conferenza | Bisanzio e l'Italia: influenze, tecniche e collezionismo
Conferenza di Simona Moretti (Università IULM, Milano).
La rassegna Bisanzio e l'Italia: influenze, tecniche e collezionismo è un ciclo di conferenze che ha come filo conduttore la cultura e l'arte di Bisanzio e i suoi rapporti con l'Italia.
Ingresso da via Porta di Castello 3.
(USA/2016) di Clint Eastwood (96')
A due anni dal ritratto del Navy Seal Chris Kyle di American Sniper, Clint Eastwood porta sullo schermo la vicenda di un altro ‘eroe quotidiano' della recente storia americana, quella del pilota Chesley ‘Sully' Sullenberger (interpretato da Tom Hanks), che il 15 gennaio 2009 ha fatto ammarare nelle acque del fiume Hudson il volo US Airways 1549, salvando la vita di 155 persone tra passeggeri ed equipaggio. Non limitandosi al racconto del drammatico episodio - riprodotto con la massima veridicità grazie al contributo degli stessi protagonisti, in primis Sully e il suo co-pilota Jeff Skiles (Aaron Eckhart nel film) - Eastwood ripercorre l'inchiesta che seguì lo scampato disastro. (aa)
(Irlanda/2016) di John Carney (106'). Drammatico, Commedia. Dai 13 anni in su
Dopo il bell'esordio con Once e il simpatico Tutto può cambiare (dove Keira Knightley e Mark Ruffalo portavano la musica del cuore nell'East Side di New York), John Carney s'impegna una volta di più a dimostrare che il film musicale ha ancora un suo sonoro perché, e lo fa scavando nell'autobiografia. Irlanda di metà anni Ottanta, giovani fan divisi tra i Cure e gli Spandau Ballet, tra il sogno di raggiungere Londra e i patemi familiari, tra la scuola e la voglia di creare una loro band. Dal "Village Voice": "Sing Street è il film più romantico attualmente in circolazione, traboccante di musica, di divertimento e dei brividi del primo amore". (pcris)
Drammatico, Commedia. Dai 13 anni in su
appuntamenti con la lettura per bambini | Kinder Wonder
Appuntamento settimanale di promozione della lettura, per garantire ai più giovani l'accesso a libri di alto livello letterario e artistico.
di Giacomo Pontremoli
un libro di Alex Boschetti
Un interminabile inverno, di Alex Boschetti (Alpha Beta edizioni)
Assieme all'autore saranno presenti lo scrittore Alessandro Berselli (Elliot) e Carmelo Pipitone (Marta sui Tubi e O.R.K.) che accompagnerà il reading con la chitarra.
Noir sottile e spiazzante, Un interminabile inverno è un gioco di intrecci psicologici e di verità sotterrate che incolla il lettore dalla prima all’ultima pagina. Una storia costruita su capitoli brevi e fulminanti, con un finale in crescendo e decisamente sorprendente. Era come se, in quella notte buia e nevosa, avesse rigurgitato con un conato doloroso tutto l’alfabeto nella neve. Un professore universitario all’apice della sua carriera. L’ombra del male che cala improvvisamente sulla sua luminosa stella. Una resa dei conti senza scampo, innanzitutto con se stesso. Albert Kleim vive tra Bologna e New York. Ha una vita apparentemente perfetta e costellata di successi, costruita lontano dalla sua terra natia, l’Alto Adige. È un accademico di grido e un noto opinionista nei più importanti salotti televisivi. D’un tratto il figlio più piccolo scompare nel nulla, senza lasciare alcuna traccia. Ha inizio così una lunga e dolorosa discesa agli inferi: le ricerche senza esito, la famiglia che va a rotoli, l’incubo della depressione lo faranno entrare in contatto con un mondo parallelo, torbido e crudele. Un mondo che lo porterà a guardare al suo passato e alla sua stessa esistenza con occhi diversi. Sullo sfondo, un Alto Adige incantato e severo, custode di memorie senza tempo e di segreti inconfessabili. Una terra di antichi conflitti e sentimenti contrastanti, che si attacca alla pelle e al destino con la stessa, silenziosa ostinazione di un interminabile inverno.
