spettacolo per bambini da 6 a 10 anni
Uno spazio pieno di giocattoli dove passare ore e ore a inventare, ridere, costruire, divertirsi: questa è, nell’immaginario di ogni bambino, la stanza dei giochi. Ma basta poco affinché questa diventi terreno di conflitti, complicità, piccoli egoismi e affermazioni di potere. Due attori bambini ci racconteranno come questo può accadere con la loro disarmante naturalezza, limpidezza e semplicità di gesti e parole, restituendoci la dimensione profonda e poetica del mondo infantile.
Spettacolo vincitore ex aequo Premio Scenario infanzia 2014
Compagnia Scena Madre
con Elio Ciolfi ed Emma Frediani
regia e drammaturgia Marta Abate e Michelangelo Frola.
spettacolo per bambini da 6 a 10 anni
La fiaba più conosciuta al mondo viene raccontata in questo spettacolo attraverso la suggestione sia delle parole che dei suoni. Il violino e la fisarmonica fanno rivivere il fuoco che scoppietta, la spazzola che pulisce il pavimento e i piedi delle sorellastre costretti a strizzarsi dentro una scarpa troppo piccola; il canto e la narrazione fanno ripercorrere la storia della giovane donna che riesce ancora, nonostante tutte le umiliazioni, a credere nel regno che è nascosto in ogni persona.
Compagnia Florian Metateatro
canzoni e musiche eseguite dal vivo da Germana Rossi
regia Mario Fracassi.
spettacolo per bambini da 4 a 10 anni
Divertente e rassicurante come una filastrocca, Bù! mette in scena le paure tipiche dei bambini per far loro comprendere che, con un po' di coraggio, possono essere superare e che ridere, a volte, è l'arma migliore.
con Claudio Milani.
spettacolo per bambini da 5 a 10 anni
La storia di pirati racconta di Capitan Rosso e di Capitan Granbaffo: due veri lupi di mare, temibili banditi, feroci briganti, terrore degli oceani! Quante navi hanno saccheggiato e quanti bottini hanno depredato! E ancora tesori nascosti, mappe, fortini, duelli e battaglie, tutte sotto il segno della nera bandiera piratesca! E perché adesso sono rinchiusi insieme nella stessa nave? E il doblone dei Caraibi? Chi l’avrà preso? Ma esiste davvero? E l’eterna lotta tra due capitani nemici per la pelle avrà mai fine? Salpate con noi in questa incredibile avventura!
Compagnia Teatro dell'Argine.
spettacolo per bambini da 4 a 10 anni
Storie di principesse cacciate per aver parlato al momento sbagliato, di fanciulle da conquistare con un dono, ma anche di regine del proprio destino che non hanno bisogno di castelli per sentirsi preziose. Un viaggio emozionante nella tradizione popolare della fiaba che tocca con intelligenza e delicatezza il tema del rispetto della donna. Uno spettacolo che incanta grandi e piccini sia grazie alla straordinaria bravura e forza scenica dell'attrice-narratrice, sia grazie alle musiche e ai canti.
Un racconto che fa sorridere immaginando di destini imprevedibili, con e senza cavalieri, fuori e dentro il castello.
Compagnia Teatro dell'Orsa
Spettacolo vincitore Premio Festival Nazionale Teatro Ragazzi Padova 2014.
Ispirato alla voce di Gianni Pampanini | spettacolo vincitore Premio Scenario per Ustica 2015
«Gianni sembra oggi un ricordo lontano, ma era lontano anche quando c’era. Era lo zio con problemi maniaco-depressivi che mi faceva paura. Dentro e fuori è stata tutta la sua vita. Dentro casa. Dentro il Cim. Dentro la malattia. Dentro al dolore. Dentro ai pensieri. Dentro al fumo. Dentro la sua macchina. E fuori da tutto quello che voleva. Nel 2004 in una scatola di vecchi dischi, ho trovato tre cassette, dove Gianni ha inciso la sua voce, gridato i suoi desideri, cantato la sua gioia, espresso la sua tristezza. Per dieci anni le ho ascoltate e improvvisamente mi è tornato vicino, grande e grosso, alto tre metri e in bianco e nero» (Caroline Baglioni).
Chiude la stagione dell’ITC Teatro la vincitrice del Premio Scenario per Ustica 2015 con «un lavoro sulla memoria individuale capace di creare uno spazio di comprensione ed empatia che scuote lo spettatore» (Motivazione della Giuria).
Di e con Caroline Baglioni
Compagnia La società dello spettacolo.
di e con Oscar De Summa
Uno spettacolo ironico e amaro al tempo stesso, vincitore del Premio Cassino Off «per aver affrontato con leggerezza, coraggio, responsabilità e ironia il problema della droga, che parte dai ricordi dell'adolescenza pugliese per arrivare alla Sacra Corona Unita, attraverso un racconto narrato da un solo attore ma cantato da più voci.
