Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 39 min 7 sec fa

Un altro Orfeo ovvero il ritorno di Euridice

Gio, 05/25/2017 - 10:26

spettacolo

Una inedita pièce musicale e teatrale ideata e scritta da Pier Paolo Scattolin appositamente per la Certosa, che conduce attraverso i meandri del mito, anche con interventi coreografici. Un tracciato musicale inframezzato da composizioni musicali ispirate ai testi aggiunti dall'autore rispetto all'originale di Monteverdi.
Per il finale è stata scelta la versione originale del 1607, in cui Orfeo è drammaticamente alla mercede della vendetta delle Baccanti. Questo finale è stato musicato appositamente per quest’occasione, poiché l’originale monteverdiano è andato perduto.
Direzione artistica Pier Paolo Scattolin. Coro Euridice di Bologna e Ensemble strumentale Circe.

A cura di Coro Euridice.
Prenotazione obbligatoria al 329 6150164 (dalle 17 alle 19) oppure info@coroeuridice.it.
Ritrovo 30 minuti prima dell’inizio presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).

Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Tutti i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all'ingresso.

L'oscura allegrezza

Gio, 05/25/2017 - 10:26

Pif e Stefano Bonaga presentano il primo romanzo di Manuela Diliberto (La Lepre)

Roma, 1911. Alla vigilia di cambiamenti che trasformeranno l’Europa, Giorgio, un giornalista di famiglia borghese, si abbandona all’inerzia rassicurante di un socialismo di facciata. L’incontro con una giovane donna indipendente lo allontanerà da ciò che gli è più caro per spingerlo verso un cammino scomodo, unica via per la felicità. Riuscirà a cogliere la possibilità di un amore irripetibile, unico nella sua intensità? Attraverso un racconto che ha la freschezza della narrazione spontanea, Bianca, una ragazza emancipata che ha scelto di vivere una vita comunista e militante, tiene un diario intimo. Una grave malattia e l’inaspettata irruzione nella propria vita di una passione tanto struggente quanto inverosimile, la porteranno a mettere in discussione le convinzioni più incrollabili. Il racconto di Giorgio, che dopo cinquant’anni ritorna sul proprio passato, si confronta così con le confessioni intime di una giovane donna dal destino drammatico, con un cambiamento di prospettiva che ricorda il capolavoro di Kurosawa Rashomon.

L'arrivo di Saturno

Gio, 05/25/2017 - 10:24

un libro di Loredana Lipperini (Bompiani)

Intervengono con l’autrice Carlo Lucarelli e Simona Vinci.

Graziella De Palo era una giovane giornalista innamorata della giustizia quando il 2 settembre 1980 scomparve a Beirut col collega più anziano Italo Toni. Dovevano visitare dei campi profughi al confine con la Palestina, ma seguivano in realtà una pista sul traffico d'armi intrecciata con le vicende del terrorismo, delle stragi e con parecchi misteri della politica italiana e internazionale dell'epoca. Di loro non si è saputo più nulla. Han van Meegeren era un pittore olandese di scarsa fortuna, almeno finché non scoprì di essere un abilissimo falsario. Vendette alcuni suoi falsi Vermeer ai nazisti e per questo fu arrestato come collaborazionista. Al processo, in Olanda nel 1947, dimostrò la sua abilità dipingendo in diretta un nuovo Vermeer e fu scagionato. Due romanzi in uno, due filoni narrativi alternati - uno mescola il giornalismo d'inchiesta alla memoria di un'amicizia, l'altro elabora una storia di arte, miti e maledizioni.

Amore e Guerra

Gio, 05/25/2017 - 10:23

spettacolo

Un percorso storico tra gli spiriti rivoluzionari fuori e dentro la nostra città, contaminato da romanzi quali Guerra e Pace o Dottor Zivago. Una storia attraverso intrighi ed amori dalle guerre napoleoniche fino alla rivoluzione russa.

A cura del Teatro dei Mignoli e del gruppo Angeli alle Fermate con musica dal vivo della Compagnia d’Arte Drummatica.
Prenotazione obbligatoria al 338 3802652 (giorni feriali, ore 15-19.30) oppure teatrodeimignoli@alice.it.
Ritrovo 30 minuti prima dell’inizio presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).

Ingresso: € 15,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Tutti i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all'ingresso.

