Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 33 min 43 sec fa

Like Teen Spirit. Io confino in te

Ven, 04/28/2017 - 08:46

laboratorio per ragazzi da 11 a 15 anni

Si dice che ogni persona abbia un confine naturale che è grande esattamente quanto le proprie braccia aperte. Nel mondo e nella vita di tutti i giorni, però, ci vengono imposti costantemente dei limiti: fisici, mentali e immaginari.
Partendo dalle opere di Hidetoshi Nagasawa, Adrian Paci, Marina Abramovic scopriremo insieme i diversi modi in cui gli artisti sono riusciti a superare alcune barriere e come loro ci metteremo alla prova con vere e proprie performance.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 4,00 a partecipante

Arrivederci Velazquez. Visita guidata di congedo ad un capolavoro

Gio, 04/27/2017 - 18:06

visita guidata

Nell'ultimo giorno di apertura, visita guidata alla mostra Algardi, Bernini, Velázquez: tre ritratti a confronto a cura di Giacomo Alberto Calogero.

La mostra, allestita presso la Sala Urbana, sarà visitabile dalle h 12.30 alle h 13.30.

Ingresso biglietto museo ridotto (€ 3,00)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

Bruno Raspanti. Confronti

Gio, 04/27/2017 - 17:46

mostra | opening 6 maggio h 18

Il Museo Civico Medievale ospita una mostra antologica dello scultore bolognese Bruno Raspanti.

L’esposizione, a cura di Graziano Campanini, si intitola Confronti per il suo disporsi in un sapiente colloquio con gli spazi e le opere della collezione permanente del museo, attraverso una selezione di 30 sculture, realizzate dagli anni Settanta a oggi, che scandiscono l'intera vicenda creativa dell'artista votata ad una incessante sperimentazione della materia.

Proporre un confronto non solo tra antico e moderno, ma tra così diverse concezioni dell'arte e della rappresentazione è la scommessa che il museo ha inteso intraprendere, allestendo occasioni di scambio e dialogo che hanno come scenario le sale espositive.

Se questo confronto, in particolare nel caso di Bruno Raspanti, può apparire spiazzante, esso al tempo stesso mette in luce un filo assai resistente, che collega i diversi momenti della storia dell'arte, divertendosi a unire la contemporaneità con la storia.

L’artista ha personalmente concepito la disposizione e la collocazione delle opere, in un percorso di grande suggestione che fa risaltare la loro carica spettacolare e scenografica nei mutui rimandi con gli spazi del museo temporaneamente abitati.

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

Proprietà degli ammassi di galassie

Gio, 04/27/2017 - 16:05

conferenza

In occasione della mostra 50 anni di Astronomia a Bologna, conferenza di Marco Calzolari (Associazione Astrofili Bolognesi).

Le galassie non sono uniformemente distribuite nell’universo; hanno viceversa una tendenza ad
aggregarsi in gruppi o in ammassi. Anche la nostra galassia, la Via Lattea, fa parte di un gruppo
denominato Gruppo Locale. Ma le galassie rappresentano solo il 5% della materia degli
ammassi.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 26 maggio).

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

Michele Mariotti dirige Webern, Schubert e Mendelssohn

Gio, 04/27/2017 - 16:03

stagione sinfonica 2016-2017

il Direttore musicale del Teatro Comunale Michele Mariotti torna sul podio dell'orchestra bolognese nella Sala del Bibiena, per un programma che accosta pagine di due compositori viennesi nati quasi a un secolo di distanza: Franz Schubert e Anton Webern, e del compositore di Amburgo Felix Mendelssohn. 
Continua così il percorso di Mariotti attraverso la musica di Schubert, alla quale dedica ben tre concerti della Stagione Sinfonica in corso. È la volta della Sinfonia n. 5 D 485 in Si bemolle maggiore, scritta nel 1816 e improntata allo stile di Mozart. Si legge in quell'anno nel diario di Schubert: «O Mozart, immortale Mozart, quante, o quanto infinite, benevole impronte di una vita migliore, più luminosa, hai stampato nella nostra anima!». Non solo le sue parole testimoniano l'importanza del musicista di Salisburgo, anche la musica lo dice chiaramente: nella Quinta di Schubert troviamo infatti espliciti riferimenti alla Sinfonia in sol minore K. 550 di Mozart, e in particolare nel Minuetto è presente una citazione dello stesso movimento di quella sinfonia. 

