Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 39 min 7 sec fa

I Pepoli: storia di una famiglia illustre

Ven, 12/18/2015 - 16:04

Il Tè di Palazzo Pepoli

Una visita guidata all’interno delle sale del Museo alla scoperta della famiglia Pepoli e dei personaggi che maggiormente hanno influito sulla storia antica e moderna della città di Bologna. E’ previsto un momento di approfondimento con proiezione di immagini all’interno di uno spazio appositamente allestito.

Ingresso: 11 € a persona comprensivi di degustazione di Tè. Le visite partiranno solo con il numero minimo di 12 partecipanti. Le prenotazioni chiudono alle ore 13 del sabato precedente.

Il Tè di Palazzo Pepoli
Ogni terza domenica del mese i Servizi educativi di Palazzo Pepoli - Museo della Storia di Bologna organizzano un pomeriggio speciale in cui cultura e piacere accompagneranno i visitatori. Una visita guidata ogni volta diversa approfondisce temi inediti terminando con una fumante tazza di tè presso il Caffè del Museo, offerta da Colazione da Bianca.

Era una notte che pioveva. Gian Marco Montesano

Ven, 12/18/2015 - 15:48

mostra a cura di Christian Caliandro | inaugurazione 19 dicembre ore 18

Nell’anno delle celebrazioni dell’inizio della Grande Guerra la mostra intende proporre attraverso le intense opere di Gian Marco Montesano, una riflessione su quell’evento che inaugurò, sconvolgendola, la configurazione dell'Europa odierna. “Si tratta dunque di un progetto - scrive l’artista - la cui ragion d'essere travalica ampiamente i significati, più o meno importanti, di una qualsiasi mostra incentrata sulle soggettive intenzioni d’artista. Infatti le opere esposte fanno memoria di un evento tremendo e decisivo inserito nella storia e nella cultura (sia pure ormai inconscia) di una intera collettività”.

Nei suoi dipinti l’artista gioca con gli stereotipi e le figure retoriche, con il monocromo e i colori artificiali da cartolina: la crocerossina, il bersagliere, l’alpino, Gabriele D’Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti, attori come Kirk Douglas e Vittorio Gassman. Simboli evocativi come i titoli delle opere stesse che rimandano e citano celebri frasi tratte da canzoni popolari dell’epoca.

Orari e aperture straordinarie
aperto: martedì > domenica: ore 10-19
24 e 31 dicembre: ore 10-16
25 e 26 dicembre + 6 gennaio: ore 10-19
31 dicembre: ore 10-16
1 gennaio: ore 12-19
chiuso: il lunedì

Aperture straordinarie | Capodanno 2016

Ven, 12/18/2015 - 11:22

mostre e i musei aperti venerdì 1° gennaio 2016

Dall'Antico Egitto fino dinastia Fiamminga dei Brueghel, dalle celebrazioni di un artista poliedrico come Pasolini, fino ai capolavori bolognesi di Guido Reni e i Carracci, diverse sono le mostre e i musei aperti venerdì 1° gennaio 2016

Officina Pasolini
Concetto Pozzati nelle collezioni del MAMbo
Giorgio Morandi. Biografia a Fumetti
Morandi a vent'anni. Dipinti della Collezione Mattioli dal Guggenheim di Venezia
Brigitte March Niedermair. Horizon
L'Albero della cuccagna. Nutrimenti dell'arte. Bertozzi & Casoni. Dove Come Quando
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi | Istituzione Bologna Musei | Via Don Minzoni 14, Bologna
1° gennaio h 12 - 20
www.mambo-bologna.org

Egitto. Splendore Millenario. Capolavori da Leiden a Bologna
Museo Civico Archeologico | Istituzione Bologna Musei | Via dell’Archiginnasio 2, Bologna
1° gennaio h 10 -18.30
www.mostraegitto.it - www.museibologna.it/archeologico

