Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 27 min 42 sec fa

Orchestra Senza Spine

Mer, 05/31/2017 - 12:49

concerto

dirigono Tommaso Ussardi e Matteo Parmeggiani

Gianluca Morozzi

Mer, 05/31/2017 - 12:48

racconti per piccole iene

Parliamo di fotografia

Mer, 05/31/2017 - 12:46

con Nino Migliori

a seguire concerto del Coro del Collegium Musicum Almae Matris.

Simone Francia

Mer, 05/31/2017 - 12:44

Alice disambientata | reading

Simone Francia legge Alice disambientata.
con Marco A. Bazzocchi 

Simone Francia è nato ad Alessandria il 10 giugno 1982. Nel 2006 si diploma in recitazione presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. Si è formato, in particolare, con i maestri Mario Ferrero, Lorenzo Salveti, Mauro Avogadro e Giancarlo Sepe. Tra gli spettacoli cui ha partecipato, in qualità di attore e musicista: La resistibile ascesa di Arturo Ui di B.Brecht, regia di C. Longhi, co-produzione Emilia Romagna Teatro e Teatro di Roma; Un Paese a civiltà limitata di Paolo Sylos Labini, regia di C. Comencini; Il Romanzo di Ferrara, riscrittura teatrale di Tullio Kezich da Bassani, regia di P. Maccarinelli; La Tempesta di W. Shakespeare, regia di Lorenzo Salveti; Il cerchio di gesso del Caucaso di B.Brecht, regia di Beppe Navello; Amata Mia, regia di Giancarlo Sepe. Per la televisione ha recitato in alcune fiction, tra cui Sotto il cielo di Roma – Pio XII, regia di C. Duguay e Distretto di polizia 7, regia di A. Capone. Durante le ultime due stagioni ha lavorato al progetto Il ratto d’Europa (2013 e 2014, co-produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione e Teatro di Roma). Nel 2015 e 2016 ha lavorato al progetto (co-prodotto da Emilia Romagna Teatro Fondazione e Fondazione Teatro della Toscana) Carissimi Padri… Almanacchi della “Grande Pace” (1900-1915) e preso parte al trittico di spettacoli Istruzioni per non morire in pace. Patrimoni. Rivoluzioni. Teatro, scritto da Paolo Di Paolo. Ad oggi collabora costantemente con ERT.

Valerio Varesi

Mer, 05/31/2017 - 12:43

Il commissario Soneri e la strategia della lucertola

Carlo Galli legge Antonio Gramsci

Mer, 05/31/2017 - 12:40

reading

interventi di Otello Ciavatti e Stefano Bonaga.

La Collezione Permanente MAMbo

Mer, 05/31/2017 - 12:00

visita guidata

Attraversando le diverse aree tematiche della Collezione Permanente MAMbo i visitatori possono ripercorrere alcuni tra gli aspetti più innovativi della pratica artistica dalla seconda metà del Novecento a oggi, visti anche attraverso l'esperienza dell'ex Galleria d'Arte Moderna di Bologna e le successive acquisizioni del MAMbo.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 4,00 (ingresso al museo gratuito in quanto prima domenica del mese)

Per i possessori alla Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per la visita guidata

Itinerari Etici. Per una Politica Affermativa

Mer, 05/31/2017 - 11:49

presentazione del libro di Rosi Braidotti

Quando si diffondono le asfissianti retoriche della politica dell’emergenza e le passioni negative come la paura diventa oltremodo facile instaurare uno stato di crisi e guerra globali e permanenti. Lo vediamo negli Stati Uniti di Trump e, con diversa sceneggiatura e diversi protagonisti, in Europa. Ma i bianchi corpi high-tech non valgono più dei corpi dei migranti che l’Europa respinge cinicamente.

Nel bel mezzo del clamore tecno-politico e della paranoia securitaria Braidotti ci chiede: è ancora possibile immaginare pratiche e teorie politiche affermative, capaci di diffondere alternative sostenibili e orizzonti sociali di speranza e di resistenza? Che strumenti abbiamo per non consegnarci al nichilismo, per non chiuderci in noi stesse/i rifiutando l’altra/o?

L’invito del libro è a tornare a pensare il corpo nella sua immanenza, sostenibilità e complicità con i regimi tecnologici. Muovendosi a zig zag tra potenti etiche politiche, da Spinoza a Donna Haraway, da Foucault a Deleuze, Braidotti ci ricorda che abbiamo pratiche trasformative all’altezza della sfida: dalle Riot Grrrls alle Pussy Riot, passando per le cyborg-eco-femministe e le attiviste antirazziste e antispeciste. Innumerevoli irriverenti e cattive ragazze rivendicano autodeterminazione, creano nuovi immaginari e nuove forme di affettività. Muse ispiratrici per modelli di soggettività alternativi a quelli costruiti sull’isolamento, queste cattive ragazze ci insegnano che le modalità di resistenza alle violenze e alle contraddizioni del presente viaggiano di pari passo alla creazione di stili di vita in grado di sostenere i desideri di giustizia sociale.

