Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 16 min 2 sec fa

Immigrato di periferia

Lun, 02/25/2019 - 10:19

presentazione del libro

Roberto Macchia presenta il suo libro, Calamaro edizioni
 

Con l'autore intervengono gli editori e Marilina Ricciato della redazione di Mezz'ora d'aria (Radio Fujiko)

Rapinatore solitario di banche per necessità, racconto le rapine, la vita per strada, gli effetti dell’urbanizzazione, le emozioni fuori e dentro il carcere. Racconto la violenza, i mesi d’isolamento, i compagni di generazione morti, i suicidi di carcerati e secondini. Racconto i luoghi dove sei nudo e le regole di convivenza sociale non servono più a proteggerti. Luoghi in cui la realtà ti sbatte in faccia come sei veramente. Racconto il nord Africa dove ho respirato quello spirito troppo grande per essere contenuto nel corpo di un solo uomo. Parlo di me e delle genti nella periferia di allora, privata della protezione della cultura e della terra, sfruttate e abbandonate.

Roberto Macchia nasce nel 1960 a Bologna, in periferia. Ha fatto l’operaio, l’artigiano, il rapinatore di banche, il consigliere sociale di una cooperativa e poi l’imprenditore. Ora lavora sul web e ha cominciato a scrivere. Questo è il suo primo libro.

Murderabilia

Lun, 02/25/2019 - 10:14

presentazione del libro

Alvaro Ortiz presenza il suo libro

Un giovane scrittore sfaccendato, due gatti neri ereditati da uno zio e un misterioso sconosciuto che si offre di comprarli in cambio di una bella somma di denaro, senza dare troppe spiegazioni. La stella del fumetto spagnolo Álvaro Ortiz scrive e disegna una storia sorprendente, ricca di umorismo nero e colpi di scena.

Mälmo Rodríguez non studia, non lavora e non cerca lavoro. Odia vivere con i propri genitori e dice di voler fare lo scrittore, ma non è che scriva molto. Ha una coppia di gatti neri ereditati da suo zio che è appena morto d'infarto. Sembrano gatti comuni, ma si dà il caso che qualcuno sia disposto a pagare profumatamente per averli.

Strani collezionisti, appassionati di caccia e giovani senza arte né parte si incrociano in questa portentosa storia di uno dei giovani autori più amati della Spagna.

La misura

Lun, 02/25/2019 - 10:12

presentazione del libro

Gabriella Pirazzini presenta il suo libro

Conversa con l'autrice la giornalista Isa Grassano

Etienne e Muriel, marito e moglie, sono in viaggio in Toscana con una coppia di amici. Una tranquilla vacanza in Italia che li porta fino all’isola d’Elba, luogo in cui si avvia una escalation di tensioni inaspettate, cambiamenti, richiami misteriosi, sfide senza ritorno, tra la paura dell’amore, i segreti del passato, la forza di una promessa, e l’imponderabile. Se ogni viaggio ci riporta diversi, qui il legame con i luoghi diviene scoperta di inaspettati desideri. “Ecco come l’altrove diviene un ponte straordinario tra l’interiorità e la geografia. È quel che accade al francese Etienne, ingegnere, libero professionista arrivato all’Isola d’Elba con una coppia di amici, Raymond e Anna. Avrebbe dovuto esserci anche sua moglie Muriel ma lei, chissà come mai, al momento di salire sul traghetto ha rinunciato”, così scrive Marilù Oliva nella prefazione, e prosegue: “…per Etienne il tempo si è dilatato imbrogliando il metro cronologico. La misura, eponima del romanzo, diviene parametro di una misurazione interiore che ha che fare con le paure recondite dei personaggi, con le loro esitazioni… Attorno agli enigmi, si affastellano le domande esistenziali che la dimensione dell’altrove rende più cocenti…” Diviso in tre capitoli, ognuno preceduto da una frase-guida sul viaggio, sarà nel terzo capitolo che si potrà comprendere il perché del titolo, e delle possibilità, disgiunte e disparate, che ogni vita al bivio può presentare: così da spiegare che …«la matematica misura l’umore, racconta di noi, perché senza misura non esiste solitudine né gioia né disperazione. La misura rende conto di tutto».

