Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 50 min 4 sec fa

I ferri battuti dell'officina Mingazzi

Gio, 11/05/2015 - 12:56

visita guidata

A cura di Benedetta Basevi e Mirko Nottoli.

In concomitanza con la mostra Sante Mingazzi. Leggero come il ferro allestita da Genus Bononiae presso la Biblioteca di San Giorgio in Poggiale, il Museo Davia Bargellini presenta un riallestimento di alcune opere donbate nel 1983 dalla figlia Angela.

Gare du Sud

Gio, 11/05/2015 - 12:42

di Nicola Samorì 

Un progetto a cura di Chiara Ianeselli.

Gare du Sud, nell'ambito del progetto Les Gares, è in dialogo diretto con la prima mostra svoltasi ad Amsterdam, Gare du Nord (16 Luglio – 15 Agosto 2015), la quale ha dato l’avvio a questa ricerca di respiro sovranazionale. Nella capitale olandese nella rassegna presso il de Waag, tre artisti (Sonja Bäumel, Laurent-David Garnier e lo stesso Nicola Samorì) si sono confrontati con la storia del teatro, il suo spazio ed una sua possibile lettura.

Les Gares si propone di sviluppare in maniera continuativa uno studio storico-artistico dei teatri anatomici in cui si insedia temporaneamente, con particolare attenzione ai diversi contesti sociali in cui le dissezioni anatomiche si sono svolte. Queste ricerche sono condotte attraverso uno studio in loco, il coinvolgimento di specialisti posti in dialogo con artisti contemporanei, invitati a sviluppare un progetto site specific nei teatri. Nella “Sala per la funzione dell’Anatomia”, “sede per il controllo della verità e per la contemplazione aperta di ogni segreto” l’artista ha effettuato i primi tagli, levando i primi organi in disfacimento dalla figura deposta sul tavolo settorio. La scultura è in dialogo con la pala d’altare collocata nel luogo adibito a cattedra, da dove il lettore teneva la sua disputa, presentando lo svolgersi della dissezione.

Il progetto Gare du Sud è realizzato in collaborazione con Istituzione Biblioteche Bologna | Biblioteca dell’Archiginnasio.

O O O O O O O

Gio, 11/05/2015 - 12:04

coreografia di Giulio D’Anna

Giulio D’Anna in O O O O O O O trae ispirazione dal “Museo delle relazioni interrotte” di Zagabria per orbitare attorno al tema delle relazioni fallite e delle sue rovine. Il materiale presentato è generato dal Curriculum Vitae dei performers e da dati statistici italiani. Agli interpreti è chiesto di articolare verbalmente e fisicamente memorie ed esperienze d’intimità ferita, di condividere ricordi personali sfidando il senso comune di ciò che è considerato socialmente adeguato, di esporre i propri sentimenti e memorie come in un atto rituale, in una cerimonia catartica.

Concept, direzione  e coreografia Giulio D’Anna
Co-creazione e interpretazione Mattia Agatiello, Chiara Ameglio, Cesare Benedetti, Noemi Bresciani, Pieradolfo Ciulli, Maura Di Vietri, Francesca Penzo
Produzione Fattoria Vittadini, Versiliadanza
con il sostegno di MIBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, Regione Toscana/Sistema Regionale dello Spettacolo con il supporto di Danzarte – Brescia e DanceB – Milano.

La discesa agli inferi - Canto XI

Gio, 11/05/2015 - 11:59

da Odissea, un racconto mediterraneo | con Davide Enia

E’ uno spettacolo dove si intrecciano più tecniche: la recitazione epica, le videoproiezioni, il teatro d’ombre oltre ad una elaborata fonica che permette di essere avvolti dalle voci /anima di coloro che Odisseo, in un viaggio dantesco ante litteram, incontra nell’Ade. Elpènore, il suo amico morto da poco, sua madre lasciata viva a Itaca partendo per Ilio, l’indovino Tiresia che gli predice il futuro e il fantasma di Achille.
Lo spettacolo si chiude con l’ incontro tra i protagonisti dell’Iliade e dell’Odissea in un confronto tra psicologie diverse.

regia Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure.

Isola e sogna

Gio, 11/05/2015 - 10:58

spettacolo di e con Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi

Uno spettacolo in forma di concerto su Giusi Nicolini, Sindaco di Lampedusa, e sull’esercizio del potere nell’isola degli sbarchi e delle tartarughe, un luogo diventato emblema del confine, ribalta per la rappresentazione delle politiche europee.

musiche di Vittoria Burattini (percussioni) e Mauro Sommavilla (elettronica, chitarra)
cura del suono Vincenzo Scorza 
in collaborazione con Cassero lgbt center.

A seguire, alle 22.00 il collettivo lampedusano Askavusa presenta la performance musicale Lampemusa, di e con Giacomo Sferlazzo, cantautore, pittore e attivista che canta e racconta l’isola partendo dalle tradizioni dei cantastorie siciliani.

