in compagnia dell'associazione italo-ceca Lucerna
Si avvicendano nella lettura di poesie in ceco e in italiano Miroslava Motošková, Giulia Paleari e Corrado Bignami. Per l'occasione saranno esposti in sala i diversi titoli in lingua ceca disponibili al prestito in biblioteca.
dalle 15 alle 19: la biblioteca è aperta al pubblico - prima domenica del nuovo ciclo di aperture di Salaborsa e Salaborsa Ragazzi sponsorizzate dal Gruppo Hera -. Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base. Sono aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria.
Lectio Magistralis di Catherine Dunne | Festival - La Violenza Illustrata
I personaggi femminili di Catherine Dunne
Discussants: Lilla Crisafulli, Rita Monticelli.
Presenta l'autrice Vita Fortunati.
In apertura saluti di Angela Romanin e Annamaria Tagliavini.
Esiste la possibilità di amarsi tra uomini e donne senza piccole e grandi forme di sopraffazione e violenza quotidiana? La cronaca ogni giorno sembra dirci di no. Ma nella ricca produzione letteraria di Catherine Dunne, da La metà di niente a Un terribile amore, i personaggi femminili ci indicano possibili strade per sottrarsi al dominio maschile. E da questo percorso di libertà femminile sembra nascere un nuovo modo di vivere i rapporti d'amore.
Nell'ambito di Rinate di donna. Festival La violenza illustrata 2015.
(To agori troei to fagito tou pouliou, Grecia/2013) di Ektoras Lygizos (80')
Dal romanzo dello scrittore norvegese Knut Hamsun Fame, datato 1890. Un realismo essenziale, bressoniano, per rappresentare il dramma del giovane protagonista stremato dall'indigenza. "L'esplorazione più cruda e al contempo più riuscita di una nazione che sente di essere stata un giocattolo nelle mani di un governo o di un sistema politico che ora è incapace di sostenerne anche i bisogni più elementari" ("Variety").
Dalle 19 alle 22.30
Cinecena greca
Cena a tema in occasione della rassegna dedicata al cinema greco. Biglietto unico, valido per una proiezione a scelta e la cena: 15 €; ridotto per Amici e Sostenitori della Cineteca: 13 €. Prevendita presso la cassa del Cinema Lumière a partire da giovedì 29 ottobre. Sarà comunque possibile assistere alle singole proiezioni (senza cena) con il normale tariffario.
In collaborazione con il ristorante To Steki
(Grecia/2015) di Athina Rachel Tsangari (99')
Sei uomini a pesca nel mare Egeo. Quando lo yacht va in panne, passano il tempo sfidandosi in un gioco sempre più agguerrito. "Ciò che mi interessa in quanto regista è la performance corporea. Mi affascinano i modi in cui il corpo si esprime, si ribella, si mostra, si prende in giro, diventa vulnerabile e permeabile". Mascolinità e rivalità sotto la lente di Athina Rachel Tsangari, una delle voci più originali del cinema greco.
Dalle 19 alle 22.30
Cinecena greca
Cena a tema in occasione della rassegna dedicata al cinema greco. Biglietto unico, valido per una proiezione a scelta e la cena: 15 €; ridotto per Amici e Sostenitori della Cineteca: 13 €. Prevendita presso la cassa del Cinema Lumière a partire da giovedì 29 ottobre. Sarà comunque possibile assistere alle singole proiezioni (senza cena) con il normale tariffario.
In collaborazione con il ristorante To Steki
(Italia/2014) di Thomas Wild Turolo (53')
Ogni singolo giorno nella terra dei fuochi, tra Napoli e Caserta, un prete, un medico, una madre, un agricoltore si svegliano e lottano contro l'inquinamento dovuto allo sversamento illecito di rifiuti tossici, nucleari e industriali e al loro continuo rogo ad opera dei clan malavitosi locali. Le loro storie si intrecciano con quelle di un territorio martoriato e diventano il grido di denuncia di un'emergenza che riguarda tutto il paese.
