Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 2 min 9 sec fa

Gli Avvoltoi & Friends!

Ven, 11/06/2015 - 23:56

30 anni on the road!

Era l'autunno del 1985 quando iniziò l' avventura... .
..Ed eccoli qui, trent'anni dopo, a celebrare questo imperdibile evento!
Sarà una grande festa, ritroveremo sul palco molti "vecchi" Avvoltoi e ci saranno ospiti davvero speciali. Non prendete altri impegni per questa serata!
Programma:
ore 21-30 The Sextress (Garage - UD)
ore 22-30 GLI AVVOLTOI
a seguire Dj Set a cura di CHOPIN E I SUOI NOTTURNI (Roma), SPILLO DJ (UD) e FRANCESCO GALLEA (PA/BO)
Presenta DANILO MASOTTI

Gli ospiti della serata saliranno sul palco ed eseguiranno insieme al gruppo un brano.
Ospiti della serata:
Omar Pedrini
Statuto Little Taver LODO ( Lo Stato Sociale)
Emidio Clementi (Massimo Volume)
Altre di B
ALESSANDRO ALOSI ( il Pan del Diavolo)
GIANLUCA MOROZZI
DANDY BESTIA (Skiantos)
VALERIO CANE' ( Pecori Greg)
TED NYLON ( LMT )
e tanti altri

Raffaello segreto

Ven, 11/06/2015 - 17:11

un libro di Costantino D'Orazio (Sperling & Kupfer)

Costantino D'Orazio celebra in questo libro il genio dio Raffaello attraverso la storia della sua vita e delle sue opere. L'autore ci porta in un viaggio attraverso i capolavori dell'Urbinate, dallo Sposalizio della Vergine alla Fornarina, alla Galatea, soffermandosi in particolare sui misteri celati negli affreschi delle stanze segrete in Vaticano. Un percorso tra le corti più affascinanti d'Italia e gli enigmi di uno degli artisti più innovativi e apprezzati.

Raffello segreto

Ven, 11/06/2015 - 17:11

un libro di Costantino D'Orazio (Sperling & Kupfer)

Costantino D'Orazio celebra in questo libro il genio dio Raffaello attraverso la storia della sua vita e delle sue opere. L'autore ci porta in un viaggio attraverso i capolavori dell'Urbinate, dallo Sposalizio della Vergine alla Fornarina, alla Galatea, soffermandosi in particolare sui misteri celati negli affreschi delle stanze segrete in Vaticano. Un percorso tra le corti più affascinanti d'Italia e gli enigmi di uno degli artisti più innovativi e apprezzati.

Incontro con Tullio Pericoli

Ven, 11/06/2015 - 16:59

in occasione della mostra "Sulla Terra. 1995- 2015" di Palazzo Fava

Un’occasione speciale per incontrare il grande disegnatore e illustratore Tullio Pericoli e parlare della sua produzione artistica attraverso i suoi ultimi libri pubblicati da Adelphi e il catalogo della mostra in corso a cura di E. Pontiggia e G. Campanini edito da Skira.

Intervengono Alessandro Bergonzoni e Franco Farinelli.

Giardini Pensili

Ven, 11/06/2015 - 13:58

presentazione del libro di poesie di Valerio Mello

Intervengono:
Alberto Destro, Presidente della Società Italiana di Comparatistica Letteraria, dal 1979 professore ordinario di Lingua e letteratura tedesca presso l'Università di Bologna; e la poetessa Cinzia Demi.

Cronika presenta Electric Indigo (Vienna)

Ven, 11/06/2015 - 12:55

Gender Bender Festival

Il primo aggettivo che viene in mente leggendo la bio di Susanne Kirchmayr è “pioniera”. E a ragione, visto che Susanne fu un vera e propria testa d’ariete per il genere femminile nella conquista di una roccaforte ancora strettamente maschile, la consolle. Susanne inizia questo assalto, forse non a caso rasata a zero come “il soldato” Sigourney Weaver in Alien, partendo dai rave illegali berlinesi all’indomani della caduta del muro, conquistandosi una solida reputazione che presto la consacra come una delle migliori dj in circolazione, e portandola a suonare in ben 38 paesi in giro per il mondo.

