Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 1 ora 27 sec fa

Persiana Jones

Mar, 03/19/2019 - 14:31

Musica al Mercato Sonato

Sabato 23 marzo - 21.00
PERSIANA JONES IN CONCERTO

Tappa al Mercato Sonato per i Persiana Jones, in tour in Italia a marzo con un nuovo progetto in cantiere, ‘Ancora!’ in uscita per Uaz Records, continuazione del lavoro iniziato nel 2013 con C M Yellow, che prevedeva l’uscita di tre EP nell’arco di 3 anni. Il tour celebra trent’anni di attività, con più di 1.200 concerti tra Italia e Europa e 500.000 km percorsi. Registrato e mixato al VIP di Torino, con Francesco Priolo, ‘Ancora!’ contiene 5 brani inediti.
Silvio Carruozzo: voce
Bob Marini: chitarra e cori
Beppe Carruozzo: basso e cori
Whito De Grazia: chitarra e cori
DJ Ciaffo: scratch & noise
Maurizio ‘il gatto’Planker: batteria
Yomar ‘el perro’ Cardoso: trombone e cori
Paolo De Angelo Parpaglione: sax e cori
Stefano Cocon: tromba.
A seguire Dj set Pablo con Paolo Torreggiani

Ingresso: 5 euro + Tessera Arci 2018/19

Balkanimals | Fanfara Station

Mar, 03/19/2019 - 14:25

Musica al Mercato Sonato

Per la serata Balkanimals sale sul palco Fanfara Station.
La band composta da tre elementi fonde la forza di un’orchestra di fiati, l’elettronica, i ritmi e i canti del Maghreb. Fanfara Station racconta l’epopea delle culture musicali della diaspora africana e dei flussi che da sempre uniscono il Medio Oriente al Maghreb, all’Europa e alle Americhe.
Marzouk Mejri: voice, percussion, Tunisian winds, loops
Charles Ferris: trumpet, trombone, loops
Ghiaccioli e Branzini: electronics and programming
A seguire Curcuma Dj Set

Ingresso: 5 euro + Tessera Arci 2018/19

Novensemble in concerto

Mar, 03/19/2019 - 14:18

Classica da Mercato

Mercoledì 20 marzo – ore 20.30

CLASSICA DA MERCATO | Novensemble in concerto

Ispirandosi al classico di Jules Verne ‘Il giro del mondo in 80 giorni’, il Novensemble, formazione da camera nata da in seno all’Orchestra Senzaspine, condurrà il pubblico in un tour musicale attorno al globo, un biglietto di andata e ritorno per riflettere su come la musica sia la chiave universale in grado di ampliare gli orizzonti culturali e travalicare i confini.

 Ingresso: libero, uscita ad offerta consapevole + Tessera Arci 2018/19

A cura di Associazione Senzaspine

Il filo del discorso

Mar, 03/19/2019 - 11:37

La Resistenza tra ricerca, dibattito pubblico  e impegno civile

  • 11 aprile 2019, ore 17.30, via Sant'Isaia 18, Sala proiezioni (2° piano)

Resistenza e dopoguerra. Tra ricerca e dibattito pubblico
Come ogni anno l'approssimarsi del 25 aprile riapre il dibattito pubblico sulla Resistenza e sul secondo dopoguerra italiano. A che punto siamo con la ricostruzione dei fatti e con le interpretazioni su un periodo cruciale della storia italiana? Emergono oggi letture e spunti in grado di indirizzare la ricerca storica su nuovi sentieri? Su questi temi, l'Istituto Parri propone un confronto tra storici per individuare alcune chiavi di lettura.
Incontro con:
Luca Baldissara (Università di Pisa)
Paolo Capuzzo (Università di Bologna - Direttore Disci)
Roberta Mira (Università di Bologna - Anpi)
Coordina: Alberto Preti (Istituto Storico Parri - Università di Bologna)
Interviene: Giacomo Manzoli (Presidente Istituto Storico Parri)

  • 18 aprile 2019, ore 16.30, via Sant'Isaia 20, Sala Ex Refettorio (piano terra, ingresso Museo della Resistenza)

