Un viaggio nelle fiabe che parla ai sensi
Spettacolo itinerante
Performance teatrale prodotta da Crexida
Una passeggiata in un mondo magico dove le fiabe spuntano fuori all’improvviso come fiori, un viaggio durante il quale alberi, giardini, angoli nascosti e prati illuminati dalle stelle si trasformano, a Fienile Fluò, in un palcoscenico sospeso tra il sogno e la veglia, dove nulla è come sembra e tutto si trasforma davanti ai nostri occhi. Le fiabe che incontreremo lungo la strada parlano non solo ai nostri occhi, ma a tutti i nostri sensi e si mescolano tra loro: principesse, lupi, bambini, orsi bianchi, scarpette rosse, fanciulle senza mani e cigni s’intrecciano in un viaggio in cui gli spettatori diventano protagonisti e parte integrante delle fiabe che incontrano. Un viaggio ironico, magico, sorprendente, suggestivo e che non si accontenta di fermarsi alla prima impressione ma gioca su tutte le nostre sensazioni dal tatto alla vista, dal gusto all’olfatto, dall’udito fino ai sensi che non ci ricordiamo più di avere, perché “esiste tutto quello che puoi immaginare” e forse anche quello che non riusciamo neanche a immaginare.
Nella Selva Chiara si snoda come un percorso itinerante in sette tappe negli spazi verdi esterni di Fienile Fluò, combinando diversi linguaggi artistici e coinvolgendo lo spettatore attraverso l’impiego di stimolazioni tattili, acustiche, olfattive, visive e gustative.
Si consiglia di indossare scarpe comode
interpretati da Docenti del Conservatorio G. B. Martini di Bologna
13 Luglio
Paola Perrucci arpa
Musica per arpa del primo Ottocento francese di Martin Pierre Dalvimare
20 Luglio
Carlo Mazzoli fortepiano
Silvia Rambaldi fortepiano
Duetti per pianoforte di Muzio Clementi
27 Luglio
Vincenzo De Felice violino
Stefano Malferrari pianoforte
In Re Maggiore
Musiche di Beethoven e Prokof’ev
3 agosto
Quartetto d’Ance Italiano
Marino Bedetti oboe
Roberto Ricciardelli clarinetto
Daniele Faziani sassofono
Lorenzo Bettini fagotto
Musiche di Cimarosa, Mozart, Devienne, Tchérepnine, Françaix.
con flauto e bandoneon
Il musicista Carlo Maver, ideatore e direttore artistico di Eco della musica, festival ecologico-musicale sui crinali degli Appennini, presenta il suo libro Azalai. Millecinquecento chilometri attraverso il deserto del Sahara, Pendragon Editore, con interventi musicali al flauto e al bandoneon.
Il diario di un viaggio sulle rotte dell’azalaï, l’antica via commerciale che da Tombouctou conduce alle miniere di sale di Taoudeni attraverso il deserto del Mali. Un lunghissimo percorso a dorso di cammello alla scoperta della vita nel Deserto; a far compagnia al nostro viaggiatore solitario, soltanto un cammelliere, la volta celeste e gli stupefacenti colori delle vaste superfici sabbiose punteggiate dalla rara vegetazione della brousse. Un’esperienza estrema, vissuta da un musicista che scoprirà a sue spese quanto può essere difficile fare a meno delle vecchie abitudini, mettere in dubbio le proprie convinzioni, muoversi in un universo del tutto estraneo, governato da leggi proprie. Per ritrovarsi, quasi duemila chilometri dopo, un uomo e un artista diverso da quello che era partito.
osservazione delle stelle
Dopo il grande successo degli scorsi anni, il Parco Villa Ghigi torna a ospitare gli esperti divulgatori dell’Osservatorio astronomico di Bologna che racconteranno lo spettacolo del cielo estivo e tutti i segreti della volta stellata con l’ausilio di un potente laser che, come una bacchetta su una lavagna, aiuterà tutti i partecipanti a riconoscere pianeti, costellazioni, oggetti volanti che attraversano il cielo.