Il suo orgoglio di genere fa inoltre il paio con la famigerata complicità femminile: infatti Susanne dà vita a “Female:Pressure”, un portale che dà la possibilità a tutte le donne coinvolte nella musica e nelle arti elettroniche di creare un loro spazio di visibilità e promozione, costituendo di fatto un importante “catalogo” delle numerose intelligenze artistiche femminili sparse in tutto il mondo.

Le giovani parole

Ven, 11/06/2015 - 12:44

Rito sonoro di e con Mariangela Gualtieri con la guida di Cesare Ronconi

Con questo nuovo “rito sonoro” la poetessa, scrittrice e drammaturga Mariangela Gualtieri prosegue il suo cammino dentro l’energia orale/aurale della poesia, nella certezza che essa sia un’antica, attuale via alla comprensione e compassione del mondo.

Le giovani parole ha una precisa partitura ritmica, costruita sui versi che l’autrice ha consegnato a tutti i suoi libri, a partire da Le giovani parole fresco di stampa, a ritroso fino a Fuoco Centrale. La natura e le potenze arcaiche della natura sono in primo piano, con un io in ascolto delle minime venature di suono, con un tu al quale vengono rivolte parole d’amore che si fondono col largo di tutti i mondi, ai quali si aggiunge, a tratti, un noi accorato, straziato, rotto o severo, esortativo.

Mariangela Gualtieri è nata a Cesena, in Romagna. Si è laureata in architettura allo IUAV di Venezia. Nel 1983 ha fondato, insieme al regista Cesare Ronconi, il Teatro Valdoca, di cui è drammaturga. Fin dall’inizio ha curato la consegna orale della poesia, dedicando piena attenzione all’apparato di amplificazione della voce e al sodalizio fra verso poetico e musica dal vivo. Fra i testi pubblicati: Antenata (ed. Crocetti, Milano 1992), Fuoco Centrale (Giulio Einaudi ed. Torino 2003), Senza polvere senza peso (Giulio Einaudi ed., Torino 2006), Sermone ai cuccioli della mia specie (L’arboreto Editore, Mondaino 2006), Paesaggio con fratello rotto (libro e DVD, Luca Sossella Editore, Roma 2007), Bestia di gioia (Giulio Einaudi ed., Torino 2010), Caino (Giulio Einaudi ed., Torino 2011), Sermone ai cuccioli della mia specie con CD audio (Valdoca ed. Cesena 2012), A Seneghe. Mariangela Gualtieri/Guido Guidi (Perda Sonadora Imprentas, 2012), Le giovani parole (settembre 2015) sempre per la Collana Bianca einaudiana. 

Full service

Ven, 11/06/2015 - 12:29

uno spettacolo di Daniel Hellmann | prima nazionale | Gender Bender Festival

Daniel Hellmann è un performer e musicista svizzero, ed è a vostro completo servizio, pronto ad esaudire ogni richiesta e desiderio del pubblico. Volete che vi canti un’aria d’opera? Volete una dichiarazione d’amore? Un massaggio? Un taglio di capelli? Non ci sono limiti alle richieste, che verranno esaudite seduta stante: purché siate disposti ad accettare le condizioni concordate e a pagare il servizio. Full Service è un gioco con un finale aperto, una provocazione che svela la matrice capitalista della negoziazione e i meccanismi che regolano le relazioni umane. Al centro di tutto c’è il dialogo aperto tra performer e partecipante, punto di partenza per esplorare i desideri e le aspirazioni, le risorse individuali e il loro massimo sfruttamento. L’atteggiamento di Hellman è “customer-friendly”: egli è accomodante e cerca sempre di raggiungere un accordo con il “cliente”. Fin dove siete disposti a spingervi?

