Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 5 min 49 sec fa

5 artisti per 5 S.E.T.

Mer, 03/13/2019 - 11:50

​Agnese Baruzzi, Xavier Deneux, Joanna Bartosik, Canizales e Xavier Salomó sono i protagonisti di cinque mostre e laboratori dedicati al loro lavoro e accolti dai S.E.T.

Laboratori:

La Soffitta dei libri: Ingresso su prenotazione: t. 051 538178

  • 31 marzo h 16.30 con Agnese Baruzzi
  • 6 aprile h 10.30 con Petra Paoli

C’era una volta S.E.T.: Ingresso su prenotazione: t. 328 2618167

  • 2 aprile h 16.30 con Xavier Deneux
  • 12 aprile h 16.30 con Petra Paoli

Biblioteca dei Bambini S.E.T.: Ingresso su prenotazione: t. 051 580447

  • 2 aprile h 16.30 con Joanna Bartosik
  • 13 aprile h 10.30 con Petra Paoli

A cura di Accademia Drosselmeier

Bryan Adams - Shine a Light Tour

Mer, 03/13/2019 - 10:06

Con una carriera che abbraccia quattro decadi e una firma inconfondibile su grandissime hit di travolgente rock’n’roll, Bryan Adams, icona canadese, annuncia il nuovo tour mondiale “Shine a Light” che prevede concerti in Canada, Regno Unito, Nuova Zelanda, Australia, Europa e altre località.

Non poteva mancare l’Italia nell’itinerario dello “Shine a Light” tour, due attesissimi concerti a Bologna  (il 14 dicembre 2019 all’Unipol Arena) e Milano, che permetteranno a Bryan Adams di incontrare di nuovo il pubblico italiano, da sempre uno dei più calorosi nei confronti del rocker Canadese.

BO it! Immaginando Bologna

Mer, 03/13/2019 - 09:57

Concorso Internazionale di Illustrazione | Inaugurazione 29 marzo h 17

Cinque mesi fa un bando internazionale rivolto a tutti chiedeva di realizzare un’interpretazione grafica della sagoma delle Due Torri, uno dei simboli di Bologna. Due gli obiettivi: ridisegnare l’immagine di una città che sta cambiando rapidamente, sempre più multietnica e coinvolgere le persone appartenenti alle categorie protette, supportandoli nell’accesso al bando. 

Grazie al concorso sono state raccolte ben 310 opere, di cui 47 realizzate da persone appartenenti alle categorie protette che hanno partecipato a masterclass e percorsi di formazione gratuita realizzati ad hoc. Questi disegni danno un’interpretazione artistica delle icone che identificano la città, in questo caso le Due Torri: Bologna  viene descritta da chi la abita, da chi la immagina, da chi la scopre come turista e da chi arriva come migrante.
Domani 30 di queste opere, selezionate da una giuria di esperti, si presentano al pubblico in una mostra dedicata : all’inaugurazione, prevista per le 17, interverranno Matteo Lepore, Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione della città del Comune di Bologna, Enrico Fornaroli, Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, Elena Pasoli, Exhibition Manager della Bologna Children's Book Fair, Giusella Finocchiaro, presidente della Fondazione del Monte e le Cooperative Nazareno e Cidas, partner del concorso per l'inclusione sociale.

In questa occasione verranno premiati tre vincitori e tre menzioni speciali: queste sei opere saranno riprodotte, integralmente o parzialmente, in una collezione di oggetti di merchandising dedicati a Bologna e una quota delle royalties andranno direttamente agli autori.

BO it! Immaginando Bologna è il primo concorso internazionale di grafica di questo tipo. Ai partecipanti è stato richiesto di realizzare un’illustrazione, un’interpretazione grafica o un motivo decorativo all’interno e/o all’esterno della sagoma di un monumento o icona, con tecnica libera. La sagoma relativa all’edizione del 2019 è quella delle Due Torri: degli Asinelli e della Garisenda.

Questa è solo la prima edizione: ogni anno verrà proposta una sagoma diversa che identifica la città di Bologna. 
L’iniziativa è promossa dalle associazioni Il Civico 32 e Carte Diem di Bologna, con il contributo della Fondazione Del Monte e Coop Centrale Adriatica, sostenuto da Comune di Bologna, Bologna Welcome, CIDAS, FICO Eataly World – Fabbrica Italiana Contadina, Fiera del Libro per Ragazzi, Galleria Millenium, CotaBo, sponsor tecnico Maimeri, in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna e Cooperativa Nazareno.

