conversazioni musicali
A cura di Elena Rossoni e Maria Chiara Mazzi.
Musica, pittura e poesia sono "Arti sorelle”. Nell’ultimo incontro di "Sguardi sonori" rientra anche il tema della letteratura, del poema cavalleresco più noto, amato e conosciuto dal Rinascimento in poi: Orlando furioso di Ludovico Ariosto, di cui nel 2016 si celebrano i 500 anni dalla prima edizione. “L’Ariosto in bocca e il liuto in mano” scrive Montaigne nel suo viaggio in Italia. E noi vi aggiungiamo i colori, aiutati dagli affreschi di Palazzo Trofanini sul Furioso collocati in Pinacoteca in una apposita suggestiva sala.
Musiche di Francesca Caccini, Georg Friedrich Händel, Antonio Vivaldi, Girolamo Frescobaldi, Arcangelo Corelli.
SGUARDI SONORI. Conversazioni su musica e pittura, in collaborazione con Bologna Festival.
Le conversazioni prendono vita da alcuni tra i più importanti dipinti della Pinacoteca suggerendo nessi, rimandi e letture in chiave musicale accompagnati da ascolti di brani di musicisti di diverse epoche.
conversazioni musicali
A cura di Anna Stanzani e Maria Chiara Mazzi.
Sinfonia della vita, le quattro stagioni accompagnano il percorso esistenziale dell’uomo ed entrano in quanto tali in moltissime sue rappresentazioni letterarie, pittoriche, musicali. Da una parte Antonio Vivaldi e Franz Joseph Haydn che realizzano la più completa visione musicale settecentesca delle stagioni, dall’altra tre pittori della stessa epoca, Marcantonio Franceschini, Giuseppe Marchesi detto il Sansone e Giuseppe Gamberini, che ugualmente si sono confrontati con il tema dei cicli della natura.
Musiche di Antonio Vivaldi e Franz Joseph Haydn.
SGUARDI SONORI. Conversazioni su musica e pittura, in collaborazione con Bologna Festival.
Le conversazioni prendono vita da alcuni tra i più importanti dipinti della Pinacoteca suggerendo nessi, rimandi e letture in chiave musicale accompagnati da ascolti di brani di musicisti di diverse epoche.
Annalisa Ferrarini soprano
Mattia Olivieri baritono
Stefano Consolini tenore
Elisa Montipò pianoforte
Suoni dipinti II | conversazioni musicali
A cura di Elena Rossoni e Maria Chiara Mazzi.
Con l'Estasi di Santa Cecilia di Raffaello proseguiamo il nostro viaggio nei "suoni dipinti". Dagli strumenti terreni ai canti in cielo, la musica diventa protagonista dell'intero dipinto e eleento essenziale per la sua lettura. Gli strumenti ai piedi di santa cecilia e il coro angelico nello squarcio di cielo accompagnano anche il racconto della musica tra Roma e Bologna all'epoca di raffaello.
Musiche di Pierre Attaignant, Josquin Desprez, Johannes Ockeghem, Marchetto Cara.
SGUARDI SONORI. Conversazioni su musica e pittura, in collaborazione con Bologna Festival.
Le conversazioni prendono vita da alcuni tra i più importanti dipinti della Pinacoteca suggerendo nessi, rimandi e letture in chiave musicale accompagnati da ascolti di brani di musicisti di diverse epoche.
nell’ambito di VOCI DALL'ALDILÀ IX
Via di San Teodoro 8, di David Ryan (Inghilterra/Italia 2010, 43')
Tim Sidell-Rodríguez foto
Emanuele Costantini suono
con Oscar Pizzo
incontro con David Ryan, Mario Broni, Nicola Sani
in collaborazione con Fondazione Isabella Scelsi, Roma
nell’ambito di VOCI DALL'ALDILÀ IX (nono anno - 27 gennaio + 5 e 13 febbraio 2016), in collaborazione con Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna
a cura di Walter Rovere
visita guidata | Il Tè di Palazzo Pepoli
La città di Bologna si svela attraverso i luoghi dediti allo spettacolo e al divertimento tra piazze, teatri, balli carnevaleschi e aneddoti su attori e maschere della commedia dell'arte.
Per informazioni e prenotazioni: Segreteria Servizi Educativi
E-mail: didattica@genusbononiae.it
Telefono 051 19936329, dal martedì al sabato dalle ore 11 alle ore 17.30
Il Tè di Palazzo Pepoli
Una visita guidata ogni volta diversa che approfondisce temi inediti terminando con una fumante tazza di tè presso il Caffè del Museo, offerta da Colazione da Bianca.
