Dalla poesia all’oggetto libro che si incontra ancor prima di parlare: i Toddler Books, libri per bambine e bambini da 0 a 3 anni, a cui il BolognaRagazzi Award 2019 ha dedicato una categoria speciale, sono protagonisti di una mostra In Salaborsa che indaga il panorama internazionale della produzione di libri cartonati, mettendo in luce gli artisti, gli editori, i progetti di design. In mostra anche uno speciale omaggio ad Attilio Cassinelli, per celebrare il ritorno editoriale del grande pittore, designer e illustratore genovese.
Inaugurazione: 1 aprile h 18A cura di Giannino Stoppani Cooperativa Culturale. Promosso da Bologna Children’s Book Fair.
In collaborazione con Comune di Bologna - Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni, Coordinamento Pedagogico Territoriale Metropolitano, U.I. Sistema Formativo Integrato, Infanzia e Adolescenza, Istituzione Educazione e Scuola, Istituzione Biblioteche - Salaborsa, Lapis edizioni
concerti di musica classica
1 MAGGIO 2019 - h 18
CONCERTO ORCHESTRALE. SULLE CORDE
Ensembles di chitarre e voci dei Licei Musicali di Arezzo e Forlì
2 MAGGIO 2019 - h 18
CONCERTO DA CAMERA. LA CHITARRA TRASCRITTA
Duo Ribera-Sabàt, chitarre
4 MAGGIO 2019 - h 18
CONCERTO DA CAMERA. NOBILDONNE, VERE E PRESUNTE
Mariangela Rosolen e Carlo Ardizzoni, soprano e pianoforte
5 MAGGIO 2019 - h 18
CONCERTO STRUMENTALE. AGHI, SATANASSI E GALLINE. IL SEICENTO MUSICALE
Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore
10 MAGGIO 2019 - h 18
I VENERDÌ DEI SEMCHUKISTI. CONCERTO V
Artisti Dipartimento Archi Accademia Internazionale Imola
11 MAGGIO 2019 - h 18
RECITAL DI CHITARRA. VIAGGIO NELL’OPERA ITALIANA
Aldo Ferrari, chitarra classica
12 MAGGIO 2019 - h 18
CONCERTO DA CAMERA. ARIA ITALIANA
Sungbae Kim e Hyunjung Rachel Chung, tenore e pianoforte
18 MAGGIO 2019 - h 18
CONCERTO DA CAMERA. DIALOGHI MUSICALI DALL’ARCO AL CUORE
Pasquale De Pinto e Cifci Basak, violino e violoncello
19 MAGGIO 2019 - h 18
CONCERTO DA CAMERA. MUSICHE PER DUE VIOLINI
Duo Octo Cordae, violini
24 MAGGIO 2019 - h 18
I VENERDÌ DEI SEMCHUKISTI. CONCERTO VI
Artisti Dipartimento Archi Accademia Internazionale Imola
25 MAGGIO 2019 - h 18
RECITAL DI CLAVICEMBALO. LE SONATE DI DOMENICO CIMAROSA
Andrea Chezzi, clavicembalo
26 MAGGIO 2019 - h 18
RECITAL DI PIANOFORTE. PRELUDI E FUGHE DI MENDELSSOHN
Antonio Formaro, pianoforte
28 MAGGIO 2019 - h 21
LA MUSICA NON PARLA. IFIGENIA IN AULIDE
Teatro Antico, relatori
Ingresso ad offerta fino ad esaurimento posti. A concerto iniziato, non saranno più ammessi spettatori nell’Oratorio.
