Musica Insieme. I Concerti 2017/2018
Michael Barenboim - violino
Philippe Auguin - direttore
programma
L’Orchestra Giovanile Italiana, tenuta a battesimo da Riccardo Muti, in trent’anni di attività formativa ha contributo alla vita musicale del Paese con oltre mille artisti occupati nelle principali orchestre. Michael Barenboim, primo violino della West-Eastern Divan Orchestra, si esibisce regolarmente nelle maggiori sale da concerto, tra le quali Royal Albert Hall di Londra, Carnegie Hall di New York e Orchestra Hall di Chicago. Philippe Auguin è ospite delle istituzioni concertistiche più prestigiose, ed è Direttore musicale della Washington National Opera.
giugno – novembre
È dedicato a Christian Boltanski il progetto speciale che la città di Bologna promuove in ambito culturale per l'anno 2017.
L'autore francese, uno dei massimi artisti internazionali viventi, è protagonista di un articolato programma di eventi riuniti sotto il titolo Anime. Di luogo in luogo, promosso da Comune di Bologna (Area Cultura e Rapporti con l'Università e Istituzione Bologna Musei), ed Emilia- Romagna Teatro Fondazione, in collaborazione con Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica e Regione Emilia-Romagna.
Il progetto, a cura di Danilo Eccher, si svolge da giugno a novembre attraverso un percorso scandito in vari interventi e diversi luoghi della città, che consente di presentare l’opera di Boltanski in tutte le sue dimensioni espressive: un’ampia mostra antologica al MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, un’installazione performativa al teatro Arena del Sole, un'installazione presso l'ex bunker polveriera nel Giardino Lunetta Gamberini e un progetto speciale all'interno dell'ex parcheggio Giuriolo.
Inaugurazione Biografilm Festival
La cantante e attrice bolognese ritorna alla ribalta dopo cinque anni di silenzio con il nuovo album “Tornano Sempre”, ultimo capitolo di oltre venticinque anni di carriera. Angela riproporrà con una nuova band tutti i brani del disco ed il meglio del proprio repertorio. A seguire il concerto la giovanissima cantante e attrice francese Soko, madrina di questa edizione del Biografilm Festival, si esibirà in veste di DJ.
Biografilm Park 2017
Antonio de La Cuesta aka Tonino Carotone, noto come “El Maestro dell'Ora Brava”, inizia la sua carriera come musicista di strada in quel di Pamplona e in pochi anni diventa collaboratore e mito personale di Manu Chao. Il grande successo arriva nel 1995 con l’indimenticabile “Me Cago En El Amor”. Il cantautore basco presenterà dal vivo il nuovo disco prodotto da Alborosie con una nuova band.
Aperitivo e Aftershow a cura di Pop Corn.
incontro
L’Accesso al Patrimonio culturale per le persone con disabilità visiva: un diritto umano troppo spesso negato.
L'Istituto dei ciechi Francesco Cavazza ONLUS di #Bologna da un secolo e mezzo opera per l'autonomia delle persone con disabilità visiva, in particolare attraverso l'accesso al patrimonio culturale, librario e pittorico. Testimoni di questo sono i due musei che al suo interno narrano questo percorso: Museo Tolomeo (accesso al patrimonio librario) e Museo Tattile Anteros (accesso al patrimonio pittorico). dedicano la giornata a incontri, visite, laboratori.
Biografilm Park 2017
Reduce dall'impressionante filotto di sold out nel tour invernale e dalla partecipazione al concerto del primo maggio a Roma, la formazione genovese ritorna a Bologna con il “Marassi Summer Tour", dove riproporrà l'ultimo disco Marassi ed alcuni must estratti da un repertorio prodotto in 15 anni di carriera.
Aperitivo e aftershow a cura di Moreno Spirogi.