Un "concerto" blues in cui la storia personale viene messa al servizio di un tema difficile cui serve la luce di un attore, oggi, che se ne carichi il peso ma lo vada a misurare con l'astuzia delle immagini, con il colore della musica».
Compagnia La Corte Ospitale in collaborazione con Armunia Festival Inequilibrio.
incontro con Marinella Manicardi
Un racconto sulla trentennale storia del Teatro delle Moline.
die con Marinella Manicardi
Corpi impuri è uno spettacolo lieve che ci parla con garbo e leggerezza di un fenomeno tanto naturale quanto censurato del corpo femminile.
Compagnia Catarsi Passeggere in collaborazione ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione.
regia di Marinella Manicardi
La Maria dei dadi da brodo è un racconto del “saper fare” dei bolognesi attraverso la storia di Maria che, stanca di conservare in un cartoccio la crema per il brodo, chiede al marito, perito meccanico, di inventare una macchina che impacchetti il glutammato, dose per dose, contribuendo così all’invenzione del dado da brodo
Compagnia Catarsi Passeggere in collaborazione ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione
di Marinella Manicardi con la collaborazione drammaturgica di Federica Iacobelli
con Marinella Manicardi e Daniele Furlati.
Teatro delle Albe/Ravenna Teatro
«Ho scritto e diretto Rumore di acque dopo alcuni anni passati in Sicilia, presentandolo per la prima volta all'interno di Ravenna Festival 2010. Da allora quel testo ha avuto una lunga vita in Italia e all'estero: si sono moltiplicate le traduzioni, le pubblicazioni e le messe in scena. Ho letto o visto o solo sentito il Generale assumere corpi e lingue diverse, e altre ancora sono le metamorfosi previste: in Francia, in Germania, in Romania, negli Stati Uniti, da Chicago a New York all'Oregon, e poi in Brasile, in Cile, e anche in una singolare edizione “corale” in Belgio, a Mons capitale europea della cultura 2015. Quel generale monologante è in realtà un "medium", è attraversato da un popolo di voci e di volti che lo assediano, il popolo degli annegati, quello che neanche la sua indole burocratica riesce a ridurre a mera statistica. Sono gli scomparsi che si rendono presenti attraverso di lui: lui malgrado. Il generale è solo sulla sua isola sperduta nel Mediterraneo, ma è attorniato dai morti che non lo lasciano in pace, che lo tormentano, che gridano per essere "ricordati" non solo come numeri." (Marco Martinelli)
di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari
regia Marco Martinelli.
laboratori
Torna l’appuntamento con la Settimana dei diritti delle bambine e dei bambini che si svolgerà dal 14 al 22 novembre. Tema di quest’anno: il diritto dei bambini alla libertà di espressione. Daremo spazio e sfogo alla naturale propensione dei bambini e dei ragazzi a “ricercare, ricevere e divulgare informazioni e idee in ogni specie, indipendentemente dalle frontiere, sotto forma orale, scritta, stampata o artistica, o con ogni altro mezzo a scelta del fanciullo” (Art.13).
ore 15.30 [6-8 anni] e 17 [da 9 anni]
Sulle tracce di Laura
Nel corso della storia le donne non hanno sempre avuto libertà di espressione, soprattutto nel campo delle scienze. Una nostra concittadina molto nota ha però sconfitto ogni barriera, grazie a sorprendenti scoperte e intuizioni. Un laboratorio sulla pressione dell’aria ci aiuterà a conoscere meglio la storia di Laura Bassi.
ore 16.30 > 17.15 [4-6 anni] e 17.15>18 [18-36 mesi]
Corporea mente: il piacere del movimento
Uno spazio in cui i bambini potranno accrescere la loro naturale propensione all’esplorazione, alla sperimentazione e all’espressione attraverso il gioco e il movimento, intervenendo su spazi e materiali in modo creativo e propositivo così da valorizzare la via percettiva e motoria.
ATTIVITA’ GRATUITE
DESTINATARI > da 18 mesi a 13 anni
Compagnia Gli Omini
La famiglia Campione è frutto di un percorso fatto di indagini e laboratori, un progetto che ha coinvolto cinque comuni della provincia fiorentina e centinaia di persone conosciute per strada.
Compagnia Gli Omini in collaborazione con Fondazione Teatro della Pergola
residenza artistica Associazione Teatrale Pistoiese e con il sostegno della Regione Toscana.
