Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 41 min 52 sec fa

Adattiamo un animale

Mar, 11/10/2015 - 10:34

laboratorio per bambini 6-8 anni

Attività didattica pensata per far apprendere ai bambini le singole caratteristiche che permettono a un animale di sopravvivere nel proprio ambiente, e di conseguenza gli ambienti naturali che ospitano determinate specie. Al termine del laboratorio i piccoli partecipanti avranno realizzato dei lavori frutto delle competenze acquisite.

Quando: sabato 28 e domenica 29 novembre, ore 15
Prenotazione obbligatoria sul sito del Sistema Museale d'Ateneo.

Un altro mondo

Mar, 11/10/2015 - 10:07

(Ita\2014, 63') di Thomas Torelli

Un altro mondo vuole ricordarci qual’è il nostro reale potere, sfidando la visione contemporanea del mondo e riscoprendo i sistemi di valori di società come quella dei nativi americani e dei Maya. La fisica quantistica sta avvalorando sempre di più la tesi, già sostenuta dagli antichi popoli tribali, secondo la quale nel mondo siamo tutti collegati – concetto racchiuso ad esempio dal saluto Maya In Lak’ech, che significa “Io sono un altro te stesso” -, essa dimostra quanto sia innaturale il senso di separazione che caratterizza il pensiero odierno.

Thomas Torelli, sette documentari prodotti, quattro diretti, tanti montati, di cui due di sua creazione. In diciannove anni di attività i suoi lavori hanno vinto premi e sono stati presentati in concorso ad importanti festival in tutto il mondo.

Outdoor education

Mar, 11/10/2015 - 09:59

l'educazione sicura all'aperto | convegno

Outdoor Education - l'educazione sicura all'aperto, il convegno nazionale dedicato alla riflessione sulla relazione tra spazio esterno e istituzioni educative organizzato da Comune di Bologna, Università di Bologna, Fondazione Villa Ghigi e Rivista Infanzia.

L'appuntamento è dedicato al tema dell'educazione all'aperto con particolare attenzione alla progettazione degli spazi esterni, all'allestimento e alla cura dell'estetica.

Maurizio Montanari

Mar, 11/10/2015 - 09:51

il (gradito) ritorno

Dopo l’eccezionale successo dell’anno scorso, torna “the crooner” Maurizio Montanari. Oramai si sono sprecati gli aggettivi per la sua voce calda e suadente colorata da un delicato swing. Canzoni di tutte le epoche da ascoltare ma anche da cantare assieme

A scatola chiusa

Mar, 11/10/2015 - 09:49
di Georges Feydeau; regia di Maurizio Boldrini

Un ricco commerciante in zucchero adulterato per diabetici,  vuol far rappresentare all'Operà di Parigi Il Dongiovanni di Mozart, riscritto da sua sorella pianista dilettante e da un famoso tenore dell’epoca. Per una serie di equivoci prende in casa non il famoso tenore ma un dongiovanni debosciato e stonato che cercherà di insidiare sua moglie.

“Il teatro diffuso”  in collaborazione con la U.I.L.T. – E.R.
Compagnia  Teatro Stabile di Mordano

Ecuba | laboratorio

Lun, 11/09/2015 - 17:28

porti e periferie del mediterraneo | laboratorio teatrale

Il laboratorio rappresenta la quarta azione di ECUBA porti e periferie del Mediterraneo, progetto triennale (2015/2017) di Laminarie incentrato sulla figura di Ecuba. Durante il laboratorio si proporranno esercizi volti allo studio del movimento del corpo nello spazio scenico e all'utilizzo della voce. Sono previsti inoltre momenti di riflessione teorica intorno alla figura di Ecuba.
Il laboratorio è finalizzato alla messa in scena di una performance finale aperta al pubblico, 26 e 27 novembre 2015 DOM la cupola del Pilastro.
La partecipazione è gratuita. 

A chi è rivolto? a persone maggiorenni (tutte le età) anche alla loro prima esperienza scenica. Ogni partecipante dovrà portare con sé corda o cordini di varie dimensioni e colore. È assolutamente necessario che la corda non sia acquistata per l'occasione bensì trovata in casa.  

Dal 16 al 25 novembre  dalle ore 10.00 alle ore 14.00

Altre di B + Oak

Lun, 11/09/2015 - 17:17

live

Panico Concerti e Locomotiv club presentano due Band bolognesissime: Altre di B ed O A K
i primi chiuderanno il loro lunghissimo tour, i secondi apriranno un tour che si preannuncia lunghissimo.
A seguire i concerti si balla con il djset del Collettivo HMCF.