concerti di musica classica
2 APRILE 2019 - h 18
LA MUSICA NON PARLA. LE CORDE NEL TEMPO
Pedro Alcacer, relatore
5 APRILE 2019 - h 18
CONCERTO CORALE. MUSICA TRADIZIONALE TAIWANESE
Artisti del Ren Rong Performing Arts Centre
6 APRILE 2019 - h 18
RECITAL DI PIANOFORTE. NON SOLO BACH
Allievi della Scuola di Musica J. du Pré di Minerbio, pianoforte
7 APRILE 2019 - h 18
CONCERTO DA CAMERA. PASSIO CHRISTI
Manfredini Chamber Orchestra
12 APRILE 2019 - h 18
I VENERDÌ DEI SEMCHUKISTI. CONCERTO III
Artisti Dipartimento Archi Accademia Internazionale Imola
13 APRILE 2019 - h 18
CONCERTO LIRICO. PARCE DOMINE. ARIE E DUETTI PER VOCI FEMMINILI
Dulcantis, mezzoprano e pianoforte
13 APRILE 2019 - h 21
CONCERTO CORALE E STRUMENTALE. STABAT MATER
Circe Ensemble di strumenti antichi, Coro e Orchestra Euridice
14 APRILE 2019 - h 18
CONCERTO DA CAMERA. OMAGGIO A HÄNDEL
Diamond Ensemble, soprano e pianoforte
16 APRILE 2019 - h 18
LA MUSICA NON PARLA. ROSSINI NELLA CHITARRA DELL’OTTOCENTO
Riccardo Farolfi, relatore
21 APRILE 2019 - h 18
SONAR DI FLAUTO. OMAGGIO A HÄNDEL E TELEMANN
Camilla Marabini e Antonio Lorenzoni, flauto dolce e flauto dolce basso
25 APRILE 2019 - h 18
CONCERTO DA CAMERA. VIRTUOSISMI EUROPEI
Duo Estense, flauto e pianoforte
26 APRILE 2019 - h 18
I VENERDÌ DEI SEMCHUKISTI. CONCERTO IV
Artisti Dipartimento Archi Accademia Internazionale Imola
28 APRILE 2019 - h 18
CONCERTO VOCALE E STRUMENTALE. NOBILI E SANTI: IL ‘600 BOLOGNESE
Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore
Ingresso ad offerta fino ad esaurimento posti. A concerto iniziato, non saranno più ammessi spettatori nell’Oratorio.
concerti di musica classica
16 MARZO 2019 - h 18
L’ART DE TOUCHER LE CLAVECIN. JOHANN ADOLF HASSE: AN ITALIAN JOURNEY
Chiara Cattani, clavicembalo
17 MARZO 2019 - h 18
RECITAL DI CHITARRA. LA CHITARRA, DAL RINASCIMENTO A BACH
Riccardo Mistroni, chitarra classica e barocca
19 MARZO 2019 - h 18
LA MUSICA NON PARLA. DAI TINTINNABULA AL CANNONE
Marco Muzzati, relatore
22 MARZO 2019 - h 18
I VENERDÌ DEI SEMCHUKISTI. CONCERTO II
Artisti Dipartimento Archi Accademia Internazionale Imola
23 MARZO 2019 - h 18
L’ART DE TOUCHER LE CLAVECIN. BACH, UN VIAGGIO NEL REPERTORIO PER VIOLINO SOLO
Roberto Noferini, violino
24 MARZO 2019 - h 18
CONCERTO LIRICO. COMPLICITÀ E ASTUZIE FEMMINILI
Sacchi-Schiassi-Devyatilova-Orlandi, voci e pianoforte
25 MARZO 2019 - h 18
CONCERTO DA CAMERA. INTEGRALE DELLE SONATE DI BRAHMS
Ksenia Milas e Claudia Schirippa, violino e pianoforte
30 MARZO 2019 - h 18
L’ART DE TOUCHER LE CLAVECIN. RITRATTI
Renzo Rossi, clavicembalo
31 MARZO 2019 - h 18
CONCERTO DA CAMERA. COME AWAY, COME SWEET LOVE
Annalisa Michelini e Carlo Capirossi, soprano e clavicembalo
Ingresso ad offerta fino ad esaurimento posti. A concerto iniziato, non saranno più ammessi spettatori nell’Oratorio.