Dimensione Super8: Italia, 1965-2015

Gio, 11/05/2015 - 10:55

workshop e proiezione | Archivio Aperto 2015

Giornata di incontri con proiezioni fino a tarda sera, che riprende la mitica rassegna Dimensione Super8 (Roma, 1975), il cui programma sarà il punto di partenza per una discussione con alcuni dei protagonisti di allora, filmmakers e curatori. L’ambizione di questa giornata va ben al di là della rievocazione: è necessaria una riflessione storica sull’uso e la diffusione del Super8 lungo tutto il corso della sua storia: quarant’anni fa il dibattito si rivolgeva a un futuro che ora è un passato da verificare.

In collaborazione con Nomadica.

Posti limitati, per informazioni e modalità d’accesso consultare www.nomadica.eu/atelier.

Ritorno al passato

Gio, 11/05/2015 - 10:52

laboratorio didattico per bambini di tutte le età

Un percorso nel tempo alla riscoperta degli animali preistorici che hanno abitato il nostro pianeta attraverso 4 appuntamenti con visita guidata.

Appuntamenti

  • sabato 7 novembre ore 15
  • sabato 14 novembre ore 15
  • sabato 28 novembre ore 15

Prenotazioni al numero: 051 2094555

Un Giorno a Monte Olimpino

Gio, 11/05/2015 - 10:51

Munari/Piccardo e il Laboratorio di Cinema di Ricerca (1962-1972) | Archivio Aperto 2015

Incontro con Andrea Piccardo e proiezione di materiali.
Lo Studio di Monte Olimpino, Laboratorio di cinema di ricerca, nasce nel 1962, vicino a Como, per iniziativa di Bruno Munari e Marcello Piccardo. Per circa dieci anni lo Studio rappresenterà un luogo distintivo della ricerca cinematografica in Italia e produrrà, fino al 1972, film di ricerca, film d’informazione pubblicitaria e, successivamente, cinema fatto dai bambini. Andrea Piccardo – l'unico dei cinque figli a continuare la ricerca dello Studio – e il Laboratorio ricerche e realizzazioni audiovisive di Pisa, instaureranno poi una collaborazione con Franco Basaglia per dare vita, a Trieste, all'esperienza del cinema fatto dai “matti”.

Incontro e proiezione di materiali estratti dall’Archivio dello Studio di Monte Olimpino a cura di Nomadica.

Posti limitati, per informazioni e modalità d’accesso consultare www.nomadica.eu/atelier.

Che lo si mostri

Gio, 11/05/2015 - 10:22

viaggio nel museo tra scienza medica e narrazioni | Scriba

Con Annagiulia Gramenzi (docente di Storia della Medicina presso Unibo) e Maurizio Matrone
(scrittore e sceneggiatore).

Nell'ambito del Festival Scriba.

Scrivere videogames | Le parole dell'hip hop

Gio, 11/05/2015 - 10:11

due incontri nell'ambito di Scriba Festival

Scriba Festival torna in Salaborsa per due appuntamenti (che erano stati rinviati):

  • ore 16 | Scrivere Videogame
    con Simone Dosi, fondatore di Bolopix e sviluppatore, tra gli altri, di Space Squids e di Space Encounter, un audio-game per giocatori non-vedenti a cui sta lavorando insieme a Ivan Venturi della IV productions.
  • ore 17 | Le parole dell'hip hop
    con Bargeman AKA B47, produttore e dj bolognese, scuola BPS click/Arena 051

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Incontro nell'ambito di Scriba Festival.

Scrivere videogames

Gio, 11/05/2015 - 10:11

Simone Dosi | Scriba

Con Simone Dosi, fondatore di Bolopix e sviluppatore di Space Squids e di tanti altri giochi per smartphone oltre a Space Encounter, un audio-game per giocatori non-vedenti a cui sta lavorando insieme a Ivan Venturi (IVproductions).

Incontro nell'ambito di Scriba Festival.

Silvered water - Syria self portrait

Gio, 11/05/2015 - 10:08

(FRA, Syria, 92') di Wiam Bedirxan e Ossama Mohammed

Per la rassegna “Aspettando Mondovisioni” Kinodromo presenta un film dal forte impatto che sviluppa una narrazione della guerra attraverso video testimonianze pubblicate su Internet o raccolte tra i cittadini siriani.

Ossama Mohammed, un regista siriano costretto allʼesilio a Parigi, segue le vicende della sua nazione attraverso internet con apprensione. Quando una giovane regista curda di Homs lo contatta chiedendogli “Se avessi una videocamera, cosa vorresti filmare?”, sente che è il momento di agire. Decide così di collaborare con la ragazza per dare una visione di cosa stia succedendo, ma, allo stesso tempo, fa amicizia con lei e la guida nella creazione di questo duro e appassionante documentario.