Addicted

Lun, 02/25/2019 - 10:10

presentazione del libro

Paolo Roversi presente il suo thriler

Conversa con l'autore Romano De Marco

Rebecca Stark è una brillante psichiatra londinese che ha messo a punto un innovativo sistema per guarire la gente dalle proprie ossessioni. Il metodo Stark è così efficace che un magnate russo, Grigory Ivanov, decide di affidarle la conduzione della Sunrise, la prima di una serie di cliniche all'avanguardia, disseminate in tutto il pianeta, che aiuteranno le persone ad affrancarsi dalle loro peggiori addiction. Viene così lanciata una campagna pubblicitaria a livello mondiale. Il primo centro apre in Italia, in Puglia, all'interno di un'antica masseria ristrutturata, circondata da campi e ulivi. Un posto perfetto per accogliere i pazienti che, come parte integrante della cura, dovranno lavorare, cucinare e dedicarsi alle pulizie. Vivranno, insomma, come una piccola comunità isolata. Fra le centinaia di richieste che arrivano vengono selezionati sette candidati da diversi Paesi: Lena Weber, ossessionata dalla perfezione fisica; Jian Chow, web designer e hacker voyeur; Rosa Bernasconi, una ragazza tecno dipendente; Claudio Carrara, giocatore d'azzardo compulsivo; Julie Arnaud, manager ninfomane; Tim Parker, trader cocainomane; e, infine, Jessica De Groot, autolesionista. All'inizio della terapia tutto sembra girare nel migliore dei modi ma, ben presto, alcuni pazienti scompaiono misteriosamente. Complice una pioggia torrenziale che tiene segregati gli ospiti, impedendogli la fuga e ogni contatto con l'esterno, comincia da quel momento un macabro gioco al massacro.

Il borghese gentiluomo

Lun, 02/25/2019 - 10:09

di Molière – Fantateatro | Classici di Sera 2018/2019

Il signor Jourdain, figlio arricchito di un mercante di stoffa, vuole atteggiarsi a gran signore. Cerca perciò diversi maestri di musica, di ballo, di scherma e di filosofia e veste magnificamente. Si fa sfruttare da Dorante, conte spiantato e privo di scrupoli, che lo ripaga in complimenti. Per di più Jourdain è ben deciso a sposare soltanto a un nobile la figlia Lucilla. Questa è amata da Cleante che, pur di riuscire a conquistarla, si fa passare per il figlio del Gran Turco e inscena una pittoresca cerimonia per conferire al signor Jourdain la gran dignità di “Mammalucco”.

Come l’avaro, come il malato immaginario, come l’ipocrita Tartufo, anche questo borghese che sogna di diventare un gentiluomo è, nella cultura letteraria europea, un archetipo, è il modello esemplare e imprescindibile del nuovo ricco, dell’arrampicatore sociale, dell’ambizioso che pretende di comprare, col denaro, quei meriti e quei titoli di cui è irrevocabilmente privo. Come un perfetto direttore d’orchestra, Molière sa dosare con equilibrio i molti strumenti di cui dispone, realizzando una commedia godibilissima.

La messa in scena, leggermente ridotta nella durata, mantiene intatti sia la trama sia lo stile di scrittura dell’autore. La recitazione è brillante e dinamica e consegna ai giovani spettatori l’opera di Molière nella sua originalità e comicità.

Scarica la brochure degli spettacoli e dei corsi di Fantateatro a Bologna

Romolo il primo Re

Lun, 02/25/2019 - 10:05

presentazione del libro

Guido Anselmi presenta il suo libro.