Tour europeo dei Symphony X, la band fondamentale in ambito prog metal. Quattro le date italiane in programma a maggio per la band guidata da Michael Romeo a maggio 2019. Tra queste sabato 11 maggio all'Estragon di Bologna.
Apertura porte: ore 18.30
Concerto: ore 20.00
Dopo i sensazionali live a novembre 2017, i Tokio Hotel tornano in Italia nel maggio 2019 con il “Melancholic Paradise Tour 2019” per tre attesissime date, a Milano, a Roma e arrivando poi il 10 maggio all’Estragon di Bologna. Con queste parole, Bill Kaulitz, voce del gruppo, descrive la nuova tournée: “Un’esperienza magica vissuta la scorsa estate ha ispirato il concept di questo nuovo show. Stiamo già pensando a una scaletta speciale che stupisca tutti i nostri fan”.
Una band in continua evoluzione nella sua arte e costantemente capace di reinventarsi. Senza mai abbandonare il loro personalissimo modo di scrivere e comporre musica e restando sempre aperti a nuove esperienze sonore, Bill, Tom, Gustav e Georg continuano a sperimentare, inseguendo una carriera senza precedenti. Anche a livello visivo, i Tokio Hotel osano oltrepassare i confini, trasformandosi nell’eccezione: la band è diventata famosa in tutto il mondo per le straordinarie produzioni dal vivo, tela su cui si sviluppano gli affascinanti paesaggi sonori che li caratterizzano. Bill, in particolare, è la forza creativa dietro gli strabilianti costumi di scena e le scenografie mozzafiato, che insieme si uniscono ad audaci giochi di luce.
Ogni loro live è un successo e i fan sono abituati a seguirli ovunque. Dal 2005 i gemelli Kaulitz hanno compiuto molte metamorfosi, tanto artistiche quanto di look. Con più di 10 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, certificazioni platino in ben 68 paesi e oltre 110 premi nazionali e internazionali – tra cui cinque European Music Awards, quattro MTV Latin Music Awards e anche l’MTV Japan Music Award – i Tokio Hotel sono diventati una delle rock band tedesche più famose degli ultimi vent’anni.
Apertura porte: ore 19.00
Concerto: ore 21.00
con Carlo Buccirosso | Teatro Duse - Stagione 2018/19
Per sopraggiunta indisponibilità della Signora Maria Nazionale dovuta a motivi personali, lo spettacolo ‘Il pomo della discordia’ verrà sostituito dallo spettacolo ‘Colpo di scena’ in scena nei medesimi giorni.
Gli abbonati a DUSEprosa, DUSE8blu manterranno lo stesso posto e data con il medesimo tagliando. Gli abbonati a DUSElibero, DUSEnatale e i possessori dei singoli biglietti potranno contattare la biglietteria per la sostituzione del proprio titolo d’ingresso.
In un classico commissariato di provincia, il vice questore Eduardo Piscitelli, conduce da sempre il proprio lavoro nel rispetto del più integerrimo rigore, con la consapevolezza di svolgere le mansioni di garante dell’ordine pubblico e difesa
della sicurezza del cittadino con la tenacia e la fede di un missionario, inviato dal cielo esclusivamente per ripulire la terra dalle nefandezze degli uomini scellerati che minacciano la gente cristiana che vorrebbe condurre in pace una vita serena…
Nell’ufficio del paladino Eduardo, si barcamenano una serie di fidi scudieri nel tentativo di debellare “le barbarie di tutti i santi giorni”…dall’inossidabile tartassato ispettore Murolo, ai giovani agenti rampanti Varriale, Di Lauro e Farina, all’esperta rassicurante sovrintendente Signorelli…una sorta di cavalieri della tavola rotonda, attorno alla quale si aggirano le insidie quotidiane della delinquenza spicciola, lontana sì dagli echi mortali del terrorismo mondiale, ma angosciosamente vicina al respiro del singolo cittadino, a difesa del quale il vice questore si vedrà costretto all’inevitabile sacrificio di un capro espiatorio a lui tristemente noto, tale Michele Donnarumma, vittima predestinata, agnello feroce dall’aspetto inquietante, che sconvolgerà la salda religione di Piscitelli, come il più spietato e barbaro dei saraceni!