Eseguita per la prima volta sotto la direzione dello stesso autore nel 1908, ma pubblicata solo nel 1922, la Passacaglia op.1 rappresenta per Webern l'inizio del  suo percorso di rinnovamento del linguaggio musicale, che lo vedrà protagonista con la Seconda Scuola di Vienna. Con questo lavoro Webern si emancipa dal grande maestro Arnold Schönberg e si allontana dalla tradizione ottocentesca per guardare alla "musica nuova". 

Completa il programma la Sinfonia n. 3 in La minore op. 56 di Mendelssohn, detta Scozzese. Abbozzata nel 1831 durante un soggiorno romano, fu ripresa solo nel 1841 e diretta dal compositore l'anno seguente a Londra, con dedica alla regina Vittoria. Nel 1829 infatti, Mendelssohn aveva visitato la Scozia insieme all'amico scrittore Carl Klingemann, passando anche dalle rovine della cappella dove era stata incoronata Maria Stuarda. Celebri le parole del compositore: «Oggi, in questa antica cappella, credo di avere trovato l'inizio della "Sinfonia scozzese"». 

Il concerto sarà registrato e trasmesso in differita da Radio3. 

I biglietti del concerto (da 30 a 15 euro) sono in vendita online e presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna.

RaMBo: Radar Meteorico Bolognese

Gio, 04/27/2017 - 15:59

conferenza

In occasione della mostra 50 anni di Astronomia a Bologna, conferenza di Lorenzo Barbieri (Associazione Astrofili Bolognesi).

RaMBo, attivo dal maggio 2013, è un radar meteorico costruito dalla sezione di ricerca meteore dell’Associazione Astrofili Bolognesi. Lo scopo di questo strumento è captare gli echi delle meteore e registrarne i dati. Dall’inizio della sua attività RaMBo misura e registra quasi un milione di echi meteorici all’anno.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 19 maggio).

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

Osservare il Sole: macchie, facole, protuberanze, spettro

Gio, 04/27/2017 - 15:54

corso e conferenza

In occasione della mostra 50 anni di Astronomia a Bologna, lezione del Corso Associazione Astrofili Bolognesi riservata ai soci.

A seguire alle h 16 conferenza aperta a tutti, con sessione osservativa, sul tema Osservare il Sole. Con Marco Calzolari (Associazione Astrofili Bolognesi).

Il Sole e come osservarlo con strumenti amatoriali rilevando le sue caratteristiche principali come macchie, facole, protuberanze e spettro.
Per la conferenza, prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 12 maggio).

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

Le misure dei redshift basate su modelli: sono sempre affidabili?

Gio, 04/27/2017 - 15:47

conferenza

In occasione della mostra 50 anni di Astronomia a Bologna, conferenza di Emanuel Rossetti (Dipartimento di Fisica e Astronomia - DIFA, Alma Mater Studiorum Università di Bologna).

Negli ultimi anni la mole di dati astronomici è cresciuta così rapidamente da imporre un trattamento automatico degli stessi. Anche la misura dei redshift delle galassie viene effettuata con algoritmi automatici che si fondano su modelli teorici. L’approccio, tuttavia, non è sempre privo di controindicazioni.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 5 maggio).

A seguire sessione osservativa “Il Sole”, a cura dell'Associazione Astrofili Bolognesi.

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

Medicine for melancholy

Gio, 04/27/2017 - 15:47

(USA/2008) di Barry Jenkins (88')

L'esordio del regista di Moonlight. Due giovani afroamericani si svegliano nello stesso letto senza conoscersi. Passano insieme una giornata per le strade di San Francisco, discutendo d'identità e minoranza nera, corteggiandosi, visitando musei. "I dintorni della città trasformano una storia d'amore in un triangolo amoroso. [...] Non ci sono risposte semplici o conclusioni ovvie da trarre dal film che, come la colonna sonora, è a un tempo triste e vivace, errabondo ma saldo" (A.O. Scott).

