Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 9 min 35 sec fa

A piedi nudi nel prato

Mar, 07/25/2017 - 11:31

Rassegna cinematografica al Parco della Montagnola

Arriva il cinema all’aperto al Parco della Montagnola!
14 proiezioni, per grandi e piccini, nell’ambito del cartellone pensato dal quartiere Santo Stefano “Bambini al Parco, un’estate alla Montagnola fra Sport, Musica, Cinema e Cucina”.

Dal 21 luglio a 15 settembre 2017
Tutti i martedì e venerdì (ad esclusione di 11, 15 e 18 agosto)
Area Pratone
Inizio proiezioni: ore 21.45 (ore 21.00 da settembre)

PROGRAMMA:

Venerdì 21 luglio 
● ZOOTROPOLIS ●

USA 2016 ‧ Film d’animazione ‧ 108 min ‧ Walt Disney
Un film di Byron Howard, Rich Moore, Jared Bush.
Vincitore dell’Oscar come miglior film d’animazione nel 2017.
ll mondo animale è cambiato: non è più diviso in due fra docili prede e feroci predatori, ma armoniosamente coabitato da entrambi. Judy è una coniglietta dalle grandi ambizioni che sogna di diventare poliziotta, poiché le è stato insegnato che tutto è possibile in questo nuovo mondo. Nick è una volpe che vive di espedienti nella capitale, Zootropolis, dove Judy, dopo un estenuante training in accademia, approda come ausiliaria del traffico. Toccherà a loro, inaspettatamente uniti, risolvere il mistero dei 14 animali scomparsi che tutta la città sta cercando e sventare i piani di chi vuole impossessarsi del potere locale, secondo l’atavico principio divide et impera.
Zootropolis affronta di petto la tematica più attuale di tutte: l’uso della paura come strumento di governo.
 
Martedì 25 luglio
● WELCOME ●

Francia 2009 ‧ Drammatico ‧ 110 min
Un film di Philippe Lioret. Con Vincent Lindon, Firat Ayverdi, Audrey Dana, Derya Ayverdi, Thierry Godard.
Bilal, giovane curdo, ha lasciato il suo paese alla volta di Calais, dove sogna e spera di imbarcarsi per l’Inghilterra. Dall’altra parte della Manica lo attende un’adolescente che il padre ha promesso in sposa a un ricco cugino. Fallito il tentativo di salire clandestinamente su un traghetto, Bilal è deciso ad attraversare la Manica a nuoto. Recatosi presso una piscina comunale incontra Simon, un istruttore di nuoto di mezza età prossimo alla separazione dalla moglie, amata ancora enormemente e in segreto. Colpito dall’ostinazione e dal sentimento del ragazzo, Simon lo allenerà e lo incoraggerà a non cedere mai ai marosi della vita. A sua volta Bilal aprirà nel cuore infranto di Simon una breccia in cui accoglierlo. Ma il mondo fuori è avverso e inospitale e l’uomo dovrà sfidare le delazioni dei vicini di casa e la legge sull’immigrazione che condanna i cittadini troppo umani e “intraprendenti” col prossimo.
Premiato dal pubblico a Berlino e campione di incassi in Francia, Welcome è un racconto morale che si interroga sul concetto di alterità e in cui è facile riconoscere i canoni dell’attualità.
Storia d’amore e di amicizia tra un uomo e un ragazzo, affronta con lirismo la realtà nelle sue manifestazioni più crude, disumane e inaccettabili.
 
Venerdì 28 luglio
● MISS PEREGRINE ●

USA 2016 ‧ Avventura ‧ 127 min
Un film di Tim Burton. Con Eva Green, Asa Butterfield, Samuel L. Jackson, Judi Dench, Rupert Everett.
Jacob ha sedici anni, una madre distratta e un padre pragmatico. Timido e impacciato è cresciuto col nonno, Abraham Portman, sfuggito alle persecuzioni naziste e riparato in un orfanotrofio diretto da Miss Peregrine. Di quell’infanzia, spesa in un’isola a largo del Galles, Abraham racconta meraviglie incantando Jacob e cogliendone la natura peculiare. Perché Jacob, proprio come suo nonno, è un ragazzino speciale che scoprirà la sua vocazione in circostanze drammatiche. Alla morte del nonno, ucciso dal suo peggiore incubo, Jacob decide di lasciare la Florida per il Galles, alla ricerca di qualcosa che possa spiegare le sue ultime volontà. Spiaggiato sull’isola, scopre molto presto che Miss Peregrine non era un’invenzione di una mente senile ma una giovane donna che accudisce ragazzi con doni speciali. Doni che mostri avidi e voraci vorrebbero possedere. Protetti da un loop temporale, Jacob e compagni risponderanno alla minaccia.
Invisibili o più leggeri dell’aria, dotati di una forza gigantesca o di una bocca vorace, pieni di fuoco o di api, i ragazzi letterari di Ransom Riggs forniscono a Tim Burton il soggetto ideale. Trasposizione del romanzo omonimo, “Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali” abita un mondo di infanzia eterna, affollato di ragazzini sensibili e lunari a cui mostri invisibili vorrebbero divorare gli occhi.
 