Valerio Stivé ne parla con l'autore
Davide Bart. Salvemini infrange le onde della collana “Argo” con Nectar. Attraverso tavole frenetiche e al tempo stesso contemplative per la ricchezza del mondo che crea e descrive, Bart. Salvemini con il suo tratto deciso e i suoi colori acidi ci trascina su un pianeta devastato e rimaneggiato da una flora semovente. Con Nectar ci accompagna nell’esplorazione di questo mondo alieno che ricorda la terra, ostile ma allo stesso tempo accogliente come può esserlo solo la più giusta e crudele delle madri: la Natura!
tre spettacoli-studio con le coreografie di Mario Coccetti, Salvo Lombardo, Tommaso Monza e Andrea Baldassarri
Tre compagnie di danza in residenza a Teatri di Vita presentano al pubblico il risultato delle attività svolte durante il periodo di permanenza. Tre lavori, allestiti in differenti spazi del teatro e all’esterno.
Giovedì 8
ore 20:30 Present Continuous, primo studio ━ Salvo Lombardo
ore 21:15 Black Lights ━ Andrea Baldassarri e Tommaso Monza
ore 22:00 Undertaker Blues ━ Mario Coccetti
Venerdì 9
ore 21:15 Present Continuous, primo studio ━ Salvo Lombardo
ore 22:00 Undertaker Blues ━ Mario Coccetti
Sabato 10
ore 20:30 Present Continuous, primo studio ━ Salvo Lombardo
ore 21:15 Black Lights ━ Andrea Baldassarri e Tommaso Monza
ore 22:00 Undertaker Blues ━ Mario Coccetti
concerti
La direzione artistica curata da Gianluca Petrella, tra i più affermati trombonisti del panorama jazz internazionale, segue l’obiettivo principale dell’evento: offrire una programmazione artistica e culturale di alto livello, portando a Bologna la più originale e variegata scena musicale jazzistica italiana e promuovendo iniziative collaterali attraverso le quali esplorare le diverse sfaccettature di questo ecclettico stile musicale.
Un’esplorazione che continua nelle Summer Nights a base di DJ Set da gustare al Bar a Cielo Aperto, girovagando per il cortile interno, un angolo di città insolito e sorprendente al riparo dal caos urbano, immerso nella Musica.
Programma concerti h 21 (a pagamento):
Summer Nights, eventi a ingresso libero
Per info e prenotazioni
www.summernote.it / hello@summernote.it
cell + 39 347 0590663
cell + 39 333 9084801
Il festival "Summer Note - Jazz&More" prevede, per tutta la sua durata, anche visite guidate ai luoghi bolognesi del jazz svolte in collaborazione con succede solo a bologna . Per info e prenotazioni qui
proiezioni all’aperto | Kilowatt Summer
A Torrematta, territorio selvaggio e sconfinato in cui non vi é traccia di adulti se si esclude il gestore di un capanno-bar, ogni estate si combatte una lotta tra bande: da una parte i figli dei ricchi, i signori, e dall'altra i figli della terra, i cafoni. A capo dei rispettivi schieramenti si fronteggiano il fascinoso Francisco Marinho e il cupo Scaleno. Si combattono dalla culla, trascinando nel conflitto di classe i propri "soldati". Davide Barletti e Lorenzo Conte sono riusciti a portare con successo sullo schermo un progetto che sulla carta avrebbe potuto sembrare troppo ambizioso. A partire dal casting, formato da adolescenti alla loro prima esperienza cinematografica, chiamati a interpretare con un dialetto stretto (i cafoni), tanto da necessitare dei sottotitoli, un 'epoca per loro lontanissima. Un lungo percorso laboratoriale li ha condotti a prestazioni di estrema naturalezza, fondamentali per l'esito di una messa in scena complessa, ispirata al romanzo omonimo di Carlo D'amicis.
in apertura di #All4TheGreen
Il Maestro Ezio Bosso presenta il concerto per la Terra in occasione di #All4TheGreen iniziativa di oltre 70 appuntamenti, dal 5 al 12 giugno, per promuovere lo sviluppo sostenibile e rendere la tutela ambientale un fattore di crescita.
Programma:
Ezio Bosso
Following (a bird)
Arioso, dal Concerto n. 5 in Fa minore per clavicembalo e archi, BWV 1056 di Johann Sebastian Bach
Split, Postcards From Faraway
Rain, in your Black eyes
Johann Sebastian Bach
Preludio in Mi minore BWV 855 rielaborato in forma di Sanctus per pianoforte e Orchestra d’Archi, da Ezio Bosso (dalla trascrizione per pianoforte di Alexander Siloti)
Arvo Pärt
Fratres
Franz Schubert
Sinfonia n. 8 in Si minore D. 759 Incompiuta
l’appuntamento del venerdì di #KilowattSummer dedicato alle sonorità elettroniche
Dall’aperitivo a fine serata, un live e un dj set per esplorare la musica elettronica a 360° senza l’ansia del dancefloor, ma con la voglia di scoprire le nuove tendenze e gli artisti del momento. Il progetto è ideato e curato da Marco Unzip dj, produttore, curatore musicale tra gli altri del roBOt Festival.
in occasione della pubblicazione del volume “Il piano inclinato” (Il Mulino)
Romano Prodi dialoga con i giovani ricercatori Michela Boldrini e Nicola Pedrazzi, modera Luciano Nigro.