Conversa con l'autore Angelo Frascella

Perché la fondazione di Roma è un'avventura cruda e disperata, un'epopea di resilienza, un solco di sangue tracciato nel nostro passato che racconta la sfida primordiale fra due gemelli consacrati dagli dèi, e il suo doloroso esito, che ne ha proclamato il vincitore: Romolo.

In una terra selvaggia e primordiale, ammantata di storia e superstizione, un vomere traccia il solco di una città: nessuno immagina che è appena nata Roma, la Città Eterna. La storia dietro quell'attimo fatale è però molto diversa dalla leggenda che tutti conosciamo, perché avviene in un tempo di fame, freddo e carestie, dove la sopravvivenza è spesso sinonimo di sopraffazione. E la lupa non è affatto quella che i miti ci hanno tramandato. Perché la fondazione di Roma è un'avventura cruda e disperata, un'epopea di resilienza, un solco di sangue tracciato nel nostro passato che racconta la sfida primordiale fra due gemelli consacrati dagli dèi, e il suo doloroso esito, che ne ha proclamato il vincitore: Romolo, il bambino sopravvissuto alla morte, il ragazzo che ha combattuto nel fango e nel dolore, l'uomo che per realizzare il suo sogno ha piegato un mondo ostile, brutale e dominato dalla violenza, dando così inizio alla più gloriosa potenza antica che la Storia ricordi. Romolo, il primo re.

Fuga dall'Egitto: inchiesta sulla diaspora del dopo-golpe

Lun, 02/25/2019 - 10:03

presentazione del libro

Azzurra Meringolo Scarfoglio presenta il suo libro.

Dialoga con l’autrice Marco Guidi; modera Riccardo Tagliati; letture a cura di raffaele Mesina.

Dal 2013, dall’Egitto sono spariti attivisti, giornalisti, poeti, medici e operatori di Ong invisi ai gattopardi. Fuga dall’Egitto è il loro racconto

Pocahontas

Lun, 02/25/2019 - 10:00

Fantateatro | Teatro Ragazzi 2018/2019

Nell’anno 1607 una spedizione inglese parte per il nuovo mondo per quella che sarà la Virginia americana. A capo della spedizione c’è il capitano John Smith, un avventuriero assunto con la funzione di tenere a bada gli eventuali indigeni.

Pocahontas è la figlia prediletta di un grande capo indiano: è intelligente, volitiva e bella. La sua vita viene presto stravolta, in seguito all’arrivo degli uomini senza colore che vengono con grandi canoe e si sentono padroni di una terra che non è la loro. Le cose si fanno più complicate dopo che la principessa si innamora del capitano John Smith. L’amore riuscirà a far prevalere la pace e i grandi valori dell’umanità.

Dai 5 anni

Due repliche ore 16:00 e 17:30

Scarica la brochure degli spettacoli e dei corsi di Fantateatro a Bologna

Bologna va in campagna

Lun, 02/25/2019 - 09:32

presentazione del libro

presentazione del libri di Paolo Miccoli e Gianluigi Schiavon, edizioni Giraldi.

“La campagna è l’anima della città. Non il suo opposto, ma la sua essenza. [...] Eppure senza l’una non esisterebbe l’altra. Almeno dalle nostre parti. E dunque per capire la città bisogna andare in campagna. Venite con noi.”

