Thee Boozers
[Country-Jazz, Blues, Folk]
Eloisa Atti presenta in anteprima l'album "Edges" assieme alla sua band di veterani. Mixato a Tucson dal leggendario Craig Schumacher e masterizzato in Italia da Giovanni Versari (Grammy 2016 ai Muse per "Best rock album "), "Edges" è un lavoro del tutto originale. Il sound americano tra country-jazz, blues e folk prende un colore sorprendente grazie al gusto italiano per la melodia. Le canzoni di Eloisa Atti, a cui sta stretto il termine "genere" , richiamano alla memoria una classicità connessa ad emozioni che si credevano perdute. I testi raccontano storie capaci di vibrare ancora allo sfumare della musica. "Edges - dice Atti - sono i bordi estremi, intesi come margini che racchiudono un'identità, e al tempo stesso rappresentano separazione e contiguità tra mondi diversi, differenze drammatiche e vincoli indissolubili."
Eloisa Atti - voce, ukulele e concertina
Marco Bovi - chitarra
Emiliano Pintori - piano e organo
Stefano Senni - contrabbasso
Marco Frattini - batteria
soul, blues, pop
In molti avrete sentito parlare di lui, Danny Bronzini, talentuoso chitarrista, cantante e compositore nato nel 1995 (!!!) e scelto da Lorenzo Jovanotti Cherubini per accompagnare la band nel tour estivo 2015 e riconfermato per il tour dell'autunno e inverno 2015/2016.
"La freschezza muove non solo la sua chitarra ma anche il pentagramma delle sue canzoni dove funk, soul, rock, pop e reggae si susseguono in un enciclopedia sfogliata anche da colleghi come Paolo Nutini, Ben Harper, Sean Costello ma che Danny consulta con una soave e solarissima leggerezza mediterranea. E con l'energia dei suoi anni...Da qualunque lato si ascolti il suo disco e si osservi questo ragazzo si ha la netta impressione di una scommessa vinta: trionfa il chitarrista, si, ma anche il compositore e il cantante" Fulvio Paloscia - La Repubblica 13/05/2015
[Old school Blues, R&B]
Egidio Ingala, grande swinger e blues performer, è un armonicista dal sound potente, personale e profondo; il suo stile originale ed espressivo unisce timbrica, sensibilità e grande senso del ritmo. Ha pubblicato sei dischi recensiti molto positivamente dalla critica internazionale del settore e dal 2010 si esibisce in tutta Europa con i Jacknives (Marco Gisfredi alla chitarra, Max “Pitta” Pitardi al basso – già con Egidio nei Dirty Hands ed Enrico Soverini alla batteria), una delle band più apprezzate in circolazione, attiva da oltre 10 anni e specializzata nel creare il perfetto backgroundper le sonorità dell’armonica. I Jacknives hanno registrato due cd con l’armonicista Marco Pandolfi e nel 2006 hanno rappresentato l’Italia al prestigioso International Blues Challenge di Memphis (U.S.A.). Hanno inoltre collaborato con musicisti quali Paul Oscher, Bob Margolin, David Lee Durham, Janiva Magness, Richard Ray Farrell, Michael Peloquin e Mark Tortorici.
Egidio”Juke” Ingala - harp, voce
Marco Giusfredi - chitarra
Max Pitardi - basso
Enrico Soverini - batteria
feat. DJ Franky
Aldo Betto with Blake Franchetto & Youssef Ait Bouazza.
Grande serata all'insegna del Groove con Savana Funk e a seguire finale funk con Dj Franky
Bologna è la città dove i tre musicisti si sono incontrati nella primavera 2015. Il trio capitanato da Aldo Betto evidenzia da subito una sintonia rara, il denominatore comune iniziale è la Black Music nelle sue varie declinazioni: dal blues all’hip hop, con la costante del funk. Nel tempo le influenze si allargano alla musica europea e a quella nord africana. Punto di forza è il live, dove la band dilata brani e strutture e punta su di un sound imprevedibile, con l’attenzione costante verso il groove, il tutto sorretto da un’intensa ricerca compositiva. Il trio ha pubblicato il suo primo album "MUSICA ANALOGA” a febbraio 2016, il disco è disponibile sulle principali piattaforme digitali e in copia fisica ai concerti della band.
Il 24 febbraio 2017 è uscito il nuovo disco “SAVANA FUNK”, (Brutture Moderne/ Audioglobe) preceduto dal singolo omonimo il 21 gennaio. Funk, sonorità berbere, synth e il trio in costante maturazione.