Viaggio nel labirinto. Io, l’Altro: la danza del doppio

Gio, 05/25/2017 - 10:16

spettacolo

Spettacolo itinerante con quadri di danza, musica e recitazione, ispirato alla Certosa, al simbolo del Labirinto e al mito del Minotauro che lo abita. Un percorso inteso come metafora di un viaggio di esplorazione di diverse parti del Sé, attraverso l’incontro con il simbolo del Doppio – lo specchio, l’ombra, l’eco, la statua, il sosia – e le proprie emozioni, la parte razionale e la parte istintiva. Alla ricerca della loro integrazione ed equilibrio.
Con Emilia Sintoni (regia e danza), Elena Bianchini (gong master), Irene De Bartolo (arpa classica e celtica), Matteo Gelatti (musicista olistico), Liliana Letterese (recitazione), Matilde Lotti (violoncello), Emmanuela Susca (flauto); Valeria Bertolasi, Michela Checchi, Bianca Dorobat, Lucia Pasquali (danzatrici).

Progetto Sphera - Iride di Emilia Sintoni.
Prenotazione obbligatoria al 340 6435704 oppure press@sphera.eventswww.sphera.events.
Ritrovo 30 minuti prima dell’inizio presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).

Ingresso: € 12,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Tutti i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all'ingresso.

L'amore che mi resta

Gio, 05/25/2017 - 10:14

un libro di Michela Marzano (Einaudi)

Con l’autrice dialogano Simona Lembi e Alessandra Sarchi.

La sera in cui Giada si ammazza, la vita di Daria precipita in una sofferenza senza scampo, che lei nutre con devozione religiosa perché è tutto ciò che le resta della figlia. Neanche il marito e il figlio riescono ad aiutarla: di fronte allo scandalo di questa perdita, ricominciare a vivere sarebbe un sacrilegio. Daria si barrica dietro i ricordi: quando non riusciva ad avere figli e voleva un bambino a ogni costo, quando finalmente ha adottato Giada e il mondo "si è aggiustato", quando credeva di essere una mamma perfetta e che l'amore curasse ogni ferita.

Zanardi: pane, alfabeto e socialismo. Spettacolo itinerante in Certosa

Gio, 05/25/2017 - 10:12

spettacolo

Il drastico risveglio della Bologna di primo Novecento detta “bella addormentata sopra un cumulo di letame” grazie all’opera del Sindaco Francesco Zanardi e della sua giunta, che dal 15 luglio 1914 diede avvio a radicali riforme incidendo sullo spirito della città.

Lo spettacolo prevede 5 stazioni, durante le quali viene rappresentata la vita e il progetto politico del socialista Zanardi, a cominciare dal sostegno alle lotte contadine nel mantovano, da cui proveniva, per arrivare al suo impegno come assessore all’igiene a Bologna nella giunta Golinelli (1902-1905) e alla sua elezione coincidente con gli spari sull’Arciduca Ferdinando e la sua consorte Sofia, a Sarajevo, il 28 giugno del 1914.

Verranno evocate le tappe che portarono alla nascita del fascismo bolognese e citata l’elezione del Sindaco Dozza che volle accanto Zanardi sul balcone di Palazzo d’Accursio il 24 marzo del ’46, mentre il popolo nella piazza inneggiava ad una fusione delle forze di sinistra.
Lo spettacolo si chiude con un ricordo dell’entusiasmante discorso del Sindaco Zanardi tenuto il 14 aprile del 1919 al Teatro Comunale di Bologna per la prima di quattro rappresentazioni teatrali gratuite di istruzione popolare da lui volute, a sottolineare l’impegno di quello straordinario uomo politico per l’elevazione spirituale del popolo attraverso l’arte.

Di e con Simona Sagone, attrice cantante. Accompagnamento alla fisarmonica di Salvatore Panu.
A cura di Associazione Youkali, in collaborazione con AICS Bologna.
Prenotazione obbligatoria al 333 4774139 (mattina-pomeriggio) oppure info@youkali.it.

Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Tutti i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all'ingresso.

