Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 30 min 43 sec fa

Estate assassina

Gio, 11/19/2015 - 17:56

Gilda Piersanti presenta il suo romanzo giallo (ed. Bompiani) in conversazione con Michele Righini

Si tratta del primo volume tradotto in italiano di una serie ambientata a Roma che da anni sta riscuotendo molto successo in Francia.

Nell'ambito del Festival de la Fiction Française.

Chi è Dayani Cristal?

Gio, 11/19/2015 - 14:21

(USA, Mexico/2013,83') di Marc Silver e Gael García Bernal

Nell’immenso deserto di Sonora, bruciato dal sole, la Polizia di Frontiera dell’Arizona scopre il corpo di un uomo in decomposizione. Sotto una maglietta lacerata, è esposto un tatuaggio: DAYANI CRISTAL.
Chi è quest’uomo? Cosa lo ha portato qui? Come è morto? Chi o cosa è “Dayani Cristal”?
Seguendo un team di persone della morgue della Contea di Pima, in Arizona, il regista Marc Silver cerca di rispondere a queste domande, per dare a quest’uomo un’identità.

Transizioni

Gio, 11/19/2015 - 12:29

rassegna internazionale del film fotografico

Giovedì 26 novembre ore 19 a Spazio Labo' (Strada Maggiore, 29) aperitivo d'apertura dell'edizione UNO.

Dal 26 al 29 novembre le opere di 49 artisti da tutto il mondo saranno proiettate in cinque spazi del centro storico di Bologna: Centro di Ricerca Musicale - Teatro San Leonardo, Ateliersi, Spazio Labo' Fotografia, Un Altro Studio, Leica Store Bologna.
 

Programma completo: http://www.transizioni.org/#!blank/c1ppr

Silenzio-Musica-Silenzio

Gio, 11/19/2015 - 12:10

riflessione sul percorso spirituale della musica con  Gustavo Zagrebelsky

Terzo appuntamento con le "lectures" che l'Alma Mater organizza in ricordo di Pier Ugo Calzolari già Rettore dell'Università di Bologna.

Gustavo Zagrebelsky è uno dei più noti e autorevoli giuristi italiani, già membro e presidente della Corte Costituzionale ma anche grande appassionato di musica.

In apertura, il saluto del rettore Francesco Ubertini e l'introduzione della professoressa Carla Faralli.

Segue l'intervento musicale del Coro da camera del Collegium Musicum Almae Matris.

Decalogo: dieci parole per tutti

Gio, 11/19/2015 - 10:46

Domeniche al MEB

Cinque incontri domenicali per affrontare un tema molto attuale: il DECALOGO come fondamento della civiltà e del rispetto delle libertà reciproche. Un mondo intero di valori, validi per qualsiasi fede religiosa e anche per chi fede non ha. Esso rappresenta il più alto codice morale di tutta l’umanità, punto di riferimento fondamentale per arrivare a una società giusta nel suo significato più vero: è la base della legge, criterio di riferimento per un sistema di diritto dove non c’è posto per l’ingiustizia e l’oppressione. A cura di Ahronee Nahmiel, docente di ebraico presso il MEB.

Arts&Crafts a Bologna

Gio, 11/19/2015 - 10:31

visita guidata a cura di Elisa Baldini

Incontro in occasione della chiusura della mostra Leggero come il ferro. L’arte di Sante Mingazzi nell’archivio fotografico delle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, organizzata da Genus Bononiae presso la Biblioteca di San Giorgio in Poggiale. Una presa di visione globale su decorazione, arti applicate, design in ambito bolognese fra Otto e Novecento. I rapporti con il contesto europeo e il successo internazionale della produzione Aemilia Ars, con proiezione di diapositive e visita all'esposizione del campionario di merletti e ricami.

In Forma!

Mer, 11/18/2015 - 14:48

laboratorio (6-9 anni) con Anne-Margot Ramstein | BilBOlBul 2015

Un movimentato laboratorio di disegno con Anne-Margot Ramstein, giovane autrice e illustratrice francese, per sviluppare le capacità di narrazione dei bambini sul tema dello sport attraverso la forma del fumetto. Info e iscrizioni: 051 233401/340 833 2689, irene.penazzi@hamelin.net

In collaborazione con Transbook - children's literature on the move.

Incubi alla bolognese

Mer, 11/18/2015 - 14:42

le leggende urbane di Bonvi, con Sofia Bonvicini, Daniele Barbieri e Alfredo Castelli | BilBOlBul 2015

Interviene Claudio Varetto.

Appuntamento in collaborazione con Gruppo Eredi Bonvicini: un invito a scoprire, in attesa della mostra di dicembre che li esporrà, i racconti brevi di Bonvi, forse l'aspetto meno conosciuto della sua produzione ma fondamentale per comprendere la mescolanza di umorismo, surrealtà e amarezza che lo rende unico.

Achtung Karton!