L’appuntamento è alle 21,30 nel grande prato semipianeggiante che si incontra nelle vicinanze della Villa Ghigi, lungo la strada di accesso da via San Mamolo o anche dal parcheggio di via di Gaibola.
Raccomandiamo a tutti di portarsi una torcia e una stuoia per sdraiarsi e preghiamo tutti di salire, sostare e poi scendere a piedi e in ordine, senza lasciare tracce nel prato, come ammirevolmente accaduto lo scorso anno.
L’eco della prima collina
Sulfanar dann: grida dei venditori dei mercati di Bologna – Canoni di G.B. Martini
A seguire, dalle 21,30 alle 23: Sotto le stelle del Parco Villa Ghigi
La Società Corale Euridice è la più antica istituzione corale di Bologna, nata nel 1880. Da coro con caratteristiche lirico-popolari (fu chiamato spesso per le rappresentazioni operistiche del Teatro Comunale) si trasformò nella prima metà del Novecento in coro polifonico. Dal 1976 il coro è diretto da Pier Paolo Scattolin, a cui è affidata la direzione artistica di tutte le attività. Negli anni il repertorio si è ampliato alla musica del Novecento e contemporanea ed è stato eseguito in maniera continuativa un repertorio corale-sinfonico (Requiem e Kroenungmesse di Mozart, Anthems di Haendel, Gloria di Vivaldi, Carmina Burana di Orff, etc.) e cameristico. Tiene concerti in Italia e all’estero per importanti associazioni musicali in stagioni di musica da camera, festivals internazionali e in programmazioni di Enti teatrali e Università.
A cura di Fondazione Villa Ghigi.
di Francesco Amato (Italia/2016/102’)
È cosa risaputa: un bravo psicanalista deve rimanere impermeabile alle emozioni che gli scaricano addosso i suoi pazienti. Ma nel caso di Elia (Toni Servillo), burbero analista ebreo, la lucidità ha lasciato posto all’indifferenza e il distacco alla noia. Elia tiene tutti a distanza di sicurezza, persino la sua ex moglie Giovanna (Carla Signoris) con cui mantiene ancora un amichevole rapporto. Un giorno, tuttavia, costretto a causa di un malore a mettersi in dieta e a iscriversi in palestra, incontra Claudia (Verónica Echegui), una personal trainer buffa ed eccentrica, con il culto del corpo, nessun timore reverenziale per i cervelloni fuori forma come lui e un’innata capacità di trascinare nei suoi casini chiunque le capiti a tiro.
Ferzan Özpetek, Turchia, Italia/2016, 115’
con Halit Ergenç, Tuba Büyüküstün, Nejat Isler, Mehmet Günsür, Cigdem Onat, Serra Yilmaz
Lo scrittore Orhan Sahin torna a Istanbul dopo tanti anni per aiutare il noto regista Deniz Soysal a scrivere il suo primo romanzo. Orhan si ritrova a guardare con nostalgia i luoghi dove è nato e cresciuto, rivivendo i rapporti con amici, familiari e amori passati.
di Francesco Bruni, Italia/2017, 106'
con Giuliano Montaldo, Andrea Carpenzano, Arturo Bruni, Raffaella Lebboroni
Alessandro (Andrea Carpenzano) è un ventiduenne trasteverino ignorante e turbolento; Giorgio (Giuliano Montaldo) un ottantacinquenne poeta dimenticato. I due vivono a pochi passi l'uno dall’altro, ma non si sono mai incontrati, finché Alessandro accetta malvolentieri un lavoro come accompagnatore di quell’elegante signore in passeggiate pomeridiane. Col passare dei giorni dalla mente un po' smarrita dell'anziano poeta, e dai suoi versi, affiora progressivamente un ricordo del suo passato remoto: indizi di una vera e propria caccia al tesoro. Seguendoli, Alessandro si avventurerà insieme a Giorgio in un viaggio alla scoperta di quella ricchezza nascosta, e di quella celata nel suo stesso cuore.
di Martin Provost, Francia/2017, 117'
con Catherine Frot, Catherine Deneuve, Olivier Gourmet.