Martedì 1 agosto
● BELLA E PERDUTA ●

Italia 2015 ‧ Documentario ‧ 86 min
Un film di Pietro Marcello. Con Sergio Vitolo, Gesuino Pittalis, Tommaso Cestrone, Elio Germano.
Il pastore Tommaso, detto l’Angelo del Carditello per aver salvaguardato a proprie spese la reggia borbonica, muore la notte di Natale. Dall’aldilà viene conferito a Pulcinella l’incarico di salvare dal macello il bufalo parlante che Tommaso aveva adottato, Sarchiapone.
Oltre il documentario e oltre la fiction, come un alchimista anti-narrativo, che della commistione di elementi eterogenei o ossimorici ha fatto cifra stilistica. Pietro Marcello sceglie una vicenda particulare – la sorte di un bufalo destinato, in quanto maschio, al macello – per raccontare il divario sempre più drammatico che separa l’Italia dagli italiani. Individuando nella natia terra dei fuochi il luogo di elezione per osservare zenit e nadir del Belpaese: la camorra, la brutalità dell’ignoranza e il disprezzo per il passato da un lato, lo splendore dei paesaggi e gli slanci individuali di ingegno umano dall’altro. La commistione di elemento documentaristico e di elemento fantastico si trasfigura quindi in un insieme inestricabile di fiaba-apologo e cruda presa di coscienza di cosa siamo diventati, forse irreversibilmente.
 
Venerdì 4 agosto
● BIG HERO 6 ●

USA 2014 ‧ Animazione ‧ 102 min
Un film di Don Hall, Chris Williams. Con Ryan Potter, Scott Adsit, T.J. Miller, Jamie Chung, Daniel Henney.
Ogni notte, nei vicoli più reconditi della metropoli futuristica di San Fransokyo si improvvisano i ring delle competizioni clandestine più acerrime e avanguardistiche, i bot fight, o le lotte tra robot. Il quattordicenne Hiro Hamada, prodigio della robotica, è un insospettabile campione di tali tenzoni che lo portano inevitabilmente a rimanere invischiato in guai più grossi di lui, allorché vince grosse scommesse contro i veterani dell’azzardo. A salvarlo c’è però sempre il fratello maggiore Tadashi, che cerca di allontanarlo dalla pericolosa passione per i bot fight. A tal fine, Tadashi cerca di convincere Hiro ad entrare con lui nell’élite del San Fransokyo Institute of Technology. Dopo una visita presso il ‘covo dei geeks’, dove Tadashi presenta a Hiro i suoi sodali Gogo, Honey Lemon, Wasabi e Fred e il suo progetto Baymax, un robot gonfiabile inteso a fornire ausilio sanitario sia fisico sia psicologico, il genio teenager è più che convinto. Ma la sera della fiera di presentazione dei progetti di ammissione all’istituto, dove Hiro primeggia grazie ai suoi mirabolanti micro-bot, in grado di dar forma a qualsiasi proiezione della mente di chi li comanda, l’Istituto è d’improvviso avvolto dalle fiamme di un incendio in cui Tadashi perde la vita…
 
Martedì 8 agosto
● I TENENBAUM ●

USA 2001 ‧ Commedia ‧ 109 min
Un film di Wes Anderson. Con Gene Hackman, Anjelica Huston, Ben Stiller, Gwyneth Paltrow, Luke Wilson.
Royal e Etheline Tenenbaum, newyorkesi dell’upper class, hanno avuto tre figli. Tre bambini prodigio: Chas, piccolo genio della finanza inventore di topi dalmata; Richie, giovane campione di tennis; e Margot, figlia adottiva drammaturga iperdepressa. Dopo anni di separazione i tre fratelli adulti si ritrovano a fare un tuffo nel passato della grande e colorata casa d’infanzia di Archer Avenue (che tanto ricorda quella degli Amberson wellesiani) tra vecchi giochi in scatola e vinili impolverati. Tutto in questo bizzarro universo isolato dal mondo reale sembra rimasto com’era. Le camerette ospitano ancora giradischi, disegni infantili e tende da campeggio. I tre vestono ancora come una volta: tuta rossa e folto cespuglio di capelli Chas, pelliccia e occhi truccatissimi Margot, tenuta da tennista e occhiali scuri il timido Richie. Ma le loro vite sono cambiate: Chas, in seguito alla perdita della moglie, è diventato un maniaco della sicurezza sua e dei due figli; Margot, con un matrimonio infelice in corso, è altrettanto triste con il suo amante clandestino Eli Cash, vicino dei Tenenbaum con l’unico desiderio di “essere un Tenenbaum”. Richie, da sempre segretamente innamorato della sorella adottiva, si è imbarcato dopo aver perso un match decisivo proprio il giorno successivo al matrimonio di Margot. L’occasione della loro riunione è il ritorno a casa del padre Royal, forse gravemente malato, proprio nel momento in cui la sua ex moglie sta per risposarsi.
La terza dolceamara e matura opera di Wes Anderson esalta le atmosfere eleganti, nostalgiche e surreali dei film precedenti, creando un mosaico di personaggi demodè, eccentrici e realistici allo stesso tempo. La sua grandezza è quella di riuscire, attraverso l’ironia delle sue figure stralunate, a parlarci in maniera lieve, originale e personalissima di sentimenti universali.
 