Tra la Vita e la Morte. Due confraternite bolognesi tra Medioevo e Età Moderna
Museo Civico Medievale | Istituzione Bologna Musei | Via Manzoni 4, Bologna
1° gennaio h 10 -18.30
www.museibologna.it/arteantica

Guido Reni e i Carracci. Un atteso ritorno. Capolavori bolognesi dai Musei Capitolini
Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Genus Bononiae. Musei della Città | Via Manzoni 2 
1° gennaio h  12-19
www.genusbononiae.it

Museo della Storia di Bologna
PalazzoPepoli | Genus Bononiae. Musei della Città | Via Castiglione 8, Bologna
1° gennaio h  12-19
www.genusbononiae.it

Santa Maria della Vita
Genus Bononiae. Musei della Città | Via Clavature, 8 –10, Bologna
1° gennaio h  12-19 (Compianto di Niccolò dell’Arca: 12.30 -18.30)
www.genusbononiae.it 

Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga
Palazzo Albergati Via Saragozza 28, Bologna
1° gennaio h 12-20 (biglietteria chiude un'ora prima)
www.palazzoalbergati.com

Dall’album al libro fotografico. l’industria italiana in 120 volumi. Collezione Savina Palmieri
Finalisti concorso GD4PHOTOART. Fotografie dei finalisti del concorso promosso dalla Fondazione MAST
MAST Gallery via Speranza, 42
1° gennaio h ore 10-19
www.mast.org

I cartoni di Natale del Future Film Festival

Gio, 12/17/2015 - 17:52

Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni

di A.A. V.V., 60’

Aperta dall'incantevole pupazzo di neve di Raymond Briggs, questa antologia di cartoni natalizi mostra il meglio dei cartoni mondiali, tra i quali due meravigliosi cartoon d'epoca con protagonista Babbo Natale e un'avventura di Jack Frost, lo spirito dell'inverno.

Ingresso libero su prenotazione allo 051 2194411

Gli Aristogatti

Gio, 12/17/2015 - 17:47

Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni

di Wolfgang Reitherman, USA, 1970, 100’

La ricca ed eccentrica signora Adelaide nomina suoi eredi suoi quattro gatti, mamma Duchessa e i suoi cuccioli Minou, Bizet e Matisse. Ma il perfido maggiordono Edgar non ne vuol sapere e rapisce i gatti, che fortunatamente riescono a sfuggirgli.

Persi per le insidiose vie di una città che non conoscono, i gatti si imbattono nel prode Romeo, “er gatto del colosseo”, che li aiuterà a ritrovare casa.

Grazie al felice doppiaggio, che dona a Romeo un simpatico accento romano, Gli Aristogatti è da sempre tra i film Disney più amati in Italia: vi aspettano avventura, comicità e uno stuolo di animali parlanti di tutte le razze. Impossibile resistere al malvagio Edgar preso a pedate dal cavallo Frou Frou, garantito!

Giardini d'inverno

Gio, 12/17/2015 - 13:38

una domenica speciale alle serre dedicata a tutta la città, con laboratori, installazioni video, incontri

Programma

  • ore 11 | La leggenda di Gwashbrari, la regina dal cuore di ghiaccio
    A cura di Compagnia delle Ombre Macinapepe
    A seguire, Laboratorio di costruzione di silhouette ed improvvisazione teatrale, per grandi e piccini. (6-12 anni) - Posti limitati (20 coppie: adulto + bimbo)
  • ore 13 | Pranzo sociale (offerto da Kilowatt)
    A cura di #KwGAS in collaborazione con Simplyfood
  • ore 15 | Introduzione alla Permacultura
    A cura di Kw gARTen
  • ore 18 | Presentazione Video-Installazione “Farfavole”
    A cura di Visual Lab: uno spettacolo in animazione a passo uno completamente realizzato utilizzando petali di fiori animati a mano.

