Lectio magistralis di Joseph Kosuth | inaugurazione anno accademico
L’Accademia di Belle Arti di Bologna inaugura ufficialmente l’anno 2016/2017 con un ospite d’eccezione: l’artista americano Joseph Kosuth terrà una Lectio magistralis dal titolo “Material culture. Teaching art between theory and practice” (“Cultura materiale: insegnare l’arte tra teoria e pratica”). Maestro dell’arte concettuale e autore di celebri opere come Una e tre sedie, Kosuth è tra i protagonisti più significativi della seconda metà del ’900, e i suoi lavori fanno parte delle collezioni del MoMA di New York e dei più importanti musei mondiali dedicati al contemporaneo (in allegato profilo e scheda biografica dell’artista). L’apertura ufficiale dell’Anno accademico si terrà con una cerimonia che prevede, in apertura, i saluti di Fabio Roversi Monaco, presidente dell’Accademia di Belle Arti, del direttore Enrico Fornaroli e di Raffaele Marra, presidente della Consulta degli studenti.
Seguiranno:
- la consegna dei Diplomi ad honorem dell’Accademia Clementina: la storica istituzione bolognese, all’origine dell’attuale Accademia di Belle Arti, rinnova la tradizione e attribuisce quest’anno i suoi riconoscimenti al fotografo Nino Migliori e alla storica dell’arte Anna Maria Matteucci Armandi. Nino Migliori donerà inoltre all’Accademia la sua opera Ulisse ed Euriclea. Si tratta della stampa in tiratura limitata di venti pezzi di una fotografia realizzata “a lume di candela” da Migliori: il soggetto è il bassorilievo in gesso realizzato nel 1810 dallo scultore bolognese Giovanni Putti, opera che fa parte della gipsoteca dell’Accademia. Questo lavoro di Migliori rientra nel suo più ampio progetto di ricerca sulla visione, che lo ha portato dal 2006 a fotografare numerose opere scultoree utilizzando come unica fonte luminosa la luce di una candela.
- La Lectio magistralis del celebre artista e teorico Joseph Kosuth.
- La consegna di ventisei Borse di studio ai diplomati d’eccellenza dell’a.a 2015/16.
- Nel pomeriggio alle 16.30, sempre in Aula Magna, Joseph Kosuth parlerà nuovamente del suo lavoro artistico, in un dialogo condotto dal docente dell’Accademia Guido Molinari. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Gian Luca Farinelli e Roy Menarini presentano il festival più amato dai cinéphile di tutto il mondo
Presentazione della XXXI edizione del festival più amato dai cinéphile di tutto il mondo. Gli spettatori saranno messi alla prova con il ‘quiz del cinefilo'.
(Richard The Stork, Lussemburgo-Germania-Belgio-Norvegia-USA/2016) di Toby Genkel e Reza Memari (85'). Animazione. Dai 6 anni in su
Il ‘brutto anatroccolo' questa volta è un passero, Richard, allevato da una famiglia di cicogne. Quando genitori e fratellastro, uccelli migratori, partono per l'Africa, Richard vuole dimostrare di essere una vera cicogna e si mette in viaggio in compagnia di un eccentrico gufo e di un parrocchetto narcisista. Avventura in computer graphic presentata alla Berlinale 2017, è anche una storia d'integrazione ispirata alla vicenda personale di uno dei registi, Reza Memari, iraniano cresciuto in Germania.
Animazione. Dai 6 anni in su
(Chieri to Cheri, Giappone/2015) di Makoto Nakamura (54'). Animazione. Dai 10 anni in su
Orfana di padre da quando era piccola, l'adolescente Chieri ha come unico amico Cherry, un animale di pezza parlante trovato il giorno del funerale del genitore. Nel tentativo di salvare un cane randagio e i suoi cuccioli da un corvo e da uno strano essere, Chieri e Cherry si ritrovano catapultati in una pericolosa avventura. Storia di formazione animata in stop motion, è firmata da Nakamura Makoto, noto anche per la serie Cheburashka.
Animazione. Dai 10 anni in su
Selezione di cortometraggi animati (40')
Un pomeriggio alla scoperta di mondi possibili, reali o fantastici, tema-guida dei campi estivi dedicati ai bambini dai 6 agli 11 anni in programma a giugno per tre settimane in Cineteca, in collaborazione con Hamelin Associazione Culturale. Dopo la proiezione tutti nel Parco 11 Settembre per la merenda offerta da Alce Nero e la presentazione delle attività estive della Cineteca.imazione. Dai 6 anni su
(Italia/2016) di Emiliano Barbucci (66')
Prima di essere tradotto nel carcere di San Vittore, nel dicembre del 1926 il deputato comunista Antonio Gramsci, trascorse 44 giorni di confino nell'isola di Ustica. Poche settimane che gli furono tuttavia sufficienti per fondare la ‘Scuola dei confinati politici'. Un'esperienza unica, che rappresentò per i confinati un modo di sopravvivere alla lenta e logorante morte intellettuale a cui erano condannati, ma che servì anche ad arginare l'analfabetismo, coinvolgendo gli isolani di ogni età e stato sociale.
