spettacolo per bambini da 1 a 4 anni
Rocco, la piccola volpe, sta per compiere 3 anni, ma quando gli chiedono “Quanti anni compi?”, lui risponde, sicuro “30!!”.
“Voglio una pizza di compleanno!” chiede Rocco ai suoi fratelli. E loro si mettono all’opera. All’improvviso, però, la pizza scompare. Chi l’ha rubata? Uber il topo? André il fagiano? Olaf il castoro? La ricerca della pizza sparita coinvolge tutto il bosco dell’Avvento. Un luogo misterioso, per un furto misterioso.
Con la stagione 2015-2016 il progetto “il Nido e il Teatro” compie 30 anni, come Rocco. Un’esperienza umana e artistica straordinaria, promossa da La Baracca e dal Comune di Bologna.
Domenica 6 marzo h 9.30 e 11.30.
(Italia/2015) di Paolo ‘Fiore' Angelini (80')
Chi era Magnus? Un artista inquieto, un maniaco della perfezione, un uomo turbato dai suoi demoni interiori? Conversazioni, racconti, domande e impressioni di chi lo ha frequentato e conosciuto: la moglie Margherita, il disegnatore Giovanni Romanini, i critici Luca Baldazzi, Andrea Plazzi, Giulio Cesare Cuccolini, lo sceneggiatore Claudio Nizzi, gli amici Sara Spisni, Sergio Tisselli, Maurizio Rovinetti, Fabio Testoni e altri ancora.
(Italia-Albania-Svizzera-Germania-Kosovo/2015) di Laura Bispuri (90')
Introduce Martina Ciccioli (Casa delle donne per non subire violenza)
L'opera prima di Laura Bispuri, dal romanzo omonimo di Elvira Dones, è una storia d'identità negata e riconquistata. Nelle aspre zone montane dell'Albania, Hana (un'altra efficace interpretazione di Alba Rohrwacher) decide di sottrarsi al proprio destino di moglie e serva seguendo l'arcaico codice del Kanun: giura eterna verginità e inizia a vivere come un uomo.
(O Menino e o Mundo, Brasile/2013) di Alê Abreu (80')
In seguito alla scomparsa del padre, un bambino parte alla scoperta di un mondo fantastico e un po' sinistro, fatto di strane creature a metà fra esseri viventi e macchine. Un gioiello d'animazione realizzato con tecniche miste, che racconta attraverso gli occhi di un bambino le storture del mondo contemporaneo. Sulle note di una travolgente colonna sonora di folk brasiliano. Vincitore di oltre quaranta premi nei festival di tutto il mondo, è distribuito da Cineteca di Bologna.
Animazione. Dai 6 anni in su
Incontro Richard McGuire e Andrea Martignoni
Richard McGuire è fumettista, illustratore, grafico, autore di libri per bambini. Presentiamo qui le sue creazioni in animazione (l'episodio di Fear of the Dark, il corto Micro Loup e alcuni video musicali). Un'occasione per scoprire il suo stile essenziale, la sua ironia e il suo continuo interrogare il linguaggio delle figure.
In collaborazione con Transbook - Children's Literature on the Move
Incontro con Lilli Carré e Alexander Stewart | Bilbolbul 2015
Lilli Carré e Alexander Stewart, direttori artistici dell'Eyeworks, festival di animazione sperimentale di Chicago, condurranno gli spettatori nel mondo dell'animazione sperimentale, fra computer animation, stop motion, e tecniche artigianali.
In collaborazione con Transbook - Children's Literature on the Move
(Kaguya-hime no monogatari, Giappone/2013) di Isao Takahata (137')
Da un maestro dell'animazione giapponese, l'ottantenne Isao Takahata, la storia di Kaguya, minuscola creatura arrivata dalla Luna e trovata in una canna di bambù da un vecchio tagliatore. Una fiaba incantevole e struggente impreziosita dal tratto impressionistico e dai cromatismi ad acquarello dei disegni, interamente realizzati a mano.
Animazione. Dai 10 anni in su
(Black Mass, USA/2015) di Scott Cooper (122')
Dopo Donnie Brasco e Nemico pubblico, Johnny Depp torna al gangster movie, un genere "consono al cinema americano perché racconta l'ascesa capitalista del malvivente, che affascina perché si libera delle leggi che regolano la concorrenza e accumula la ricchezza sfidando giustizia, morale, onestà della sua comunità. Black Mass è solo l'ultimo esempio della fila, e poco importa che racconti una storia vera, a sua volta abbastanza sconcertante per quanto riguarda le connivenze tra malavita e FBI" (Roy Menarini).
(Italia-Germania/1997) di Giuseppe Gaudino (115')
A Pozzuoli presente e passato s'incontrano nella storia della famiglia Gioia e dei suoi continui traslochi dovuti alle frane che minacciano le abitazioni, in una zona ad alto rischio sismico. Allo smottamento del territorio corrisponde la progressiva e dolorosa disgregazione dell'unità familiare.
