Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 26 min 35 sec fa

Fiori a rovescio, un libro di Stefano Tofani

Mar, 02/19/2019 - 15:52

Andrea Tarabbia ne parla con l'autore.

Come saltare gli ostacoli della vita, alti o bassi che siano, Enrico Toccafondi ha dovuto impararlo presto. Tetraplegico sin dalla nascita, Enrico sembra essere rimasto l'unico a Cuzzole, un vivace paesino della provincia toscana, capace ancora di sorridere. Se a lui "bastava che funzionassero a dovere testa e cuore", lo stesso non si può dire dei suoi genitori, avvezzi a procrastinare i problemi e sempre più incapaci di far fronte alla propria insoddisfazione. Certo, il contesto in cui vivono non aiuta: i vicini hanno orecchie sempre tese e lingue velenose, e pettegolezzi e pregiudizi affollano bar, chiese e parrucchieri. Solo il fratello maggiore, Martino, con cui Enrico ha da sempre un legame speciale e potente, e Adele, l'assistente sessuale per i disabili, sembrano riuscire a guardare oltre la banalità del microcosmo e ad affiancarlo nel viaggio della sua vita: un ciclo monotono che solo l'amore, in qualsiasi forma, può stravolgere. Non a caso il romanzo comincia e finisce con una nascita, e avvolge quasi un'intera generazione attraversando alcune tra le vicende più significative della cronaca italiana.

Fiori a rovescio di Stefano Tofani, Nutrimenti

L' abisso di Eros. Seduzione, un libro di Matteo Nucci

Mar, 02/19/2019 - 15:47

Marco Pettenello ne parla con l'autore.

«Con la sua passione contagiosa Nucci ci trasporta in un viaggio sorprendente nel mito eterno di Eros.» Donatella Di Pietrantonio «Chi ama davvero non può che essere riamato». «Chi ama davvero ama per sempre». Stanno così le cose o queste due leggi dell'amore non sono altro che un sogno cui tutti vorremmo credere? Dobbiamo tornare molto indietro nel tempo per trovare una risposta. Sono storie famosissime quelle che possono aiutarci. Elena e Menelao; Pericle e Aspasia; Saffo e le sue ragazze; Socrate e i suoi ragazzi. Tutti i grandi amanti dell'antichità seppero conquistarsi amori eterni. Quale fu il loro segreto? In un libro in cui lo studio e i racconti si uniscono al viaggio nei luoghi dove tutto accadde, Matteo Nucci narra la potenza invincibile di Eros, il dio oscuro delle origini, maschile e femminile assieme, capace di squarciare il petto di coloro che incontra pur di penetrarne l'anima e sovvertire ogni regola. Scopriremo che, con inarrivabile chiarezza, i greci - poeti e filosofi, narratori e storici, scienziati e politici - seppero cogliere l'irresistibile potere della forza che come nessun'altra può muovere gli esseri umani, costringendoli a calarsi nelle loro profondità abissali. Soltanto Eros infatti riesce a spingere tutti noi alla ricerca inesauribile di quella sconcertante bellezza che ci fa tremare le gambe. Una bellezza che solo chi sa arrossire e provare vergogna può cogliere. La bellezza che brilla quando siamo noi stessi. E che, proprio per questo, unica può renderci felici.

L' abisso di Eros. Seduzione di Matteo Nucci, Ponte alle Grazie
 

The great report

Mar, 02/19/2019 - 15:43

incursioni tra letteratura e giornalismo di Vincenzo Maggitti

L'autore ne parla con Federico Bertoni dell'Università di Bologna

Il libro The Great Report: incursioni tra giornalismo e letteratura è una ricognizione dei rapporti tra letteratura e giornalismo attraverso una serie di case-studies che riguardano tanto la tematizzazione dell’argomento in letteratura quanto il dialogo tra giornalista e scrittore che abita molti autori a partire dall’Ottocento. I casi che compongono il volume ruotano su tre prospettive diverse che ho trovato particolarmente significative per fare luce su alcuni aspetti della longeva relazione fra giornalista e scrittore. La prima è relativa al Grande Gioco, cioè alle scritture che raccontano e analizzano la situazione in Afghanistan, come luogo di crisi del desiderio e della narrazione imperialistici; la seconda è sull’incontro fra giornalismo e letteratura finalizzato alla comprensione di media diversi, mentre la terza prospettiva scelta è quella dell’inchiesta che caratterizza il non-fiction novel.