Discuteranno con Rosi Braidotti: Carla Faralli, Rita Monticelli, Angela Balzano
Introduce e modera: Raffaella Lamberti

Incontro con Paolo Nori

Mer, 05/31/2017 - 09:27

presentazione del libro “Strategia della crisi” (Città nuova)

Negli anni Venti del Novecento, un critico russo che faceva parte di quel gruppo di critici che eran stati chiamati, per offenderli, formalisti, e che avevano assunto questo nome e avevan finito per chiamarsi loro stessi formalisti e che in Italia, dal momento che erano russi, eran stati chiamati, da allora, formalisti russi, questo critico russo che si chiamava Jurij Tynjanov ha scritto, in quegli anni: «La prosa russa attraversa un periodo di crisi. (D’altra parte, anche la poesia attraversa un periodo di crisi. In generale, è difficile ricordarsi di un periodo in cui non attraversavano un periodo di crisi)».

Incontro con Otto Gabos

Mer, 05/31/2017 - 09:24

presentazione del libro “Quaderno di disciplina” (Tunué)

Con l’illustratore dell’opera dialoga Marco Bernardi, Presidente dell’Associazione Culturale Luigi Bernardi.

Un’opera ritrovata e inedita di Luigi Bernardi. Un potentissimo boss della criminalità organizzata vive segregato in un bunker per sfuggire ai nemici, che aumentano di giorno in giorno. Nella reclusione indotta, stila un amaro bilancio della sua esistenza. A tanto potere, a tanta ricchezza, corrisponde anche tanto dolore: una famiglia sterminata e due figli segreti, quasi creati in laboratorio e cresciuti in isolamento. Sono stati istruiti nei migliori collegi, e nel mentre addestrati a qualsiasi attività fisica. Francesca e Francesco, bellissimi e anaffettivi, conducono un’esistenza ovattata fra Bologna e Milano. Un giorno gli viene comunicato chi sono veramente, e quale sarà il loro scopo da quel momento in poi: continuare l’attività di famiglia.

Circuiti di violenza domestica e sul lavoro in ambiente mafioso

Mar, 05/30/2017 - 15:58

presentazione del libro Vico Ultimo della Sorgente di Floriana Coppola e discussione in merito alle strategie di contrasto alla violenza contro le donne e alla peculiarità dei fenomeni mafiosi

Attraverso la presentazione di un romanzo della scrittrice napoletana Floriana Coppola - Vico Ultimo della sorgente - vengono analizzati i diversi aspetti a carattere sistemico della violenza contro le donne. La protagonista è vittima di pesante violenza domestica all’interno di una famiglia appartenente alla camorra e, dopo molti anni in cui il terrore di alimentare ulteriore violenza per sé e per i propri figli le impedisce di reagire, trova il coraggio di denunciare il marito per le violenze subìte e per i fatti di camorra di cui è colpevole. Con il sostegno delle istituzioni pubbliche e private intraprende un percorso di emancipazione, ma si scontra con ulteriori violenze e ricatti anche sul lavoro e con la persecuzione che il marito continua ad esercitare dal carcere. Fatti che la costringeranno ad andarsene per sempre dalla sua città

Dopo la presentazione a cura dell’autrice, discutono in merito alle strategie di contrasto alla violenza contro le donne e alle peculiarità dei fenomeni mafiosi:
Milly Virgilio -Avvocata e Responsabile del Progetto LEX-OP
Quadro giuridico sulla violenza domestica e prospettive di evoluzione
Antonio Monachetti - Responsabile provinciale Libera Bologna
Storie di vita e di coraggio, di mafie e di donne
Stefania Pellegrini – Università di Bologna, CIRSFID
Donne e mafie tra stereotipi e nuove prospettive
Stefania Scarponi - Centro studi di genere dell’Università di Trento
Casi giudiziari emblematici in tema di molestie sul lavoro
Anna Salfi – Presidente Fondazione Argentina Bonetti Altobelli
2006-2016 : prassi contrattuali di contrasto alla violenza di genere
Intervengono:
Maria Chiara Risoldi, Presidente della Casa delle donne per non subire violenza, Bologna
Milena Schiavina, Responsabile Sportello Donne CdlM Bologna

In bilico tra veduta e visione. Maurizio Bottarelli

Mar, 05/30/2017 - 15:41

opening mostra 6 giugno h 18 alla presenza dell’artista

Alla presenza dell’artista viene inaugurata una personale del docente di pittura dalla fine anni 60 a Bologna, a Brera, nel Regno Unito e in California.