Incontro con Emiliano Barbucci, Emanuele Milasi (sceneggiatore del film) e Matilde Altichieri (Fondazione Gramsci Emilia-Romagna)
La rassegna, promossa da Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e Cineteca di Bologna, ricorda Gramsci a ottant'anni dalla scomparsa.
(USA/1979) di Woody Allen (96')
Sinfonia postmoderna d'una grande città, ricamo amoroso di citazioni affidate ad un bianco e nero di bellezza vertiginosa, mentre New York s'allunga nel panoramico: per paradosso, solo uno schermo grandissimo rende piena giustizia a questa storia di fragili amori consumati tra ristoranti alla moda, diner confidenziali, appartamenti in penombra, sale di museo o di planetarium, ma pronta ad aprirsi sulle meraviglie dello skyline, di Central Park durante un temporale estivo, di una Quinta Avenue filmata a passo di corsa e in un crescendo della Rapsodia in blu che sfuma infine sulle note malinconiche di But Not for Me. Sono trenta-quarantenni, sono intellettuali, si innamorano e si disamorano, vivono trasportati dalla musica di Gershwin e trafitti dall'ironia amarognola delle battute di Woody Allen-Ike Davis, coscienza tragicomica d'un mondo: "Tutta questa gente di Manhattan che parla, si agita e si crea problemi inesistenti per non pensare ai veri problemi universali". Film chiave nella filmografia di Allen, film di approfondimento e maturazione, trattato con dispetto da chi avrebbe voluto vedere in Allen un lunatico fool a vita, Manhattan è film dal fascino visivo struggente, e ha restituito come pochi la nevrotica dolcezza del vivere in un certo luogo del mondo occidentale, in una certa stagione (la fine dei Settanta) che ci appare ormai lontana. (pcris)
Nuova versione in 4K realizzata a partire dal negativo camera originale.
Per conoscere il film (sito Il Cinema Ritrovato al cinema)
di Stefano Stranges, Fulvio Bugani e Giulia Mangione | per IT.A.CA' - Festival del turismo responsabile
Domenica 21 maggio h 12 inaugurazione delle tre mostre fotografiche:
mostra fotografica di Ivano Adversi | per IT.A.CA' - Festival del turismo responsabile
Ivano Adversi ha documentato la "Brixton Pound", moneta non ufficiale nata a Brixton, pensata per sostenere le piccole imprese e per incoraggiare il commercio e la produzione locale. Si tratta di una valuta complementare, che affianca la sterlina inglese senza sostituirla. Lanciata nel settembre 2009 dall’organizzazione di comunità Transition Town Brixton, la Brixton Pound è oggi accettata da più di 250 piccole imprese in forma di carta moneta e di pagamento elettronico.
Solo Acoustic Set
Dopo un anno denso di concerti in tutta Italia - dal palco del 1° maggio allo Sziget Festival di Budapest - Bugo riprende la sua avventura live con un tour che lo vedrà impegnato in un nuovo spettacolo acustico in cui ripercorrerà, chitarra e voce, le canzoni più rappresentative dei suoi diciassette anni di carriera solista, dagli esordi fino ai brani dell’ultimo lavoro discografico “Nessuna scala da Salire” come “Me la Godo” e il nuovo singolo “Nei tuoi sogni” che confermano come Bugo sia uno degli artisti più interessanti della scena contemporanea italiana.
(Danimarca, Brasile, Portogallo/ 2015/ 85’, sub ita) di Petra Costa, Lea Glob
Olivia, attrice di teatro e spirito libero, si sta preparando per sostenere il ruolo di Arkadina in una produzione teatrale de Il gabbiano di Čechov. Quando la pièce comincia a prendere forma e si profila l’opportunità di un tour teatrale negli Stati Uniti, scopre di essere incinta. Olivia non intende rinunciare al suo ruolo, ma i suoi desideri si scontrano con i limiti imposti dalla vita che sta crescendo dentro di lei. I mesi di gravidanza si snodano come un rito di passaggio in cui l’attrice dovrà affrontare le sue peggiori paure. Olivia si guarda allo specchio e vede, come inquietante riflesso di se stessa, due diversi personaggi de Il gabbiano: Arkadina, l’attrice che invecchia, e Nina, l’attrice che abbraccia la follia.
Il film è distribuito da I Wonder Pictures.
(Francia-Canada/2016) di Eric Summer ed Éric Warin (89'). Dai 6 anni
Félicie è una piccola orfana bretone che sogna di diventare una étoile dell'Opéra di Parigi. Siamo a fine Ottocento, la Tour Eiffel è in costruzione. Con il compagno d'avventure Victor, aspirante inventore, farà di tutto per coronare il suo sogno. "Ibridando vari canovacci fiabeschi, da Cenerentola a Biancaneve, passando per Flashdance e il musical Notre-Dame de Paris, abbina alla felicità e immediatezza del tratto una success-story solidale e condivisibile" (Federico Pontiggia).
firma le copie di “M Train” (Bompiani)
Il firmacopie avrà durata di un'ora circa.