Il libro teatro con Pietro Antolini

Mar, 02/19/2019 - 15:37

quattro incontri tra febbraio e marzo dedicati al peepshow book

I “peepshow book” erano libri, prevalentemente prodotti a cavallo tra ‘800 e ‘900, ispirati proprio al “peepshow”, camera ottica usata da artisti di strada, che permetteva di vedere scene e paesaggi attraverso un foro. In questo breve corso riesumiamo questa tradizione ormai estinta contaminandola col mondo dell’illustrazione e della pittura pura, del collage e delle tecniche artistiche sperimentali. L’obiettivo è quello di creare piccoli mondi sviluppati in profondità, da attraversare in uno sguardo attraverso le pagine forate. La nostra finalità principale, soprattutto, è quella di concentrarci sul mezzo piuttosto che sul fine, per attivare processi creativi, scegliere strade impreviste e divertirci a sperimentare tecniche inconsuete. Tale intenzione fa sì che il corso sia aperto proprio a tutti, non soltanto ad artisti professionisti e dilettanti, ma a chiunque avverta l’impulso di mettersi in gioco in un’attività in cui si pensa più con le mani che con la testa.

Attività al Museo di Monterenzio

Mar, 02/19/2019 - 14:21

Di seguito le attività del mese di marzo in programma al Museo Civico Archeologico “L. Fantini” di Monterenzio:

Domenica 10 marzo 2019
Gioielli con le ali
Ore 15:30,  Museo Civico Archeologico “L. Fantini”
Conferenza alla scoperta degli insetti del nostro Appennino con il biologo Davide Palumbo

Ingresso a offerta libera
 
Ore 16:30 Un hotel per insetti
Laboratorio con la naturalista Erika Gualandri
Costo a persona: 4,50 euro. Prenotazione obbligatoria
 
Ore 16:30 Visita guidata con archeologo alle sale del Museo e al percorso tattile
Costo a persona: 10 euro (7 euro dai 6 ai 14 anni, Card Musei Bologna, soci Arc.a Monte Bibele)


Domenica 24 marzo 2019
al Museo Civico Archeologico “L. Fantini”, via del Museo 2, Monterenzio

Ore 11:00 Assaggi di storia: le Erbe
Antiche erbe e piante aromatiche in cucina: chiacchierata con degustazione con gli archeologi di Arc.A Monte Bibele e Claudio Cavallotti, il cuoco della Storia!
Costo a persona: 9,50 euro. Prenotazione obbligatoria
 
Ore 15:30 Cibi in viaggio, non solo spezie
Laboratorio con la naturalista Erika Gualandri
Costo a persona: 4,50 euro. Prenotazione obbligatoria

Per prenotazioni e informazioni:
mail: info@montebibele.eu  -  museomonterenzio@unibo.it
tel. +39 051 929766
cell. +39 329 1949532

Giornate del welfare: visite al museo

Mar, 02/19/2019 - 13:17

nell’ambito di “Bologna si prende cura” - I tre giorni del welfare

Due visite guidate rispettivamente al MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna e al Museo Civico Medievale, nell'ambito di Bologna si prende cura - I tre giorni del welfare.


28 febbraio, ore 17 | MAMbo, via Don Minzoni 14
Di-segni non convenzionali

Una visita in Collezione: una indagine sul segno e le sue trasformazioni all’interno dei linguaggi artistici contemporanei. Un laboratorio ideato nell’ambito del progetto di rete “Culturaliberatutti”, per favorire e valorizzare l’accessibilità e il patrimonio culturale, per rimuovere barriere fisiche, psicologiche e relazionali, favorendo l’inclusione.
L’attività è pensata per essere fruita anche da persone con disabilità motoria.
Prenotazione obbligatoria a mamboedu@comune.bologna.it


1 marzo, ore 16 | Museo Civico Medievale, via Manzoni 4
Niente per me… tutto per voi!
Luigi Ferdinando Marsili: il filosofo con la spada

