Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 31 min 58 sec fa

AfroFunk Revolution | Bantubeat

Ven, 03/01/2019 - 10:16

Musica al Mercato Sonato

Sabato 16 marzo - ore 21.00

AfroFunk Revolution | Bantubeat

Il Mercato Sonato si tinge dei colori dell'Africa con la festa Afro Funk Revolution che torna al Mercato dopo le due serate della scorsa stagione.
Sul palco:
I BantuBeat, freschi dell'uscita del loro primo album tornano al Mercato Sonato con un repertorio che spazia da brani originali ai lavori di artisti come Fela Kut, Ebo Tayolr, Soul Jazz Orchestra, Jungle Fire, The Shoulin Afronauts, Antibalas. La loro musica, vocata all’improvvisazione, è condita da colori e contaminazioni di altri stili e generi musicali legati alla storia della musica africana, jazzistica, etnica e funky.

Ingresso: 3 euro + Tessera Arci 2018/19

Riccardo Tesi & Bandaitaliana

Ven, 03/01/2019 - 10:08

Musica al Mercato Sonato

Venerdì 15 marzo - ore 21.00

RICCARDO TESI & BANDAITALIANA

Banditaliana festeggia i suoi 25 anni di carriera con un nuovo atteso album ed un tour dal significativo titolo ‘Argento’. Un ventaglio di nuove canzoni e composizioni strumentali che profumano di Mediterraneo, da sempre fonte di ispirazione per la loro musica senza frontiere dove tradizione ed innovazione si fondono e si confondono. Il quartetto, nato nel 1992 da una felice intuizione di Riccardo Tesi, è ormai uno dei gruppi italiani di world music più noti a livello internazionale.
Sul palco:
Riccardo Tesi (organetto)
Claudio Carboni (sax)
Maurizio Geri (chitarra e voce)
Gigi Biolcati Da Spunda (percussioni)

Ingresso: 12 euro + Tessera Arci 2018/19

Nicola Pantani

Ven, 03/01/2019 - 10:02

Il Sabato all’Accademia 2019 | Concerti pomeridiani in Sala Mozart

Proseguono  i concerti del sabato pomeriggio all'Accademia Filarmonica di Bologna con il pianista Nicola Pantani impegnato in un tutto-Debussy.

Il Sabato all’Accademia – Edizione 2019

NICOLA PANTANI
pianoforte

C. Debussy
Images oubliées
Estampes
Élégie
Le soirs illuminés par l’ardeur du charbon
Études livre II

info biglietti

Elisir d'amore in pillole

Ven, 03/01/2019 - 09:56

Classica da Mercato

Mercoledì 13 marzo – ore 20.30

CLASSICA DA MERCATO | ELISIR D’AMORE IN PILLOLE

In collaborazione con il Festival Appennino InCanto, verranno eseguiti alcuni dei brani più famosi dell’Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti, adattati in una riduzione per bambini e ragazzi. La trama semplificata dell’opera, si snoderà fra magia, amori, fraintendimenti e inganni, fino al culmine dell’amore fra i protagonisti Adina e Nemorino.

 Ingresso: libero, uscita ad offerta consapevole + Tessera Arci 2018/19

Mercato CANZONE

Ven, 03/01/2019 - 09:35

Musica al Mercato Sonato

Nuovo appuntamento con la rassegna di teatro-canzone da un'idea di Mercato Sonato, del cantautore Francesco Guarino e di Vito Contento presidente del CAKI - Comitato Ascoltatori Kanzone Italiana.
Sul palco i cantautori Andrea Mazzacavallo e Gerardo Balestrieri.

Ingresso 5 € + Tessera Arci 2018/19

A cura di Associazione Senzaspine e CAKI - comitato ascoltatori canzone italiana

Mariafrancesca Latella, Roberto Arosio

Ven, 03/01/2019 - 09:30

Il Sabato all’Accademia 2019 | Concerti pomeridiani in Sala Mozart

Il calendario autunnale dei concerti del sabato pomeriggio all'Accademia Filarmonica di Bologna si apre con Mariafrancesca Latella e Roberto Arosio che eseguono musiche di Debussy, Brahms, Poulenc e Weber.