Claire è un'ostetrica appassionata e una donna generosa. Preoccupata per la prossima chiusura del reparto maternità dove lavora, vede la sua vita sconvolta dal ritorno inaspettato di Béatrice, l'affascinante quanto stravagante ex amante del defunto padre. Ne nasce un'amicizia dolce e inaspettata. Provost, raffinato esploratore dell'universo femminile e dei suoi non detti, affida allo strepitoso duo Deneuve-Frot le redini di una commedia agrodolce che celebra la vita e il potere catartico dei cambiamenti. (ac)
Acrobazie e giocoleria a cura di Associazione Teatro Ridotto
ore 17.30 – laboratorio sul lavoro del clown con divertenti giochi sulla postura, vocalità, espressività e piccoli esercizi di giocoleria e acrobatica pensati per il piccolo pubblico ma non solo!
ore 20.30 – spettacolo: il personaggio la Ninni (Erika Salamone) stupirà il pubblico di grandi e piccini giocando con danze acrobatiche, numeri di giocoleria, gags comiche, canti popolari ed equilibrismo su corda molle.
Happening di arti circense e di teatro di strada a cura di Associazione Le Fucine Vulcaniche
Un magico mix di tutte le arti circensi che interessano e animano l'associazione culturale Le Fucine Vulcaniche.
Vi invitiamo ad appassionarvi alle sculture di palloncini più strabilianti che avete mai visto, incantarvi con le bolle di sapone giganti e a sbellicarvi di risate con il Clown più sardo della costa atlantica!
REstate in equilibrio a cura di Associazione Culturale Panicarte
Direzione artistica Instabili Vaganti in collaborazione con LIV Scuola di Circo & Teatro per bambini di Bologna.
Teatro Due Mondi Faenza
Regia: Alberto Grilli Con: Tanja Horstmann, Angela Pezzi, Maria Regosa, Renato Valmori
per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Teatro di strada
E se gli animali – che i fratelli Grimm ci hanno fatto conoscere come “I Musicanti di Brema” - uscissero dalla loro favola, o la continuassero no ai giorni nostri, se si perdessero nelle nostre città, che storia racconterebbero?
E se all’asino, al cane, al gatto e al gallo – no, il gallo no, come dice la canzone “il gallo è morto” e al suo posto si unisce al gruppo un’oca – capitasse d’incontrare una cicogna, che sta facendo il suo lavoro di distribuire bambini nelle famiglie del mondo, un po’ disorientata davanti a un indirizzo irrintracciabile...
Di qui si parte per il racconto de Le nuove avventure dei Musicanti di Brema nel nostro tempo, sulle strade dei nostri Paesi. Alla ricerca di una città ospitale, che possa mettere i valori davanti alle apparenze. Ospitare un bambino perché è un bambino, indipendentemente dalla sua provenienza, dal colore della sua pelle, perché la storia del mondo è esattamente la storia degli spostamenti dell’uomo tra un luogo da cui bisogna allontanarsi, o fuggire, e un luogo migliore nel quale approdare e costruire il futuro.
REstate in equilibrio a cura di Associazione Culturale Panicarte
Direzione artistica Instabili Vaganti in collaborazione con LIV Scuola di Circo & Teatro per bambini di Bologna.
Teatro Potlach – Fara Sabina (Rieti)
Danze sui trampoli
Regia: Pino Di Buduo
Con: Zsofia Gulyas, Irene Rossi, Marcus Acauan
Durata: 1 ora (3 frammenti di 20 minuti in diversi punti del parco)
Teatro di strada – Teatro itinerante - Trampoli
Due eleganti figure ballano sui trampoli, trasportandoci in un mondo alto, in cui la curiosità ci spinge a tenere il naso all'insù, come fossimo tutti bambini.
Una sequenza di tre danze: nel "Boogie woogie" saremo trasportati negli anni '30 del secolo scorso; poi il "Mambo n.5", più giocoso e movimentato; e infine un assolo con il nastro. A presentarle un clown, che però ne fa di tutti colori, tant'è che finirà per scontrarsi con un personaggio per conquistare l'ultima... banana
Musiche, danze e clownerie vi accompagneranno attraverso il parco di Villa Angeletti.
ideazione di Angela Malfitano e Francesca Mazza
Maratona di teatro con otto performance a partire dalle ore 19.30 per una durata stimata intorno alle tre ore, comprensive dei trasferimenti da un luogo all’altro.
