con i disegni dal vivo di Davide Toffolo | Biografilm Park 2017
“Come il blues, come i tuareg, come la sensualità, come Klein. Musica e disegni in un solo spettacolo”
Ad ottobre 2015 usciva Film O Sound, il secondo lavoro solista di Adriano Viterbini, uno dei chitarristi più ispirati della musica italiana contemporanea. L’album faceva seguito al primo esperimento in solo Goldfoil, e simbolicamente ne portava avanti il lavoro di ricerca sonora: dove il primo andava a togliere, a scavare fino all’essenza, alla madre di tutte le musiche, quindi al blues delle origini e all’Africa, Film O Sound è un viaggio globetrotter tra i caleidoscopici suoni del mondo. In questo anno e mezzo sono successe tantissime cose alla carriera di Adriano, dalla collaborazione con gli Almamegretta e Rokia Traorè passando per il tour con i Tre Allegri Ragazzi Morti uniti dalla comune passione per la cumbia. Proprio dall’amore a prima vista con la storica band friulana prende vita l’idea di questo “Tour Blu”, una serie di concerti speciali in cui oltre ai fedelissimi Los Indimenticables (Jose Ramon Caraballo Armas – tromba percussioni e tastiere, Francesco Pacenza – basso e effetti, Piero Monterisi – Batteria) ci saranno i disegni dal vivo di Davide Toffolo, frontman dei Tarm e orgoglio nazionale nel campo del fumetto e dell’illustrazione.
Biografilm Park 2017
“Secret Fires” è il terzo album di Ofeliadorme: otto tracce registrate e prodotte da Howie B con il sound engineer Joe Hirst (Four Tet, Jarvis Cocker, DJ Shadow) tra la campagna del Galles e Londra nel giugno 2015. Una produzione internazionale che conferma il trio bolognese come una delle proposte più raffinate del panorama indipendente italiano ed europeo.
Inizio dj set h 19
di Fulvio Wetzl, Laura Bagnoli e Danny Biancardi (talia\2015, 94’)
Il film narra la storia (psic)analitica del ramo maschile della famiglia Bertolucci: Attilio, poeta angosciato e dolente, autore di versi che restano nell’anima graffiando e straziando, uomo di cultura, amico e frequentatore di personaggi unici (Moravia, la Morante, Pasolini), padre importante e ingombrante; i due figli, Bernardo, regista geniale e Giuseppe, regista di tanto teatro e anche cinema, così sensibile da saper scegliere strade diverse.
Biografilm Park 2017
Cristina Donà dalla metà degli anni ’90 è una delle voci più originali della scena musicale italiana. Sono passati 20 anni dal suo album d'esordio Tregua del 1997 e il miglior modo per festeggiare è dal vivo: in una manciata di date full band, in location estive selezionate, Cristina Donà riproporrà il suo primo album (prodotto da Manuel Agnelli) e i classici del suo repertorio.
Biografilm Park 2017
John De Leo insieme ad un anomalo ensemble di ingegnosi quanto spericolati strumentisti presenta i brani dell’ultimo lavoro discografico, “Il Grande Abarasse”, ricreandone le sonorità. La canzone e i suoi deflussi, l'astrazione jazzy, le alchimie tra acustico ed elettronico, fino alle atmosfere classiche e contemporanee. “IL GRANDE ABARASSE” (Carosello Records), condensa ancora una volta il talento e l’unicità di questo straordinario artista che con questo concept album da vita ad un ipotetico condominio dove ogni brano corrisponde ad uno dei suoi appartamenti... «La cosa certa in ogni brano de Il grande Abarasse – spiega JOHN DE LEO - è un’esplosione improvvisa. A seconda del brano è rappresentata in modi diversi. L’accadimento viene tradotto da differenti soggettive culturali o personali contingenti situazioni emotive. Volevo che l’esplosione corrispondesse alla materializzazione di una deflagrazione interiore la cui miccia, in ognuno dei condomini, era in realtà già accesa».