Sono ospiti nel disco “Savana Funk”: Piero Bittolo Bon, Kalifa Kone, Nicola Peruch, Danilo Mineo e Mecco Guidi.
Ingresso libero - Tessera Arci obbligatoria
feat. Fabio "Dandy Bestia" Testoni e Jimmy Bellafronte
Per i Voodoo Sound Club la musica è magia e contaminazione, l’arte che unisce persone e popoli, libera dai pregiudizi creando un linguaggio comune. Afrobeat, jazz, musica animista, tutto nasce e si esprime sotto il segno della Black Music, creando l’anima del sound contemporaneo. Per questo il Voodoo, una religione animista, sincretica e di derivazione africana è strettamente connessa con la musica dei VSC, perché accoglie invece di escludere e da potere alle pulsioni ancestrali del ritmo e della danza attraverso la ripetizione ritmica che porta alla trance. Per questa terza serata VOODOO gli ospiti d'eccezione sono Fabio "Dandy Bestia" Testoni e Jimmy Bellafronte che rivisitano, insieme ai Voodoo Sound Club alcuni brani originali degli Skiantos.
A seguire due pilastri della scena funk italiana: Dj Lugi e Katzuma.
Ingresso a offerta libera con tessera ARCI
Serata presentata dall'associazione Voodoo Sound Club in collaborazione con Ozono factory.
festa per il Bike Pride
Tolga During – chitarra
Lorenzo Lucci – chitarra
Matteo Zucconi – contrabbasso
Il Tolga Trio è stato fondato nel 1999 ad Amsterdam dal chitarrista turco-olandese Tolga During. Formazione e musica sono ispirate al jazz manouche di Django Reinhardt, che viene preso come punto di partenza per nuove esplorazioni musicali. La maggior parte del repertorio infatti, è stata composta da Tolga. Nel suo lavoro ci sono influenze da tutta l'Europa, dal Sud America e dalla musica contemporanea.
Ingresso gratuito con Tessera Arci.
A cura di Associazione Senzaspine
Le imprese criminali di un'associazione di malfattori nella Bologna postunitaria | mostra
L'esposizione, curata da Marcello Fini, racconta, attraverso fotografie, articoli di quotidiani, testi a stampa e litografie (tutti provenienti dalle raccolte dell'Archiginnasio), le imprese delittuose compiute da audaci gruppi di criminalità organizzata a Bologna nei primi anni dopo l'Unità, nonché le vicende processuali che ne scaturirono.
Centodieci imputati, ventitré capi d’accusa diversi, ma tutti riconducibili alla medesima organizzazione criminale e sei mesi ininterrotti di lavori: il processo contro l'“Associazione di malfattori”, - conosciuto come "Causa Lunga"- che si aprirà il 26 aprile 1864 nella sala d'Ercole del palazzo Comunale davanti alla Regia Corte di Assise del Tribunale di Bologna è considerato dagli storici come il primo istruito nell’Italia unita contro un'associazione malavitosa organizzata.
Orari: lunedì > sabato h 9 – 19 / domenica e festivi (maggio – giugno) h 10 – 19; domenica e festivi (luglio-agosto) h 10 - 14
(ISL - alt-pop / songwriting - Morr Music)
Nata a Hafnarfjörður, Islanda, Sóley ha fatto il suo esordio sulla scena musicale nel 2010 con l’Ep “Theater Island” e nel 2011 con il fantastico LP alt-pop “We Sink” (2011). Diplomata in pianoforte e composizione all’Icelandic Art Academy, Sóley Stefánsdóttir, ex membro dei Seabear, ha pubblicato un secondo EP dal titolo “Krómantík” nel 2014. L’album comprende opere originali per pianoforte e composizioni per produzioni teatrali e cinematografiche. A distanza di un anno, nei primi mesi del 2015, Soley ha pubblicato il suo secondo album, “Ask The Deep” ricco di atmosfere notturne. A Maggio 2017 è uscito il terzo lavoro in studio, 'Endless Summer', via Morr Music. Scritto insieme all’amico di lunga data Albert Finnbogason, il lavoro si lascia alle spalle l'oscurità di “Ask The Deep” per esplorare gli angoli più assolati del suo songwriting.