Programma
Lo spettacolo ripropone il concetto di street art applicato al teatro: uscire dai luoghi tradizionali ed entrare nel contesto urbano. Dove c’è un attore, c’è teatro. Da questa premessa, si restituisce all’arte performativa uno spazio nella città. Teatro, musica, installazioni sonore e teatro di figura occuperanno alcuni spazi insoliti, nello specifico, nel contesto del Quartiere Savena.
Ingresso €10.
Informazioni e prenotazioni al tel 339.56.59.516 o traunattoelaltro@libero.it
Comunale Music Village | La Terrazza
Il corso di Fashion Design del Triennio dell' Accademia di Belle Arti di Bologna presenta un progetto speciale e inedito a cura di Rossella Piergallini, nato per raccontare una delle più rivoluzionarie protagoniste della moda del XX secolo.
Dalle ore 20:00 il backstage per la prossima realizzazione di un film dedicato ad Elsa Schiaparelli viene aperto al pubblico, per curiosare tra i lavori in corso.
Alle 21:30è in programma la sfilata Shocking, composta da trenta capi realizzati dai giovani talenti del corso di studio.
di Mark Pellington, USA/2017, 108'
con Shirley MacLaine, Amanda Seyfried, AnnJewel Lee Dixon
Harriet Lauler è una milionaria dispotica e irresistibile, abituata a controllare tutto quello che la circonda, persone comprese. Un giorno Harriet decide di voler controllare anche quello che si dirà di lei dopo la sua morte: perfino il suo elogio funebre deve essere di suo gradimento! Incarica quindi Anne, una giovane giornalista con ambizioni letterarie, di scrivere la sua storia, con conseguenze divertenti e imprevedibili. Nascerà un'amicizia sincera, buffa e conflittuale, tra due donne forti e libere.
(Médecin de campagne, Francia/2016) di Thomas Lilti (102')
Dopo aver indagato il microcosmo ospedaliero in Hippocrate, il regista (ma medico d'origine) Thomas Lilti rimane in ambito sanitario puntando questa volta la sua attenzione sulla provincia francese, trascurata dai servizi pubblici e disorientata dagli effetti della globalizzazione. Protagonista è Jean-Pierre, il vecchio medico di paese che tutti cura e rassicura, ausculta e ascolta, sett e giorni su sette, ventiquattr'ore al giorno, immagine di una medicina di prossimità, in cui la fiducia e il calore umano vanno di pari passo con l'efficacia terapeutica. Malato a sua volta, Jean-Pierre assiste all'arrivo di Nathalie, più giovane e rampante medico in arrivo da un grande ospedale. Riuscirà ad adattarsi a questa nuova vita e a sostituire colui che si ritiene insostituibile? "Mi piace raccontare delle storie sentimentali collocandole all'interno di un universo documentato e realista", ci dice il regista di questo film umanista e solare, carico di ritratti umani vivaci e genuini e di gesti meticolosi.
Con il Red Bus e il trenino di San Luca
Con l’estate ritorna come ogni anno il programma di eventi estivi con gli open bus e i trenini turistici, presentato da City Red Bus.
Si parte il 28 giugno (e si replica il 14 agosto) con un vero e proprio concerto in movimento, grazie alla “Roaring Emily Jazz Band”, che con le sonorità della prima New Orleans, accompagnerà i passeggeri a bordo dell’open bus tra le vie della città, per terminare al bar Pic-nic con un gustoso rinfresco di frutta e gelato.
Il ricco calendario di eventi prosegue con visite serali alla Certosa (6 luglio, 3 agosto, 1 settembre), escursioni guidate alla casa Museo di Luciano Pavarotti a Modena (13 luglio e 31 agosto), nonché le immancabili “guide al cielo” a San Luca ed alla Cantina di Tizzano, a caccia di stelle cadenti (11, 12, 17 agosto); associate alle iniziative, non mancheranno naturalmente le degustazioni ed i rinfreschi per allietare le notti d’estate.