Biografilm Park 2017
Il ritorno del poeta che voleva, ed è riuscito, a diventare una rock star. Vate dall’anima rock, infaticabile pellegrino dei club musicali di tutta Italia, il poeta torinese è pronto a ripartire con il suo trolley per portare in tutta Italia i versi della sua nuova raccolta di poesie Ogni volta che mi baci muore un nazista. Dopo essersi brevemente rigenerato tra i luoghi amici della capitale sabauda, Guido Catalano, il poeta, scrittore e performer torinese più chiacchierato nel nostro Paese, si rimette in marcia per svelare i versi del suo nuovissimo libro di poesie, intitolato Ogni volta che mi baci muore un nazista e farli riecheggiare in tutto lo Stivale con una nuova, lunga, serie di esibizioni live.
un libro di Danilo Mineo e Pasquale Mirra
Gli autori Danilo Mineo (percussionista) e Pasquale Mirra (vibrafonista) ne parlano con:
Alessandro Micheli, curatore del progetto grafico
Emilio Varrà - Associazione Culturale Hamelin
Laila Evangelisti, insegnante delle scuole primarie P. O. Marella e Viscardi di Bologna
Durante l’incontro gli autori racconteranno, attraverso immagini fotografiche, ascolti audio e proiezioni video, la produzione del manuale, realizzato a seguito dell’esperienza laboratoriale svolta a partire dal 2012 in diverse scuole primarie e festival della Penisola. Musica e Gioco nasce come progetto didattico e artistico che mette in relazione la musica e il gioco come componenti fondamentali nel processo educativo e formativo, pensato per bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni. Questo libro può essere considerato uno strumento ludico-didattico utile per scuole, insegnanti, genitori, operatori sociali che si occupano di didattica per bambini, musicisti e per tutti coloro che sono interessati a saperne di più sul metodo didattico proposto e sulla creazione di laboratori musicali per bambini.
Le indagini di Vivian Deacon, un romanzo di Marco Belli
Sofia Muneratti ne parla con l'autore.
La notte in cui il cadavere di Camilla Mantovan viene scaricato tra i rifiuti a pochi passi dal centro sociale dove vive, Vivian Deacon si trova improvvisamente coinvolta in una trama fitta come la nebbia che avvolge Ferrara. Rimanendo nell’ombra che l’ha protetta negli ultimi quarant’anni, questa donna scontrosa e solitaria, lontana anni luce dai canoni del detective tradizionale, dovrà scavare nei labirinti di una città che nasconde i propri mostri tra le pieghe raffinate dei caffè e la quiete imperturbabile dei suoi giardini. La verità non è quella che polizia e giornali hanno velocemente servito sul vassoio dell’opinione pubblica. L’istinto di Vivian, addestrato dalla vita di strada, lo sa e la spingerà a indagare fino in fondo. Fino a sollevare anche l’ultima maschera.
Marco Belli è nato a Ferrara nel 1975. Vive in Polesine. Insegnante, fotografo, sommelier, indagatore patafisico, assaggiatore ufficiale di grappe, passeggiatore gastronauta. Direttore artistico di Elba Book, festival dell’editoria indipendente, collabora con la rivista Millebattute e organizza workshop di fotografia e scrittura creativa in Europa. Ha esordito nel 2015 con Il romanzo dell’ostaggio (Koi Press).
il nuovo romanzo di Michele Mari
Lucia Di Giovanni e Tommaso Mammone incontrano Michele Mari.
L'Accademia dei Ciechi ha deliberato: Michele Mari deve scrivere la sua autobiografia. O, come gli ha intimato Quello che Gorgoglia, «isshgioman'zo con cui ti chonshgedi». Se hai avuto un padre il cui carattere si colloca all'intersezione di Mosè con John Huston, e una madre costretta a darti il bacino della buonanotte di nascosto, allora l'infanzia che hai vissuto non poteva definirsi altro che «sanguinosa». Poi arriva l'adolescenza, e fra un viscido bollito e un Mottarello, in trattoria, avviene l'incontro fatale: una cameriera volgarotta e senza nome che accende le fantasie erotiche del futuro autore delle Cento poesie d'amore a Ladyhawke... Ma è davvero una ragazza o un golem manovrato da qualche Entità? Assieme a lei, in una «leggenda privata» documentata da straordinarie fotografie, la famiglia dell'autore e il suo originalissimo lessico. E poi la scuola, la cultura a Milano negli anni Sessanta e Settanta, e alcune illustri comparse come Dino Buzzati, Walter Bonatti, Eugenio Montale, Enzo Jannacci e Giorgio Gaber. Chiamando a raccolta tutti i suoi fantasmi e tutte le sue ossessioni (fra cui un numero non indifferente di ultracorpi), Michele Mari passa al microscopio i tasselli di un'intera esistenza: la sua.