Il concerto è a conclusione della Giornata di studi “Berlioz ed Enea in Opera e in Italia - La musica di Berlioz in Italia e l'eroe di Virgilio in scena” a cura di Piero Mioli (ore 9.45, Sala Rossini - info )

Il Sabato all’Accademia – Edizione 2019

MARIAFRANCESCA LATELLA clarinetto
ROBERTO AROSIO pianoforte

C. Debussy, Prèmiere Rhapsodie
J. Brahms, Sonata n. 1 in Fa minore op. 120 n. 1
F. Poulenc, Sonata per clarinetto e pianoforte
C. M. von Weber, Grand Duo Concertante in Mi bemolle maggiore op. 48

info biglietti

Storie e storielle

Ven, 03/01/2019 - 09:11

Quinto corso di scrittura con Ugo Cornia

Un mio amico veneto mi ha raccontato la storia di una sua vecchia attività economica.

Undici anni fa è venuto qui a Modena a studiare informatica. Quando era a scuola si faceva pagare per mangiare della roba strana. Per cinquecento lire si mangiava un fazzoletto di carta o un'ortica. Per duemila lire mangiava una pagina di un manuale di informatica o una gomma di pane, anche se questa roba ormai gli usciva dalle orecchie. Era anche un tipo molto magro e non si sarebbe mai detto che avesse una gran passione per il cibo.
Una volta nel cortile dell'istituto, un suo amico ha trovato un bel lombrico vivo e gli ha detto “Giovanni, ti do centomila se te lo mangi tutto”.
Allora il mio amico è stato molto indeciso perché a quei tempi erano una bella cifra. Solo che si era anche invaghito di una loro compagna di studi e aveva paura che lei venisse a sapere che lui mangiava i vermi, e che pensasse che era un tipo poco pulito. Così ci ha rimesso quei soldi ma poi la ragazza si è innamorata di lui e adesso sono felici e contenti.
Da Le storie di mia zia (e di altri parenti), Feltrinelli, 2008

Ugo Cornia è nato a Modena nel 1965. Suoi racconti sono apparsi su Il Semplice e su Diario. Ha pubblicato saggi, romanzi e racconti per gli editori Sellerio, Quodlibet, Feltrinelli, Topipittori e Marcos y marcos. L'ultimo romanzo è Buchi (Feltrinelli, 2016). Per la nostra collana fotocopie è uscito, nel novembre 2015, Favole per badanti e vecchi disgraziati. Nel 2017 esce la Favola del gattino che voleva diventare il gatto con gli stivali, illustrata da Gianluigi Toccafondo.
 

A partire da giovedì 11 aprile fino al 23 maggio, 6 incontri di due ore, a cadenza settimanale 
(tutti i giovedì sera, escluso il 25 aprile, dalle 20,30).

Per informazioni ed iscrizioni: info@modoinfoshop.com 0515871012

ArtRockMuseum - Suoni nuovi a Palazzo Pepoli

Gio, 02/28/2019 - 17:49

Quinta edizione | Sette showcase live a cura di Pierfrancesco Pacoda

Quinta edizione di ArtRockMuseum - Suoni nuovi a Palazzo Pepoli, la rassegna di musica e parole  ideata e diretta da Pierfrancesco Pacoda e prodotta da Genus Bononiae. Musei nella città.
Dal 7 marzo al 18 aprile 2019, ogni giovedì sera a partire dalle ore 19.30, la Corte di Palazzo Pepoli - Museo della storia di Bologna ospita i singolari “concerti-conversazione” con alcuni degli artisti più interessanti della scena musicale indipendente italiana, in un format unico nel panorama italiano delle manifestazioni musicali.
Sette serate a ingresso gratuito condotte da Pacoda, che alternano la chiacchierata tra conduttore e artisti, all’esecuzione live di una selezione di brani dai loro singoli repertori appositamente riarrangiati per l’occasione.

Grande novità di quest’anno riguarda la fruizione di Palazzo Pepoli: a partire dalle ore 17 si potrà visitare il Museo della storia di Bologna con biglietto d’ingresso ridotto (5 €): l’agevolazione sarà applicata tutti i giovedì della rassegna, assieme all’apertura straordinaria del Museo fino alle 23.00.