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Gio, 12/17/2015 - 12:45

I Racconti | presentazione della nuova edizione del volume a cura di Gioacchino Lanza Tomasi (Feltrinelli)

Ne parla con il curatore Marco Bazzocchi.

Nei due estremi e intensissimi anni della sua vita (1955- 57) Giuseppe Tomasi di Lampedusa mise insieme non solo gli otto capitoli del "Gattopardo", ma anche tre racconti e uno scritto di carattere autobiografico. Solo recentemente, però, in seguito al ritrovamento di alcuni manoscritti originali, è stato possibile sottoporre i testi brevi a una rigorosa verifica filologica e, in particolare, ricostruire nella loro interezza i "Ricordi d'Infanzia", che ora acquistano una maggiore corposità.

Giuseppe Tomasi di Lampedusa, duca di Palma e principe di Lampedusa, nato nel 1896 e morto nel 1957, si formò su scritti illuministici e raccolte di relazioni militari. Divenne narratore solo nella seconda parte della sua vita, privo di contatti con gli ambienti letterari. Compose un solo romanzo, Il Gattopardo, che, rifiutato da due grandi case editrici, fu pubblicato da Feltrinelli nel 1958 su interessamento di Giorgio Bassani, ed ebbe un immediato, grandissimo consenso di pubblico e critica.

L'incontro fa parte della rassegna Le voci dei libri organizzata in collaborazione con librerie.coop

Concerto di Fine Anno Sonato

Gio, 12/17/2015 - 08:14

con l'Orchestra Senzapine

Un concerto di fine anno per conoscerci, salutarci e spiare i lavori che stiamo facendo al Mercato Sonato, il tutto attraverso la musica dell' Orchestra Senzaspine! Dalle 18 in poi l'Orchestra promette tante sorprese: dal conduct us, al concerto vero e proprio e per finire una piccola festa post-natalizia. Vi aspettiamo al Mercato Sonato! Con la collaborazione del Comune di Bologna, Collaborare è Bologna, Orchestra Senzaspine, Arancine Live.

Dietro la fotografia

Mer, 12/16/2015 - 16:22

intervento di Riccardo Vlahov

Tecniche di ripresa, materiali sensibili e attrezzature artigianali nella fotografia della seconda metà dell'Ottocento.

Incontro nell'ambito della mostra Pietro Poppi e la Fotografia dell'Emilia.

Heart of glass

Mer, 12/16/2015 - 16:19

Il cuore di vetro del fondo Poppi: caratteristiche e conservazione

Intervento di Elvira Tonelli nell'ambito della mostra Pietro Poppi e la Fotografia dell'Emilia.

Un incontro per raccontarvi i negativi su vetro di Pietro Poppi. Vi presentiamo gli interventi conservativi effettuati, la varietà dei manufatti sulle lastre, e la spettacolarità dei danni sulle emulsioni. Sono previste incursioni all'interno delle lastre alla ricerca di sfiziosi particolari ...

Speciali visite guidate

Mer, 12/16/2015 - 15:53

in occasione delle festività natalizie

Le visite partono dal magnifico Santuario barocco, risalente al XVII secolo e decorato da splendide opere d’arte. Proseguiranno poi nell’adiacente Oratorio della Confraternita dei Battuti Bianchi e nel Museo della Sanità e dell’Assistenza, ospitato nell’antica sede dell’Ospedale della Vita. I partecipanti avranno inoltre l’opportunità di ammirare due tra i più importanti complessi scultorei in terracotta presenti nella città di Bologna: il celebre Compianto sul Cristo Morto di Niccolò dell'Arca e il cosiddetto Transito della Vergine di Alfonso Lombardi.