Ad accompagnare De Leo sul palco la JDL Grande Abarasse Orchestra, formazione composta da 8 elementi: Fabrizio Tarroni - chitarra semi-acustica, cori, Silvia Valtieri - fisarmonica, pianoforte, percussioni giocattolo, cori, Franco Naddei - campionamenti e chitarra elettrica, cori, Piero Bittolo
Bon - sax baritono / clarinetto basso, Beppe Scardino - sax baritono / clarinetto basso, Dimitri Sillato - violino e pianoforte, Valeria Sturba - violino, violino elettrico e theremin, Paolo Baldani - violoncello.
per una riflessione sul PCI nel dopoguerra | seminario di studio.
Il seminario prende lo spunto dal quarantesimo anniversario del ’77 a Bologna per avviare una riflessione sulla storia del PCI nella fase che precedette la sua scomparsa. Troppo spesso quest’ultima è stata ricondotta pigramente, in maniera esclusiva, a macroscopici eventi esterni (la caduta del muro di Berlino). In questo modo si è evitato di prendere in esame sia la storia interna del PCI, sia i rapporti del PCI con la società civile e in particolare con i movimenti emersi nel ’68. Il seminario partirà dal contesto bolognese per allargare le indagini a contesti via via più ampi, italiani ed europei, visti da angolature diverse. I fatti del ’77 verranno analizzati sia nella loro dimensione specifica, sia come sintomo di fenomeni più generali.
Programma:
Coordina Carlo Ginzburg
Interventi:
Mauro Boarelli. La porta chiusa
Franco Farinelli. La crisi della città cognitiva
Luca Falciola. Movimento e Pci: le ragioni di un dialogo impossibile
Valentina Casini. Partito comunista e sinistra extraparlamentare nell'Italia degli anni Settanta
Ermanno Taviani. Il Pci e la sinistra extraparlamentare nel "lungo '68"
Michele Battini. Quattro volte Sette
Nadia Urbinati. Come il Parlamento ha cambiato il Partito Nuovo
Michele Di Donato. Il Pci e le socialdemocrazie europee: il lungo dopoguerra e le sue fratture
Luigi Ferrajoli. I diritti, nella dottrina e nella pratica dei due comunismi, di governo e di opposizione
un reading di Alice Diacono
Alice Diacono nasce nel posto sbagliato al momento sbagliato, ma grazie alle sue ottime capacità comunicative e ad un eccellente uso del pollice opponibile se la caverà alla grande. Arriverà a Bologna in qualche modo dove campa di espedienti letterari, tra cui, in passato, la gloriosa fanzine Idioteca, e dove pratica tutti i giorni le inalazioni di olio 31, la psicogeografia e passa meravigliose giornate su Facebook. Ha psycheggiato a Praga e Amsterdam, e ora scrive un po' di tutto per vari progetti editoriali e committenti, ma il suo vero sogno è arrivare a scrivere le frasi sugli involucri della nota marca di assorbenti, come: "Lo sai che Berlusconi è stato il software della P2?", "Lo sai che se ti tagli il lobo dell'orecchio, lo friggi e te lo mangi sa di maiale?" e così via.
"Il tempo di un bidè" è la raccolta cartacea delle sue prose in prosa degli ultimi due anni. E' un delizioso e tenacemente piccolo samizdat, autoprodotto finanziariamente e manualmente, con copertina serigrafata. Le letture pubbliche prevedono: musica da sballo con ritmi sferzanti, un bidè illuminato e un gran coinvolgimento emotivo con picchi di esaltante romanticismo e picchi nagativi di tormentato esistenzialismo, il tutto servito in salsa agrodolce. La sua poesia si definisce hardcore-zen, e non morirà mai. Perchè è già morta.
I Classici - XVI edizione, ciclo di lezioni sui classici
Voci greche, medievali e moderne, da Aristotele a Spinoza nell'interpretazione di Elisabetta Pozzi e Tommaso Ragno.
Nell’ambito del ciclo di incontri organizzato dal Centro Studi “La permanenza del Classico” dell’Università di Bologna, fondato e diretto da Ivano Dionigi.
