Convegno internazionale di studi | La Soffitta 2019 – Danza
La danza in Italia nel Novecento e oltre: teorie, pratiche, identità
Convegno Internazionale di Studi a cura di Elena Cervellati e Giulia Taddeo
Il convegno vuole interrogare i principali snodi della storia della danza italiana nel secolo scorso e oggi, ponendosi al crocevia fra la dimensione delle teorie e quella delle pratiche artistiche e organizzative. Per questa ragione, accanto agli interventi teorici affidati a studiosi e critici, sono previste dimostrazioni pratiche di danzatori e coreografi e un momento di confronto con operatori attivi nell’ambito dell’attuale panorama della danza italiana.
Giovedì 28 marzo accoglie interventi di taglio storico, dedicati al periodo compreso tra l’inizio del secolo e i primi anni Settanta, nonché la presentazione di materiali inediti del Fondo Mario Porcile, dedicato all’ideatore e organizzatore del Festival Internazionale del Balletto di Genova- Nervi (1955-2004) e ospitato dall’Associazione Cro.Me. Cronaca e Memoria dello Spettacolo (Milano).
La giornata di venerdì 29 si muove, invece, intorno al proposito di costruire un “glossario d’autore”: assumendo come orizzonte temporale il periodo che va dagli anni Ottanta a oggi, i relatori saranno sollecitati a proporre parole-chiave che possano stimolare una riflessione attorno alla creazione coreografica contemporanea. Sul tema, si collocano anche alcuni brevi interventi danzati offerti dal Gruppo Terza Danza, diretto da Franca Zagatti, al quale si uniranno gli studenti del Corso di Laurea in DAMS con esperienza nella danza di comunità, e da due danzatrici e coreografe di primo piano nel panorama della danza di oggi: Simona Bertozzi e Adriana Borriello.
La giornata di chiusura di sabato 30 marzo porterà a conclusione la costruzione del “glossario d’autore” per terminare nella tavola rotonda finale, alla quale parteciperanno Roberto De Lellis (Teatro Gioco Vita, Piacenza), Fulvio Macciardi (Teatro Comunale di Bologna Fondazione), Francesca Magnini (Balletto di Roma), Roberto Naccari (Santarcangelo Festival), Marino Pedroni (Teatro Comunale di Ferrara), Barbara Regondi (Emilia Romagna Teatro Fondazione).
Orari: giovedì 28 marzo, , ore 14.30 – 19.00; venerdì 29 marzo, ore 9.30 – 19.00; sabato 30 marzo, ore 9.30 – 14.00
Parte del programma La Soffitta gennaio-giugno 2019 , la rassegna di teatro, danza, cinema, musica, arti visive, storia e società promossa dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.
(Germania-Francia/2005) di Christian Petzold (85')
Sullo sfondo di una Potsdamer Platz quasi irriconoscibile, manifesto architettonico delle trasformazioni politiche ed economiche di Berlino, Petzold incrocia la giornata di una coppia francese e di due ragazze dropout, Nina e Toni. La donna crede di riconoscere in Nina la figlia rapita a tre anni: ha la stessa voglia a forma di cuore tra le scapole. I sommovimenti della Storia generano spettri. Il lutto genera fantasmi. S'incarnano nel corpo dei personaggi come ferite remote, cicatrici ignote, che riaffiorano nei sogni e non troveranno riparazione. Nella genesi del film giocano un ruolo le fotografie affisse negli uffici postali francesi dai genitori di figli scomparsi: immagini evanescenti che nel corso degli anni aggiornano i lineamenti con tecniche digitali. (Brunella Torresin)
Copia proveniente da Goethe Institut
Lingua originale con sottotitoli
(Italia/2018) di Gianfranco Giagni (60')
All'inizio degli anni Cinquanta, la Contessa Clara era con Giovanni Guareschi la firma più popolare d'Italia. E fino agli anni Sessanta le rubriche di posta del cuore furono, insieme ai fotoromanzi e alla letteratura rosa, uno specchio della società reale. La Contessa Clara, Donna Letizia e Brunella Gasperini, attraverso le risposte alle lettere di ragazze madri, di mogli e madri sull'orlo di crisi di nervi, di famiglie affrante e riconciliate, diventarono consigliere sentimentali e maestre di bon ton.