Erica Scherl violino, tastiera, effetti, looper
Valerio Corzani voce, basso semiacustico, basso tinozza, percussioni, laptop, Iphone
musiche di Erica Scherl, Valerio Corzani
a cura di Erica Scherl
“Interiors” è un viaggio che unisce elettronico e analogico e cavalca il ritmo senza mai abusarne. Approfittando delle suggestioni suggerite dalle immagini dei super8 sperimentali di Derek Jarman, Valerio Corzani (voce, basso semiacustico, basso tinozza, percussioni, laptop e Iphone) ed Erica Scherl (violino, effetti e looper) mettono in moto un tracciato pieno di fibrillazioni e sorprese.
Black Sun Empire, Neonlight, Telekinesis, Rido
Sabato 16 gennaio i Black Sun Empire presentano al link la loro serata Blackout, uno dei migliori label showcase attualmente in circolazione grazie alla potenza e la freschezza della musica proposta, unica tappa italiana del tour mondiale.
Per questo evento hanno scelto 4 artisti di grosso calibro, NEONLIGHT, duo di producers tedeschi che in soli tre anni si è guadagnati un grandissimo rispetto grazie ad uscite sulle migliori etichette drum and bass e che proprio al link presenterà il loro album in uscita nel 2016 su Blackout records; TELEKINESIS, duo sloveno di grandi prospettive, le loro tracce sono suonate dai migliori dj's della scena come Pendulum, Ed Rush Optical, Jade e Mindscape oltre ad avere diverse uscite su etichette come EatBrain, Viper, Bad Taste e Blackout; RIDO, talento cecoslovacco, grazie al suo stile particolare si è imposto all'attenzione della scena con numerose uscite su etichette importantissime come Subtitles, Metalheads e la Hospital.
I Black Sun Empire, per chi ancora non li conoscesse, sono i pesi massimi della drum and bass newschool/neurofunk, da oltre 15 anni cavalcano la scena mondiale dei veri e propri fuoriclasse capaci di infiammare i migliori dancefloor del pianeta.
La serata Blackout si presenta dunque come un appuntamento imperdibile per tuti gli amanti del genere
MAIN STAGE
BLACK SUN EMPIRE (NL)
NEONLIGHT (DE)
TELEKINESIS (SL)
RIDO (CZ)
Supported by
Cocco b2b Igno | Nolog | Pareidolia
hosted by
Mc Shot
TUNNEL DNB
Akrom
Bastuff
Insomniac
Ninjoh
Work IP
Musica Insieme
Programma:
Jaakko Kuusisto
Play III
Ludwig van Beethoven
Quartetto in fa maggiore op. 135
Jean Sibelius
Quartetto in re minore op. 56 - Voces intimae
Lunedì 11 gennaio 2016, per i Concerti di Musica Insieme, sul palco del Manzoni ascolteremo gli archi del Meta4, straordinario quartetto d’archi finlandese al suo debutto a Bologna, attualmente ospite delle sale più prestigiose, dalla WienerKonzerthaus alla Wigmore Hall di Londra.
Inner Cities 1 (1993)
For Cornelius (1981/1993)
Inner Cities 2 (1994)
Fabrizio Ottaviucci pianoforte
musiche di Alvin Curran
a cura di Fabrizio Ottaviucci
Energumeni Tour
In attesa di vederli in gara al Festival di Sanremo 2016 con il brano “Vincere l’odio”, Elio e Le Storie Tese arrivano all’Unipol Arena il 14 Maggio 2016.
live 2016
Arriva a Bologna il trio più amato d’Italia.
prima assoluta
Ritorna con uno spettacolo interamente rinnovato la Shaloma Locomotiva Orchestra, una formazione ad organico variabile diretta da Mirco Mariani, che ha esordito come "Progetto regionale" speciale sui palchi di Modena e Lugo durante AngelicA 2014 con un prestigioso parterre di ospiti nazionali e internazionali (Mitchell Froom, Paolo Fresu, Jimmy Villotti, Bruno Perrault, Gianfranco Grisi). Shaloma Locomotiva Orchestra nasce come estensione di Saluti da Saturno, piccolo combo dedicato alla forma-canzone (in senso esteso "dalla balera al free jazz") che ha prodotto gli apprezzati dischi Parlare con Anna (2010), Valdazze (2012), Dancing Polonia (2013) e Shaloma Locomotiva (maggio 2014)... un segno di buon augurio, una locomotiva a carbone diretta sullo spazio. Il nuovo debutto della Shaloma Locomotiva Orchestra avverrà al Centro Ricerca Musicale - Teatro San Leonardo di Bologna il 15 Gennaio 2016 in una formazione che torna "virtualmente" raccolta, con un repertorio che prevede le ballate di Saluti da Saturno, nuove canzoni e piccole sonate strumentali scritte appositamente per questo progetto. Protagonista indiscusso dello spettacolo è il Mellotron, esplorato in tutte le sue potenzialità espressive - strumento solista e piccola orchestra – affiancato da tutti gli altri strumenti che abitano il Labotron (Laboratorio Bologna Mellotron), spazio di ricerca sul suono dove sono protagonisti gli strumenti vintage collezionati da Mariani, dotati di grande personalità e capacità espressiva, quanto poco utilizzati nella composizione contemporanea. Un piccolo ensemble di suoni acustici, elettroacustici e campionati, usciti da un grammofono cibernetico.