“Questo è un diario di viaggio, fatto di foto e parole. L’obiettivo di Paolo Miccoli scandaglia i luoghi, dà la caccia a paesaggi, dettagli e gesti, cerca l’inedito a Massumatico, Muffa, Selva Malvezzi, ma anche a Casalecchio e a San Lazzaro e in altre conosciute località: nulla è meno noto di ciò che è sempre sotto i nostri occhi. Le mie parole accompagnano le immagini e prendono via via la forma di poesie, brevi racconti e, in un paio di casi, favole in miniatura: così il giocatore di biliardo, il ribelle, la diva e l’innamorato, il re e il vecchio ostinato, l’eroe e il suo doppio, personaggi inventati o forse no, mettono in scena lo spettacolo della campagna bolognese, sullo sfondo di paesaggi che ricordano quadri o cartoline d’altri tempi. Questo libro è il seguito ideale di A Bologna c’era il mare, stessi autori, stessa formula, cento foto più una. Ma lì erano tutti scatti in bianco e nero, tranne l’ultimo a colori. Qui si parte dal colore e il traguardo è in bianco e nero, l’esatto contrario. Stavolta i vocabolari non c’entrano, gli opposti si toccano: semplicemente, i due libri sono uguali e speculari. In queste pagine Bologna va in campagna a cercare la propria anima. È un viaggio che talvolta tocca le colline più alte e al termine si spinge dove la campagna finisce. Lì dove, non sarà un caso, inizia il mare” (dall'introduzione di Gianluigi Schiavon).

Morte del maschio Alfa

Lun, 02/25/2019 - 09:26

presentazione del libro

Gabriele Giardini, autore del libro MORTE DEL MASCHIO ALFA (Collana Il diavolo probabilmente – Damster Edizioni), ne parla con Lorena Grattoni.

In natura l’individuo Alfa è il capo del branco, che non ammette antagonisti ma solo subordinati, ed è su questo binario che Leandro Pergola ha impostato la propria esistenza, ignorando però che tale modus vivendi lo condurrà a una fine tragica.
Il funzionario di polizia chiamato a indagare su quello che sembra un comune episodio criminoso si trova sempre più coinvolto in una serie di accadimenti concatenati fra loro, dove si susseguono vendette personali, verità tenute nascoste, poteri paralleli e complotti tesi a mettere a repentaglio la vita di centinaia di persone, il tutto sullo sfondo di una città livida e distante.
In omaggio ai canoni classici del filone noir e fantastico, nulla sembra corrispondere nella realtà a ciò che appare, ed è questo il filo conduttore che collega i racconti della raccolta: si va dall’innamorata respinta e vendicativa, al morto che rivive senza comprenderne la ragione, da chi suggella patti rischiosi per salvarsi la vita al giornalista che indaga su omicidi particolarmente efferati, alla giovane donna che tronca la propria relazione affettiva senza immaginarne le conseguenze.
Situazioni improbabili, certo, ma che potrebbero irrompere improvvisamente nell’esistenza quotidiana di ciascuno di noi.

Sigmund Freud. La passione dell'ingovernabile

Lun, 02/25/2019 - 09:21

discussione sul libro

un libro di Silvia Lippi, edizioni Feltrinelli.

La dott.ssa Gloria Barioni ne parla con l'autrice.

Il genio di Freud è largamente riconosciuto non solo nel campo della psicoanalisi. Le sue teorie hanno rivoluzionato in modo definitivo il pensiero occidentale. Ma quello che colpisce nella sua opera è l'anticonformismo, che si traduce in un'audacia teorica mai provocatoria e sempre razionale. Freud scopre l'Edipo scrivendo sul sogno poco dopo la morte di suo padre. Afferma che la sessualità determina la vita umana. E colloca all'origine della vita sessuale un desiderio ingovernabile che chiama "pulsione". Malgrado la cattiva reputazione di cui egli gode all'interno del movimento femminista e fra i sostenitori delle 'gender theories, Freud ha sempre considerato tutte le forme della sessualità, a cominciare da quella del bambino, come possibili e assolutamente accettabili. Questa sua rigorosa laicità è stata ed è ancora oggi rivoluzionaria». Se Freud ha ispirato molte delle grandi menti del ventesimo secolo, come Claude Lévi-Strauss, Gilles Deleuze e Jacques Lacan, Silvia Lippi procede in senso inverso, rileggendo i concetti della psicoanalisi alla luce delle loro teorie, al fine di mostrare, ancora una volta, l'audacia e la piena attualità del progetto freudiano. Edipo, pulsione, rimozione, angoscia, trauma, sintomo: ecco le nozioni che fondano la teoria dell'inconscio di Freud, dove la determinazione sessuale si intreccia con il fenomeno del linguaggio. È appunto questa relazione enigmatica a esplodere in ogni esperienza umana e in ogni sintomo, e di conseguenza a costituire il cuore di ogni cura psicoanalitica.