Una visita animata per le famiglie alla scoperta di reperti rari e interessanti conservati nelle sale del Museo Civico Medievale. Armi ottomane, fortificazioni, e un baule pieno di misteriosi oggetti ricostruiscono la vita di Luigi Ferdinando Marsili, combattente, filosofo, scienziato e collezionista di oggetti d’arte orientali e occidentali.
L’attività è pensata per essere fruita anche da bambini ipovedenti.
Prenotazione obbligatoria a mamboedu@comune.bologna.it


Scarica il programma completo di Bologna si prende cura - I tre giorni del welfare

Burattini a Bologna. La storia delle teste di legno

Mar, 02/19/2019 - 13:14

Conferenze delle 4 tempora | inverno

BURATTINI A BOLOGNA. LA STORIA DELLE TESTE DI LEGNO

Alberto Beltramo (archivista) dialoga con Riccardo Pazzaglia (burattinaio)
Introduce Elisabetta Arioti (direttore dell’Archivio di Stato di Bologna)

L’arte burattinaia è sempre stata un elemento essenziale della cultura bolognese. Tanti episodi, noti e meno noti, che hanno visto protagonisti i burattinai della città, hanno fatto di Bologna un riferimento indiscusso per questa forma d’arte e di spettacolo.
La recente pubblicazione del volume “Burattini a Bologna. La storia delle teste di legno, raccontata da Riccardo Pazzaglia e illustrata da Wolfango” (Bologna, Minerva, 2018), è l’occasione per approfondire la storia dei burattini e dei burattinai bolognesi, anche alla luce delle fonti conservate presso l’Archivio di Stato di Bologna.

In collaborazione con Il Chiostro dei Celestini. Amici dell'Archivio di Stato di Bologna

info: 051 223891/239590 archiviodistatobologna.it
facebook: ilchiostrodeicelestini

Strumenti e percorsi inclusivi per l'accessibilità ai musei

Mar, 02/19/2019 - 12:39

Incontro di presentazione del Progetto accessibilità, in occasione della tre giorni del welfare “Bologna si prende cura”

Al Museo del Patrimonio Industriale presentazione del Progetto accessibilità e informazioni turistiche, a cura del Dipartimento Cultura e Promozione della città, in collaborazione con Istituzione Bologna Musei e Bologna Welcome, nato per migliorare l’accessibilità dell’offerta turistica e culturale di Bologna, a partire da un sistema informativo unico e aggiornato e da una mappatura dell’accessibilità dei musei cittadini.

  • ore 10.00 (Sala Auditorium)

Saluti istituzionali e presentazione del Progetto per l’accessibilità dell’offerta turistica e culturale di Bologna
Maura Grandi, Responsabile Museo del Patrimonio Industriale

Interventi delle associazioni partner:
- per l’Istituto dei Ciechi F. Cavazza: Fernando Torrente e Fabio Fornasari
- per CDH-Accaparlante: Giovanna di Pasquale
- per Fondazione Gualandi a Favore dei Sordi: Felicia Todisco e Enrico Dolza

  • ore 11.00 (collezione permanente)

Visita guidata al percorso inclusivo "Bologna città della seta", a cura della Fondazione Gualandi a Favore dei Sordi 
Visita guidata a cura dell'Istituto dei Ciechi F. Cavazza
 

SCARICA IL PIEGHEVOLE DEI SERVIZI PER L’ACCESSIBILITA’ DEI MUSEI


Evento nell’ambito di Bologna si prende cura - I tre giorni del welfare (programma completo)

Replay. Bologna 6 agosto 2018 - Autonarrazione di un soccorso

Mar, 02/19/2019 - 12:13

un racconto guidato da Matteo Belli | Nell'ambito di “Bologna si prende cura”

Replay: un racconto partecipato, di riflessione e di confronto che, attraverso il linguaggio dell’autonarrazione, offre la possibilità di ascoltare dai diretti protagonisti cosa accadde effettivamente il 6 agosto sul raccordo autostradale a Borgo Panigale-Reno. Come lavora chi si prende cura delle immediate urgenze in una situazione potenzialmente tragica.

