Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 22 min 5 sec fa

Hot Boogie trio feat. Lara Luppi

Lun, 01/11/2016 - 14:43

Swing, Jive

L’Hot Boogie Trio nasce dalla passione del pianista Davide Falconi per il boogie-woogie piano che lo porta a formare il trio assieme al bassista e contrabbassista Andrea Taravelli e al batterista Gianluca Nanni. Il trio percorre un viaggio in questo stile alla riscoperta dei musicisti e dei brani che hanno fatto la storia del boogie-woogie.
Inoltre accanto ai temi classici di grandi maestri come Clarence “Pine top” Smith, Meade “Lux” Lewis, Lloyd Glenn e Johnnie Johnson propone i boogie-woogie di pianisti jazz quali Errol Garner, Oscar Peterson, Count Basie giungendo in Italia attraverso un omaggio al grande Renato Carosone con l’originale Boogie woogie italiano (1957) e Pianofortissimo (1959). Accanto ai boogie-woogie il trio suona standard classici dello swing e del jazz anni’40 e ’50.

Lara Luppi è conosciuta e stimata come interprete carismatica ma anche sensibile ed originale, ha inciso otto cd a suo nome con musicisti americani e italiani nell’ambito del jazz, dello swing e del gospel.

Au Milieu

Lun, 01/11/2016 - 14:35

progetto di e a cura  di Martina Cavallarin

Whitelight Art Gallery, in occasione di ArteFiera 2016 (23 gennaio -16 febbraio 2016) , presenta la bipersonale di Gianni Moretti e Maria Elisabetta Novello. AU MILIEU, progetto di e a cura  di Martina Cavallarin, sarà inserito nel circuito di Art City White Night.

Due installazioni a dimensioni ambientali si snodano con andamento geometrico, da soffitto e pavimento, un percorso verticale teso al vuoto nel caso di Moretti e orizzontale teso al pieno nel caso di Novello. Partendo da ciò che sta nel mezzo, nell’intervallo tra le cose, Maria Elisabetta Novello.

The Blink Experiment

Lun, 01/11/2016 - 14:17

una ricerca sviluppata da Gabriel da Costa e Luca Carboni

Che cosa resterà di noi? Come vorremmo essere ricordati? È così che la gente si ricorderà di noi? A partire da queste domande, il progetto The Blink Experiment di Luca Carboni e Gabriel Da Costa attraversa i linguaggi (arte contemporanea, nuovi media, videomaking, performance teatrale) per confrontarsi con la creazione delle immagini e il loro controllo. Dopo alcune tappe intermedie a Bologna (alla Sala Studio di Teatri di Vita nel gennaio 2015) e Berlino nell’ambito del progetto “Macrocosmi. Ordnungen anderer Art”, The Blink Experiment torna a Teatri di Vita, grazie a un nuovo programma di residenza artistica, durante il quale sarà presentata anche un’esposizione d’arte, che rientra nell’ambito delle manifestazioni di Art City per Arte Fiera.

Due uomini intraprendono un viaggio di un’ora e quindici minuti nell’universo dell’immagine digitale, affrontano trenta esperienze guidati da una sola domanda: come vorrei che il mondo si ricordasse di me?

29, 30 gennaio 2016, h 21
31 gennaio 2016, h 17

Ingresso ridotto per possessori biglietto Artefiera 

The Blink Experiment – l'esposizione è concepita come un primo passo verso la costruzione del museo del futuro: la video installazione Faces and standing figures series 1, gli appunti fotografici Broken icons, oltre che bozzetti, carteggi e discussioni che prevedono la possibilità di raccogliere idee del pubblico.

Torri, checche e tortellini

Lun, 01/11/2016 - 14:15

appunti per una storia senza storia dell’omosessualità del ’900 | un film di Andrea Adriatico

“Torri, checche e tortellini” racconta un’avventura: il frammento più incredibile della storia del movimento omosessuale italiano. Un gruppo di gay che ottiene dal Comune di Bologna una sede per le proprie attività, e questa sede è un prestigioso monumento storico, per giunta di interesse religioso. Il “Cassero di Porta Saragozza”, su cui dal 1982 ha cominciato a sventolare la bandiera LGBT, diventa subito leggendario, in Italia e in tutta Europa. Attività culturali e politiche si intrecciano a un’idea diversa di aggregazione e socialità, anche con la creazione di un gruppo teatrale di travolgente e delirante autoironia en travesti. Il documentario, protagonista di questo dibattito, racconta una storia che è la storia di tante persone che hanno creduto e continuano a credere in quell’avventura. Se ne parlerà assieme al regista Andrea Adriatico e ai protagonisti di quella storica impresa.

