presentazione del libro
Ottocentocinquanta chilometri. È la distanza che separa Irun, paese di confine tra la Francia e la Spagna, da Santiago de Compostela
Lo scrittore Giuseppe Leo Leonelli presenta SANTIAGO (Incontri Editrice).
L'autore ne parla con il collega Gianluca Morozzi.
Giuseppe “Leo” Leonelli è nato a Modena, nel 1963.
Ha passato una buona parte della vita dietro ai banchi dei bar, come gestore di locali, in diverse località italiane. Negli ultimi anni ha scoperto il fascino dei cammini e dei pellegrinaggi che portano, inevitabilmente, a una nuova prospettiva di vita.
I suoi precedenti romanzi sono: Santa Maria (Giraldi Editore), Hasta Siempre! (Andrea Oppure Editore) e 1994 (Incontri Editrice). Inoltre ha pubblicato i racconti Almeno non sono grigie (80144 Edizioni) e Le campane di Bobbio (Marcos y Marcos).
Santiago (Incontri Editrice) è il suo quarto romanzo e in poco meno di un anno è giunto alla terza edizione con più di 70 presentazioni.
presentazione del libro
Alessandro Frascaroli presenta Per più lontane destinazioni, poesie (edizioni Pendragon)
interviene Magda Indiveri
Non c'è redenzione nelle poesie di Alessandro, ma sicuramente c'è una forma di attenzione profonda, uno scandaglio che pu˜ò funzionare da via di scampo. Piuttosto per lui la notte accende la mente, se consideriamo quante poesie di questa raccolta dichiarano il loro momento di composizione come momento notturno. Notti insonni, uno scrivere prima di dormire, un pensiero che fa perno alla notte e vigila come in un turno di guardia. Madre Notte genera i versi, e sono versi di disincanto, come
se la sua specifica luce li rendesse affilati e inesorabili.
Alessandro Frascaroli è nato a Bologna dove, alla fine degli anni Sessanta, ha compiuto gli studi universitari, condividendo con la sua generazione un decennio di impegno politico e dedicandosi come
professione all'insegnamento. Scrittore da sempre, solo di recente ha reso pubbliche le sue poesie, attraverso rappresentazioni poetico/musicali in vari ambiti di Bologna e provincia.
presentazione del libro
Francesco Vitucci presenta La poltrona umana e altri racconti, di Edogawa Ranpo
traduzione dal giapponese di Francesco Vitucci (edizione Atmosphere); intervengono Alessandra Calanchi e Giovanni Ballarin
La poltrona umana è il titolo di uno dei sei celeberrimi racconti scritti nel 1925 da Edogawa Ranpo, padre del noir giapponese, e presenti in questo volume, tradotti dal giapponese da Francesco Vitucci
Gli altri cinque racconti sono gli altrettanto noti: Il delitto della salita D., Il test psicologico, La banda della mano nera, Occhi dalla soffitta e Il bacio, in cui l'autore, oltre a far esordire il giovane detective Akechi Kogoro, introduce le tematiche classiche della sua scrittura tra cui quella del doppio, l'ossessione per il crimine e le perversioni sessuali, il voyeurismo, nonché l'attrazione verso gli specchi in uno stile squisitamente erotico-grottesco.
Edogawa Ranpo, pseudonimo di Hirai Taro (1894-1965), è il fondatore del genere noir giapponese. Ranpo ha dato vita a una vasta produzione letteraria che ha ispirato gli scrittori giapponesi del periodo pre e post-bellico, gettando le basi per una completa fusione tra il mistery di fattura occidentale e la tradizione autoctona. Nel 1963 fonda la "Associazione degli scrittori mystery del Giappone" (Nihon suiri sakka kyōkai) che gli dedica l'omonimo premio Edogawa Ranpo (Edogawa Ranposhō), assegnato ogni anno in Giappone dalla casa editrice Kodansha al miglior scrittore del panorama mistery.
Francesco Vitucci è docente di Filologia Giapponese e Lingua e Linguistica Giapponese presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (Lilec) dell’Università di Bologna e ha insegnato Lingua Giapponese presso il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Ha curato la traduzione de La poltrona umana e altri racconti.
Arena del Sole - Stagione 2018/19
Momenti di trascurabile (in)felicità rappresenta un’occasione per far “parlare” due libri di grande successo Momenti di trascurabile felicità (2010) e Momenti di trascurabile infelicità (2015) attraverso la viva voce del loro autore Francesco Piccolo scrittore, sceneggiatore e autore televisivo tra i più poliedrici del panorama italiano.