Concept & Performance: Daniel Hellmann
Drammaturgia: Wilma Renfordt
Scenografia: Theres Indermaur

Full service

Ven, 11/06/2015 - 12:18

uno spettacolo di Daniel Hellmann | prima nazionale | Gender Bender Festival

Daniel Hellmann è un performer e musicista svizzero, ed è a vostro completo servizio, pronto ad esaudire ogni richiesta e desiderio del pubblico. Volete che vi canti un’aria d’opera? Volete una dichiarazione d’amore? Un massaggio? Un taglio di capelli? Non ci sono limiti alle richieste, che verranno esaudite seduta stante: purché siate disposti ad accettare le condizioni concordate e a pagare il servizio. Full Service è un gioco con un finale aperto, una provocazione che svela la matrice capitalista della negoziazione e i meccanismi che regolano le relazioni umane. Al centro di tutto c’è il dialogo aperto tra performer e partecipante, punto di partenza per esplorare i desideri e le aspirazioni, le risorse individuali e il loro massimo sfruttamento. L’atteggiamento di Hellman è “customer-friendly”: egli è accomodante e cerca sempre di raggiungere un accordo con il “cliente”. Fin dove siete disposti a spingervi?

Concept & Performance: Daniel Hellmann
Drammaturgia: Wilma Renfordt
Scenografia: Theres Indermaur

Gregoire Maret Kevin Hays 1+1

Ven, 11/06/2015 - 11:38

Bologna Jazz Festival

Gregoire Maret, armonica cromatica; Kevin Hays, pianoforte
Il duo pianoforte e armonica, pur essendo piuttosto inusuale, ha già prodotto straordinari esiti musicali, basti pensare a quello nato dal sodalizio tra Bill Evans e Toots Thielemans. Sulla scia di questo illustre precedente si incontrano, dialogando tra composizioni originali, standard jazz e classici della musica brasiliana, due giovani leoni del jazz statunitense nei cui percorsi figurano collaborazioni eccellenti con Herbie Hancock, Cassandra Wilson, Brad Mehldau e John Scofield.

Johnny O’Neal trio

Ven, 11/06/2015 - 11:34

Bologna Jazz Festival

Johnny O’Neal, pianoforte e voce; Luke Sellick, contrabbasso; Charles Goold, batteria

O’Neal si affermò negli anni Ottanta, collaborando con Clark Terry, Art Blakey, Ray Brown e Milt Jackson, per poi improvvisamente scomparire dalle scene, trascorrendo i decenni seguenti in condizioni sempre più precarie. Tornato a New York, il suo talento è stato riscoperto grazie alla residenza, ancora oggi in atto, presso il prestigioso Smalls Club. Il suo stile elegante e raffinato si pone in equilibrio tra swing e be bop, il tutto impreziosito da una vocalità polverosa, dalla bella tensione bluesy.

Giovanni Guidi trio

Ven, 11/06/2015 - 11:31

Bologna Jazz Festival

Giovanni Guidi, pianoforte; Thomas Morgan, contrabbasso; João Lobo, batteria

Formatosi nelle band di Enrico Rava e Gianluca Petrella, in pochi anni Giovanni Guidi, a passi da gigante, ha trovato una propria strada, fatta di progettualità e di lucida consapevolezza nelle scelte artistiche. Ne è testimone questo suo lavoro in trio, consacrato con il disco City of Broken Dreams (ECM, 2013), in cui Guidi dialoga con due altrettanto giovani musicisti, entrambi tra i più interessanti talenti del panorama internazionale. Giovanni è anche ideatore e direttore artistico dello Young Jazz Festival, che ogni primavera a Foligno propone un palinsesto sempre all’avanguardia nel presentare quanto di meglio offre la creatività jazzistica giovanile europea e statunitense.

Per favore non sparate al poeta

Ven, 11/06/2015 - 11:23

con Ugo Rapezzi

Musicista, scrittore e performer, Ugo Rapezzi porta in scena un'ironica performance poetico- musicale nella quale, mediante letture di poesie, racconti, aforismi e canzoni, declama e canta l'amore, Bologna e tante altre meraviglie. I testi letterari e le canzoni sono, per la maggior parte, tratti dai suoi libri e dagli album pubblicati. 

