Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 18 min 59 sec fa

Tesori ritrovati 3

Lun, 11/23/2015 - 09:36

Interpretare il Sei-Settecento musicale emiliano

Due lezioni-concerto a cura di Romina Basso ed Elisabetta Pasquini

Il progetto dei Tesori ritrovati, giunto alla terza edizione, risponde al desiderio di valorizzare musiche di grande interesse storico, stilistico ed esecutivo opera di compositori emiliani per nascita o adozione, attivi nei secoli XVII e XVIII. Quest’anno l’iniziativa, a cura di Romina Basso ed Elisabetta Pasquini, si articola in due lezioni-concerto dedicate all’esecuzione di musiche già edite o in preparazione nella collana Tesori musicali emiliani (Bologna, Ut Orpheus, 2009), in collaborazione con il Conservatorio di musica “Francesco Venezze” di Rovigo e la casa editrice Ut Orpheus.

Con questo progetto si conclude la 27° rassegna di teatro, danza, musica e cinema LA SOFFITTA 2015 organizzata dal Centro La Soffitta del DAR Dipartimento delle Arti – Università di Bologna.

Ce l'ho Corto

Ven, 11/20/2015 - 15:17

rassegna di cortometraggi

Per il II° anno la rassegna di cortometraggi Ce l'ho Corto, nata da un gruppo di ragazzi/e accumunati dalla grande passione per il cinema all'interno dell'associazione Kinodromo.

Tra la Vita e la Morte

Ven, 11/20/2015 - 14:46

Due Confraternite bolognesi tra Medioevo e Età Moderna | inaugurazione 11 dicembre ore 17.30

La prima mostra dedicata al suggestivo tema delle confraternite bolognesi, con un particolare sguardo rivolto a quelle di Santa Maria della Vita e di Santa Maria della Morte, un tempo ubicate una di fronte all’altra. Infatti, se quella della Vita aveva sede all’interno della Chiesa omonima, in via Clavature, quella della Morte si estendeva tra via Marchesana e il portico che ne conserva il nome, correndo lungo via dell'Archiginnasio e costeggiando il lato di San Petronio.

L'esposizione, ospitata all'interno del Lapidario del Museo Civico Medievale, vede esposte oltre cinquanta opere fra documenti storici, dipinti, miniature, sculture, ceramiche ed oreficerie, provenienti da importanti istituzioni cittadine, tra cui il Museo della Sanità, in origine sede dell'Antico Ospedale di Santa Maria della Vita, la Biblioteca dell'Archiginnasio, la Pinacoteca Nazionale di Bologna, senza dimenticare le opere presenti all'interno dei tre musei Civici d'Arte Antica (Museo Civico Medievale, Museo Davia Bargellini, Collezioni Comunali d'Arte) e quelle prestate da collezioni private.

Evento organizzato da Istituzione Bologna Musei | Museo Civico Medievale in collaborazione con Genus Bononiae. Musei nella Città, Istituzione Biblioteche di Bologna, Soprintendenza per i Beni Storici Artistici del Polo Museale dell'Emilia-Romagna e Curia Arcivescovile di Bologna.

A cura di Massimo Medica e Mark Gregory D'Apuzzo.

Dio esiste e vive a Bruxelles

Ven, 11/20/2015 - 13:16

(Lussemburgo, Francia, Belgio/2015/106') di Jaco Van Dormael | saranno presenti Jaco Van Dormael e Benoit Poelvoorde 

Jaco Van Dormael e Benoit Poelvoorde a Bologna per l'anteprima in italiano di Dio esiste e vive a Bruxelles.
«Dio esiste e vive a Bruxelles. Appartamento tre camere con cucina e lavanderia, senza una porta di entrata e di uscita. Si è parlato molto di suo figlio, ma poco di sua figlia… sua figlia sono io». Non è facile essere la figlia di Dio. Ea, undici anni, lo sa bene: suo padre – anzi, suo Padre – è odioso e antipatico e passa le giornate a rendere miserabile l’esistenza degli uomini. È una situazione che non può andare avanti, ma come risolverla? Dopo l’ennesimo litigio, Ea scende tra gli uomini per scrivere un nuovo Nuovo Testamento che ci permetta di cercare la nostra felicità; ma, prima di andarsene, usa il computer del Padre per liberarci dalla più grande delle nostre paure inviando a ciascun essere umano un sms con la data della propria morte.