Your name

Gio, 04/27/2017 - 15:47

(Giappone/2016) di Makoto Shinkai (106'). Animazione. Dai 12 anni in su

"Il ragazzo e la ragazza non si conoscono. Lui vive a Tokyo, lei in un villaggio. Ma si sognano, svegliandosi di tanto in tanto nel corpo dell'altro. Il volo di una cometa spezza la comunicazione. Ma intrecciando i fili del destino, forse si potrà andare indietro per mutare il futuro. Shinkai dipinge un mondo allucinato alla Murakami" (Claudio Carabba). Campione d'incassi in Giappone, dove è stato il secondo successo anime di sempre dopo La città incantata del maestro Miyazaki.

Hair

Gio, 04/27/2017 - 15:47

(USA/1979) di Miloš Forman (121')

Il glorioso musical hippie degli anni Sessanta fu una delle prime passioni americane di Forman. Riuscì a portarlo sullo schermo solo dieci anni dopo i trionfi di Broadway, quando l'estetica flower power e l'età dell'Acquario erano ormai fantasticherie d'antan. Il dolce anacronismo del film nutre la sua bellezza; Hair è grande quando riesce a essere insieme spettacolo del desiderio e celebrazione compunta d'un cadavere, meno allorché si dilunga in nobili chiacchiere pacifiste. Il montaggio è sovrano, a scapito delle coreografie di Twyla Tharp. (pcris)

Resistenza naturale

Gio, 04/27/2017 - 15:47

(Italia-Francia/2014) di Jonathan Nossiter (85') | Incontro con Jonathan Nossiter

"Il film racconta la sincerità (una qualità diventata radicale) e il coraggio di quattro viticoltori naturali italiani (Elena Pantaleoni, Stefano Bellotti, Giovanna Tiezzi e Corrado Dottori). E celebra il fatto che in Italia la cultura contadina è sempre andata di pari passo con la cultura del cinema" (Jonathan Nossiter). In occasione di Gusto Nudo Festival (Bologna, 24 aprile-1° maggio).

Incontro con Jonathan Nossiter. A seguire, degustazione di vini naturali con prenotazione obbligatoria.

L'altro volto della speranza

Gio, 04/27/2017 - 15:46

(Finlandia/2016) di Aki Kaurismäki (98')

Dopo la favola etica e politica Miracolo a Le Havre, Aki Kaurismäki torna (ma ha annunciato che questo sarà il suo addio al cinema) con una commedia surreale e poetica, vincitrice dell'Orso d'Argento per la migliore regia all'ultima Berlinale. Se a Le Havre il caso aveva messo assieme un lustrascarpe e un migrante africano, in questo film a incrociare le loro strade sono rifugiato siriano appena sbarcato a Helsinki e un commesso viaggiatore con l'hobby del gioco d'azzardo. Un campionario umano gentile e periferico, descritto dal maestro finlandese con la consueta ironia e sconfinato affetto. L'altro volto della speranza è dedicato alla memoria del 'nostro' Peter von Bagh che di Kaurismäki è stato amico e biografo illuminato.

Orari h 18.30, h 20.30 e h 22.30.

The circle

Gio, 04/27/2017 - 15:46

(USA-Emirati Arabi/2017) di James Ponsoldt (110')

Mae (interpretata da Emma Watson) è assunta a The Circle, la più importante azienda tecnologica mondiale, una società ideata sul modello di colossi come Google, Amazon, Facebook, guidata dal carismatico Eamon Bailey di Tom Hanks. Adattamento del bestseller Il cerchio di Dave Eggers, sceneggiato dallo stesso Eggers con il regista James Ponsoldt, è un thriller psicologico ambientato in un futuro ravvicinato in cui il mito della connessione perenne e della totale visibilità su web e social media ha eroso completamente la privacy. Ma nessuno è veramente al sicuro quando tutti hanno la possibilità di guradare.

Giocando con il Sole

Gio, 04/27/2017 - 15:42

laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni

In occasione della mostra 50 anni di Astronomia a Bologna, laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni.

«Che ore sono?» «Un attimo che lo chiedo al Sole!».
Durante il laboratorio sarà possibile costruire una meridiana (usando cartoncini prestampati e seguendo pochi e semplici istruzioni) che si potrà personalizzare e portare a casa.
L’attività sarà affiancata dal racconto della storia delle meridiane, per apprendere come questi strumenti di misura hanno caratterizzato l’inizio della esplorazione del cielo.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 19 maggio).

