Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 10 min 36 sec fa

Dal libro all'arte

Mar, 03/12/2019 - 15:19

incontro con l’autrice

Come realizzare laboratori artistici e musicali usando libri d’arte e silent-book: ne parlano l’illustratrice Marina Rivera e la bibliotecaria Lucia Fantazzini in un incontro rivolto a docenti, educatori, bibliotecari e genitori.

Ingresso libero

Violeta Parra in immagini e musica

Mar, 03/12/2019 - 15:17

presentazione del libro

Presentazione del libro Io sono Violeta cuorcontento di Ana María del Río, illustrato da Karina Cocq. La traduttrice e musicista Teresa Porcella interpreterà alcune canzoni di Violeta Parra accompagnata dal chitarrista Gianni Cammilli.
Organizzato da Dirección de Asuntos Culturales (DIRAC) - Ministerio de Relaciones Exteriores de Chile

Per informazioni: t. 051 525870, bibliotecaborges@comune.bologna.it

Claudio Romo e Erdosain: oltre i confini del libro

Mar, 03/12/2019 - 15:15

presentazione del libro

L’illustratore cileno Claudio Romo presenta Fragmentos de una biblioteca transperente II, realizzato in collaborazione con lo scrittore Alexis Figueroa.
Modera Daniel Blanco Pantoja, direttore editoriale di Erdosain Ediciones.

Come questa pietra

Mar, 03/12/2019 - 15:12

presentazione del libro

La storia dell'uomo raccontata attraverso la sua massima espressione di ferocia e distruzione ma anche, e soprattutto, di vitalità e cambiamento: il conflitto.
Alessandro Sanna presenta il suo nuovo albo illustrato senza parole Come questa pietra (Rizzoli), progetto unico e ambizioso per raccontare l'animo umano e i suoi conflitti.
In collaborazione con Rizzoli.

Ingresso libero 

L’immaginazione al potere!

Mar, 03/12/2019 - 15:10

presentazione del libro

Lola Larra e Vicente Reinamontes presentano il loro libro A sud dell'Alameda (Edicola) e introducono un laboratorio pratico per manifestare con creatività: L’immaginazione al potere. Modera Caterina Ramondo.

Quelli là

Mar, 03/12/2019 - 15:06

incontro con gli autori

In occasione del BCBF 2019 proponiamo un incontro con autrice e illustratore, tra formazione e spettacolo.
Quelli là di Teresa Porcella e Santo Pappalardo, edito da Bacchilega Junior, è una novità pensata per i bambini dai due anni.

Un allegro e scanzonato catalogo di animali in bianco e nero, corredato dalla musica scritta da Teresa Porcella e scaricabile tramite Qrcode. In questo incontro, Santo Pappalardo, Teresa Porcella e Angela Catrani, editor di Bacchilega Junior, ragioneranno intorno ai libri per piccolissimi, partendo dall'esperienza dei due autori, che girano tutta l'Italia proponendo laboratori creativi e spettacoli tratti dai loro libri con i bambini anche molto piccoli. Un incontro, questo, che si rivolge principalmente agli operatore del settore (educatori, insegnanti, librai, bibliotecari) per mostrare nuove modalità di approccio al libro stampato.

Leggere con i bambini e ai bambini, specialmente molto piccoli, è una esperienza a 360°, che può coinvolgere tutti i sensi.

Internazionale extra Kids!

Mar, 03/12/2019 - 14:32

presentazione della rivista

Presentazione del nuovo numero di “Internazionale extra Kids”, con il meglio della stampa di tutto il mondo per bambine e bambini.
Intervengono l’illustratrice Mariachiara Di Giorgio, la scrittrice Susanna Mattiangeli e “Internazionale”. Dagli 8 agli 11 anni.

A casa dell’ape

Mar, 03/12/2019 - 14:26

Una selezione delle tavole originali di Maki Hasegawa per A casa dell’ape, l'albo d’esordio dell’illustratrice giapponese con le parole di Alice Keller, edito da kira kira edizioni.
Tavole poetiche, minuziosamente illustrate e ricche di particolari botanici, raccontano un piccolo viaggio nella memoria attraverso la fantasia. Una bambina, una nonna, vecchie foto, un gioco alla scoperta di ciò che è lontano e ciò che è vicino e un magico volo con le api di fiore in fiore, fino all’alveare dove la vita si crea.

Brindisi: 2 aprile h 19
Orari: lunedì > mercoledì, venerdì e sabato h 10.30-13 / 16-19.30; giovedì h 10.30-13

In collaborazione con kira kira edizioni

Con Lotta, Cicciapelliccia, Harold Snipperpott e gli altri

Mar, 03/12/2019 - 14:23

incontro con l’autrice

Beatrice Alemagna ritorna nella sua Bologna per incontrare lettori e appassionati di illustrazione e autografare i suoi albi illustrati.