(CAN - electroclash - I U She Music)
Artista controversa, musicista, videomaker e producer, nota per la sua attitudine provocatoria ed anticonformista, Peaches torna in Italia per quattro date estive in cui vedere la potenza live di questa straordinaria artista, che torna nel Belpaese per presentare “RUB”, l’ultimo album pubblicato a settembre 2015 via I U She Music. Nota per aver scritto alcuni tra i brani più sovversivi sui temi di corpo ed identità sessuale degli ultimi vent’anni, Peaches debutta nel 1995 col nome di Merrill Nisker (suo nome all’anagrafe). Negli anni ha scritto e prodotto sei album di studio, collaborato con numerosi artisti tra cui Josh Homme, Beth Ditto, Feist, Brian O’Connor, Pink, Chicks On Speed e le sue canzoni sono presenti nelle colonne sonore di film come “Mean Girls”, “Lost In Traslation” e “Jackass Number Two”. Nei suoi pezzi suona personalmente quasi tutti gli strumenti, crea la parte elettronica e produce da sola i suoi dischi. La musica di Peaches è incentrata sull’identità di genere e spesso gioca su questo, cercando di abbattere le distinzioni sessuali elogiando l’ermafroditismo.
mostra multimediale
Dopo il successo mondiale ottenuto in Australia, Stati Uniti, Russia e dopo aver letteralmente spopolato a Roma, con oltre 150 mila biglietti venduti in appena 6 mesi, Van Gogh Alive - The Experience arriva per la prima volta a Bologna e sarà ospitata presso l'ex Chiesa di San Mattia, oggi sede di importanti eventi culturali.
Van Gogh Alive - The Experience è un’esposizione di immagini ad altissima definizione, all’interno della quale lo spettatore si immerge per circa 45 minuti nell’arte e nel mondo del celebre pittore olandese, vivendo un’esperienza emozionale attraverso un percorso che si snoda nei 500 mq della chiesa con impianto a navata unica. Impressionante la serie di immagini, oltre 3.000, che si animano grazie all’innovativa tecnologia SENSORY 4, complesso sistema multimediale unico e sviluppato da GRANDE Exhibitions, capace di armonizzare motion graphic multicanale e suono surround di qualità cinematografica, con oltre 50 proiettori ad alta definizione, per garantire immagini dettagliate e particolari in primissimo piano.
Orari:
da lunedì a giovedì ore 10.00 – 20.00
venerdì e sabato ore 10.00 - 23.00
domenica ore 10.00 -21.00.
Ultimo ingresso un'ora prima
Ingresso
Intero: € 14,00 Ridotto 6-12, studenti, over 65, disabili*: € 12,00 Bambini sotto i sei anni: gratuito (accompagnati da un familiare)
Ridotto gruppi: € 10,00 + prevendita € 1,00 Ridotto scuole: € 6,00 + prevendita € 1,00 Famiglia: 2 adulti e 2 bambini / 1 adulto e 3 bambini: € 44,00 Maxi famiglia: 2 adulti + 3 Bambini / 1 adulto e 4 bambini: € 50,00
Per i gruppi la prenotazione è obbligatoria: tel. 051-0185011 - mail: info@tosc.it
live (AUS - psych rock - Marathon Artists)
opening act: Methyl Ethel
Quest’anno la creatività sfrenata dei Pond, il side project dei Tame Impala capeggiato da Nicholas Allbrook, si spinge oltre i confini del rock psichedelico con il nuovo “The Weather” prodotto da Kevin Parker. Un’odissea technicolor che descrive al meglio la maturità della band. La musica dei Pond pesca sapientemente dalla tradizione americana e inglese, unendola ad elementi glam e kraut-rock.
‘Psychedelic Mango’, album d’esordio della band, contenente molti elementi rock e pop psichedelici, viene pubblicato a gennaio 2009, un anno dopo ecco il secondo lavoro ‘Fronda’, un classico caleidoscopico, grondante di funk e falsetto, con il quale la band riesce finalmente ad ottenere l’attenzione delle testate e delle industrie discografiche. ‘Beards, Wives, Denim’, registrato in una fattoria poche ore a sud-ovest di Perth e pubblicato nel 2012, è un trionfo di eclettismo e buon umore. All’uscita dell’album segue un tour in Nord America che porta la band ad esibirsi in oltre 30 spettacoli. A due anni di distanza arriva ‘Man It Feels Like Space Again’, un lavoro che racchiude in se tutto il percorso musicale dei Pond, passando dagli spettacoli live coinvolgenti e dinamici, fino alla maturazione.
Jay, Joe e Nick sono ora pronti a pubblicare un nuovo lavoro.