Guerrieri e Bambini: iconografia degli angeli

Ven, 11/20/2015 - 12:45

incontro in occasione della Festa della Storia 2015

Conferenza di Fernando Lanzi sull’evoluzione e le tipologie della rappresentazione degli angeli. In collaborazione con il Centro Studi per la Cultura Popolare.

Messaggeri per eccellenza fra Dio e gli uomini, gli angeli sono presenti nella storia della salvezza dagli inizi alla fine. Quindi, anche nel presepio, fin dai prodromi: nell’annunciazione a Zaccaria della prossima prodigiosa maternità di Elisabetta; nell’annuncio a Maria della divina maternità, nel rassicurare Giuseppe, nella guida al rifugio in Betlemme per la Giuseppe e Maria prossima al parto, poi nell’accompagnamento nella fuga verso l’Egitto. Ecco allora angeli bambini festosi, angeli cantanti, angeli che suonano trombe allegre, angeli a fare piccoli, angeli che chiamano i pastori: tutto questo e altro ancora si trova nella mostra. La conferenza, con numerose immagini, non solo valorizzerà gli angeli in esposizione, ma tratteggerà il ruolo, il compito e la gioia gloriosa degli angeli nella storia della salvezza.

In esposizione angeli portatori di pace di Mirta Carroli, angeli raffinati di Paolo Gualandi, angeli protettori della Sacra Famiglia di Luigi E. Mattei, angeli bambini deliziosi coristi di Ivan Dimitrov, angeli paffuti e giocosi, che non trascurano di dare un bacino alla Madre di Dio, e di proteggerei bambini, nelle opere di Francamaria Fiorini. E modelli e stampini antichi per far vedere come anche oggi nasce un angelo; angioletti per l’albero, angeli “tubicini”, cioè suonatori di lunghe, sottili, tube.

Evento nell'ambito della Festa Internazionale della Storia.

Incontri al Museo

Ven, 11/20/2015 - 12:45

in occasione della Festa della Storia 2015

  • 5 dicembre: Dante e la madre di Dio
    Conferenza di Elisa Bertozzi e Gioia Lanzi per celebrare i 750 anni dalla nascita di dante Alighieri. In collaborazione con il Centro Studi per la Cultura Popolare.
  • 10 dicembre: San Bernardo, la fondazione di Clairvaux (25 maggio 1115) e le fondazioni claravallensi
    Conferenza di Fernando Lanzi e Alberto Desco sugli elementi fondamentali dell’architettura cisterciense come specchio della nuova spiritualità monastica. In occasione del 900° anniversario della fondazione di Clairveaux.
  • 17 dicembre: Guerrieri e Bambini: iconografia degli angeli
    Conferenza di Fernando Lanzi sull’evoluzione e le tipologie della rappresentazione degli angeli. In collaborazione con il Centro Studi per la Cultura Popolare.

Eventi nell'ambito della Festa Internazionale della Storia.

L’iconografia presepiale

Ven, 11/20/2015 - 12:24

dalle catacombe al XXI secolo | conferenze

con Fernando e Gioia Lanzi

Nei due incontri vengono tratteggiate le tipologie e le peculiarità, il senso e i personaggi, delle rappresentazioni di Cristo infante attraverso i secoli.

Fernando e Gioia Lanzi illustreranno con immagini suggestive una vicenda iconografica che si intreccia con la storia della Chiesa ed esprime come poche altre la ricchezza e il compito dell’arte e della pietà popolare. Si illustreranno anche le caratteristiche rendono un presepio bello, significativo e commovente.

Contestualmente, dal 28 novembre al 31 dicembre, è allestita la mostra Angeli e presepi, costituita da opere realizzate per l’occasione da artisti bolognesi come L.E. Mattei, I. Dimitrov, P. Gualandi, M. Carroli, F. Fiorini e altri. In collaborazione con il Centro Studi per la Cultura Popolare.