Martedì 22 agosto
● ANOTHER EARTH ●

USA 2010 ‧ Drammatico ‧ 92 min
Un film di Mike Cahill. Con William Mapother, Brit Marling, Jordan Baker, Flint Beverage, Robin Taylor.
Rhoda Williams è una studentessa dalle ottime capacità tanto che è stata ammessa al MIT (Massachusetts Institute of Technology). Il suo interesse per l’astrofisica è intenso tanto che una sera provoca un drammatico incidente stradale. La causa immediata è data dal fatto che è stato scoperto un pianeta che è speculare alla Terra e che lo stesso sta iniziando a fare la sua comparsa nel cielo. Rhoda, alla guida della sua auto si distrae guardando in alto e uccide il figlio e la moglie incinta di John Burroughs, un noto compositore. La ragazza viene arrestata e quando uscirà dal carcere il suo scopo principale sarà quello di espiare ulteriormente la sua colpa aiutando Burroughs. Intanto l’altra Terra si fa sempre più grande e visibile.
Vincitore del premio speciale della giuria e del premio Sloan al Sundance Film Festival del 2011 Another Earth è un’opera prima scritta, diretta, prodotta, fotografata e montata da Mike Cahill.
 
Venerdì 25 agosto
● WALL-E ●

USA 2008 ‧ Animazione ‧ 97 min
Un film di Andrew Stanton. Con Ben Burtt, Elissa Knight, Jeff Garlin, Sigourney Weaver, Fred Willard.
Wall-e è l’ultimo robot rimasto sulla terra dopo che gli umani l’hanno abbandonata perchè invasa dai rifiuti. Si sono dimenticati di spegnerlo e lui da 700 anni continua a fare quello per cui è stato costruito: comprimere e ammassare rifiuti. Non parla ma si fa capire molto bene a gesti e attraverso una gamma di suoni espressivi come faceva R2-D2 di Guerre Stellari. È un robot animato come un animale antropomorfo, un piccolo Charlot: operaio alienato che sogna un domani migliore guardando il cielo stellato. E quando dal cielo questo domani migliore arriva sotto forma di un altro robot, Eve, più moderno e programmato per cercare vita sulla Terra, Wall-e lo insegue sull’astronave madre.
 
Martedì 29 agosto
● DEADPOOL ●

USA 2016 ‧ Azione ‧ 107 min
Un film di Tim Miller. Con Ryan Reynolds, Morena Baccarin, Ed Skrein, T.J. Miller, Gina Carano.
Wade Wilson è un mercenario senza scrupoli per cui tutto ha un prezzo, finché scopre la sua anima gemella: una prostituta di nome Vanessa. Quando tutto sembra andare per il meglio, Wilson scopre di avere un cancro all’ultimo stadio. Per questo viene avvicinato da un sinistro personaggio che ha in serbo una proposta di cura insolita. Wilson accetta ma finisce per essere vittima di un esperimento genetico dagli esiti imprevedibili.
 
Venerdì 1 settembre
● INSIDE OUT ●

USA 2015 ‧ Animazione ‧ 94 min
Un film di Pete Docter. Con Amy Poehler, Phyllis Smith, Mindy Kaling, Lewis Black, Bill Hader.
Riley ha undici anni e una vita felice. Divisa tra l’amica del cuore e due genitori adorabili cresce insieme alle sue emozioni che, accomodate in un attrezzatissimo quartier generale, la consigliano, la incoraggiano, la contengono, la spazientiscono, la intristiscono, la infastidiscono. Dentro la sua testa e dietro ai pulsanti della console emozionale governa Joy, sempre positiva e intraprendente, si spazientisce Anger, sempre pronto alla rissa, si turba Fear, sempre impaurito e impedito, si immalinconisce Sadness, sempre triste e sfiduciata, arriccia il naso Disgust, sempre disgustata e svogliata. Trasferiti dal Minnesota a San Francisco, Riley e genitori provano ad adattarsi alla nuova vita. Il debutto a scuola e il camion del trasloco perduto nel Texas, mettono però a dura prova le loro emozioni. A peggiorare le cose ci pensano Sadness e Joy, la prima ostinata a partecipare ai cambiamenti emotivi di Riley, la seconda risoluta a garantire alla bambina un’imperturbabile felicità. Ma la vita non è mai così semplice.
 
Martedì 5 settembre
● PRIDE ●

Gran Bretagna 2014 ‧ Drammatico ‧ 120 min
Un film di Matthew Warchus. Con Bill Nighy, Imelda Staunton, Dominic West, Paddy Considine, George MacKay.
Londra, 1984. Joe partecipa tra mille timidezze e ritrosie al Gay Pride e si unisce alla frangia più politicizzata del corteo, già proiettata sulla successiva battaglia in difesa dei minatori in sciopero contro i tagli della Thatcher. Guidati dal giovane Mark, i LGSM (Lesbians and Gays Support The Miners) cominciano il loro difficile percorso di protesta, che li conduce in Galles, nella remota comunità di Dulais. Superata l’iniziale ritrosia, tra attivisti gay e minatori nascerà una sincera amicizia e un’incrollabile solidarietà umana.
 