E dopo il successo dell’anno scorso, tornano anche i tour dedicati alle famiglie: MAMMA, DOVE MI..PORTICI? (27 luglio e 24 agosto) è un serpeggiante tour guidato in trenino alla scoperta dei Portici candidati a patrimoni dell’Unesco; STREET ART TOUR (20 luglio e 27 agosto) prenderà il via dall’Urban Center presso la Sala Borsa, per raggiungere i murales degli street artist bolognesi decorati tra le vie della città.
Ecco inoltre le novità 2017: “Bologna attraverso l’obiettivo” (16, 19 luglio, 5, 17, 20 agosto) è un tour di una giornata, dedicato alla scoperta delle bellezze architettoniche e culinarie della città, in compagnia di un fotografo professionista; “Ustica: per non dimenticare” (14 luglio, 25 agosto) è dedicato ad un evento che ancora oggi è pieno di ombre; “Villa Zarri: tra arte e Brandy“ (18 luglio, 22 agosto), propone un viaggio storico tra i sapori e le bellezze di una splendida dimora bolognese, e “Una terrazza sull’infinito”, prevede un aperitivo con degustazione di olio biologico nella splendida terrazza panoramica di Villa Scarani in via dell’Osservanza (25 luglio e 29 agosto),
Per informazioni e prenotazioni: 051 379452 – 366 6161319
email: info@cityredbus.com
Uno spettacolo di e con Alessandro Fullin e Marco Barbieri
Il poeta Marco Barbieri e l'attore Alessandro Fullin si ritrovano sul palco del Cassero per presentare questo surreale carteggio.
Nell'ottobre del 2015 l'archeloga tedesca Helga Kohler ha fortunosamente ritrovato in una campagna di scavo nei dintorni di Budrio 18.000 tavolette in chiari caratteri romani. Si tratta dell'unico epistolario giunto fino a noi di due matrone romane che si scrissero per più di vent'anni sul finire del IV secolo. Il carteggio, oggi conosciuto internazionalmente come il "Carteggio Kohler", è conservato presso il Museo Archeologico di Bologna nel reparto Reperti e Sentimenti.
Questo il falso storico da cui si diparte la lettura delle preziose lettere: Flavia e Drusilla ricamano sulla loro amicizia parlandoci di un mondo terrorizzato dalle invasioni barbariche e sorpreso non di meno dal nascente Cristianesimo.
Falsi Epigrammi e vere Tragedie, Sibille stanche e Profeti entusiasti, luminosi gladiatori e oscure catacombe: un mondo lontanissimo che diventa assai attuale grazie ad una penna, anzi ad uno stilo, sempre imbevuto di sottile ironia.
Alessandro Fullin, autore e attore, lavora in tv, radio e a teatro: la sua commedia Le serve di Goldoni è stata presentata alla Biennale di Venezia. Ha pubblicato, tra gli altri, Come fidanzarsi un uomo senza essere una donna (Mondadori), Ho molto tempo dopo di te (Kowalski).
Ingresso 8 euro senza tessera
Varignana Music Festival – IV edizione
Patricia Kopatchinskaja violino
Anthony Romaniuk pianoforte
Carl Philipp Emanuel Bach
Fantasia in fa diesis minore Wq 67 – Empfindungen per violino e pianoforte
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Preludio e fuga in la bemolle maggiore op. 35 per pianoforte
Ludwig van Beethoven
Sonata n. 4 in la minore op. 23 per violino e pianoforte
John Cage
Variations I per violino e pianoforte
Vanessa Lann
Springs Eternal per violino e pianoforte
Sempre visionari i progetti di Patricia Kopatchinskaja, non solo violinista di brillantezza ed espressività fuori dal comune, ma anche autrice di arrangiamenti e di programmi da concerto che ne rivelano la maturità e l’approfondimento della sua ricerca artistica.
Per info e prenotazioni
info@varignanamusicfestival.it
Segreteria Musica Insieme | T. +39 051 271932