Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 23 min 43 sec fa

Nei cieli di Miró

Gio, 11/26/2015 - 10:54

spettacolo per bambini da 4 a 8 anni

Sul filo del racconto di Pennac, che parla di sogni, di paure, di desideri dell’infanzia, prendono vita le immagini di alcuni quadri di Miró, evocati con animo infantile e che hanno un forte legame con la fantasia del bambino.
Lo spettacolo è giocato usando i linguaggi dell’animazione, del gioco di ombre e di luci, del corpo nello spazio, con la poesia della parola e della musica.

Compagnia Teatro del Buratto (Milano).

On Broadway

Gio, 11/26/2015 - 10:35

musical

Compagnia teatrale delle MO.RE.

Avenue Q

Gio, 11/26/2015 - 10:32

musical

Uno sguardo satirico ai problemi e alle ansie dei giovani che si affacciano all'età adulta.

Compagnia teatrale delle MO.RE.

Il cielo degli orsi

Gio, 11/26/2015 - 10:10

spettacolo per bambini

Uno spettacolo d’ombre e attori che racconta due storie, ispirato all’opera di Dolf Verroen & Wolf Erlbruch Paradiso per piccolo Orso.

Compagnia Teatro Gioco Vita.

Metamorfosi

Mer, 11/25/2015 - 17:50

di forme mutate in corpi nuovi in un programma lungo un giorno | da Ovidio

Le Metamorfosi di Ovidio, nel lavoro di Roberto Latini, diventano come un vocabolario per immagini che permettono di “tradurre” in linguaggio teatrale, ciò che alcuni Miti sembrano ancora custodire intatti, quasi fossero una sintassi per il contemporaneo capace di individuare nuovi contenuti, nuove strutture e nuove forme.
Spettacolo in un programma lungo un giorno, a partire dalle h 10 fino alle h 22.30.

adattamento e regia Roberto Latini
produzione Fortebraccio Teatro.

h 10-16  NARCISO (12’)* 
h 17  PIRAMO E TISBE (20’) 
h 17  CAOS (15’) 
h 18.15  ARACNE (15’) 
h 19  MINOTAURO (30’) 
h 20  CORVO (15’) 
h 20.30  ECUBA (15’) 
h 21  ARGONAUTI (30’) 
h 22  ORFEO (15’) 
h 22.30  LA PESTE (20’)  
*spettacolo per uno spettatore alla volta. Prenotazione obbligatoria.

Bach Sanssouci

Mer, 11/25/2015 - 17:44

Massimo Mercelli & Ramin Bahrami

Le Sonate per flauto e pianoforte di Bach eseguite da un duo d’eccellenza: Ramin Bahrami, pianista iraniano considerato, a livello internazionale, uno tra i più importanti interpreti bachiani contemporanei, e il flautista Massimo Mercelli, che a soli diciannove anni divenne primo flauto al Teatro La Fenice di Venezia. I due musicisti eseguono un repertorio basato principalmente in una serie di sonate di Johann Sebastian Bach e del figlio di questi, Carl Philipp Emanuel Bach. 

Polvere

Mer, 11/25/2015 - 17:39

Dialogo tra uomo e donna | spettacolo di Saverio La Ruina

La Ruina analizza e interpreta il fenomeno del mostro, anziché raccontare una donna esplora l’universo maschile e violento. Eppure una donna sul palco insieme a lui c’è: Cecilia Foti, che interpreta con finezza la vittima sempre più consapevole di una storia senza amore.

Produzione Scena Verticale, con il sostegno del Comune di Castrovillari.

Scannasurice

Mer, 11/25/2015 - 17:29

spettacolo di Enzo Moscato premiato come miglior spettacolo del 2015 dall’Associazione nazionale critici teatrali

Un viaggio alla ricerca di un’identità smarrita dentro le macerie della storia e di una quotidianità terremotata, fisicamente e metafisicamente. Il personaggio fa la vita, “batte”: è, originariamente, un “femminiello” dei Quartieri Spagnoli di Napoli. 

regia Carlo Cerciello
con Imma Villa 
musiche originali Paolo Coletta
una produzione Teatro Elicantropo – Anonima Romanzi & Prospet.