Incontro con Gianfranco Giagni
In collaborazione con FICE Emilia-Romagna
(Un dollaro d'onore) di H. Hawks [USA/1959, 141'] vers. originale, sott. italiano
Introduce IVAN CIPRESSI [Libreria di Cinema Teatro Musica]
Uno sceriffo Chance (John Wayne), il suo vice Dude (Dean Martin) uscito da una sbronza di due anni, il vecchio sciancato Stumpy (Walter Brennan), il giovane pistolero Colorado (Ricky
Nelson) e l’affascinante avventuriera e giocatrice d’azzardo Feathers (Angie Dickinson) devono fronteggiare un gruppo di banditi capeggiati da Nathan Burnette, un ricco latifondista, soprattutto dopo l’arresto di suo fratello Joe per omicidio.
«Nei personaggi di Un dollaro d’onore – ispirato a un racconto di B.H. McCampbell – c’è tutto il cinema di Hawks: il cameratismo, l’integrità morale, la ricerca di riscatto, la lotta tra i sessi, la seduzione, dove le gambe di Angie Dickinson potrebbero aver fatto girare la testa a Truffaut. Al tempo stesso la straordinaria e apparente ‘invisibilità’ del suo stile (quella rimarcata dai Cahiers du cinéma nella loro politica degli autori con la mdp a livello di sguardo’) rendono ipnotico un film di circa 135 minuti che vola e si immortala nella mente, con la musica di Dimitri Tiomkin e il celebre motivo del Deguello (quello che anticipa il massacro) e soprattutto uno dei frammenti immortali. Quasi uno squarcio da autentico film-concerto. Quello che Hawks avrebbe potuto fare negli anni ’70 e ’80. Dean Martin steso con cappello e sigaretta, Walter Brennan alla fisarmonica e del celebre cantante Ricky Nelson allora agli inizi della carriera che si esibiscono con il brano My Rifle, My Pony and Me sotto lo sguardo divertito di John Wayne.» [Simone Emiliani, sentieriselvaggi.it]
ingresso €6
parcheggio gratuito in cortile interno
Il Celebrazioni – Stagione 2018/19
Cantante dalla voce tenorile, di grande espressività, pianista e multistrumentista, songwriter e poeta, Benjamin Clementine si è ritagliato un posto importante nella attuale musica d'autore. Nel 2015 pubblica il suo primo album "At Least for Now" che ottiene un clamoroso e imprevedibile successo, entrando nella Top 10 di iTunes in Italia, Olanda, Svizzera, Belgio, Lussemburgo, Polonia e Grecia. Per questo disco vince il prestigioso Mercury Prize che dedica alle vittime del Bataclan. Nel 2017 esce il secondo album "I Tell a fly" e nel frattempo collabora con Damon Albarn e partecipa alla realizzazione di "Humanz", quinto album dei Gorillaz. Dotato di grande presenza scenica, di uno stile particolare nel suonare il pianoforte, e di una voce potente ha indicato Nina Simone, Nick Cave e Tom Waits come i suoi eroi. "Eternity" è il titolo dell'ultimo singolo, una composizione elegante e tagliente nella sua dolcezza, pubblicato lo scorso novembre.
presentazione del libro
La legge è sempre giusta? Come dobbiamo comportarci quando è legale ciò che si oppone alla nostra coscienza? Due tra le voci più rispettate nel dibattito pubblico del nostro paese – Raffaele Cantone e monsignor Vincenzo Paglia, un uomo di Stato e un uomo di Chiesa – si confrontano a partire dalla propria visione della giustizia sui temi più urgenti del presente, in occasione dell’uscita del libro LA COSCIENZA E LA LEGGE (Editori Laterza). Coordina l’incontro Massimiliano Panarari.
Le disuguaglianze, l’immigrazione, la sicurezza, la corruzione: su queste e altre questioni nevralgiche del nostro tempo abbiamo un atteggiamento diverso a seconda dell’idea di giustizia che assumiamo. Giusto è ciò che coincide con la legge? Il dialogo tra i due è stato curato da Emanuele Coen, giornalista de «L’Espresso».
Presso la biblioteca dell’Archiginnasio e all’interno della rassegna Le voci dei libri
Festeggiamento per il vincitore del Premio Strega 2019
Antonio Scurati con il suo libro
M. IL FIGLIO DEL SECOLO (Bompiani).
Saluto del Sindaco Virginio Merola.
Intervengono Antonio Franchini e Stefano Petrocchi.
Letture a cura della scuola di teatro di Bologna Galante Garrone.
presentazione del libro
Luciano Canfora e Ivano Dionigi dialogano con Federico Condello autore del libro La scuola giusta. In difesa del Liceo Classico (Mondadori).