Orari: lunedì > venerdì h 10-19; sabato h 10-14

Il cacciatore di immagini

Mer, 03/13/2019 - 09:55

Incontro con Adelchi Galloni. Modera Emilio Varrà

La carriera di Adelchi Galloni è un viaggio che attraversa cinquant’anni di storia dell’illustrazione italiana.
Un’occasione imperdibile per ripercorrerla insieme a lui.

Incontro con Bolo Klub

Mer, 03/13/2019 - 09:54

Il collettivo di giovani illustratori svizzeri Bolo Klub dialoga con gli studenti e le studentesse del corso di
Illustrazione per l’editoria.

Dj Gruff

Mer, 03/13/2019 - 09:53

Locomotiv club | Eventi 2018/19

Torna sul palco del Locomotiv Dj Gruff, una leggenda dell’Hip Hop italiano, un uomo che ha fatto la storia del genere passando attraverso Rapadopa, Sangue Misto, Zero Stress, Casino Royale, Alien Army e molto altro.

 5 aprile ore 20:30
10 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

Workshop con Claudio Romo

Mer, 03/13/2019 - 09:52

L’illustratore cileno Claudio Romo incontra ragazze e ragazzi del corso di Illustrazione per l’editoria.

Città viste a testa in su

Mer, 03/13/2019 - 09:44

incontri con Irene Penazzi, Johanna Schaible, Daisy Zuo. Introduce Ilaria Tontardini

In quanti modi si può raccontare una città attraverso il disegno? Per rispondere a questa domanda tre illustratrici si confrontano; Johanna Schaible e Irene Penazzi sono state protagoniste di uno scambio fra le città di Bologna e Berna e hanno creato un doppio albo-gioco da colorare per bambini. L’autrice cinese Daisy Zuo ha esplorato Bologna intrecciando luoghi e scorci inediti, muovendosi fra la città reale e una dimensione fantastica in un libro.

Rhapsody Of Fire / Avalanch/ Thornbridge

Mer, 03/13/2019 - 09:35

Locomotiv club | Eventi 2018/19

Vertigo Hard Sounds e Alchemica Music Club presentano:

RHAPSODY OF FIRE:
nuovo album e data live a BOLOGNA!

I capostipiti del symphonic power metal RHAPSODY OF FIRE tornano in tour! La band, reduce da mesi di lavoro al nuovo album in studio i cui dettagli verranno annunciati a breve, terrà due unici show nel nostro paese a Bologna e Milano:

ATTENZIONE
Cambio di location per la data di Bologna

A seguito di problematiche amministrative relative al Circolo Zona Roveri Music Factory di Bologna, e pertanto non dipendenti dalle band e dal promoter, la data del “The Eighth Mountain Tour” dei Rhapsody Of Fire prevista per il 13 marzo è spostata al LOCOMOTIV CLUB Bologna.

I biglietti rimangono validi per la nuova location.

Di seguito i dettagli della data:

13 marzo 2019
Locomotiv Club – via Sebastiano Serlio 25/2, Bologna

19:00 Apertura porte
19:30 Thornbridge
20:35 Avalanch
21:55 Rhapsody Of Fire

Biglietti:
Prezzo del biglietto in prevendita: € 25 + d.p.
Prezzo del biglietto in cassa: € 30
(Per accedere agli eventi di LOCOMOTIV CLUB Bologna è necessario essere provvisti di tessera AICS in corso di validità)
Biglietti disponibili su Ticketone e in cassa la sera dello show

La casa di Jack

Mer, 03/13/2019 - 09:12

(The House That Jack Built, Danimarca-Francia-Germania-Svezia/2018) di Lars von Trier (155')

America anni Settanta. Il percorso che, attraverso cinque brutali delitti, trasforma l'intelligentissimo ingegnere Jack in uno spietato serial killer. L'uomo vede ogni omicidio come un'opera d'arte e confida le sue teorie al misterioso Virgilio, che sfida ed esplora il flusso di coscienza dell'assassino. Presentato a Cannes 2018, il nuovo, sempre scandaloso, film del regista danese è un von Trier all'ennesima potenza: misoginia (dichiarata), violenza, cinico pessimismo che conducono lo spettatore in un disturbante viaggio nella parte più oscura dell'animo umano. In lingua originale e in versione integrale, senza i tagli delle scene cruente che hanno fatto abbandonare la sala al pubblico della Croisette.

Lingua originale con sottotitoli

Premio Amster Corè

Mar, 03/12/2019 - 17:10

Mario Silva Ossa, alias Coré, è stato un grande designer cileno. Il premio che oggi porta il suo nome vuole promuovere l’illustrazione in Cile e arriva a Bologna con una mostra delle opere vincitrici dell’ultima edizione.

