Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 10 min 28 sec fa

Le goccioline scomparse

Mer, 03/27/2019 - 08:43

laboratorio per bambini da 4 a 6 anni

Giochi, prove pratiche e semplici esperimenti aiuteranno a comprendere il ciclo dell'acqua in natura e i suoi diversi stati di aggregazione.
I bambini, protagonisti in prima persona come giovanissimi ricercatori, dovranno aiutare Mamma Goccina a ritrovare le sue tre goccioline, misteriosamente scomparse.
Osservando attentamente, formulando ipotesi e verificando con prove pratiche le proprie teorie, i bambini potranno avere un primo e coinvolgente approccio ai principi del metodo scientifico.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 29 marzo).

Ingresso € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

Marlene Kuntz | 30:20:10 Mk² Tour - RIMANDATO A OTTOBRE

Mar, 03/26/2019 - 18:07

BOtanique 10.0

IL TOUR DEI MARLENE KUNTZ E’ STATO RIMANDATO A OTTOBRE (leggi info)

Marlene Kuntz
30:20:10 MK² Tour

30 anni di carriera
20 di ‘Ho Ucciso Paranoia’
10 città per Doppio Live

“Un doppio live in dieci location bellissime, la cui cornice inquadrerà un'atmosfera rara e suggestiva. Un primo concerto tutto in acustico, coi pezzi del nostro repertorio più vicini a tale spirito, e un secondo tutto elettrico, dove oltre a celebrare Ho ucciso Paranoia suonandolo per intero, chiuderemo con i pezzi più amati dal nostro fedele pubblico. Un viaggio a ritroso ricco di emozioni, che per qualcuno potranno anche trasformarsi in nostalgia, ma una nostalgia densa di vitalità positiva e rigenerante”.

Apertura porte ore 20.00
Concerto: ore 21.00

Ingresso 25 euro + d.p.

Negrita - 25th Anniversary Tour

Mar, 03/26/2019 - 15:28

La Teatrale | Teatro EuropAuditorium - Stagione 2018/2019

Per celebrare nel migliore dei modi i loro 25 anni di rock 'n' roll e dopo la partecipazione al 69esimo Festival di Sanremo, i Negrita tornano in tour in tutta Italia. Un anniversario del genere merita grandi festeggiamenti, quindi la band toscana ha deciso di fare le cose in grande, accompagnando i propri fan per tutto il corso del 2019 e mutando il proprio show col passare delle stagioni.

La Teatrale è la tranche primaverile del 25th Anniversary Tour che parte a maggio da Assisi e vedrà i Negrita staccare le spine per calarsi al meglio nell'intimità dei luoghi che visiteranno. A  Bologna saliranno sul palco del Teatro EuropAuditorium il 21 maggio.

Lo show comprenderà tutti i grandi classici dei Negrita, con l'aggiunta di brani che difficilmente, o mai, la band ha eseguito dal vivo in passato.

Biglietti e prevendita


Informazioni
Telefono: +39 051 372540
info@teatroeuropa.it

Un dolce stil nuovo al profumo di glicine

Mar, 03/26/2019 - 14:58

nell’ambito di Dove fioriscono i glicini

La decorazione floreale nell'arte ripercorre in tutta la storia dell'umanità, ma mai con tanta intensità come nel periodo Liberty, non casualmente chiamato anche Floreale. Un coloratissimo percorso d'arte insieme a Roberto Martorelli, che racconterà della presenza del glicine nella pittura e nelle decorazioni artistiche e si affiancherà al maestro giardiniere Carlo Pagani, il quale svelerà i segreti della pianta.

I primi glicini sono stati introdotti nei parchi e giardini d’Europa, a partire da quelli inglesi, nel XVIII secolo e sono divenuti ben presto fra le piante esotiche più diffuse e apprezzate grazie alle loro spettacolari e profumate fioriture

Da qualche tempo, in tutto il mondo, si sta diffondendo un contagio: Wisteria Hysteria... Sui social e sui blog le foto delle fioriture impazzano!
“La bellezza, si sa, è contagiosa e condividerla è un gesto generoso e saggio”.

L’incontro fa parte di “Dove fioriscono i glicini”, l'iniziativa di Diverdeinverde Off che a Bologna vuole costruire la mappatura condivisa delle più spettacolari e seducenti fioriture dei glicini sulle pareti di ville e palazzi, purché visibili dalla strada e quindi accessibili a tutti. L'intento è quello di rendere disponibili dei percorsi colorati e profumati, da fare in autonomia a Bologna seguendo la mappa dei glicini, da quest'anno ampliata a tutto il territorio della Città Metropolitana grazie alla collaborazione dei cittadini, di associazioni e delle pro loco di diversi comuni.