Avion Travel

Mer, 11/25/2015 - 17:21

concerto Retour

A quasi 10 anni dall’ultimo tour insieme si riunisce la formazione storica casertana: Peppe Servillo, Fausto Mesolella, Mario Tronco, Mimì Ciaramella, Ferruccio Spinetti e Peppe D’Argenzio che li ha fatti conoscere ed amare dal grande pubblico.

Jessica and me

Mer, 11/25/2015 - 17:16

di e con Cristiana Morganti

In questo suo nuovo spettacolo, la storica danzatrice Cristiana Morganti del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch, giunta a un momento importante del suo percorso, si ferma a riflettere su se stessa: sul rapporto con il proprio corpo e con la danza, sul significato dello stare in scena, sul senso dell’altro da sé che implica il fare teatro. 

Produzione il Funaro – Pistoia e coproduzione con Fondazione I Teatri – Reggio Emilia.

Bianco su bianco

Mer, 11/25/2015 - 17:11

scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca

Uno spettacolo sempre in equilibrio tra una dolce e nostalgica assurdità, un mondo surreale, ferocemente sereno, un teatro che riflette su se stesso, dove gli attori usano il proscenio per dialogare con il pubblico, dove l’illusione e gli artifici vengono alla fine sempre svelati, dove si ride e ci si commuove, dove i clown non incarnano la stupidità ma la fragilità degli eroi perdenti.

Con Helena Bittencourt e Goos Meeuwsen
Produzione Compagnia Finzi Pasca
con il sostegno di Caffè Chicco d’Oro, Cornercard, Grand Hotel Villa Castagnola.

Dj Gruff live

Mer, 11/25/2015 - 15:10

Locomotiv Club e Arena 051 uniscono nuovamente le forze per presentare una serata degna della Bologna che suona a ritmo di vero Hip Hop.
Ritorna sul palco di Bologna una leggenda dell'Hip Hop italiano, un uomo che ha fatto la storia del genere passando attraverso Rapadopa, Sangue Misto, Zero Stress, Casino Royale, Alien Army e molto altro.
Ritorna DJ Gruff a Bologna.
L'apertura e la chiusura della serata saranno invece a cura degli artisti della crew Arena 051, che vi proporrà un esplosivo dj set in apertura e aftershow con Dj Shawa, Dj Dima, Django e GTA.

Brueghel e l'arte fiamminga

Mer, 11/25/2015 - 15:02

incontro con il professor Roberto Grazia

Bologna ospita a Palazzo Albergati il settimo appuntamento della mostra itinerante dedicata alla “dinastia” dei Brueghel e ad altri artisti fiamminghi come Hieronjmus Bosch e Gerard David.
La mostra, visitata fino a oggi da più di un milione di persone a Parigi, Roma, Tel Aviv e in altre sedi, si incentra soprattutto sull’opera di Pieter Brueghel il Vecchio e su quella dei figli Pieter il Giovane, Ian il Vecchio e del nipote Ian il Giovane. Il professor Roberto Grazia proietterà e commenterà le immagini di alcuni quadri esposti in mostra fino al 28 febbraio 2016.
Un olio su tavola di Joos van Cleve consentirà un interessante confronto fra la pittura italiana del tempo di Leonardo da Vinci e quella fiamminga contemporanea.

Numero zero

Mer, 11/25/2015 - 14:46

(Ita/2015, 75') di Enrico Bisi

Negli anni ’90, l’onda del rap giunge in Italia generando un sottobosco di esperienze artistiche e musicali che, sebbene inizialmente di nicchia, arrivano ben presto al grande pubblico.

Gesù è morto per i peccati degli altri

Mer, 11/25/2015 - 14:30

(Ita/2014, 90') di Maria Arena

Trans, travestiti e prostitute animano da sempre il quartiere San Berillo di Catania, oggi conteso da pressanti interessi economici. Rischiano di ritrovarsi senza casa e di finire ancora più ai margini. Chiedono una legge che regoli la loro situazione e renda lecita l’esistenza di un quartiere a luci rosse di fatto, ma illegale da più di cinquant’anni.