Lo spettacolo è un monologo con il quale si dà importanza e valore a quei momenti felici ed infelici dell’esistenza quotidiana sui quali non abbiamo il tempo o la pazienza di soffermarci.
Francesco Piccolo lo ha fatto dando vita ad un “catalogo” di eventi trascurabili ma piantati nella vita di ognuno, che fanno sempre dire a chi sta in platea: “è vero, è successo anche a me”.
Sul palco Francesco Piccolo sarà accompagnato da Pierfrancesco Diliberto in arte Pif, già protagonista dell’omonimo film diretto da Daniele Luchetti e scritto a quattro mani da Luchetti e Piccolo, che prenderà parte allo spettacolo in maniera sorprendente.
di e con Francesco Piccolo
e la partecipazione speciale di Pif
produttore ITC2000
presentazione del libro
Mosca, 1927. Che le proprie storie si mescolino alla realtà fino al punto di prendere vita: non è questo il sogno segreto di ogni narratore? È ciò che accade ad Aleksandr Bogdanov, scrittore di fantascienza, ma anche rivoluzionario, scienziato e filosofo. Mentre fervono i preparativi per celebrare il decennale della Rivoluzione d’Ottobre e si avvicina la resa dei conti tra Stalin e i suoi oppositori, l’autore del celebre Stella Rossa riceve la visita di un personaggio che sembra uscito direttamente dalle pagine del suo romanzo. È l’occasione per ripercorrere le tappe di un’esistenza vissuta sull’orlo del baratro, tra insurrezioni, esilio e guerre, inseguendo lo spettro di un vecchio compagno perduto lungo la strada. Una ricerca che scuoterà a fondo le convinzioni di una vita
Presentazione dell'ultimo libro del collettivo WU MING, PROLETKULT (Einaudi)
Dialoga con gli autori Michele Righini
Info: Biblioteca Casa di Khaoula T. 051 6312721
14° Rapporto Annuale Federculture 2018
Venerdì 15 febbraio 2019, negli spazi del DAMSLab, il direttore di Federculture Claudio Bocci, presenta per la prima volta a Bologna, il Rapporto Annuale Federculture, giunto alla quattordicesima edizione.
L’evento rappresenta la più importante fonte di aggiornamento e analisi sulle politiche culturali, le dinamiche di domanda e offerta, i processi di innovazione che investono la cultura e gli ambiti connessi. La pubblicazione del Rapporto 2018 coincide con l'avvio della nuova legislatura e con un Governo che si dichiara in forte discontinuità con i precedenti. Cogliendo con animo costruttivo questo spirito, il Rapporto sottolinea i problemi irrisolti, antichi e nuovi, della gestione della cultura in Italia, riflette sulle criticità e le debolezze del sistema dell'offerta e della produzione culturale, ma individua anche gli obiettivi per il prossimo futuro delle imprese culturali e di tutti i soggetti pubblici e privati che operano nel settore, nella convinzione che grazie alla cultura è possibile rendere il nostro Paese più accogliente e inclusivo, più forte nella competizione internazionale, più preparato per affrontare le sfide che l'innovazione tecnologica pone ad un livello sempre più elevato.
Aprono i lavori Giacomo Manzoli, Direttore del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, e Roberta Paltrinieri, responsabile del DAMSLab, che introdurrà e coordinerà la tavola rotonda composta da: Lucilla Boschi (Museo Tolomeo, Bologna), Marco Cammelli (Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali), Matteo Lepore (Assessore alla Cultura, Comune Di Bologna), Massimo Mezzetti (Assessore Alla Cultura, Regione Emilia – Romagna), Antonio Taormina (Commissione Spettacolo Federculture), Michele Trimarchi (Tools For Culture).
L’evento è realizzato con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Cultura è Bologna; con il contributo di Fondazione Cariplo, in collaborazione con SIAE e con il sostegno di BLN – Gruppo BNP PARIBAS.
di Nora Twomey | Schermi e Lavagne 2018-2019
Dalla pagina allo schermo
I RACCONTI DI PARVANA
(The Breadwinner, Canada-Irlanda/2017)
di Nora Twomey (94’)
Animazione
Film adatto alla visione dai 10 anni in su
Parvana, 11 anni, sta crescendo sotto il governo del Taliban, nell’Afghanistan del 2001. Quando il padre viene ingiustamente arrestato, Paryana si traveste da ragazzo per aiutare la famiglia e procurare il pane. Con intrepida perseveranza, si dà forza grazie alle storie raccontate dal padre, fino a rischiare la propria vita pur di scoprire se è ancora vivo.