BilBOlbul 2015

Ven, 11/06/2015 - 11:18

L’edizione 2015 di BilBOlbul. Festival internazionale di fumetto vuole approfondire il tema del linguaggio del fumetto e di come questo stia evolvendo in accordo con lo sviluppo di nuovi supporti tecnologici e di nuove forme di fruizione e consumo di “oggetti culturali”. Se Scott McCloud già quindici anni fa aveva previsto la “tela infinita”, e lo sviluppo dei fumetti sul web, ancora oggi c’è tanto da esplorare per un linguaggio che nasce già ibrido e aperto alla contaminazione e che potrebbe presentarsi in forme sempre nuove e diverse, sia su supporto digitale che sul tradizionale supporto cartaceo.

Ecco perché la scelta degli ospiti per questa edizione è ricaduta su autori che lavorano su entrambe le “piattaforme”, e che non disdegnano di sperimentare altri percorsi e linguaggi, come il cinema d’animazione, la musica, l’illustrazione.

Da Giacomo Nanni a Richard McGuire, da Lilli Carré a Alice Socal, gli artisti invitati hanno tutti in un modo o nell’altro sperimentato con il linguaggio fumetto, ibridandolo anche con altri linguaggi, primo fra tutti quello dell’animazione, ma anche giocando con le gif e forzando i limiti dell’ebook.

Inoltre, confermando la sua vocazione internazionale e l’attenzione alle nuove generazioni di artisti, BilBOlbul quest’anno amplia la sua proposta per il BBBLab con tavole rotonde, workshop e portfolio review, e lancia la novità del BBBZines: due giorni di mercato con le autoproduzioni straniere invitate al festival.

La Sonde

Ven, 11/06/2015 - 11:16

WITKO | BilBolBul 2015

LA SONDE è il progetto di fumetto di WITKO, pseudonimo di Nikola Philippe. Piccole storie che narrano il rapimento di esseri umani da parte di creature extraterrestri.

Personaggi storici noti e gente comune, proveniente da diverse epoche storiche e dai luoghi più disparati, si incontreranno in questo non-luogo siderale chiamato LA SONDE, usato dagli alieni per studiare e tentare di comprendere il genere umano e le sue reazioni una volta immersi in contesti strani e a loro sconosciuti.

Dal 17 ottobre al 30 novembre WITKO, artista attivo sulla scena del fumetto francese, interagisce con lo spazio domestico di Maison Ventidue, con i propri abitanti e la città di Bologna, aggiungendo una nuova tappa alla realizzazione del progetto.

Dal 19 al 22 novembre i risultati della residenza sono inseriti nel programma di BBB15.

Inaugurazione: 17 novembre con intervento artistico culinario di Malagrana e Gustonudo al vino. [Per partecipare occorre prenotarsi inviando una mail a: lamaison22@gmail.com]

Nell'ambito di #HOMEMADE3, residenza artistica a cura di Maison Ventidue in collaborazione con Comune di Bologna Flash Fumetto, Regione Emilia Romagna e Écla – écrit cinéma livre audiovisuel – Régione Aquitaine.

Il segreto dei suoi occhi

Ven, 11/06/2015 - 11:07

di Billy Ray | Anteprima Sala Bio

L’ex agente dell’FBI Ray è ossessionato dall’omicidio della figlia della sua partner e grande amica Cobb. Marzin, il sospettato arrestato per l’omicidio, viene liberato a causa del suo ruolo chiave come informatore e dei discutibili mezzi usati per ottenere la sua confessione. Dopo 12 anni l’omicidio è ancora insoluto e Ray è costretto a confrontarsi con il suo passato e, in particolare, con l’agente con cui aveva condotto le indagini, Claire, con la quale è rimasta in sospeso una storia d’amore. Più Ray si avvicina alla soluzione del caso più la verità è scioccante.