Matteo Belli è al centro del campo, moderatore di questo racconto che vede la partecipazione attiva dei diretti protagonisti di quei soccorsi, tutti coinvolti nella quotidiana azione corale di salvare e aiutare vite umane.
Tutti, per una volta, coinvolti nel lavoro di una narrazione ugualmente corale e che li vede impegnati a raccontarsi ed ascoltarsi, per condividere la propria esperienza riflettendola ad alta voce di fronte ad altre persone presenti, piccolo esempio di una più grande interazione tra servizi e cittadinanza.

Al termine ci sarà la possibilità di rivolgere domande a chi quel giorno era in servizio, sul luogo dell’incidente.

Evento nell'ambito di Bologna si prende cura - I tre giorni del welfare.
Scarica il programma completo

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Incontri in Biblioteca Autunno 2019

Mar, 02/19/2019 - 11:26

presentazioni di mostre, libri e cataloghi di recente pubblicazione

La rassegna promuove presentazioni di mostre, libri e cataloghi di recente pubblicazione. Gli incontri sono pensati come occasioni di confronto tra autori, curatori, studiosi su temi legati alla storia dell'arte, dell'architettura, ai musei, alla conservazione, alla fotografia.

  • Giovedì 7 febbraio, ore 17.30
    Francesca Baldassari e Marco Tanzi
    Presentano il volume JOHANNES HISPANUS di Stefania Castellana
    Sarà presente l’autrice
     
  • Giovedì 14 febbraio, ore 17.30
    Daniele Benati
    Presenta il volume LA VIA DEI RETABLI. LE FRONTIERE EUROPEE DEGLI ALTARI DIPINTI NELLA SARDEGNA DEL QUATTRO E CINQUECENTO di Maria Vittoria Spissu e Caterina Virdis Limentani.
    Sarà presente Maria Vittoria Spissu
     
  • Giovedì 21 febbraio, ore 17.30
    Andrea De Marchi
    Presenta il volume CASSONI. PITTURA PROFANA DEL RINASCIMENTO A VERONA di Mattia Vinco.
    Interverranno Andrea Bacchi e Daniele Benati
    Sarà presente l’autore
     
  • Giovedì 28 febbraio, ore 17.30
    Massimo Medica
    Presenta il volume SIMONE DI FILIPPO DETTO “DEI CROCIFISSI” di Gianluca del Monaco.
    Sarà presente l’autore
     
  • Giovedì 28 marzo, ore 17.30
    Presentazione del volume CONSTRUIRE AVEC LE CORPS HUMAIN
    Saranno presenti i curatori Sabine Frommel, Vincent Droguet, Eckhard Leuschner

Ingresso libero

Live Arts Week VIII

Mar, 02/19/2019 - 10:45

Xing presenta a Bologna l'ottava edizione di Live Arts Week scandita in un lungo prologo da giovedi 4 a domenica 7 aprile, e un lungo epilogo da giovedi 11 a sabato 13 aprile 2019.

Il corpo elastico di questa nuova Settimana della Performance si espande in una costellazione di avvenimenti che avranno luogo in diversi spazi della città, noti e sconosciuti, grandi e piccoli, pubblici e privati. Il programma unisce volumi di varia densità e carattere, giocando su diversi gradi e condizioni di esperienza. Arrivato al suo ottavo anno di vita, Gianni Peng VIII, nella sua evoluzione, continua a distinguersi in Italia come rara occasione dedicata alle live arts, presentando un insieme eterogeneo di performance che ruotano intorno alla presenza e all’esperienza percettiva di corpi, movimenti, suoni e visioni. Anche in questa edizione Peng trafora Bologna con un nuovo programma di opere dal vivo (performance, situazioni, ambienti e concerti, con date uniche, produzioni e anteprime) presentate da personalità di spicco della ricerca contemporanea internazionale.

Live Arts Week dà spazio ad atletiche esistenziali: non antepone l’arte agli artisti, espone a forme di sensibilità e idee, accoglie opere ibride e poliglotte, ospita singolarità umane, tessendo una sorta di contro-design della fruizione. Progettato come un’unica campata e un’architettura inedita, raccorda e permette di attraversare pratiche rappresentative del mondo contemporaneo.

Gianni Peng, nome che accompagna il festival nella sua crescita biologica, sta ad indicare il momento di queste transizioni. E’ un fenomeno, non una persona: un nuovo soggetto identitario, improbabile ma reale, da trattare come un concetto astratto.