Inna Schevchenko presenta 'Anatomia dell'oppressione'

Sab, 02/23/2019 - 20:08

incontro e presentazione

Dai capelli ai piedi, passando per il seno, il ventre, i genitali: avete mai pensato a come le religioni (cattolica, islamica ed ebraica) sezionano, costringono e ingabbiano il corpo delle donne?

Odio, fastidio, coercizione, controllo: sono queste alcune delle parole che ricorrono, e che si rincorrono, in Anatomia dell’ oppressione mentre le autrici viaggiano, con il loro scanner, dalla testa ai piedi delle donne così come le religioni patriarcali hanno fatto e fanno lungo i secoli. Ogni capitolo è titolato con una parte del corpo (testa, seno, cuore, ventre, mani, organo sessuale, piedi), che diventa simbolo delle ingiustizie, violenze e repressioni subite, illustrate da passaggi che tolgono il fiato per la brutalità delle citazioni dai testi religiosi (e delle conseguenze reali, purtroppo, sulla carne).

A parlarci della sua ricerca e del suo percorso sarà presente l'autrice del libro Inna Shevchenko, attivista del gruppo femminista Femen.

In dialogo con lei:
Monica Lanfranco, curatrice e autrice della Prefazione, giornalista femminista, dirige Altradimora e cura la rivista Marea.
Carlo Flamigni, medico, accademico e scrittore italiano, autore di libri come 'Ru486. Non tutte le streghe sono state bruciate' e 'Diario di un laico - Viaggi, incontri e scontri sulla legge per la procreazione assistita', presidente onorario dell'UAAR.

Introducono:
Giulia Sudano per Associazione Orlando e Centro delle donne di Bologna
e Andrea Ruggeri del Circolo UAAR Bologna
Medierà l'incontro Elena Santini della casa editrice Ananke lab.

L'incontro è supportato dal Bologna Pride.

Cinecare

Ven, 02/22/2019 - 15:35

CINECARE OSPEDALE MAGGIORE
Aula Magna, Largo Nigrisoli 2
ore 16:15

Lunedì 25 Febbraio 
Cielo Giallo, USA 1948
Regia W.A. Wellmann 
Interpreti: Gregory Peck, Anne Baxter. 
Uno dei film più belli degli anni '40, ricco di tensione e capovolgimenti. Magnifiche interpretazioni. 

Lunedì 15 Aprile
Il grande caldo, USA 1953
Regia F. Lang
Interpreti: Glenn Ford, Gloria Grahame
Noir straordinario sulla funzione trasformatrice del poliziotto sulle forze distruttive. Grande interpretazione degli attori.

CINECARE CINEMA ARLECCHINO
Grandi Interpreti femminili. Hollywood 1930 -1950
Cinema Arlecchino, Via Lame 59 
ore 18:15

Martedì 5 Febbraio 
Lo specchio della vita (Imitation of Life), USA 1934
Regia John M. Stahl
Interpreti: Claudette Colbert, Warren William 

Martedì 12 Febbraio
Lady Eva (The Lady Eve), USA 1941
Regia Preston Sturges
Interpreti: Barbara Stanwyck, Henry Fonda

Martedì 19 Febbraio
La moglie celebre (The Farmer's Daughter), USA 1947
Regia H.C. Potter 
Interpreti: Loretta Young, Joseph Cotten 

Martedì 26 Febbraio
Donne verso l'ignoto (Westward the women), USA 1951
Regia William A. Wellman 
Interpreti: Denise Darcel, Robert Taylor