Copia proveniente da CSC - Cineteca Nazionale
(Adikos kosmos, Grecia-Germania/2011) di Filippos Tsitos (107')
Un poliziotto che ricerca la giustizia in un mondo ingiusto. Per salvare un innocente, uccide una guardia corrotta. Una donna assiste al crimine. Tra i due nasce un sentimento ma amore e giustizia sono inconciliabili. "Non c'è nulla di più bello che vedere un uomo medio sorgere improvvisamente dalla mediocrità quando il suo mondo crolla, quando la vita assesta un colpo inaspettato o l'amore bussa alla sua porta" (Filippos Tsitos).
(Italia/2015) di Costanza Quatriglio (70') Anteprima
Francesco Mastrogiovanni viene prelevato dalla spiaggia di un campeggio del Cilento da un singolare dispiegamento di forze: carabinieri, polizia municipale e guardia costiera. L'uomo viene convinto a sottoporsi a un TSO (trattamento sanitario obbligatorio). Dopo l'ingresso nel reparto psichiatrico dell'ospedale di Vallo della Lucania, viene legato al letto con cinghie di contenzione. Così resterà per 87 ore. Fino alla morte. Il film ripercorre gli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni attraverso le immagini disumanizzanti di nove videocamere di sorveglianza poste all'interno del reparto. "Molti erano i dubbi e le domande sulla forma che avrebbe preso questo lavoro. Molte le discussioni con Costanza. Le registrazioni delle videocamere hanno rivelato tutta la loro urgenza di essere non solo il fulcro, non solo il materiale fondante di questo film, ma quasi l'unico che avesse senso mostrare" (Luca Ricciardi).
Saranno presenti il produttore Luca Ricciardi e Grazia Serra, nipote di Francesco Mastrogiovanni
(USA-Grecia/2000) di Athina Rachel Tsangari (101')
Il film d'esordio di Athina Tachel Tsangari è un thriller fantascientifico ambientato in un futuro in cui gli agenti della Global Nomad Project viaggiano per il mondo per registrare incontri ed esperienze. ‘Nostalgia for rent' (nostalgia a noleggio) è il loro motto: le memorie, scaricate in un archivio, sono a disposizione degli utenti che voglio riviverle.
(25th Hour, USA/2002) di Spike Lee (134'). Introduce Terence Blanchard
Tratto dall'omonimo romanzo di David Benioff e con la pluripremiata colonna sonora di Terence Blanchard, il film ci mostra le ultime ore di libertà dello spacciatore Monty Brogan per le vie della sua New York, prima di essere chiuso in carcere. "Il film non tirerebbe fuori tanta forza dolente, se non fosse ambientato nella New York del dopo 11 settembre. Spike la osserva con uno sguardo inquieto, ma anche pieno di fedeltà e compianto. Il suo è il primo film visto veramente dall'interno della città sotto shock" (Roberto Nepoti).
In collaborazione con Bologna Jazz Festival e Conservatorio di Bologna
Copia in HD
in occasione dell’uscita del suo ultimo libro "L’età del caos" (Mondadori)
Vista dagli Stati Uniti, l'Italia fa notizia perché è quel piccolo paese dove approdano ondate di disperati, costretti ad attraversare il Mediterraneo per fuggire a devastazioni molteplici: l'avanzata dello Stato Islamico, le guerre civili, la miseria.
presentazione del catalogo della mostra al Palazzo dei Diamanti di Ferrara
Parteciperanno Giuseppe di Natale ed Eugenio Riccomini.
L'invenzione dell'identità italiana nell'Ottocento (Il Mulino) | un libro di Duccio Balestracci
Ne parlano con l’autore Maria Giuseppina Muzzarelli e Ilaria Porciani.
in occasione dell’uscita del suo nuovo libro "No future. Torna la bambina filosofica" (Bao Publishing) | BilBOlBul 2015
Nichilista, sarcastica, coltissima e cinica, la Bambina filosofica è la creatura più famosa di Vanna Vinci. Con questo nuovo libro, perfetto per prepararsi al futuro che non c'è, la Bambina sbarca di nuovo in libreria.
in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo "Manuale pratico di giornalismo disinformato" (Marcos y Marcos)
E’ il seguito dei due romanzi precedenti, La banda del formaggio e Siamo buoni se siamo buoni, con lo stesso protagonista, Ermanno Baistrocchi.
un libro di Alessandro Tota e Pierre Van Hove (Coconino) | BilBOlBul 2015
Un fumetto che racconta la vita parigina bohemienne con un bianco e nero che riesce a rappresentare i fumi dell'oppio e le ombre degli alberi sulla Senna.
Interviene Domenico Rosa.
presentato da Alessio Spataro (Bao) | BilBOlBul 2015
Stampato in rosso e blu come i giocatori del biliardino, Biliardino (Bao Publishing) ricostruisce la storia del famoso gioco da tavolo e racconta le vicende storico-politiche di uno dei suoi inventori, sullo sfondo della guerra civile spagnola.
Interviene Andrea Plazzi.