"Checco" Berti, presidente partigiano. Dalla Resistenza all'impegno civile
Giovane partigiano di Giustizia e libertà, dirigente degli Istituti della Resistenza, scrittore di talento, fotografo e cineamatore: l'impegno civile di Francesco Berti Arnoaldi Veli ha avuto numerose espressioni. Grazie a filmati inediti e alle testimonianze di chi l'ha conosciuto, ripercorriamo il cammino di un uomo che ha lasciato un'impronta profonda nel tessuto culturale e nella memoria storica di Bologna.
Incontro con:
Ugo Berti Arnoaldi Veli
Brunella Dalla Casa
Alberto Preti
 
Performance di letture, musica e arte a cura del Liceo Artistico Arcangeli e del Liceo Galvani
 
Intervengono:
Massimo Mezzetti (Assessore alla cultura - Regione Emilia-Romagna)
Giacomo Manzoli (Presidente Istituto Storico Parri)
Coordinano:
Luisa Cigognetti e Agnese Portincasa (Istituto Storico Parri)
 
Proiezione di filmati inediti girati da Francesco Berti Arnoaldi Veli, a cura di Home Movies
 
Info:
agnese.portincasa@istitutoparri.it
luca.pastore@istitutoparri.it

Catherine Biocca. YOU'RE HIRED

Mar, 03/19/2019 - 09:20

ROSE_03 Residency Programme | opening 19 aprile h 18

Selezionata nell'ambito dell'edizione 2018/2019 del Programma di Residenze ROSE, Catherine Biocca (Roma, 1984) ha ideato e realizzato un progetto espositivo site specific nella sede storica di Villa delle Rose.

La mostra, a cura di Giulia Pezzoli, reinterpreta, attraverso installazioni multimediali e interattive, l'identità della Villa e del suo passato, ponendo l'accento sulle differenti funzioni che l'edificio di origine settecentesca ha assunto nella storia della città.

Giunto al suo terzo appuntamento, il Programma di Residenze ROSE si prefigge di inserirsi in un network sempre più ampio di operatori nazionali e internazionali che supportano la valorizzazione delle espressioni più attuali dell’arte e della cultura contemporanee, attraverso questa peculiare pratica di mobilità e di confronto con il sistema culturale dei territori ospitanti.

Orari di apertura

sabato e domenica h 14-19

Visite guidate

Tutti i sabati alle h 17 a cura del Dipartimento educativo MAMbo.
Ingresso € 4,00 a partecipante (min 6 partecipanti)

Presentazione del volume "Diventa Giorgio Morandi"

Lun, 03/18/2019 - 14:43

incontro

Casa Morandi ospita la presentazione del libro Diventa Giorgio Morandi.

Il volume, pubblicato dall'editore Blu Gallery Artecontemporanea ed Edizioni d'Arte, è il racconto per parole e immagini del progetto Diventa Morandi, una esplorazione durata quattro anni intorno ai luoghi e alle opere morandiane, ideata e realizzata da Francesca Cesari, Rita Correddu, Maria Rapagnetta, Emilia Sintoni, Giuseppina Siotto e Laura Ulisse, in collaborazione con il Museo Morandi e Casa Morandi (Bologna) e il Comune di Grizzana.

Le autrici dialogano con Lorenzo Balbi, Fabiola Naldi e Elena Pirazzoli.

La presentazione sarà accompagnata da una illustrazione fotografica del progetto e da una installazione edibile di ispirazione morandiana.

Spazio al tempo

Lun, 03/18/2019 - 12:38

in bilico tra il desiderio di inseguire il cielo e l’impossibilità di afferrarlo

Come possiamo orientarci nel cielo notturno? Come possiamo studiarlo senza arrestarne il moto?
La sfera celeste ruota incessantemente sopra alla nostra testa, il desiderio e la necessità di comprenderne il movimento ci portano a definire i concetti di spazio e di tempo.

Con questo percorso attraverso i luoghi del Museo della Specola, vedremo come il tempo sia una convenzione tanto necessaria quanto sibillina per volgere il nostro sguardo verso le stelle.

Percorso tematico a cura degli Studenti laureandi in Astronomia dell'Università di Bologna.

Quota di partecipazione: 5€

Appuntamenti su prenotazione:

sabato 6 aprile 2019, ore 11.00
domenica 7 aprile 2019, ore 11.00
sabato 13 aprile 2019, ore 11.00
domenica 14 aprile 2019, ore 11.00
sabato 4 maggio 2019, ore 11.00
domenica 5 maggio 2019, ore 11.00
sabato 11 maggio 2019, ore 11.00
domenica 12 maggio 2019, ore 11.00
sabato 18 maggio 2019, ore 11.00
domenica 19 maggio 2019, ore 11.00

What is Democracy?