Prenotazione obbligatoria: Telefono: 051/19936329 (dal martedì al sabato dalle ore 11.00 alle ore 17.30)
Email: didattica@genusbononiae.it

River of Fundament

Mer, 12/16/2015 - 15:53

film scritto e diretto da Matthew Barney e musicato da Jonathan Bepler 

In occasione dei 40 anni di Arte Fiera, BolognaFiere e Teatro Comunale di Bologna presentano in anteprima nazionale il capolavoro di Matthew Barney. Il lungometraggio, che attraverso più tappe ha già raggiunto importanti centri in tutto il mondo quali Bayerische Staatsoper di Monaco, Ruhrtriennale a Essen, Center for the Art of Performance di Los Angeles, English National Opera di Londra e IFC Center di New York, rappresenta un unicum di arte che mette assieme cinema, musica e teatro in un’unica grande opera. Il film è scritto e diretto da Matthew Barney, musicato da Jonathan Bepler e prodotto da Matthew Barney e Laurenz Foundation. River of Fundament viene presentato in tutto il mondo, per conto degli artisti, dal Manchester International Festival. 

A partire da diverse sperimentazioni ispirate al romanzo Ancient Evenings di Norman Mailer, Matthew Barney e Jonathan Bepler hanno dato origine al progetto di film in sette parti intitolato River of Fundament, combinando strumenti narrativi tradizionali del cinema con elementi di live performance, scultura e opera, in modo da poter presentare il lavoro nei teatri d’opera e nelle sale con proscenio in una serata divisa in due parti. Ambientata nell’Egitto pre-cristiano, la trama di Mailer descrive in dettaglio sette stati dell’anima dalla morte fino alla rinascita secondo la mitologia egizia.

Le riprese comprendono la partecipazione di un’ampia gamma di ospiti, sia reali – tratti dall’ambiente intellettuale statunitense vicino a Mailer – sia immaginari, come alcuni che derivano dal mondo di Cremaster, e sono state effettuate in occasione di rappresentazioni “site specific”tenutesi nel corso degli anni in importanti città statunitensi come Los Angeles, Detroit e New York. Ne risulta un affresco al tempo stesso violento, erotico, intriso di cupo umorismo, profondamente radicato nell’immaginario americano moderno. 

Il pacchetto speciale a 25 euro consentirà l'accesso ad Arte Fiera unitamente al posto riservato in Teatro per la visione del film River of Fundament.
I biglietti sono esauriti. info: Arte Fiera.
La visione del film River of Fundament è vietata ai minori di 18 anni.

I pianeti extrasolari

Mer, 12/16/2015 - 15:50

incontro nell'ambito del ciclo Officina delle Stelle

“Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio”. Così recitava la battuta di un famoso film tratto da un romanzo dell’astronomo Carl Sagan. Ebbene, fino a una ventina d’anni fa, quella frase sarebbe risultata nulla più di un pio desiderio, visto che in tutto l’Universo osservabile i soli pianeti conosciuti appartenevano al Sistema Solare. Ma dal 1995, anno in cui fu scoperto un pianeta gigante in rivoluzione attorno ad una stella simile al nostro Sole distante 50 anni luce da noi, gli esopianeti a tutt’oggi individuati con diversi metodi di indagine toccano ormai quota 2000...

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 11 marzo).

Il cielo degli Antichi Egizi

Mer, 12/16/2015 - 15:41

Officina delle Stelle | incontro

Fin dagli albori della civiltà egizia l’osservazione della volta celeste è stata centrale per definire l’idea di sapienza di questa plurimillenaria cultura. Per gli Egizi, in cielo avevano luogo, rinnovandosi periodicamente, i processi che garantivano al Cosmo intero la possibilità di continuare ad esistere: un vero e proprio culto del tempo, di cui faraone e sacerdoti dedicati erano parte integrante.

Per partecipare prenota telefonando al n. 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 15 gennaio).

Visto dagli Altri

Mer, 12/16/2015 - 15:25

l'Egitto attraverso l'Antico Testamento

Conferenza con Marco Settembrini (Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna).

