d’Europa, individuato in collaborazione con MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna | Istituzione Bologna Musei.

Come racconta l’artista, Donkeys Tower è un ritaglio in negativo, un'immagine di circa 10 metri d’altezza, con il solo contorno del soggetto. E' caratterizzata da una base che imita la struttura delle torri esistenti in città (inclusa la celebre Torre degli Asinelli), sulla quale poggiano, uno sopra l’altro, quattro asini: il primo immobile, il secondo tirato da una corda, il terzo carico di pesi e, l’ultimo in cima alla torre, che viene abbindolato con una carota dal vecchio che porta sulla groppa. Una torre degli asini innalzata nella piazza centrale della città, come simbolo di ostinazione, cocciutaggine, ottusità e sottomissione. Chiaramente non è l’animale ad essere preso di mira, bensì la caratteristiche che da sempre gli vengono (a torto) attribuite e che - se riportate alla società e agli individui - diventano ancora più negative. Una torre degli asini da bruciare, quindi, per liberarsi da queste caratteristiche negative e ritrovarsi, nel nuovo anno, meno ciuchi. La realizzazione del Vecchione è curata dalla società carnevalesca Volponi di San Matteo della Decima, con il coordinamento di Livio Rimondi e la collaborazione di gruppi volontari della società e del paese. Continua così anche quest’anno la collaborazione tra gli artigiani di San Matteo e il Comune di Bologna, che dal 2005 ha commissionato loro la realizzazione dei fantocci disegnati da Cuoghi&Corsello, Sissi, Ghermandi, Ericailcane, Marco Dugo, Paper Resistance, PetriPaselli, To/Let e Andreco. Il passaggio tra l'idea dell'artista e la scultura di 10 metri allestita in Piazza Maggiore è frutto di un lavoro di squadra molto intenso, durante il quale da una parte l'artista si fa guidare dai consigli pratici degli artigiani sulla struttura da realizzare, dall'altra gli artigiani ricercano soluzioni mai sperimentate prima per far somigliare il più possibile la scultura all'idea originaria dell'artista. Il Vecchione viene costruito “a pezzi” all'interno dei capannoni di "Corte Castella” a San Matteo della Decima impiegando esclusivamente materiali naturali come paglia, juta e legno; viene portato a Bologna a fine dicembre mediante un trasporto eccezionale e viene assemblato in Piazza Maggiore dove, montato, ha un'altezza di circa 10 metri. Opera effimera per definizione, il Vecchione vive solo per pochi giorni prima del rogo, chiudendo simbolicamente l'anno passato.

Domenica a Casa Carducci

Lun, 12/21/2015 - 10:35

visite guidate a cura di Matteo Rossini

Il percorso ricostruisce la vita quotidiana, le abitudini casalinghe dell'ospite illustre, sulla scorta di oggetti, immagini e documenti che animano l'ambiente materiale in cui Carducci visse dal 1890 fino alla morte (1907).

Visite guidate ore 10.30 e ore 11.30.

Pagine