Venerdì 8 settembre
● IL DRAGO INVISIBILE ●

USA 2016 ‧ Avventura ‧ 102 min
Un film di David Lowery. Con Bryce Dallas Howard, Karl Urban, Robert Redford, Wes Bentley, Isiah Whitlock jr..
lla morte dei genitori il piccolo Pete viene “adottato” da un enorme drago verde, che il bambino chiama Elliott in omaggio al cagnolino protagonista del suo libro di fiabe preferito. Da quel momento Pete ed Elliott si aggireranno insieme per le foreste del nordovest americano, nascondendosi agli occhi degli abitanti di una comunità di boscaioli grazie alla capacità di rendersi invisibili, che nel caso di Elliott non è solo metaforica. Ma la guardia forestale Grace, orfana di madre e figlia di un intagliatore che da decenni racconta ai bimbi del paese il suo incontro con un drago volante, si accorgerà di Pete e cercherà di portarlo verso la (cosiddetta) civiltà anche grazie all’intermediazione di Natalie, figlia dell’uomo che Grace non si decide a sposare.
 
Martedì 12 settembre
● DUSTUR ●

Italia 2015 ‧ Documentario ‧ 75 min
Un film di Marco Santarelli. Con Abdessamad Bannaq, Ignazio De Francesco, Bernardino Cocchianella, Yassine Lafram.
Nella biblioteca del carcere Dozza di Bologna, insegnanti e volontari hanno organizzato un corso scolastico sulla Costituzione italiana in dialogo con le primavere arabe e le tradizioni islamiche. I partecipanti sono prevalentemente detenuti musulmani: alcuni di loro sono giovanissimi e al primo reato, altri hanno alle spalle molti anni di carcere. A tenere le fila del corso c’è Ignazio, un volontario religioso che ha vissuto per molti anni in Medio Oriente. Durante gli incontri, Ignazio non è solo. Al suo fianco c’è un giovane mediatore culturale musulmano: Yassine. A lui spetta il compito di tradurre in italiano (e in un arabo comprensibile da tutti) i diversi dialetti parlati dai detenuti e mediare le posizione più estreme.
Per ogni incontro-lezione è presente un ospite esterno. Mentre nella biblioteca del carcere, incontro dopo incontro, ospite dopo ospite si discute e si affrontano i principi e i valori che hanno animato la nascita della Costituzione, fuori, Samad, un giovane ex detenuto marocchino, vive l’attesa di un fine pena che tarda ad arrivare. Samad è alle prese con gli “inverni e le primavere” della libertà e una vita da ricostruire dentro nuove regole. Sarà l’ultimo ospite del corso, che tornerà dentro per partecipare alla discussione e alla scrittura di un dustur ideale (tradotto in italiano dustur significa Costituzione). Samad conosce bene molti dei detenuti che partecipano al corso e la vita dentro il carcere bolognese. È qui che ha trascorso quattro lunghi anni della sua vita.
 
Venerdì 15 settembre
● ET ●

USA 1982 ‧ Fantastico ‧ 115 min
Un film di Steven Spielberg. Con Henry Thomas, Drew Barrymore, Robert MacNaughton, Peter Coyote, Dee Wallace Stone.
Un alieno dal corpo basso e tozzo, dagli enormi piedi e dalla testa schiacciata viene lasciato sulla Terra dai suoi compagni di esplorazioni. Vagando per un bosco giunge a una casa abitata da una donna con i suoi 3 figli: Michael, Elliott e Gertie. Elliott ne scoprirà la presenza e lo nasconderà in casa. Quando i fratelli ne verranno a loro volta a conoscenza si coalizzeranno per difenderlo dagli adulti che lo cercano. Ben presto però l’extraterrestre avrà bisogno di cure mediche.
 
Programmazione a cura di Massimo Sterpi – CinemaTeatro Antoniano e Rossella Vigneri – Arci Bologna.
 
INFO:
Segreteria Parco della Montagnola
Casa dei Colori – Via Irnerio, 2/3 40126 Bologna
Dal lunedì al venerdì: 15.00-18.00
051 19984190 | info@montagnolabologna.it

La ragazza del treno

Lun, 07/24/2017 - 15:34

(The Girl on the Train, USA/2016) di Tate Taylor (111')

con Emily Blunt, Haley Bennet, Rebecca Ferguson

Rachel, devastata dal recente divorzio, passa il tempo a fantasticare sulla coppia apparentemente perfetta che vive in una casa che vede ogni giorno dal treno che la porta al lavoro, fino a quando una mattina vede qualcosa di sconvolgente e si trova improvvisamente coinvolta in un caso misterioso e inquietante.

Neruda

Lun, 07/24/2017 - 15:28

(Argentina-Cile-Spagna-Francia/2016) di Pablo Larrain (107')

con Luis Gnecco, Gael Garcia Bernal, Mercedes Moran.

E' il 1948 e la Guerra Fredda è arrivata anche in Cile. Al congresso, il Senatore Pablo Neruda accusa il governo di tradire il Partito Comunista e rapidamente viene messo sotto accusa dal Presidente Gonzalez Videla. Il Prefetto della Polizia, Oscar Peluchonneau, viene incaricato di arrestare il poeta. Neruda tenta di scappare dal paese assieme alla moglie, la pittrice Delia del Carril, e i due sono costretti a nascondersi. In questa vicenda del poeta perseguitato e del suo avversario implacabile, Neruda intravede per se stesso dei risvolti eroici: la possibilità, cioè, di diventare un simbolo di libertà, oltre che una leggenda della letteratura. 