Mer, 11/18/2015 - 14:36

Una banda di cartone. Laboratorio (6-10 anni) con Von Zubinski | BilBOlBul 2015

Chi non ha mai desiderato cambiare famiglia? Con questo laboratorio si potranno trasformare scatole di cartone in una stramba famiglia.
Direttamente da Francoforte, Zuni e Kirsten, due illustratrici e grafiche piene di idee, aiuteranno i bambini e le bambine a progettare e disegnare personaggi buffi e divertenti con scatole di varie dimensioni da personalizzare con colori e collage.

In collaborazione con Goethe Institut, settore Pari Opporunità del Comune di Bologna, Transbook-Children's Literature on the move.

Info e iscrizioni: 051 233401/340 833 2689, irene.penazzi@hamelin.net

Semplicemente naif

Mer, 11/18/2015 - 14:31

incontro con José Parrondo | BilBOlBul 2015

Partecipa Matteo Stefanelli.
Parrondo è un fumettista per bambini (e adulti) dallo stile falsamente naif, con cui nasconde paradossi, parabole esistenziali e riflessioni sul linguaggio. Matteo Stefanelli conversa con l'autore per ricostruire le influenze e i pretesti che hanno dato vita alle sue storie, permeati da un costante sguardo divertito e da una stupefacente semplicità

Politicamente scorretto 2015

Mer, 11/18/2015 - 14:14

proiezioni, spettacoli, performance musicali, dibattiti | in collaborazione con Carlo Lucarelli

Dal 2005 Politicamente Scorretto lancia una sfida: la cultura è l’unica arma degna di una società civile per affermare valori di giustizia, solidarietà e legalità.
Giunto alla XI edizione, Politicamente Scorretto offre 20 appuntamenti culturali a cura di Casalecchio delle Culture.

La Bologna di Pasolini

Mer, 11/18/2015 - 13:46

una passeggiata attraverso i luoghi della città che hanno avuto un significato particolare nella vita e nella formazione di Pasolini

Una passeggiata di due ore circa attraverso i luoghi della città che hanno avuto un significato particolare nella vita e nella formazione di Pasolini: dal Portico dei Servi, in cui girò alcune scene dell'Edipo Re alla Libreria Nanni sotto il cosiddetto Portico della Morte ("il più bel ricordo di Bologna"). Il tour si concluderà nell'attuale sede del Centro Studi - Archivio Pier Paolo Pasolini presso la Biblioteca Renzo Renzi in cui sono conservati i documenti originali relativi ai suoi film.

Lunghezza del percorso: 3,5 chilometri

Costo: € 5 (€ 3 per Amici e Sostenitori della Cineteca)
Prenotazione obbligatoria (massimo 30 partecipanti):
monia.malaguti@cineteca.bologna.it - 051 2195328

La letteratura in Italia pre e post Tondelli

Mer, 11/18/2015 - 13:39
Ci si può ribellare alla società dominante ed affermare la propria identità e libertà con una manciata di libri ? Cercheremo di spiegare questo ed altro riflettendo insieme su cosa resta dopo Tondelli, sulle modifiche del linguaggio che lo scrittore ha apportato dagli anni ’80, contribuendo a sbarazzarsi di critiche e tabù facendo accettare come normalità i gay o i punk o gli artisti di strada. Parleremo, insomma, di una rivoluzione che dal basso ha portato dentro i palazzi della Cultura istituzionalizzata.

Le Buone Maniere

Mer, 11/18/2015 - 13:35

da un progetto di Michele Di Giacomo e Michele Di Vito | prima assoluta

Quello della “Banda della Uno Bianca” Le Buone Maniere è una storia di uomini e fantasmi, di vittime e carnefici, che scava all'interno dell'animo umano per far luce su quell'istinto animale che ci porta a compiere azioni scellerate. Lo spettacolo riapre una ferita che ha macchiato di sangue le province dell'Emilia Romagna a cavallo tra gli anni ’80 e ’90: la “Banda della Uno Bianca”. Per non dimenticare... Le vicende della Banda vengono rivissute attraverso la storia di uno solo dei protagonisti: Fabio Savi. All’interno di una cella da ergastolano, Savi è tormentato dalla sua coscienza, una voce che lo obbliga, come un animale in gabbia, a fare i conti con il suo passato: dall'infanzia giù al fiume, al primo colpo al Casello Autostradale di Pesaro, fino agli omicidi. In una notte senza riposo, quella voce nella sua testa si presenta ora in carne e ossa, nei panni di un giovane alterego irriverente, che gli sbatte in faccia la verità: tutte quelle vittime ingiustificate lasciate sull’asfalto. Vittime senza un perché, che vogliono giustizia, che vogliono non essere dimenticate! Due monologhi. Due flussi di coscienza interpretati e vissuti da un solo attore in scena.

giorni feriali ore 20.30
sabato ore 20.00
domenica ore 16.30

da un progetto di Michele Di Giacomo e Michele Di Vito
testo Michele Di Vito
con Michele Di Giacomo
regia Michele Di Giacomo
scene e costumi Roberta Cocchi e Riccardo Canali
luci e responsabile tecnico Riccardo Canali
Suono Fulvio Vanacore

produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione 

 