Un romanzo di formazione giocoso e serissimo che è anche un atto di coerenza verso le ragioni piú esose della letteratura.
un libro disegnato di Nicoz Balboa
Cristina Portolano ne parla con l'autrice.
"Born to lose è un diario. No, è una graphic novel. No, aspetta... è un diario". Giovane mamma rock, fumettista e tatuatrice, blogger e giramondo... quante vite ha Nicoz Balboa? Appunti, taccuini disegnati, piccole grandi storie quotidiane di un'artista che racconta con freschezza, humour e spontaneità l'avventura di diventare se stessi.
Nicoz Balboa è nata a Roma e vive in Francia dal 2001. I suoi fumetti autobiografici appaiono dal 1996 prima nelle sue fanzine autoprodotte e fotocopiate, poi nel suo blog a fumetti. Partecipa a diverse antologie e lavora come illustratrice e pittrice, tenendo mostre collettive e personali a Parigi, Berlino e New York. Realizza il suo primo tatuaggio nel 1999, ma ci mette un bel po’ a capire che può farlo davvero. Collabora con varie band per la realizzazione di rock poster. Da anni tiene con passione un diario grafico giornaliero sul web dal titolo MOMeskine che ha dato vita al suo primo libro a fumetti, Born to lose.
Biografia di Felice Benuzzi, di Rory Steele. Alpine studio Editore, 2017
Wu Ming 1 ne parla con l'autore.
Nel libro si racconta la storia di Felice Benuzzi, funzionario coloniale, alpinista, scrittore e poi diplomatico, e si descrive come nel 1943 evase dal campo di prigionia inglese n. 354 di Nanyuki per scalare i 5000 metri del Monte Kenya. Nel libro un fil rouge fatto di storie incredibili collega Trieste, Roma, il Monte Kenya, Parigi per arrivare anche in Antartide. Viene raccolta qui tutta l'eredità testamentaria, dalle celebrazioni, ai film, ai libri, nata attorno alla figura di Benuzzi. Per scrivere questa biografia, Steele ha avuto accesso agli archivi privati e a sue migliaia di lettere, grazie alla collaborazione della famiglia di Benuzzi.
Rory Steele è nato in Australia nel 1943, proprio l'anno in cui Benuzzi scalò il Monte Kenya. Rory Steele ha vissuto in Italia, in Liguria e in Toscana dal 1954 a 1956. Dopo l’università a Oxford nel 1964-65 è stato assistente al Liceo Scientifico Mercalli a Napoli. Poi divenne diplomatico nelle ambasciate del Ghana, Corea del Sud, Egitto e Ginevra; e fu ambasciatore Australiano in Iraq (1986-1988) e in Italia (1997-2001). All'estero ha pubblicato due libri di poesie, un romanzo storico e un libro sul voto italiano all’estero. Il cuore e l'abisso, è la sua prima opera biografica.
diciassette racconti di fantascienza nera e dell’imprevisto
Giorgio Majer Gatti ne parla con Enrico Gabrielli
Al suo esordio in narrativa, il polistrumentista Enrico Gabrielli, disegnatore e inventore di fole inattuali, ha saccheggiato un immaginario intragenerazionale e l’ha rimesso in forma attraverso un umorismo nero sui generis. I racconti si dispiegano nella loro prospettiva politica grottesca e si amalgamano alle visioni fantascientifiche, riproponendo gli strambi percorsi dei libri-game e dell’imprevisto. La scrittura, nonostante si radichi in un terreno letterario eterogeneo che riguarda soprattutto autori dei due secoli passati, arriva come oggetto del nostro tempo, grazie anche al sottile confronto con la colonizzazione mentale di un particolare ventennio televisivo e mondano. Il racconto breve o brevissimo, terreno narrativo nobile e maltrattato, subisce qui le più diverse modulazioni di genere, senza limiti di sorta o chiusure dogmatiche. È anche per questo che il libro, può rappresentare un valido strumento per chi per la prima volta si accosta a delle pagine di fantascienza o di horror, generi che Gabrielli maneggia e introduce nella sua narrazione quasi ricostruendo il proprio sguardo adolescente, per poi ricatapultarlo nell’attualità.