L’autore indica le principali aree di intervento sulle quali agire per una crescita inclusiva che inverta la rotta sin qui seguita.
presentazione del volume in occasione dell’80° anniversario della morte di Antonio Gramsci
Intervengono Gian Luca Corradi e Daniele Pugliese, in dialogo con Serena Bersani e Fulvio Cammarano.
Il libro intende testimoniare l’attualità delle riflessioni di Gramsci sul giornalismo, condotte con lo stesso rigore e la stessa multidisciplinarietà impiegati dai più autorevoli “guru” dei mass-media, per dirne solo qualcuno da Vance Packard a Derrick de Kerckhove, da Umberto Eco a David Randall. Ne emerge un Gramsci ostinatamente e volutamente “giornalista”, deciso per questa strada a comprendere (ed insegnare come comprendere) la realtà che ci circonda. Il libro consente così di ricostruire un aspetto troppo a lungo sottovalutato dell’intellettuale che, scavando nelle pagine del Principe di Machiavelli o nel Canto X della Divina Commedia, ha insegnato ad intere generazioni come leggere con più attenzione un testo, trovandone il senso attuale.
Evento in collaborazione con la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna.
legge Joyce tradotto da Gianni Celati
Reading
Marinella Manicardi. Laurea in lettere, debutta giovanissima in teatro con Luigi Gozzi, suo compagno d’arte e di vita. Con lui dirige il TNE/Teatro delle Moline a Bologna. Tra gli spettacoli più noti: Otello!, 1974; Freud e il caso di Dora, finalista al Premio Mondello, 1979, e La doppia vita di Anna O. ancora da Freud, 1989; Memorie labili, per Biennale Venezia 1984; L’armonia universale, Bologna Cultura 2000. Lavora inoltre con Edoardo Sanguineti, Elio Pagliarani, Roberto Roversi, Carlo Lucarelli, Marcello Fois, Claudio Longhi. Regie: Anna Cappelli, 2005, di Ruccello e Morandi, 2008, segnalati per interpretazione e regia ai Premi UBU. Drammaturgia: Luana prontomoda, 2005, Corpi impuri, Festivalfilosofia 2011. In collaborazione con Federica Iacobelli: La Maria dei dadi da brodo, 2012, Nelle mani di Anna, 2016, per Arena del Sole teatro nazionale. Per la RAI ha registrato radiodrammi e spettacoli in video. Ha pubblicato per Bulzoni, Clueb, Pendragon, Mondadori. Per l’interpretazione di “Il nostro piccolo segreto”, corto di F. Montanaro, ha ricevuto diversi premi per l’interpretazione, in concorsi nazionali.
legge Natalia Ginzburg
Elena Bucci
Regista, attrice, autrice di drammaturgie originali, ha fatto parte del nucleo storico del Teatro di Leo di Leo de Berardinis. Ha fondato con Marco Sgrosso la compagnia Le Belle Bandiere con sede a Bologna e a Russi di Romagna, dove creano un Laboratorio di teatro permanente, progetti per la comunicazione tra le arti e contribuiscono alla riapertura del Teatro Comunale e altri luoghi. Cura regia, drammaturgia e allestimento di spettacoli, distribuiti su tutto il territorio nazionale e all’estero, di cui è interprete -riletture di testi classici in chiave contemporanea, drammaturgie basate sulla commistione di diversi codici artistici, scritture originali- realizzati in collaborazione con Teatri Nazionali, Tric, Festival, Fondazioni, Università e altre compagnie e attraversando a tratti cinema, radio e televisione. Ha lavorato come attrice tra gli altri con Mario Martone, Claudio Morganti, Valter Malosti, Pappi Corsicato, Luca Guadagnino. Fra i riconoscimenti si ricordano il Premio Ubu 2016 come migliore attrice, il Premio Eleonora Duse 2016, il Premio Ubu per il lavoro con Morganti, il Premio ETI Olimpici del Teatro per Le Smanie della villeggiatura di C. Goldoni, il Premio Hystrio Altre Muse per l’attività della Compagnia. Crea progetti speciali di trasmissione dell’arte teatrale e di alta formazione presso scuole, accademie e altri enti.
musica colta, sacra e popolare
Concerti nei luoghi più suggestivi delle terre al confine tra le province di Bologna e Modena.