Lello Analfino & Tinturia

Lun, 11/09/2015 - 17:13

live

Per questo nuovo disco, la scelta di affidare a Roy Paci la produzione artistica dei nuovi brani. Un CD di 7 canzoni e un DVD registrato dal vivo a Catania con tutti i successi dei TINTURIA. Dice Lello: ”precario è una condizione mentale. Ci hanno convinti vent’anni fa che il precariato fosse il futuro. Accontentarsi sperando che il domani sarebbe stato solido e sicuro. Invece chi vent’ anni fa aveva vent’anni, si ritrova adesso pienamente e ancora precario. Tanto da poter affermare che l’Italia è una repubblica fondata sul lavoro precario”. Sette canzoni inedite che trasudano ironia ma anche grido di dolore, insofferenza voglia di normalità. Denuncia e rottura con il sorriso sulle labbra. Ma anche solidarietà a chi ha subito e subisce. Molte le collaborazioni oltre a Roy Paci suonano e cantano con Lello Analfino & i Tinturia in questo nuovo album: Bunna; Manuel e Simon Krikka Reggae; Marco “Don Skal” Calabrese; Marco Pettinato A.K.A John Lui; More no Limits; Vincenzo Presta; Alfonso Greco; Gianluca Ria; Antonio “Dema” De Marianis; Grazia Negro; Miss Mykela; Vertere String Quartet; Giuseppe Amatulli; Rita Paglionico; Domenico Mastroviola; Giovanna Buccarella; Alma Paci e Roy Paci Jr; Gianluigi “GG” Gallo; Andrea Luperto; Gabriele Baldini; Francesco Marrone; Francesco Donadei; Rocco Beneggiamo; Valentina Manca; Giada Chezzi; Matteo Bramato. Precaria anche la scelta di allegare il live dei Tinturia al Med in Fest di Catania che racconta la vita della band, un che è anche presente.

Todo Modo

Lun, 11/09/2015 - 16:28

(Italia/1976) di Elio Petri (130')

Un anno dopo Salò. "Spettacolo sarcastico, pamphlet di fantapolitica, film surrealista ben connotato rispetto a una realtà chiaramente identificabile: Todo modo è un film-summa in cui un cineasta esprime il proprio odio e il proprio disgusto nei confronti di una classe dirigente della quale immagina l'imminente scomparsa, un film metaforico che mette in scena l'autodistruzione della Democrazia Cristiana" (Jean Gili).
Restauro promosso da Cineteca di Bologna e Museo Nazionale del Cinema di Torino, in collaborazione con Surf Film.

L'evento è parte di: Integrale Pasolini. Parte I: il cinema della crudeltà

Rapacità

Lun, 11/09/2015 - 16:25

(Greed, USA/1924) di Erich von Stroheim (140')

La definizione stessa che dà titolo alla rassegna parte da qui: "Se oggi esiste un cinema della crudeltà, Erichvon Stroheim ne è l'inventore" (André Bazin). Greed è un'opera-mondo di cui possiamo intravvedere solo la filigrana d'oro. E l'oro è la merce più sudicia su cui si possano mettere le mani. Nel film che doveva durare nove ore, che Stroheim ridusse a sette e poi a quattro, che Thalberg non volle più lungo di due, l'umanità è un serraglio di bestie ripugnanti, che l'avidità porta a sbranarsi. Stroheim illumina il naturalismo letterario americano con lampi di luciferino disprezzo. (pcris)
Copia proveniente da Photoplay

Accompagnamento al piano di Daniele Furlati

L'evento è parte di: Integrale Pasolini. Parte I: il cinema della crudeltà

Dies Irae

Lun, 11/09/2015 - 16:22

(Vredens Dag, Danimarca/1943) di Carl Th. Dreyer (93')

"Un'oscura, atroce storia di stregoneria. E un Rembrandt vivente" (André Bazin). Nel 1623, Anne, giovane moglie d'un pastore, si lascia sedurre dalla magia e dal figlio del marito. Tradimento, umiliazione, confessione, autoespiazione di colpe che restano oscure. "Un altro Intolerance visto da Dreyer, ma girato durante l'occupazione nazista della Danimarca. What-if: e se Anne fosse una strega? Che importa, la domanda già appresta il rogo. - Dreyer qui potrebbe dire: Je/ anne" (Michele Canosa).