Ensemble Edoné: concerto di musica classica al Collegio Venturoli

Gio, 05/25/2017 - 10:09

spettacolo

Cristina Belotti e Wally Matteuzzi al pianoforte a quattro mani, Fernando Zampieri al violino e Franca Bruni al violoncello eseguono un concerto nella suggestiva atmosfera del Collegio che per oltre un secolo ha formato il meglio dell’arte felsinea e ancora oggi accoglie giovani artisti. Prima del concerto è possibile visitare l’antico Refettorio.

Prenotazione obbligatoria allo 051 234866 (lunedì-venerdì, ore 9.30-15).

Ingresso: € 15,00 (il ricavato sarà destinato ai restauri del Collegio)

Shakespeare in death. Passeggiate shakespeariane in Certosa

Gio, 05/25/2017 - 10:00

spettacolo

Ritornano i percorsi alla scoperta dei tesori della Certosa fra suggestioni di arte e teatro. Un omaggio al genio di Stratford-upon-Avon in un recital dell’attore regista Alessandro Tampieri.

A cura di Rimachèride, in collaborazione con IAP. Con il patrocinio del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna.
Ritrovo 30 minuti prima dell’inizio presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).

Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Tutti i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all'ingresso.

Alla conquista del mondo: viaggiatori ed esploratori bolognesi tra ‘800 e ‘900

Gio, 05/25/2017 - 09:41

visita guidata

Il percorso individuerà personalità note - ma sopratutto poco note - che si sono lanciate in esplorazioni lunghissime e rischiose per il pianeta, spesso con mezzi di fortuna. Un viaggio avventuroso tra gli esploratori del passato.

Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Iniziativa rivolta ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita. Quota associativa € 10,00 (prima visita in regalo)

Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Tutti i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all'ingresso.

Chiostri inesplorati e angoli nascosti: percorso insolito alla Certosa

Gio, 05/25/2017 - 09:39

visita guidata

Partendo dal Chiostro VI andremo alla scoperta dei luoghi meno conosciuti e frequentati tra gallerie, sotterranei e angoli suggestivi: il biancore del marmo, la ricchezza del bronzo, il colore del mosaico. Un percorso alla scoperta del Cimitero Monumentale più insolito.

Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Iniziativa rivolta ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita. Quota associativa € 10,00 (prima visita in regalo)

Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Tutti i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all'ingresso.

La Grande Magia: la Certosa e i suoi misteri, simboli e segreti

Gio, 05/25/2017 - 09:37

visita guidata

A Bologna forse nessun luogo come la Certosa raccoglie tanti spunti e storie legate al mondo dell’esoterismo e dell’arcano. Un percorso tra monumenti e brani letterari per evocare storie fantastiche di spiriti, luci misteriose, simboli millenari e la presenza di alcune personalità tra cui la più nota chiaroveggente europea dell’800.

L'appuntamento rientra nella Settimana alla scoperta dei cimiteri europei promossa da ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe.

Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Iniziativa rivolta ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita. Quota associativa € 10,00 (prima visita in regalo)

Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Tutti i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all'ingresso.

Maratona in Certosa: la storia dell'arte bolognese dal 1801 ad oggi

Gio, 05/25/2017 - 09:35

visita guidata

Attraversando i chiostri certosini è possibile ripercorrere le tappe fondamentali dell'arte bolognese attraverso le opere dei grandi maestri, dal 1801 ad oggi. Dal Neoclassicismo di Giacomo de Maria al Verismo di Vincenzo Vela, dal Liberty di Pasquale Rizzoli, passando per il Classicismo novecentesco di Ercole Drei e la vibrante materia di Manzù, fino alle forme astratte di Bruno Saetti.
Visita guidata di circa 3 ore, per tutti gli amanti dell’arte, della Certosa e delle camminate!

L'appuntamento rientra nella Settimana alla scoperta dei cimiteri europei promossa da ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe.

Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Iniziativa rivolta ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita. Quota associativa € 10,00 (prima visita in regalo)

Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Tutti i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all'ingresso.

Splendida Certosa: due secoli d'arte e storia

Gio, 05/25/2017 - 09:33

visita guidata

Ultimo percorso dell’estate tra capolavori d’arte dal Neoclassico al Liberty, insieme ad una selezione di ricordi letterari e aneddoti. Tra i chiostri e le gallerie della Certosa sono avvenuti fatti curiosi e tragici e furono scenario e fonte di ispirazione per poeti e scrittori.

Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Iniziativa rivolta ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita. Quota associativa € 10,00 (prima visita in regalo)

Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Tutti i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all'ingresso.

Voci dal passato: arte, aneddoti e memorie tra Otto e Novecento

Gio, 05/25/2017 - 09:29

visita guidata

Una serata di Ferragosto diversa dal solito. Un percorso tra capolavori d’arte e architettura per ricordare vicende poco note della città dei vivi, ma soprattutto di quella dei morti. Vite illuminate, tragiche, celebri e umili vi attendono di fronte ai monumenti dei nostri avi.

Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Iniziativa rivolta ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita. Quota associativa € 10,00 (prima visita in regalo)

Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Tutti i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all'ingresso.

Romantici sepolcri: Foscolo, Leopardi, Byron ed altri poeti appassionati

Gio, 05/25/2017 - 09:26

visita guidata

Bologna fu crocevia della cultura ottocentesca, e tanti celebri scrittori europei vi soggiornarono, non mancando di visitare la Certosa. Camminando tra i chiostri visitati da Byron, ammireremo opere e ricorderemo storie romantiche e pettegolezzi felsinei.

Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Iniziativa rivolta ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita. Quota associativa € 10,00 (prima visita in regalo)

Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Tutti i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all'ingresso.

Non solo Liberty: meraviglie dei maestri del Novecento

Gio, 05/25/2017 - 09:24

visita guidata

Linee sinuose e sensuali, forme salde e vigorose. Candidi marmi, delicati mosaici, grandiosi bronzi. Tra sale eleganti e chiostri imponenti, alla scoperta dei capolavori dei nostri artisti che, celebri in vita, lavorarono in tutta Europa.

Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Iniziativa rivolta ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita. Quota associativa € 10,00 (prima visita in regalo)

Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Tutti i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all'ingresso.

Certosa criminale: storie di delitti e passioni

Gio, 05/25/2017 - 09:21

visita guidata

Dopo il successo del 2016, un nuovo percorso dedicato ad alcuni eventi e personaggi della storia “noir” di Bologna. Nei chiostri, davanti a statue e memorie dei nostri concittadini, ricorderemo celebri processi, crimini efferati, truffe epocali, tragici amori.

Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Iniziativa rivolta ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita. Quota associativa € 10,00 (prima visita in regalo)

Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Tutti i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all'ingresso.

Angeli e demoni: simboli ed enigmi della Certosa

Gio, 05/25/2017 - 09:02

visita guidata

Delicate statue alate, allegorie vigorose e simboli arcani. La Certosa è stata teatro per storie fantastiche immaginate dai nostri avi, tra cui amabili conversazioni con fantasmi e voli di pipistrelli al chiar di luna. Un percorso notturno tra arte, letteratura e mistero.

L'appuntamento rientra nella Settimana alla scoperta dei cimiteri europei promossa da ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe.

Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Iniziativa rivolta ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita. Quota associativa € 10,00 (prima visita in regalo)

Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Tutti i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all'ingresso.

Zona franca

Gio, 05/25/2017 - 08:41

un’estate sull’altra sponda | Giugno

2 giugno h 23.30
In nome del popolo italiano party con Mr. Brenno & Guests
Ingresso 5 euro con tessera Arcigay o Arcilesbica

3 giugno h 23.30
I love rock’n’roll party con Mario Vox & Phoenix Can Die
Ingresso 5 euro con tessera Arcigay o Arcilesbica

4 giugno h 18
Omo-bi-transfobia e i suoi derivati
Un appuntamento di Liberamente: il salotto della domenica al Cassero per parlare e confrontarci in libertà sulle fobie nostre e altrui, aperto a tutti e tutte, senza limiti di età, genere, orientamento sessuale e messa in piega.
Ingresso gratuito senza tessera

9 giugno h 19
Aperitivo apertura torneo Boga, scopri l'atleta nascosto in te
Ingresso gratuito senza tessera
h 23.30 Trash for free party con I Ricchi e Prodigy e Bagonga
Ingresso gratuito con tessera Arcigay o Arcilesbica

10 giugno h 23.30 
Stargay presenta Schiuma Party Summer Special Edition con Kay a Mignonne & Guests
Ingresso 5 euro in lista, 7 euro intero con tessera Arcigay o Arcilesbica

