Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 18 min 58 sec fa

Mario Brunello

Gio, 05/18/2017 - 15:31

I Concerti di Musica Insieme

Mario Brunello – violoncello e violoncello piccolo

programma

Johann Sebastian Bach
Suite n. 2 in re minore BWV 1008
Sonata n. 3 in do maggiore BWV 1005
Partita n. 1 in si minore BWV 1002
Suite n. 6 in re maggiore BWV 1012

Nel 1986 Mario Brunello è il primo artista italiano a vincere il Concorso “Čajkovskij” di Mosca, e da allora compare nelle principali sale e con le più prestigiose orchestre, tra cui London Symphony, Münchner Philharmoniker, Mahler Chamber Orchestra, NHK Symphony di Tokyo, Filarmonica della Scala, Accademia di Santa Cecilia. Collabora con direttori quali Gergiev, Pappano, Chailly, Muti, Gatti. In ambito cameristico lo si ascolta al fianco di Gidon Kremer, Martha Argerich, Andrea Lucchesini, Frank Peter Zimmermann, Isabelle Faust, Maurizio Pollini e l’Hugo Wolf Quartett.

Spira Mirabilis

Gio, 05/18/2017 - 15:28

I Concerti di Musica Insieme

programma

Johannes Brahms
Sinfonia n. 1 in do minore op. 68

Dalla sua fondazione nel 2007, Spira Mirabilis si è rapidamente affermata nella scena musicale con già all’attivo 60 progetti con residenze in Italia, Germania, Spagna, Francia, Inghilterra e concerti in tutta Europa. Nel 2010 è stata insignita del Förderpreis Deutschlandfunk, prestigioso premio delle radio tedesche per la migliore promessa del panorama musicale, ed è stata nominata “Ambasciatrice della cultura europea” per l’anno 2012, oltre ad essere ospite di importanti festival internazionali.

I guerrieri della notte

Gio, 05/18/2017 - 15:24

(The Warriors, USA/1979) di Walter Hill (93')

Scriveva Andrew Sarris all'uscita del film: "Il linguaggio delle gang è volutamente criptico, il senso dello spazio è chiaramente magico". C'era una nuova magia, nera e sotterranea, nella storia dell'attraversamento che conduce la banda dei Warriors dal Bronx a Coney Island, mentre tutte le altre street gang sono alle loro calcagna. Film epico ed epocale, per varie ragioni: i ribelli di Walter Hill, senza cause pervenute che non fossero la pura sopravvivenza del gruppo, replicavano il clima di (vera) paura che all'epoca regnava nelle (vere) strade di New York e lo sottoponevano a un restyling in chiave di mitologia popolare, tra western all'italiana e cavalieri della Tavola Rotonda. Accoglienza controversa, successo divenuto culto, imitazioni a non finire. (pcris)

L'uomo che non cambiò la storia

Gio, 05/18/2017 - 15:24

(Italia/2016) di Enrico Caria (76'). Introduce Marina Forni (presidente regionale FAI)

L'uomo in questione è un professore universitario: Ranuccio Bianchi Bandinelli, massimo studioso italiano d'arte romana. In occasione del famoso viaggio di Hitler in Italia nel 1938, a Ranuccio viene imposto di far da cicerone a Mussolini e al Fürher in giro per musei e siti archeologici. Il mansueto professore, gloria del regime ma segretamente antifascista, si rende conto che la Storia gli sta offrendo un'occasione incredibile: potrebbe fermare la follia dei dittatori. Potrebbe ucciderli. Inizia quindi a pianificare l'impresa nei dettagli, che annota minuziosamente su un taccuino ritrovato e stampato alcuni anni dopo.

