Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 7 min 13 sec fa

Barbajà

Lun, 07/31/2017 - 09:53

Artisti sardi a Bologna

Il mistero dell'artista sta lì, nell'essenza degli occhi. A volte grandi. A volte assenti. Ma sempre veggenti. Sta lì, dietro il colore. Dentro il ventre della tela. Una mostra questa, che sa di graffi sull'arte. Una mostra diversa. Che va oltre. Che va altrove. Oltre un mare dipinto. Un vento sospeso. Tra il getto e il pennello. E uno scatto inciso sul legno. 

Il chiaroscuro della tela è la passione dell'artista che qui, ha l'anima Sarda.Fotografia. Pittura. Incisione.Ecco. Quando la Sardegna decide di uscire fuori dalla propria terra, anche se per poco, è capace di esiliarsi dal suo Sole, per farci conoscere l'innato respiro dell'arte. Il suo nido privato.Quello che parte dalle viscere di una terra che ha troppe luci e troppe ombre.Da raccontare. Da smaltire. 

Un'arte senza tempo. Che sforna artisti di ogni genere. Pittori. Fotografi. Poeti. Scultori.Un abisso di creatività che non conosce fondo. Una battaglia di colori.Scatti che catturano istanti. E odori che scavano incisioni.L'insofferenza di certi occhi irrisolti che si scatenano e si completano con in mano una tavolozza. Un'intimità profonda che però brucia troppo nell'anima, se non viene espressa sulla tela. 

Mostra a cura di Olbipulse/SpazioArte. Con il patrocinio del Presidente della Regione Sardegna.

Orario apertura mostra: 17.30 – 21.30

Ingresso con tessera Arci.

La vendetta di un uomo tranquillo

Ven, 07/28/2017 - 12:28

(Spagna/2016) di Raùl Arévalo (92')

Madrid, agosto 2007. Curro è l'unico di una banda di quattro criminali a essere arrestato per una rapina in una gioielleria. Otto anni più tardi la sua fidanzata Ana e il figlio lo attendono all'uscita dal carcere. Scontata la pena, Curro viene rilasciato e nutre la speranza di iniziare una nuova vita con Ana. Tornando a casa, però, trova una donna confusa e insicura e si troverà a dover affrontare un uomo che, distruggendo le sue aspettative, cambierà tutti i suoi piani.

Florence

Ven, 07/28/2017 - 12:24

(Gran Bretagna-USA/2016) di Stephen Frears (110')

Nel 1944 l'ereditiera Florence Foster Jenkins è tra le protagoniste dei salotti dell'alta società newyorchese. Mecenate generosa, appassionata di musica classica, Florence, con l'aiuto del marito e manager, l'inglese St. Clair Bayfield, intrattiene l'élite cittadina con incredibili performance canore, di cui lei è ovviamente la star. Quando canta, quella che sente nella sua testa come una voce meravigliosa, è per chiunque l'ascolti orribilmente ridicola. Protetta dal marito, Florence non saprà mai questa verità. Solo quando Florence deciderà di esibirsi in pubblico in un concerto alla Carnegie Hall, senza invitati controllati, St. Clair capirà di trovarsi di fronte alla più grande sfida della sua vita.

Amore e inganni

Gio, 07/27/2017 - 16:33

(Irl-Fra-Ola-UK/2016) di Whit Stillman (90')

Inghilterra, fine XVIII secolo. L'affascinante giovane vedova Lady Susan Vernon si reca in vacanza a Churcill per scoprire gli ultimi pettegolezzi che circolano nella buona società. Le sue maniere seducenti attirano l'attenzione del ricchissimo pretendente alla mano di sua figlia Sir James Martin, con il suo comportamento nei confronti di Mr Manwaring rende gelosa e infelice la moglie e con le attenzioni dedicate a Reginald DeCourcy priva la sorella di Mr Manwaring, un'amabile fanciulla, del suo innamorato.

Heliantus Consort

Mer, 07/26/2017 - 15:10

concerto di flauti, viole e liuto

 Musica francese e italiana del ‘600: Carissimi, Charpentier, Lully, Toimon e  Martini.

I, Daniel Blake

Mer, 07/26/2017 - 14:56

di Ken Loach, Gran Bretagna-Francia/2016, 97'

con Dave Johns, Hayley Squires, Dylan McKiernan, Brianna Shann, Kema Sikazwe, Micky McGregor

Palma d’oro, Festival di Cannes 2016

Il 59enne Daniel Blake ha lavorato come falegname a Newcastle, nel nord-est dell'Inghilterra per la maggior parte della sua vita. Ora però, in seguito a una malattia, per la prima volta ha bisogno di un aiuto da parte dello Stato. Il destino di Daniel si incrocia con quello di Katie, madre single di due bambini piccoli, Daisy e Dylan, la cui unica possibilità di fuga dalla monocamera in un ostello per senza tetto a Londra è quello di accettare un appartamento a circa 300 miglia di distanza. Daniel e Katie si troveranno così insieme, confinati in una terra di nessuno e impigliati nel filo spinato della burocrazia delle politiche per il Walfare nella moderna Gran Bretagna.