Inaugurazione: 3 aprile h 19
Orari: martedì > domenica h 18-1

A cura di Ministerio de las Culturas, las Artes y el Patrimonio de Chile

Halestorm

Mar, 03/12/2019 - 17:04

Dopo lo show memorabile dello scorso ottobre all’Alcatraz di Milano, Halestorm tornano in Italia col loro rock selvaggio e moderno.

La band guidata da Lzzy Hale sarà all'Estragon Club di Bologna il 5  giugno, nella prosecuzione del tour del loro ultimo album “Vicious”.

Apertura porte: ore 18.30
Concerto: ore 20.00

Info biglietti e prevendita

Alfabeti Abitati - Caratteri mobili illustrati

Mar, 03/12/2019 - 16:45

Dall'archivio di antichi caratteri in legno e piombo di Anonima Impressori, nasce la serie: Alfabeti Abitati - caratteri mobili illustrati. Quante forme può avere una A? Cosa può nascere dal centro di una O? E cosa si nasconde dietro le stanghette di una E?
Infiniti immaginari visivi ispirati dalla forma delle lettere danno vita a piccoli universi illustrati. Il variegato mondo degli alfabeti incontra quello delle immagini.
Le forme del carattere e le forme delle figure abiteranno insieme in un poster confezionato come un libro e racchiuso in una sovracoperta speciale. Tutto rigorosamente stampato a mano e in tiratura limitata.
Ogni numero è dedicato a un alfabeto tipografico, illustrato e corredato dello specimen completo di tutte le lettere.

Inaugurazione: 30 marzo h 18.30
Orari: lunedì > sabato h 15.30-20; chiuso il 31 marzo

RiVolti | 100 illustratori ricamano i propri volti

Mar, 03/12/2019 - 16:41

Illustrazione e fotografia dialogano con l’arte tessile in un progetto di contaminazione tra le arti ideato da Monica Monachesi, Flávia Bomfim e la fotografa Barbara Rigon. Durante la scorsa edizione di Bologna Children’s Book Fair, cento illustratori e illustratrici si sono fatti fotografare: i ritratti sono stati trasferiti su tela e spediti in tutto il mondo ai rispettivi proprietari, che li hanno rielaborati con ago e filo. L’anteprima della mostra presenta per la prima volta molti di questi racconti tessili sul volto come spazio su cui leggere ed essere letti.

Inaugurazione: 1 aprile h 18.30
Performance: 3 aprile h 18 | le MagnificheEditrici
Laboratorio: 4 aprile h 9
Orari: lunedì > venerdì h 10-15 / 17-20; sabato h 13-19

A cura di les libellules, le MagnificheEditrici

Non mi piace

Mar, 03/12/2019 - 16:35

Non mi piace aspettare la fine della fila, la sigla del telegiornale, il giorno del mio compleanno, i poliziotti arrabbiati, i parcheggi a pagamento. Noemi Vola e Martina Tonello raccontano con il pongo, il legno e i disegni ciò che a loro non piace.

Inaugurazione: 31 marzo h 18.30
Orari: 1 > 4 aprile h 14-20; orari ordinari: martedì > sabato h 14-19

A cura di Officina Margherita

Multiple

Mar, 03/12/2019 - 16:30

Una mostra di illustrazioni per raccontare la diversità, i cambiamenti e le infinite combinazioni del mondo. Il viaggio e il confronto tra culture differenti sono il tema delle immagini dei giovani studenti e studentesse delle Accademie di Belle Arti internazionali: Accademia di Belle Arti di Bologna, École Nationale Supérieure des Arts Décoratifs di Parigi, Hochschule für Angewandte Wissenschaften di Amburgo, La Massana Arts & Design School di Barcellona, Kyoto University of Arts di Kyoto, Hochschule Luzern - Design & Kunst.

Inaugurazione: 2 aprile h 19
Orari: lunedì > venerdì h 10-13 / h 15-19; chiuso durante le festività

Promosso da Accademia di Belle Arti, Alliance Française di Bologna, Istituto di cultura Germanica

Joan As Police Woman | Solo Tour

Mar, 03/12/2019 - 16:12

BOtanique 10.0

Tra le artiste più stravaganti del songwriting al femminile. In occasione della pubblicazione di "Joanthology", Joan As A Police Woman è al BOtanique mercoledì 19 giugno per presentare il suo nuovo multi-album contenente i migliori successi dell’artista newyorkese e materiale inedito.

Joan As Police Woman si esibisce in solo, un ritorno alle origini del sound che da sempre la contraddistingue, tra pianoforte, chitarra, la sua inconfondibile voce e la sua carismatica presenza scenica.