Per info: 3395991149
balsamobeatrice@gmail.com

Leggere l’Uomo… in una pagina

Ven, 02/22/2019 - 15:31

Ascolto Dialogo Cura

Giovedì 21 febbraio ore 17:30 presso: Sala Rossa - Scuola Superiore di Studi Umanistici - Via Marsala 26. Patrizia Violi, legge e commenta P. Levi: “I sommersi e i salvati” su Il tempo senza fine della Memoria traumatica
Giovedì 28 febbraio ore 17:30 presso: Aula Prodi Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Piazza San Giovanni in Monte 2. Massimo Montanari legge e commenta G. Chioni: “La Memoria del gusto” su Arte Culinaria 
Giovedì 21 marzo ore 17:30 presso: Sala Conferenze -  Museo d’Arte Moderna di Bologna MAMbo, via Don Minzoni 14. Lorenzo Balbi legge e commenta alcuni testi da "Fotografia e inconscio tecnologico" di Franco Vaccari “L’arte interpreta il tempo”
Mercoledì 27 marzo ore 17:30 presso: Sala Rossa - Scuola Superiore di Studi Umanistici - Via Marsala 26. Adriano Ardovino legge e commenta M.Heidegger: “Pensare e il Tempo" su: Essere e Tempo.
Giovedì 11 aprile ore 17:30 presso: Aula Prodi - Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Piazza San Giovanni in Monte 2. Daniella Gagliani legge e commenta  H.Mankell. "Memoria e Storia: Oriente, Occidente e viceversa" su Il Cinese.

INGRESSO GRATUITO

Per info: 3395991149
balsamobeatrice@gmail.com

Invito all'opera

Ven, 02/22/2019 - 15:23

Ciclo di tre appuntamenti che si propone di divulgare attraverso la forma della conferenza-concerto la più alta e completa forma di espressività artistica: l'Opera.

Ogni appuntamento verrà condotto e spiegato in maniera semplice e accattivante con l'ausilio di materiale illustrativo e audiovisivo dal M.tro Franco Troccoli, con la partecipazione del soprano Valeria D'Astoli con la quale si esibiranno anche nell'esecuzione dal vivo dei passaggi musicali più importanti di questa meravigliosa avventura musicale.

Il primo appuntamento tratta delle origini del dramma in musica: dalla nascita del teatro greco fino alla sua ripresa attraverso la monodia del "Recitar cantando" della Camerata fiorentina nelle Corti e nei palazzi nobiliari. L'evoluzione degli stili vocali, dal Canto Gregoriano al contrappunto della polifonia fino al suo tramonto in favore della modernità della monodia accompagnata con i due pilastri dell'opera in musica: il Recitativo e l'Aria. Il primo barocco con il trionfo di Monteverdi e la nascita del Teatro d'impresa con Vivaldi, Scarlatti ed Haendel.

Indimenticabile Festival

Ven, 02/22/2019 - 15:16

prima edizione | Bologna Sonic Park

Bologna Sonic Park ospita il 12 e 13 luglio 2019, la prima edizione di Indimenticabile, festival dedicato alla "nuova" musica italiana a Bologna. Una due giorni per celebrare il movimento indipendente recentemente affermatosi come indispensabile linfa vitale per la musica Italiana, in una venue che la prossima estate ospiterà nomi importantissimi della scena italiana ed internazionale.

Alla base di Indimenticabile c'è l'idea di celebrare la nuova musica italiana, quel movimento nato fuori dal circuito delle grandi etichette discografiche e dai talent televisivi, cresciuto tra concerti in piccoli club, sostenuto dal mondo social e arrivato alle grandi platee e all'attenzione dei media nazionali partendo dal basso. I primi nomi annunciati in line up sono una chiara dichiarazione di intenti in questo senso.