Evento nell'ambito della Festa Internazionale della Storia.

Food for Thought Food for Souls

Ven, 11/20/2015 - 12:01

presentazione del volume curato da A. Melloni (Skira – Touring Club 2015)

Cibo del pensiero, cibo dell’anima: citazioni e immagini per una sana vita intellettuale.

Dialoga con il curatore Ada Treves.

Da Buddha a Ghandi, da Platone ed Eschilo a Omero e Catullo, fino a Simone Weil, Herman Hesse, Franz Kafka, Johann Wolfgang Goethe; e ancora i Vangeli, il Deuteronomio, il Corano, il Cantico delle creature...: testi sacri, brani letterari, citazioni di autori antichi e moderni affiancati da opere d’arte di tutti i tempi in volume che si propone come il cibo dello spirito.

Alberto Melloni (1959) è uno storico italiano, studioso di storia del cristianesimo.

Per l'occasione si esibirà la compagnia integrata Camelot. A cura della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII.

Evento nell'ambito della Festa Internazionale della Storia.

Bane

Ven, 11/20/2015 - 11:39

live

Tra le band più amate e “vere” della scena hardcore, il quintetto del Massachusetts si divide tra stage e studio dal lontano 1994 senza perdere un colpo. D’altra parte si sa, passione e sudore sono le parole d’ordine dei loro show!
Un appuntamento imperdibile per fare un'ultimo saluto ad uno degli ultimi veri pilastri dell'hardcore mondiale.

Matt Elliott/The Third Eye Foundation

Ven, 11/20/2015 - 11:39

live

Un altro ritorno, dopo il memorabile concerti di 2 anni fa, Matt Elliott ritorna al Freakout, questa volta con il progetto Matt Elliott/The Third Eye Foundation, dove alternerà pezzi elettronici, a pezzi acustici, in apertura iFulkanelli!

The Hangovers

Ven, 11/20/2015 - 11:37

Release Party + Guanatanamo Baywatch live

Si consolida il gemmellaggio Bologna - Portland con questo duetto sul palco del FreakOut: da un lato i felsinei Hangies con le loro ballate Grunge - Caraibiche, dall'altro i Guantanamo Baywatch nel pieno del loro pazzo tour europeo.

Jessica93

Ven, 11/20/2015 - 11:37

live

The Eddie Leeway Show

Ven, 11/20/2015 - 11:35

+ Hobos + Death In Guantanamo live

Un altro pezzo di storia dell'hc americano salirà sul nostro palco, a fare gli onori di casa ci saranno i veneti Hobos e i ferraresi Death in Guantanamo!

I trecento anni del Portico di San Luca

Ven, 11/20/2015 - 11:26

conferenza

intervengono:
Matteo Lepore - Roberto Fattori - Fernando Lanzi - Gioia Lanzi - Pier Luca Gamberini

Un momento di riflessione sulla storia del portico più lungo del mondo, completato nel 1715.

Fernando e Gioia Lanzi, entrambi promotori del “Centro Studi per la Cultura Popolare”, dedicano i loro interventi alla storia del portico di San Luca e all'interpretazione iconografica delle numerose lunette.

Pier Luca Gamberini, invece, tratta del mutare della fruizione e della percezione del portico di San Luca attraverso i secoli, analizzando in particolare i mutamenti storici e culturali nella letteratura di viaggio. Il santuario del Monte della Guardia e il suo lungo portico, infatti, sono stati per lungo tempo meta privilegiata di aristocratici ed eruditi che venivano da tutta Europa per percorrere il Gran Tour d'Italie.

Evento nell'ambito della Festa Internazionale della Storia.

Incontro con Fabio Volo

Ven, 11/20/2015 - 10:37

in occasione dell’uscita del suo libro "è tutta vita" (Mondadori)

In questo libro Fabio Volo continua ad esplorare il campo dei sentimenti, racconta la crisi che si scatena alla nascita di un figlio e, ancora di più, racconta di quando qualcosa rompe l’incantesimo tra due innamorati...

