Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 18 min 1 sec fa

Follie

Lun, 06/12/2017 - 15:30

tributo ad Alida Ferrarini, soprano lirico

Il progetto nasce dalla volontà di Luca Giacomelli Ferrarini, figlio del soprano, e di Cristian Ruiz, entrambi affermati performers, di omaggiare il mondo dell’opera lirica, del musical e del teatro di prosa, accomunandoli attraverso la figura di Alida Ferrarini a tre anni dalla scomparsa.

In scena, oltre ai due performers, anche tre vocalist, pianoforte, violino e percussioni.

Il Barbiere a fumetti

Lun, 06/12/2017 - 15:28

la storia del Barbiere di Siviglia di Rossini per immagini, musica e animazioni

produzione ATTI SONORI e Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro

co-produzione con NipPop festival

Partendo dalla Suite di Vincenzo Gambaro, con gli arrangiamenti per orchestra da camera, ATTI SONORI propone una nuova lettura de Il Barbiere di Siviglia, volta a restituire tutta la freschezza e la modernità dell’opera originale, raccontandone la storia attraverso i disegni della mangaka giapponese Tsukishiro Yūko.

Questo BARBIERE A FUMETTI, dunque, in virtù della collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro, è uno spettacolo in cui l’immediatezza dell’arte visiva si intreccia con il sonoro, restituendo una versione dell’opera originale, che sa parlare ad un pubblico giovane e contemporaneo.

Con gli arrangiamenti per orchestra da camera inoltre nasce una nuova partitura per 12 parti reali, in cui l’opera viene spogliata delle parti recitative per mettere in scena solo la musica, diretta da Giambattista Giocoli, ed i fumetti di Tsukishiro Yūko, che vengono proiettati su un fondale scenografico e che raccontano la storia per immagini.

ideazione e direzione Giambattista Giocoli

Orchestra Sinfonia G. Rossini di Pesaro

disegni manga Tsukishiro Yūko

arrangiamenti Fabio Codeluppi

Dialogo

Lun, 06/12/2017 - 15:25

Concerto dialogato

Mauro Simone e artisti associati

Tutto inizia da un dialogo… tutto diventa musica. Una musica meravigliosa, parole colme di poesia. La musica, i dialoghi che sono pura poesia, i raffinati movimenti coreografici e la regia delicata di Mauro Simone. 

Due performers in scena e Luca. Una luce illumina un ragazzo e una ragazza in costume da bagno, in spiaggia. Il loro primo incontro... al mare, in una giornata spensierata. Il loro incontro è fatale. Vogliamo chiamarlo amore a prima vista? E’ quell’incontro che tutti sogniamo: l’anima gemella, il nostro angelo, il nostro amico, confidente e amante. 

con Luca Tudisca, Elena Nieri e Matteo Volponi

regia Mauro Simone, testi Elisabetta Tulli

movimenti Coreografici Nadia Scherani

La Barca di Venezia per Padova

Lun, 06/12/2017 - 15:23

commedia madrigalesca di Adriano Banchieri

Compagnia DRAMATODIA, ensemble di musica e teatro

La Barca di Venezia per Padova, pubblicata a Venezia nel 1605, è una musica profana di Adriano Banchieri; monaco olivetano del convento bolognese di San Michele in Bosco, compositore e teorico musicale fra i più illustri del primo Seicento. Fra le sue opere ascrivibili al genere della commedia madrigalesca La Barca spicca per la ricca cornice narrativa nella quale sono incastonati i diversi brani.
La musica dà voce ad una variopinta serie di personaggi: mercanti, cortigiane, studenti, ebrei, forestieri, riuniti in un immaginario viaggio fluviale fra i due centri principali della Serenissima Repubblica, Venezia e Padova.

Maria Dalia Albertini, Francesca Santi, Arianna Rinaldi, soprani
Alberto Allegrezza, Riccardo Pisani, tenori
Guglielmo Buonsanti, basso
Michele Vannelli, clavicembalo
Alberto Allegrezza, direzione musicale, regia e costumi

Quel fragoroso silenzio

Lun, 06/12/2017 - 15:19

gli ultimi anni di Rossini

testo di Giulio Mozzi

musica di Gioachino Rossini

Giulio Mozzi si ispira ad una fase della vita di Rossini, quella del silenzio compositivo, dopo il Guglielmo Tell, in cui il musicista pesarese era seguito dalle amorevoli cure della moglie Olimpia Pelissier, per sondare fra il serio e l’umoristico le ragioni di questo blocco creativo.