Introduce Marina Forni (presidente regionale FAI)

In collaborazione con FAI Bologna

Chelsea Girls

Gio, 05/18/2017 - 15:24

(USA/1966) di Andy Warhol (195')

Siamo al Chelsea Hotel, nel 1966. Andy Warhol chiama a raccolta le sue stravaganti ragazze (Ingrid Superstar, Brigid Berlin, International Velvet, la già divina Nico), i suoi travestiti, i suoi eccentrici dediti all'arte varia nonché alle droghe, e c'è pure Gerry Malanga, che nessuno ha mai capito bene chi fosse. Li riprende mentre parlano, si muovono, stanno fermi, si bucano, inscenano happening; divide lo schermo in due parti, destra e sinistra, e su ciascuna fa scorrere separati piani sequenza di circa mezz'ora. Tutto qui (ma sembrò chissà che). La lunga esperienza psicosensoriale continua a sedurci anche perché sappiamo che appena fuori brulicava la New York folle, privilegiata, viziosa, estetizzante, ultramondana e superglamour di un'epoca che fu. (pcris)

La morte corre sul fiume

Gio, 05/18/2017 - 15:24

(The Night of the Hunter, USA/1955) di Charles Laughton (93')

Capolavoro segreto del cinema americano, fonte di ispirazione per Scorsese, Malick e mille altri, è la prima e unica regia di Charles Laughton. François Truffaut ne colse profeticamente il carattere di unicità e originalità rispetto al canone dominante: "Una ceneggiatura come questa non è di quelle con cui si può inaugurare una carriera di regista hollywoodiano e si può ben scommettere che questo film, realizzato nel più completo disprezzo delle più elementari norme commerciali, sarà l'unica esperienza di Charles Laughton ed è un vero peccato". Favola oscura, fotografata in un bianco e nero espressionista e visionario, regala a Robert Mitchum uno dei più grandi personaggi della sua carriera, quello del sinistro predicatore che incombe come un orco sui due piccoli protagonisti indifesi.

Freaks

Gio, 05/18/2017 - 15:24

(USA/1931) di Tod Browning (64')

Uno dei capolavori maledetti della storia del cinema. La brutalità di Freaks, prima voluto e poi rinnegato dalla MGM (che voleva un successo capace di contrastare il Frankenstein della Universal), resta ineguagliata, così come la sua oscura umanità. "Film di carne e desiderio, di peccato e violenza" (Jacques Lourcelles), inno alla mostruosità innocente contro la normalità colpevole, è un'opera affascinante, commovente e inclassificabile, che ci lascia ancora oggi esterrefatti per coraggio e modernità di stile, capace di superare le categorie tradizionali di realismo e finzione, di fantastico e horror.

Le cose che verranno - L'avenir

Gio, 05/18/2017 - 15:24

(L'Avenir, Francia/2016) di Mia Hansen-Løve (100')

Nathalie (una strepitosa Isabelle Huppert) è una professoressa di filosofia che vive a Parigi con figli e marito. Quando quest'ultimo la lascia per un'altra, scopre una rinnovata libertà e la possibilità di reinventarsi una nuova vita. Vincitore dell'Orso d'argento per la miglior regia all'ultima Berlinale, il film seduce come una ballata intima e sensuale che celebra la vita e il desiderio incessante di rinascere.

La vendetta di un uomo tranquillo

Gio, 05/18/2017 - 15:24

(Tarde para la ira, Spagna/2016) di Raúl Arévalo (92')

Dopo otto anni di galera per una rapina, Curro è deciso ricominciare una nuova vita con la famiglia. L'incontro con José sconvolge i suoi piani scatenando la sua sete di vendetta. Vincitore di quattro Premi Goya, questo thriller claustrofobico e viscerale è l'esordio alla regia di Raúl Arévalo, attore di punta di molto cinema iberico recente, compresa La isla minima, riferimento evidente di questo film: "stesso rigore, stessa tensione noir, stesso sguardo rivolto al cinema americano ma anche stesso radicamento nel territorio e nella cultura spagnoli" (Paola Casella)