Modalità d’ingresso
L’ingresso è a inviti. Gli inviti potranno essere ritirati, fino ad esaurimento, il martedì precedente ciascuna rappresentazione, dalle ore 17 alle ore 19, presso il Centro Studi “La permanenza del Classico”, via Zamboni 32. Per tutti coloro che non riusciranno ad essere presenti, sarà reso disponibile un servizio di diretta video on line [link]
Il rapper fiorentino e Funk Rimini a rappresentare la label fiorentina Fresh Yo!
Terzo venerdì di punta e tre punte di diamante della scena elettronica italiana: Millelemmi e Funk Rimini a rappresentare la label fiorentina Fresh Yo!
VENERDI' DI PUNTA
Aperitivo all'ombra delle mura cinquecentesche, una visita alla mostra nel rifugio antiaereo e poi sul dancefloor sotto le nostre arcate.
Per il mese di maggio, ogni venerdì la mostra di un artista diverso e la musica dei migliori talenti nazionali.
Fresh Yo! Showcase
H 18:00 apertura bar e mostra
H 22:00 Millelemmi aka Lemmi1000Rap live
H 23.00 Funk Rimini live
A seguire Shapka dj set
Ingresso a offerta libera
Inaugurazione Biografilm Park 2017
Cody ChesnuTTè un talento underground, erede moderno del patrimonio di black e soul music. Nato nel 1968 ad Atlanta, in Georgia, inizia la carriera musicale dopo il trasferimento a Los Angeles, dove inizia a lavorare per la Death Row Records come compositore di testi e musica per una band dell’etichetta; il suo primo vero progetto musicale sono però i The Crosswalk, band rock che ottiene un contratto discografico con la Hollywood Records ma che si scioglie da lì a poco, senza pubblicare alcun album. Cody continua così la sua strada in solitaria senza lasciarsi scoraggiare, dimostrando quanto non solo il talento bensì anche la sua incredibile perseveranza lo abbiamo condotto lentamente al successo mondiale. Agli inizi degli anni 2000 compone vari pezzi, registrandoli nella propria camera in versione lo-fi; il risultato è un album grezzo e incredibilmente sincero, diretto e innovativo, un doppio LP composto da 36 canzoni raccolte sotto il nome di “The Headphone Masterpiece”. Nello stesso anno la popolarità dell’artista si impenna con l’enorme successo ottenuto dal singolo “The Seed”, una canzone di Cody arrangiata dalla hip-hop band The Roots. Con questa svolta Cody riesce finalmente a raggiungere il grande pubblico. Da allora il suo viaggio artistico è proseguito sfornando singoli come “The World is Coming”, “Afrobama” e l’EP “Black Skin No Value” fino a pubblicare, dopo ben dieci anni di incubazione, il suo secondo album “Landing On A Hundred” un mix di blues r’n’b e funk che solo ChesnuTT può sfornare con una naturalezza lodevole.
La rassegna musicale di Biografilm Park offre quasi tre settimane di concerti che raccolgono il meglio delle band indipendenti e alternative italiane. Dal 2014, anno della decima edizione di Biografilm Festival, la selezione musicale è a cura di Locomotiv Club, che in pochi anni si è distinto come contenitore culturale innovativo ed eclettico per la città di Bologna, spaziando dal rock all'elettronica e diventando riferimento per la scena italiana ma anche per le tappe dei più blasonati artisti internazionali.
live
Giorgio Cavalli, ovvero Mr.Blue, è ritenuto da pubblico e critica uno dei migliori musicisti della scena blues italiana. Ha collaborato con numerosi musicisti e artisti, come Francesco Guccini, Freak Antony degli Skiantos, Vinicio Capossela, Paolo Rossi, Faso e Christian Mayer di Elio e le Storie Tese. Famose le sue apparizioni televisive con Patrizio Roversi e Susy Blady.
A cura di Associazione Senzaspine
presentazione del catalogo della mostra
La curatrice Silvia Evangelisti e lo storico dell'arte Eugenio Riccomini presentano il catalogo della mostra Costruire il Novecento. Capolavori della Collezione Giovanardi.