Solo allora, il paladino Eduardo per la prima volta nella sua vita, cercherà conforto nel tepore degli affetti familiari, trovando così rifugio tra le mura sicure della propria casa di montagna, dove ad attenderlo ci saranno suo padre ex colonnello
dell’esercito affetto da Alzheimer, la dottoressa Cuccurullo sua neurologa di fiducia, e Gina bisbetica badante rumena, che con amorevole follia proverà a nascondere strenuamente una verità segregata da anni nel suo cuore…
E come nella più classica sceneggiatura thriller, anche i saldi ed integerrimi comandamenti del vice questore Piscitelli vacilleranno di fronte all’imprevedibile colpo di scena finale.
Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro
Carlo Buccirosso
scritto e diretto Carlo Buccirosso
con Gino Monteleone, Gennaro Silvestro, Peppe Miale, Monica Assante di Tatisso, Elvira Zingone, Giordano Bassetti, Fiorella Zullo, Matteo Tugnoli, Roberta Gesuè
scene Gilda Cerullo, Renato Lori
musiche Paolo Petrella
costumi Zaira de Vincentiis
aiuto regia Martina Parisi
Al Comunale in famiglia | adattamento per bambini dai 6 anni
“Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te!” è la regola che avrebbe dovuto tenere bene a mente Rigoletto, buffone di corte, che deride chiunque gli capiti a tiro fino a toccare l’orgoglio di un padre ferito, il Conte di Monterone, il quale gli lancia una tremenda maledizione che si realizza nel modo più drammatico, facendo perdere a Rigoletto ciò che di più caro ha al mondo: sua figlia Gilda.
Guidati dalla voce narrante di Sparafucile attraverseremo una trama sempre attuale che, in questa versione, rende fruibili anche i risvolti più oscuri, con un valore aggiunto che è dato dalla musica strepitosa e coinvolgente del grande Giuseppe Verdi.
in collaborazione con Scuola dell’Opera del Teatro Comunale e Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”.
La band che ha fatto dell'ironia e del mix di generi i propri marchi, torna sui palchi dei principali club italiani con il nuovo Fuori dall'Hype Tour.
I Pinguini Tattici Nucleari nascono (per caso) nel 2012 e sono capitanati da Riccardo Zanotti (compositore di testi e musiche), Nicola Buttafuoco, Elio Biffi, Lorenzo Pasini , Simone Pagani e Matteo Locati. L'esordio discografico risale al 2012 con l'EP “Cartoni Animali”, seguito nel 2014 dal primo disco “il re è Nudo” e nel 2015 da “Diamo un Calcio all’’Aldilà”. Nell’aprile 2017 esce il loro ultimo disco Gioventù Brucata, un mix caleidoscopico di generi e tematiche che fin da subito ottiene un ottimo riscontro di pubblico e critica: il loro singolo Irene è arrivato a 3 milioni e mezzo di streaming ed il video ha superato abbondantemente il milione di views.