Lun, 03/18/2019 - 12:28

di Astra Taylor (Canada/2017, 107’) | Mondovisioni #1

Dai rivoluzionari esperimenti di autogoverno nell’antica Atene, alle origini del capitalismo nell’Italia medievale; dalla Grecia contemporanea in crisi finanziaria, agli Stati Uniti che fanno i conti con razzismo e classismo: un viaggio attraverso i secoli e i continenti per capire problemi e prospettive del 21° Secolo.

Saremo giovani e bellissimi

Lun, 03/18/2019 - 12:24

di Letizia Lamartire (Italia\2018, 92’) 

Isabella è una ex pop star da un successo solo, ora si esibisce in un locale di Comacchio insieme al figlio chitarrista Bruno. Madre e figlio si spartiscono una convivenza strettissima dai ruoli confusi: tutti li scambiano per fidanzati e spesso è Bruno a fare da genitore a Isabella. L’arrivo nelle loro vite di Arianna, giovane chitarrista, e di Umberto, ingegnere divorziato, metteranno in pericolo il loro (dis)equilibrio.

Prima del film verrà proiettato il cortometraggio Fino alla fine di Giovanni Dota.

Come si sta al mondo

Lun, 03/18/2019 - 12:07

presentazione del libro

Come si sta al mondo, di Davide Martirani, Quodlibet

Matteo Moca ne parla con l'autore.

Maria non è una ragazza religiosa: è una ragazza che crede nel demonio. Ne ha avvertito la presenza fin da bambina, e ora sa che si nasconde nel palazzo dove lavora, nell'atmosfera tiepida e malsana in cui è immersa l'anziana signora che per contratto deve accudire. Timorosa di tutto, Maria vorrebbe solo poter vivere un'oscura esistenza fatta di abitudini, rinunce e abnegazione; ma deve tenere a bada il diavolo, beffardo e incalzante interlocutore che cerca - pietosamente - di riportarla sulla cattiva strada, quella delle tentazioni, della carne, del peccato, senza i quali ogni vita è solo spreco. Sarà però l'inevitabile rapporto con gli altri - la badante Alina, cinica e avvezza al mondo, l'irresponsabile cugina Roxana, le benefiche prostitute - a far precipitare gli eventi, scaraventando Maria in situazioni mai previste e costringendola a mettersi in gioco. E il diavolo continuerà ad affacciarsi nel corso della storia: pungolando e irridendo, lusingando e sferzando, contento di poter vedere con i propri occhi la «santarellina» che sprofonda nell'abisso. Un romanzo d'esordio ci proietta in un paese che «brulica di vecchi, carico come un albero pieno di frutti già marciti», dove tutto è solitudine o incontrollabile violenza, tra situazioni e personaggi della nostra quotidianità che vorremmo relegare alla periferia della vita. E che invece, con prepotenza, chiedono di essere narrati.

Davide Martirani
Nato a Perugia nel 1982, Davide Martirani vive a Roma da vent’anni. Con questo romanzo è stato finalista alla trentesima edizione del Premio Calvino.

Banana Republic 1979

Lun, 03/18/2019 - 12:00

presentazione del libro

Presentazione in anteprima a Bologna di BANANA REPUBLIC 1979: Dalla - De Gregori e il tour della svolta, di Ferdinando Molteni VOLOLIBERO EDIZIONI

Ne parla l’autore Ferdinando Molteni, scrittore,saggista, musicista; dialoga con Gianni Gherardi, collaboratore de La Repubblica; interverrà Ricky Portera, chitarrista del tour e di Lucio Dalla

Questo libro contiene la storia vera di una piccola rivoluzione italiana chiamata Banana Republic. Un tour che cambierà per sempre la storia della musica dal vivo in Italia.