(Die Drei Räubet, Germania/2007) di Hayo Freitag (80') Animazione. Per tutti.
Tre feroci briganti assaltano una carrozza ma l'unico tesoro che vi trovano è l'orfanella Tiffany, che si finge figlia di un ricco maharaja. Da un classico della letteratura per l'infanzia di Tomi Ungerer, combina poesia e incanto con un tocco di anarchia infantile. Nell'ambito dell'iniziativa Bologna città educativa delle bambine e dei bambini.
Animazione. Per tutti.
(Oi katharistes, Grecia-GB/2010) di Konstantinos Georgousis (36'). Al termine incontro con Konstantinos Georgousis
Alle elezioni greche del maggio 2012, mentre il paese versa nella più profonda crisi economica, il partito di estrema destra Alba Dorata ottiene il 7% dei voti. Il documentario segue alcuni membri del partito d'ispirazione neo-nazista e ultra-nazionalista fino alle successive elezioni di giugno.
Al termine incontro con Konstantinos Georgousis
a seguire
ATTENBERG
(Grecia/2010) di Athina Rachel Tsangari (97')
"Anche se non fa diretto riferimento alla crisi economica e politica greca in corso, Attenberg è pervaso da un senso di malessere - di stasi, se si preferisce utilizzare una parola greca - che ben riflette l'attuale umore nazionale" (A.O. Scott). Un bizzarro racconto di formazione e iniziazione sessuale con protagonista una ventitreenne che ama la musica dei Suicide, di Françoise Hardy, i documentari di Attenborough, ma non la specie umana.
(Grecia/2005) di Yorgos Lanthimos (95')
Lanthimos al suo primo lungometraggio come autore unico (prima c'era stato O kalyteros mou filos, diretto a quattro mani con Lakis Lazopoulos). Kinetta è un resort abitato da lavoratori immigrati durante la bassa stagione. Un poliziotto indaga su una serie di delitti. Li rimette in scena con un fotografo e una donna. Un mondo opaco e afasico, tra Lynch e Cronenberg.
(The Aristocats, USA/1970) di Wolfgang Reitherman (100'). Animazione. Per tutti
Un irresistibile classico Disney. Nel cuore di Parigi, un'eccentrica milionaria decide di lasciare tutti i beni alla sua aristocratica gatta e ai suoi tre adorabili micetti. Risate e avventure si susseguono mentre l'avido e maldestro cameriere cerca di disfarsi di tutta la scomoda cucciolata. Toccherà al gattone scavezzacollo Romeo e alla sua band di jazzisti salvare i piccoli in pericolo.
Animazione. Per tutti
In collaborazione con Bologna Jazz Festival
(Kynodontas, Grecia/2009) di Yorgos Lanthimos (94')
La critica lo ha paragonato a Michael Haneke. È il ritratto disturbante di una famiglia isolata dal mondo. "Poetica commedia nera della disfunzione, autentica operetta dell'autolesionismo, questo film brillante e bizzarro può essere letto come un esempio superbo di cinema dell'assurdo, o forse come il suo esatto opposto - un pezzo di realismo psicologico clinicamente e spietatamente intimo" (Peter Bradshaw).
a seguire
THE CAPSULE
(Grecia/2012) di Athina Rachel Tsangari (35')
Sette ragazze, una villa su un'isola rocciosa, un ciclo di lezioni su disciplina, desiderio, morte. Un "mistero gotico" ispirato ai dipinti dell'artista polacca Aleksandra Waliszewska concepito come film e come installazione per la DesteFashionCollection 2012.
(Italia/2011) di Luca Pagliari (30')
"Il documentario è stato girato tra Pollica ed Acciaroli. Nessuna musica, nessuna voce fuori campo, nessuna concessione al superfluo, allo stucchevole, alla ricerca della commozione. Restano le parole dei figli, i pensieri dei pescatori, il rumore del vento, quello del mare" (Luca Pagliari). Il giornalista ripercorre la storia del ‘sindaco pescatore' di Pollica, Angelo Vassallo, ucciso barbaramente in una notte di settembre del 2010.