Il pisolino perfetto e La grande festa degli odori

Mar, 03/12/2019 - 14:18

presentazione dei libri

L’illustratore cileno Pato Mena presenta:
Il pisolino perfetto e La grande festa degli odori (Nubeocho edizioni).

Nell'uovo. Prede e predatori

Mar, 03/12/2019 - 14:13

Dal 2 al 14 aprile, Città del sole ospiterà l’esposizione delle tavole originali di Dans L'Oeuf di Emma Lidia Squillari (Seuil, 2019).
Durante l’inaugurazione di martedì 2 aprile, alle ore 18.00, l’autrice condurrà un laboratorio gratuito pensato per bambini, dai 4 ai 6 anni, a partire dalla lettura animata dell’albo illustrato. Seguirà un firmacopie.
Una storia estrosa e divertente come i personaggi che popolano le tavole illustrate a china ed acquarello, ma che affronta al contempo temi importanti: gli equilibri della natura, i grandi predatori che ci vivono ed i loro (enormi) appetiti!

Inaugurazione: 2 aprile h 18
Laboratori con l’autrice: 2 aprile h 18 | Città del sole
3 aprile h 17 | Alliance Française di Bologna
Orari: lunedì h 15-19.30; martedì > sabato h 10-19.30; domenica h 10.30-19.30

A cura di Debbie Bibo Agency, Seuil Jeunesse, Città del sole Bologna

Le avventure di Don Chisciotte

Mar, 03/12/2019 - 14:12

presentazione del libro

Roberto Piumini presenta “Le avventure di Don Chisciotte (Mondadori) in compagnia dell’illustratore Fabio Visintin.

“Col catino sistemato come un elmo sulla testa va Chisciotte verso il fato dritto, fiero, e non s’arresta”

Le rime divertenti di Roberto Piumini e le illustrazioni senza tempo di Fabio Visintin insieme per raccontare uno dei personaggi più amati della letteratura.

Roberto Piumini, nato a Edolo nel 1947, vive e lavora a Milano. Ha pubblicato poesie, fiabe, racconti e romanzi per bambini e ragazzi, largamente tradotti all’estero, ma anche prose e raccolte di versi per adulti. Per Mondadori ha pubblicato, fra gli altri, C’era un bambino profumato di latte, Il pirata pescatore, Il folletto Bambilla, Dei ed eroi dell’Olimpo, Grandi regine, Le Metamorfosi, Non piangere cipolla, Le avventure di Ulisse, Shakespeare in versi. Ha vinto il premio “Andersen-Il mondo dell’infanzia” ed è considerato uno dei più grandi autori italiani per ragazzi.

Fabio Visintin, illustratore e autore, è nato a Venezia nel 1957. Ha esordito nel mondo del fumetto pubblicando su “Linus”, e collaborando poi con “Il Corriere dei Piccoli” e con le più prestigiose riviste del settore. Da molti anni è l’illustratore di riferimento delle copertine dei principali giallisti nordici pubblicati in Italia. Lavora con i più importanti editori in Italia e all’estero.

Dentro di me

Mar, 03/12/2019 - 14:05

In occasione della 54esima edizione della Bologna Children’s Book Fair, Giulia Sollai propone a La Casetta dell’Artista la mostra delle illustrazioni di Hanieh Ghashghaei. L’artista si muove utilizzando varie tecniche quali collage, acrilico, matite colorate e diverse tecniche di incisione.
Le sue opere cercano di catturare le memorie della sua infanzia che riaffiorano in lei continuamente, e che l’hanno condizionata nel suo percorso di vita e di crescita artistica.
Un ricordo particolare che ha influenzato il suo lavoro è legato alla madre ma specialmente alla nonna che, durante le fredde notti in Tehran, davanti ad un focolare al centro della stanza, raccontavano a lei e ai suoi cugini, le fiabe persiane e altre fiabe orientali di cui lei era molto affascinata.

Inaugurazione: 5 aprile h 19.30
Orari: 6 aprile > 4 maggio solo su appuntamento: lacasettadellartista@gmail.com

A cura di Giulia Sollai, La Casetta dell’Artista

Noi siamo tempesta

Mar, 03/12/2019 - 14:03

presentazione del libro

Incontro con Michela Murgia per la presentazione del suo nuovo libro Noi siamo tempesta (Salani). Con Giovanni Nucci.