Emozionante e affascinante, The Breadwinner è una storia di resilienza al femminile che ci aiuta a comprendere meglio un mondo solo apparentemente lontano da noi, un racconto entusiasmante e senza tempo sul potere delle storie.
Nomination agli Oscar 2018, il film è tratto dal romanzo Sotto il burqa di Deborah Ellis, coautrice anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Angelina Jolie.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019
Selezione di cortometraggi | Schermi e Lavagne 2018-2019
Bentornata Primavera!
NEL MIO GIARDINO IL MONDO
Selezione di cortometraggi (40’)
Animazione
Adatto ai bambini dai 3 anni in su
Un giardino, tre bambini, quattro stagioni e un’infinità di animali: sono gli elementi che fondendosi danno vita al coloratissimo albo illustrato Nel mio giardino il mondo, edito da Terre di Mezzo, cui è dedicato questo speciale appuntamento in cinnoteca. Un pomeriggio in compagnia di Irene Penazzi, illustratrice e autrice del libro, che ci accompagnerà alla scoperta dei segreti che si celano tra foglie, fili d'erba e cespugli ad ogni voltar della pagina.
Dopo la proiezione di alcuni cortometraggi a tema e una dolce merenda, i bambini e le bambine potranno dar vita, insieme ad Irene, a personaggi ispirati all'albo e realizzare una storia ambientata nel proprio giardino dei sogni.
Ingresso libero dietro presentazione della tessera Schermi e Lavagne, acquistabile in loco.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019
Locomotiv club | Eventi 2018/19
Con il capolavoro “Something To Write Home About” i Get Up Kids hanno consolidato il loro successo in giro per il globo. The Get Up Kids tornano in Italia per due date tra cui il 13 maggio 2019 a Bologna al Locomotiv.
13 maggio 2019 ore 20:00
25 euro + d.d.p. | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019
Selezione di cortometraggi | Schermi e Lavagne 2018-2019
Carnevale in Cinnoteca
NELLA FORESTA DELLE MASCHERE
Selezione di cortometraggi (40’)
Animazione
Adatto ai bambini dai 3 anni in su
In occasione del Carnevale un pomeriggio per giocare a nascondersi e travestirsi. Dopo la proiezione di una selezione di cortometraggi d'animazione i bambini e le bambine potranno realizzare coloratissime maschere zoomorfe per assumere le sembianze dei tanti animali che popolano la foresta a partire dal libro-gioco di Laurent Maureau Nella foresta delle maschere, edito da Orecchio Acerbo (2016).
Immancabile la deliziosa merenda offerta da Alce Nero.
Ingresso libero dietro presentazione della tessera Schermi e Lavagne, acquistabile in loco.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019
di Alexandre Heboyan, Benoit Philippon | Schermi e Lavagne 2018-2019
Destinazione Luna
MUNE – IL GUARDIANO DELLA LUNA
(Mune, le gardien de la lune, Francia/2014)
di Alexandre Heboyan, Benoit Philippon (90')
Animazione
Film adatto alla visione dai 6 anni in su
I giovani fauni Sohone e Mune sono stati rispettivamente nominati guardiani del Sole e della Luna. Mentre Sohone esegue già con sicurezza il suo compito, Mune, più piccolo, non è ancora pronto e ne combina una dietro l'altra. La situazione capitola quando il guardiano delle Tenebre ruba il Sole. Se si avvertono le influenze di Miyazaki e del suo Il Castello errante di Howl, a livello visivo questa fiaba fantastica si distingue per un'originalità tutta propria che incanterà grandi e bambini. Ad emergere è l'idea che la natura sia un organismo perfetto da preservare, caratterizzato da ritmi propri, così ben scanditi da sembrare frutto di un magico incantesimo.