Create appositamente per gli Spazi di CUBO, le opere inedite, paesaggi della mente, entreranno in dialogo con i dipinti già presenti nel Patrimonio del Gruppo Unipol.

Visita guidata riservata ai possessori della CardMuseibo venerdì 9 giugno h 17.

Orari: lunedì h 14 - 19; martedì h 9.30 - 23.30; mercoledì h 9.30 - 20; giovedì h 9.30 - 20;
venerdì h 9.30 - 20; sabato h 14.30 - 20;
domenica chiuso

I cancelli del cielo

Mar, 05/30/2017 - 12:10

(Heaven's Gate, USA/1980) di Michael Cimino (216')

Un capolavoro dagli eccessi leggendari: budget quadruplicato, tempi di produzione ampiamente sforati, 460 chilometri di pellicola girati per un totale di 220 ore, Cimino, perfezionista, che replica anche venti o trenta volte le scene. E un flop commerciale che mise definitivamente in ginocchio la United Artists, già stremata dal colossale Apocalypse Now. Cimino sposa la possanza epica del western per raccontare l'eccidio degli immigrati da parte dei grandi allevatori nel Wyoming di fine Ottocento. La conquista del sogno libertario e democratico prospera sulla colpa. "Ero affascinato dall'idea di portare alla luce questo episodio, in cui degli americani uccidevano altri americani, in cui all'entusiasmo e all'incanto per la giovane nazione si mescolava un sentimento di depressione, di sconfitta degli ideali". Dopo il restauro ‘definitivo' del 2012 realizzato da Criterion e supervisionato dallo stesso Cimino, lo spettatore può finalmente godere del potente e maestoso spettacolo della versione director's cut.

La filosofia va in città

Mar, 05/30/2017 - 10:50

I martedì di San Domenico

martedì 6 giugno Guerra | Terrorismo
con Lucio Caracciolo e Umberto Curi

lunedì 12 giugno Migrazioni | Frontiere
con Remo Bodei e Salvatore Veca

Lunedì 19 giugno Profezia | Utopia
con Enzo Bianchi e Massimo Cacciari

martedì 27 giugno Virtuale | Reale
con Maurizio Ferraris e Giulio Giorello

Carlo Galli introduce e modera tutti gli incontri.

Un ballo in maschera

Mar, 05/30/2017 - 10:45

Teatro Facies 

L'opera lirica verdiana "Un ballo in maschera" costituisce un compendio di archetipi sociali ed emotivi, celati dalla maschera delle convenzioni. L'attualità ed importanza delle tematiche toccate nell'opera sarà estremamente valorizzata in questo spettacolo: da un lato la forza dell'amore ed il valore dell'amicizia nonché della lealtà, dall'altro la differenza di ceto sociale, la spesso difficile integrazione di culture e l'ascendente che la società esercita sull'individuo. Si uniscono differenti forme artistiche per offrire allo spettatore un coinvolgimento a tutto tondo: recitazione, fotografia e canto.

Regia di Giada Maria Zanzi
Danzatori dell’Associazione 8cento

Estiamo insieme

Lun, 05/29/2017 - 15:08

musica e teatro in Porto

Gli eventi a cura del Teatro del Pratello rientrano nel più ampio progetto di welfare culturale “Arrivando da Ovest” che il Teatro del Pratello sta sviluppando sul territorio del Quartiere Porto-Saragozza.

La sezione di rassegna a cura della scuola di musica Chiavi d'Ascolto vede coinvolto un nutrito numero di associazioni culturali del territorio bolognese - DryArt, 8cento, Quanto Basta, Bottega del Buonumore, Youkali, ArteDanzaBologna e Concordanze - che daranno vita a eventi di carattere culturale e ricreativo, come concerti di musica classica, lirica, jazz, folk, rappresentazioni teatrali, spettacoli di danze d'epoca e moderne, laboratori d'arte e musica per bambini, incontri interattivi sul tema della comicità, letture di memoria storica e una mostra fotografica dedicata alla figura di Francesco Lorusso, a 40 anni dalla scomparsa. Durante la rassegna sono inoltre previsti un mercatino dell'artigianato, vintage, riciclo creativo a cura dell'Associazione Alter Alias e un punto ristoro a cura del Centro Saffi. T

Tra i tanti eventi si segnala la Prima festa del Volontariato che si svolgerà l’1 luglio. L'iniziativa è organizzata dal Quartiere e dalle Associazioni di Volontariato con l'intenzione di offrire ai bambini e a tutti i frequentatori del parco un pomeriggio di svago e riflessione con giochi, assaggi di attività sportive, temi sociali e altro ancora.