Italian Punk Hardcore 1980-1989

Gio, 11/05/2015 - 09:57

(ITA, 2015) di G. S. Senesi, A. Bitonto e R. Sivilia

Un resoconto del decennio di massimo splendore della scena punk hardcore italiana. Con interviste originali e materiale d’archivio unico su una cinquantina di band, tra cui Raw Power, Wretched, Negazione, CCM, Indigesti, Kina, Peggio Punx, Impact, Upset Noise.

Miguel Zenon Quartet

Mer, 11/04/2015 - 16:28

Bologna Jazz Festival

Miguel Zenón, sax alto; Luis Perdomo, pianoforte;
Hans Glawishnig, contrabbasso; Henry Cole, batteria

Sassofonista e compositore portoricano, da anni personalità di punta della scena della Big Apple, Miguel Zenón è stato candidato numerose volte ai Grammy grazie alla sua spiccata vena compositiva, capace di miscelare alla perfezione il folklore dell’America latina con il jazz classico e moderno.  Lo ascolteremo a capo del suo rodatissimo quartetto, che ha alle spalle dieci anni di attività e numerose incisioni, tra cui l’ultima apprezzatissima prova discografica dal titolo Identities Are Changeable.

Recycle w. B.U.M.

Mer, 11/04/2015 - 15:31

Ukbass, Dubstep, Drum and Bass

Ogni mese B.U.M. incontra Dynamo da aperitivo a tarda notte per scoprire assieme il mondo della Bass Music.

L'ultimo venerdì della rassegna Dynamatic, che ha animato le prime settimane di vita della Velostazione. Esserci!

B.U.M. Bologna Underground Movement
Nato nel 2009, B.U.M. offre da sei anni la possibilità di condividere la cultura underground, attraverso la passione e l’esperienza di musicisti, producers, djs, vjs e multi-media artists internazionali, promuovendo una serie di eventi non solo musicali nella città di Bologna. Alla continua ricerca di contaminazioni B.U.M. è aperto a chiunque si riconosca nel progetto e dimostri valore e merito.

Epica live

Mer, 11/04/2015 - 15:24

Forte del successo del nuovo “The Quantum Enigma”, la band di Simone Simons intraprenderà un tour invernale in compagnia di ELUVEITIE: la band più quotata della scena folk metal.

Apertura porte ore 19.00 SCAR SYMMETRY ore 19.15 ELUVEITIE ore 20.00 EPICA ore 21.45

Terra di conquista e di mistero

Mer, 11/04/2015 - 15:21

echi dell'Egitto napoleonico a Bologna. Mostra | inaugurazione 28 novembre ore 11

Con la spedizione di Napoleone in Egitto (1798-1799) l'Europa si avviò ad acquisire una conoscenza scientifica e culturale dell'Egitto senza precedenti, senza per altro dissolverne l'antico mistero: al contrario, il fascino che la terra dei Faraoni aveva esercitato da sempre conobbe un nuovo slancio.

Echi di questo fascino giunsero anche a Bologna: ne ritroviamo le tracce nei cimeli orientali di Gioacchino Murat, nelle medaglie che celebrano le imprese militari e scientifiche dei Francesi e dei loro avversari, nelle tombe egittizzanti della Certosa.

Mostra correlata a Egitto. Splendore Millenario. Capolavori da Leiden a Bologna.

Verdena live

Mer, 11/04/2015 - 15:10

I Verdena tornano a calcare i palchi di tutta italia per presentare al pubblico 'Endkadenz vol.2' Secondo e attesissimo volume del loro sesto album in studio che ha raggiunto il primo posto della classifica FIMI nella settimana di uscita. Nel mezzo, una doppia candidatura al Premio Tenco come album dell'anno ('Endkadenz Vol.1') e due pezzi in lista come miglior canzone singola ('Un po' Esageri' e 'Alieni tra Noi').

Le macchine per il cibo

Mer, 11/04/2015 - 15:01

visita guidata al museo

Un percorso, attraverso le collezioni del museo, alla scoperta delle moderne tecnologie legate alla produzione alimentare.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 20 novembre).

L'uom passa, la virtù rimane

Mer, 11/04/2015 - 14:48

artisti che celebrano artisti

In quanto cimitero storico dei bolognesi è anche il luogo dell’ultimo riposo di grandi artisti, come la famiglia dei Gandolfi, Carlo Bianconi, Vincenzo Martinelli, Giovanni Battista Martinetti e in tempi recenti Giorgio Morandi e Bruno Saetti.

In questa visita guidata andremo alla scoperta del rapporto, spesso strettissimo, che legava gli artisti defunti ai colleghi che ne realizzarono le sepolture.

A cura dell'Associazione Amici della Certosa.

Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio e sera). Minimo 10 partecipanti.

Pagine