Largo all'avanguardia

Lun, 01/11/2016 - 13:55

presentazione dell’opera murale di Luca Barcellona nell’ambito di B-wall

Dynamo, FRONTIER e IsArt presentano il progetto Largo all'avanguardia che lega la realizzazione di un’opera murale presso la sede della Velostazione e un concorso rivolto agli studenti. B-wall è il format che prevede di invitare artisti italiani e stranieri con cadenza regolare a realizzare un’opera murale nella sala all’ingresso della velostazione. Il primo artista invitato è Luca Barcellona, grafico e calligrafo di fama internazionale i cui studi nel lettering spaziano dalla calligrafia classica, alla scrittura su grandi pareti, fino alla tipografia e alla stampa con caratteri mobili.

L’opera murale ospitata da Dynamo avrà carattere effimero (sulla scorta di esempi internazionali come Houston Bowery Wall a New York o Le M.U.R. a Parigi) garantendo allo spazio la capacità di cambiare nel tempo riprendendo la natura transitoria tipica dell’arte nello spazio pubblico. L’opera entrerà a far parte del percorso costruito in città dal 2012 e potrà diventare il punto di partenza per le visite guidate su due ruote (Bike to Art) che conducono i molti interessati alla scoperta delle migliori opere di arte urbana presenti sul territorio, generando racconti multilivello che integrino l’architettura contemporanea, l’urbanistica e la storia sociale.

Progetto promosso da: Dynamo - la Velostazione di Bologna, Frontier - La linea dello stile, Isart Bologna – Liceo Artistico Francesco Arcangeli, con il sostegno di Comune di Bologna Iperbole Rete Civica.

In collaborazione con Comune di Bologna, BolognaFiere, ART CITY Bologna 2016, ArteFiera.

Orari di apertura ART CITY Bologna:
venerdì 29 gennaio h 7.00 - 24.00
sabato 30 gennaio h 8.00 – 24.00
domenica 31 gennaio h 8.00 - 22.00

Ingresso: gratuito

Largo all'avanguardia

Lun, 01/11/2016 - 13:55

presentazione dell’opera murale di Luca Barcellona nell’ambito di B-wall

Dal 14 gennaio 2016 Dynamo, FRONTIER e IsArt presentano il progetto Largo all'avanguardia che lega la realizzazione di un’opera murale presso la sede della Velostazione e un concorso rivolto agli studenti. B-wall è il format che prevede di invitare artisti italiani e stranieri con cadenza regolare a realizzare un’opera murale nella sala all’ingresso della velostazione. Il primo artista invitato è Luca Barcellona, grafico e calligrafo di fama internazionale i cui studi nel lettering spaziano dalla calligrafia classica, alla scrittura su grandi pareti, fino alla tipografia e alla stampa con caratteri mobili.

L’opera murale ospitata da Dynamo avrà carattere effimero (sulla scorta di esempi internazionali come Houston Bowery Wall a New York o Le M.U.R. a Parigi) garantendo allo spazio la capacità di cambiare nel tempo riprendendo la natura transitoria tipica dell’arte nello spazio pubblico. L’opera entrerà a far parte del percorso costruito in città dal 2012 e potrà diventare il punto di partenza per le visite guidate su due ruote (Bike to Art) che conducono i molti interessati alla scoperta delle migliori opere di arte urbana presenti sul territorio, generando racconti multilivello che integrino l’architettura contemporanea, l’urbanistica e la storia sociale.

Progetto promosso da: Dynamo - la Velostazione di BolognaFrontier - La linea dello stile, Isart Bologna – Liceo Artistico Francesco Arcangeli, con il sostegno di Comune di Bologna Iperbole Rete Civica.

In collaborazione con Comune di Bologna, BolognaFiere, ART CITY Bologna 2016, ArteFiera.

