Giacomo Nanni | BilBOlBul 2015
BilBOlbul dedica la mostra inaugurale del Festival a Giacomo Nanni, autore prolifico e importante, su cui troppo poco si è riflettuto in Italia. Una mostra monografica pensata per sottolineare l’importanza di Nanni tra gli autori di fumetto italiani contemporanei, riportando all’attenzione del pubblico le sue opere e la particolarità del suo stile. Tipica del lavoro di Nanni è la sperimentazione del linguaggio fumettistico in una direzione sintetica, spesso molto grafica, e la riflessione sulle altre discipline artistiche che contribuisce ad approfondire il suo lavoro sulle potenzialità e i limiti del fumetto. Nanni utilizza da sempre il computer per lavorare sui livelli visivi dell’immagine e per replicare in modo convincente le più antiche tecniche di stampa. In mostra si avrà l’occasione per seguire l’evoluzione del suo lavoro dalle prime opere alle più recenti ancora non apparse in Italia: dalle prime storie apparse su rivista, soprattutto su Canicola, ai libri delle Cronachette, dedicati alla sua gatta, fino alla biografica dedicata a Casanova, pubblicata in Francia, e alla sua ultima opera Prima di Adamo.
Inaugurazione con l'autore
Giovedì 19 novembre h19
Incontri con l'autore
Giovedì 19 novembre ore 16, Scuola di Lettere e Beni Culturali - Aula 6 (Via Zamboni, 38)
Sabato 21 novembre ore 16.30, Accademia di Belle Arti - Aula Magna
BilBOlbul - Festival Internazionale del fumetto 2015
a cura di Associazione culturale Hamelin
Bologna s'illumina celebra la luce tra scienza e letteratura, con Roberto Vecchioni
Si confrontano sul tema della luce tre scienziati di fama internazionale:
e il cantautore e scrittore Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni è autore del romanzo Il mercante di luce, una delicata storia nella quale la luce della memoria, della letteratura e del mito è la metafora che conduce ad una riflessione sul buio del nostro presente e su come si possa trasmettere la luce ad un figlio ed esserne a propria volta illuminati.
L’incontro, presentato da Patrizio Roversi ed introdotto da un saluto del Magnifico Rettore dell’Alma Mater Studiorum di Bologna Francesco Ubertini, è arricchito da un collegamento, realizzato in diretta dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con Lucio Rossi del CERN di Ginevra e dallo spettacolo di luci che animerà la facciata dell’ex chiesa di Santa Lucia.
Nell'ambito di Bologna s’illumina, la manifestazione dedicata alla luce nell’ambito dell’International Year of Light 2015 promosso dall’ONU - UNESCO.
eventi a Bologna in occasione dell'Anno Internazionale della Luce
In occasione dell'Anno Internazionale della Luce una settimana di incontri/dibattiti con personaggi illustri ed esperti di scienza, di laboratori e spettacoli per studenti di ogni età (apertura al pubblico nella giornata conclusiva), e un di corso di aggiornamento per i docenti delle scuole, spaziando dalla fisica alla biologia, dall’astronomia alla chimica fino all’arte.
Bologna s'illumina rientra tra le attività di Light in Astronomy, una settimana di eventi pubblici dedicati alla luce e alle tecnologie collegate alla luce, promosse e coordinate da INAF in varie città italiane.
Armoniose visioni di natura 1865-1941
La mostra, curata da Stella Ingino, rende omaggio al pittore felsineo Flavio Bertelli (San Lazzaro di Savena 1865 - Rimini 1941). Figlio del celebre Luigi Bertelli, Flavio frequenta lo studio di Telemaco Signorini a Firenze e conosce, durante uno dei soggiorni tra Milano e Torino, Vittore Grubicy de Dragon.
Ammaliato dalle teorie del divisionismo, Bertelli trae ispirazione per la composizione delle sue tele, affermandosi come l’unico artista divisionista sulla scena bolognese, insieme ad Alessandro Scorzoni. Le sue difficili condizioni di vita non hanno mai intaccato la lievità ed il sentimentalismo romantico delle sue opere, che, attraverso un’armoniosa stesura del colore e un’attenta ricerca degli effetti di luce, si presentano come delle “visioni” di paesaggio scevre di qualsiasi riferimento sociale o politico. I suoi dipinti sono rielaborazioni della sua personale percezione della natura, in un’equilibrata sintesi emotiva tra simbolismo e naturalismo. Con le parole di Nino Bertocchi, artista e critico, possiamo affermare che “nelle ore di lavoro ispirato, Bertelli ha detto qualche parola di poesia vera”.