In collaborazione con INAF-OAS, Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019
di Bob Persichetti, Peter Ramsey, Rodney Rothman | Schermi e Lavagne 2018-2019
Dal fumetto al cinema
SPIDER-MAN: UN NUOVO UNIVERSO
(Spider-Man: Into the Spider-Verse, USA/2018)
di Bob Persichetti, Peter Ramsey, Rodney Rothman (117’)
Animazione
Film adatto alla visione dagli 8 anni in su
Miles Morales, adolescente di Brooklyn, è un grande ammiratore di Spider-Man, al contrario di suo padre, un poliziotto che ritiene che il suo eroe sia una minaccia. Miles sembrerebbe un ragazzo come tutti gli altri: va a scuola, prova attrazione per una sua compagna di classe, Gwanda, ed è appassionato di graffiti. Tutto cambia quando viene morso da un ragno radioattivo che gli fa sviluppare delle abilità simili a quelle di Spider-Man…
Accolto con grande entusiasmo da pubblico e critica per l’originalità della storia e l’innovazione grafica e visiva, il film si è aggiudicato, tra i numerosi premi, il Golden Globe come miglior film di animazione.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019
Locomotiv club | Eventi 2018/19
LO SPIRITO CHE SUONA
Un album nato dal desiderio di rendere omaggio all’amico e compagno Primo e al suo talento prematuramente scomparso, in cui si conserva il testamento di un’intera generazione di rapper e si consacra la storia di un genere.Il sound e le rime di @Squarta e Grandi Numeri si arricchiscono delle voci e della collaborazione di vecchi e nuovi colleghi, musicisti e artisti quali Danno Colle Der Fomento, Coez, Gemitaiz, MezzoSangue, Johnny Marsiglia, MadMan, Marracash, Giuliano Sangiorgi, Roy Paci, Adriano Viterbini dei BUD SPENCER BLUES EXPLOSION
29 marzo 2019 ore 21:00
12 euro in cassa | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019
Locomotiv club | Eventi 2018/19
Nu Guinea presents Nuova Napoli live band
La band partenopea porterà il “NUOVA NAPOLI LIVE BAND ITALY TOUR 2019”, con la formazione di ben otto elementi che ha caratterizzato il precedente tour, al Link Bologna sabato 4 maggio.
4 maggio 2019 ore 21:00
15 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019
ventunesima edizione | Schermi e Lavagne 2018-2019
Premio Luca De Nigris
CERIMONIA DI PREMIAZIONE (60’)
adatto dai 6 anni in su
Siamo giunti alla ventunesima edizione del Premio Luca De Nigris, creato dall’Associazione Amici di Luca e organizzato dalla Cineteca di Bologna. Il concorso è dedicato ai cortometraggi realizzati dalle scuole di ogni ordine e grado, che vengono giudicati da bambini e ragazzi di età pari a quella dei realizzatori. Oggi vengono premiati i vincitori per ciascuna delle tre categorie (scuole primarie, scuole secondarie di primo e di secondo grado).
Verrà inoltre assegnato un premio speciale per la sezione Giovani Videomaker, riservata ai cortometraggi realizzati da giovani autori dai 13 ai 19 anni al di fuori dell’ambito scolastico.
Con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019
di Adel Khan Farooq e Ulrik Imtiaz Rolfsen (Norvegia\2017, 80’) | Mondovisioni #1
Per tre anni l’estremista islamico norvegese Ubaydullah Hussain ha dato ai due registi Adel Khan Farooq e Ulrik Imtiaz Rolfsen un accesso senza precedenti alla sua vita quotidiana. Quando Hussain viene arrestato la polizia sequestra anche il materiale girato, così per i due registi comincia una battaglia giudiziaria e il film, nato per esplorare l’ideologia jihadista, si trasforma in una riflessione sulla libertà d’informazione.
proiezione docufilm e live acustico
Il Teatro del Baraccano ospiterà, all’interno della stagione 2019, Juri Camisasca, artista di straordinaria sensibilità, compositore di musica sacra, iconografo, autore, ex monaco benedettino e profondo ricercatore delle dimensioni mistiche dell’essere umano.
La serata, in collaborazione con Il Lupo e il Contadino, inizierà con la proiezione del docufilm Non Cercarti fuori di Francesco Paolo Paladino, un viaggio attraverso i paesaggi siciliani situati alle pendici dell’Etna, dove Juri Camisasca vive quotidianamente il lento scorrere del tempo, il rapporto con il silenzio, con lo Spirito, con il luogo che lo ospita, con il Suono come manifestazione di qualcosa di più alto.
L’artista racconta gli aspetti salienti del suo percorso esistenziale e spirituale.
Il docufilm sarà presentato e proiettato, con la presenza di Juri Camisasca e del produttore e ideatore del progetto Antonello Cresti.
Dopo la proiezione, Camisasca si esibirà in un mini-LIVE acustico di alcuni fra i più significativi brani del suo repertorio.
JURI CAMISASCA
Nel 1974 inizia la collaborazione con Franco Battiato, prestando la sua voce nei cori, all’interno dell’album Clic. Il suo esordio discografico avviene nel 1975 con un album surreale, La finestra dentro, prodotto da Franco Battiato e da Pino Massara e distribuito dalla storica etichetta Bla Bla.