Programma


giovedì 7 marzo
Her Skin

Inaugura la rassegna il progetto cantautoriale di Sara Ammendolia, giovanissimo talento dell’indie italiano. Vent’anni, nata e cresciuta tra Modena e la sua provincia.  Find a place to sleep è  il suo debut album, uscito a febbraio 2018.

giovedì 14 marzo
La Rappresentante di Lista

Al loro terzo album (Go Go Diva), la band milanese è protagonista della seconda serata, con l’esplosiva voce della front-woman Veronica Lucchini. Le loro canzoni queer sono un unicum nel quale convivono scrittura, teatro e forma canzone.

giovedì 21 marzo
ArtRockMuseum Contest 2019

Sul palco saliranno i tre vincitori del contest riservato ai giovani talenti musicali, giunto quest’anno alla sua seconda edizione. Dopo una prima fase di voto sui social, i brani in concorso saranno sottoposti all’esame della giuria di esperti presieduta da Pacoda e composta, tra gli altri, dai musicisti Rancore ed Emidio Clementi, da giornalisti e discografici.

giovedì 28 marzo
Campos

Il secondo album del trio pisano, Umani, vento e piante, è senza dubbio uno dei dischi indie italiani più ispirati dell’anno, frutto di un profondo lavoro sul linguaggio e insieme sul sound che combina melodie, ritmi e atmosfere.

giovedì 4 aprile
Maria Antonietta

Cantautrice rock dall’attitudine delicata, senza dubbio una delle voci femminili più forti nella scena cantautorale italiana. Oltre ai concerti ha portato in giro per l’Italia i suoi reading dedicati a scrittrici e poetesse.

giovedì 11 aprile
Cimini

Adottato ormai da Bologna, il cantautore calabrese, reduce dal successo de La legge di Murphy e di un 2018 in cui ha inanellato 80 date, si conferma uno dei nuovi idoli della scena indipendente italiana. Il suo ultimo disco, Ancora meglio, è pop d’autore, con canzoni che parlano di amori, sfighe, ansie e speranze con un linguaggio diretto e intimo.

giovedì 18 aprile
Rumba De Bodas

La band bolognese chiude la rassegna con un finale Super Power - come recita il titolo del loro ultimo album - portando sul palco di ArtRockMuseum la consueta carica funk, per una serata di puro divertimento e ottima musica.

Duo Pianistico Aurelio e Paolo Pollice

Gio, 02/28/2019 - 17:06

Go Bassi Concerts | "Conoscere la Musica" – Stagione 2019

Conoscere la Musica - Stagione 2019
Go Bassi Concerts

DUO PIANISTICO
AURELIO E PAOLO POLLICE

Musiche di Mozart, Beethoven, Rossini


Aurelio e Paolo Pollice si sono diplomati in pianoforte rispettivamente con Sergio Perticaroli al Conservatorio di Roma e con Antonio Ballista al Conservatorio di Milano.Dopo aver vinto, numerosi concorsi pianistici nazionali, importanti per la loro formazione musicale sono stati gli incontri con i Maestri Vincenzo Vitale, Nunzio Montanari, Massimo Bertucci e Sergio Fiorentino. Svolgono un’intensa attività concertistica che li ha portati nelle più importanti città italiane per prestigiose società tra cui, Milano Serate musicali, Napoli Associazione Scarlatti, Palermo Amici della Musica, ed in Austria, Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Israele, U.S.A. ed in Messico. Hanno eseguito numerosi concerti per pianoforte a quattro mani e due pianoforti e orchestra con celebri complessi come I Solisti di Sofia, I Solisti di Zagabria, la Camerata Russa, l’Orchestra Filarmonica Polacca… e registrato per Radio France, Radio Vaticana, Radio tre, e Radio Clasica e Radio Nacional de Espana.
Ospite di prestigiosi festival internazionali, il Duo ha tra l’altro presentato in prima esecuzione assoluta opere di Anzaghi, Boccadoro, Bosco, Del Corno, Molino, Castiglioni, Lorenzini. Insegnano Pianoforte presso il Conservatorio di Vibo Valentia dove svolgono un’intensa ed appassionata attività didattica Tengono corsi e master classes in Italia ed all’estero (Bulgaria, Romania ed Ungheria) con allievi vincitori di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali.