Evento promosso da Comune di Bologna e CAAB
(Italia/2001) di Laura Betti (90')
"Ho fatto un film sognando le parole di Pier Paolo. Ho fatto un film comunque certa della sua ineffabile e straordinaria ironia nello scuotersi di dosso la polvere di tanto beato e approvato orrore ma anche del suo immenso amore per le vittime che sanno di poesia. Ho fatto un film - non so ancora come sia accaduto - di certo perché volevo vedere dove lui è veramente. Infatti si tratta di un film, appunto, ma ancor più di un delirio sano". (Laura Betti)
(Italia/1998) di Claudio Caligari (98')
Nonostante Amore tossico sia diventato un cult underground, ci vogliono quindici anni prima che Caligari, riesca a realizzare il suo secondo lungometraggio. La materia è ancora incandescente. L'umanità dei margini, questa volta una banda di rapinatori comandata dal poliziotto corrotto Valerio Mastandrea. Prima di Romanzo criminale e del nuovo nero italiano, Caligari torna al genere guardando a Scorsese e al polar francese.
In collaborazione con CSC - Cineteca Nazionale
(Italia-Francia-Rft/1970) di Bernardo Bertolucci (118'). Introduce Giuliana Benvenuti
Introduce Giuliana Benvenuti (Università di Bologna)
"Al centro del film c'è un uomo, il Marcello interpretato da Jean-Louis Trintignant, che per nascondere la propria diversità sceglie di essere uguale alla massa che lo circonda, così diventa fascista e si trasforma nel killer del suo maestro, un professore antifascista. Il conformista era ambientato nel 1937, ma anche oggi non mi sembra così difficile trovare chi è disposto a tradire i propri ideali per salire sul carro dei vincitori. I conformisti non muoiono mai". (Bernardo Bertolucci)
Copia proveniente da CSC - Cineteca Nazionale
In collaborazione con Biblioteca "Ezio Raimondi" - Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna
live
(ITA - indie pop - Garrincha dischi)
L’ORSO riparte in tour con una scaletta rinnovata e arrangiamenti più carichi. Dove “carico”, non vuol dire solo più rock ma più festa: tanti corpi che si muovono danzando e tanto-tanto sudore in più.
Enrico Brizzi presenta il suo nuovo romanzo (Mondadori)
Teo sta rientrando a Bologna per immergersi in uno dei suoi weekend di delizie da single quando i genitori lo chiamano: Max è scomparso, insieme ai suoi bambini.
Interviene Gianluca Morozzi.
presenta dal vivo "Radio Duets-Musica libera"
Luca Barbarossa è in libreria per suonare dal vivo le nuove canzoni e i suoi ospiti sono Red Ronnie e Luca Carboni.
Carmine Abate presenta il suo libro (Mondadori)
Introduce l'incontro Mauro Maggiorani. Letture di Carmine Abate.
Con la partecipazione del gruppo musicale: Il Parto delle Nuvole Pesanti.
presentazione del libro Mario Isnenghi e Giorgio Rochat (Il Mulino) | 900 storie
Conduce l'incontro Fiorenza Tarozzi (Unibo).
Relatori: Giovanna Procacci (Unimore), Andrea Battistini (Unibo).
Monday Design Talks | Conversazioni attorno al design
Giornata di studi con Giovanni Chiaramonte, Marcello De Masi e Umberto Fiori.
Giovanni Chiaramonte, fotografo, sviluppa come tema principale della sua opera il rapporto tra luogo e destino nella civiltà occidentale in decine di monografie e mostre.
Marcello De Masi si laurea presso l'Università IULM di Milano, con una tesi, seguita da Giovanni Chiaramonte, intitolata " La Fotografia Italiana e la Triennale di Milano".
Umberto Fiori è cantante e autore di canzoni degli Stormy Six e poeta. Ha collaborato con Luca Francesconi, con Giovanni Chiaramonte e con i videoartisti di Studio Azzurra.
A cura del corso di laurea in Design del prodotto industriale della Scuola di Ingegneria e Architettura dell'Università di Bologna.