Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 4 min 52 sec fa

Rolling Stones, Il diavolo probabilmente

Mer, 11/18/2015 - 12:55

Lezioni di rock, con Ernesto Assante e Gino Castaldo

I Rolling Stones sono la band più longeva, simbolica, travolgente, elettrica, eccessiva della storia del rock. Un'autentica pietra miliare nell'evoluzione della musica rock che con i propri brani ha portato sotto i riflettori il malcontento e la protesta di una generazione intera. Nel loro cinquantenario, la serata ripercorrerà la loro storia attraverso capolavori senza tempo che hanno segnato lo scorrere del nostro tempo.

Assante&Castaldo, critici musicali de La Repubblica, dal 2011 conducono il programma Playlist su Radio Capital. Dal 2014 conducono WebNotte, salotto buono della musica e primo esperimento di musica social, in onda il martedì sera su Repubblica.it.

Lezioni di Rock
Per quattro incontri, Assante e Castaldo propongono, raccontano, dischi e curiosità, guidando il pubblico nell'ascolto di opere che fanno parte della storia della musica ma anche della vita di noi tutti.

Lezioni di rock: The Beatles

Mer, 11/18/2015 - 12:48

Sette anni che cambiarono il mondo | con Ernesto Assante e Gino Castaldo

I Beatles hanno inventato il ‘beat', sono stati, assieme a Bob Dylan, i padri del rock, hanno scritto alcune delle canzoni più belle del secolo scorso, stabilito nuove regole d'abbigliamento, hanno fatto crescere i capelli a un'intera generazione e cambiato molto altro ancora. Un dececennio rivoluzionario, così come lo sono stati i Beatles.

Assante&Castaldo, critici musicali de La Repubblica, dal 2011 conducono il programma Playlist su Radio Capital. Dal 2014 conducono WebNotte, salotto buono della musica e primo esperimento di musica social, in onda il martedì sera su Repubblica.it.

Lezioni di Rock
Nelle Lezioni di Rock Assante e Castaldo propongono, raccontano dischi e curiosità, guidando il pubblico nell'ascolto di opere che fanno parte della storia della musica ma anche della vita di noi tutti.

Bimbi in biblioteca

Mer, 11/18/2015 - 12:28

attività per bambini nelle biblioteche della città

venerdì 20 novembre

ore 11: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Si fa musica bambini!”: una mattina di sperimentazioni musicali, giocando con la voce e con piccoli strumenti, per bambini da 2 mesi a 3 anni. A cura di InCanto, in collaborazione con SIEM - Sezione Territoriale di Bologna. Ingresso libero.Info

ore 17: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Lettura e spettacolo per bambini da 2 a 5 anni “Che lo spettacolo abbia inizio!” : lettura di “Bravi! Bravi!” di Ole Konnecke (Babalibri, 2013) e a seguire il gioco del circo. Evento in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell'Infanzia. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Info

sabato 21 novembre

  • ore 10: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
    Presentazione del libro “Ernesto cavaliere coraggioso” di Francesca Bongiovanni e Claudia Forni, illustrazioni di Elisa Rocchi (Maglio Editore, 2014). Seguirà lettura animata e laboratorio per bambini da 3 a 6 anni. Ingresso libero. Info
  • ore 10: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
    Lettura animata e attività per bambini dai 3 ai 7 anni “ Si puo? Con le parole, con tanti colori, con le mani, esprimere le proprie idee?” a cura di Serena Riolo, nell'ambito della Settimana Nazionale Nati per Leggere. Ingresso libero.Info
  • ore 10.15: Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
    Letture e trasposizioni grafico-pittoriche per bambini dai 4 ai 10 anni "Tutti uguali, tutti diversi" a cura di Marica Morichetti di Opengroup. Ingresso libero.Info
  • ore 10.30: Biblioteca Ginzburg, via Genova 10
    Racconti in inglese ed in italiano per bambini a partire da 3 anni “Magic Stories”, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna. Ingresso libero.Info

sabato 21 e domenica 22 novembre

  • Tutto il giorno: BilBOlBul in Salaborsa, per il programma completo visita il sito.

Libri da Modo

Mer, 11/18/2015 - 09:54

triplo appuntamento per BilBolBul 2015

venerdì 20 novembre alle ore 15,00; alle 18,00 e alle ore 21,30

ORE 15,00
ANUBI un libro di Marco Taddei e Simone Angelini
con gli autori interviene Spugna

Quando Anubi nasce, un pezzo di te muore. Ha il frigo vuoto. Vive di Campari. Non torna in Egitto da secoli. E frequenta sociopatici.Cosa succede a un dio dopo il crepuscolo? Simone Angelini e Marco Taddei rispondono raccontando la vita di un ex divinità funestata da povertà e dipendenze. Una commedia ricca, perfettamente progettata: trecento pagine per scoprire che fine ha fatto e che fine farà Anubi, dio cane.
http://signoranubi.tumblr.com/ 