Inaugurazione Covo summer 2017
Angel Olsen arriva finalmente in Italia per presentare il suo terzo lavoro ‘My Woman’, a due anni di distanza da quella perla folk rock di ‘Burn Your Fire for No Witness’ che l’aveva lanciata in tutto il mondo, e già unanimemente considerato come una delle uscite migliori dell’anno. ‘My Woman’ segna un passo in avanti nella produzione di Angel Olsen, caratterizzato da un'attenzione maggiore ai suoni e al lavoro in studio, che tuttavia non diminuisce la forza evocativa del folk e la potenza espressiva. Angel Olsen, da molti definita come la Regina dell’indie folk americano, è uno dei nomi di punti della scena indipendente USA, un'artista con uno stile influenzato tanto dal folk rock, quanto dall' indie e dall’alternative rock degli anni '90. Se ‘Burn Your Fire For No Witness’ del 2014 nella sua purezza indie e folk era stato una delle sorprese dell’anno, il nuovo ‘My Woman’ sposta l’asticella della qualità del lavoro di Angel Olsen ancora più in alto confermandone il talento e la grandezza. ‘My Woman’ è un disco che lascia il segno, ricco di hit radiofoniche ma anche di uno stile personale e riconoscibile.
Covo Summer
dal 31 maggio al 29 luglio: concerti, aperitivi, spettacoli e djset nel magico cortile estivo del Covo!
live – unica data italiana
La sensazionale voce della band indie rock ‘Bloc Party’ si spoglia di tutto e presenta la propria musica solista in una veste completamente rinnovata, in chiave acustica, intima ed emozionante. Un tour europeo nel quale l’artista vuole mostrare nuove sfumature dei brani che gli appassionati già conoscono, tratti dai suoi album ‘The Boxer’, ‘Trick’ e gli EP precedenti.
(ITA - punk rock - Burning Heart Records)
I Giuda nascono nel 2007: nella formazione attuale, insieme a Tenda e Lorenzo, includono il chitarrista Michele Malagnini (già negli Steaknives) il bassista Danilo Valeri (nei primissimi Taxi) e il batterista Daniele Tarea (membro della punkrock band Bagbies). Fin dall'inizio il sound dei Giuda è pieno di riferimenti all'epoca pre-punk dei primi anni '70, l'era del glitter rock quando suonare era soprattutto una questione di colossali riff di chitarra, atteggiamenti appariscenti, sperimentazioni sonore e divertimento allo stato puro. L'album di debutto "Racey Roller" esce nel 2011 e in breve diventa il must da non perdere nel circuito underground. Nel novembre 2014 il loro secondo album "Let's Do It Again" vede la luce. È questo il periodo in cui gli ambienti più influenti dell'underground europeo cominciano a dare credito ai Giuda, dando loro la possibilità di prendere parte agli appuntamenti musicali più blasonati. All'inizio del 2015 un altro importante accadimento segna il percorso artistico dei Giuda: incontrano Burning Heart Records nella figura di Peter Ahlqvist. Il 20 novembre esce "Speaks Evil", terzo album in studio della band e primo realizzato con l’etichetta svedese.
Reggae, Ska, Mestizo (ITA - reggae - Deepout Records)
Il nuovo album dello storico combo bolognese interpreta con decisione il sentimento di questi tempi. Nuove canzoni che raccontano le inquietudini di un gruppo di musicisti che si affaccia ai trent’anni di attività e che non ha intenzione di mollare. “Domani sarà già troppo tardi” racconta EL V nel suo mescolare ingredienti non solo sonori ma anche culturali, linguistici e sociali. È oggi che dobbiamo fare la differenza! È oggi che abbiamo la necessità e l’urgenza di intervenire per riprendere il controllo di questo mondo alla deriva! In questo momento in cui la cultura del muro e della divisione sta prendendo il sopravvento, la musica ci salverà! Proprio la musica come linguaggio unico, il sorriso, l’energia della condivisione, la gioia di tendere una mano a chi potrebbe non farcela, rappresentano il “camino de la vida” che si incontra in questi brani.
Immagini d’apparato e manoscritti decorati negli archivi delle magistrature bolognesi medievali e moderne | appuntamenti in occasione della mostra
La mostra, curata da Armando Antonelli, Francesca Boris, Bernardino Farolfi e Fabrizio Lollini, propone al pubblico una selezione di immagini d’apparato e di documenti miniati medievali e moderni. Immagini “politiche”, tratte dagli archivi delle magistrature che hanno governato Bologna tra il Medioevo e l'Età moderna: dagli stemmi dei podestà e dalle insegne dei giudici rappresentati sulle coperte dei registri medievali, ai manoscritti miniati del Sei-Settecento, ornati per esaltare il potere ormai labile della città dominata dal papa.