Apertura porte: ore 19.30
Opening Rovere: ore 20.30
Concerto Pinguini Tattici Nucleari: ore 21.30
i concerti del Conservatorio G.B. Martini
L'Orchestra "Bononcini" dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "Orazio Vecchi - Antonio Tonelli" di Modena e Carpi, diretta dal Maestro Fabrizio Ventura, sarà ospite del nostro Conservatorio insieme alla flautista Irene Introini e al pianista Francesco Mazzonetto per un concerto con musiche di Mozart e Beethoven a conclusione dell’OPEN DAY 2019 del 15 e 16 marzo.
i concerti del Conservatorio G.B. Martini
Il Conservatorio di Musica di Bologna come di consueto anche quest'anno propone la XV edizione della rassegna musicale "3/4 d'ora di musica": sette diversi appuntamenti dove protagonisti saranno gli allievi del Conservatorio nelle varie classi di musica da camera, musica d'insieme per strumenti a fiato, musica d'insieme per strumenti ad arco e un appuntamento con la Brass Band.
Calendario concerti della rassegna:
17 marzo 2019 Classe del Prof. Felizzi
31 marzo 2019 Classe del Prof. Chiarotti
7 aprile 2019 Classe del Prof. Parmeggiani
14 aprile 2019 Classe del Prof. Valli
28 aprile 2019 Classe del Prof. Valenti
5 maggio 2019 Classe del Prof. Cavuoto
12 maggio 2019 Brass band Prof. Mangani
L'ingresso alla rassegna è gratuito.
Tour 2019
Finalmente l'attesissimo ritorno live degli Ex-Otago, la band genovese composta da Maurizio Carucci (voce, tastiera, cori), Simone Bertuccini (chitarra acustica, chitarra classica, chitarra elettrica, basso, cori), Olmo Martellacci (tastiera, sintetizzatore, wurlitzer, basso, sassofono, flauto traverso, cori), Francesco Bacci (chitarra elettrica, charango, basso, armonium, cori, Rachid Bouchabla (batteria, percussioni).
Dopo una pausa estiva, la band torna ad accendere i più importanti club e teatri d’Italia con Cosa fai questa notte? Tour 2019: all’Estragon Club, martedì 9 aprile.
Apertura porte: ore 19.00
Concerto: ore 21.00
Arriva in Italia per due date live Glenn Hughes, ex bassista e cantante dei Deep Purple, conosciuto da milioni di fan come 'Voice of Rock'. Farà tappa all’Estragon di Bologna lunedì 8 aprile e a seguire all’Alcatraz di Milano il 10 aprile con il suo “Classic Deep Purple live” World Tour.
L’artista britannico, inserito tra i grandi della Rock and Roll Hall of Fame e attuale front-man della rock band Black Country Communion, sarà in tour mondiale con uno show-evento imperdibile, una set list dinamica in omaggio a MK 3 e MK 4 dei Deep Purple, il più influente gruppo rock nella storia della musica. I Deep Purple fecero un salto di qualità quando l'allora ventenne Glenn Hughes sì separò dal gruppo funk-rock britannico ‘Trapeze’ a metà del 1973. Come bassista e co-vocalist (con David Coverdale), contribuì a indirizzare il leggendario gruppo verso il rock progressivo come in “Burn” (1974), “Stormbringer” (1974) e in “Come Taste the Band” (1975). Il suo album di debutto come solista “Play Me Out” (1977) ha preceduto i successivi album realizzati con i Black Sabbath e con Gary Moore. Gli ultimi 25 anni hanno visto un'ondata di lavori da solista e collaborazioni per "Voice of Rock" tra cui la hit “America: What Time Is Love?” con i KLF nel 1992, e quattro album acclamati dalla critica, pubblicati tra il 2010 e il 2018 con il gruppo rock Black Communion con Joe Bonamassa, Jason Bonham e Derek Sherinian.
Lo spettacolo dal vivo include i classici dei Deep Purple: “Burn”, “Stormbringer”, “Might Just Take Your Life” “Mistreated”, solo per citarne alcuni, oltre a brani precedentemente mai eseguiti dal vivo con la line-up originale MK 3. Sono inoltre presenti materiali classici del periodo del MK 4 con Tommy Bolin, tra cui lo straordinario spettacolo Getting Tighter – lo straordinario funk rock di Hughes ed il capolavoro Coverdale/Hughes “You Keep On Moving”, oltre ai successi della Deep Purple MK 2, tra cui “Highway Star “e “Smoke on the Water”.