I primi scritti di cinema di Guido Fink

Mer, 11/18/2015 - 13:34

Intervengono Alessandra Calanchi, Giorgio Cremonini e Roy Menarini

Grazie alla famiglia di Guido Fink e ad Alessandra Calanchi, la Cineteca ha acquisito due album di scritti pubblicati su "l'Unità" e su "La Nuova Scintilla" nel 1952 e 1953. Si tratta di una produzione di estremo interesse in quanto scritta prima che il loro autore diventasse docente, critico letterario e cinematografico e co-direttore di "Cinema & Cinema". In questi articoli l'impegno civile si mescola alla curiosità e all'entusiasmo e si gettano i semi di quella che sarebbe stata la passione di una vita: l'amore per il cinema e la letteratura.

Per amor vostro

Mer, 11/18/2015 - 13:34

(Italia/2015) di Giuseppe Gaudino (110') Al termine incontro con il regista

"Anna, donna fragile e forte, negli anni ha accettato, per amore degli altri, talmente tante cose che la sua vera natura si è 'appannata', fino a smarrirsi. La storia del film è la storia di questo ritorno all'origine, un percorso verso il disvelamento delle cose. Verso la luce" (Giuseppe Gaudino). Valeria Golino è stata premiata all'ultima Mostra di Venezia con la Coppa Volpi e con il Premio Pasinetti per la sua interpretazione.

Al termine incontro con Giuseppe Gaudino
Nell'ambito della rassegna 'Riusciranno i nostri eroi. I nuovi autori del cinema italiano incontrano il pubblico'

Bella e perduta

Mer, 11/18/2015 - 13:34

(Italia/2015) di Pietro Marcello (86')

Nel nuovo film del pluripremiato regista campano Pietro Marcello vi sono Pulcinella, un bufalo, un pastore, il Vesuvio e c'è una reggia borbonica abbandonata a se stessa (la Reggia di Carditello), emblema della malasorte che si è abbattuta sulla 'terra del lavoro', oggi diventata 'terra dei fuochi' in mano alla malavita. Un film visionario e poetico che, attraverso la voce di Elio Germano, ci racconta la nostra Italia: "Ho imparato a guardare l'Italia contemplando il suo paesaggio dai treni, riscoprendo di volta in volta la sua bellezza e la sua rovina. Spesso ho pensato di realizzare un film itinerante che attraversasse la provincia per provare a raccontare l'Italia: bella, sì, ma perduta. Anche Leopardi la descriveva come una donna che piange con la testa tra le mani per il peso della sua storia, per il male atavico di essere troppo bella" (Pietro Marcello).

Pink Floyd in quadrifonia

Mer, 11/18/2015 - 13:21

Lezioni di rock con Ernesto Assante e Gino Castaldo

Marzo 1973: esce The Dark Side of the Moon, il "disco perfetto". Nei brani i grandi temi dell'esistenza: il tempo, il denaro, la vita, la morte, l'amore e la pazzia. Ma soprattutto una rivoluzione nel modo di ascoltare la musica utilizzando la quadrifonia. I Pink Floyd come non li avete mai ascoltati...

Lezioni di Rock
Per quattro incontri, i critici musicali Assante e Castaldo propongono e raccontano dischi e curiosità, guidando il pubblico nell'ascolto di opere che fanno parte della storia della musica ma anche della vita di noi tutti.

U2. Rock, ribellione e identità

Mer, 11/18/2015 - 13:08

Lezioni di rock con Ernesto Assante e Gino Castaldo

Era il 1976 quando a Dublino Bono, The Edge, Adam Clayton e Dick Evans formarono una band. Il loro primo album, "Boy", ha segato l'inizio di una storia fatta di 150 milioni di dischi venduti e del maggior numero di Grammy mai vinto da una band. Gli U2 hanno segnato in maniera determinante almeno venti anni della storia del rock tenendo alta la bandiera dell'impegno accanto a quella della creatività.

Lezioni di Rock
Per quattro incontri, i critici musicali Assante e Castaldo propongono e raccontano dischi e curiosità, guidando il pubblico nell'ascolto di opere che fanno parte della storia della musica ma anche della vita di noi tutti.

U2. Rock, ribellione e identità

Mer, 11/18/2015 - 13:08

Lezioni di rock con Ernesto Assante e Gino Castaldo

Era il 1976 quando a Dublino Bono, The Edge, Adam Clayton e Dick Evans formarono una band. Il loro primo album, "Boy", ha segato l'inizio di una storia fatta di 150 milioni di dischi venduti e del maggior numero di Grammy mai vinto da una band. Gli U2 hanno segnato in maniera determinante almeno venti anni della storia del rock tenendo alta la bandiera dell'impegno accanto a quella della creatività.

Lezioni di Rock
Per quattro incontri, i critici musicali Assante e Castaldo propongono e raccontano dischi e curiosità, guidando il pubblico nell'ascolto di opere che fanno parte della storia della musica ma anche della vita di noi tutti.

Pagine