La mostra, promossa dall'Associazione Bologna per le Arti è composta da oltre settanta opere del pittore provenienti dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, da MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna e da collezioni private, ed è patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Emilia Romagna, dal Comune di Bologna e dall’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Nel corso della mostra si terrà la sesta edizione dei Dialoghi Culturali a Palazzo D’Accursio, un ciclo di conferenze tenute da importanti personalità nell’ambito culturale bolognese presso la Cappella Farnese di Palazzo D’Accursio.
spettacolo per bambini da 1 a 4 anni
“L’albero rubamutande” è una storia buffa per parlare ai bambini di quanto possa essere importante conoscere i propri limiti e imparare ad usarli, cercando di capirsi ogni giorno un po’ di più.
(Alpeis, Grecia-Francia-Canada-USA/2011) di Yorgos Lanthimos (94')
Alps è un'organizzazione i cui membri impersonano defunti per l'ambigua consolazione dei parenti. "Riconosciamo bene, in questo modo assurdo di evocare il dolore del lutto, il gesto sfrontato e audace del giovane cinema greco: il rifiuto del realismo e del racconto lineare, la composizione in sequenze autonome, i lunghi piani sequenza fissi che sembrano registrare un mondo privo di umanità, di senso o di affetto" ("Les Inrockuptibles").
(Svizzera/2015) di Antonio Bigini e Mariann Lewinsky (40')
Estate 1939. In fuga da un'Europa che ha smarrito la rotta, la fotografa e scrittrice svizzera Ella Maillart parte da Ginevra verso Oriente per quello che sarà uno dei viaggi più celebri del Novecento. "Attraverso filmati eccezionali e fino ad ora inediti, Ella Maillart - Double Journey racconta in soggettiva una delle grandi esploratrici del ventesimo secolo" (Duccio Ricciardelli). Voce narrante di Irène Jacob.
Precede la presentazione del cofanetto Dvd del film (Edizioni Cineteca di Bologna 2015)
(Italia/1948) di Luigi Zampa (113'). Introduce Piero Di Domenico
L'avventura d'un povero italiano, costretto durante il ventennio a prender la tessera e destinato poi dopo la Liberazione a perdere il lavoro, lui solo, mentre i veri fascisti cambiano casacca in un batter d'occhio. "Un riso scomodo, nel 1948. Che cede non solo all'indignazione, ma anche alle lacrime. Perché è un riso che di fronte alla tragedia non può e non vuole assolvere i responsabili" (Alberto Pezzotta).
In collaborazione con Biblioteca "Ezio Raimondi" - Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna
Introduce Piero Di Domenico
(Pat Garrett & Billy the Kid, USA/1973) di Sam Peckinpah (122')
Esistono due versioni di Pat Garrett e Billy the Kid. La prima, imposta dagli studios, e la seconda, successiva (che qui proponiamo), che riprende le indicazioni di montaggio del regista, ormai defunto. Se esiste un film in grado di racchiudere in forma elegiaca una ballata per fuorilegge e outcast, reietti, apolidi senza patria, bene, è questo. Se poi le ballate le ha scritte Bob Dylan, cosa chiedere di più? (Rinaldo Censi).
Copia proveniente da BFI National Archive
Intervengono Alberto Ronchi, Franco Minganti, Roberto Agostini e Luca Marconi
In occasione dei due concerti che Bob Dylan terrà il 18 e 19 novembre all'Auditorium Manzoni, un incontro per riflettere su un intramontabile mito del rock attraverso alcuni interventi e l'ascolto guidato di canzoni, oltre che con materiali audiovisivi.
Musicista e compositore statunitense, Terence Blanchard giunge al successo come trombettista negli anni Ottanta. Autore di numerose colonne sonore, vanta un lungo sodalizio con Spike Lee (Jungle Fever, Malcom X, Miracolo a Sant'Anna...). Blanchard indagherà l'arte della composizione musicale per le immagini.
L'evento è parte del Progetto Didattico "Massimo Mutti", realizzato da Bologna Jazz Festival in collaborazione con Conservatorio di Bologna e con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili con iscrizione obbligatoria: isabella.malaguti@cineteca.bologna.it
spettacolo per bambini da 6 a 10 anni | Baby BoFe'
La storia dell’incontro fra l’anatra e la morte racconta una cosa semplice: che la morte ci accompagna fin da quando siamo in vita e che comprenderlo ci aiuta a non averne paura, a sentirci meno soli e magari a vivere più consciamente. L’inaspettata amicizia fra l’anatra e la morte viene narrata attraverso un duetto teatrale stralunato, buffo e poetico che sul palco trova la sua ideale corrispondenza musicale nell’inusuale abbinamento fra fagotto e violoncello.