Apertura porte: ore 19.00
Concerto: ore 21.00
Lettura pubblica
Gli studenti dei Licei Galvani e Minghetti di Bologna e gli studenti dell'Università di Bologna
curano insieme la
Lettura pubblica di Iliade, canto VI
L'evento, che vedrà anche la partecipazione della Prof.ssa Katarzyna Marciniak (Università di Varsavia), si inserisce nel Festival Européen Latin Grec de Lyon, nel Cluster internazionale The Past for the Present, che coinvolge le Università di Bologna, Monaco e Varsavia, nel Patto per la Lettura del Comune di Bologna, ed è realizzato in collaborazione tra il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, la Biblioteca Universitaria di Bologna, l'Associazione Italiana di Cultura Classica di Bologna, il Liceo Galvani e il Liceo Minghetti di Bologna.
Il tour di Appart parte ad aprile proprio dall’Italia per proseguire poi in tutta Europa, dove toccherà venue importanti come l'Attenborough Centre for the Creative Arts di Brighton e il mitico Barbican di Londra. Imperbili occasioni per ascoltare live un artista unico, capace di dare vita a un'utopia dove con l'elettronica Berlinese convivono i Sigur Ros e i Mogwai, e in cui melodia e armonia tornano a giocare un ruolo importante tanto quanto quello delle architetture ritmiche.
Il lavoro di Apparat ha sempre avuto un denominatore comune: un'eleganza che permea ogni suono e fornisce strati di dettagli sfumati capace di generare una bellezza quasi universale e fortemente emotiva. Come membro di Moderat, il cui ultimo album III è stato pubblicato su Monkeytown (Mute in Nord America) nel 2016, come partner musicale di di Ellen Allien (Orchestra of Bubbles) e come solista, Apparat ha sempre cercato di trascendere il dance floor e la sala da concerto allo stesso modo, concentrandosi sui dettagli per esaltare il risultato finale con melodie capaci di riecheggiare nella memoria in eterno. Recentemente Apparat si è concentrato sul cinema, su progetti tv e produzioni teatrali, ottenendo riconoscimenti e awards per lavori come Capri - Revolution (diretto da Mario Martone, 2018), che ha vinto la migliore colonna sonora al Festival del cinema di Venezia, e per Manufactory, performance frutto della collaborazione con gli artisti visivi collaboratori di lunga data Transforma, recentemente eseguita al Barbican di Londra con grande successo.
Apertura porte: ore 20.00
Opening Lea Porcelain: ore 21.00
Concerto Apparat: ore 22.00
Dopo il grande successo dell'album d'esordio "Avete Ragione Tutti", il disco d'oro di "Vita Sociale" e un tour di oltre 100 date, la band milanese riparte nel 2019 con un nuovo attesissimo spettacolo live che segue l'uscita del secondo album.
Apertura porte: ore 19.00
Inizio concerto: ore 21.00
Traguardi importantissimi per Niccolò Moriconi, in arte Ultimo, classe 1996. Il 23enne romano sarà all’Unipol Arena di Casalecchio il 10 maggio con il nuovo “Colpa delle favole tour”.
Passeggiate letterarie e spunti di lettura tra l’Orto Botanico e le Serre dei Giardini Margherita
Gusto Nudo Festival vivrà nei mesi primaverili due vere e proprie preview.
All'inseguimento del tema principale del Festival "Il piacere di trovare quelllo che non stavi cercando", abbiamo chiesto a uno dei nostri autori preferiti, Michele Marziani, di aiutarci a raccontare l'esigenza di perdersi, di ritrovarsi, di abbandonarsi al caso.
Il risultato è "Panegirici Peripatetici", ciclo di passeggiate tra l'Orto Botanico di Bologna e l'Orto delle Serre dei Giardini Margherita.