ORE 18,00
SCHRAUWEN E L’ANTI GRAPHIC NOVEL
con Olivier Schrauwen interviene Virginia Tonfoni 

Olivier Schrauwen è nato a Bruges nel 1977, ha studiato animazione presso l’Accademia d’Arte di Gent, e fumetto presso l’Istituto St. Luc di Bruxelles. I suoi primi lavori appaiono su antologie e riviste come “Hic sunt leones”, “Beeldstorm”, “Demo”, “INK”, “Zone5300” e “Spirou”. Nel 2006 pubblica, per l’editore belga Bries, My Boy (Comma 22, 2009), suo primo lavoro di ampio respiro, che gli vale la prestigiosa candidatura al Festival di Angoulême 2007 come miglior libro dell’anno, riconoscimento che ha svelato un vero e proprio giovane talento.
http://ollieschrauwen.blogspot.it/

ORE 21,00
JANÙ: LA LEZIONE DELL’ERETICO VINCENZO JANNUZZI
INCONTRO E DEDICACES
Con mostra di originali di un veterano dell’underground italiano
http://www.vincenzojannuzzi.it/

Ricostituenti culturali

Mer, 11/18/2015 - 08:53

l'impresa culturale nutre il territorio | convegno

Seconda edizione del convegno organizzato da TeatrinRete.

Il valore culturale, sociale ed economico di un teatro “abitato"; la gestione di uno spazio pubblico da parte di compagnie teatrali; il ruolo dell’ente nel favorire una collaborazione tra teatro e amministrazione; le buone pratiche per il coinvolgimento della cittadinanza in un progetto culturale: tutto questo e molto altro è “Ricostituenti Culturali”.

Durante la mattinata verranno trattati i seguenti temi:

  • Spazi culturali: dove nasce la responsabilità sociale
    (professoressa ROBERTA PALTRINIERI - Università di Bologna)
  • Attività culturali e sviluppo del territorio: evoluzione del contesto socio economico e nuovi protagonisti
    (professoressa SABRINA PEDRINI - Università di Bologna)
  • L’impatto di un’impresa culturale: quali indicatori per tentare la misurazione
    (Professor GIULIO STUMPO - Eccom)
  • Le residenze come presidio culturale del territorio
    (Direttore FRANCO D’IPPOLITO - Teatro Metastasio di Prato)
  • Il sistema teatrale regionale tra "riforma del FUS" e nuovo ruolo della Regione: gli indirizzi del nuovo Programma triennale sullo spettacolo
    (Dottor GIANNI COTTAFAVI - Regione Emilia Romagna)

Conclusioni a cura di DAVIDE CONTE, Assessore alla cultura e rapporti con l’Università del comune di Bologna

Nel pomeriggio:

GIULIO STUMPO presenta SMartIt - Una società mutualistica per gli artisti

SABRINA PEDRINI conduce il WORKSHOP Pubblico tradizionale e nuovo pubblico: strategie per costruire una nuova audience

Coordinatori del Progetto: Teatro delle Temperie e Teatro dell’Argine  

Short skin - I dolori del giovane Edo

Mar, 11/17/2015 - 13:20

(Ita/2015, 83') di Duccio Chiarini

ll diciassettenne Edoardo è ossessionato come il suo migliore amico dal desiderio di perdere la verginità, ha però un problema di cui non sono a conoscenza neppure i suoi genitori, una fimosi al pene che gli rende doloroso non solo avere rapporti sessuali, ma anche praticare la masturbazione. Il ragazzo prova ugualmente ad avere una normale vita sessuale…

Presentano il film lo sceneggiatore Marco Pettenello e l’attore protagonista Andrea Creatini.

The Mixtapers

Mar, 11/17/2015 - 12:18

live

Brother Martin Sax, Flute & Drum Machines
Nik Corticella Tastiere & Piano
Michele Manzo Basso

Flamenco!

Mar, 11/17/2015 - 12:17

live

Doriana Frammartino Canto
Alberto Rodriguez Chitarra
Laura Baioni Luca Capponi Ballo

Danze africane in transito: spiriti ancestrali e miti dell'oggi

Mar, 11/17/2015 - 12:16

a cura di Giovanni Azzaroni e Laura Budriesi

Il convegno intende focalizzarsi sulla danza in Africa, nel suo rapporto vivo con il rito, nella sua dimensione storica e quindi nell’evoluzione delle sue forme nel tempo e nello spazio in una logica di meticciato culturale che può contrapporre autentico a tradizionale.
Danza come performance culturale, agente di trasformazione, prestito, consolidamento o declino delle forme sociali stesse. La religione vista nell’ottica di un teatro danzato, in cui il corpo è veicolo del sacro.
Danza che nella plasticità delle sue forme vive è la più antica manifestazione artistica: dalle danze delle maschere, a quelle di possessione, di guarigione, ed estatiche. Danze censurate, identitarie o strumentalizzate dal potere politico, danze “turisticizzate” per sopravvivere nell’era globale.