BabyBoFe' è una rassegna di musica classica dedicata ai bambini, organizzata da Bologna Festival in collaborazione con La Baracca - Testoni Ragazzi.
Spettacolo liberamente tratto dall’omonimo libro illustrato di Wolf Erlbruch.
Compagnia Tardito/Rendina (Torino)
regia di Bruno Franceschini
musiche di Mozart, Beethoven, Bizet, Gal, Hindemith e Komma.
incontro con Lilli Carré | BilBOlBul 2015
Interviene Ilaria Tontardini.
Immagine ferma e in movimento: fra questi due poli si colloca l'opera di Lilli Carré, autrice che rifugge le facili categorizzazioni. La sua indagine del linguaggio del fumetto e dell'animazione, del 3D o della carta, corre sul filo degli intrecci fra discipline, per esplorare tutte le possibilità della narrazione.
BilBOlbul - Festival Internazionale del fumetto 2015
a cura di Associazione culturale Hamelin
in collaborazione con Transbook - children’s literature on the move
incontro con Giacomo Nanni | BilBOlBul 2015
Interviene Alessio Trabacchini.
Tipica del lavoro di Giacomo Nanni è la sperimentazione del linguaggio fumettistico in una direzione sintetica, spesso molto grafica, e la riflessione sulle altre discipline artistiche che contribuisce ad approfondire il suo lavoro sulle potenzialità e i limiti del fumetto. Nanni utilizza da sempre il computer per lavorare sui livelli visivi dell’immagine e per replicare in modo convincente le più antiche tecniche di stampa.
BilBOlbul - Festival Internazionale del fumetto 2015
a cura di Associazione culturale Hamelin
(Lussemburgo, Francia, Belgio/2015/106') di Jaco Van Dormael | Anteprima Sala Bio
«Dio esiste e vive a Bruxelles. Appartamento tre camere con cucina e lavanderia, senza una porta di entrata e di uscita. Si è parlato molto di suo figlio, ma poco di sua figlia… sua figlia sono io». Non è facile essere la figlia di Dio. Ea, undici anni, lo sa bene: suo padre – anzi, suo Padre – è odioso e antipatico e passa le giornate a rendere miserabile l’esistenza degli uomini. È una situazione che non può andare avanti, ma come risolverla? Dopo l’ennesimo litigio, Ea scende tra gli uomini per scrivere un nuovo Nuovo Testamento che ci permetta di cercare la nostra felicità; ma, prima di andarsene, usa il computer del Padre per liberarci dalla più grande delle nostre paure inviando a ciascun essere umano un sms con la data della propria morte.Playhouse ospita il live di due ospiti internazionali uniti in consolle dalla passione per la techno e la sperimentazione
Il party Playhouse inaugura la sua tredicesima stagione ospitando al Link il live di due ospiti internazionali uniti in consolle dalla passione per la techno e la sperimentazione: l'inglese Surgeon e l'americana Lady Starlight.
Anthony Child, in arte Surgeon, è uno dei producer più acclamati dell'UK techno dal 1994. Il suo Ep di debutto, considerato da molti un lavoro seminale, provocò all'epoca dell'uscita l'entusiasmo della critica e aprì la strada a una carriera prolifica, durante la quale il dj di Birmingham ha messo a punto uno stile di produzione unico ed efficace. La sua techno ha un suono duro e industriale, ma è anche ricca di funk, swing e un sofisticato senso della dub. Dimostrando che ciò che è complesso può anche essere orecchiabile, attraente e ballabile, Surgeon è stato certamente fonte di ispirazione per molti producer del catalogo Ostgut di Berlino, come Marcel Dettmann o Shed. Ulteriori prove delle sue infinite capacità sono i numerosissimi remix (solo per citarne alcuni: Thom Yorke, Mogwai, Moderat, Dave Clarke e tanti altri). Recentemente etichettato da Fact Magazine come "the finest techno DJ in the world", Surgeon è oggi uno dei dj più richiesti al mondo.
È anche la metà dei BMB (British Murder Boys) con Regis di Sandwell District. I suoi set attuali sono incentrati sulla sperimentazione delle nuove tecnologie hardware e software, sempre a cavallo tra il classico dj set e la performance live. Uno che utilizza la techno come veicolo di trasporto di altri tipi di linguaggio contemporaneo, dalla bass music all'elettronica di ultima generazione.