[Seduti sul marciapiede apriamo il dizionario Treccani.
Panegirico: In origine, nell’antica Grecia, discorso a carattere encomiastico o suasorio che si
pronunciava nelle adunanze festive del popolo.
Peripatetico: Fuori dell’uso filosofico, che ha luogo, di cosa che avviene o si fa passeggiando.]
Faremo gran discorsi a passeggio, discuteremo di solitudine e cammini, di poeti e ritratti, di perdersi
e ritrovarsi.
Le passeggiate sono aperte a tutti, grandi e piccini e sono gratuite.
I libri degli scrittori coinvolti si possono trovare da Igor Libreria, Via Santa Croce 10, Bologna
» Sabato 9 marzo ora 11,00 Orto Botanico di Bologna, Via Irnerio 42
La solitudine che incanta
Passeggiata letteraria all’orto botanico con gli scrittori Alessandra
Beltrame autrice di Io cammino da sola e Michele Marziani da poco in libreria con Il suono della
solitudine. Conduce un altro scrittore: Luca Martini.
» Sabato 6 aprile ora 11,00 Orto Botanico di Bologna, via Irnerio 42
Ritratti poetici
Il poeta Paolo Vachino e il pittore Claudio Jaccarino a passeggio tra parole e
acquarelli nell’orto botanico. Conduce Michele Marziani.
» Giovedì 2 maggio ora 17,00 Orto delle Serre dei Giardini Margherita, Via Castiglione 134
Perdersi e ritrovarsi
Colloquio tra strade segnate e viandanza. Chiacchere tra gli scrittori
Angelo Floramo autore di L'osteria dei passi perduti. Storie zingare di strade e sapori e Paolo
Ciampi (Il sogno delle mappe. Piccole annotazioni sui viaggi). Conduce Michele Marziani.
Plushenko, Kostner and Friends
Per la prima volta a Bologna i grandi nomi del pattinaggio su ghiaccio. Bol On Ice rappresenta una sfida tecnologica importante, con l’allestimento di una splendida pista olimpionica all’interno dell’Unipol Arena.
L’evento vede protagonisti i fuoriclasse di questa disciplina affascinante ai confini tra sport e spettacolo. Tra questi il pattinatore russo Evgeni Plushenko, soprannominato “lo zar”, considerato il più forte di tutti i tempi non solo per le 4 medaglie d’oro olimpiche ma anche e soprattutto per lo straordinario carisma che riesce ad esprimere sul ghiaccio e che lo rende un’icona assoluta di questo sport. Insieme a Plushenko, Carolina Kostner, l'atleta che ha cambiato la storia del pattinaggio di figura in Italia portando negli eventi di questa disciplina spessore tecnico e visibilità mediatica.
Con Evgeni e Carolina tutti i migliori: hanno già dato la loro conferma atleti del calibro di Anna Cappellini & Luca Lanotte, Evgenia Tarasova & Vladimir Morozov, Alexandra Stepanova & Ivan Bukin, Daniel Grassl, Nicole Della Monica & Matteo Guarise, Ivan Righini, Sasha Trusova, Anna Sherbakova, tutti plurititolati a livello internazionale.
Giorgia in tournée nei palazzetti più importanti d’Italia con il nuovo Pop Heart Tour. La grande voce della musica italiana sarà a Bologna sul palco dell'Unipol Arena sabato 20 aprile.
Il nuovo album “Pop Heart ” è un’emozionante raccolta di grandi successi nazionali e internazionali, selezionati e reinterpretati da Giorgia e riarrangiati da Michele Canova. L’album contiene featuring con Tiziano Ferro sul brano “Il conforto” e con Ainé sulle note di “Stay”, oltre ai camei di Eros Ramazzotti (“Una storia importante”) ed Elisa (“Gli ostacoli del cuore”).