Ritratto di famiglia con tempesta

Lun, 07/24/2017 - 15:19

(After the Storm, Giappone/2016) di Hirokazu Kore-Eda (117')

con Hiroshi Abe, Kirin Kiki, Yôko Maki, Rirî Furankî

Il premiato autore Ryota si crogiola nei fasti del proprio passato di successo sprecando il denaro guadagnato, riuscendo a malapena a mantenere suo figlio. Dopo la morte di suo padre, la madre anziana e la bella ex moglie sembrano essere riuscite ad andare avanti con la propria vita. Ryota decide di riallacciare i rapporti con la famiglia, diffidente all'inizio, cercando di riprendere in mano le fila della propria esistenza ma soprattutto di dare una sicurezza al futuro di suo figlio. Poi, in una notte di tempesta, a tutti loro verrà data l'opportunità di riallacciare un nuovo, sincero legame.

"Una piccola storia come altre e nello stesso tempo unica. (...) 'Ritratto di famiglia con tempesta' di Hirokazu Kore-Eda è un magnifico, toccante melodramma cosparso di nuvole, come nella tela temporalesca di Giorgione dove l'autore analizza come sono difficili i mestieri di padre figlio e le complicità sentimentali. Ma sulla famiglia divisa incombe un tifone che per una notte li obbligherà a stare di nuovo insieme. Notte speciale che l'autore giapponese esplora con una raffinatezza psicologica rara, andando al passo dei tempi interiori di ciascuno, frutto anche di un'emozione personale che impregna il film senza alcuna forzatura retorica. Un cinema minimalista, intimo che elegge Kore-Eda erede poetico del grande Ozu, dove i personaggi si chiedono come e perché sono scomparsi i loro sogni, di qual corto circuito siano rimasti vittime. Hiroshi Abe (un bravissimo Gregory Peck nipponico), vaga insicuro e goffo, offrendo un sorriso. L'autore dice che in punto di morte porterà a Dio questo film come prova del suo impegno terrestre: pronti a fargli da garanti per la dolcezza con cui esprime le emozioni invisibili di tutti e rende il tempo del cinema uguale a quello reale." Maurizio Porro, 'Corriere della Sera'

Selezione ufficiale Festival di Cannes 2016.

Rolling stones: Olè Olè Olè

Lun, 07/24/2017 - 14:38

(UK-2016, 105’) di Paul Dugdale

Nel 2016 la rock band più famosa e longeva di tutti i tempi è stata impegnata in una tournée in nove città del Sud America. La tappa più clamorosa che si aggiunge a queste è stata l’Avana, Cuba. Il Paese ribelle per antonomasia, dove gli Stones non hanno mai messo piede prima e dove la loro musica è (come molto altro) stata bandita a lungo. L’evento era già stato consegnato alla posterità dal film concerto The Rolling Stones – Havana Moon in Cuba, diretto da Paul Dugdale, che con questo titolo, costituito massicciamente di immagini di pubblico ad alta temperatura emotiva, integra il precedente, in una sorta di dittico sudamericano. Esattamente come in Havana Moon, Jagger e Richards tengono a ricordare come le dittature abbiano sempre censurato la loro musica ed esaltano, anche scesi dal palco, il valore di speranza e democrazia che la recente apertura politica di Castro simboleggia.

Ferragosto alle Serre

Lun, 07/24/2017 - 14:36

Dalle 11.00 alle 19.00 selezione musicale a cura di Edo & Friends (Edo 40th Birthday Party).

Dalle 19.00 in anteprima due concerti speciali:

Gionata Mirai del Teatro degli Orrori, presenterà il suo secondo lavoro da solista Nelle Mani (La Tempesta/Casa Lavica Rec.).

A seguire Mèsico, ovvero Paolo Mazzacani dei Tempelhof nel suo progetto solista, con anticipazioni del suo nuovo album in uscita ad ottobre Pure and Shining. 

Orygami Trio

Lun, 07/24/2017 - 14:34

live

Il trio spazia dal repertorio jazzistico tradizionale americano alla funk più moderno, rivisitato per una formazione che cerca di sperimentare a partire dalla sonorità d’insieme. Un contrabbasso, tastiere e chitarra manouche si approcciano alle musiche americane rimaneggiandole a proprio modo.

Giulia Facco – tastiere
Nicolò Scalabrin – chitarra
Alberto Paggin – contrabbasso.

Tecnica Mista #3

Lun, 07/24/2017 - 14:30

viaggio nell’animazione contemporanea

Un viaggio alla scoperta delle nuove tendenze dell’animazione contemporanea con una selezione di lavori internazionali a cura di Andrea Martignoni.

Docente, storico ed esperto del cinema d’animazione, artista e sound designer, Andrea Martignoni ha curato insieme a Paola Bistrot l’antologia Animazioni vol.1,2,3 edita da  OTTOmani e Vivacomix che raccoglie alcuni dei lavori più significativi del panorama dell’animazione italiana degli ultimi 12 anni. 

Tecnica Mista #2

Lun, 07/24/2017 - 14:30

a cura di Lucia Malerba e K2

Ogni tecnica artistica, ogni tendenza grafica, ogni novità visiva deve qualcosa a qualcun altro. Così le nostre fonti di ispirazione hanno a loro volta le loro fonti di ispirazione.

Chi sono i progenitori della motion graphic? Quali sono i primi esperimenti di animazione grafica?