Il liceo classico è una scuola «vecchia», che deve essere radicalmente riformata o tutt’al più riservata a pochi alunni scelti? Lo studio del greco e del latino ha ancora un senso, al principio del Terzo millennio, o è uno stucchevole omaggio a un passato polveroso e non sempre rispettabile? La grammatica e la traduzione conservano ancora qualche valore formativo, o costituiscono un inutile retaggio di pratiche didattiche ormai superate? Sono solo alcuni dei tanti interrogativi ai quali risponde Federico Condello in questa sua documentata e brillante arringa in difesa del Liceo Classico.
In collaborazione con librerie.coop.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
presentazione del libro
Presentazione del libro di poesie di Rita Bonetti – Persiane Blu (Armando Siciliano Editore)
Intervistano l'autrice: Giuditta De Concini e Barbara Loreni
Intermezzi musicale: Chiara Agostoni e Matteo Bonfatti Paini
Letture: Clelia Martellini
Rita Bonetti nasce a Bologna, in un piccolo vicolo situato nel centro della città. Appassionata di antropologia, in particolare all’evoluzione dell’uomo, si laurea in Archeologia, indirizzo Preistoria, presso l’Università degli Studi di Ferrara.
In collaborazione con due amiche e socie di scrittura, pubblica "Le Regine di Quadri" (Armando Siciliano, Messina 2017) un libro di racconti scritti a tremani e ispirati da dipinti, da cui la scelta del nom de plume "Tremanidipittura”. Con il nome d’arte Ritabù, in ricordo del suo soprannome infantile, compone versi in cui il sentimento d’amore è strettamente intrecciato al motivo della natura. Quella di Rita è una poesia venata da un certo pessimismo di fondo dove domina una profonda solitudine e il senso/timore di un abbandono nel mezzo di una natura accogliente ma, tutto sommato, incapace di dare sollievo ai disagi esistenziali perché inafferrabile nella sua perfezione e grandezza.
presentazione del libro
Marco Missiroli presenta il suo nuovo romanzo Fedeltà (Einaudi).
Conversa con l’autore Silvia Avallone
«Il malinteso», cosí Carlo e Margherita chiamano il dubbio che ha incrinato la superficie del loro matrimonio. Carlo è stato visto nel bagno dell’università insieme a una studentessa: «si è sentita male, l’ho soccorsa», racconta al rettore, ai colleghi, alla moglie, e Sofia conferma la sua versione. Margherita e Carlo non sono una coppia in crisi, la loro intesa è tenace, la confidenza il gioco pericoloso tra le lenzuola. Le parole fra loro ardono ancora, cosí come i gesti. Si definirebbero felici. Ma quel presunto tradimento per lui si trasforma in un’ossessione, e diventa un alibi potente per le fantasie di sua moglie....
Evento in collaborazione con librerie.coop
Informazioni Biblioteca dell'Archiginnasio Tel. 051 276811
ingresso libero fino ad esaurimento posti
presentazione del libro
Presentazione del libro LA VIA DELLA SALUTE di Maria Antonietta Vicinelli (Eifis).
Presenta Ennio Carmine Masciello, medico omeopata.
È possibile migliorare la propria qualità di vita, migliorando lo stato di salute e raggiungendo ottimi livelli di gestione dello stress? Per stare bene, è necessario occuparsi di noi stessi, del nostro intero sistema. In questo senso questo libro diviene una vera e propria guida che associa, alla quotidiana ricerca della salute, studi scientifici e dati sperimentali emersi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle neuroscienze i quali dimostrano, in modo inequivocabile, la stretta interdipendenza di corpo, mente e anima.
presentazione dei libri
Alberto Bertoni presenta la sua antologia poetica POESIE 1980-2014 (Aragno) con Paolo Fabrizio Iacuzzi, che presenta la sua ultima raccolta FOLLA DELLE VENE (Corsiero). In dialogo con Paolo Valesio e Ferdinando Amigoni.
L’antologia poetica di Bertoni coltiva l’idea di poesia sempre in cambiamento, pronta a riconoscere nei testi una sorta di imperfezione genetica. L’attività di riscrittura dei testi offre al lettore un viaggio nuovo, che si dipana dagli anni Ottanta ad oggi, da Lettere stagionali a Le cose dopo, da Quaderno della Madre a La Via Crucis e a Il letto vuoto.
Iacuzzi, poeta corale, spinto da un’indagine sul passato biografico e nazionale, si è sempre ispirato alle arti plastiche e figurative. Nella sua ultima opera, il mondo “locale” della Toscana s’intreccia sempre più al mondo “globale”, fondendoli in una costellazione di conflitti e di contrasti.