Michela Murgia ha scelto sedici avventure collettive famosissime o del tutto sconosciute e le ha raccontate come imprese corali, perché l'eroismo è la strada di pochi, ma la collaborazione creativa è un superpotere che appartiene a tutti.
Una tempesta alla fine sono solo milioni di gocce d'acqua, ma col giusto vento. Disegnato da The World of Dot.
Con un fumetto di Paolo Bacilieri. Età di lettura: da 6 anni.

Ingresso libero

Panorama Latino

Mar, 03/12/2019 - 13:51

Con una tradizione che risale alla seconda metà del XIX secolo, l’illustrazione cilena si è sviluppata in armonia con il mutevole paesaggio che abita. La selezione qui presentata rende conto del panorama attuale. Marcata da varietà di propositi e da una moltiplicazione di stili, l’illustrazione cilena attuale è diversa e ampia e rappresenta uno spazio aperto nel quale convivono creatori provenienti da scuole diverse, ma tutti impegnati a generare un discorso e una voce propria.

Inaugurazione: 2 aprile h 21
Orari: 3 aprile > 9 aprile h 15-19

A cura di Claudio Aguilera, Direttore dell’Archivio di Tavole e Stampe della Biblioteca Nacional del Cile.
Organizzata dal Ministerio de las Culturas, las Artes y el Patrimonio de Chile

Amore animale

Mar, 03/12/2019 - 13:45

Inuit Editions e i due fumettisti Martoz e Marco Brancato portano su carta modi selvaggi di illustrare i rapporti umani, rigorosamente stampati in risograph e serigrafia.

Inaugurazione: 2 aprile h 19.30
Orari: martedì > sabato 17-20

A cura di Inuit Editions

Manet - Incisioni

Mar, 03/12/2019 - 13:28

in mostra 30 incisioni provenienti dalla Collezione Ceribelli di Bergamo

La mostra ospitata nella Sala del Francia di Ca' la Ghironda “Manet - Incisioni”  –  curata da Vittorio Spampinato, direttore del Ca’ la Ghironda - ModernArtMuseum e da Walter Marchionni, direttore del Museo MAGMMA - presenta 30 incisioni provenienti dalla Collezione Ceribelli di Bergamo e realizzate da Manet tra il 1860 e il 1882 utilizzando le tecniche dell’acquaforte, dell’acquatinta e della puntasecca.
Acquistate nel 1905 da Alfred Strölin per essere tirate in 100 esemplari, le 30 lastre rappresentano una raccolta esaustiva della produzione dell’artista. Furono, infatti, selezionate come le opere più indicative della sua ricerca sul mezzo per dar vita ad una delle tre maggiori edizioni postume dedicate all’esperienza grafica del Maestro. Nel caso di Manet, infatti, le pubblicazioni postume risultano indispensabili per lo studio della sua ricerca grafica, non essendo mai state realizzate da lui o dagli stampatori con cui all’epoca lavorava vere e proprie edizioni panoramiche della sua produzione.

Con questo secondo appuntamento, a seguito anche della mostra  “Rembrandt – Incisioni” (febbraio- aprile 2018), il MAGMMA di Villacidro e il Modern Art Museum di Ca’ la Ghironda – Città Metropolitana di Bologna confermano la volontà di proseguire nella presentazione di artisti di spessore internazionale che abbiano realizzato nell’incisione un loro percorso artistico significativo e storico di eccellenza.

Le incisioni in mostra, precedentemente ospitate alla Casa Natale di Raffaello di Urbino, verranno poi esposte presso il Museo MAGMMA di Villacidro (SU) dal 4 maggio al 10 giugno 2019.

“Manet - Incisioni” rappresenta il focus per la realizzazione di laboratori didattici aperti a scuole e  famiglie dove verrà utilizzato il torchio proveniente dal laboratorio dell’artista pittore/incisore Piero Turchetti. Durante i laboratori i partecipanti scopriranno tutti gli aspetti dell’incisione e del percorso artistico e storico che ha caratterizzato l’artista. Ai laboratori didattici parteciperanno inoltre artisti incisori, appartenenti ad ALI (Associazione Liberi Incisori), che proporranno delle performance sull’incisione calcografica e xilografica.

Orarii: da martedì a venerdì ore 15.00-18.00; sabato e domenica ore 10.00-12.00 + 15.00-18.00; festivi ore 15.00-18.00. Chiuso lunedì.

Lunedì 22 aprile 2019 apertura straordinaria ore 10.00-12.00 + 15.00-18.00

Inaugurazione domenica 17 marzo, ore 16.00

info biglietti

Biglietto ridotto € 5 per i possessori Card Musei Metropolitani.