Sulla fine degli anni settanta, la ricerca interiore che l’ha sempre accompagnato trova risposta nella ricerca religiosa, e così decide di prendere i voti e divenire monaco benedettino, ritirandosi a vita monastica per circa undici anni. Nel 1985 scrive il noto brano Nomadi, eseguito da Carla Bissi, in arte Alice e successivamente inserito da Franco Battiato nell’album Fisiognomica.
Nella primavera del 1988, esce un nuovo album, il Te Deum, per l’etichetta dell’amico Battiato, L’ottava. Si tratta di un album di canti gregoriani, arrangiato elettronicamente e composto da brani della tradizione cristiana e composizioni originali, rivisitati e musicati dallo stesso Camisasca. Il 1990 è l’anno de Il Carmelo di Echt, un album di brani inediti di grande intensità, tra i quali spicca Nuvole bianche, espressione di una profonda ricerca interiore. Il 1999 è un anno molto importante per Juri, perché dopo nove anni di silenzio arriva sul mercato discografico un nuovo album di inediti, Arcano enigma, prodotto da Battiato e suonato con la collaborazione dei Bluvertigo.
Nel maggio del 2016 avviene il ritorno discografico di Camisasca, che, in coppia con il musicista Rosario Di Bella, realizza e pubblica il disco Spirituality, distribuito dalla Warner Music.
ANTONELLO CRESTI
Produttore e ideatore del progetto “Non cercarti fuori” è saggista, compositore ed agitatore culturale. Si è laureato con lode in Scienze dello Spettacolo presso l’Università di Firenze. Ha già pubblicato dieci libri, usciti con varie case editrici, dedicati a musica underground, cultura britannica, controcultura e esoterismo. Attualmente concentra i suoi sforzi maggiori nella divulgazione delle “musiche altre” sul territorio nazionale. È in uscita il suo ultimo libro con coautore Renzo Cresti: “La scomparsa della musica – Musicologia col martello” – Nova Europa Edizioni.
FRANCESCO PAOLO PALADINO
Regista del DocuFilm. Dopo aver partecipato ai più importanti Festival del cortometraggio nazionali ed esteri, ha iniziato nel 2000 a dedicarsi alla videoarte. Insieme a Maria Assunta Karini ha formato i Kapa; dal 2003 collabora con importanti musicisti di tutto il mondo realizzando audio/video denominati “trancesfilm”.
Informazioni
Teatro del Baraccano dal lun. a ven. dalle 10 alle 13.
Mail: teatrodelbaraccano@gmail.com
tel: 393.9142636.
sito: www.teatrodelbaraccano.com, oppure pagina Facebook “Teatro del Baraccano”.
Biglietteria
Intero 14€, ridotto 12€
Tutti i biglietti si possono acquistare:
- al Teatro del Baraccano in via del Baraccano 2 a Bologna, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.
- c/o Bologna Welcome, P.zza Maggiore 1/E, tel. 051.231454 e nei punti vendita convenzionati vivaticket.
- online sul sito www.vivaticket.it
- tutte le sere di spettacolo.
Covo Club concerti 2018/19
Greg Hughes e Tessa Murray presentano l'ultimo album Slow Air, splendido lavoro dream pop capace di trasportare l'ascoltatore verso i paesaggi sconfinati dell'America occidentale.
Il duo dream pop britannico arriva in Italia con quattro date: il 12 maggio al Lumiere di Pisa, il 13 maggio al Largo di Roma, il 14 maggio al Covo Club di Bologna e il 15 maggio al Circolo Ohibò di Milano.
Covo Club concerti 2018/19
Arriva anche al Covo il tour di presentazione di “Forma Mentis”, il nuovo album di UMBERTO MARIA GIARDINI. Il disco, in uscita il 22 febbraio per Alabianca Records e distribuito da Warner Music Italia, è stato anticipato dal singolo e dal video “Pleiadi in un cielo perfetto”.
AFTERSHOW
tbc
Covo Club concerti 2018/19
Cecco e Cipo, alias Simone Ceccanti e Fabio Cipollini, entrambi di Vinci, entrambi classe ’92. Definiti dalla stampa come i veri protagonisti di X Factor 8 con “Vacca Boia”. Si chiama “Straordinario”, il loro quarto album, ed uscirà il 15 marzo 2019. Cecco e Cipo saranno in tour a Bologna al Covo il 3 maggio
AFTERSHOW
tbc