11 giugno h 16
La Gilda 3X16
La Gilda è un laboratorio ludico che riunisce giocatori e giocatrici di ruolo, da tavolo e di carte sotto la stessa bandiera, quella del Cassero LGBT center.
Ingresso gratuito senza tessera 

14 giugno h 19.30
Il Pride si avvicina! Siete carichi? Siete pronti???
In Italia, il primo Gay Pride nazionale ufficiale si svolge nel 1994, a Roma, dopo un difficile accordo fra l'associazione nazionale, Arcigay, e il Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli.
Ingresso gratuito senza tessera

16 giugno h 23.30
Chechnya 100: Prigionieri del Caucaso Party 
Benefit Techno Night for Pride con Adriano Canzian live (I-Traxx, Gigolo, Space Factory), Allison live (BlackSoviet), Faggio Dzigit (BlackSoviet), Wawashi Deejay
Visuals: Madlen_000 Cassero
Ingresso 5 euro con tessera Arcigay o Arcilesbica
Parte dei ricavati verranno devoluti al comitato Bologna Pride 2017

17 giugno h 23.30
Hot Summer Surprise Party
Con Mr. Roger, Jennifer Voice
Special Guest Dj: Lorenzo Ballerini
Animazione Surprise & La Naomi
Ingresso 7 euro con tessera Arcigay o Arcilesbica

18 giugno h 18
Pride. Orgoglio e pregiudizio
Un appuntamento di Liberamente: il salotto della domenica al Cassero sulle fobie aperto a tutti e tutte, senza limiti di età, genere, orientamento sessuale e messa in piega.
ngresso gratuito senza tessera

19 giugno h 18.30
Ti racconto una storia... tra libri ed arte al Centro di Documentazione Cassero
Inaugurazione della mostra del collettivo artistico Gli Infanti con aperitivo di autofinanziamento
Espongono gli artisti: Paola Guarniero, Mara Santinello, Vincenzo Palombino
Ingresso gratuito senza tessera

21 giugno h 19
Tutta donna
LaFunky & Rebecca Wilson djset.
Ingresso gratuito senza tessera

22 giugno h 20
Non parlare con la bocca piena
presentazione del libro di Chiara Francini.
A cura di Libertango, spazio di presentazione di libri a tematica LGBT
Ingresso gratuito senza tessera

23 giugno h 18.30
Idee al lavoro –  Festa della CGIL di Bologna
h 22 In nome del popolo italiano party con Mr. Brenno & Guests 
Ingresso gratuito senza tessera

24 giugno h 18.30
Idee al lavoro –  Festa della CGIL di Bologna 
h 23 Internazionale Trash Ribelle: il Toga Party del secolo
Ingresso gratuito senza tessera

25 giugno h 18.30
Idee al lavoro –  Festa della CGIL di Bologna
h 16 La Gilda 3X17
Season finale extravaganza a ingresso gratuito senza tessera
h 21.30 Gioca open Mic
Ingresso gratuito senza tessera

26 giugno h 19
Electric Lorem presenta Disclose party
con DayKoda Live, Giallu (Mint Sound) Dj set, Fili Balou Dj Set
Ingresso gratuito senza tessera

27 giugno h 21.30
Pride! A ciascuno il suo coming out
commedia musicale di Dinamiche Future
Ingresso 12 euro senza tessera (parte dei ricavi andrà al comitato Pride mercoledì)

28 giugno h 21
Buon compleanno Cassero!
The italian Miss alternative 
conducono Miss Pingy & Matteo Miglio
Ingresso 10 euro in piedi, 20 euro seduti, 50 euro in giuria con tessera Arcigay o Arcilesbica
Gli utili saranno devoluti al gruppo Salute dell’Arcigay Il Cassero

29 giugno h 19
Pussy Galore summer edition
Musica dal vivo, dj set e altre sorprese tutte da scoprire.
ngresso gratuito con tessera Arcigay o Arcilesbica

30 giugno h 21.30
Qualcosa di noi 
proiezione del documentario di Wilma Labate (Italia 2014, 74')
Segue dibattito con la regista Wilma Labate, Jana attrice e sex worker, Pia Covre del Comitato per i diritti civili delle prostitute e Porpora Marcasciano MIT e responsabile progetto Via Luna.
Moderano Vincenzo Branà e Cathy La Torre.
Ingresso gratuito senza tessera

Pagine