How to erase a plot

Ven, 11/06/2015 - 10:34

House concert di armaud in occasione della residenza artistica #HomeMade3 di Witko

2^ appuntamento della residenza artistica #HOMEMADE3 a cura di Maison Ventidue, in collaborazione con Comune di Bologna, Flash Fumetto, Regione Emilia Romagna e Ecla Aquitaine.

#HOMEMADE3: dal 17 ottobre al 30 novembre 2015 ospita il progetto La Sonde di WITKO, artista attivo sulla scena del fumetto francese. Durante la residenza, l'artista interagisce con lo spazio domestico di Maison Ventidue, con i propri abitanti e la città di Bologna, aggiungendo una nuova tappa alla realizzazione del progetto.

armaud // una delicata e fluida formazione romana dalle dilatazioni dreampop, tensioni emotive eleganti, tra fascino a turbamento, che si dipanano in un misterioso trip hop. Dal sapore lo-fi e dagli arrangiamenti raffinati che ci riportano un po’ alle atmosfere di Daughter, lasciandoci la possibilità di abbandonarci a pensieri e ricordi in una sorta di sospensione del tempo. I suoni sono spesso eterei, con soluzioni leggermente più “avant” in alcuni casi, molta elettronica ed episodi acustici. Guarda il video

Prenotazione obbligatoria a: eventi@sferacubica.it [Posti Limitati]

HomeSecret di ARMAUD

Ven, 11/06/2015 - 10:34

live con Sfera Cubica | HOMEMADE3 di WITKO

2^ appuntamento della residenza artistica #HOMEMADE3 a cura di Maison Ventidue, in collaborazione con Comune di Bologna, Flash Fumetto, Regione Emilia Romagna e Ecla Aquitaine.

#HOMEMADE3: dal 17 ottobre al 30 novembre 2015 ospita il progetto La Sonde di WITKO, artista attivo sulla scena del fumetto francese. Durante la residenza, l'artista interagisce con lo spazio domestico di Maison Ventidue, con i propri abitanti e la città di Bologna, aggiungendo una nuova tappa alla realizzazione del progetto.

armaud // una delicata e fluida formazione romana dalle dilatazioni dreampop, tensioni emotive eleganti, tra fascino a turbamento, che si dipanano in un misterioso trip hop. Dal sapore lo-fi e dagli arrangiamenti raffinati che ci riportano un po’ alle atmosfere di Daughter, lasciandoci la possibilità di abbandonarci a pensieri e ricordi in una sorta di sospensione del tempo. I suoni sono spesso eterei, con soluzioni leggermente più “avant” in alcuni casi, molta elettronica ed episodi acustici. Guarda il video

Prenotazione obbligatoria a: eventi@sferacubica.it [Posti Limitati]

The Hangovers

Gio, 11/05/2015 - 18:04

Release Party del nuovo album Different Plots

Grande festa con The Hangovers e il release party del loro album d'esordio "Different Plots", pubblicato lo scorso 3 settembre da Unhip Records. La party band bolognese presenterà dal vivo e per intero le canzoni del loro recente disco, definito dalla stampa come "piacevole, scanzonato, divertente, frizzante, coinvolgente... una prima prova che fa ben sperare". La festa sarà l'occasione per incontrare amici e addetti ai lavori in un'atmosfera informale, condita da spritz e bevute, nel tipico stile Hangies. Il live è previsto alle 21:00, prima e dopo crazy dj-set dal techno-pop all'afro-funk.
​L'ingresso è libero e il divertimento è assicurato.

Diavoli e inferni nel Medioevo

Gio, 11/05/2015 - 17:59

Origine e sviluppo delle immagini dal VI al XV secolo

Presentazione del volume di Laura Pasquini (Edizioni Il Poligrafo)

Introduce Massimo Medica, Responsabile Musei Civici d'Arte Antica.
Intervengono:
Gian Mario Anselmi - Università di Bologna
Fabrizio Lollini - Università di Bologna
Laura Pasquini - Università di Bologna

Pagine