Il sindaco. Storia di un'utopia realizzata

Ven, 11/20/2015 - 09:33

(Italia, 2015), Scritto e diretto da Danilo Caracciolo e Roberto Montanari 

La storia, le vicende umane e politiche di Giuseppe Dozza diventano occasione per volgere uno sguardo diverso sui valori della Resistenza; non solo lotta armata contro il nazifascismo, ma momento di sviluppo di idee per una società più giusta che trovarono in Dozza il loro realizzatore. Un uomo che si gettò fra il popolo e che lo seppe ascoltare, facendosi capire, in una società materialmente e moralmente annientata dalla guerra. Ma dov’è finita quella forza propulsiva e innovativa che fece di Bologna e dell’Emilia-Romagna un modello unico in Europa? Un racconto che si dipana lungo gran parte del secolo scorso, dal periodo in cui quelle idee si formarono, passando dalla loro piena attuazione, fino al lento decadimento, alla ricerca di una risposta a questa domanda.

Con Ivano Marescotti, Luisa Lama, Luca Alessandrini

Scritto e diretto da Danilo Caracciolo e Roberto Montanari
Produzione e organizzazione generale Luca De Donatis
Fotografia Andrea Dalpian
Musiche e suono Riccardo Nanni

Ciao, sono O. Schrauwen

Gio, 11/19/2015 - 19:00

personale di Oliver Schrauwen

Inaugurazione con l'autore: Sabato 21 novembre h19.00 

Esordiente nel 2006 con My Boy, cui BilBOlbul aveva dedicato una mostra durante la sua seconda edizione nel 2008, Olivier Schrauwen è rimasto un nome poco conosciuto dal grande pubblico, seppur molto amato dalla critica. My Boy aveva reso evidente una delle principali influenze di Schrauwen, ovvero la grafica dei fumetti sui quotidiani di primo novecento americani e la straordinaria capacità dell’autore di filtrare lo stile di maestri del fumetto delle origini come Winsor McCay e Lyonel Feininger per dar vita a storie in cui l’atmosfera surreale non manca di sottese riflessioni sulla contemporaneità. Quando nel 2014 Fantagraphics ha pubblicato la sua ultima opera, Arsene Schrauwen, subito il fumetto è entrato nelle consuete classifiche di fine anno: tutti sono stati unanimi nel riconoscere le sue indubbie doti, nuovamente confermate. In mostra durante questa edizione del festival, sarà un lavoro curato da Squadro Stamperia d’Arte e legato all’ultima opera dell’artista.

Qui e oltre

Gio, 11/19/2015 - 18:10

incontro con Richard McGuire | BilBOlBul 2015

In collaborazione con Transbook – children's literature on the move. Interviene Franco Minganti.

La fabbrica del rock

Gio, 11/19/2015 - 18:09

(The Wrecking Crew USA/2008/101') di Denny Tedesco | Anteprima Sala Bio

Senza di loro classici immortali come Strangers in the Night, Mrs. Robinson, Let the Sunshine In e molti altri non sarebbero stati gli stessi. Chi sono? Nat "King" Cole, Frank Sinatra, Simon & Garfunkel, Elvis Presley, i Beach Boys? Certo. Ma anche altri e meno noti protagonisti di quegli anni: i jazzisti e musicisti classici di tutto rispetto che, in studio, suonavano per loro e per altri grandi artisti. Questo film ricostruisce la storia scanzonata di un gruppo dei più talentuosi, tra hit da classifica e colonne sonore che hanno fatto la storia della canzone, non solo americana. Diretto da Denny Tedesco, figlio del chitarrista Tommy Tedesco, è un tributo dal ritmo travolgente a una musica, a un’era, ad artisti che sono stati grandi anche dietro le quinte.

Mirabilia

Gio, 11/19/2015 - 18:07

incontro con Benoît Preteseille e David B. | BilBOlBul 2015

Interviene Alessio Trabacchini.

Uno dei più importanti autori francesi, David B, conversa con Benoît Preteseille di punti in comune e differenze tra le loro poetiche.

Pagine