Ingresso gratuito per i ragazzi / Ingresso biglietto museo per gli accompagnatori adulti

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

SOLE Terra Luna RELOADED

Gio, 04/27/2017 - 14:01

laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni

In occasione della mostra 50 anni di Astronomia a Bologna, laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni.

Un classico laboratorio di astronomia, dove imparare e scoprire le caratteristiche e i moti relativi al sistema Sole-Terra-Luna. L’attività sarà integrata da una visita mirata alla mostra e dalla osservazione del Sole grazie a un dispositivo Solarscope.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 12 maggio).

Ingresso gratuito per i ragazzi / Ingresso biglietto museo per gli accompagnatori adulti

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

Costruisci il tuo spettroscopio

Gio, 04/27/2017 - 13:51

laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni

In occasione della mostra 50 anni di Astronomia a Bologna, laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni.

La nostra stella non avrà segreti se seguirete passo a passo le istruzioni del laboratorio. Con materiale di uso quotidiano costruiremo uno spettroscopio ‘portatile’ per capire e scoprire la composizione del Sole attraverso la luce. Al termine del laboratorio gli strumenti costruiti potranno essere portati a casa per continuare a “scoprire in autonomia”.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 5 maggio).

Ingresso gratuito per i ragazzi / Ingresso biglietto museo per gli accompagnatori adulti

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

Palazzo Davia Bargellini: una dimora riscoperta

Gio, 04/27/2017 - 13:38

visita guidata

Visita guidata al palazzo e ai dipinti del XVII secolo, recentemente restaurati e ricollocati nel salone del piano nobile, a cura di Paolo Cova.

In occasione della progettazione dei recenti restauri al piano nobile del palazzo, è emerso come l’adattamento dell’edificio a fini scolastici avesse comportato importanti modificazioni all’assetto distributivo delle stanze.
Eliminate numerose sovrastrutture, è tornato alla luce il salone con l’affaccio su Piazza Aldrovandi.

Questo spazio alla fine del XVII secolo faceva parte dell’appartamento del senatore Giacomo Filippo Bargellini, proprietario dell’ala destra dell’edificio, che per la restante parte era abitato dal nipote Vincenzo.
Da quanto si può ricostruire dai documenti della famiglia, conservati nell’archivio dell’Opera Pia, e dalle fonti settecentesche, nel salone erano collocati 5 grandi quadri con episodi biblici e di storia antica: Rebecca e il servo di Abramo al pozzo, Mosè salvato dalle acque, Congedo di Tolomeo
da Berenice
, Morte di Tito Tazio, Muzio Scevola.

L'arte bolognese nel Lungo Ottocento / 1796 - 1915

Gio, 04/27/2017 - 13:04

conferenza

Pittura, scultura, architettura, arti decorative.
Nel corso di più di un secolo Bologna ha dato i natali ad artisti di primo piano della scena nazionale ed internazionale; ha ospitato o commissionato opere ad artisti di fama.

Un percorso insieme a Roberto Martorelli per ripercorre alcuni capolavori e straordinarie vicende biografiche.

I restauri dei mosaici parietali del Katholikon del Monastero di Dafni (Grecia)

Gio, 04/27/2017 - 12:31

conferenza | Bisanzio e l'Italia: influenze, tecniche e collezionismo

I restauri dei mosaici parietali del Katholikon del Monastero di Dafni (Grecia) e breve intervento sull’icona musiva raffigurante la Vergine del Museo Civico Medievale di Bologna.

Conferenza di Dimitrios Chryssopoulos (Direttore del Dipartimento mosaici, Direzione di Conservazione dei Monumenti Antichi e Moderni, Ministero Greco della Cultura, Atene), Gabriella Bernardi (Museo Civico Medievale, Bologna), Marco Verità (Laboratorio LAMA, Università IUAV, Venezia).

La rassegna Bisanzio e l'Italia: influenze, tecniche e collezionismo è un ciclo di conferenze che ha come filo conduttore la cultura e l'arte di Bisanzio e i suoi rapporti con l'Italia.

Ingresso da via Porta di Castello 3.

Pagine