Info biglietti

Francesco Granata - Recital pianistico

Gio, 02/28/2019 - 16:44

Concerti in Sala Mozart | "Conoscere la Musica" – Stagione 2019

Conoscere la Musica - Stagione 2019
Concerti in Sala Mozart

FRANCESCO GRANATA
Recital pianistico

in collaborazione con il corso di perfezionamento pianistico Accademia Nazionale di S. Cecilia

Musiche di F. Chopin, C. Wieck Schumann, R. Schumann


Francesco Granata, nato a Milano nel 1998, si è diplomato in pianoforte al Conservatorio “G.Verdi” nel 2016 con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale sotto la guida di Alfonso Chielli. Si è inoltre perfezionato nell’esecuzione pianistica frequentando numerose Master Class, in Italia e all’estero, frequentando nel 2017 l’Internationale Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo con Andrea Lucchesini, risultando selezionato tra i vincitori del Premio tra gli studenti di tutte le classi e partecipando al Preisträgerkonzert finale nella Großer Saal. Attualmente frequenta il corso di alto perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, sotto la guida di Benedetto Lupo. Nel suo percorso, sin da giovanissimo, ha ottenuto riconoscimenti, risultando primo assoluto in diversi concorsi esecutivi (premio Tavella, Premio Crescendo di Firenze, Concorso Società Umanitaria, Concorso Bramanti) e nell’ottobre 2017 ha vinto, risultando primo classificato, la XXXIV edizione del Premio Venezia.

Info biglietti

Maurizio Leoni & Salvatore Barbatano

Gio, 02/28/2019 - 16:25

Concerti in Sala Mozart | "Conoscere la Musica" – Stagione 2019

Conoscere la Musica - Stagione 2019
Concerti in Sala Mozart

MAURIZIO LEONI & SALVATORE BARBATANO
Baritono & Pianoforte

Musiche di Mahler, Brogi, Liszt, Schubert, Tosti, Ravel, Ibert, Puccini, Verdi, Rachmaninov


Maurizio Leoni. Baritono, bolognese si è diplomato con lode nella classe cantanti all’Accademia Filarmonica Bolognese ed al Conservatorio “G. B. Martini” della sua città. Il suo debutto è nel ’90 alla Fondazione Walton ad Ischia, dove sotto la direzione di Martin Isepp e Colin Graham esordisce come Enrico ne Il Campanello di Donizetti. Da qui parte un lungo periodo di opere e incontri importanti: La Bohème nel circuito As.Li.Co. diretto da Stefano Ranzani, Don Geronio nel Turco in Italia ancora col M° Ranzani e la regia di Stefano Vizioli ed ancora Boheme alla Fenice col M° Viotti e Schaunard a Catania ed a Tokio col M° Renzetti. I ruoli buffi sono in questo periodo i più confacenti alla sua indole versatilmente attoriale. In mezzo a ciò inizia ad insinuarsi il mondo “novecentesco e contemporaneo” che sempre lo accompagna e che gli ha fatto debuttare ben 12 opere in prima assoluta. Negli ultimi anni però l’ago della “bilancia vocale” si sposta lasciando il carattere da basso/buffo verso un più definito baritono.

Amedeo Salvato. Solista, camerista, pianista accompagnatore, si è esibito in prestigiose sale e teatri italiani ed esteri. E' accompagnatore ufficiale dei Falaut Festival, del James Galway International Flute Convention a Weggis (Svizzera), dello Slovenian Flute Festival, della Convencion de flauta AFE (Spagna), del Festival Musica a l'Estiu di Javea (Spagna), dello European Piccolo Fe-stival, del Concorso Internazionale di flauto "Severino Gazzelloni" e del Festival interna-zionale di oboe di Caracas. Ha inciso per “Spazi sonori”, “Falaut Collection”, “RaiTrade”, "Limen", "Urania Records". Suona regolarmente al fianco di artisti quali Maxence Larrieu, Davide Formisano, Emma-nuel Pahud, Thomas Indermhule. È stato pianista accompagnatore al Concorso lirico internazionale di Clermont- Ferrand e maestro sostituto presso il Teatro dell'Opera di Rouen. Attualmente è docente presso la Scuola dell'Opera Italiana del Teatro Comunale di Bologna per la quale ha curato nell'ultimo anno la preparazione di Traviata e Rigoletto per il Festival Verdi di Parma e il Don Pasquale per la stagione 2015 del teatro. Amedeo Salvato si diploma nel 1998 presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli con il massimo dei voti, lode e menzione speciale, aggiudicandosi il Premio Paolella quale miglior diplomato dell'anno. Allievo di Paolo Spagnolo , ha seguito corsi di perfezionamento di Christian Ivaldi e Andrzej Jasinski.