Francesco De Gregori aveva ricominciato a cantare da poco. La ferita del “processo” del Palalido del 1976 cominciava appena a rimarginarsi. Lucio Dalla era al massimo del successo e della fama. L'anno che verrà aveva stregato tutti e i suoi dischi erano i più venduti. All'inizio del 1979 i due decidono di intraprendere una tournée negli stadi. La progettano insieme a uno staff di produttori, tecnici e musicisti mai visto fino ad allora in Italia.
È un azzardo, dicono in molti. Ci sono gli “autoriduttori”, quelli che tirano le molotov sul palco, la violenza politica che, proprio nei concerti, trova una delle sue valvole di sfogo.
Ma loro vanno avanti. E cominciano, in una sera nuvolosa del giugno 1979, al campo sportivo di Savona.
Questo testo racconta la genesi e i retroscena di quel concerto e dello storico tour, attraverso i documenti dell'epoca e le parole dei protagonisti. Che non furono soltanto Dalla e De Gregori, ma anche Ron, che rilanciò una carriera musicale, e quelli che, qualche anno dopo, diventeranno gli Stadio.
Le storie nascoste, le curiosità, le canzoni, le liti e le amicizie, le miserie e la grandezza di un tour che fu visto da seicentomila persone, di un disco che scalò le classifiche e di un film che arrivò nelle sale cinematografiche per consolare chi, quei concerti, non li aveva visti.
 

Le buone maniere

Lun, 03/18/2019 - 11:57

presentazione del libro

Per Paesaggi di poesia 2019 - a cura di Sergio Rotino
Marco Simonelli presenta "Le buone maniere" (Valigie Rosse 2018) e dialoga con Luciano Mazziotta


Marco Simonelli con “Le buone maniere”, uscito per Valigie Rosse nel 2018, propone un libro educato e cortese, ma non addomesticato.
Detto in altro modo: nelle pagine di questo lavoro, l'ordinario non diviene mai sinonimo di quiete. I testi si muovono fra spazi aperti e chiusi sempre permeati da un senso di angoscia esistenziale, dalla quotidianità del bullismo omofobo, dalla cameretta dove si scopre la sessualità, osservati e richiamati dai peluche che gridano alla vergogna. Ma gli spazi sono definiti anche dalle usanze di una città quale Firenze dove convivono, stridendo, il folklore popolare e il famigerato mostro che uccise una coppia omosessuale di giovani tedeschi per errore, non portandone quindi via “nemmeno un pezzo”.
Chiunque conosca la poesia di Simonelli sa quanto l'autore riesca ad alleggerire temi e contesti carichi di orrore, come sappia mescolare ironia e paura, come abbia la capacità unica di risultare “serio” senza essere “serioso”.
Ma ne “Le buone maniere” la leggerezza appare più sfumata, il sorriso si è fatto più amaro. Nei testi che compongono questa raccolta poetica, la maturità prende il sopravvento anche dal punto di vista formale. I versi si fanno più distesi, i suoni più smorzati. E più intensa appare la riflessione introspettiva, spingendo così la poesia a prendere parola e a incarnare “quello spettro di rimorso/che si presenta a notte alla tua porta”.



Marco Simonelli è nato nel 1979 a Firenze, dove vive. Poeta, traduttore e performer. Ha pubblicato «Sesto Sebastian» (2004), «Palinsesti» (2007), «Will» (2009), «Firenze Mare» (2012), «Il pianto dell'aragosta» (2015)

João Gilberto. Un impossibile ritratto d’artista

Lun, 03/18/2019 - 11:54

presentazione del libro

Francesco Bove presenta “JOÃO GILBERTO Un impossibile ritratto d’artista” (Arcana).
Ne parlerà con Alessia Di Eugenio, assegnista di ricerca Unibo su letteratura e cultura brasiliana e Mauro Cicchetti, direttore artistico di Brasil Festival e conduttore radiofonico. Pietro Cusimano suonerà alcuni brani dal vivo.

João Gilberto Prado Pereira de Oliveira è uno dei personaggi più geniali della musica del Novecento, in costante ricerca tra tradizione e innovazione, uno sciamano che trasforma in oro tutto quello che tocca. Il chitarrista brasiliano è uno degli inventori del celebre ritmo della Bossa Nova che ha dato origine, alla fine degli anni Cinquanta, ad un genere inimitabile. João è un tutt’uno con la chitarra e, sin dagli esordi con i gruppi vocali, è ossessionato dalla ricerca di un nuovo modo di suonarla al punto da concentrarsi unicamente su di essa, anche a costo di isolarsi dal mondo. La sua caparbietà proverbiale gli ha permesso di creare un disco clamoroso, chega de saudade, considerato da tutti il primo album che ha gettato i semi della Bossa Nova, e di continuare la sua ricerca, imperniata sui brani tradizionali della musica popolare brasiliana. Miles Davis dichiarò che avrebbe potuto suonare bene anche leggendo un elenco telefonico, mentre, per Caetano Veloso, João Gilberto è meglio del silenzio.
Il libro è il risultato di una ricerca decennale basata su documenti d’archivio e propone un ritratto d’artista dettagliato e appassionato, che mette in primo piano la storia di João Gilberto e analizza, nel dettaglio, dischi ed esibizioni.
Nell’ultimo capitolo, infine, si descrive il rapporto privilegiato che João ha con l’Italia, attraverso le recensioni dei concerti dei giornali italiani e i racconti di chi ha vissuto quei momenti speciali.