L'evento è parte di: Integrale Pasolini. Parte I: il cinema della crudeltà

La passione di Giovanna D'Arco

Lun, 11/09/2015 - 16:21

(La Passion de Jeanne d'Arc, Francia/1926-28) di Carl Th. Dreyer (95')

La vicenda guerriera della pulzella d'Orléans diventa la storia d'una ragazza oppressa e sola con le sue voci. Tutto nel più crudele dei giorni, quello del processo e del rogo. "‘Ma bruciarla, perché? Cosparsa di lacrime, lambita dalle fiamme, rapata a zero, sporca come una bambina, anche così smette un momento di piangere per seguire con lo sguardo dei colombi che si posano sulla cupola della chiesa. Poi, muore'. (Luis Buñuel, 1928. Chi può dire meglio?). Ma è questo il finale del film? Non è forse la lacrima che fa traboccare la rivolta? Dreyer potrebbe dire: Jeanne c'est moi" (Michele Canosa).

Accompagnamento al piano di Daniele Furlati

L'evento è parte di: Integrale Pasolini. Parte I: il cinema della crudeltà

I figli della violenza

Lun, 11/09/2015 - 16:19

(Los olvidados, Messico/1950) di Luis Buñuel (85')

Los olvidados, ‘i dimenticati', sono gli abitanti dellebidonvilles che la metropoli genera, metastasi di desolazione cieca, in cui anche i bambini sono condannati alla violenza e all'odio. "Non hanno altro punto di riferimento che la vita, questa vita che pensiamo di aver soggiogato con l'ordine morale e sociale, ma che il disordine sociale della miseria restituisce alle sue primitive potenzialità, a un paradiso terrestre infernale. Ma la crudeltà non è di Buñuel, egli si limita a evidenziarla nel mondo" (André Bazin).
Copia proveniente da Filmoteca Española con autorizzazione di Televisa.

L'evento è parte di: Integrale Pasolini. Parte I: il cinema della crudeltà

L'impero dei sensi

Lun, 11/09/2015 - 16:17

(Ai no Korida, Giappone/1976) di Nagisa Oshima (102')

L'incontro di Oshima con il produttore Anatole Dauman sfocia in una co-produzione con la Francia per realizzare un film ispirato a un fatto di cronaca avvenuto in Giappone nel 1936: la storia di Sada e Kichi. Affascinato dalla pornografia, Oshima realizza L'impero dei sensi filmandolo tutto in interni, in Giappone, spedendo la pellicola in Francia per lo sviluppo del negativo, evitando in questo modo la censura del suo paese. La storia è nota: amour fou. Passione e morte. (Rinaldo Censi)

L'evento è parte di: Integrale Pasolini. Parte I: il cinema della crudeltà

La grande abbuffata

Lun, 11/09/2015 - 16:00

(La Grande bouffe, Francia-Italia/1973) di Marco Ferreri (123')

Se può esserci un film con cui Salò è nobilmente indebitato, eccolo qui. Quattro maschi borghesi, Mastroianni pilota, Tognazzi ristoratore, Noiret giudice, Piccoli regista, si chiudono in una villa nei dintorni di Parigi, ben decisi a scoprire che cosa c'è al di là del principio di piacere. Il piacere è la dismisura del cibo e del sesso, il rilascio sfrenato d'ogni inibizione del corpo. La sarabande è gaudente e tetra, e senza ritorno. Venne letto come allegoria d'una società (insaziabile e disperata?) votata all'autodistruzione. (pcris)

L'evento è parte di: Integrale Pasolini. Parte I: il cinema della crudeltà

L’Âge d'or

Lun, 11/09/2015 - 15:58

(Francia/1930) di Luis Buñuel (60') segue UN CHIEN ANDALOU (Francia/1929) di Luis Buñuel (15')

Un documentario sugli scorpioni. Un uomo che uccide il figlio a fucilate per un nonnulla. Un carro di contadini trainato da buoi irrompe nel sontuoso salone dell'alta società. Sfasamenti audaci tra immagine e suono. Per questo film il visconte de Noailles, che lo ha finanziato, rischia la scomunica papale. (Rinaldo Censi)

segue
UN CHIEN ANDALOU
(Francia/1929) di Luis Buñuel (15')
Buñuel e Dalí lo scrivono insieme al sole di Cadaqués, facendovi collidere i reciproci sogni. Poi Buñuel lo gira coi soldi della madre. Sarà "la più esaustiva realizzazione del verbo surrealista" (Vittorio Boarini). L'occhio tagliato della prima sequenza è accesso crudele a una palingenesi della visione. "Qui si celebra il solo mistero absolument moderne", sentenzia entusiasta Breton. (pcris)