Da Walther Ruttmann a Oskar Fischinger, da Norman McLaran a John Whitney: un breve viaggio nel XX secolo che attraversa le radici di questo linguaggio visivo.

A cura di Lucia Malerba e  gruppo K2 di Kilowatt lavora da anni esplorando i nuovi linguaggi dell’animazione.

Saliamo sulla Luna

Lun, 07/24/2017 - 14:22

laboratorio di circo-teatro e spettacolo con Valentina Franchino

Ore 18 Saliamo sulla luna
Laboratorio di circo teatro: espressività corporea e semplici basi di acrobatica aerea dedicato ai più piccoli. Per immaginarsi di andare dove ci sono le stelle e alla fine… provare a salire sulla luna! 

Ore 19.30 Sulla Luna. Eteree fughe dalla realtà e comicità in volo
Il risveglio di una donna vestita da sposa,che non si ricorda neanche più perché sta lì. Ma lui dov’è? Ci sono solo lei, la luna e gli oggetti che le nasconde. Esilaranti giochi e rocambolesche acrobazie aeree per farci arrivare alla libertà e alla magia che solo il volo ci può dare. Culla di luna, luna di mare, luna blu che fa volare..

Salieri Govoni Negrelli Trio

Lun, 07/24/2017 - 14:12

live

Salieri Govoni Negrelli Trio si propone in una celeberrima formazione della storia del jazz che concilia pianoforte (Jacopo Salieri), contrabbasso (Nicola Govoni) e batteria (Fausto Negrelli). L’organico del trio, ricorrente nei musicisti afroamericani, si rivela ideale nella valorizzazione della tradizione e contemporaneamente idoneo alla ricerca e alla sperimentazione. Nelle loro composizioni si mescolano, in un contrasto persuasivo, tratti stilistici barocchi, romantici, minimalisti e melodico-popolari, che creano una sorprendente versatilità espressiva innestata nell’attuale linguaggio jazzistico.

Alle Serre presenteranno Landscape, il loro ultimo disco.

Mononome + Technoir

Lun, 07/24/2017 - 13:54

Gardenbeat

 Mononome, musicista e produttore greco attivo dal 2011, ci ha messo poco a diventare una delle figure più riconoscibili della scena musicale elettronica greca e a suonare in giro per i festival e i club d’Europa. Usando tecniche miste, accomunate da una passione per il sampling, Mononame disegna paesaggi sonori hip hop/downtempo strumentali, diretti verso accelerazioni groove durante i suoi live set, costruendo un approccio esclusivo per ogni singolo show, come a dipingere una tela vuota.

I Technoir sono un duo di origini nigeriane, greche e italiane, formato da Alexandros (chitarre, laptop) e Jennifer (voce, effetti). Si presentano come amanti del soul, dell’elettronica e sperimentatori di un suono che sviluppi composizioni che tendono al futuro senza dimenticare le loro radici, che risiedono in Europa e in Africa. Un delizioso “soul futuristico sperimentale”.

The Incognito Traveller + Ezra Collective

Lun, 07/24/2017 - 13:50

Gardenbeat

The Incongnito Traveller nasce grazia a Enrico Gianfranchi, designer italiano residente all’estero, come progetto su cui lavorare per amalgamare varie discipline artistiche. César Juárez-Joyner, riconosciuto compositore messicano, decide di unirsi al progetto, portando con sé nuove idee, grazie al suo studio approfondito delle interazioni culturali e musicali tra Europa e le Americhe. The Incognito Traveller ha lavorato negli ultimi anni su esplorazioni musicali e concettuali in sala di registrazione dando come risultato due album: Movements of Migration (2016) e Ravine (2017).Gli Ezra collettive sono il secondo gruppo che si esibirà al Gardenbeat, il festival musicale dedicato alla black culture, giunto quest’anno alla terza edizione.

Ezra Collective sono londinesi, giovanissimi, con origini in differenti etnie: il quintetto si è conquistato già il suo spot al sole grazie alla vittoria della Yamaha Jazz Experience Competition che li ha catapultati all’attenzione di Gilles Peterson, dj francese e proprietario di alcune etichette discografiche inglesi, e Pharoahe Monch, rapper americano. Affondano completamente le radici del loro jazz nella musica più nera, dall’afrobeat all’hip hop, in un suono che risulta viscerale eppure molto nuovo, fresco, spensierato.

Mavis!

Lun, 07/24/2017 - 13:46

di Jessica Edwards (USA, 2015, 80′) | Gardenbeat

All’interno di Gardenbeat, il festival musicale dedicato alla black culture, giunto quest’anno alla terza edizione, verrà proiettato il documentario di Jessica Edwards dedicato a Mavis Staples, leggenda del gospel soul e icona dei diritti civili e al suo gruppo, The Staple Singers.

Dai canti di libertà degli anni ‘60 e i successi come I’ll Take You There negli anni ‘70, alle collaborazioni funked-up con Prince e i suoi recenti album con Wilco Jeff Tweedy, Mavis è rimasta fedele alle sue radici, ha tenuto la sua famiglia unita e ispirato milioni di persone lungo la strada. Attraverso potenti esibizioni live, rare immagini d’archivio, e le conversazioni con amici e coetanei, tra cui Bob Dylan, Prince, Bonnie Raitt, Levon Helm, Jeff Tweedy, Chuck D, e molti altri, Mavis rivela le lotte, i successi, e le storie più intime del suo viaggio. A 78 anni sta realizzando la musica più vitale della sua carriera, vincendo Grammy e raggiungendo una nuova generazione di fan. Il suo messaggio d’amore e di uguaglianza è necessario oggi più che mai.

