apertura serale straordinaria dalle 19.30 alle 22.30 e visite guidate
20 luglio 2017 Pinacoteca Nazionale e Palazzo Pepoli CampograndeAlle ore 19.30 a Palazzo Pepoli Campogrande Racconti di ritratti, visita guidata sui ritratti della Collezione Zambeccari, a cura di Mirella Cavalli
Alle ore 21.00 in Pinacoteca Pinacoteca alla Moda, visita guidata sull'evoluzione del costume nei quadri della Pinacoteca, a cura di Liliana Geltrude
Alle ore 19.30 a Palazzo Pepoli Campogrande Col naso all'insu, visita guidata sulle rappresentazioni dei segni zodiacali negli affreschi di Palazzo Pepoli a cura di Claudia Pirrello
Alle ore 21.00 in Pinacoteca Guercino e Domenichino. Due grandi a confronto, visita guidata a cura di Mirella Cavalli
Ingresso gratuito con la Card Musei Metropolitani Bologna
intero 6 € / ridotto 3 € / gratuito fino a 18 anni e altre categorie convenzionate
Performance nell’ambito della mostra multimediale "Van Gogh Alive - The Experience"
Il corso di Fashion Design del Triennio dell' Accademia di Belle Arti di Bologna presenta un fashion show, a cura di Rossella Piergallini, dove trenta abiti di raso bianco realizzati dai giovani stilisti entrano nelle opere del celebre pittore.
Conduce Pierfrancesco Pacoda, giornalista
In occasione della mostra “Astrid Kirccherr with the Beatles” (7 luglio – 9 ottobre 2017), Genus Bononiae – Musei nella Città, in collaborazione con ONO arte contemporanea sono lieti di presentare l’incontro Piero Odorici meets The Beatles, con Piero Odorici e Michela Calzoni.
Piero Odorici inizia lo studio del sassofono all’età di dieci anni e dopo avere compiuto studi classici, si appassiona alla musica jazz sotto la guida di Sal Nistico e Steve Grossman, due tra i più grandi sassofonisti del jazz moderno. Inizia poi la sua carriera artistica, suonando sia come leader che come sideman con diverse formazioni italiane e straniere, andando in tour in Italia, Francia, Germania, Grecia, Finlandia, Canada e partecipando a trasmissioni televisive e radiofoniche. Durante l’incontro Piero Odorici meets The Beatles, Odorici parlerà del suo rapporto coi Beatles e suonerà accompagnato dalla voce di Michela Calzoni, per reinterpretare qualche pezzo del gruppo di Liverpool. gruppo di Liverpool.
Spettacolo di Babilonia Teatri
uno spettacolo di Babilonia Teatri
con Enrico Castellani e con Luca Scotton
parole Enrico Castellani
cura Valeria Raimondi
Pedigree è la storia di un giovane uomo, della sua famiglia con due madri, del padre donatore e dei suoi cinque fratelli di seme sparsi per il mondo. Pedigree racconta le difficoltà di una nuova generazione alle prese con genitori biologici e genitori di fatto, con nuove problematiche di identità e di coscienza. Pedigree riflette sulle prospettive di determinate scelte, dei diritti, dei desideri, delle aspettative di una generazione in provetta alla ricerca di nuove radici e alle prese con nuove paure. Un lavoro che è allo stesso tempo un pugno allo stomaco e una carezza, dotato di una scrittura che scivola leggera ma si attorciglia alle budella, carico di umanità.
Babilonia Teatri è una compagnia teatrale italiana fondata nel 2005 da Valeria Raimondi e Enrico Castellani, due volte vincitrice del Premio Ubu.
Jimi Hendrix Days
Tolo Marton,una vera leggenda della chitarra rock: già con le Orme e molte collaborazioni prestigiose con artisti internazionali quali Ian Paice, Roger Glover, Jack Bruce e Ginger Baker. Tolo Marton nel 1998 ha vinto il Jimi Hendrix Electric Guitar Festival di Seattle, manifestazione organizzata dalla famiglia di Jimi Hendrix.