Con: Marcelo Evelin (BR) • Simon Vincenzi (UK) • Michele Rizzo (I/NL) • Billy Bultheel (B/D) • Stine Janvin (N/D) • Catherine Christer Hennix (S/USA/D) • Ellen Arkbro/Markus Pal (S/D) • Doro Bengala (I) • Barokthegreat (I) • Sorour Darabi (Iran/F) • Gelateria Sogni di Ghiaccio & friends (I).

Programma on-line: www.liveartsweek.it

Info point, Biglietteria e Prevendita:
Centro festival – Ex negozio materiale elettrico Priori – Via Castiglione 7/b
aperto 4+5+6+11+12+13 aprile h 16.00 >20.00
Biglietti:
Da Euro 0 a Euro 15. Sono previste riduzioni per gli under-25.

I Love Rock & Roll

Mar, 02/19/2019 - 10:17

Locomotiv club | Eventi 2018/19

Un viaggio nella musica, nelle immagini e nelle vibrazioni che hanno fatto la storia del Rock.

 DJ SET
Mario Vox
Matthew

VISUAL
I migliori momenti della storia del Rock, vissuta attraverso i Video Clip, i Live e i Rock Movies!

23 marzo 2019 ore 23:55 
 6 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

1 Hour Party - ogni ora una festa diversa

Mar, 02/19/2019 - 10:06

Locomotiv club | Eventi 2018/19

Un mega di 60 minuti detterà la durata di uno specifico e delirante party a tema. Allo scoccare dell’ora una cascata di coriandoli vi travolgerà catapultandovi in un altro party a tema

LINE UP
(l’ordine lo scoprirete durante la serata)

  •  INDIE / ROCK’N’ROLL (GIOV)
  •  ITALIANA (FAB)
  •  HIP-HOP / R’N’B (Bargeman AKA B47)
  •  TRASH (SEBACH – Internazionale Trash Ribelle)

Hashtag ufficiale: #1HOURPARTY

23 febbraio 2019 ore 23:59  
 5 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

Quijote

Lun, 02/18/2019 - 15:37

Proiezionedel film di Mimmo Paladino (Italia/2006, 75’)  con Lucio Dalla

Un film con Peppe Servillo, Lucio Dalla, Ginestra Palladino, Enzo Moscato, Alessandro Bergonzoni.

Visite al Teatro Comunale di Bologna

Lun, 02/18/2019 - 15:25

 programma dedicato alle celebrazioni per il compleanno di Lucio Dalla

Programma:

Sabato 2 marzo
ore 11.15 e 12.15 visite al Teatro Comunale di Bologna (in inglese)

Domenica 3 marzo
ore 10 visita al Teatro Comunale di Bologna (in italiano)

Informazioni utili e biglietti:
Biglietti: 8 euro (intero); 5 euro (ridotto Under30)
Durata: 50 minuti ca. Numero massimo consentito ogni visita: 35 persone
In vendita online su www.tcbo.it e presso la biglietteria del Teatro.

Paths of hope and despair

Lun, 02/18/2019 - 15:21

mostra fotografica di Yannis Behrakis

Sono fuggiti nel cuore della notte, con i propri beni rinchiusi in sacchi neri di plastica. Si sono nascosti in camion o stipati in barche e sono scappati, fuggiti via correndo, superando checkpoint e barricate, guadando fiumi e barcollando sulle sommità delle colline.

Hanno lasciato le loro case in cerca di sicurezza – Bosnia, Somalia, Albania, Iraq, Croazia, Libia, Cecenia, Kosovo, Siria e non solo. Genitori, fratelli, mogli sono rimasti indietro, in attesa. Molti non ce l’hanno mai fatta. Molti di più resteranno per sempre allo stato di rifugiati.

Per quasi tre decenni, il fotografo della Reuters, Yannis Behrakis, è stato testimone del movimento di massa di queste persone: gli oppressi e i torturati, i minacciati e i picchiati. Nel Medio Oriente, in Africa, in Asia, nei Balcani e altrove in Europa, il lavoro di Behrakis è la prova della natura ciclica del conflitto e ci ricorda la conseguenza inevitabile della guerra: l’esodo.  [...] (Testo di Carolina Taggaris / Traduzione di Alberto Scarinci)

Mostra a cura di Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"; Biblioteca di Scienze dell'Educazione "Mario Gattullo". In collaborazione con Fondazione Alma Mater.

