Benoît Preteseille | BilBOlBul 2015
Maestro dello humor nero, erede consapevole del Dada e del Surrealismo, Benoît Preteseille è uno degli autori più originali del fumetto contemporaneo, oltre che un editore dall’attitudine trasversale e portata alla sperimentazione.
Preteseille ha lavorato in residenza a luglio 2015 al Museo Davia Bargellini, trovando il modo di fondere la sua opera con la proposta espositiva dell’eclettico museo bolognese.
L’autore rivisita la tradizione del feuilleton attraverso l’occhio provocatorio delle avanguardie e con un’ironia che, figlia di un disincanto tutto postmoderno, non è per nulla pacificata. La cifra più evidente sembra essere l’irrisione, che Preteseille riveste di crudeltà romanzesca e di bizzarra poesia. Sade e Welles, Fantomas e Cocteau si trovano uniti nell’apparente leggerezza del suo stile, che non cade mai nelle facili trappole del vintage, pur nutrendosi dell’immaginario del primo Novecento europeo: un segno rapido ma controllato, dove l’estrema leggibilità nasconde una sfida alle certezze del lettore.
BilBOlbul - Festival Internazionale del fumetto 2015
a cura di Associazione culturale Hamelin
in collaborazione con Transbook - CHILDREN’S LITERATURE ON THE MOVE
mostra di Lilli Carré | BilBOlBul 2015
L’autrice dell’immagine del festival di quest’anno, è la protagonista della mostra al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica. Autrice americana concentrata sulla forma del racconto breve a fumetti, Lilli Carré è capace di racchiudere mondi nello spazio di qualche tavola. Ma il fulcro del suo lavoro è il movimento: si è cimentata con successo nella realizzazione di corti animati e dirige il festival di animazione sperimentale Eyeworks di Chicago. Questo terreno è un campo di esplorazione ampio che Lilli Carré declina in molteplici forme, dalle gif al video, dall’immagine stampata al pop up. Le sue storie più riuscite, dark e minimali, acquisiscono una fortissima valenza iconica e simbolica; spesso hanno la qualità che si riconosce ai sogni che si fanno nel dormiveglia e che si mischiano in modo inquietante al reale. La potenza dell’inconscio è mitigata dal segno delicato di Lilli Carré che non esagera mai con i toni grotteschi, ma bagna i racconti in un’atmosfera fiabesca e dai colori pastello, che spesso riempiono i suoi netti bianchi e neri.
BilBOlbul - Festival Internazionale del fumetto 2015
a cura di Associazione culturale Hamelin
laboratorio di educazione musicale e canto corale per bambini
Alle ore 15:30 laboratorio rivolto a bambini e ragazzi dai 7 ai 15 anni.
Alle ore 17:15 laboratorio rivolto a bambini dai 4 ai 6 anni.
Evento a cura di AngelicA – Centro di Ricerca Musicale – Teatro San Leonardo e Associazione culturale Pierrot Lunaire.
In occasione della Settimana dei Diritti dell'Infanzia.
Info e prenotazioni: tel. 340 5941213 o info@arcanto.org.
Anne-Margot Ramstein | BilBOlBul 2015
Una mostra dedicata all’ultimo lavoro dell’illustratrice francese Anne-Margot Ramstein, in uscita per Albin Michel. En forme è un libro dedicato allo sport, per riflettere attraverso forme e colori sulle relazioni che si creano tra corpo e spazio durante l’esercizio fisico e il gioco sportivo.
(Sve\2015, 90') di di Fredrik Gertten
Bikes vs Cars dipinge una crisi globale della quale tutti sappiamo di dover discutere: clima, risorse terresti, città interamente popolate da auto. Un traffico caotico, sporco e rumoroso ed in crescita costante.
La bicicletta è uno strumento di cambiamento, ma gli interessi forti che guadagnano grazie alle auto investono miliardi ogni anno facendo lobby e pubblicità per proteggere il loro business.