Olimpia - Patrizia Biccirè (soprano) | Rossini e il Perito - Maurizio Leoni (baritono)

lo Speaker, Antonio - Stefano Pietro Detassis | pianoforte - Antonio Vicentini

scene Domenico Tavernini

regia Amedeo Savoia

Consulenza musicale di Claudio Rastelli e Nicola Straffelini

Don Giovanni

Lun, 06/12/2017 - 15:16

Ein Musikalischer Spass zu Don Giovanni

un progetto di Giovanni Guerrieri, Giulia Solano e Giulia Gallo

con Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Maria Pacelli, Matteo Pizzanelli, Federico Polacci, Rosa Maria Rizzi, Giulia Solano.

Lo spettacolo è un capriccio per “boccacce e rumorini” e propone, attraverso una partitura rigorosissima di “gesti musicali”, la struttura essenziale del Don Giovanni di Mozart. Una selezione delle arie più significative incastonate in un disegno drammaturgico compiuto e interpretate “rumoristicamente” dagli attori della Compagnia I Sacchi di Sabbia.
Un omaggio a Mozart: uno sberleffo e al tempo stesso un atto d’amore per un’opera magnifica.

A seguire: Arie dal Don Giovanni

soprano Patrizia Biccirè

baritono Maurizio Leoni

pianoforte Paola Del Verme

Produzione I Sacchi di Sabbia/Compagnia Sandro Lombardi, Teatro in collaborazione con Teatro Sant’Andrea di Pisa, Teatro del Giglio di Lucca, La Città del Teatro, Armunia Festival Costa degli Etruschi. Con il sostegno della Regione Toscana

Il Barbiere di Siviglia SMART

Lun, 06/12/2017 - 14:53

suite concerto per orchestra a fiati

direttore Giambattista Giocoli

orchestra Sinfonia G. Rossini di Pesaro

arrangiamenti Fabio Codeluppi

Partendo dalla Suite di Vincenzo Gambaro, con gli arrangiamenti per orchestra da camera, nasce una nuova partitura per 12 parti reali, in cui l’opera viene spogliata delle parti cantate per mettere in scena solo la MUSICA.

Canovacci d'estate

Lun, 06/12/2017 - 11:58

triologia shakespiriana Otello, Amleto, Giulietta e Romeo

Lo spettacolo fa parte di Commediestate-Maschere vive in città, Festival Internazionale di Commedia dell’Arte

Una produzione Fraternalcompagnia, regia a cura di tutti gli insegnanti dello Stage Internazionale di Commedia dell’Arte.

Triologia Shakesperiana: Otello, Amelto e Giulietta e Romeo, tre drammi che diventano esilaranti, tre canovacci dove il pubblico trasformato in comparse viene chiamato a recitare. Carlo Boso ha creato lazzi comici, Alessandra Cortesi ha dato spessore ai personaggi femminili, Luca Comastri ha costruito i duelli, Tania Passarini ha lavorato su quel mimo che ci permette di avere tutto senza possedere nulla e Colette Tomiche ha costruito i cori che saranno seguiti anche dal pubblico stesso. Infine Masssimo Macchiavelli ha cucito il tutto

Inizio spettacoli h 21

Il Barbiere di Siviglia

Lun, 06/12/2017 - 11:19

produzione Fraternalcompagnia

Lo spettacolo fa parte di Commediestate-Maschere vive in città, Festival Internazionale di Commedia dell’Arte.

Regia di Massimo Macchiavelli e Colette Tomiche.

Un canovaccio lirico che rispetta le musiche di Rossini ma solo quelle, per il resto gli ingredienti ci sono tutti. Don Bartolo vuole sposare Rosina che lo detesta e ama il Conte di Almaviva, consigliato da Don Basilio crea una calunnia per svergognare il suo rivale, ci penserà Figaro con l’aiuto di Susanna e Zanni a svelare gli inganni. Ma non potrà mancare un colpo di scena finale… che sorprenderà lo stesso Figaro.

Inizio spettacoli h 21

Jazz&Shorts | Sounds Good

Lun, 06/12/2017 - 11:06

Ce l'ho Corto presenta una serata all’insegna del jazz in collaborazione con il Copenhagen Jazz Film Festival.

Ce l'ho Corto presenta una serata all’insegna del jazz in collaborazione con il Copenhagen Jazz Film Festival. Per questo evento speciale le note si incroceranno con le immagini svelando una sfumatura del jazz tutta nuova. Dopo il concerto ci sarà la proiezione di tre cortometraggi a cura del CJFF e scelti da Ce l’ho Corto.