Blastema

Mer, 11/25/2015 - 14:16

live

Un tour che avrà un'atmosfera intima, privata, tra una canzone, unachiacchierata ed un bicchiere di vino.Dentro il Paradiso è il primo tour acustico di Tommaso Paradiso dei Thegiornalisti Dopo il grande successo di Fuoricampo e più di settanta concerti in tutta la penisola, Tommaso racconterà le sue canzoni, interpretandole come le aveva pensate quando le scrisse. Un ritorno allagenesi dei brani, dando risalto alle parole ed a tutte le emozioni che suscitano. Tutto questo sarà avvolto da un'atmosfera intima e distesa, tra una canzone eseguita alla chitarra, unbicchiere di vino e qualche chiacchiera per trasportarci dentro il Paradiso di Fuoricampo. Tommaso Paradiso, classe '83, è l'autore e la voce dei Thegiornalisti, band romana attiva dal 2011 con tre album alle spalle. L'ultimo, "Fuoricampo", pubblicato da Foolica nel 2014, ha riscosso un ottimo successo di critica e pubblico. Attualmente "Fine dell'estate", il terzo singolo estratto dal disco, è programmato da Radio Deejay (dove è nei 50 brani più suonati da tre settimane) ed altri network nazionali

Tommaso Paradiso

Mer, 11/25/2015 - 13:29

+ Eugenio in via di Gioia + Avanzi di Balera con Dente DJ

Un tour che avrà un'atmosfera intima, privata, tra una canzone, unachiacchierata ed un bicchiere di vino.
Dentro il Paradiso è il primo tour acustico di Tommaso Paradiso dei Thegiornalisti.

Dopo il grande successo di Fuoricampo e più di settanta concerti in tutta la penisola, Tommaso
racconterà le sue canzoni, interpretandole come le aveva pensate quando le scrisse. Un ritorno allagenesi dei brani, dando risalto alle parole ed a tutte le emozioni che suscitano.
Tutto questo sarà avvolto da un'atmosfera intima e distesa, tra una canzone eseguita alla chitarra, unbicchiere di vino e qualche chiacchiera per trasportarci dentro il Paradiso di Fuoricampo.

Tommaso Paradiso, classe '83, è l'autore e la voce dei Thegiornalisti, band romana attiva dal 2011 con tre album alle spalle. L'ultimo, "Fuoricampo", pubblicato da Foolica nel 2014, ha riscosso un ottimo successo di critica e pubblico. Attualmente "Fine dell'estate", il terzo singolo estratto dal disco, è programmato da Radio Deejay (dove è nei 50 brani più suonati da tre settimane) ed altri network nazionali.

In apertura si esibiranno gli Eugenio in via di Gioia:
​Eugenio Cesaro nasce piangendo nel 1991 e rinasce cantautore nel 2011, suona per strada e per strada trova l'ispirazione per gran parte dei suoi testi. Continua a suonare per la gente, ma è nel settembre 2012 che il fato benevolo lo conduce inaspettatamente verso due ottimi e pazienti musicisti. Emanuele Via e Paolo Di Gioia sembrano essere nati per dare una forma al nome del gruppo e insieme mantenere viva la speranza di Eugenio. I tre incontrano nel marzo 2013 Lorenzo Federici, generando un’intesa fin da subito. Il gruppo è completo. Gli Eugenio in Via Di Gioia si contraddistinguono fin dagli albori per la loro voglia di farsi sentire: suonano più che possono, per strada come buskers, nei locali e ai concorsi, sprigionando dal vivo una incredibile energia. A luglio 2013 pubblicano "Ep Urrà", primo ep autoprodotto in 1000 copie e finanziato grazie ad una campagna su Musicraiser, dal quale ad aprile 2014 viene estratto il video del brano "Perfetto uniformato". Nel 2014 partecipano al concorso “Sotto il cielo di Fred”, indetto dal Premio Buscaglione, aggiudicandosi tra oltre 600 band iscritte il Premio della Critica. Questo riconoscimento gli consente di partecipare nell'estate 2014 a dieci tra i migliori festival estivi Italiani (tra cui Collisioni, Musica W, iScream Festival, Alpette Free Rock, The Hangover Summer Fest), raccogliendo consensi importanti in tutte le date, esaurendo le copie della prima tiratura di "Ep Urrà" e condividendo il palco con Vinicio Capossela, Le luci della centrale elettrica, Modena City Ramblers, Eugenio Finardi, Brunori Sas, Zen Circus e molti altri. Sulla scia di questa esperienza vengono invitati ad esibirsi al Traffic Torino Free Festival, nella stessa sera del concerto di I Cani vs Max Pezzali. A settembre 2014 esce il video-documentario di "Ho perso", che racconta l'esperienza del loro tour estivo ed anticipa il disco d'esordio "Lorenzo Federici" (Libellula/Audioglobe), uscito il 5 dicembre 2014.