Piccola società disoccupata | regia di Beppe Rosso
Attraverso il testo di Rémi De Vos - autore francese tra i più acclamati da pubblico e critica negli ultimi decenni in patria, ma ancora pressoché sconosciuto in Italia - Ti amo lavoro ci fa entrare nei drammi attuali del lavoro con un linguaggio imprevedibile e incalzante che scarta qualsiasi deriva retorica e rivela l’assurdo “indecifrabile” che stiamo attraversando.
Compagnia Acti Teatri Indipendenti con il sostegno del Sistema Teatro Torino.
regia di Guido Ferrarini
Scrivendo questa pièce Veber mette a punto un meccanismo che egli utilizzerà poi nelle altre opere teatrali e cinematografiche: il confronto tra personalità inconciliabili, tra temperamenti opposti, che si fa occasione per malintesi, qui pro quo, contrattempi e problemi di ogni genere.
con: Alessandro Fornari, Aldo Sassi, Guido Ferrarini, Andrea Zacheo, Marco Marconi, Tiziana Di Masi.
con Marco Morandi
“C’è una domanda ricorrente che mi viene fatta dalla maggioranza delle persone che incontro: com’è essere il figlio di Morandi?”
È in questa frase la natura del personaggio Marco Morandi, che con ironia spiega il titolo non casuale Nel nome del padre (Storia di un figlio di..).
Lo spettacolo sarà anche l’occasione per presentare alcuni brani tratti dall’ultimo cd di Marco “Non basta essere te”, totalmente autoprodotto (distribuito Edel), registrato nel suo studio alle porte di Roma.
spettacolo per bambini da 3 a 6 anni
Cosa succede se una volta tanto è il lupo ad essere ingannato?
È possibile prendersi gioco di un lupo affamato?
Forse sì o forse no…
Ci sono fiabe che raccontano di chi prova a farsi beffe del lupo… un uccellino cardellino, una bimba golosa di frittelle… ma non è detto che sia il lupo a fare una brutta fine...
Narrazioni teatrali all’interno del progetto “Appuntamento con la fiaba” a cura di Tapirulan - Intrecci di Storie, Bambini, Adulti ed Altro (Bologna).
spettacolo per bambini da 4 a 8 anni
Un uomo e una donna, due artisti, in un vortice di situazioni giocate e vissute ci racconteranno la propria visione delle cose attraverso le immagini che la famosa fiaba suggerisce. Due artisti con due valigie da svuotare, e da riempire di nuove visioni bellissime e bestiali, per scoprire che tutto può essere bello e tutto può apparire bestiale. Dipende solo dal modo che abbiamo di osservare e vivere la vita.
spettacolo per bambini da 6 a 10 anni | Baby BoFe'
All’Orco la musica classica provoca un languorino irresistibile. L’Orchessa da anni cerca di tenere a freno il famelico marito, ma nulla può fare se a suonare una bella sinfonia c’è un’intera orchestra! Così l’Orco si avvicina agli ignari giovani musicisti mentre stanno suonando: quando la musica raggiunge l’apice, afferra un violinista e lo rapisce per metterlo a bollire nel suo pentolone. Dopo di lui toccherà al controfagotto, poi al violoncello e al flauto... L’Orco sta già pregustando il suo stufato di bocconcini di orchestra, ma l’Orchessa, insieme all’ultimo musicista rimasto, cercherà di salvare tutti dall’ingordigia musicale dell’Orco.
BabyBoFe' è una rassegna di musica classica dedicata ai bambini, organizzata da Bologna Festival in collaborazione con La Baracca - Testoni Ragazzi.
Musiche di Vivaldi, Mozart, Beethoven.
spettacolo per bambini da 8 a 10 anni | Baby BoFe'
Di ritorno dall’esposizione di quadri di un amico, Musorgskji lancia al mondo una promessa: scriverà una nuova opera e non uscirà di casa finché non l’avrà terminata! Solo, tra carte, candela e una bottiglia di vodka, il compositore comincia un viaggio all’interno del suo mondo immaginario, fatto di musica, colori e sentimenti che si amalgamano continuamente. Il suono sgorga dal pianoforte, le immagini prendono forma su una tela ancora intonsa, la sua anima scalpita in cerca della bellezza e della purezza. Tra improvvisi sbalzi di umore, gioie e tormenti, il nostro Modest crea la sua opera, immaginando di dialogare con il pubblico.
BabyBoFe' è una rassegna di musica classica dedicata ai bambini, organizzata da Bologna Festival in collaborazione con La Baracca - Testoni Ragazzi.
Compagnia Teatrale Corona (Monticelli Pavese - PV)
di e con Roberto Corona
al pianoforte Massimo Cottica
musiche di Musorgskij.