L'invito è quello di segnalare le più belle piante di glicini e la mappa fruibile già dal 2017 verrà subito aggiornata, in modo che queste piante primaverili, che certamente non passano inosservate, possano essere apprezzate come meritano, nel pieno della fioritura.

Come si segnala? Con una mail a diverdeinverde@fondazionevillaghigi.it indicando l’indirizzo completo di numero civico; la pianta deve essere visibile dalla strada.

De Chirico oltre il quadro. Manichini e miti nella scultura metafisica

Mar, 03/26/2019 - 11:16

mostra al MAGI ’900 di Pieve di Cento

Sospesi nello spazio e nel tempo, i misteriosi personaggi che hanno reso tanto celebre la Metafisica di Giorgio de Chirico sono stati proposti innumerevoli volte, non solo con la grafica e la pittura ma anche nella versione tridimensionale, in una produzione scultorea di cui probabilmente il grande pubblico ancora non conosce la particolare suggestione. Meno nota della produzione pittorica, ma certamente non meno evocativa, la scultura del grande maestro offre infatti l’occasione per approfondire alcuni dei soggetti che hanno dominato la sua poetica, tra i quali spiccano l’enigmatica presenza dei manichini e la persistenza del mito e della memoria dell’antico.

L’incontro di De Chirico con la scultura avvenne solo in età matura quando, intorno al 1940, il pittore iniziò a realizzare alcune piccole terrecotte dipinte in cui riprendeva i temi dei suoi dipinti del periodo metafisico. Più tardi l’artista decise di far tradurre quelle fragili opere in più durevoli esemplari in bronzo, realizzando piccole tirature di diversi formati. Il corpus della sua ricerca plastica è successivamente stato riproposto dalla Fondazione Isa e Giorgio de Chirico di Roma, che ne ha commissionato la fusione in una nuova edizione limitata, in occasione del centenario della nascita dell’artista celebrato nel 1988.

Per presentare al pubblico un importante nucleo composto da 19 di queste sculture, recentemente acquisite nella collezione permanente del MAGI’900 insieme a pregevoli opere grafiche, il museo propone un allestimento particolare che intende mettere in relazione le rappresentazioni bidimensionali e la loro restituzione a tutto tondo. Tra le opere esposte ricorrono alcune figure chiave dell’immaginario dechirichiano, come gli Archeologi, i Trovatori, i Manichini Coloniali, Le Muse, i Cavalli, temi dei quali vengono presentate diverse varianti, offrendo una delle più significative ricognizioni sulla scultura metafisica mai allestite in Italia.

I bronzi, esposti insieme a un gesso preparatorio, dipinti, disegni, grafiche e a due rare edizioni illustrate dell’Apocalisse di Giovanni, sono presentati al pubblico in un allestimento corale, reso particolarmente intenso da un’installazione di pannelli luminosi, provenienti dal Museo Documentario della Metafisica di Ferrara, pionieristico museo “virtuale” inaugurato nei primi anni ’80 e oggi non più esistente, ideato dall’allora direttore del Palazzo dei Diamanti Franco Farina, al quale la mostra è dedicata a un anno dalla sua scomparsa.

La regia dell’allestimento è curata da Valeria Tassinari.

Orari d’apertura:
da martedì a domenica 10.00 - 18.00
(la biglietteria chiude alle ore 17.00).

Inaugurazione: sabato 13 aprile ore 17.00
All’inaugurazione interverranno Claudio Spadoni e Lola Bonora.

Info biglietti

Ingresso ridotto per gli abbonati Card Musei Metropolitani :
- Collezione permanente + mostre temporanee € 10 anzichè € 15
- Collezione permanente € 7 anzichè € 10
– Mostre temporanee, 1 mostra € 5 anzichè € 7; 2 mostre € 7 anzichè € 10

Ubu Protokoll

Mar, 03/26/2019 - 10:20

Ubu Protokoll
10 aprile 2019 ore 18 - Foyer Arena del Sole

Una lectio di Stefan Kaegi di Rimini Protokoll
in occasione della consegna del Premio Ubu 2018 per il “Migliore spettacolo straniero presentato in Italia” assegnato a Nachlass con la partecipazione di Fabrizio Arcuri (direttore del festival Short Theatre)
coordina Rossella Menna (critico teatrale e dramaturg)

Collettivo tedesco fondato nel 2000 dai registi Helgard Haug, Stefan Kaegi e Daniel Wetzel – premiato nel 2010 dal Leone d’Argento della Biennale di Venezia – Rimini Protokoll produce esperienze di un “teatro documentario” che interroga la realtà attraverso gli strumenti del teatro, e viceversa, producendo una frizione capace di muovere lo sguardo.