L'evento è parte di: Integrale Pasolini. Parte I: il cinema della crudeltà

Porcile

Lun, 11/09/2015 - 15:55

(Italia-Francia/1969) di Pier Paolo Pasolini (98')

Pasolini alterna due storie ambientate in epoche diverse - un passato indefinito e il 1967 - e in spazi emblematici - una zona vulcanica e una villa neoclassica in Germania - per tracciare un crudele apologo sul presente. Nella prima, ‘barbarica' e quasi muta, un giovane cannibale fa proseliti e sfida legge e morale; nella seconda, un potente industriale tedesco accetta la fusione con un concorrente, ex nazista. Ma il suo rampollo cela uno scandaloso segreto. (rch)

L'evento è parte di: Integrale Pasolini. Parte I: il cinema della crudeltà

Tutti i colori di Newton!

Lun, 11/09/2015 - 15:27

piccoli scienziati al museo

Come si formano i colori dell'arcobaleno? Perché vediamo il pomodoro rosso o il limone giallo?
Dopo aver svelato i segreti del colore racchiusi nei raggi luce seguendo la sorprendente dimostrazione dello scienziato Isaac Newton, prepareremo con le tecniche più diverse un personalissimo ricettario del colore.

Appuntamenti:

  • 14 novembre ore 15 | 6-8 anni
  • 15 novembre ore 15 | 6-8 anni
  • 21 novembre ore 15 | 8-10 anni
  • 22 novembre ore 15 | 8-10 anni

Prenotazione obbligatoria. Gli adulti accompagnatori, acquistando il biglietto d'ingresso al Museo, potranno partecipare a una visita guidata gratuita alle collezioni.

Laboratorio organizzato in collaborazione con l'Associazione Amici dei Musei d'Ateneo.

Un secolo di amarena

Lun, 11/09/2015 - 15:14

mostra del centenario di Amarena Fabbri - Premio Fabbri quinta edizione

La Fabbri ha da poco celebrato i suoi primi cento anni. La mostra, allestita con freschezza, semplicità, con un pizzico di giocosità, è l'occasione per rivivere, attraverso Amarena, i propri ricordi personali e familiari.

I Caroselli, le pubblicità, i celebri vasi: fotogrammi di una storia che appartiene a tutti. Con mente aperta, la stessa che portò Fabbri ad anticipare i tempi scegliendo Guttuso e Capogrossi come propri testimonial e che recentemente ha dato vita al "Premio Fabbri per l’arte contemporanea". Quest’anno, non a caso, tutto al femminile: dalle artiste alla curatrice.
Le opere selezionate per il Premio Fabbri 2015 entrano da protagoniste nella grande mostra per i cent’anni dell’Amarena, dialogando in modo nuovo con la grande tradizione comunicativa della Fabbri.

Rassegna promossa da Fabbri 1905 S.p.A. in collaborazione con il Polo Museale dell’Emilia Romagna. Si ringrazia il Touring Club Italiano - Aperti per Voi grazie alla cui collaborazione è possibile l'apertura prolungata della mostra.

Orario: da martedì a domenica dalle 9 alle 19 / lunedì chiuso
Visite guidate gratuite su prenotazione: 335 8159218

Bimbi in biblioteca

Lun, 11/09/2015 - 14:54

attività per bambini nelle biblioteche della città

sabato 14 novembre

  • ore 10 | Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
    Lettura animata e attività per bambini dai 3 ai 7 anni “ Si puo? Con le parole, con tanti colori, con le mani, esprimere le proprie idee?” a cura di Serena Riolo, nell'ambito della Settimana Nazionale Nati per Leggere. Partecipazione gratuita
    info: Biblioteca Lame
  • dalle 10.30 alle 11.30. Biblioteca Ginzburg, via Genova 10
    Letture per bambine e bambini a partire da 3 anni “I tanti colori dell'amicizia” nell'ambito della rassegna “Storia in Biblioteca” Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.
    Info: Biblioteca Ginzuburg
  • dalle 10.30 alle 12.45: Biblioteca J. L Borses, via dello Scalo 21/2
    Babycinema: visioni di film per bambini dai 3 ai 10 anni, dedicati all'animazione d'autore dalle collezioni della biblioteca.I bambini devono essere accompagnati da un adulto.Ingresso libero, prenotazione obbligatoria.
    Info: Biblioteca Borges

Pagine