Francesco Bove ha scritto di musica per alcune webzine come «Mescalina» e «Indieforbunnies» e ha creato L’Armadillo furioso, un blog culturale condiviso.
È appassionato di teatro ed esperto di Bossa Nova e Musica Popolare Brasiliana.
 

Rime rimedio

Lun, 03/18/2019 - 11:50

presentazione del libro

Bruno Tognolini presenta “Rime Rimedio” (Salani) e ne parla con Nicoletta Gramantieri.

Le formule magiche, gli scongiuri, i proverbi hanno sempre funzionato. Chi non ci crede li dice e li fa lo stesso, sorridendo di sé: "non si sa mai". La sospensione dell'incredulità apre le porte al gioco, alla leggerezza, e infine al conforto.
Le Rime Rimedio partono da questo gioco di scaramanzia per azzardare la poesia. E la poesia rimedia davvero, sempre, ma qualcos'altro rispetto a ciò che dice, appena fuori dallo sguardo, un po' più in là; e noi ci muoviamo nel cuore verso questo barbaglio, e così ci lasciamo alle spalle ciò per cui avevamo detto quella rima. Che così ha funzionato.
Rime Rimedio perché sono un buon rimedio. E fossero pure un Placebo, che in latino significa "piacerò", per un libro non sarebbe un motto improprio.
E infine Rime Rimedio – dopo Rima Rimani, Rime di Rabbia e Rime Raminghe – per evidenti motivi di tiritera, di oracolare cantilena: perché son solo sante canzonette, scongiuri e rosari, litanie e imprecazioni, le stesse che da millenni ci aiutano a vivere.

Bruno Tognolini è nato a Cagliari nel '51 e vive un po' a Bologna, un po' a Lecce, e un po' in viaggio nei mille incontri coi lettori.
Dopo il DAMS di Bologna e un decennio di teatro negli anni '80 (drammaturgie con Vacis, Paolini, Baliani), è ormai da trent'anni per amore e mestiere scrittore "per bambini e per i loro grandi". Ha scritto poesie, romanzi e racconti (48 titoli coi maggiori editori nazionali), programmi televisivi (4 anni di Albero Azzurro e 13 di Melevisione), testi teatrali, saggi, videogame (Nirvana X-rom, dal film di Salvatores), canzoni e altre narrazioni.
È premio Andersen nel 2007 e 2011. Il suo ultimo romanzo, “Il giardino dei musi eterni”, è Libro dell'Anno a Fahrenheit Radio Tre (prima volta di un libro per ragazzi), finalista del Premio Strega Ragazzi, e vincitore del Premio LiBeR Miglior Libro 2017.

Nicoletta Gramantieri è bibliotecaria, responsabile servizi e raccolte per bambini e ragazzi alla Biblioteca Salaborsa di Bologna.

Il filo infinito

Lun, 03/18/2019 - 11:41

presentazione del libro

Presentazione del libro di Paolo Rumiz

Che uomini erano quelli. Riuscirono a salvare l’Europa con la sola forza della fede. Con l’efficacia di una formula semplicissima, ora et labora. Lo fecero nel momento peggiore, negli anni di violenza e anarchia che seguirono la caduta dell’Impero romano, quando le invasioni erano una cosa seria, non una migrazione di diseredati. Ondate violente, spietate, pagane. Unni, Vandali, Visigoti, Longobardi, Slavi e i ferocissimi Ungari. Li cristianizzarono e li resero europei con la sola forza dell’esempio.
E da dove se non dall'Appennino, un mondo duro, abituato da millenni a risorgere dopo ogni terremoto, poteva venire questa portentosa spinta alla ricostruzione dell'Europa? Quanto c'è ancora di autenticamente cristiano in un Occidente travolto dal materialismo? Sapremo risollevarci senza bisogno di altre guerre e catastrofi? All'urgenza di questi interrogativi Rumiz cerca una risposta nei luoghi e tra le persone che continuano a tenere il filo dei valori perduti, in un viaggio che è prima di tutto una navigazione interiore.