Incontro con Luca Maria Patella

Lun, 01/11/2016 - 13:37

evento a cura di Renato Barilli

Dopo i precedenti incontri con Marina Abramović (2011), Luigi Ontani (2012), Arrigo Lora Totino (2013), Franco Vaccari(2014)i e Fabrizio Plessi (2015), protagonista nel 2016 è Luca Maria Patella (1934), multiforme inventore di nume rose modalità di espressione. 

L’incontro con Luca Maria Patella (1934) rientra nella serie di eventi dedicati a richiamare in scena alcuni dei protagonisti delle Settimane internazionali della Performance, tenutesi a partire dal 1977 fino al 1982 presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna, allora ubicata nel quartiere fieristico e finanziate in gran parte dalla rassegna Arte Fiera. Le rievocazioni di quel fecondo clima di sperimentazione artistica intendono anche rendere omaggio a Francesca Alinovi e Roberto Daolio, i due critici d'arte prematuramente scomparsi che coadiuvarono il curatore Renato Barilli nell'animazione di quegli eventi divenuti storici per la loro dirompente novità.

La formula del talk show con una libera conversazione tra Barilli e Patella consente di ricostruire criticamente la carriera straordinaria di un artista “totale” che si è dedicato a uno stupefacente spettro di ricerche sperimentali su vari media, a partire dalle primissime intuizioni di Land Art esplorate con l’aiuto della moglie, passando per la pionieristica creazione di ambienti sonori interattivi attraverso il posizionamento di piccoli audiotape nelle cavità di muri e alberi resi “parlanti”, fino a una ripresa delle famose invenzioni di Duchamp riportate a nuova vita. La sua inesauribile attività si è rivolta inoltre verso opere pittoriche e letterarie, grazie alla pubblicazione di libri-oggetto in cui le immagini si fondono con una scrittura ricca di di neologismi e di giochi di parole, secondo il modello del Finnegans Wake joyciano.