Info biglietti

Giuseppe Andaloro - Recital pianistico

Gio, 02/28/2019 - 16:09

Concerti in Sala Mozart | "Conoscere la Musica" – Stagione 2019

Conoscere la Musica - Stagione 2019
Concerti in Sala Mozart

GIUSEPPE ANDALORO
Recital pianistico

Musiche di Händel, Beethoven, Ravel, Rachmaninov

Giuseppe Andaloro è considerato uno dei più apprezzati artisti della sua generazione. Nato a Palermo nel 1982, ha iniziato giovanissimo un'intensa attività concertistica, proponendo al pubblico un vasto repertorio che spazia dal Rinascimento alla musica moderna e contemporanea. La sua trascrizione della “Sagra della Primavera” di Stravinsky per due pianoforti e due violoncelli ha riscosso sincera approvazione dalla critica e grande successo di pubblico alla serata sold-out della prima esecuzione.
E’ stato ospite di importanti festival e in alcune delle più celebri sale da concerto del mondo, fra cui La Scala di Milano, Salle Gaveau di parigi, Konzerthaus di Berlino, Gasteig di Monaco, Royal Festival Hall e Queen Elizabeth Hall idi Londra, Santa Cecilia nel “Parco della Musica” di Roma, Rudolfinum Dvořák Hall a Praga, Anfiteatro Simón Bolívar a Città del Messico, Teatro Oriente a Santiago del Chile, Sumida Triphony Hall a Tokyo, Esplanade Auditorium di Singapore, City Hall Concert Hall a Hong Kong, etc. Suona regolarmente con rinomate orchestre e grandi direttori del calibro di Vladimir Ashkenazy, Jean-Jacques Kantorow, Gianandrea Noseda, Andrew Parrott; tra le sue collaborazioni con altri acclamati artisti spiccano quelle con Sarah Chang, Giovanni Sollima, Sergej Krylov, Anna Tifu, Svetlin Roussev, John Malkovich.
Vincitore del Primo Premio in diversi tra i più prestigiosi concorsi pianistici internazionali – fra cui il “Ferruccio Busoni” di Bolzano, il London Piano Competition, Porto, Sendai, Hong Kong – nel 2005 è stato insignito del premio per meriti artistici conferito dal Ministero Italiano dei Beni e delle Attività Culturali.

Info biglietti

Luigi Tanganelli - Recital pianistico

Gio, 02/28/2019 - 15:42

Concerti in Sala Mozart | "Conoscere la Musica" – Stagione 2019

Conoscere la Musica - Stagione 2019
Concerti in Sala Mozart

LUIGI TANGANELLI
Recital pianistico

Musiche di Haydn, Beethoven, Schubert, Mendelssohn

Luigi Tanganelli si è diplomato in pianoforte con 10/10 lode e Menzione Speciale, sotto la guida del M° Ennio Pastorino. Successivamente ha frequentato la "Internazionale Sommerakademie Mozarteum" di Salisburgo esibendosi negli Akademiekonzert e nel 1992 si è diplomato presso l' Accademia S. Cecilia in Roma con il M° Sergio Perticaroli con il massimo dei voti, vincendo la borsa di studio offerta dalla SIAE di Roma. E' stato premiato in numerosi Concorsi Pianistici Nazionali e a quello Internazionale "R. Schumann" come migliore interprete di Schumann.
Ha tenuto concerti per importanti società e associazioni concertistiche in numerose città Italiane con successo di pubblico e di critica. Ha eseguito più volte concerti per pianoforte ed orchestra con l'Haydn Philarmonia Orchestra, l'Orchestra A. Stradella , l'Orchestra del Conservatorio S. Cecilia in Roma, Brazos Valley Symphony Orchestra, l'Orchestra da Camera Fiorentina, l’Orchestra Sinfonica di Grosseto, l'Orchestra di Stato della Bulgaria di Plovdiv-Trakia, l'Orchestra di Stato della Romania Satu-Mare, Craiova, Oradea e Bacau, L’Orchestra di Perugia e dell’Umbria, Roma Sinfonietta. Ha preso parte al Festival Internazionale "Aterforum" effettuando registrazioni per la RAI, al festival Internazionale di Ravenna, al Festival di Villers e alla Maratona Beethoven organizzata a Genova da GOG. Ha effettuato tournée negli Stati Uniti, in Francia Parigi, in Cecoslovacchia, in Germania, in Slovenia e in Giappone.
All'attività concertistica affianca quella didattica. E’ Direttore Artistico della Società dei Concerti e del Concorso Nazionale Pianistico “Città di Castiglion Fiorentino”