Dal 13 maggio al 17 settembre, nei comuni di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Zola Predosa e Valsamoggia.
Direzione artistica: Enrico Bernardi
Collaborazione Organizzativa: Mauro Pirini
programma
I concerti sono in gran parte gratuiti o ad offerta libera, per quelli a pagamento è prevista una riduzione per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna.
Damiani Happy Hour
L’immaginario americano e il fermento artistico che hanno attraversato New York nella prima metà del ‘900 sono al centro del quarto appuntamento di Damiani Happy Hour, il ciclo di incontri sulla storia della fotografia organizzato da Spazio Damiani e curato da Luca Capuano.
Nei primi decenni del XX secolo New York diventa la capitale culturale nonché economico-finanziaria dell’arte contemporanea nel segno della fotografia. Dalla galleria 291 e la rivista Camera Work alla nascita del Moma, dall’Armory Show, fiera delle avanguardie storiche, al New Deal e ai progetti di rinnovamento sociale e morale degli anni trenta-quaranta, attraverseremo le strade della “Grande Mela” insieme a Marcel Duchamp, Alfred Stieglitz, Paul Strand, Georgia O’Keeffe, Walker Evans, Berenice Abbott e tanti altri.
Programma prossimi incontri
spettacolo di Cabaret in occasione della mostra
In concomitanza con la mostra fotografica di Willy Römer sulla vita quotidiana nella Berlino degli anni '20, uno spettacolo di Cabaret con i brani caratteristici in voga in quel periodo! Una serata unica tra canzoni e letture, all'insegna delle musiche di Friderich Hollaender e Kurt Weill.
Con Valeria D’Astoli – soprano
M.tro Willj Amadori – violino
M.tro Franco Troccoli – pianoforte
Lo sguardo dell’Oriente nel cinema
La Cineteca di Bologna ospita un doppio prestigioso appuntamento, la Taiwan Week, in collaborazione con il Ministero della Cultura di Taiwan e l’Ufficio di Rappresentanza di Taipei e la prima parte della quattordicesima edizione di Asian Film Festival. Sedici i lungometraggi presentati nell’arco di quattro giornate intense, con la presentazione del meglio della recente produzione taiwanese, tra nuove commedie d’autore, film di genere e nuovi talenti. Tra gli altri, il bellissimo “The kids” di Sunny Yu, coming of age malinconico e struggente, il doloroso e intenso “Lost daughter” di Jacob Chen, il thriller “White lies, black lies”, e l’horror “The bride”. Di grande impatto drammatico il nuovo film di Midi Z “The road to Mandalay” sugli abitanti del Myanmar alla ricerca di una nuova vita al confine con la Thailandia. Chiude il programma la copia restaurata dalla Cineteca di Bologna del mitico “Taipei story” di Edward Yang con Hou Hsiao-hsien. L’anteprima di Asian Film Festival, alla sua quattordicesima edizione, con otto lungometraggi, proporrà i film cinesi “500m,800m”, storia intimista, “Home away”, un dramma famigliare da camera, e “Summer is gone”, recente vincitore del Golden Horse a Taiwan. Da non perdere il sorprendente “Turn left, turn right”, di Douglas Seok, del movimento Anti-Archive, tentativo di aprire il primo capitolo del cinema cambogiano del dopo Pol Pot. L’Asian Film Festival, con le sue sezioni competitive, i focus, le retrospettive, i cortometraggi, gli incontri e i dibattiti con il pubblico, rappresenta un appuntamento consolidato per gli appassionati di cinema in particolare dell’Estremo Oriente e del Sud-Est Asiatico, e un momento fondamentale di conoscenza, di apertura al confronto. Taiwan week e la quattordicesima edizione della rassegna cinematografica registra il gemellaggio con l’omonimo festival di Portland (Usa) e viene realizzata grazie al sostegno di: Regione Emilia Romagna, Ministero della Cultura di Taiwan (R.O.C.), Ufficio di Rappresentanza di Taipei in Italia, Hong Kong Film Development Council., e con la collaborazione dell’ Istituto Confucio Ca' Foscari di Venezia, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, della China Airlines e della Cineteca di Bologna. Sarà possibile accedere alle proiezioni pomeridiane acquistando un biglietto di 4 euro, 6 euro per le proiezioni serali. Per chi acquisterà l’abbonamento, 20 euro per sedici proiezioni, ci sarà la possibilità di partecipare al sorteggio per vincere un biglietto gratuito per Taiwan offerto da China Airlines.