Percorsi di vita - spunti di psicologia

Lun, 01/11/2016 - 13:31

Ciclo di conferenze gratuite

14 gennaio 2016
Dott. Luigi Siringo
Vado dallo psicologo… quindi risparmio!
La conferenza intende presentare i risultati di recenti ricerche  sull’efficacia della psicoterapia e sul conseguente risparmio  economico, sia a livello personale che sociale
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 3474284612; lusirin@tin.it;  www.psicologobolognaluigisiringo.it
19 gennaio 2016
Dott. ssa Isadora Fortino
La Sindrome delle Principesse Tristi: Dall’amore immaginato all’amore reale
Spesso, nella società attuale, si incontrano giovani donne,  soddisfatte ed integrate sul piano lavorativo e sociale, apparentemente sicure di sé e delle loro scelte di vita, ma profondamente insoddisfatte e deluse sul  piano affettivo e sentimentale (continua a leggere). ​
​Per informazioni e prenotazioni: Tel. 3332326703; isadorafortino@gmail.com; www.psicologaemiliaromagna.com
21 gennaio 2016
Dott. ssa Ester Bianchini
Genitorialità adottiva: tra crescita, difficoltà, sogni ed aspettative
Spesso si dice che il lavoro più difficile al mondo è quello di essere genitori. Quando una coppia ha  figli, spesso si trova nella condizione di intuire come è meglio comportarsi in quanto sono "sangue del proprio sangue"​. (continua a leggere)
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 3892614204; esterbiankini@gmail.com
26 gennaio 2016
Dott. ssa Elisa Dingi
Nuovi social network e vecchi conflitti generazionali. Le nuove sfide dei genitori d’oggi
Quando l'uso di internet diventa un problema in un adolescente? I genitori preoccupati per l'aumentare delle ore che i figli passano su internet cercano di impedirgli di connettersi alla rete. In altri casi ... (continua a leggere)
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 3473126647; edingi70@libero.it;  www.psicologadingi.com
28 gennaio 2016
Dott. ssa Carlotta Cristiani
Una via verso l’autostima: costruire la fiducia in noi stessi sconfiggendo l’autocritica
L’autostima è una componente fondamentale della nostra vita emotiva
Per molti di noi, il concetto di autostima ha connotazioni negative perché richiama alla mente il paragone che inevitabilmente facciamo tra noi e gli altri (continua a leggere)
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 3380662098; carlottacristiani123@gmail.com;  www.carlottacristiani.it; www.includendo.info
2 febbraio 2016
Dott. ssa Elenia Poli
Alla scoperta del potere personale: la silenziosa e consapevole influenza sulla propria vita
La cultura in cui cresciamo spesso ci dice come dobbiamo essere, cosa in noi è giusto e cosa è sbagliato; etichetta, per esempio, la sensibilità dell’uomo come debolezza o la determinazione della donna come inopportuna (continua a leggere). 
Per informazioni e prenotazioni: elenia.poli@tiscali.it ; tel.3475645033
4 febbraio 2016
Dott. ssa Ambra Cavina
Individuo, società e crisi: il senso e il significato del lavoro
Una riflessione sul significato e il senso del lavoro per l'individuo in un momento storico di crisi economica, sociale e culturale.
La crisi economica è diventata crisi dell'individuo e crisi della società​ (continua a leggere)
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 3409798177; ambra.cavina@alice.it;  www.psychosito.webstarts.com
9 febbraio 2016
Dott. Agostino Cielo
Ti voglio bene o ti amo? Gli equilibri instabili della coppia.
La domanda cruciale, attorno alla quale si dibatte il destino di molte relazioni è: come si distingue una relazione sana da una immatura o patologica? E che differenza esiste tra voler bene ed amare? (continua a leggere)
Per informazioni e prenotazioni: agostino.cielo@yahoo.it ; tel. 3382403410; www.agostinocielo.it
11 febbraio 2016
Dott. ssa Paola Camisa
Quando la famiglia si spezza: separazione dei coniugi e risonanze sui figli. Il punto di vista delle costellazioni familiari
Quando una coppia si separa avviene un cambiamento nell’ordine familiare tale per cui  le ripercussioni sui componenti della coppia e sulla loro famiglia di origine (continua a leggere)
Per informazioni e prenotazioni: p.camisa1504a@ordpsicologier.it ; tel 3397746722. ; www.costellazionifamiliaribologna.jimdo.com​
16 febbraio 2016
Dott. Paolo Pozzati
Meditazioni sulla morte: vivi come vuoi morire.
Per informazioni e prenotazioni: info@shadowing.it ; tel.3293429799 ; www.shadowing.it, www.tantricrebirthing.com

The Hope Doctors

Lun, 01/11/2016 - 13:09

(India/2014) di Diya Banerjee (53')

Il racconto autobiografico di un'esperienza clownterapica è l'occasione per esplorare le mancanze della sistema sanitario pubblico indiano e interrogarsi sull'opportunità di un approccio meno convenzionale alla malattia.

precede
TWO DOSAS
(GB/2014) di Sarmad Masud (16')
Nel tentativo di conquistare Chloe, Pavan decide di portarla in un ristorante indiano per farle assaggiare il suo piatto preferito, i dosas, che solo gli indiani conoscono. Ma Chloe in quel ristorante c'era già stata con un ex-fidanzato.

Bhopal - A prayer for the rain

Lun, 01/11/2016 - 13:09

(India-GB/2014) di Ravi Kumar (95')

Bhopal è il luogo di uno dei più tragici disastri ambientali della storia: nella notte tra il 2 e il 3 dicembre 1984 una nube tossica levatasi da una fabbrica di pesticidi uccise in pochi minuti alcune migliaia di persone. Il film ricostruisce i giorni precedenti la sciagura raccontando i vani sforzi per impedirla da parte di un lavoratore che si accorge delle sistematiche elusioni degli standard di sicurezza e di un suo amico giornalista. Nel cast Martin Sheen, nei panni dell'amministratore delegato della fabbrica.
Versione originale con sottotitoli italiani e inglesi

Hugo Cabret

Lun, 01/11/2016 - 13:09

(USA/2011) di Martin Scorsese (125')

"Hugo Cabret è diverso da qualsiasi altro film Martin Scorsese abbia mai fatto, ed è probabilmente il più vicino al suo cuore" (Roger Ebert). Un ragazzino solitario guarda il mondo della stazione-antro di Montparnasse, negli anni Trenta; ha per compagno un uomo meccanico incompiuto; se esce allo scoperto, è per infilarsi nelle sale cinematografiche; infine incontra Georges Méliès, ormai vecchio pioniere del cinema meraviglioso. Sotto la trama sottile del racconto di formazione, l'apologo adulto è dedicato al potere del cinema e alla sua fragilità. (pcris)