All’interno del film veniamo a conoscenza di attivisti e pensatori che stanno combattendo per delle città migliori, che si rifiutano di smettere di utilizzare la bicicletta nonostante il numero crescente di ciclisti uccisi nel traffico.
un libro di Catherine Dunne (Guanda)
Ne discutono con l'autrice Anna Chiarini (Casa delle donne) e Annamaria Tagliavini (Direttrice Biblioteca Italiana delle donne).
Due donne, due destini. Per Calista, di buona famiglia irlandese, a diciassette anni l’amore ha il volto di Alexandros, trentenne cipriota bellissimo e sicuro di sé che la conduce a una nuova vita in un Paese straniero. Per Pilar, figlia di contadini spagnoli, l’amore invece è un vortice imprevisto che in un attimo ribalta un progetto inseguito per dieci anni: lasciarsi alle spalle la miseria e l’ignoranza per diventare un’altra. Calista dovrà imparare nel modo più difficile a essere moglie e madre, mentre il suo matrimonio naufraga sugli scogli della violen za. Pilar, rimasta sola in una Madrid indiffe rente, sarà costretta alla più dura delle rinunce. Finché un’estate le storie delle due donne convergono in un omicidio che ha radici più antiche di quanto possano immaginare.
Iniziativa nell'ambito di Rinate di donna. Festival della violenza illustrata 2015.
progetto ludico espositivo del collettivo tedesco Von Zubinski e dell’illustratrice portoghese Madalena Matoso | BilBOlBul 2015
In occasione della Settimana dei Diritti delle bambine e dei bambini 2015 il progetto espositivo intende sollecitare le bambine e i bambini a ragionare su come esprimersi significhi plasmare il mondo. Le autrici propongono di scardinare alcuni stereotipi legati alle bambine e ai bambini attraverso domande e situazioni da completare, elaborate attraverso il disegno e il gioco, per permettere di dare forma ai desideri di ciascuno di loro.
Con il sostegno di Comune di Bologna, Gabinetto del Sindaco, U.I. Pari Opportunità, Provincia di Bologna. In collaborazione con Goethe Institut Italien, Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Transbook - children's litterature on the move.
Proiezioni in Biblioteca 2015
introducono Andrea Bacchi e Anna Zanoli
proiezione di:
Rassegna sul documentario d'arte
La rassegna propone una riflessione sul documentario d’arte partendo da tre grandi personalità di critici e studiosi: Roberto Longhi, Carlo Ludovico Ragghianti e Federico Zeri, che hanno contribuito in modo decisivo e diversissimo all’affermazione di questo genere di divulgazione artistica.
A cura di Fondazione Federico Zeri
in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna
Un libro di fiabe per grandi che solo i piccoli capiranno.
Con Chiara Consani, Marco Fabbri, Luigi "Lullo" Mosso, Dario Pedrioli, Mauro Zanichelli
Presentazione con performance live del libro con la lettura musicata della fiaba Io ti aspetto qui.
Un insieme di parole, musiche e immagini magistralmente armonizzate tra loro. Un viaggio nel mondo di boschi e foreste accompagnati per mano dai protagonisti, gli Alberi, che ci raccontano di loro e della loro lunga vita con parole semplici e sincere, toccando le corde dei sentimenti e spalancando la porta della memoria. Riusciremo a capirli? Siamo ancora capaci di intenderci con questi nostri guardiani e protettori? Lettura e ascolto di questo audiolibro sono indicati anche per un pubblico adulto, solo però alla presenza di bambini: insomma, un bollino arancione alla rovescia.
Marmo, chimica e altri disastri. Un libro di Giulio Milani
Incontro con l'autrice.
I vintagismi sono episodi di un’infanzia qualsiasi in una provincia qualunque fatta di frangette, fuseaux, nonne, e molto altro.
I vintagismi sono uno dei tanti modi per raccontare una storia, forse il più tenero ed evocativo, il più buffo e poetico.
I vintagismi sono i ricordi che ciascuno di noi conserva nella propria memoria o nel proprio cuore.
I vintagismi sono nati sul blog di Ilaria Urbinati, inapencil.blogspot.it,
e poi sviluppati e raccolti in questo volume.