Inaugurazione della mostra fotografica Sguardi complici di Mattia Fiore. Con l'autore intervengono Barbara Pinelli, Università Milano Bicocca e Luca Jourdan, Università di Bologna.
Dalla Jungle, il campo migranti di Calais sgomberato nel novembre 2016, arriva la mostra Sguardi Complici: progetto fotografico che vuole indagare l'immagine stereotipata, spettacolare e vittimizzante del migrante proposta dai mass media. Una narrazione diversa del campo, nata dalla convivenza fra il fotografo Mattia Fiore e la comunità sudanese della Jungle. Sguardi complici è un progetto che ricerca le storie e le persone al di là della spettacolarità che avvolge la narrazione dei regimi di frontiera. La religiosità, il confine, lo scorrere del tempo e l'invecchiare nel campo, il rapporto con le Ong e l'infanzia sono alcuni dei temi affrontati attraverso le immagini.
La mostra sarà visitabile dal 19 al 27 maggio negli orari di apertura della Biblioteca.
Ingresso libero
convegno di apertura del Festival
Giornata di riflessione e di confronto sul tema dello sviluppo turistico e della promozione del territorio. promossa da Città metropolitana e Comune di Bologna nell’ambito del primo e unico festival sul turismo responsabile in Europa. La giornata è divisa in due parti: la mattinata saranno presentate, nella Sala dello Stabat Mater, alcune buone pratiche nazionali di destinazioni turistiche innovative. Al pomeriggio la sessione si terrrà a Palazzo d'Accursio e la riflessione si focalizzerà sulla creazione della Destinazione Turistica della Città metropolitana di Bologna e sui suoi sviluppi futuri.
Il 2017, dichiarato dall'ONU anno del turismo sostenibile, vede la nascita della ‘Destinazione Turistica Bologna Metropolitana’ e con essa l’inizio di una nuova stagione per il turismo bolognese. Un nuovo cammino volto a esplorare il paesaggio urbano dall’Appennino alla pianura, e a promuoverlo come un unico patrimonio di natura, cultura ed esperienze uniche. I turisti che visitano il territorio metropolitano sono in aumento, e sono attratti dalla varietà culturale ed ambientale del territorio, ma anche dalla presenza di luoghi vivaci e autentici, di spazi creativi, di innovazione.
un’occasione per parlare di libri, scrittura e lettura con autori e autrici.
Incontro con gli autori che presentano le loro opere e dialogano con il pubblico.
Saranno presenti: Maria Cristina Biasoli, Io sono figlia di un re (Ibiskos Ulivieri, 2017). Poesie, dalle pagine bianche si strappano riverberi di pensieri e fantasie.
Matteo Marchesini, False coscienze. Tre parabole degli anni zero (Bompiani, 2017). Sullo sfondo una Bologna sporca e scura, che non perdona alla giovinezza di svanire, e in primo piano i rapporti di coppia, le ambizioni culturali e le relazioni famigliari di chi è diventato adulto a cavallo tra i due secoli.
Fabio Mongardi, Il caso Manzoni (Parallelo45 Editore, 2015). A metà strada fra il noir e il romanzo d'inchiesta, il testo narra l'eccidio dei conti Manzoni, rievocando, attraverso la voce dei protagonisti, la drammatica atmosfera da guerra civile che ha insanguinato l'Italia del dopoguerra.
Nicola Tenani, Le fate del Malabar. Magiche storie di donne dell'India (Edizioni dell'Eremo, 2017). Poesia e sogni, realtà e dolore, amore e passione, natura e spirito, colori e profumi d'incenso, spezie, fiori e cibi. Partecipazione libera, è gradita la prenotazione.
Ilaria Agostini presenta, insieme agli autori, il libro di Vezio De Lucia e Francesco Erbani, Roma disfatta (Castelvecchi, 2016). Coordina Paola Bonora.