  • H 20 | Marco Ferri Trio live
  • H 21:30 | Inizio proiezioni cortometraggi

Marco Ferri Trio
Marco Ferri è considerato uno dei più interessanti giovani sassofonisti jazz del panorama italiano. Primo Premio Assoluto in numerosi concorsi internazionali tra cui il prestigioso Premio Massimo Urbani, il Vittoria Jazz Awards, e Moncalieri Jazz Festival.
Marco Ferri vanta collaborazioni artistiche prestigiose con artisti del calibro di Dee Dee Bridgewater, Benny Golson, Shawn Monteiro, Steve Gut, Greg Hutchinson, Jesse Davis, Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, Paolo Fresu, Renato Sellani, Tullio de Piscopo, Giovanni Amato, Jerry Bergonzi, Ola Onabule, Gegè Munari e tanti altri.

Fête de la Musique 2017

Lun, 06/12/2017 - 09:12

Festa della Musica

Arriva l'estate e torna l'immancabile Festa della Musica/Fête de la Musique 2017. Una giornata dedicata alla musica (dalle 18 alle 23) in tutte le sue forme con cantanti, musicisti e gruppi che spazieranno dalla musica classica al jazz, dal folk alla Chanson Française.

A partire dalle ore 21 si esibirà il gruppo Les Parapluies un ensemble bolognese specializzato nella rivisitazìone dei grandi classici della musica francese e delle nuove proposte d'Oltralpe.

Prima dell'inizio dei concerti inaugura inoltre la mostra fotografica "I miei amici e io a Bologna" dell'artista Jean Noël Schramm.

Visita guidata alla Manifattura delle Arti

Lun, 06/12/2017 - 09:10

da polo industriale a polo culturale della città

Il MAMbo sorge in una zona della città detta Manifattura delle Arti, ad avvalorare simbolicamente l'idea che il museo è centro di produzione, sperimentazione e innovazione culturale. L'area era originariamente adibita ad attività produttive e commerciali.

La visita introduce all'ex Forno del Pane che ospita il MAMbo per proseguire in una passeggiata alla scoperta della Manifattura delle Arti e della sua trasformazione da polo industriale a polo culturale.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it

Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto), se in caso di maltempo la visita si tenesse all'interno della Collezione Permanente MAMbo

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso visita guidata ridotto a € 3,00

Visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica

Lun, 06/12/2017 - 09:05

visita guidata

Una visita al luogo che l'artista francese Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso al museo gratuito
Visita guidata € 4,00 a partecipante

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso visita guidata ridotto a € 3,00

Incontro con Maruego

Ven, 06/09/2017 - 15:40

firmacopie del suo primo album “Tra Zenith e Nadir”

Per avere accesso al firmacopie bisogna acquistare il cd nelle Feltrinelli di Bologna e Casalecchio e ritira il pass*. *1 pass per ogni cd acquistato, fino a esaurimento.

Incontro con Ezio Bosso

Ven, 06/09/2017 - 15:35

il Maestro firma le copie del nuovo album “The Venice Concert”

"Ascoltare fa viaggiare nel tempo e nello spazio, riunisce amori e ci dà il dono dell’ubiquità, ci fa vedere senza bisogno di guardare. Questa è la fotografia di una rinascita. Eravamo in tanti quel giorno. Benvenuti alla Fenice, il teatro più bello del mondo".

Senza violenza: un luogo per uomini che usano violenza e vogliono smettere.

Ven, 06/09/2017 - 11:15

L' incontro è rivolto alle donne e ai gruppi delle donne della città, per parlare insieme del progetto di apertura del Centro "Senza Violenza": un luogo per uomini che usano violenza contro le donne nelle relazioni di intimità e vogliono impegnarsi in un percorso diretto a far cessare i comportamenti violenti.
Partecipano: Paolo Ballarin e Giuditta Creazzo, presidente e co-presidente di Senza Violenza (l'associazione che gestirà il Centro), Angela Romanin della Casa delle donne per subire violenza di Bologna e coordinatrice del progetto RADICE, all'interno del quale sono previste azioni rivolte a uomini che usano violenza.

L’eco della prima collina

Mer, 06/07/2017 - 15:06

concerti nel parco e non solo

  • 22 giugno - Petra Dotti presenta I giardini di Pietra: chitarra acustica
  • 29 giugno - Tolomé Pettinati, pianoforte: film sonorizzato dal vivo
  • 2 luglio – Un evento musicale coinvolgerà l’intero parco, attraverso un concerto itinerante, durante il quale sarà possibile ascoltare musicisti di varia estrazione (jazz, classica, contemporanea) dislocati in vari punti suggestivi dell’area verde. Allo spettacolo partecipano Guglielmo Pagnozzi (sax), Carlo Maver (bandoneon), Stefano Darcangelo (fisarmonica), Andrea Giovannini (tromba), Alma e Valeria Sturba (violini) e Cristina Giardini (pianoforte)
  • 14 luglio – Luca Aquino live, l’artista è impegnato in un tour in bici sino a Capo Nord (Jazz Bike Tour – Wheels not Walls), durante il quale sono previsti concerti in varie località.
  • 24 agosto – Come già avvenuto con successo negli anni scorsi, tutti isegreti della volta stellata estiva verranno illustrati ai partecipanti dagli esperti divulgatori dell’Osservatorio Astronomico di Bologna con l’ausilio di un potente puntatore laser. Le serate come di consueto si svolgeranno nel grande prato semipianeggiante tra Palazzino e Villa Ghigi e avranno inizio intorno alle 21.30, quando il cielo sarà buio.