Orari di apertura:
da lunedì a venerdì 9.00-18.00; sabato 9.00-12.00

Visite alla Casa di Lucio Dalla

Lun, 02/18/2019 - 15:18

 programma dedicato alle celebrazioni per il compleanno dell’artista bolognese

Programma:
 

Sabato 2 marzo
dalle ore 10.00 alle 18.45 Visite alla Casa di Lucio Dalla

Domenica 3 marzo
ore 10.45 e ore 12.15 “Cosa sarà?” Visite speciali a Casa Dalla, con Cristiano Governa

Lunedì 4 marzo 
ore 10.45 e ore 12.15 “Cosa sarà?” Visite speciali a Casa Dalla, con Cristiano Governa

Informazioni utili e biglietti
Visite speciali alla Casa di Lucio Dalla – Biglietto unico: 15 euro in vendita su www.bolognawelcome.it

Uno slot di posti sarà riservato ai possessori della Card Turistica BW Card - Speciale Lucio Dalla

Un thé con la poesia

Lun, 02/18/2019 - 15:14

Incontri di poesia

Momenti di incontro con alcuni dei più grandi nomi del panorama poetico internazionale, da assaporare insieme a una tazza di Thè Damman Frères e dei prodotti dolciari tipici della Pasticceria Gino Fabbri di Bologna.

In collaborazione con EstroVersi, Associazione di Promozione dell'Arte e della Cultura. Conduce Cinzia Demi.

Gli incontri si svolgono nelle sale del Grand Hotel Majestic con inizio alle ore 17.30. Le presentazioni dei poeti sono accompagnate dalla musica degli allievi dell’Associazione Euterpe Mousiké di Bologna. 

info.ghmajestic@duetorrihotels.com – tel. +39 051 225445 

Costo: €10,00 a persona comprendente: una consumazione di Thè Damman Frères e un assaggio di prodotti dolciari tipici della Pasticceria Gino Fabbri

E' consigliata la prenotazione

Mostra fotografica

Lun, 02/18/2019 - 15:13

 programma dedicato alle celebrazioni per il compleanno di Lucio Dalla


Mostra fotografica a cura della Cineteca di Bologna.

Lucio Dalla – Quarant’anni dopo

Lun, 02/18/2019 - 15:09

concerto

Febbraio 1979, quarant'anni fa… Lucio Dalla pubblica “Lucio Dalla”, uno dei dischi più importanti della storia della musica italiana.

Un concerto tra musica e spettacolo con gli amici di sempre e i compagni di viaggio di Lucio.
Beppe D'onghia Direttore
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Regia di Paolo Piermattei in collaborazione con Gianni Marras

interpreti: Gaetano Curreri, Luca Carboni, Ron, Francesco Gabbani, Marco Masini, Lo Stato Sociale, Giovanni Caccamo, Renzo Rubino, Iskra Menarini, Graziano Galatone e Riccardo Majorana.

Le canzoni dell'album, nota dopo nota, parola dopo parola, scena dopo scena, avranno una dimensione completamente nuova grazie all'esecuzione dell'orchestra sinfonica del Teatro Comunale diretta dal Maestro Beppe D'Onghia. I 9 cantanti, chiamati ad interpretare le canzoni, con le loro diverse e particolari performances, renderanno omaggio alle melodie senza tempo di Lucio in una opera unica e irripetibile.
Sul palco saliranno anche i musicisti che sono stati partecipi della colonna sonora dell’intera vita di Lucio DallaMaurizio Dei Lazzaretti, Teo Ciavarella, Gionata Colaprisca, Roberto Costa, Bruno Mariani, Massimo Sutera, insieme a Jimmy Villotti e Fio Zanotti, Caterina Gabrieli e Brian Boccuni saranno attori all’interno dello spettacolo che spazierà tra le arti, con immagini e animazioni di Stefano Cantaroni e Gabriel Zagni e una coreografia di danza creata da Alessio Vanzini.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Biglietti in vendita da martedì 19 Febbraio alle ore 12 presso la biglietteria del Teatro Comunale e online su www.vivaticket.it. Info: boxoffice@comunalebologna.it

Pagine