Nuovi scenari della pornografia
Presentazione e dibattito a partire dall'ultimo numero di Leggendaria, la rivista.
Al dibattito saranno presenti Giorgia Serughetti (curatrice del numero), Monica Luongo (curatrice del numero), Elisa Coco (Comunicattive), Nicoletta Landi (educatrice alla sessualità) e l’attrice Jana.
E’ un business miliardario, che dilaga grazie ai mezzi delle nuove tecnologie e dei social network. La pornografia non è più qualcosa di diverso dall’erotismo: anche se ancora segnato da stereotipi che ingabbiamo il corpo femminile, è visto e agito da moltissime donne e sempre al centro del dibattito femminista e degli studi di genere. Quali forme prende il nuovo corso del porno? E quali nuove forme di libertà per le donne che lo praticano?
Programma della serata:
"A casa mia" di Mario Piredda (Italia, 2016, 19')
vincitore Premi David di Donatello 2017 come Miglior Cortometraggio, prodotto da Articolture/Bottegabologna e distribuito daEleNfanT FilM
A seguire in anteprima per Bologna “Chi salverà le rose?” di Cesare Furesi (Italia, 2017, 103')
Nella splendida cornice di Alghero, Carlo Delle Piane e Lando Buzzanca si amano, affiancati da Caterina Murino, in un singolare spin-off di Regalo di Natale di Pupi Avati in cui Delle Piane rimette i panni dell'Avv. Santelia.
Esordio alla regia di Cesare Furesi, prodotto e distribuito dall'indipendente Corallo Film.
Biografilm Park 2017
Una vita dedicata alla musica, in particolare alla propria chitarra acustica, attitudine punk e coerenza alla filosofia DIY. Questo è ciò che accomuna Bob Corn e Setti, oltre alla comune provenienza dalla bassa padana. Gli artisti emiliani saranno ospiti sul palco del Cavaticcio in due concerti distinti, entrambi in solo voce e chitarra.
Aperitivo e aftershow a cura di Moreno Spirogi.
Biografilm Park 2017
Dopo otto dischi, un ep e diciotto anni di carriera, The Zen Circus ha festeggiato la maggiore età con un nuovo grande disco di inediti, “La Terza Guerra Mondiale”, al quale la band ha dedicato più tempo in studio, lavorando su ogni piccolo dettaglio, dalle melodie ai testi, dagli arrangiamenti ai suoni. “La Terza Guerra Mondiale” è, per questo, il disco più “power pop” di The Zen Circus. La splendida copertina racconta, in tutta la sua crudeltà, la provocazione lanciata dal Circo Zen col suo nono disco: rapiti dal bisogno di esistere, che il mondo digitale non sa soddisfare, non sappiamo più accorgerci di quello che ci sta attorno.
eventi e aperture straordinarie nel week end
Una serie di appuntamenti per gli amanti della cultura sono promossi dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo in occasione della Festa dei Musei e della Notte europea dei Musei con tre ore di apertura serale straordinaria, al costo simbolico di un euro.
Tante le iniziative in programma a Bologna e nell’area metropolitana dove rimangono valide le agevolazioni per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani.
Programma:Musei e storie controverse: raccontare l’indicibile nei musei. Fedeli, infedeli, eretici e martiri Repressioni, equivoci e conflitti attraverso i dipinti della Pinacoteca di Bologna
Pinacoteca nazionale di Bologna
18 maggio 2017, h 17, visita guidata a cura di Vladimir Fava
Paolo Manaresi. I colori dell’inquietudine. Oli, tempere e pastelli inediti di un grande artista bolognese
Galleria d'arte moderna raccolta Lercaro
20 maggio 2017, h 11-18.30 / 20-23.30 apertura straordinaria
h 21, visita guidata alla mostra e alla collezione permanente
Museo di Palazzo Poggi e Museo della Specola
20 maggio 2017, apertura straordinaria dalle 20 alle 24
Visite guidate su prenotazione: h 21; h 22.30
Il museo che non c'è. Ritorni e dispersioni dal Musée Napoléon e dalla Pinacoteca Brera dopo la caduta di Napoleone
Pinacoteca nazionale di Bologna
20 maggio 2017, h 17, conferenza
Che paura!