Perchè la capitale non è più una città e cosa fare per ridarle una dimensione pubblica - Un contesto urbano sfibrato e disgregato, un agglomerato cresciuto senza regole in cui gli abitanti, svuotando il centro, si spostano verso aree esterne prive di identità e di connessione: l’esame delle metamorfosi di Roma offre agli autori l’opportunità per una riflessione sulle dinamiche del potere in una città sospesa fra incanto e squallore, speranze di rinascita e timore di un inarrestabile declino. In collaborazione con la Società di Lettura
Presentazione dei libri Grand tour. Appennino bolognese. I borghi più belli di Giada Pagani (Minerva edizioni 2016), La Via degli Dei. Guide di cammini per viandanti curiosi di Stefano Fazzioli (Edizioni dei Cammini, 2016) e a seguire inaugurazione della mostra fotografica di Stefano Degli Esposti.
Evento nell'ambito di L'Appennino in città, incontri su tradizioni e itinerari dell'Appennino bolognese in collaborazione con il Gruppo di Studi Savena Setta Sambro. Al termine dell'incontro buffet offerto da Emilbanca. Ingresso libero
Soundreef Calling + The Reggae Circus live
Incontro Soundreef Calling: diritti 360 come la tecnologia migliora la gestione dei diritti per autori ed editori.
Intervengono:
Federico Camici / Soundreef
Adriano Bono / artista Soundreef
Modera:
Michele Orvieti (Sfera Cubica)
Con la partecipazione di:
Federico Amico / ARCI
Organizzato da Kilowatt Summer e Soundreef, in collaborazione con Sfera Cubica e Modernista.
A seguire, h 21
Concerto di The Reggae Circus di Adriano Bono
di Pegi Vail (USA, 2014, 79′) | IT.A.CÀ – Festival del Turismo Responsabile.
L’itinerario turistico noto come Gringo Trails ha rivelato a tanti turisti nuovi modi di vivere, ma ha anche causato la distruzione di ambienti incontaminati. In un viaggio che dalle foreste boliviane porterà alle feste in spiaggia della Thailandia, passando per i deserti di Timbuktù in Mali e per i paesaggi mozzafiato del Bhutan, facendo scoprire il drammatico impatto culturale, ambientale ed economico, del turismo.
una nuova collana editoriale scritta da donne del mondo del giornalismo, esperte di viaggio e scrittrici dedicata a donne consapevoli e curiose.
C'è la Bologna radical chic decantata da Donatella Luccarini da percorrere sotto i suoi 40 km di portici alla scoperta di musei, negozi, pub, ristoranti e osterie per ogni ora del giorno fino ad arrivare ad ammirarla dall'alto alla scoperta dello stile di vita dei suoi abitanti. La Milano capitale della moda e dei fenomeni di tendenza di Anna Di Cagno con un occhio di riguardo verso gli usi e costumi dei milanesi doc. La Napoli inaspettata di Rita Covello da conoscere attraverso la sonorità, la gestualità della parlata locale, le leggende, le superstizioni e le passioni che l'accendono. La Roma di Giancarla Babino, la metropoli da godersi, però, in tutta calma, senza fretta, assecondando l'atmosfera che pervade la città eterna. La Torino raccontata da Rosalba Graglia, capitale oggi della cultura e dell'arte con le sue atmosfere barocche, le architetture contemporanee e di design ma ancora intrisa di tutta la dolcezza della collina e del Po. E infine la New York di Elisa B. Pasino da visitare almeno quattro volte nella vita, per farsene stupire in tutte le sue stagioni, insieme a tanti consigli per le mamme che intendono far scoprire la Grande Mela anche ai più piccoli. Le Guide turistiche al femminile dell'editore Morellini raccontate attraverso i luoghi imperdibili, i lati più nascosti e affascinanti di queste città per una vacanza da vivere con serenità e a proprio agio magari in compagnia di un'amica.
In Auditorium Enzo Biagi, insieme all'editore Mauro Morellini, Donatella Luccarini, Giancarla Babino, Anna Di Cagno, Rosalba Graglia, Elisa B. Pasino parleranno del tipo di viaggio, tutto al femmile, proposto nelle loro guide.