Un viaggio in diciotto stazioni a bordo del treno della mente di un'artista leggendaria: M TRAIN parte dal Café 'Ino, il minuscolo caffè del Greenwich Village dove ogni mattina Patti Smith ordina una tazza di caffè nero, pane integrale tostato e un piattino di olio d'oliva. Seduta al suo solito tavolo d'angolo, medita sul mondo com'è e come è stato, e ne scrive sul suo taccuino. Attraverso una prosa che scivola tra sogno e realtà, tra passato e presente, arriviamo in Messico, a Casa Azul, residenza e tomba di Frida Kahlo, a Berlino, alla conferenza di una misteriosa società di esploratori dell'Artide, a Rockaway Beach, dove Patti Smith comprò una casa abbandonata in riva al mare poco prima che l'uragano Sandy si abbattesse su New York, fino alle tombe di Genet, Plath, Rimbaud e Mishima. A scandire il cammino, le fotografie scattate da Patti Smith con l'inseparabile Polaroid. Alle tappe di questo viaggio insieme reale e onirico si intrecciano le riflessioni sul mestiere dell'artista e sulla creazione artistica, ma anche i ricordi degli anni trascorsi in Michigan e della perdita irrimediabile del marito, il musicista Fred Sonic Smith. Ne deriva una collezione di storie vere, viaggi, passioni - il caffè e i telefilm polizieschi -, memorie, meditazioni sulla letteratura e sulle ossessioni letterarie più profonde: un libro potente e toccante, che ci porta dritto al cuore di una tra gli artisti più poliedrici dei nostri giorni.
un libro di Andrea Segrè (EMI)
Incontro con Andrea Segrè per la presentazione del suo nuovo libro MANGIA COME SAI. Cibo che nutre, cibo che consuma (EMI). Interviene con l’autore Mons. Matteo Maria Zuppi.
Modera Antonio Farnè.
Gli obesi sono il doppio degli affamati. Con quanto si spreca si potrebbe sfamare un terzo della popolazione mondiale. Gran parte delle produzioni agricole riempiono i serbatoi delle macchine e gli stomaci dei ruminanti che poi mangiamo. Si spende anche per non mangiare: le diete del «senza» e del «no» conquistano sempre più adepti. La spadelling age degli chef pluristellati oscura chi ha la responsabilità di produrre: gli agricoltori. L’illegalità si abbatte sulle filiere agroalimentari e colpisce gli anelli più deboli: lavoratori e consumatori. Il risultato di questo stato confusionale è che non sappiamo più se il cibo ci nutre o ci consuma.
La situazione in Siria dopo i bombardamenti chimici di Idlib e il quadro della diplomazia internazionale.
Ne parlano: Massimiliano Trentin, Università di Bologna e in collegamento Skype Andrea Glioti, giornalista, da Gaziantep in Turchia e Enrico De Angelis, Syria Untold, da Berlino;
coordina Francesca Biancani, Università di Bologna.
visita guidata
L'allestimento ripercorre le diverse fasi della vicenda artistica di Giorgio Morandi, proponendo accostamenti tra i suoi lavori e quelli di altri autori contemporanei.
Nel percorso è visibile anche la mostra di Catherine Wagner In Situ: Traces of Morandi.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)
Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per la visita guidata (ingresso museo gratuito)visita guidata
Una visita al luogo che l'artista francese Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso al museo gratuito
Visita guidata € 4,00 a partecipante
visita guidata
Attraversando le diverse aree tematiche della Collezione Permanente MAMbo i visitatori possono ripercorrere alcuni tra gli aspetti più innovativi della pratica artistica dalla seconda metà del Novecento a oggi, visti anche attraverso l'esperienza dell'ex Galleria d'Arte Moderna di Bologna e le successive acquisizioni del MAMbo.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso € 4,00 (ingresso al museo gratuito in quanto prima domenica del mese)
Per i possessori alla Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per la visita guidatalaboratorio per bambini da 2 a 3 anni accompagnati da un genitore
C'era una volta in mezzo ad un bosco lontano lontano una piccola casa rossa..
I personaggi di alcune delle fiabe più belle e più conosciute ci guideranno alla scoperta dell'opera di Fausto Melotti e alla costruzione di un piccolo albo illustrato in cui segni e colori racconteranno una storia mai narrata prima.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso € 4,00 a partecipante
laboratorio per ragazzi da 8 a 11 anni
Giorgio Morandi osservava per ore i suoi oggetti e creava con essi tante e diverse Nature Morte: semplici, silenziose e immobili, come il tempo in cui sono immerse. Ispirandosi ad esse, in laboratorio i partecipanti realizzeranno una personale composizione tridimensionale ispirata alle opere del maestro bolognese.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso € 4,00 a partecipante