INDIMENTICABILE FESTIVAL – BOLOGNA SONIC PARK c/o Arena Parco Nord

12 luglio 2019
Gazzelle - Ex-Otago- Eugenio in Via di Gioia – Postino + more to be announced
biglietti online

13 luglio 2019
Gemitaiz - Coma_Cose -Ghemon - Masamasa  + more to be announced

biglietti online

Apertura porte: ore 15:00
Inizio concerti: ore 15:30

Bring Me The Horizon

Ven, 02/22/2019 - 14:55

First Love World Tour | Bologna Sonic Park

Il 2019 si preannuncia un anno eccezionale per i Bring Me The Horizon che avremo il piacere di rivedere in Italia il prossimo 19 luglio sul palco dell’Arena Joe Strummer - Parco Nord, a Bologna Sonic Park.

Il 25 gennaio scorso è uscito il tanto atteso “amo” (Sony/RCA), nuovo album della band multi-platino di Sheffield. Registrato a Los Angeles, con la produzione affidata ai due membri della band Oli Sykes e Jordan Fish, “amo” segna un enorme passo avanti per la band. È uno dei loro lavori più esaltanti e che più di tutti i precedenti si apre a nuovi generi. I primi tre brani pubblicati, tutti e tre presentati nella BBC Radio 1 Playlist, hanno già superato i 100 milioni di stream: “MANTRA”, “wonderful life” feat. Dani Filth e “mother tongue”.

Weezer

Ven, 02/22/2019 - 14:51

The Black Album | Bologna Sonic Park

Vengono dalla California e le loro melodie hanno accompagnato l’adolescenza di tutti. Stiamo parlando dei Weezer, la band che ha scritto i pezzi più importanti dell'emo/rock mondiale, che tornano sui palchi europei la prossima estate.

Unica data italiana domenica 7 luglio  all'Arena Joe Strummer con il tour del nuovo album "March of the peaceful army"

Italia/Danza: il Novecento in video

Ven, 02/22/2019 - 14:41

mini-maratona video composta da interviste, registrazioni spettacoli e documentari | La Soffitta 2019 – Danza

Doppio appuntamento con le opere e i protagonisti della danza italiana della seconda metà del Novecento, in una mini-maratona video composta da interviste, registrazioni di spettacoli e documentari. I due programmi proposti vogliono essere ampi e trasversali, spaziando dal neoclassico alla danza d’autore, dalla modern dance al teatro-danza, in una pluralità che cita le categorie della storiografia e della critica con l’intento di problematizzarle. In questo senso l’iniziativa rappresenta un ideale preludio al Convegno internazionale di studi La danza in Italia nel Novecento e oltre: teorie, pratiche, identità (28-30 marzo). Il programma è realizzato in collaborazione con Cro.Me. Cronaca e Memoria dello Spettacolo (Milano).

martedì 12 marzo, ore 17.00
BALLETTO (E) CONTEMPORANEO
Introducono Elena Cervellati, Enrico Coffetti, Giulia Taddeo

L’arte del balletto vista attraverso la lente del contemporaneo, in dialogo con le sperimentazioni di Francia e Stati Uniti.

martedì 19 marzo, ore 17.00
ONDE D’AUTORE
Introducono Elena Cervellati, Enrico Coffetti, Giulia Taddeo

Un affondo sulla coreografia emergente degli anni Ottanta e Novanta, attraverso le creazioni e le poetiche di coloro che sono oggi fra i principali autori della scena italiana.

Ingresso libero

Parte del programma La Soffitta gennaio-giugno 2019 , la rassegna di teatro, danza, cinema, musica, arti visive, storia e società promossa dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.

Greta Van Fleet

Ven, 02/22/2019 - 14:29

Bologna Sonic Park

Unica data estiva italiana a Bologna per i Greta Van Fleet, la giovane rock band americana dei tre fratelli Kiszka (Joshua, Jacob, Samuel) e Daniel Wagner considerata il fenomeno musicale del momento, mercoledì 10 luglio all’Arena Joe Strummer – Parco Nord.

Biglietti online

Pagine