Lady Starlight (al secolo Coleen Martin) è, per dirne una, l'artista che più chiunque altro ha influenzato Lady Gaga, oltre ad averne curato l'outfit. Inchiodata sui suoi principi di integrità, dopo aver rifiutato di produrre musica commerciale per la pop star, ha comunque aperto molti dei suoi show, portando la techno in un mondo infarcito di EDM. Ed è stato proprio durante l'ArtRave Tour di Gaga a Birmingham che è avvenuto l'incontro con Surgeon, che era lì per assistere allo show. Ne è nata subito una collaborazione che li ha portati ad esibirsi insieme nell'ultima tappa di quel tour e, in seguito, in decine di altre occasioni. Ma il curriculum di Lady Starlight è ben più denso: tra le sue apparizioni ci sono anche quelle ai concerti di Judas Priest, Iron Maide, Anthrax e molte altre band metal e progressive.
mostra di Flashfumetto | BilBOlBul 2015
Esposizione dei migliori elaborati del concorso per giovani autori Piccoli poteri e grandi responsabilità indetto da Flashfumetto - Progetto politiche per i giovani del Comune di Bologna, in collaborazione con le associazioni Hamelin e Yoda.
La richiesta ai giovani partecipanti è stata quella di sbizzarrirsi a inventare il “potere” più originale e all’apparenza più inutile possibile e quindi realizzare una storia in cui il/la protagonista (che sia l’autore stesso o un personaggio inventato) si confronta con questa situazione.
BilBOlbul - Festival Internazionale del fumetto 2015
a cura di Associazione culturale Hamelin
workshop di Paolo Bacilieri
Corso di 12 ore
14 ~ 15 novembre, ore 10-13 / 14-17
In collaborazione con Scriba Festival
Ci sono ancora pochi posti per un laboratorio che sarebbe delittuoso perdere.
Paolo Bacilieri è una delle voci più originali e innovative del fumetto italiano, in grado di spaziare dal fumetto di ricerca alla dimensione del seriale ma sempre affermando la propria traccia stilistica. Per il laboratorio in occasione di Bilbolbul. Festival internazionale di fumetto 2015, l'autore indaga metodologia e pratica del racconto breve a fumetti, e attraverso l’analisi di esempi positivi e non, accompagna i partecipanti nella creazione di una breve storia autoconclusiva.
I corsi sono rivolti ad aspiranti illustratori, appassionati, a chi opera nei settori dell’illustrazione, del fumetto, della grafica, dell’editoria.
Per iscriversi la richiesta va inoltrata via mail all’indirizzo: festival@bilbolbul.net
Tutte le informazioni sono qui: http://bit.ly/1LudCOt
Claudio Bolognini / Fabrizio Fabbri | BilBOlBul 2015
Il Museo Morandi propone l’esposizione di alcune tavole scelte per il progetto Non vi è nulla di più astratto del reale. Biografia a Fumetti di Giorgio Morandi di Claudio Bolognini e Fabrizio Fabbri. Vengono resi visibili i disegni originali, dando la possibilità di scoprire aspetti dell’opera altrimenti preclusi a chi conosce solo la tavola stampata.
La mostra, sviluppata in due sedi, Foyer MAMbo e Corraini MAMbo ArtBookShop, offre allo sguardo dello spettatore l'opportunità di capire meglio il processo creativo che dall’idea porta alla stampa, in uno stretto confronto con i riferimenti fotografici, i documenti storici e iconografici ai quali gli autori, Claudio Bolognini e Fabrizio Fabbri, hanno attinto per comporre la biografia a fumetti di Giorgio Morandi. Una selezione di episodi che nel complesso raccontano la vita del maestro bolognese attraverso una sequenza di immagini descrittive ma anche evocative.
BilBOlbul - Festival Internazionale del fumetto 2015
a cura di Associazione culturale Hamelin
Aperture straordinarie di MAMbo:
24, 26 e 31 dicembre + 1 e 6 gennaio: ore 12 - 20
25 dicembre chiuso
mostra di Andrea Bruno | BilBOlBul 2015
Una mostra dedicata a un fumetto, Cinema Zenit di Andrea Bruno, in un’ottica molto diversa da come vengono costruite solitamente le mostre di fumetto. L’opera sarà al centro della scena ma gli originali non saranno esposti: intenzione dell’artista infatti è stata quella di scegliere un luogo particolare della città di Bologna come vero e proprio palcoscenico del fumetto, dove farlo recitare attraverso la scelta di oggetti che ne ricreassero l’atmosfera, proiezioni e sonorizzazioni.
In collaborazione con Scuola di scenografia e allestimenti dell'Accademia di Belle Arti di Bologna.
BilBOlbul - Festival Internazionale del fumetto 2015
a cura di Associazione culturale Hamelin