Orecchie

Gio, 05/18/2017 - 15:24

(Italia/2016) di Alessandro Aronadio (90')

Un uomo si sveglia una mattina con un fastidioso fischio alle orecchie. Un biglietto sul frigo recita: "È morto il tuo amico Luigi. P.S. Mi sono presa la macchina". Il vero problema è che non si ricorda proprio chi sia, questo Luigi. Tra suore invadenti e dottori sadici, star dell'hip pop filippine e fidanzate dentiste, inizia così una tragicomica giornata alla scoperta della follia del mondo, una di quelle giornate che ti cambiano per sempre. "Orecchie è un on the road a piedi lungo un giorno, una tragicomica via crucis attraverso una Roma in bianco e nero, la storia di un uomo senza nome che, attraverso svariati incontri, raccoglie pezzi di un puzzle che alla fine compongono l'immagine di se stesso. È una commedia sul senso di smarrimento, di scollamento dalla realtà che ci circonda. Un mondo che spesso appare folle, incomprensibile e minaccioso. Sul timore e il desiderio dell'anonimato che combattono continuamente in ognuno di noi. Su quel fischio alle orecchie che proviamo ogni giorno a ignorare, nascondendolo sotto la vita. Come polvere sotto il tappeto" (Alessandro Aronadio)

Filarmonica Arturo Toscanini

Gio, 05/18/2017 - 15:22

Krystian Zimerman - Grzegorz Nowak – Musica Insieme. I Concerti 2017/2018

Filarmonica Arturo Toscanini
Krystian Zimerman – pianoforte
Grzegorz Nowak – direttore

programma

  • Hector Berlioz
    Le carnaval romain, «ouverture caractéristique» op. 9
  • Leonard Bernstein
    Sinfonia n. 2 per pianoforte e orchestra – The Age of Anxiety
  • Modest Musorgskij
    Quadri da un’esposizione (trascrizione per orchestra di Maurice Ravel)

La Filarmonica Arturo Toscanini, oggi una delle più importanti orchestre sinfoniche italiane, si esibisce nelle maggiori sale sotto la guida di direttori del calibro di Dutoit, Inbal, Gelmetti, Mehta, Prêtre, Temirkanov. Krystian Zimerman, con la vittoria del Concorso “Chopin” 1975, intraprende una brillante carriera che lo vede protagonista al fianco di solisti come Kremer, Chung, Menuhin e sotto la direzione di Bernstein, von Karajan, Muti, Boulez, Haitink, Rattle. Grzegorz Nowak è Permanent Associate Conductor della Royal Philharmonic Orchestra di Londra. Direttore privilegiato di Krystian Zimerman, ha guidato solisti come Argerich, Rostropovič, Ojstrach, Bronfman.

Kamasi Washington

Gio, 05/18/2017 - 14:53

live

Dopo lo straordinario successo dell'ultimo album The Epic e l'atteso nuovo lavoro che uscirà il prossimo autunno, torna in Italia Kamasi Washington, sassofonista trentacinquenne di Los Angeles, prodigio della nuova generazione jazz americana, pupillo di Flying Lotus e punta di diamante della sua etichetta Brainfeeder. Tappa imperdibile del suo tour, il BOtanique Festival, giunto alla sua ottava edizione e da sempre fa pulsare il cuore della migliore musica internazionale in un piccolo polmone verde della città.

Après La Classe

Gio, 05/18/2017 - 14:49

live

Torna a macinare palchi la band di girovaghi Après la Classe, nella veste, questa volta, di una compagnia circense d’altri tempi. "Circo Manicomio”, in uscita il 9 giugno 2017, è infatti il titolo del nuovo album di inediti, che ascolteremo al BOtanique. Tredici tracce all'insegna della condivisione e della voglia di vivere, tradotte in musica da ritmi latini e in canto dal raggamuffin. Le quattro lingue presenti nel disco - italiano, salentino, francese e spagnolo – si intrecciano in nuove soluzioni, creando un sound internazionale e decisamente originale, da sempre punto di forza dei dischi e degli spettacoli live della band.