Con i vintagismi si torna bambini, tutt’a un tratto.
Marmo, chimica e altri disastri. Un libro di Giulio Milani
L'autore ne parla con Wu Ming 2.
Mattina del 17 luglio del 1988. Esplode il serbatoio di un pesticida altamente nocivo nello stabilimento Montedison del polo industriale al confine tra Massa e Carrara. La stampa nazionale parla di una ‘nuova Seveso’. Venticinque anni più tardi, uno scrittore entra per caso in contatto con un ex operaio e con suo fratello, che all’epoca aveva combattuto per la chiusura della fabbrica. Prende così avvio un’inchiesta molto particolare, scritta in prima persona, fatta di analisi delle fonti, verifica del racconto dei testimoni, momenti di confronto tra generazioni.
Una storia esemplare che spiega perché nel nostro paese si è considerato normale morire di lavoro; accettabile avvelenare l’aria e l’acqua; razionale distruggere un paesaggio e un territorio dalle potenzialità straordinarie.
inaugurazione mostra 15 novembre ore 12 | BilBOlBul 2015
Un modo per capire quanto sia intima la relazione tra viaggio e racconto attraverso i reportage di viaggio di otto artisti italiani recatisi in Mozambico per realizzare dei workshop di banda desenhada insieme agli studenti della Escola Nacional de Arte Visual (ENAV) di Maputo.
La mostra rientra nell’ambito del progetto “Opportunità di sviluppo rurale sostenibile per la popolazione vulnerabile della Comunità di Goba (Mozambico)”, cofinanziato da RER.
Evento a cura di Associazione YODA, COSPE onlus, Flash Fumetto, It.a.cà. migranti e viaggiatori - Festival del Turismo Responsabile.
seminario | Festival - La Violenza Illustrata
Le parole sono pietre. La violenza contro le donne, il ruolo dei media e il lavoro dei giornalisti.
Da Carlo Levi e da un suo libro è mutuato il titolo di questo seminario pensato per i giornalisti e in genere per gli operatori della comunicazione, ma aperto anche a tutti i cittadini.
Come viene raccontata la violenza contro le donne negli articoli di cronaca nera dei quotidiani cittadini, nelle edizioni dei telegiornali, nei servizi degli inviati, nelle inchieste. Quali sono le parole usate per raccontare, descrivere, nominare eventi e attori, vittime e carnefici e con quale consapevolezza vengono usate. E ancora come queste parole "pesanti" condizionano e prefigurano il giudizio sulle donne e sugli uomini coinvolti nei casi di violenza. Da alcune vicende di cronaca cercheremo di trarre elementi condivisi di riflessione e di analisi, con ospiti a vario titolo impegnati sul campo.
Saluti:
Matteo Lepore - Assesore Economia e promozione della Città, Comune di Bologna
Interventi:
Serena Bersani - Presidente Associazione della Stampa Emilia-Romagna
Valter Giovannini - Procuratore aggiunto Procura di Bologna
Elena Jolanda Ceria - Vice Questore Aggiunto Polizia di Stato
Susanna Zaccaria - Avvocata, Presidente Casa delle donne
Valerio Vartolo - Avvocato penalista, specializzato in meteria di diffamazione e libertà di stampa
Coordina:
Mara Cinquepalmi - Coordinatrice Rete Giulia Emila-Romagna
Nell'ambito di Rinate di donna. Festival La violenza illustrata 2015 a cura di Casa delle donne per non subire violenza Onlus.
tavola rotonda per genitori, educatori ed insegnanti
L'albo illustrato La nonna addormentata è lo spunto per ragionare insieme rispetto a cosa sia giusto o meno scrivere e raccontare ai bambini.
Intervengono:
Roberto Parmeggiani - scrittore e autore de La nonna addormentata
Lola Barcelò - editrice Kalandraka Italia
Nicoletta Gramantieri - responsabile Salaborsa Ragazzi
Francesco Campione - Psicologo e Tanatologo, autore del libro La domanda che vola, Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna
Grazia Verasani – scrittrice
Milena Bernardi - Dipartimento di scienze dell'educazione, Università di Bologna - docente di letteratura per l'infanzia.