A seguire i concerti si balla con Avanzi di balera con Dente ospite speciale in consolle (recupera la data di settembre come promesso).

IOSONOUNCANE

Mer, 11/25/2015 - 13:07

Acoustic Tour

Il 2 dicembre 2015 inizierà il tour in acustico di IOSONOUNCANE. Dopo le due date in Sardegna, a Cagliari e a Sassari, che costituiranno anche l’ultima occasione di vedere il set elettronico, IOSONOUNCANE concluderà il tour di DIE con una manciata di date in acustico. Gli arrangiamenti stratificati e sontuosi dell’album lasceranno posto alle canzoni scarnificate. Sul palco con IOSONOUNCANE ci sarà Serena Locci corpo e anima femminile di DIE. Due voci si incontreranno, una femminile e una maschile, così come nella narrazione istantanea dell’album.

D'Argen D'amico

Mer, 11/25/2015 - 12:00

live set feat. Mamakass

I concerti di Milano e Bologna sono stati organizzati in occasione del rientro di DARGEN dopo il viaggio, per festeggiare il suo compleanno con i suoi fan e per chiudere definitivamente questo tour andato replicando le due città dove i concerti sono andati alla grande!

In apertura Dutch Nazari & Sick et Sempliciter

Workshop con James Clough

Mer, 11/25/2015 - 11:50

Griffo, la grande festa delle lettere | Associazione Calligrafica Italiana

Laboratorio che offre a studenti e professionisti della grafica un’esperienza unica per capire le origini della morfologia del carattere romano insieme ad alcuni precetti basilari del type design e del design tipografico dei nostri tempi.

Per la storia della tipografia il più significativo di tutti i caratteri romani fu progettato e inciso da Francesco Griffo e stampato da Aldo Manuzio per il De Aetna a Venezia nel 1496. A Parigi, più di quaranta anni dopo, lo stesso carattere fu copiato da Claude Garamond e da altri incisori e fu diffuso fra i tipografi di tutta Europa. Oggi non esistono altri segni grafici più normali e famigliari ai nostri occhi. Quel carattere, inciso dalle “dedaliche” mani del Griffo, è il più durevole dei doni del Rinascimento italiano al Mondo. Oggi lo troviamo tale quale nei nostri libri e su internet. Anche le forme di Times New Roman derivano, in ultima istanza, dal carattere di Griffo.

Orari delle lezioni del 5 e 6 dicembre: 9.30 - 13 / 14 - 18.30
Iscrizioni entro il 26 novembre 2015: inviare mail a alessandra.de.lellis@alice.it
Costo 230 € / 146 € studenti under 25 (comprende l’iscrizione all’Associazione Calligrafica Italiana)
Per informazioni contattare James Clough: clough.italy@gmail.com | (+39) 347 2892740

Nell'ambito di Griffo, la grande festa delle lettere, un percorso sui caratteri tipografici a cura di Alberto Tallone Editore.

Pagine