Info biglietti

Duo pianistico Eleonora e Beatrice Dallagnese

Gio, 02/28/2019 - 14:33

Go Bassi Concerts | "Conoscere la Musica" – Stagione 2019

Conoscere la Musica - Stagione 2019
“Go Bassi Concerts”

DUO PIANISTICO
ELEONORA E BEATRICE DALLAGNESE

Musiche di Mozart, Schubert, Mendelssohn, Poulenc

Eleonora e Beatrice Dallagnese sono sorelle gemelle di 18 anni e vivono a Oderzo (TV). Hanno iniziato lo studio della musica all'età di 4 anni. Dal 2015 frequentano l’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola, fondata dal M° Franco Scala, sotto la guida del M° Stefano Fiuzzi e del M° Ingrid Fliter nella classe di pianoforte, e del M° Nazzareno Carusi nella classe di musica da camera. Dallo stesso anno studiano con il M° Alberto Nosè. Nel 2018 si sono diplomate con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore al Conservatorio “C. Pollini” di Padova.

Info biglietti

Mercato KASHBA | Phoenician Drive

Gio, 02/28/2019 - 14:13

Musica al Mercato Sonato

Venerdì 8 marzo - ore 21.00
Mercato KASHBA | Phoenician Drive

Sul palco i Phoenician Drive, gruppo musicale Belga che fonde una psichedelia lisergica degna dei Pink Floyd con la tradizione musicale medio-orientale, con un utilizzo importante di Oud e percussioni, per un approccio sempre creativo e denso di suoni onirici e trascinanti.

Ingresso: 5 euro + Tessera Arci 2018/19

Aspettando Romantika

Gio, 02/28/2019 - 13:54

Classica da Mercato

Mercoledì 6 marzo – ore 20.30

CLASSICA DA MERCATO | ASPETTANDO ROMANTIKA

Lezione/concerto Sinfonia IV Tchaikovsky con Tommaso Ussardi
Aspettando il concerto ‘Romantika’ del 9 marzo a Budrio e del 12 marzo al Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, il M° Tommaso Ussardi presenta la Sinfonia in fa minore n. 4 op. 36 di Tchaikovsky, sinfonia dedicata all'amica Nadežda von Meck. La Sinfonia n.4 op.36 è la sinfonia della cupa disperazione di fronte al destino, che si accanisce di fronte all'uomo e gli impedisce di raggiungere la felicità; l'uomo si chiude in se stesso, nel sogno e nel distacco dal mondo terreno, alla ricerca della felicità.

 Ingresso: libero, uscita ad offerta consapevole + Tessera Arci 2018/19

A cura di Associazione Senzaspine

Nina sente

Gio, 02/28/2019 - 13:53

presentazione de libro

Claudia De Lillo presenta il suo ultimo libro, edizioni Mondadori

Modera l' incontro Mirca Buttazzi.

Nina Forte per lavoro guida un'automobile, ma non è una tassista: è un'autista NCC che ha ereditato la licenza dal padre. E una driver sui generis: colta, arrabbiata, madre di un adolescente inquieto ed ex moglie di un marito irresponsabile. Ha ottenuto un contratto di collaborazione con una banca sulla quale stanno mettendo le mani i cinesi lanciando un'offerta molto competitiva: e i clienti di Nina, quando salgono in macchina con lei, parlano, non temono di parlare, o forse non si preoccupano che lei ci sia, al volante e con le orecchie aperte. È ossessionata da un olfatto eccezionale, dalla dizione perfetta, dalla giustizia. Fra una rivelazione e uno scandalo, capisce che l'alta dirigenza della banca si sta difendendo dai cinesi con mosse oscure, destinate a lasciare intatti gli equilibri interni di potere.