Pinacoteca nazionale di Bologna
20 maggio 2017, h 11, attività didattica
Viaggio al centro dell’opera di Paolo Ghilardi
Galleria Spazio Testoni
20 maggio 2017, h 16 - 20, incontro di presentazione
Intrecci ritrovati
Pianoro, Museo di arti e mestieri "P. Lazzarini"
20 maggio 2017, h 16, conferenza
I reperti tornano a casa
Anzola dell'Emilia, Museo Archeologico Ambientale
20 maggio 2017, h 10 - 12, attività didattica
MIRÓ! Sogno e colore
Bologna, Palazzo Albergati
20 maggio 2017, apertura straordinaria prolungata fino alle 24 (ultimo ingresso ore 23).
Ingresso ridotto con audioguida inclusa € 10 (anziché € 14) dalle ore 20 alle ore 24.
LE LUCI DI HORN. Storie di un astronomo a Bologna
Museo ebraico di Bologna
Sabato 20 maggio 2017, h 21 inaugurazione mostra
Rare visioni. I disegni donati dalla Società di Santa Cecilia alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
Pinacoteca nazionale di Bologna
20 maggio 2017, h 21, presentazione a cura di Fabia Farneti e Elena Rossoni
Con il naso all’insù
Palazzo Pepoli Campogrande
20 maggio 2017, h 21, visita guidata agli affreschi a cura di Claudia Pirrello
Caccia al tesoro tra stele e stelle
Castenaso, Muv - Museo della civiltà Villanoviana
20 maggio 2017, inizio caccia al tesoto h 21, apertura straordinaria serale h 20-23
Notte europea dei Musei con gli Etruschi di Marzabotto
Marzabotto, Museo nazionale etrusco "Pompeo Aria"
20 maggio 2017, h 18.30-21.30, apertura straordinaria
Santina e Wolfy, una storia ad Auschwitz
Vergato, Museo Internazionale dei Tarocchi
21 maggio 2017, visita guidata h 16, apertura museo dalle 10 alle 19,30
Fedeli, infedeli, eretici e martiri Repressioni, equivoci e conflitti attraverso i dipinti della Pinacoteca di Bologna
Pinacoteca nazionale di Bologna
21 maggio 2017, h 17, visita guidata a cura di Vladimir Fava
Corso di Cesteria
Pianoro, Museo di arti e mestieri "P. Lazzarini"
21 maggio 2017, h 9.30 - 18, attività didattica con gli esperti cestai dell’Associazione “La Nottola”
Un Museo…in carcere!
San Giovanni in Persiceto, Museo archeologico ambientale
21 maggio 2017, h 10-12, visita guidata
Biografilm Park 2017
Amato, chiacchierato, seguito, atteso. Tutto questo e molto altro è Dente, geniale cantautore che gioca con l'ironia dei gesti e delle parole per prenderti alla sprovvista e farti lo sgambetto ai sentimenti.
Giuseppe Peveri alias Dente, nasce a Fidenza (PR) nel 1976. Poco più che adolescente, Dente intraprende la sua avventura musicale come chitarrista dei Quic, passando per la band La Spina (con due album all’attivo), per poi intraprendere la carriera solista nel 2006. DENTE ad oggi è uno dei più apprezzati cantautori italiani, un musicista che negli anni ha conquistato un pubblico sempre più numeroso e affezionato riuscendo a imporre il suo personalissimo linguaggio pop dai tratti essenziali e ricercati.
Biografilm Park 2017
Duo indie-rock di Chicago, i Whitney hanno saputo attirare l’attenzione di pubblico e critica su di loro grazie alla bellissima No Woman, “uno dei singoli dai tratti più soavi e distintivi del panorama indie di questo anno”. (Sentireascoltare)
Il brano è tratto dal loro album di debutto, Light Upon the Lake pubblicato lo scorso Giugno via Secretly Canadian. Un successo che ha garantito loro la partecipazione a festival del calibro di SXSW, Pitchfork Music Festival e Le Guess Who.