Avventura, Fantastico. Dagli 8 anni in su

Dil dhadakne do - Let the heart beat

Lun, 01/11/2016 - 13:09

(India/2015) di Zoya Akhtar (162')

I coniugi Mehra, molto noti presso l'alta società di Nuova Delhi, per festeggiare i propri trent'anni di matrimonio, invitano parenti e amici in una crociera nei mari europei. Ma una volta a bordo, vecchi e nuovi amori, gelosie e antichi dissapori riaffiorano, cambiando per sempre gli equilibri della famiglia.
Versione originale con sottotitoli italiani e inglesi
In collaborazione con il River to River Florence Indian Film Festival

Dalle 19 alle 22
BOllywood! Cinecena indiana
Cena a tema in occasione dell'omaggio al cinema indiano. Biglietto unico, valido per una proiezione a scelta e la cena: 15 € intero (13 € ridotto per Amici e Sostenitori della Cineteca). Menù: pollo al curry con riso basmati (è prevista una versione vegetariana). Dalle 20 alle 20.30 assolo di danza indiana stile bharata natyam di Giuditta de Concini. In collaborazione con Pollo Samoggia

Dum laga ke haisha

Lun, 01/11/2016 - 13:09

(India/2015) di Sharat Katariya (111'). Introduce Selvaggia Velo

Commedia brillante ambientata ad Haridwar degli anni Novanta, racconta la storia del matrimonio combinato che unisce, loro malgrado, due individui molto diversi: Sandhya, una donna esuberante e leggermente sovrappeso e Prem, un esile esperto di musica, che gestisce un negozio di dischi. Il carattere frizzante di Sandhya riesce a vincere la diffidenza dell'uomo e i due trovano il segreto per andare finalmente d'accordo.
Versione originale con sottotitoli italiani e inglesi
Introduce Selvaggia Velo (direttrice del River to River Florence Indian Film Festival)
In collaborazione con il River to River Florence Indian Film Festival

Dalle 19 alle 22
BOllywood! Cinecena indiana
Cena a tema in occasione dell'omaggio al cinema indiano. Biglietto unico, valido per una proiezione a scelta e la cena: 15 € intero (13 € ridotto per Amici e Sostenitori della Cineteca). Menù: pollo al curry con riso basmati (è prevista una versione vegetariana). Dalle 20 alle 20.30 assolo di danza indiana stile bharata natyam di Giuditta de Concini. In collaborazione con Pollo Samoggia

Méliès e Chomón: trucchi e magie del cinema delle origini

Lun, 01/11/2016 - 13:09

Selezione di cortometraggi (Francia-Spagna/1896-1910) di Georges Méliès e Segundo de Chomón (40')

Un viaggio nel cinema delle origini in compagnia di due pionieri del cinema fantastico, sublimi creatori di trucchi ed effetti speciali che affascinarono i contemporanei e continuano a stupire ancora oggi: l'illusionista Méliès, ultimo grande esponente del teatro magico ottocentesco e padre dello spettacolo cinematografico, e de Chomón, virtuoso della tecnicadell'animazione e della colorazione a mano.

Fantastico. Dai 6 anni in su
Versione originale con traduzione in oversound delle didascalie

A seguire, merenda a cura di Alce Nero e laboratorio di cinema a trucchi

Milano calibro 9

Lun, 01/11/2016 - 13:09

(Italia/1972) di Fernando di Leo (100')

Tarantino lo ha definito "il più grande noir italiano di tutti i tempi". In una Milano plumbea e nebbiosa Gastone Moschin, uscito di galera, deve vedersela con poliziotti ed ex complici. Paragonato a Melville per le atmosfere e a Don Siegel per lo stile, deve molto a Giorgio Scerbanenco, dalla cui omonima raccolta di racconti è liberamente tratto: "era un realista pure lui, che si occupava della piccola delinquenza, dei piccoli fatti" (Fernando di Leo). Musiche di Luis Bacalov. Barbara Bouchet balla con addosso un costumino di perle.