Blu Del Tram

Mar, 11/17/2015 - 12:15

live

Federico Martinelli Chitarra e Voce
Carmine Lamparelli Armonica

Kalifa Kone Ensemble

Mar, 11/17/2015 - 12:15

live

Kalifa Kone 'ngoni, balafon & percussioni
Guglielmo Pagnozzi Sax
Davide Angelica Chitarra
Salvatore Lauriola Basso
Gaetano Alfonsi Batteria
Danilo Mineo Percussioni

Skindread

Mar, 11/17/2015 - 11:47

+ Deadly Circus Fire + Chemia live

Ritorna in Italia di una delle più acclamate e dirompenti live band d'Europa.
Skindred presenteranno live il loro nuovo album "Volume", in uscita il 30 Ottobre, una miscela di reggae, punk e metal unica nel genere.

Al fuoco! al fuoco! e altre storie

Mar, 11/17/2015 - 10:38

per bambini dai 3 ai 6 anni, con Adrien Albert

Adrien Albert è autore del libro “Al fuoco! Al fuoco!”. Con il laboratorio festeggiamo insieme i 50 anni della casa editrice l'école des loisirs. L'attività è inserita fra quelle della Settimana dei diritti delle bambine e dei bambini.

E' un' iniziativa a cura di Alliance Française Bologna, Biblioteca Salaborsa Ragazzi, l'école des loisirs, Babalibri, con il sostegno di Institut Français Italia.Prenotazione obbligatoria telefonando allo 051 2194411.

Nico Menci Trio

Mar, 11/17/2015 - 10:14

feat. Fabrizio Bosso 

Il grande trombettista torinese Fabrizio Bosso, uno dei jazzisti italiani più apprezzati al mondo ha aderito alla campagna di crowdfunding del Bravo Caffè. 

FABRIZIO BOSSO tromba
NICO MENCI piano
FRANCESCO ANGIULI contrabbasso
STEFANO PAOLINI batteria.

Fabrizio Bosso Quartet

Mar, 11/17/2015 - 10:14

live

Il grande trombettista torinese Fabrizio Bosso, uno dei jazzisti italiani più apprezzati al mondo  in coppia.

Bi bo be

Mar, 11/17/2015 - 10:12

per bambini da 0 a 3 anni

Per scoprire insieme a una cantante tanti modi per giocare con la voce e dialogare con i suoni di canzoni e filastrocche. A cura di QB Quanto Basta.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala.

Federico Poggipollini

Mar, 11/17/2015 - 10:06

presenta il quarto album "Nero"

Capitan Fede è noto non solo per la propria attività da solista ma per essere da più di vent'anni il chitarrista di Ligabue, in studio e nei tour dal vivo.

Kaki King

Mar, 11/17/2015 - 10:00

live

Kaki King ha registrato ben sei album nell'ultimo decennio questa chitarrista e compositrice ha registrato ben sei album, suonato con i Foo Fighters & Timbaland, contribuito a soundtracks di serie televisive e film (tra cui "Into the Wild" di Sean Penn) e fatto tour in tutto il mondo.
Originaria di Atlanta ora la King vive a New York e presenta il suo nuovo album "The Neck Is The Bridge To The Body".

Enzo Gragnaniello

Mar, 11/17/2015 - 09:55

live

Enzo Gragnaniello, cantautore tre volte vincitore della Targa Tenco, ha da poco presentato il nuovo lavoro discografico "Misteriosamente" - dodici brani tra cui quello che dà titolo all'album, cantato in duetto con Raiz .

Disegni telefonici

Lun, 11/16/2015 - 19:46

di Andrea Renzini | Le liane sono cadute nel giardino di mia madre | opening 20 novembre h 18:30

Continua il progetto di LOCALEDUE che indaga diversi usi del segno all'interno di un pratica artistica. Nel 1995 Andrea Renzini abitava a Roma, dove si trovò a passare molte ore al telefono. Per fare un uso aumentato di quel tempo decise di spostare un tavolo, della carta qualunque e poche matite vicino all'apparecchio. Il risultato fu Disegni telefonici, un corpus di 96 fogli formato A4 realizzati nel corso di due anni. Unica regola, ogni disegno doveva essere eseguito nell'arco di una telefonata.

Roberto Daolio vide l'opera e invitò Renzini a esporla in occasione della tappa bolognese di Giro d'Italia: un progetto che consisteva in una serie di collettive volte a mappare, suddividendoli per città, gli autori della penisola. La mostra inaugurò il 31 gennaio del 1997 alla storica galleria romana L'Attico di Fabio Sargentini. Da allora, Disegni telefonici non è stato più mostrato né pubblicato.

In occasione della mostra sarà presentato il libro d'artista ELENCO. Una tirature limitata di 20 copie, rilegate a mano e rifinito in oro zecchino 24k da Fabio Pugliese.

le liane sono cadute nel giardino di mia madre tre progetti espositivi sulle dinamiche e i gradi di autorialità del segno, a cura di Gabriele Tosi

Pagine