Parliamo di politica

Lun, 03/18/2019 - 11:40

presentazione del libro

Parliamo di politica (Pendragon) è il nuovo saggio di Stefano Zan; una riflessione sulla situazione in Occidente nel nuovo secolo e sul panorama politico italiano contemporaneo, per capirne i valori, problemi e le prospettive.
Interviene Elisabetta Gualmini.

Ingresso Libero

Iliade

Lun, 03/18/2019 - 11:31

di Omero – Fantateatro | Classici di Sera 2018/2019

L’Iliade è articolata in 24 libri che raccontano 51 giorni dell’ultimo anno della guerra di Troia. Il nucleo conduttore della storia è l’ira d’Achille, attorno alla quale si snodano le varie aristie, ovvero le narrazioni di gesta d’altri eroi.
Parallelamente a queste si svolgono anche le teomachie, le battaglie degli Dei.

Fantateatro riduce l’opera omerica e la trasforma in spettacolo teatrale, mantenendone intatti il maestoso stile narrativo, le vicende e i personaggi e dando occasione così al giovane spettatore di godere appieno della grandiosità di questo componimento senza tempo.

Scarica la brochure degli spettacoli e dei corsi di Fantateatro a Bologna

Amore inverso

Lun, 03/18/2019 - 11:31

presentazione del libro

Nell'ambito della rassegna Bologna in giallo incontro Francesca Panzacchi, autrice del libro "Amore inverso".

Chi è l’uomo che la tiene prigioniera nella sua casa? Che cosa di tanto simile all'amore, li lega? Fino a che punto può arrivare pur di riottenere la propria libertà? Per dare una risposta a ognuna di queste domande, Sveva attraverserà il confine con la propria metà oscura e scoprirà che forse non vorrà più tornare indietro.

Francesca Panzacchi, bolognese di nascita, una laurea in Scienze politiche, è scrittrice prolifica, poetessa, fotografa e giornalista e ha già vinto numerosi e importanti premi in concorsi letterari a livello nazionale.

Informazioni: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi – Tel. 051 6350948

Partecipazione gratutita

Sulle tracce dei lupi

Lun, 03/18/2019 - 11:17

presentazione del libro

Parteciperanno gli autori, Anna Consalvo e Ciro Manente, con Davide Celli Pia Tubertini.

Teramo. Ciro fin da bambino risale i fiumi della sua città, il Tordino e il Vezzola, attratto dalla vita che vi scorre dentro. Una passione che lo accompagnerà fino alla maturità: Ciro, infatti, ama ancora perdersi nei boschi più intricati e nella montagna meno accessibile del suo Abruzzo... È la natura selvaggia ad affascinare Ciro, quella più aspra e difficile, dove non è raro l'incontro coi lupi. Questa sua passione Ciro la condivide con Anna, sua compagna nella vita...

Omaggi ai presenti offerti da L’Ora degli Animali.

Informazioni Biblioteca Oriano Tassinari Clò Tel. 051 434383

Ingresso libero

Cronaca pedante

Lun, 03/18/2019 - 11:13

presentazione del libro

Alessandro Castellari presenta il libro di Paolo Senni Guidotti Magnani:

Cronaca pedante (intimistico-fenomenologica e contemplativa). Storia di Vladimiro Cospi Procacci Ficcardi alias Oreste Masetti
Con nota critica di Francesco Piazzi, Pendragon 2019

Interviene con l'autore Francesco Piazzi 
Musiche originali di Teresio Testa eseguite dall'autore. Letture di Maria Teresa Bertani.

Paolo Senni Guidotti Magnani, classe 1944, insegnante, tecnico ricercatore presso l'IRRSAE (Emilia-Romagna), nonché dirigente scolastico in un istituto comprensivo, oltre ad alcuni lavori di ricerca didattica, si è dedicato con passione alla poesia. Fra le sue raccolte, per i tipi di Pendragon, Parolediparole (2005) e Navigare a vista (2007); quindi presso Edizioni del Leone, SPE Sonetti Preghiere Elegie e nel 2015, per Pendragon, Le nuove elegie - Poesie per argomenti con prefazione di Francesco Guccini. È del del 2011 il primo libro di racconti intitolato Oreste (edizioni Bohomil).

Informazioni Biblioteca di Casa Carducci Tel. 051 347592 

Ingresso libero

Pagine