Afghanistan: il grande gioco

Mer, 06/07/2017 - 14:58

di Lee Blessing, David Greig, Ron Hutchinson, Stephen Jeffreys, Joy Wilkinson | regia di Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani

The Great Game - Afghanistan è un affresco teatrale diviso in 13 stazioni che il Tricycle Theatre di Londra ha commissionato ad altrettanti autori per raccontare il rapporto complesso e quasi sempre fallimentare che l’Occidente ha avuto con l’Afghanistan, stato che per la sua posizione geografica ha da sempre rivestito un’importanza strategica fondamentale nello scacchiere mondiale. Il progetto ha debuttato nell’aprile 2009 e ha riempito le sale per tre mesi, elogiato dal Daily Telegraph, per il quale era “in cima alla lista dei migliori spettacoli dell’anno”, come dal Guardian: “qualcosa di importante è accaduta al Tricycle dove la storia e la cultura dell’Afganistan sono state portate in scena in un modo emozionante e provocatorio”. L’anno seguente è stato replicato anche negli Stati Uniti (Washington, Minneapolis e New York).
Il Tricycle Theatre ha suddiviso questo spettacolo in tre capitoli: Invasione e indipendenza 1842 – 1930, Il comunismo, i Mujahedin e i Talebani 1979 – 1996 e Enduring Freedom 1996 – 2010.

coproduzione Teatro dell’Elfo ed Emilia Romagna Teatro Fondazione
in collaborazione con Napoli Teatro Festival

Paterson

Mar, 06/06/2017 - 17:31

di Jim Jarmusch, USA/2016, 115'

con Adam Driver, Golshifteh Farahani, Frank Harts

Adorabile nemica

Mar, 06/06/2017 - 17:31

 di Mark Pellington, USA/2017, 108'

con Shirley MacLaine, Amanda Seyfried, AnnJewel Lee Dixon

Harriet Lauler è una milionaria dispotica e irresistibile, abituata a controllare tutto quello che la circonda, persone comprese. Un giorno Harriet decide di voler controllare anche quello che si dirà di lei dopo la sua morte: perfino il suo elogio funebre deve essere di suo gradimento! Incarica quindi Anne, una giovane giornalista con ambizioni letterarie, di scrivere la sua storia, con conseguenze divertenti e imprevedibili. Nascerà un'amicizia sincera, buffa e conflittuale, tra due donne forti e libere.

"'The Last World', il titolo originale (...), aderisce forse meglio alla protagonista del film di Mike Pellington, Harriet Lauler, una donna anziana, con una carriera di successo come pubblicitaria alle spalle che vuole sempre avere l'ultima parola. Su chiunque e su qualsiasi cosa. (...) A dare vita a Harriet è Shirley MacLaine che illumina il film in ogni passaggio splendidamente a suo agio con la ruvidezza di un personaggio che attinge ai molti di cui l'attrice con esordi hitchockiani (...) è stata corpo nella sua carriera. Impavida anche con le rughe, gli scoppi di risa che possono sembrare crudeli, i rimpianti fragili dell'età che balenano nei suoi begli occhi azzurri. Ma la «prova d'attrice» in assolo e in duetto (McLaine e Seyfried sono anche produttrici) non è l'unico punto di forza di questo film che nel superclassico scontro/incontro tra donne giovane e vecchia riesce a parlare di amore e di amicizia, di complicità e di legami familiari che non per forza devono corrispondere a quelli biologici. E soprattutto del senso di una «trasmissione» di esperienza che senza la pesantezza della «lezione di vita» può accadere per vie impreviste, persino un disco dei Kinks. Pellington segue le tre donne - bravissima la piccola AnnJewel Lee Dixon - nel loro viaggio alla scoperta degli slanci e di una nuova leggerezza indispensabili per la vita che verrà e per quella che è già passata, modulando su risate e lacrime di una storia universale un film classico senza bisogno di arredi vintage né di nostalgie del decor. Un po' come i vinili che entrambe amano, come il suono indipendente della loro radio del cuore."
Cristina Piccino, 'Il Manifesto'

Pagine