In collaborazione con Libreria bookstore Mondadori, Pasticceria Impero, Working, arci brecht.

Durante l'evento verrà offerto dalla Pasticceria Impero un buffet

Biblioteca Corticella  – Tel. 051 2195530 

Ingresso libero e gratuito

Duo Pianistico Marco Sollini & Salvatore Barbatano

Gio, 02/28/2019 - 12:55

Go Bassi Concerts | "Conoscere la Musica" – Stagione 2019

Conoscere la Musica - Stagione 2019
“Go Bassi Concerts”

DUO PIANISTICO
MARCO SOLLINI & SALVATORE BARBATANO

Musiche di Mozart, Brahms, Schubert


La ventiquattresima edizione di “Conoscere la Musica – Mario Pellegrini” si apre nella nuova  Sala “Net Service”, con la rassegna “Go Bassi Concerts", la sezione di concerti in primavera e autunno. Si parte con il consolidato duo Sollini-Barbatano impegnato in musiche di Mozart, Brahms, Schubert.

Il Duo Sollini-Barbatano vede dal 2004 la collaborazione artistica tra Marco Sollini, pianista dalla ricca carriera internazionale e con numerose esperienze che vanno dall’attività solistica a collaborazioni cameristiche con musicisti di chiara fama quali Bruno Canino, Antonio Ballista, Alain Meunier, Paola Pitagora, Elena Zaniboni, Quartetto della Scala, Quartetto di Cremona e molti altri, e Salvatore Barbatano, giovane artista distintosi per brillanti prerogative e profonda sensibilità musicale.
Il Duo affronta sia pagine del repertorio per pianoforte a 4 mani, che significative opere per due pianoforti.

Info biglietti

CARNE-vale al Mercato Sonato

Gio, 02/28/2019 - 12:13

Serata di festa, maschere e musica con Circo InZir, Veeblefetzer

Venerdì 1 marzo - ore 21.00
CARNE-VALE AL MERCATO SONATO

Serata di festa, maschere e musica con Circo InZir, Veeblefetzer

Veeblefetzer sono una band che intreccia reggae, hip hop, brass’n’roll dal sapore tropical gypsy, fascinosa e focosa come i poeti o gli artisti di strada. ‘More’, il nuovo album, uscito il 25 gennaio per Goodfellas.
Circo Inzir è un progetto di Teatro Circo, che nasce dalla volontà di un collettivo di artisti di varia formazione e provenienza di portare spettacoli, parate e laboratori nelle zone del mondo dove la vita si complica a causa di povertà, guerre e sfruttamento. L’intero progetto è autofinanziato tramite cabaret e spettacoli ad offerta libera. L’obiettivo del viaggio è l’incontro tra culture e la possibilità di utilizzare il circo come mezzo di integrazione e condivisione.
A seguire Vibrella Sound Dj Set.

Ingresso: 7 euro + Tessera Arci 2018/19

Ho affittato un killer

Gio, 02/28/2019 - 12:03

(I Hired a Contract Killer, Finlandia-Germania-GB-Svezia/1990) di Aki Kaurismäki (79')

"A Parigi, un uomo ha perso il lavoro e si dedica all'impresa di farsi uccidere. Un film situato nell'enigmatica no man's land dell'emozione profonda, silenziosa, percorsa di humour, negli onirici, densi paesaggi che Kaurismäki sa evocare e che non hanno equivalenti nella vita reale" (Peter von Bagh). "Dirigere Léaud è stato difficile perché io avevo sempre ammirato la sua recitazione esasperata. Così, gli ho mostrato cosa doveva fare recitando così come pensavo che Jean-Pierre Léaud avrebbe recitato e lui ha recitato imitandomi nell'atto di imitarlo. Ho avuto l'impressione che fosse il primo film in cui, in un certo senso, non recitava il personaggio di Léaud" (Aki Kaurismäki).

Lingua originale con sottotitoli

Pagine