Management del Dolore Post-Operatorio live

Lun, 05/29/2017 - 15:00

(ITA - rock - La Tempesta/Garrincha)

La rock band abruzzese più amata del momento: i MaDe DoPo! “Un incubo stupendo” è il titolo del nuovo album del Management del Dolore Post-Operatorio in uscita il 10 marzo 2017 per La Tempesta Dischi. Il ritorno dei MaDe DoPo, a due anni di distanza da “I Love You” (La Tempesta Dischi, 2015) è stato annunciato lo scorso autunno dal primo singolo “Naufragando” e dal secondo singolo, la title-track “Un incubo stupendo” a gennaio. La combo abruzzese Romagnoli/Di Nardo è stata affiancata in studio da IMURI, band teramana formatasi nel 2014 e composta da Lorenzo Castagna (chitarra), Antonio Atella (basso) e Valerio Pompei (batteria). I membri de IMURI andranno a formare, insieme a Luca e Marco, il quintetto che salirà sul palco per il tour di “Un incubo stupendo”. L’intera produzione artistica del disco è opera dello stesso Marco ‘Diniz’ Di Nardo.

Carlo Maria Martini, Giustizia, etica e politica nella città

Lun, 05/29/2017 - 13:48

presentazione del volume

Intervengono Guido Formigoni, curatore dell’opera, Giulio Giorello e Vito Mancuso. Saluto introduttivo di Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna

Questo volume raccoglie le lettere, i messaggi, gli articoli, gli interventi, le omelie, i colloqui del cardinale Carlo Maria Martini che hanno avuto per oggetto la città, i temi della convivenza sociale e della formazione politica, i problemi del lavoro, dell’assistenza, dell’amministrazione, della corruzione e della giustizia, interpretati sempre alla luce dell’etica comunitaria, con le sue problematiche trasformazioni. Le parole alla città del cardinale hanno sempre rappresentato un appuntamento cruciale a cui hanno guardato con attenzione non solo i cittadini ma anche e soprattutto il mondo del lavoro e della politica. Si tratta di un ricco patrimonio di riflessioni attraverso cui leggere l’evoluzione storica di una città, Milano, e di una nazione, l’Italia, e delle sfide epocali che hanno dovuto affrontare: dal terrorismo alla globalizzazione, dalle guerre internazionali alle tematiche bioetiche, passando per lo sfaldamento del sistema politico italiano, la fine del sistema bipolare della guerra fredda e la configurazione di una nuova aggregazione europea. Si è voluto organizzare questo copioso materiale – che copre gli anni dal 1980 al 2002 – in ordine cronologico, in modo da poterne valorizzare lo sviluppo, sottolineando al tempo stesso la coerenza della visione etica e teoretica e la sensibilità alle novità del processo storico. Giustizia, etica e politica nella città è il terzo volume dell’opera omnia del cardinale, la cui pubblicazione è stata avviata da Bompiani nel 2015 con Le cattedre dei non credenti, seguito nel 2016 da I Vangeli.

Evento in collaborazione con Librerie.Coop e Coop Alleanza 3.0 per la rassegna “Le voci dei libri 2017”. Letture a cura della Scuola di teatro di Bologna Galante Garrone

Dino Campana, ancora “sperso” nel mondo

Lun, 05/29/2017 - 13:46

convegno

Interviene Marco Antonio Bazzocchi. Letture di Marinella Manicardi.
Fa parte della rassegna Dove abitano le parole dedicata ai "luoghi" degli scrittori nell'Emilia Romagna organizzata dall'IBC.

Dino Campana cominciò a frequentare Bologna e l'Università dal 1903, anno in cui si iscrisse alla Facoltà di chimica,ma in quel periodo i suoi soggiorni furono brevi e irregolari. Fu soprattutto nel 1912 quando Campana tornò a Bologna e vi rimase parecchi mesi che la città, soptrattutto quella notturna e trasgressiva animata dai giovani goliardi, conquistò un suo spazio nell'universo poetico campaniano e si trasformò, come ha scritto Marco Antonio Bazzocchi, in uno “straordinario luogo poetico”, esplicitamente citata in du eprose dei Canti Orfici.

Nessuno mi può giudicare

Lun, 05/29/2017 - 12:50

(Italia/1966) di Ettore Maria Fizzarotti (107')

Il secondo dei film (dopo In ginocchio da te, starring Gianni Morandi) con cui Goffredo Lombardo, gran capo della Titanus, e Ettore M. Fizzarotti, figlio d'arte del cinema popolare, fanno deflagrare la moda del musicarello. La star canora è qui ‘Casco d'oro' Caterina Caselli, che s'esibisce nella canzone del titolo, ma non viene forse considerata abbastanza cinegenica per la parte della protagonista romantica, che infatti tocca ancora alla dolce Efrikian (stavolta senza Gianni). L'amore tra due commessi dei grandi magazzini evoca vaghe memorie anni Trenta, ma il punto è sempre il ribellismo buono della gioventù beat, bonariamente contrastato dalla solita compagnia di adulti simpatici, Taranto, Bramieri, Matanìa. (pcris)

Pagine