Il grande racket

Lun, 01/11/2016 - 13:09

(Italia/1978) di Enzo G. Castellari (110')

Uno dei film di culto del poliziottesco italiano e del cinema di Castellari, autore molto amato da Quentin Tarantino. Il giustiziere Fabio Testi combatte contro un'organizzazione di malviventi che vessa brutalmente i commercianti della capitale. Atmosfere funeree per un film dominato dall'azione e dall'eccesso di violenza. "Il tutto è spinto a un iperrealismo che scivola impercettibilmente nel fantastico" (Roberto Curti).
Copia proveniente da CSC - Cineteca Nazionale

Svegliati e uccidi

Lun, 01/11/2016 - 13:09

(Italia-Francia/1966) di Carlo Lizzani (105')

Le gesta criminali del milanese Luciano Lutring, soprannominato ‘il solista del mitra' per l'arma nascosta in una custodia di violino durante i colpi. La sua figura di ‘ladro gentile' è emblematica dell'Italia del boom, e Lizzani (anche sceneggiatore con Ugo Pirro) non manca di disegnare il contesto sociale, scegliendo di "coniugare le regole del genere americano con un metodo di rappresentazione non immemore della lezione neorealista" (Gian Piero Brunetta). Anche la Francia gli dedicò un film, Lo zingaro di José Giovanni con Alain Delon.
Copia proveniente da CSC - Cineteca Nazionale

Italian Gangsters

Lun, 01/11/2016 - 13:09

(Italia/2015) di Renato De Maria (87'). Al termine incontro con Renato De Maria

Trent'anni di storie violente consacrate dalla cronaca e dal cinema. La banda Cavallero, Ezio Barbieri, Paolo Casaroli, Luciano De Maria, Horst Fantazzini, Luciano Lutring sono nomi che riecheggiano nella memoria collettiva. "Abbiamo costruito una serie di monologhi concepiti come interviste, interrogatori e confessioni. Non abbiamo avuto pretese di realismo fattuale, quanto di verità psicologica", spiega il regista. Ai filmati d'epoca, si affiancano le parole di grandi scrittori e giornalisti (Dino Buzzati, Enzo Biagi, Giorgio Bocca, Indro Montanelli) e immagini cinematografiche (Bava, Deodato, di Leo ma anche Bellocchio e Petri).
In collaborazione con FICE Emilia-Romagna e Istituto
Luce Cinecittà

La banda Casaroli

Lun, 01/11/2016 - 13:09

(Italia/1962) di Florestano Vancini (100')

Alla sua opera seconda, Vancini ricostruisce uno dei più cruenti fatti di cronaca nera del dopoguerra, quello della banda guidata dal fascista bolognese Paolo Casaroli che, dopo mesi di crimini e rapine in varie parti d'Italia, una mattina del dicembre 1950 seminò terrore e morte per le vie della città felsinea. Tensione, ritmo, un occhio al poliziesco americano, il film fu accolto freddamente dalla critica nazionale, che lo accusò di tradimento del neorealismo bollandolo come "gangster all'italiana".
Copia proveniente da CSC - Cineteca Nazionale

Lavoro ad arte

Lun, 01/11/2016 - 13:04

Marco Mensa ed Elisa Mereghetti, registi e documentaristi, e Mili Romano, artista e docente dell’Accademia, presentano “Lavoro ad arte”, il documentario “partecipato” che ha coinvolto artisti, lavoratori ed imprenditori del distretto industriale di Pianoro.

Prodotto da Ethnos e dall’Associazione Cuore di Pietra con il contributo dell’Emilia Romagna Film Commission, dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e con il patrocinio del Comune di Pianoro, il film documentario prende spunto dal progetto di arte pubblica “Cuore di pietra”, curato da Mili Romano, e sarà presentato in anteprima nazionale martedì 19 gennaio, alle ore 21 al Cinema Odeon di Bologna (ingresso su invito). Dell’anteprima e del calendario delle proiezioni saranno forniti tutti i dettagli nel corso della conferenza stampa.

Partecipano, tra gli altri, Enrico Fornaroli, direttore dell’Accademia di Belle Arti, Gabriele Minghetti e Benedetta Rossi, sindaco e assessora alla Cultura del Comune di Pianoro, e Maria Teresa Ruzzi, brand manager Sayerlack-Sherwin Williams.  

Pagine