Billie Holiday e Nina Simone. D’amore e d’orgoglio

Ven, 07/21/2017 - 15:14

Silvia Donati trio in concerto

Silvia Donati: voce
Francesca Fattori: chitarra
Camilla Missio: contrabbasso
Due grandi artiste a confronto, due personalità forti e sensibili che hanno segnato la storia del jazz. Canzoni d’amore e di orgoglio: orgoglio d’essere donna e afroamericana in un paese, all’epoca, ancora alla ricerca dei più ovvi diritti civili. Holiday più vicina al mondo del jazz e a una generazione che, seppur “sbandata”, ha dato un impulso fortissimo alla musica moderna; Simone, più vicina al mondo della soul music e dello spiritual, ha saputo incarnare nella sua musica il grido di battaglia di un popolo che rivendica la sua autonomia. Il trio ripercorre i momenti più significativi della carriera delle due artiste: con un suono scarno ed avvolgente, voce basso e chitarra si fondono e si mettono in luce attraverso arrangiamenti originali che danno alle canzoni una nuova e contemporanea prospettiva.
In #Jazz, piccola rassegna di concerti realizzata in collaborazione con l’associazione In Jazz We Trust e la direzione artistica del sassofonista Valerio Pontrandolfo.

Magie e atmosfere nel connubio flauto e arpa

Mer, 07/19/2017 - 15:35

in collaborazione con Orchestra Senzaspine 

con Valentina Giannetta (arpa), Raffaele Bifulco (flauto). Evento speciale all'interno della Rassegna Sere Serene in collaborazione con il Comune di Crevalcore.

Dalle h.19 bar e piccola cucina

Ferragosto a Villa Revedin

Mer, 07/19/2017 - 10:42

Gli uni per gli altri | Gli uni e gli altri | Gli uni con gli altri

Mons. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna, rinnova anche quest’anno l’invito alla Città per trascorrere il Ferragosto nel parco di Villa Revedin. Il cuore dell’iniziativa sarà, come di consueto, la celebrazione della Messa nella festività dell’Assunta, nel pomeriggio del 15 agosto.

Diversi saranno i fili conduttori dell’edizione 2017. Innanzitutto il tema principale di queste giornate Gli uni per gli altri | Gli uni e gli altri | Gli uni con gli altri è ispirato al discorso che papa Paolo VI fece all’ONU il 4 ottobre1965. Partendo proprio dall’anniversario della nascita di questo pontefice, cercheremo di approfondire alcune tematiche che hanno contraddistinto il suo operato e che sentiamo profondamente attuali: la solidarietà, la collaborazione, il progresso dei popoli. Accanto a questo, ricorderemo due figure significative della nostra terra, Alberto Marvelli e l’on. Giovanni Elkan. Sarà anche occasione per fare memoria della persecuzione che la chiesa di Russia ha subito a partire dalla Rivoluzione d’ottobre del 1917.

PROGRAMMA DELLE GIORNATE
DOMENICA 13 AGOSTO

>> dalle ore 16.00 | ESCURSIONE IN MTB
gioco ciclismo a villa Revedin
attività gratuita | bicicletta e casco obbligatori

>> ore 18.00 | TAVOLA ROTONDA CONVERSAZIONE SU PAOLO VI
Intervengono
S.Em. Rev.ma Card. GIOVANNI BATTISTA RE
Prof. GIOVANNI MARIA VIAN Direttore de “L’Osservatore Romano”
S.E. Mons. MATTEO ZUPPI

>> ore 19.45 | Inaugurazione delle Mostre
alla presenza di S.E. Mons. Matteo zuppi

>> ore 21.00 | CINEMA: IL GRANDE DITTATORE  (The Great Dictator, USA/1940) di Charlie Chaplin (126’)
Nuova versione restaurata da Criterion Collection in collaborazione con Cineteca di Bologna.

LUNEDÌ 14 AGOSTO
>> ore 11.00 | INCONTRO: Europa e NoN-Europa
Le Chiese e il Comunismo sovietico
Interviene Prof. GIAMPAOLO VENTURI
a seguire, presentazione della MOSTRA DI ICONE RUSSE “Fede e culto durante l’epoca sovietica”
Interviene Alexandra Karnishkov (Accademia teologica San Tichon Mosca)
>> ore 16.30 | BURATTINI DI RICCARDO
FAGIOLINO E LA FAME
>> ore 17.00 | MUSICA
MAGICHE note dagli urali
JASENKA TOMIC domra, violino | DAVIDE BURANI arpa
>> ore 17.00 | VISITE GUIDATE
IL PARCO DI VILLA REVEDIN E IL RIFUGIO ANTIAEREO
A cura dell’Associazione Amici delle acque / Bologna sotterranea
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA | Tel. 347.5140369
>> ore 18.30 | INCONTRO: LA FEDE PER LA CITTà DEGLI UOMINI
Alberto Marvelli e l’On. Giovanni Elkann
Intervengono
ANTONIO FARNÈ giornalista
GIORGIO TONELLI giornalista
Modera GIUSEPPE BACCHI REGGIANI
>> ore 21.00 | SPETTACOLO musicale
...se non le cantiamo noi chi vliv mâi ch’a i canta?
Fausto Carpani con il gruppo Emiliano
Musica, dialetto, strumenti e canti della tradizione di casa nostra 