Jimi Hendrix Days
Il virtuoso armonicista francese Marko Balland, considerato tra i migliori della sua generazione, eseguirà un originale tributo a Jimi Hendrix con la sua armonica. Lo accompagnerà il Trioladro, una delle migliori band hendrixiane in Italia. Proveniente dalla Valtellina, la band nasce nell’autunno del 2000 ed è composta da Doriano Maccasini (chitarra e voce), Paolo Bonfadini (batteria) e Roberto De Vittorio (basso e cori).
+ Mississippi Fred Bastone
The Twisters sono un gruppo blues contaminato da funky e soul, con tre dischi all'attivo ed oltre dieci anni di storia. Svolgono un’intensa attività live e negli ultimi anni hanno collezionato numerose presenze ai festival blues più importanti sia in Italia (Pistoia Blues, Porretta Soul Festival, Rovigo Deltablues, Torrita Blues Festival e molti altri) che all’estero.
Mississippi Fred Bastone è uno dei più ortodossi e viscerali chitarristi di delta blues in Emilia-Romagna. Ha seguito Beppe Gambetta in numerosi workshops in Italia e all’estero, che hanno marcato indelebilmente il suo approccio musicale e stimolato profondamente la sua passione per tutta la musica folk, blues e acustica, specializzandolo negli stili bluegrass, ragtime, flat picking e slide guitar.
(Ita/1964, 122’) di Pietro Germi
Omaggio a Pietro Germi.
(Ita-Fra/1966, 118’) di Pietro Germi
Omaggio a Pietro Germi.
(Ita/1961, 105’) di Pietro Germi
Omaggio a Pietro Germi.
(Ita/1959, 120’) di Pietro Germi
Omaggio a Pietro Germi.
(Ita/1956, 118’) di Pietro Germi
Omaggio a Pietro Germi.
(Ita-Fra/1978, 93’) di Édouard Molinaro
Omaggio a Ugo Tognazzi.
(Ita-Fra/1969, 120’) di Luigi Magni
Omaggio a Ugo Tognazzi.
(Italia/1981, 120’) di Bernardo Bertolucci
Omaggio a Ugo Tognazzi.
(Italia/1970, 95’) di Alberto Lattuada | precede “Il Professore” di Marco Ferreri, episodio di “Controsesso”
Omaggio a Ugo Tognazzi.
(Italia/1964, 105’) di Carlo Lizzani
Omaggio a Ugo Tognazzi.
(Italia/1962, 110’) di Luciano Salce
Omaggio a Ugo Tognazzi.
edizione 2017
13 Luglio
Dj set a cura di Piazzi & Canè, selezioni in vinile che ci farà viaggiare negli anni ’80 con Soul Funk and more.
14 Luglio
Crossover Live Festival, sul palco di Vicolo Bolognetti “CRISTA” nome d’arte di Alessia Pensalfini, cantautrice romagnola indie-folk, a seguire Mr.Everett collettivo elettronico accompagnato dall’androide Rupert, che si esibisce in una performance tra visual e musica. Esposizione artistica, live painting e Dj set dalle ore 18:30 a cura dell’associazione Artigianate.
19 Luglio
“Younger, dai voce al tuo talento!” concorso per giovani talenti emergenti.
Ultimo appuntamento con gli artisti di YOUNGER, sul palco di Crossover Live, 3 giovani artisti si esibiranno chiudendo il concorso: Giuseppe Luzzi, Fuorionda 128, Jacopo Michelini.
21 Luglio
Crossover Live, sul palco di Vicolo Bolognetti gli ultimi live di questa stagione: Persian Pelican e C+C Maxigross chiudono questa stagione di Festival.
Esposizione artistica, live painting e Dj set dalle ore 18:30 a cura dell’associazione Artigianate.
Paul Venturi, classe 1981, è da anni considerato come uno degli esponenti più significativi della musica Blues in Italia.
Nel corso della sua carriera si è esibito nelle maggiori manifestazioni di settore, nazionali ed estere, come il prestigioso “New Orleans Jazz And Heritage Festival” del 2011.
Ha avuto modo di condividere il palco con importanti esponenti di questo genere come Carey Bell, Billy Branch, Ana Popovic ed altri.
Venturi e’ sempre stato definito dagli esperti come uno dei pochi nel nostro paese ad avere assimilato in modo naturale e spontaneo il linguaggio del Blues e delle sue origini.