Multistrumentista newyorkese, negli anni ha collaborato con artisti del calibro di Elton John, Lou Reed, Nick Cave, Rufus Wainwright, Antony e Battiato. Nata nel 1970, Joan As Police Woman è cresciuta con la sua famiglia adottiva in Connecticut, fino a quando si è trasferita a Brooklyn per unirsi alla scena musicale di quel periodo. Ha delle basi solide. Ha studiato violino all’università e suonato in un’orchestra. Nel 1994 quando raggiunge New York inizia ad esibirsi con band art/punk, sperimentando i parametri del suono del suo violino. Inizia poi a lavorare come turnista con Antony and the Johnsons e Rufus Waiwright poi Lou Reed, Beck, Toshi Reagon, David Sylvian, Sparklehorse, Laurie Anderson e Damon Albarn. Ultimamente ha lavorato con Sufjan Stevens, John Cale, Aldous Harding, Woodkid, Justin Vivian Bond, RZA, Norah Jones e Daniel Johnston e ha inoltre prodotto l’album di Lau che ha vinto un premio per il suo avant-folk scozzese. Joan As Police Woman è un progetto nato nel 2002 e chiamato così in omaggio alla star degli show TV polizieschi Angie Dickinson. I suoi precedenti album sono stati acclamati da pubblico e critica e hanno vinto premi tra cui l’Independent Music Awards (Real Life) e il Q Magazine’s Album of the Year (To Survie).

Apertura porte: ore 20.00
Concerto: ore 21.00

Biglietto: 15,00€ + ddp.

Let’s go to Bologna!

Mar, 03/12/2019 - 16:04

La Scuderia diventa la casa della Svizzera durante Bologna Children’s Book Fair: sede della mostra Let’s go to Bologna! del collettivo Bolo Klub, lo spazio inaugura con una performance di illustratori e ospita, dall’1 al 4 aprile, eventi, concorsi, il menu elvetico dello chef Durussel e un dj-set ogni sera dalle 21. 

Performance #DrawMeSwitzerland: 31 marzo h 16.30
Illustrators Battle / Bolo Klub: 3 aprile h 21
Swiss Illustrator’s Party: 3 aprile h 22:30

Orari: 31 marzo h 16-22; 1 > 4 aprile 8-23

​In collaborazione con Consolato generale di Svizzera a Milano, Isituto Svizzero, Svizzera Turismo, S-GE, SBVV, Città di Bologna. Con il sostegno di Ricola, Swiss Cheeses Caran d’Ache.

Un autentico raggio di sole. Una conversazione scenica su Heidi

Mar, 03/12/2019 - 15:38

Letizia Bolzani, attrice e regista, accompagnata dal violoncellista Tommaso Moretti, racconta Heidi in una conversazione a metà tra spettacolo teatrale e conferenza letteraria

Heidi è molto più dell’icona della piccola montanara, tutta alpeggi, formaggi e aria buona. Heidi è un personaggio di straordinaria forza simbolica, a cui Johanna Spyri affida un profondo messaggio esistenziale. Ciò che illumina Heidi è la forza vitale, che lei dona, come un talismano di guarigione, a tutti i personaggi con cui entra in contatto. Il romanzo di Johanna Spyri, costruito come un percorso di formazione, è davvero un classico, nel senso che - citando la celebre definizione di Calvino- «non ha ancora finito di dire quello che ha da dire»: Heidi ancora ci parla, e ciò che ha da dire riguarda tutti noi, a qualsiasi età.
Letizia Bolzani, attraverso un commento con letture sceniche, metterà in luce il valore dell’opera di Johanna Spyri e gli aspetti che più rendono interessante e attuale la figura della sua eroina.
Letizia Bolzani è esperta di letteratura per l’infanzia, è laureata in Lettere e Filosofia, con una specializzazione sul tema della lettura. Svolge seminari sulla letteratura per l’infanzia e corsi di formazione. Conduce laboratori di narrazione, incontri di promozione della lettura e spettacoli di narrazione. E’ responsabile redazionale della rivista Il Folletto. Collabora con i servizi culturali della RSI, Radiotelevisione Svizzera, e firma la rubrica di libri per ragazzi Viale dei Ciliegi, sul settimanale Azione.

In collaborazione con Pro Helvetia, Istituto Svizzero Media e Ragazzi ISMR, SBVV, Fondation Jan Michalski, Else von Sick Stiftung

Capolavori Silenziosi

Mar, 03/12/2019 - 15:22

incontro con l’autrice

Bambine e bambini si muoveranno tra le pagine illustrate divertendosi a costruire le loro letture originali dei libri. Alla fine, giocheranno a comporre una sequenza di immagini.
Il ciclo prosegue con due incontri il 13 aprile e 4 maggio.
A cura di Open Group. Dagli 8 agli 11 anni.

Ingresso su prenotazione: t. 051404930

Pagine