MARTEDÌ 15 AGOSTO
SOLENNITÀ DELL’ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA
>> ore 11.00 | VISITE GUIDATE
IL PARCO DI VILLA REVEDIN E IL RIFUGIO ANTIAEREO
A cura dell’Associazione Amici delle acque / Bologna sotterranea
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA | Tel. 347.5140369
>>dalle ore 16.00 | APERTURA DEL RIFUGIO ANTIAEREO
>> ore 16.30 | BURATTINI DI RICCARDO

SGANAPINO E IL CONIGLIETTO
>> ore 18.00 | CELEBRAZIONE S. MESSA NEL PARCO
Presiede l’Arcivescovo S.E. Mons. MATTEO ZUPPI
Animazione curata dal coro diretto dal M.o Giampaolo Luppi
a seguire | concerto di campane
>> ore 21.00 | SPETTACOLO musicale
Antonella de Gasperi e Fabrizio Macciantelli
in Sul bel Danubio blu con Genthjan Llukaci violino, Claudio Ughetti fisarmonica, Denis Biancucci tastiere

MOSTRA A TEMA
PAOLO VI BEATO
L’UOMO, L’ARCIVESCOVO, IL PAPA
A cura della Fondazione Ambrosiana Paolo VI | Villa Cagnola

LA LUCE SPLENDE NELLE TENEBRE
La testimonianza della Chiesa Ortodossa russa negli anni della persecuzione sovietica. A cura di Lidija Alekseevna Golovkova e Georgji Orechanov dell’Università Ortodossa San Tichon di Mosca

ALBERTO MARVELLI
IL CAMMINO SPIRITUALE DI UN LAICO CATTOLICO
A cura del Centro di documentazione e studi “A. Marvelli” di Rimini

Luna nuova - Il gabbiano Johnatan Livingstone di Richard Bach

Mar, 07/18/2017 - 18:50

La Luna e gli Orti 

Il gabbiano Johnatan Livingstone di Richard Bach attraverso il canto di Stefania Tschantret,
la voce di Gabriele Via nel respiro delle musiche eseguite da Guglielmo Pagnozzi al clarinetto e sax,  Anna Palumbo alle percussioni e Claudio Vignali al pianoforte.

Luna calante Lo conoscevi tu il mare prima di percorrerlo?

Mar, 07/18/2017 - 18:50

La Luna e gli Orti 

Incontro notturno con alcuni tra i maggiori poeti del Novecento scelti e interpretati da Gabriele Via con le musiche composte ed eseguite da Guglielmo Pagnozzi

La notte e la poesia sono due esperienze che pongono il cuore umano in una situazione per così dire senza tempo.  L’esperienza poetica muta immediatamente qualità e quantità del nostro essere nel tempo, immergendoci in una dimensione più ricca, luminosa articolata e profonda: non solo la vista amplia i suoi orizzonti, ma l’udito percepisce il chiarore luminoso delle vivaci costellazioni logiche e liriche a cui ogni singola parola è affidata.

Cosa potrà succedere allora se la notte e la poesia si incontrano per offrirci i loro tesori? Gabriele Via, accompagnato dalle musiche dal vivo di Guglielmo Pagnozzi, ci immerge nella sera degli Orti attraverso la luce della poesia del secolo breve: da Pascoli a Campana, da Cardarelli a Pavese a Pasolini, a Leopardi, che del Novecento fu, inconsapevolmente, il primo poeta. 

Ore 20 - Aperitivo
Ore 21 - Inizio spettacolo

#RareVisioni

Mar, 07/18/2017 - 15:37

mostre temporanee di dipinti dai depositi

Simone Cantarini, “Il Carro di Apollo e le Ore”, olio su tela 1648 ca
 
In occasione del tema Mibact del mese di luglio, dedicato al viaggio, viene esposto a Palazzo Pepoli Campogrande il dipinto di Simone Cantarini che raffigura Apollo sul carro mentre si appresta a svolgere il percorso giornaliero del Sole. Proveniente dalla collezione Zambeccari, si tratta di una tela in avanzato stato di abbozzo, che rimase non finita probabilmente a causa della prematura morte del pittore. La sua forma fa presumere la destinazione per un soffitto, di cui però non si conosce l'originaria collocazione. L'eleganza della composizione, ispirata all'Aurora del Palazzo Pallavicini Rospigliosi di Guido Reni, non è scevra di una dimensione malinconica, dove l'atmosfera sospesa nel tempo si colora di ombre che aprono verso interpretazioni tutt'altro che "solari".
 

Ingresso gratuito con la Card Musei Metropolitani Bologna
intero 6 € / ridotto 3 € / gratuito fino a 18 anni e altre categorie convenzionate

Orari di apertura Palazzo Pepoli Campogrande:
da settembre a giugno 
da martedì a domenica 8.30 – 19.30
lunedì chiuso - chiuso – in caso di lunedì festivo chiusura il martedì
per i mesi di luglio e agosto vedere sul sito:
www.pinacotecabologna.beniculturali.it/informazioni/orari-e-biglietti.html

Pagine