Dallas James Hopkins & his Ukulele

Mer, 07/26/2017 - 13:23

Arrivato dal profondo Michigan, passato da Detroit alla Carolina del Nord per approdare infine a Bologna, Dallas James Hopkins porta la musica popolare anglosassone sul palco del Cassero. 

Un concerto che ripercorre tappe fondamentali del folk, del rock e del pop, cover ri-arrangiate per il suo fedele ukulele, unite ai brani da lui composti: Bob Dylan, Sia, 4 Non Blondes, Amy Winehouse, Elvis Presley, Adele in versione acustica.

Il mototrabbasso

Mar, 07/25/2017 - 16:17

laboratorio e spettacolo

Ore 18 Funday Family Lab 
In viaggio con la musica
In tutto il mondo si fa musica , i popoli di ogni luogo del pianeta suonano, cantano, danzano, ascoltano e si esprimono attraverso l’arte dei suoni. Hanno inventato strumenti adatti alla loro espressione, di forme e dimensioni molto diverse. Si propone ai bambini un’esperienza che si prefigura come un viaggio inconsueto: nelle musiche del mondo e nei variegati mondi della musica. Dai 5 anni in su.

Ore 19.30 Il mototrabbasso
Luigi Mosso è il pilota del mototrabbasso, uno strumento veicolo che permette di viaggiare nella musica di tutto il mondo.Vaga così nell’universo della musica raccontando e cantando le storie, i personaggi e i suoni di un viaggio immaginario.

Ascoltiamo insieme

Mar, 07/25/2017 - 16:09

laboratorio da 0-36 mesi

Laboratorio di apprendimento musicale, basato sulla teoria di E. Gordon per cui musica e linguaggio si apprendono secondo processi analoghi.

A cura dell’Associazione Ecomousikè. 

Lo Stramagante

Mar, 07/25/2017 - 16:05

laboratorio e spettacolo

Ore 18 Funday Family Lab 
Stragamante Lab
Laboratorio, adatto ai bambini di tutte le età, per scoprire insieme i segreti della magia e dell’arte di strada.

Ore 19.30 Stragamante Comedy Show
Donato Bini si trasforma in uno strano personaggio che sembra uscito da un film d’epoca; arriva a bordo del suo bizzarro mezzo di locomozione, una cargo bike in stile steampunk. Tra numeri di escapologia, sparizioni continue di oggetti, classici dello street magic e un mare di risate, scoprirete se un uomo può entrare dentro un palloncino gigante.

Varietà Prestige: lo spettacolo in carne e legno!

Mar, 07/25/2017 - 15:53

laboratorio di marionette e spettacolo

Ore 18 Funday Family Lab 
Il gioco della marionetta e del marionettista
Laboratorio: i bambini e i genitori saranno di volta in volta marionette e marionettisti, un gioco a due che divertirà grandi e piccini. Al termine, mostreremo come si può costruire una marionetta a casa con un fazzoletto e le cannucce.

Ore 19.30 Varietà Prestige: lo spettacolo in carne e legno!
Mitzi, un’elegante clown in gonnella, vi porterà nel suo mondo di fantasie retrò, di manie surreali e di sogni reali. Accanto a lei, i suoi soci di legno: marionette dall’apparenza innocente, ma chi manipolerà chi? Chi sarà il vero protagonista di questo spettacolo? Un omaggio all’Avanspettacolo, al mondo del Cabaret degli anni ’30; quando le persone cercavano l’incanto e gustavano la dolcezza che l’Arte Varia sapeva donare, perché si sa: la vita è amara quando in fondo non c’è zucchero. Musicisti, cantanti, ballerine, clown… personaggi di legno che omaggeranno la rigorosa spensieratezza di Boris Vian e Cole Porter, le paillettes, i pianoforti giocattolo e i whisky facili. 

Cinque cose con Giorgio Poi

Mar, 07/25/2017 - 15:46

Giorgio Poi si racconta, intervistato da Francesco Locane, attraverso cinque cose: un libro, un disco, un film, un cocktail e un oggetto personale. Giorgio Poi, romano di adozione, nasce a Novara e trascorre parte dell’infanzia a Lucca. Appena ventenne si trasferisce a Londra, dove si diploma in chitarra jazz alla “Guildhall School Of Music And Drama”. Dal 2013 vive tra Londra e Berlino, guardando all’Italia da lontano, e subendo il fascino di cui la distanza la impreziosisce. Così inizia a scrivere alcuni brani in italiano. Ne viene fuori un disco di canzoni d’amore personali, malinconiche e psichedeliche, uscito per Bomba Dischi a Febbraio 2017.

Kalabancura

Mar, 07/25/2017 - 15:44

live

Il progetto nasce dall’incontro di due musicisti , il maestro polistrumentista maliano Kalifa Kone e il chitarrista bolognese Paolo Prosperini.

Dalle Due Torri a Bamako, per un concerto ricco di tradizione west africana.