Alla mostra si affianca un ricco programma di conferenze, visite e passeggiate guidate:
10 maggio, ore 17 | Sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2
Conferenza di Armando Antonelli, Testi e immagini dai registri degli archivi pubblici medievali
13 maggio, ore 10.30 | Ritrovo in strada Maggiore 43 (Portico dei Servi)
Passeggiata guidata di Paolo Cova, I cantieri bolognesi simbolo del potere comunale al tramonto del Medioevo
17 maggio, ore 17 | Sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2
Conferenza di Paolo Cova, Antonio di Vincenzo: un architetto al servizio del potere cittadino
20 maggio, ore 10.30 | Ritrovo in vicolo Spirito Santo 4 (Sala di studio)
Visita guidata alla mostra a cura di Armando Antonelli e Francesca Boris
24 maggio, ore 17 | Sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2
Conferenza di Bernardino Farolfi e Francesca Boris, I Tribuni della Plebe di Bologna: una magistratura fra storia e allegoria
28 maggio, ore 10.30 | Ritrovo in piazza Maggiore 6 (Palazzo d’Accursio)
Passeggiata guidata di Fabrizio Lollini, Le sedi del potere civico a Bologna nel Medioevo
Storia degli italiani nella prima metà del ‘900 tra mutamenti e resistenze
A partire da Passaggi. Italiani dal fascismo alla Repubblica di Mariuccia Salvati (Carocci, 2016) la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna propone una riflessione sulla storia degli italiani durante il fascismo, la guerra, il crollo del regime, la Resistenza e l’avvento della Repubblica. Una storia d’Italia analizzata attraverso alcuni passaggi collettivi e individuali.
Intervengono
Paolo Capuzzo, Università di Bologna
Pietro Costa, Università di Firenze
Mariuccia Salvati, Università di Bologna
Una storia degli italiani alle prese con la guerra, la caduta del fascismo e la divisione del paese, tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento. Il libro si concentra in particolare sui mutamenti del linguaggio pubblico (letterario, giornalistico, politico), che rivelano le difficoltà del passaggio da un uso massiccio della propaganda da parte degli intellettuali del ventennio – emblematico il caso di Longanesi – al ritorno alla realtà del 1944-46. La nascita della Repubblica, pur con le sue difficoltà a riportare giustizia in un territorio diviso da una guerra civile, segna il recupero di un linguaggio di verità, concretezza, realismo (morte, fame, suicidi), che si manifesta anche sui rinati quotidiani di informazione, attraverso la penna di grandi scrittori: Alvaro, Savinio, Bontempelli, De Ruggiero, Moravia, Brancati. È la guerra il grande motore del cambiamento di tutto il paese: per coloro che l’hanno subita e, soprattutto, per coloro che l’hanno “scelta ” come passaggio necessario per il costituirsi di una nuova classe politica, democratica e antifascista.
incontro
La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna in collaborazione con Libera Bologna e Flai-CGIL Bologna in occasione di CIVICA 2017 – iniziative di cultura antimafia a Bologna e provincia, segnala l’incontro "Testimonianze e problemi del nuovo caporalato" a partire da "Io ci sto tra i migranti" a cura di Rosario Sardella (Istos Edizioni, 2016).
Intervengono
Rosario Sardella, Curatore del libro
Giuseppe Scandurra, Università di Ferrara
Vincenzo Grimaldi, Segretario Flai-CGIL Bologna
Stefania Spada, Scuola di Giurisprudenza
Coordina
Cecilia Cuomo, Libera Bologna
incontro dibattito
Dopo il primo turno del 23 aprile e il ballottaggio del 7 maggio 2017, La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta un incontro di commento al risultato delle elezioni presidenziali francesi e alla campagna elettorale tra i protagonisti François Fillon, Emmanuel Macron, Jean-Luc Mélenchon e Marine Le Pen. Un’occasione per capire meglio la vita politica francese e la sua importanza per il futuro della Francia e dell’Europa.
Intervengono
Riccardo Brizzi, Università di Bologna
Patrizia Dogliani, Università di Bologna
Piero Ignazi, Università di Bologna
Coordina
Roberto Ventresca, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna