di e con Antonio Cornacchione
Antonio Cornacchione prova a scrivere il suo rapporto sulle abitudini sessuali degli italiani. Si parte dagli anni ’70 per capire se la rivoluzione sessuale di quegli anni si è compiuta, se ha finalmente portato la felicità che prometteva o se invece ha alimentato soltanto frustrazione in quanto creatrice di un mondo di illusioni lontano dalla realtà.
spettacolo tratto dal romanzo "3 suicidi eccellenti" del giudice Mario Almerighi | con Bebo Storti e Fabrizio Coniglio
Bebo Storti, attore teatrale e cinematografico si unisce a Fabrizio Coniglio per raccontare le incredibili vicende di Tangentopoli.
Produzione Tangram, Moviement e Gershwin Spettacoli.
Direttamente da Madrid, la band garage rock tutta al femminile
in concerto:
Hinds (ESP - Garage Pop - Mom & Pop)
Direttamente da Madrid, approda la band garage rock tutta al femminileHinds!
Quattro ragazze spagnole direttamente da Madrid, gruppo che si rifà al suono delle girl band anni Sessanta, ci presentano il loro primo LP San Diego uscito nel 2014. Dall’indie al garage rock lo-fi. Carlotta, Ana, Ade e Amber sono alle prese da inizio 2015 con il loro primo tour mondiale dall’Asia agli Stati Uniti. Il loro suono è stato paragonato a Velvet Underground, Pastels e C86.
opening act:
SUN CLUB (USA - Psych - ATO Records)
Indie pop psichedelico da Baltimora, presentano l'album "The Dongo Durango". Un disco molto teen, ispirato ai classici della musica indipendente, ottimamente recensito da Spin, Stereogum, Mtv.
+ Human Race live
Con il primo disco “Racey Roller” del 2010 si sono fatti conoscere in tutto il mondo, guidati dal trascinante singolo “Number 10” (dedicato al calciatore Francesco Totti). Con il secondo album “Let’s Do It Again” hanno decisamente consolidato la loro posizione nel panorama rock internazionale con concerti esauriti ovunque in Europa e negli Stati Uniti. E’ arrivato ora il momento del terzo atteso album: “Speaks Evil”, pubblicato a novembre dall’etichetta svedese Burning Heart. “Speaks Evil”, anticipato dal singolo "Roll The Balls" è il succo di ciò che i Giuda sono ora: una rock’n’roll band che ha messo perfettamente a fuoco il suono che è il suo marchio di fabbrica. Nelle dieci nuove tracce dell'album la passione per il vintage rock anni ‘70 di stampo British, sia esso il glam o il punk, si risolve in un sound che riflette essenzialmente ciò che la band esprime dal vivo, melodie seducenti che si fanno strada fra riff di chitarra crudi e sfrontati su una solida struttura ritmica. I Giuda sono Lorenzo Moretti (chitarra/voce), Ntendarere "Tenda" Damas (voce), Michele Malagnini (chitarra), Danilo Valeri (basso) and Daniele Tarea (batteria). In allegato: foto.
Apre la serata il concerto della band Human Race (Ita, punk).
A seguire: il tributo del Covo Club a David Bowie, un viaggio in musica nella storia del Duca Bianco per celebrare uno degli artisti più ascoltati di sempre al Covo Club, a cura di Mars dj.
da Ariosto | Gioco teatrale per dame e cavalieri
In scena tre attori, che con machinae speciali, corde, scale, salti e capriole raccontano le storie dei paladini, in un furioso vortice di immagini dove compaiono giganti, cavalli volanti, eserciti, città murate... In scena prende vita la fantasia con una strizzata d’occhio all’antica commedia dell’arte di piazza che da sempre narrò le incredibili storie di Orlando.
Ippogrifo Produzioni.
in collaborazione con l'Istituto Superiore di Studi Musicali "Gaetano Donizetti" di Bergamo
Gli allievi della classe di clavicembalo del Prof. Matteo Messori suoneranno sugli antichi strumenti della Collezione Tagliavini - clavicembali di Giovanni Battista Giusti (1679), Nicolò Albana (1584) e spinette di Louis Denis (1681) e anonimo (fine XVI sec.).
di e con Andrea Pucci
Pucci è un cabarettista, monologhista nonché presentatore e animatore delle notti milanesi, attento osservatore della quotidianità, ama dialogare e scontrarsi con il pubblico improvvisando situazioni grottesche.
Cabaret di Circo Delirante
La Sbrindola & their dirty techno gipsy sunny funny friends presentano:
PunKabaret - Cabaret di Circo Delirante
uno dopo l'altro sotto il tendone del Side Kunst Cirque:
La Sbrindola
Tandem Flop
Matteo Galbusera
Davide Fontana aka Gibbo
Jorik c'è
Andrea Fidelio aka DJ Busker
Urana Marchesini
Javier Varela Carrera
Mr Bang
Eddy Mirabella
Apertura biglietteria ore 20.30
Inizio Spettacolo ore 21.00
Info e prenotazioni: 328 1221288
torna sotto il tendone del Circo Side Montagnola
CIRCO INZIR è un progetto di circo sociale, che nasce dalla volontà comune da parte di un collettivo di artisti di varia formazione e provenienza di portare spettacoli, parate e laboratori in quelle zone del mondo dove la vita si complica a causa di povertà, guerre e sfruttamento. L’intero progetto è autofinanziato tramite cabaret e spettacoli ad offerta libera, promossi e fatti dagli stessi artisti. L’obiettivo che ci siamo proposti è stato quello di portare la nostra arte in giro per il mondo, per trovare dei punti di unione e di scambio tra le diverse culture e di promuovere un progetto a favore della multiculturalità, usando il circo come mezzo di comunicazione, unione e condivisione, partendo dall’idea che questa disciplina artistica sia per le sue caratteristiche e per la sua fruibilità uno dei mezzi più indicati per creare rapporti sociali e diminuire le distanze.
Ingresso gratuito
attività per bambini nelle biblioteche della città
venerdì 8 gennaio
ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Letture animate per bambini da 3 a 6 anni per la rassegna “Storie piccine del venerdì”, a cura di Marica Morichetti di Opengroup
Ingresso libero Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82888
sabato 9 gennaio
Serial Killer - Viaggio nella metà oscura
Se c'è un uomo in Italia che sa esplorare la metà oscura dell'animo umano, questo è sicuramente Carlo Lucarelli. Lo scrittore-sceneggiatore sbarca per la prima volta come protagonista su un palcoscenico con una lettura scenica che arringe alle sue ricerche, ai suoi romanzi e saggi e ai programmi televisivi. Ai suoi viaggi nelle storie dark del mondo.
Dopo il successo ottenuto nella scorsa stagione con "Anime e Volti" che vedeva assieme sul palco Flavio Caroli e Giovanni Sollima, nel cartellone 2016 dell'Auditorium Manzoni entra una nuova e originale "prima": "Serial killer - Viaggio nella metà oscura" vedrà Lucarelli protagonista assoluto sul palco condurre gli spettatori in un percorso alla scoperta dei più efferati assassini seriali italiani e stranieri, per capire i modus operandi, le indagini che hanno portato alla loro scoperta, le loro ossessioni, i retroscena: per camminare sulla linea di confine che separa il bene dal male assoluto. Un viaggio teatrale, spettacolare, con la regia di Andrea Maioli e un accompagnamento musicale live che verà sul palco un ensemble formato da importanti jazzisti che trasformeranno in note le atmosfere evocate da Lucarelli.
Un'altra importante componente dello spettacolo sarà la scenografia: una videoproiezione che farà da scenario virtuale per rendere tangibili immagini, volti e storie, senza legarsi all'iconografia didascalico-televisiva ma elaborando l'espetto visivo in chiave videoart.
Fast Forward Tour
Joe Jackson, vero e proprio genio anticonformista e raffinato della musica internazionale, annuncia il “Fast Forward Tour”, che lo porterà in Italia la prossima primavera.
Apprezzato e seguito in tutto il mondo, poliedrico come pochi suoi colleghi, l'artista britannico presenterà il nuovo album, dal titolo appunto “Fast Forward”, appena pubblicato in Italia da Edel, e che segna il ritorno alla scrittura “pop” dopo anni di esperimenti, live e contaminazioni.
Joe Jackson ha viaggiato molto per il mondo e ha scritto, registrato, prodotto e arrangiato il disco in quattro diverse città (New York, New Orleans, Berlino e Amsterdam) tutte con un set diverso di musicisti (da Bill Frisell a Greg Cohen): il risultato è un album raffinato ma accessibile, da scoprire ascolto dopo ascolto.
Eternamente controcorrente, refrattario a tutte le mode e i cliché, Joe Jackson nella sua quarantennale carriera è riuscito sempre a penetrare a fondo lo spirito autentico di ogni stile, spaziando dal punk al reggae, dal rock al blues, dal pop al jazz, dal soul alle colonne sonore, fino alla Classica, senza mai scivolare nella superficialità. Non c'è praticamente ambito musicale che il suo genio onnivoro non abbia toccato e approfondito, mantenendo sempre standard di qualità elevatissimi. Quasi senza precedenti nel pop-rock, la sua poliedricità di musicista, cantante, paroliere, compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra.
Ci saranno Graham Maby (basso), Teddy Krumpel (chitarre) e Doug Yowell (batteria) sul palco con Joe Jackson, che manca dall’Italia dal 2012: quattro concerti nel nostro Paese per gli amanti della musica di qualità, un'oasi a cui potranno attingere per poi rigenerarsi di leggerezza, classe e intelligenza.
live
A SOUND’S A MILLION SHAPES
Alessia Obino voce, effetti
Giancarlo Bianchetti chitarra
Rosa Brunello basso elettrico
Marco Frattini batteria
live
Dj Lugi Turntables & Loops
Michele Vignali Sax Baritono
Danilo Mineo Percussioni
Messico Minister Basso
live
Miki ,Sonia, Paolo, Andrea, Franco e Wladi
live
Giulio Di Nola Piano e Voce
Guglielmo Pagnozzi Sax & Clarino
Max Turone Contrabbasso
Leo Ghezzi Batteria
visita guidata a cura di Paolo Cova
Visita al palazzo e ai dipinti del XVII secolo, recentemente restaurati e ricollocati nel salone del piano nobile.
a Palazzo d'Accursio | VI edizione
Conferenze di docenti e storici dell’arte per approfondire la poetica di Flavio Bertelli e il contesto storico-artistico di riferimento.
Programma
In occasione della mostra Flavio Bertelli. Armoniose visioni di natura 1865-1941 (13 dicembre 2015 – 10 febbraio 2016) a cura dell’Associazione Bologna per le Arti in collaborazione con il Comune di Bologna.
novità di Stefano Massini, Paolo Rossi, Giampiero Solari regia di Giampiero Solari con Paolo Rossi
L’improvvisazione di Versailles (L'Impromptu de Versailles) è una commedia scritta da Molière nel 1663, in cui mette in scena sé stesso e la sua compagnia dichiarando apertamente le sue idee sull’arte drammatica e abbozzando quella Comédie des comédiens che da molto tempo, si dice, aveva intenzione di scrivere. Con l’intento di fondare la nuova commedia di carattere e di costume, Molière riassume l’esperienza del teatro comico italiano e in particolare della commedia dell’arte, ritenendo necessario realizzare opere che attraggano il pubblico, non soltanto quello della corte e di Parigi, ma anche la “platea che si lascia coinvolgere”. La riscrittura dell’opera, firmata da Stefano Massini, Paolo Rossi e Giampiero Solari, si prefigge di approfondire l’arte comica, di fondere la tradizione e l’attualità con rigore e poesia. Ne nasce una divertente rappresentazione della vita quotidiana dei teatranti, alla ricerca del capolavoro, tra brani tratti dalle commedie più celebri e stralci della biografia straordinariamente affascinante del grande capocomico francese. Un viaggio nel teatro, nelle opere e nella biografia di Molière, il racconto del dietro le quinte di una compagnia in prova che deve allestire uno spettacolo in tutta fretta, una nuova commedia che mette a confronto in un gioco di specchi temporali ed esistenziali il lavoro e la vita del capocomico Molière e del personaggio capocomico Paolo Rossi. Si racconta che re Luigi XIV chiese a Molière una nuova commedia da rappresentare a corte la sera stessa…
MOLIÈRE: LA RECITA DI VERSAILLES
novità di Stefano Massini, Paolo Rossi, Giampiero Solari
regia Giampiero Solari
canzoni originali Gianmaria Testa
con Paolo Rossi, Lucia Vasini, Fulvio Falzarano, Mario Sala, Emanuele Dell’Aquila, Alex Orciari, Stefano Bembi, Mariaberta Blasko, Riccardo Zini, Irene Villa, Karoline Comarella, Paolo Grossi
musiche eseguite dal vivo I Virtuosi del Carso
Teatro Stabile di Bolzano
giovedi e venerdì ore 21
sabato 19.30
domenica ore 16
di Alan Bennett, traduzione di Ferdinando Bruni
Dopo la felice esperienza di The History Boys, i registi dell'Elfo proseguono la loro esplorazione del teatro di Alan Bennett proponendo commedie inedite in Italia.
Il vizio dell'arte è un esilarante gioco di "teatro nel teatro". Assistiamo alla prova di una nuova produzione del National Theater, intitolata Il giorno di Calibano: cuore del play è l’incontro tra il poeta Wystan Hugh Auden (Ferdinando Bruni) e il compositore Benjamin Britten (Elio De Capitani), che si rivedono, ormai anziani, dopo vent'anni di lontananza. Per Bruni e De Capitani due splendidi ruoli con cui confrontarsi: il primo, che firma anche traduzione e regia con Francesco Frongia, interpreta la parte del poeta inglese e il secondo quella del compositore. L'ironia di Bennett non emerge solo nel confronto serrato tra i due protagonisti, che si sdoppiano nei ruoli degli attori e dei loro celebri personaggi. Intorno si agitano gli altri interpreti, l'autore, il direttore di scena e i tecnici, tutti alle prese con le idiosincrasie, le insicurezze e i vizi di ogni compagnia teatrale che si rispetti, descritte con l'acutezza e la cattiveria di che le ha vissute dall'interno.
IL VIZIO DELL'ARTE
di Alan Bennett
traduzione di Ferdinando Bruni
uno spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia
con Ferdinando Bruni, Elio De Capitani, Ida Marinelli, Umberto Petranca, Alessandro Bruni Ocaña, Vincenzo Zampa, Michele Radice, Matteo de Mojana
Produzione Teatro dell'Elfo | Premio Hystrio Twister 2015
giovedi e venerdì ore 21
sabato 19.30
domenica ore 16