Birthh + Crista live

Gio, 05/18/2017 - 13:06

(Rock Pop, Indie Rock)

BIRTHH è l’oscuro alter-ego di Alice Bisi, “la coscienza di una diciannovenne che spende la maggior parte del proprio tempo a pensare a eventi apocalittici”. Dopo un lungo tour italiano e la recente partecipazione all’Eurosonic  Noorderslag, è tornata a esibirsi fuori dallo stivale, in occasione di due importanti e prestigiosi Festival Internazionali: SXSW di Austin (Texas) e il Canadian Music Week di Toronto (Canada).
Apre il suo concerto CRISTA.

Il BOtanique aprirà alle ore 20, con i punti bar e ristoro.
La musica live inizierà alle ore 21.
L’ingresso è ad offerta libera.

Birthh

Gio, 05/18/2017 - 13:06

live

BIRTHH è l’oscuro alter-ego di Alice Bisi, “la coscienza di una ventenne che spende la maggior parte del proprio tempo a pensare a eventi apocalittici”. Sarà una ventata di freschezza e di dolcezza quella che soffierà al BOtanique. Farà dunque tappa anche ai giardini rock dell’estate bolognese il tour con cui BIRTHH da più di un anno porta in giro per lo stivale, e non solo, il suo debut album “Born in the Woods”, pubblicato a soli 19 anni e riconosciuto da molte testate specializzate come uno dei migliori album del 2016. Artista del mese su MTV New Generation con il video di “Queen of Failureland”, secondo estratto dal suo album d’esordio, la giovanissima cantautrice toscana ha sin da subito incantato pubblico e addetti al settore con la sua voce intensa, ma allo stesso tempo delicata, e con la sua notevole maturità sia nella scrittura che nella composizione, nonostante la giovane età. Dopo un lungo tour italiano e la recente partecipazione all’Eurosonic Noorderslag, Birthh è tornata a esibirsi fuori dallo stivale, in occasione di due importanti e prestigiosi Festival Internazionali: SXSW di Austin (Texas) e il Canadian Music Week di Toronto (Canada).

Il suo concerto al BOtanique sarà aperto da HÅN. 

Il BOtanique aprirà alle ore 20, con i punti bar e ristoro.
La musica live inizierà alle ore 21.
L’ingresso è ad offerta libera. 

The Bellrays

Gio, 05/18/2017 - 13:01

live

I The BellRays, sulla scena americana dai primi anni '90, sono nati in California dall'unione tra la vocalist Lisa Kekaula (che inizialmente si esibiva come cantante jazz) e il chitarrista Bob Vennum. Nel 1996 il batterista Ray Chin e il chitarrista Tony Fate si uniscono al gruppo, portando Bob Vennum a suonare il basso. Ispirati dalla musica degli Stooges, MC5 e di James Brown, i The Bellrays combinano le due anime di Detroit, quella più punk e underground delle band citate e quella più black della Motown. Sono energia, potenza, talenti eclettici, con una voce capace di interpretare tutto lo spettro sonoro che va dall'hard-rock più estremo all'r'n'b più ricercato.

Bill Frisell trio live

Gio, 05/18/2017 - 12:50

Cine concerto

BOtanique in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna presenta: The Great Flood, un film di Bill Morrison. Musiche dal vivo del Bill Frisell Trio (feat. Tony Scherr & Kenny Wollesen).

Una serata speciale d’incontro tra musica e immagini con il live di uno dei più importanti chitarristi e compositori del panorama internazionale: Bill Frisell. Lanciato dal batterista Paul Motian nel leggendario trio con il sassofonista Joe Lovano, Bill Frisell ha poi costruito una luminosa carriera da bandleader, affermandosi in ambito jazzistico, e non solo, con un occhio di riguardo al cinema. Dopo il notevole successo delle sue musiche per i muti di Buster Keaton, Frisell ha realizzato la lunga suite per The Great Flood del regista Bill Morrison: un lavoro che Bill Frisell e il suo ensemble eseguiranno dal vivo, sulle immagini del film.