Gilberto Isella presenta il volume AREPO (Book Editore)
Paolo Lagazzi presenta il libro COME ASCOLTASSI IL BATTITO D'UN CUORE. Incontri sul cammino di Attilio (Moretti&Vitali).
In dialogo con Paolo Valesio e Guido Mattia Gallerani.
Il titolo Arepo riprende un elemento del cosiddetto “Quadrato del Sator”, vetusta iscrizione latina in forma di quadrato magico. Le parole che la compongono sono: sator, arepo, tenet, opera, rotas. Giustapponendosi esse dànno vita a un palindromo.
Attilio Bertolucci, per quanto letto e amato da molti lettori e stimato da alcuni tra i più grandi poeti del Novecento non solo italiano, resta un autore ancora, in parte, misconosciuto e incompreso. Solo una lunga frequentazione del suo mondo poetico può permettere di cogliere la complessità e la ricchezza che si annidano nell’apparente semplicità del suo linguaggio.
presentazione del libro
COME CE L’HANNO FATTA 57 IMPRENDITORI ITALIANI. Atto secondo (Fausto Lupetti).
Intervengono Laura Spagni, Stefano Moni, Andrea Corrao, Marco Raspati, Salvatore Modica, Massimo Montecchi, Andrea Palmiotta. Modera Alessio Brusemini.
Dopo "Come ce l'hanno fatta 51 imprenditori italiani", i cavalieri di OSA, l'esclusiva community dell'Italia che fa impresa, presentano il secondo volume della collana scritta dagli imprenditori per gli imprenditori. Con la prefazione di Philip Kotler, questo nuovo libro raccoglie le storie dei membri OSA e i segreti del loro successo, con lo scopo di divulgare una cultura d'impresa pratica, condivisibile ed efficace in una fase di grandi e rapidi cambiamenti. 57 storie emozionanti e illuminanti arricchite da esempi ed esperienze concrete che mirano a ispirare gli imprenditori di oggi e di domani aiutandoli ad allargare la propria visione e raggiungere i propri obiettivi.
presentazione del libro
Incontro con Cristina Dell’Acqua per la presentazione del suo libro UNA SPA PER L’ANIMA (Mondadori). Conversa con l’autrice Emanuela Giampaoli.
Tutti noi sappiamo che il segreto di una vita autentica dipende dall’attenzione che dedichiamo alla nostra anima, e nessuno è in grado di farlo meglio di noi. Ma come riuscirci? Chi si preoccupa più di insegnarcelo? Questo libro arriva in nostro aiuto perché gli scrittori classici diventano maestri di benessere interiore, nasce dalla passione di Cristina Dell’Acqua, docente di greco e latino, che ha imparato con il tempo a frequentare i classici, sperimentandoli nella propria vita e in quella dei suoi tantissimi alunni.
presentazione del libro
Presentazione del libro LA RIVOLTA di W. S. Reymont (Edizionidellasera). L'evento, supportato e promosso dall'Istituto Polacco di Roma.
Ne parlano: ŁukaszPaprotny,direttore dell’Istituto Polacco di Roma, Andrea Ceccherelli, Professore di slavistica all'Università di Bologna, Laura Pillon, traduttrice e curatrice del volume, Marcello Fois, scrittore e Giorgio Leonardi,direttore della collana 'I Grandi Inediti'.
La rivolta e l’ultima opera uscita dalla penna di W. S. Reymont.
Pubblicata nel 1922 sulle pagine della rivista «Tygodnik Ilustrowany», è stata edita in volume nel 1924, un anno prima della morte dello scrittore. Titolo e sottotitolo originali hanno solo quattro lettere ciascuno, ma la loro incisiva eloquenza non lascia spazio a equivoci: si tratta di una fiaba (baśń) che parla di un moto di rivolta (bunt), ma a tinte fosche e ferine. Il protagonista è il cane Rex che, da ubbidiente e adorato braccio destro del padrone, si ribella, riuscendo a convincere, dopo sanguinolente vicissitudini, anche gli altri animali della fattoria ad abbandonare gli umani e a mettersi in marcia verso nuove terre, regno di liberta.
presentazione del libro
Incontro con Marco Piantini autore del volume La parabola d'Europa. I trent'anni dopo la caduta del Muro tra conquiste e difficoltà (Donzelli).
Intervengono Piero Ignazi, Simona Lembi e l’Assessore alla Cultura Matteo Lepore.