Come apparivano gli Egizi agli occhi dei popoli che si confrontarono con loro, in pace o in guerra, nel corso della loro lunga storia? La rassegna Visto dagli Altri offre un' occasione per conoscere da prospettiva diversa -e forse meno nota- la storia del popolo del Nilo.

Osservando il cielo di notte

Mer, 12/16/2015 - 15:23

laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni

Un viaggio virtuale con il simulatore Stellarium per prendere confidenza con il cielo notturno e imparare ad orientarsi fra gli astri del cielo.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 15 gennaio).

Barrique

Mer, 12/16/2015 - 15:12

esposizioni, mostre, reading e concenti

Nel cuore della Manifattura delle Arti, tre giorni di dibattiti, reading, presentazioni, momenti culturali e musicali tesseranno la trama di una socialità che si dipana tra narrazioni e vino, tra saperi e sapori, tra teoria e desiderio. Oltre venti case editrici indipendenti si presenteranno e presenteranno le loro migliori proposte, insieme ad una pregevole selezione di vini che non vogliono farsi ingabbiare dalle multinazionali fast e slow.

Tutti i giorni da venerdì 18 a domenica 20, dalle ore 16.00 alle 22.00

Programma (in aggiornamento)
- Venerdì 18 dicembre h. 18 presentazione di “Sebben che siamo donne” (Derive Approdi) con Paola Staccioli e Silvia Baraldini.
A seguire i ritmi e le musiche dei Notafa.

- Sabato 19 dicembre h. 18 presentazione di “Come si agisce e altri procedimenti” (Derive Approdi) e reading con Nanni Balestrini e Franco Berardi Bifo.
h.20 Giovanni Benvenuti, sax tenore e Fabio Tuminelli, contrabbasso proporranno una selezione di brani tratti dalla grande tradizione del jazz reinterpretati con originalità.
h. 21 Reading di “Rumblee Bee” (Agenzia X) col Duka.

- Domenica 20 dicembre h.17 presentazione e reading di Quando guardo verso Ovest (Antonio Tombolini Editore) di e con Massimo Lazzari + live Saqura (rock band ’70-’80-’90) Teresa Fava (attrice), Giovanni Marinelli (voce), Max Scarcia e Tommaso Tam (chitarra), Oscar Serio (video e regia).
A seguire Lovesick Duo: Paolo Roberto Pianezza chitarra e Francesca Alinovi contrabbasso proporranno sonorità dal rock'n'roll delle radici, dal Mississippi delta blues, country e bluegrass.

Contemplando la Vita di Cristo

Mer, 12/16/2015 - 15:11

La Natività di Nunzio Rossi alla Certosa di Bologna

Visita guidata all'interno delle Collezioni Comunali di Arte Antica con Antonella Mampieri - Istituzione Bologna Musei.

Da generale a sovrano

Mer, 12/16/2015 - 15:06

la storia di Horemheb | visita animata per bambini da 8 a 11 anni

A cura degli archeologi della società Aster.

Prenotazione obbligatoria al n. 051/0301043 dal lunedì precedente l'evento. Con pagamento del biglietto d’ingresso della mostra. Il numero di prenotazione è attivo dal Lunedì al Venerdì, h. 10-17

Tanaquilla e le donne etrusche

Mer, 12/16/2015 - 15:02

visita guidata al museo

A cura degli archeologi di Aster. Max 40 partecipanti.

Nell’antichità classica nascere donna era pericoloso; stimate dai Greci inferiori agli uomini, ad essi subordinate e prive di diritti, le donne non erano meglio considerate dai Romani. Non così le donne etrusche, molto più libere ed indipendenti  - e non a caso definite “scostumate” dal greco Teopompo. I reperti della sezione etrusca ci faranno vedere da vicino come vivevano le donne etrusche di Bologna, mentre lo storico romano Tito Livio ci narrerà le vicissitudini di una di loro, la regina Tanaquilla. 

Pagine