DEDA aka Kazuma

Mar, 07/25/2017 - 15:34

Serra elettrice

Katzuma dal 2004 è’ il progetto funk/disco/house di Deda (ex Sangue Misto). Il campo scelto è l’amore viscerale per i vecchi vinili e tutti i generi musicali dominati dal groove, la regola di base prevede il campionamento forsennato da polverosi 12 pollici.

Lo scopo: sottrarre al tempo preziosi reperti funk da riassemblare sotto forme rinnovate attraverso le pratiche del sampling. Il gioco riesce così bene che la loro discografia, al momento, consiste in tre album, vari singoli e remix per etichette sparse in mezzo mondo. Piace così tanto, il suo suono, che per reinterpretarlo si offrono volontari personaggi del calibro di John Morales , LTJ Experience, Al Kent di Million Dollar Disco, Scuola Furano, Reset!, E-The-Hot, Blatta & Inesha, Ajello.

Bedlam Organ Trio

Mar, 07/25/2017 - 15:29

live

Il trio bolognese Bedlam Organ Trio composto da organo elettrico, chitarra e batteria ripropone brani classici dei più grandi organisti della storia riarrangiati in chiave moderna, passando dai groove più funky allo swing tipico del jazz.

Luca Boero – Organo

Alessandro De Lorenzi – Chitarra

Mattia Lanzarini – Batteria.

The age of consequences

Mar, 07/25/2017 - 15:24

(USA-2016, 80’) di Jared P. Scott

Esiste una relazione tra i cambiamenti climatici, la crescente scarsità di risorse e l’aumento di ondate migratorie legate al propagarsi dei conflitti internazionali?

Attraverso un’indagine che assembla fonti dell’agenzia statunitense per la sicurezza nazionale, interviste ad alti graduati dell’esercito e a veterani di guerra, Jared P. Scott ci conduce nei retroscena della guerra in Siria, dei disordini sociali scaturiti dalle Primavere arabe, dell’ascesa e del consolidarsi dell’ISIS. La scarsità di acqua e cibo, la siccità, le condizioni meteorologiche estreme, l’innalzamento del livello dei mari, si rivelano essere acceleratori di instabilità e catalizzatori di conflitti nelle aree più instabili del Pianeta.

In collaborazione con COSPE e Alce Nero.

Robert Doisneau – La lente delle meraviglie

Mar, 07/25/2017 - 15:18

(Francia-2016, 83’) di Clémentine Deroudille

Robert Doisneau – La lente delle meraviglie è un ritratto intimo dell’uomo e all’artista che cerca le parole nelle fotografie inedite, negli home movie, nei video d’archivio e nelle conversazioni con gli amici e i complici di sempre. Da Daniel Pennac a Sabine Azéma, passando per Jean-Claude Carrière, Doisneau si dispiega: “curioso, disubbidiente e paziente come un pescatore con la lenza”.

A cura di Transizioni – Rassegna internazionale del film fotografico.

Michele Mazzani

Mar, 07/25/2017 - 15:07

live

Michele Mazzani è uno dei rappresentanti più “puri” della scena musicale underground italiana. Organizza da tempo concerti, diventati ormai di culto, in luoghi atipici e isolati, come bivacchi perduti in montagna e case diroccate. I suoi dj-set sono realizzati principalmente con cassette recuperate da varie organizzazioni che svuotano case e cantine, mentre la casa colonica dove vive è anche la sede di Lonktaar, la sua etichetta, che produce lavori molto vari: dal noise più estremo a field recording di viaggi orientali, all’impro più radicale.

A cura di Kilowatt e Associazione MU. 

Bologna Experience con Edizioni Minerva

Mar, 07/25/2017 - 14:54

incontro con Marino Bartoletti, autore di “Bar Toletti. Così ho sfidato Facebook”

Il libro narra le cronache di una vita “social” sopra le righe. La penna colta e sferzante di un’icona del giornalismo tradizionale incontra Facebook il social media più utilizzato.

Per partecipare alla presentazione e per conoscere i “segreti” di Bologna Experience è possibile prenotare il biglietto al costo di 20 euro (comprende l’ingresso alla mostra e una copia del libro).

Bologna Experience con Edizioni Minerva

Mar, 07/25/2017 - 14:36

incontro con il pasticcere Gino Fabbri

Il primo di una serie di incontri con scrittori e personaggi legati alla città, capaci di dare forma ad atmosfere, sensazioni e avventure letterarie e non. Il calendario di proposte esordisce in grande stile con il pasticcere Gino Fabbri, autore di un libro che esplora la sua filosofia in cucina, a partire da 60 ricette che hanno accompagnato la sua vita. Lo chef racconterà la sua Bologna, evocherà aneddoti e ricordi, offrirà il suo punto di vista sul tema gastronomico. Un’occasione per imparare nuovi segreti e trucchi del mestiere.

Per partecipare alla presentazione e per conoscere i “segreti” di Bologna Experience è possibile prenotare il biglietto al costo di 20 euro (comprende l’ingresso alla mostra e una copia del libro).

Pagine