Mirko ‘Marcello’ Monduzzi mellotron, micropiano, clavioline
Christian Ravaglioli mellotron, ondioline
Michele Orvieti mellotron, solovox, pocket piano, philicorda
Massimo Simonini theremin preparato
Mirco Mariani mellotron, optigan, rhodes, voce
musiche di Mirco Mariani a cura di Mirco Mariani
live
Johnny Dalbasso comincia a suonare nel febbraio 2013 e da allora ha all’attivo 130 date in tutta Italia. Il 20 maggio 2013 esce in anteprima per Shiver il video autoprodotto del brano “La Rivoluzione”, che consente al one-man band di far conoscere la sua musica in rete e iniziare il “DalBasso Tour”. Un anno dopo, il 30 aprile 2014, esce il suo primo disco dal titolo “JDB” con l’etichetta discografica Octopus Records prodotto dal chitarrista dei “24 Grana” Giuseppe Fontanella: al disco partecipano vari artisti della scena indie italiana tra cui UNA (Marzia Stano), Jonathan Maurano (EPO), Armando Cotugno (24 Grana) e vengono estratti due singoli, “Spara” e “Riusciresti tu…”, accompagnati da due videoclip che vedono alternarsi alla regia Stefano Poletti (Baustelle, T.A.R.M., Zen Circus, Pan del Diavolo) e Erika Errante (The Cyborgs, Go!zilla). Il “JDB tour” porta Johnny a suonare nei principali live club italiani e ad aprire i concerti de I Cani e Omar Pedrini. Nel gennaio 2015 riceve il titolo di rivelazione best live per Keep on; nel luglio 2015 viene invitato come ospite speciale al Festival dei Castelli Romani; il 21 agosto 2015 si conclude il JDB Tour con la sua partecipazione all’Ariano Folk Fest in apertura ai Calexico. Al momento Johnny sta lavorando al secondo disco la cui uscita è prevista per gennaio 2016.
live
Nuova stagione per la rassegna LA FABBRICA LIVE organizzata dall'etichetta indipendente La Fabbrica in una serie di concerti itineranti in diverse location a Bologna.
Si parte giovedì 21 gennaio con il concerto di ERICA MOU al Cortile Cafè di Bologna.
"Tienimi il posto" tour di presentazione nuovo album.
“Tienimi il posto è un album che parla di separazione: da una persona amata, dalla vita, dall'infanzia, dalla bella stagione, dall'ideale di perfezione, dalle abitudini, soprattutto dalle certezze.
Tienimi il posto è una sedia lasciata libera, ma con oggetti visibili a occuparla, che stanno lì a sorridere rassicuranti e a sottintendere un ritorno... o per lo meno un distacco che manterrà per sempre delle tracce visibili, profonde.”
(Erica Mou)
live
live
Playing "Area51/Split_Ep#1"
Presentazione di AREA51 RECORDS e della sua prima release
Il Tè di Palazzo Pepoli
Una visita guidata all’interno delle sale del Museo alla scoperta del volto magico e femminile di Bologna. Si conosceranno le storie di Caterina de Vigri, gentile Budrioli e altri misteriosi personaggi.
Ingresso: 11 € a persona comprensivi di degustazione di Tè. Le visite partiranno solo con il numero minimo di 12 partecipanti. Le prenotazioni chiudono alle ore 13 del sabato precedente.
Il Tè di Palazzo Pepoli
Una visita guidata ogni volta diversa che approfondisce temi inediti terminando con una fumante tazza di tè presso il Caffè del Museo, offerta da Colazione da Bianca.
live
Gradito ritoeno per BeMyDelay, questa volta in duo con J.H. Guraj, per la prima data del minitour italiano con i Morose!
live
Un piccolo mito degli anni '80 arriva al Freakout, riformatisi nel 2002 vi sommergeranno con il loro mix di post punk, industrial e ritmi tribali!