Modera: Veronica Ceruti - responsabile Mediazione culturale e Servizi educativi Istituzione Bologna Musei.
Evento promosso da MAMbo nell'ambito del progetto di rete Cultura Libera Tutti, in occasione della Settimana dei diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
live
Finaz (chitarrista e co-fondatore della Bandabardò, vincitore nel 2010 del Trofeo Insound come migliore chitarrista acustico italiano) e Francesco Fry Moneti (violinista dei MCR e La Casa del Vento) uniscono la loro sensibilità e la loro musica fondendo l'energia e la reatività che li contraddistinguono.
laboratorio e visita guidata a Palazzo Pepoli
Gli appuntamenti in programma:
ore 11 - E’ domenica al museo! Laboratorio per bambini 7-11 anni
Viaggio nella storia di Bologna: un percorso che parte dagli Etruschi e arriva fino a Napoleone per conoscere oggetti, eventi e personaggi che hanno fatto la storia della città. Un taccuino di viaggio ricco di immagini e suggestioni permetterà di appuntare insieme informazioni e curiosità sulla città di Bologna.
ore 16 – Il Tè di Palazzo Pepoli. Visita guidata per adulti
Ogni busto una storia: quanti artisti, studiosi, giuristi rivivono all’interno del Museo attraverso i loro busti in marmo e terracotta? La visita offre l’occasione di conoscere e approfondire la loro storia, anche attraverso la proiezione, all’interno di uno spazio appositamente allestito, di immagini commentate.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13 del sabato precedente.
Per informazioni e prenotazioni: Tel: 051/19936329 (dal martedì al sabato dalle ore 11.00 alle ore 17.30)
Email: didattica@genusbononiae.it
una navigazione dentro il Quartiere Navile, presentazione del volume a cura di Gianni Cascone
Intervengono:
Daniele Ara - Presidente del Quartiere Navile
Franco Farinelli - Direttore del dipartimento di Filosofia e comunicazione dell'Università di Bologna
Gianni Cascone - curatore del volume
i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza | laboratori, incontri, spettacoli e mostre dedicate ai più piccoli
Bologna città delle bambine e dei bambini 2015
La quinta edizione dell'iniziativa dedicata alla promozione dei diritti dei bambini e degli adolescenti avrà come tema quest'anno la libertà di espressione sancita dall'articolo 13 della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza:
Il fanciullo ha diritto alla libertà di espressione. Questo diritto comprende la libertà di ricercare, di ricevere e di divulgare informazioni e idee di ogni specie, indipendentemente dalle frontiere, sotto forma orale, scritta, stampata o artistica, o con ogni altro mezzo a scelta del fanciullo.
Dal violino al quintetto, dialoghi fra archi e pianoforte
Quartetto d'archi del Teatro San Carlo
Cecilia Laca - violino
Luigi Buonomo - violino
Antonio Bossone - viola
Luca Signorini - violoncello
Massimiliano Ferrati - pianoforte
Programma
Robert Schumann - Phantasiestücke op. 73 per violoncello e pianoforte
Alberto Ginastera - Quartetto per archi op. 20
Robert Schumann - Quintetto in mi bemolle op. 44 per pianoforte e archi
Nell'ambito della rassegna Musica in Santa Cristina - VIII edizione, ideata e realizzata dalla Fondazione Musica Insieme.
Dal violino al quintetto, dialoghi fra archi e pianoforte
Quartetto d'archi del Teatro San Carlo
Cecilia Laca - violino
Luigi Buonomo - violino
Antonio Bossone - viola
Luca Signorini - violoncello
Massimiliano Ferrati - pianoforte
Programma
Bedřich Smetana - Primo Quartetto per archi in mi minore Dalla mia vita
Max Bruch - Romanza op. 85 per viola e pianoforte
Maurice Ravel - Quartetto per archi in fa maggiore
Nell'ambito della rassegna Musica in Santa Cristina - VIII edizione, ideata e realizzata dalla Fondazione Musica Insieme.