In un periodo quanto mai cruciale, in un anno che vede appuntamenti importanti – dal trentennale della caduta del Muro di Berlino alle elezioni europee –, l’Italia rischia di defilarsi dal grande progetto di pace e progresso cui aveva dato vita in uno dei momenti più drammatici della storia del continente. È l’intero destino dell’Europa unita, in realtà, a essere in crisi. La parabola d’Europa è chiara, e il suo declino sembra inarrestabile: in bilico tra il pericolo di implosione e la trasformazione in un’Europa delle nazioni. Ma è davvero così? Cos’è che non ha funzionato in questi decenni? E soprattutto: siamo in tempo per recuperare un’idea politica di Europa, come motore di progresso democratico e sociale? E l’Italia potrà dire ancora la sua in questo processo?
presentazione del libro
Incontro con Lisa Ginzburg per la presentazione del suo libro PURA INVENZIONE (Marsilio). Dialoga con l’autrice Paolo Nori.
Mary Shelley, figlia di una filosofa femminista e di un filosofo politico, comincia a scrivere per gioco, nel 1816, l’anno senza estate, il romanzo del nuovo Prometeo, la storia di Frankenstein, il mostro reso colpevole dall’evidenza di non essere stato amato, la creatura tratta per amore dalle viscere dei cimiteri e alla quale il fulmine di Victor Frankenstein, lo scienziato, dà la vita. Frankenstein è il primo romanzo in cui la scienza si fa mitologia e, come la mitologia, crea i suoi esseri mortali e i suoi esseri immortali. Lisa Ginzburg, figlia di una storica del femminismo e di uno storico, ci racconta, forte e conscia di questa eco bio-bibliografica, il suo Frankenstein lettera per lettera, dalla “F” della Felicità di rileggerlo e ritrovarlo, alla “N” di Nascere, che è, sempre, il verbo da cui tutto comincia.
presentazione del libro
Il musicologo Piero Mioli presenta INVITO ALL’ASCOLTO DI ROSSINI (Mursia).
Il giovane buontempone e l’anziano nevrotico, il complesso rapporto con i tempi e i luoghi, l’ammirazione per Mozart e la simpatia per il violoncello: c’è un po’ di tutto, nel libro, ma soprattutto ci sono la musica, il canto, il dramma. A qual fine? Preparare il lettore a diventare ascoltatore e spettatore. La bibliografia rossiniana procede imperterrita, e buon per chi la alimenta; ma una pur disinvolta trattazione di tutte le opere sceniche non s’è ancora trovata, dal 1986 della prima edizione a questa riedizione arricchita e aggiornata
presentazione del libro
Simona Vinci presenta il suo nuovo libro MAI PIÙ SOLA NEL BOSCO. Dentro le Fiabe dei fratelli Grimm (Marsilio).
Simona Vinci scrive della sua paura e della nostra, svelando perché tutti abbiamo vissuto nelle fiabe come, qualche volta, torniamo a viverci. Le creature create dall’immaginazione dei fratelli Grimm tornano come in una favola, come un gatto nero, famiglio o emissario del male, ad avvertire, salutare, raccontare, raccordare il tempo presente con l’infanzia, le colpe e le assoluzioni, i giochi e i dispetti, i morti propri e quelli degli altri, gli amici perduti e i luoghi ritrovati. I bambini che si crescono con i bambini che si è stati.
presentazione del libro
Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Presentazione del libro TERRA MALA di Stefano Schirato (ed. Crowdbooks). Intervengono con l’autore Stefania Pellegrini, Sandro Ruotolo e Fiore Zaniboni e un rappresentante di Coop Alleanza 3.0.
Iniziativa in collaborazione con Libera Terra, M.A.Gi.S (Centro Studi su Mafie, Antimafia e Giustizia Sociale –CIRSFID –Unibo) e Coop Alleanza 3.0.
Terra mala documenta la complessa realtà della Terra dei Fuochi, un'area in Campania, tra le province di Caserta e Napoli, descritta come la zona più inquinata della regione a causa dei milioni di rifiuti tossici smaltiti illegalmente per oltre trent'anni. Il degrado del territorio è messo a nudo e si denunciano le condizioni in cui bambini, donne e uomini, sono costretti a vivere ogni giorno. Con questo libro Schirato, fotografo e autore di libri che documentano i drammi che avvengono nel mondo, ripercorre l'inaridimento e il peggioramento delle condizioni di questa terra e, se da una parte mostra il deterioramento implacabile di questa area geografica, dall'altra, racconta le scelte di chi ha deciso di resistere e combattere per il luogo in cui è nato e le proprie origini.