Walking the line Palestina Israele lungo il confine che non c'è

Mar, 03/12/2019 - 13:15

Intervengono gli autori, Cecilia Dalla Negra e Christian Elia, con Marirosa Iannelli, del WaterGrabbing Observatory. Modera Alice Facchini

5 giugno 1967, 7.45 del mattino. L’aviazione militare israeliana si alza in volo per annientare quella egiziana, senza dargli neanche il tempo di reagire. Ancora non è possibile saperlo, ma è il primo atto di un conflitto che, breve e incisivo, rivoluzionerà il destino dell’intera regione. In meno di una settimana le truppe di Israele occuperanno la Cisgiordania, la parte orientale di Gerusalemme, la Striscia di Gaza, le alture del Golan e la penisola del Sinai. Da quel momento, l’occupazione militare e le sue infinite violazioni diventeranno, nella narrazione dominante, una conseguenza accidentale e necessaria nella lotta di Israele per la sua sopravvivenza. Cinquanta anni dopo, due giornalisti e un fotografo, hanno percorso quel confine che poteva e doveva essere, senza essere stato mai.
Un viaggio fotografico lungo e attorno quella “Linea Verde”, come veniva chiamata la frontiera tra Israele e quello Stato di Palestina che milioni di persone aspettano ancora possa vedere la luce. Verde, come l’inchiostro usato per disegnarla sulla mappa durante le trattative per l’armistizio. Un’alternanza di ritratti e di luoghi simbolici, per incrociare le memorie personali e quelle collettive. Una raccolta di voci, incontrate lungo il cammino, per riportare la narrazione a coloro che – per cinquanta anni – sono stati l’oggetto del racconto, facendoli tornare soggetto, cogliendo nell’alternanza tra gente comune e intellettuali quale sia la radicata relazione tra memoria personale e collettiva.
I grandi temi del conflitto vengono raccontati con i volti e i luoghi simbolici, attraverso le foto di Gianluca Cecere, mentre Christian Elia e Cecilia Dalla Negra hanno raccolto le memorie, sia della comunità occupata, che in assenza di uno Stato ha generato un’identità collettiva nel racconto, sia nella comunità occupante, per capire come in fondo nessuno si salvi dall’occupazione.

 

Kaleido (Eris)

Mar, 03/12/2019 - 13:13

Davide Salvemini presenta Kaleido (Eris) e ne parla con il fumettista Giuseppe Palumbo (Diabolik fra i tanti…).

Questa non è una storia di pirati. Ma non è neanche una sola storia. È una storia di storie, una matrioska di coloratissime storie. Con i pirati, una balena, un tesoro da cercare che non è fatto di dobloni, botte e cannonate, leggende antichissime, sfere colorate, esseri saggi e dimensioni fuori dal tempo e dallo spazio. Insomma, il caledoscopio di mondi impossibili creato da Davide Bart Salvemini racconta di tutto, ma con delicatezza, e prende il lettore per mano, insieme a Mr. Tondo e Mr. Quadrato e lo porta a bordo di una nave, o tra tardigradi ed ere glaciali, sino a scoprire come entrare in connessione con tutti i possibili punti di vista di ogni essere vivente. Surreale e delicato, pop e divertente, come direbbe il suo pirata: «Partiamo per un’altra avventura!»

Il Bambino Spettatore

Mar, 03/12/2019 - 13:13

Una cosa è illustrare attimi di teatro, di danza o di circo. Un’altra è filtrare quei frammenti, cercando di immaginarli attraverso gli occhi e le emozioni di un bambino, soffermandosi sulla ricchezza di quegli istanti in cui un bambino-spettatore cattura immagini, suoni e parole e nutre il suo immaginario.
La mostra espone 31 opere di altrettanti illustratori, provenienti da 15 paesi, selezionate tra le oltre 400 proposte alla call internazionale “The Children Spectator”, promossa e diffusa da Bologna Children’s Book Fair all’interno del progetto europeo “Mapping. A map on the aesthetics of performing arts for early years”, sostenuto dal programma Creative Europe dell'Unione Europea e che vede La Baracca – Testoni Ragazzi coordinatore di 18 partner da 17 paesi.
Tra gli obiettivi di “Mapping” c’è anche quello di creare un’interazione tra le arti performative e il mondo dell’illustrazione e della letteratura per la prima infanzia, dando vita a diverse occasioni d’incontro."

Orari: 5 marzo > 31 marzo: venerdì h 16-19, sabato h 10-12 / 16-18, domenica h 10-12; 1 > 4 aprile h 10.30-13. Mostra visitabile anche su prenotazione: t. 051 4153718

In collaborazione con BolognaFiere/Bologna Children's Book Fair, La Baracca - Testoni Ragazzi.
All'interno del progetto europeo Mapping. A Map on the aesthetics of performing arts for early years, sostenuto dal programma Creative Europe dell'Unione Europea per il quadriennio 2018-2022

Pagine