Biglietti in prevendita su www.mailticket.it; Costo del biglietto alla cassa del BOtanique la sera del concerto: 25 €

Fast Animals and Slow Kids

Gio, 05/18/2017 - 12:38

BOtanique opening date

Arrivano da Perugia i Fast Animals and Slow Kids, la conferma vivente di quanto possa essere importante isolarsi in provincia per restare sé stessi ed evitare di contaminarsi troppo. Una band che quando non è in tour (ed è accaduto di rado negli ultimi quattro anni) continua a vivere nel polmone verde della nostra penisola, compone in riva al lago Trasimeno, e se decide di prendersi una vacanza si rifugia in Alaska oppure naviga per giorni su un fiume del Nevada, anni luce distante dai clamori dei talent e dai lustrini delle ribalte sanremesi. I FASK tornano allora con la loro incontenibile energia live, dopo lo straordinario “Alaska Tour” che si è chiuso con sei sold out, a raccontare “Forse non è la felicità”, forse il loro disco più complesso e audace.

Il Barbiere a fumetti

Gio, 05/18/2017 - 11:49

La storia del Barbiere di Siviglia di Rossini attraverso immagini, animazioni e suoni

ideazione e direzione di Giambattista Giocoli

Una nuova lettura del Barbiere di Siviglia, volta a restituire tutta la freschezza e la modernità dell’originale, in cui l’opera di Rossini sarà accompagnata da una straordinaria e originale messinscena per immagini. L’evento è promosso da NipPop: Parole e Forme da Tokyo a Bologna, il festival annuale dedicato alle culture pop del Giappone contemporaneo e promosso dalla Scuola di Lingue dell’Ateneo di Bologna.

Nel corso della serata, la presentazione del progetto musicale e per immagini sarà accompagnata da un récital del soprano Yasuko Arimitsu, che proporrà una suggestiva selezione di brani tratti dall’opera di Rossini e dalla tradizione del Giappone. Inoltre la mangaka giapponese Tsukishiro Yūko sarà protagonista di un incontro durante il quale illustrerà il suo lavoro per questo progetto, e il pubblico potrà ammirare la sua tecnica in un live painting sul palco. La serata sarà arricchita da un aperitivo giapponese, gentilmente offerto dal ristorante Yuzuya di Bologna.

Antonii Baryshevskyi

Gio, 05/18/2017 - 11:39

Musica Insieme. I Concerti 2017/2018

Antonii Baryshevskyi - pianoforte

programma

  • Ludwig van Beethoven
    Sonata n. 31 in la bemolle maggiore op. 110
  • Claude Debussy
    Da Préludes (Libro II): La terrasse des audiences du clair de lune
    Feux d’artifice
  • Fryderyk Chopin
    Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31
  • Robert Schumann
    Sonata n. 2 in sol minore op. 22
  • Aleksandr Skrjabin
    Vers la flamme op. 72
    Sonata n. 5 in fa diesis maggiore op. 53

Antonii Baryshevskyi è stato premiato in numerose competizioni internazionali, aggiudicandosi fra gli altri il Primo Premio al Concorso “Jaen” 2009, al Concorso “Arthur Rubinstein” di Tel Aviv e al “Prix du piano Interlaken classic” di Berna 2014, oltre al Secondo Premio (Primo Premio non assegnato), Premio del Pubblico e Premio della Critica al “Busoni” di Bolzano 2011. Si è esibito in recital nei principali festival e in prestigiose sale da concerto, incidendo per Naxos e Cavi alcuni cd solistici con musiche di Ravel, Debussy e del grande repertorio russo da Rachmaninov a Skrjabin.

Pagine