Dalle motivazioni dei Premi Ubu 2018 per lo spettacolo Nachlass:

“Perché la bellezza e dolcezza e la delicata e sensibile modalità con la quale viene affrontata la tematica della morte, ricorda che recitare e morire sono due grandi verità sacre dell’esistenza. L’opera è un gioiello di ingegneria e arte che emoziona, stupisce e trasforma”. Vincenza di Vita
“Una scena di fantasmi, straordinaria riflessione sullo scomparire e sull’assenza (anche del teatro)”. Lorenzo Donati
“Un esperimento di contatto con lo spettatore che chiama in causa coscienza politica e responsabilità sociale”. Sergio Lo Gatto
“Sprofondamento nella morte post-industriale”. Massimo Marino

Mercoledì 10 e giovedì 11 aprile alle 21 Rimini Protokoll presenta all’Arena del Sole di Bologna lo spettacolo Granma. Metales de Cuba

Info: associazioneubuperfq.it | ubuperfq.it | emiliaromagnateatro.com
fb Associazione Ubu per Franco Quadri | tw @UbuperFQ

Il teatro è un giardino incantato dove non si muore mai

Mar, 03/26/2019 - 09:56

presentazione del libro

Il teatro è un giardino incantato dove non si muore mai. Intorno alla drammaturgia di Franco Scaldati,
un libro a cura di Valentina Valentini, Titivillus.
Ne discutono insieme Stefano Casi, Stefano Randisi e Enzo Vetrano.

Questo volume è una raccolta di contributi che si accostano al mondo poetico di Franco Scaldati da varie prospettive: quella teologica di Don Cosimo Scordato, con il quale lo scrittore condivise il suo lavoro all'Albergheria; testi che contribuiscono a inscrivere l'opera di questo autore insulare in un circuito di rapporti con la drammaturgia internazionale e nazionale: con Luigi Pirandello (Valeria Merola), con Pier Paolo Pasolini (Stefano Casi), con Peter Handke e Heiner Müller (Valentina Valentini). Con i saggi di Stefania Rimini, Andrea Vecchia, Marco Palladini, Matteo Martelli si tracciano delle ipotesi di ricerca sulla centralità del sogno, sul «il mistero creaturale delle figure femminili», sulle figure dell'ombra come doppio, liminalità fra reale e fantasmatico. Un altro gruppo di contributi è dato dagli artisti/attori che hanno collaborato con Franco Scaldati: Melino Imparato che lo ha affiancato sin dagli esordi; Antonella di Salvo che ha condiviso un tragitto, la creazione del Laboratorio Femmine dell'Ombra; Marion D'Amburgo per la messainscena di un singolo spettacolo, Pupa Regina, opere di fango.

Entreprecariat

Mar, 03/26/2019 - 09:54

Siamo tutti imprenditori. Nessuno è al sicuro di Silvio Lorusso, Krisis Publishing

Gaspare Caliri (Kilowatt) e Luca Padova (Baumhaus) ne parlano con l'autore.

Imprenditore o precario? Sono questi i termini di una dissonanza cognitiva in cui tutto pare una mastodontica startup. Silvio Lorusso ci guida alla scoperta dell'”imprendicariato”, un universo fatto di strumenti per la produttività, di poster motivazionali e di tecniche di auto-aiuto per risultare ottimisti. Non solo: un mix di ideologia imprenditoriale e precarietà diffusa è ciò che regola social media, mercati online per il lavoro autonomo e piattaforme di crowdfunding. Il risultato? Una vita in beta permanente, dai risvolti talora tragici.
 

Racconti dalla giungla

Mar, 03/26/2019 - 09:50

Katherine Rundell presenta Le nuove avventure di Mowgli (Rizzoli)

In occasione di Bologna Children’s Book Fair 2019 Katherine Rundell presenta “Racconti dalla giungla. Le nuove avventure di Mowgli” (Rizzoli) e ne parla con Eros Miari. Traduce Barbara Servidori.

L’autrice inglese finalista al premio Strega torna con cinque magnifici racconti originali inediti ispirati ai personaggi del Libro della Giungla «Raccontami una storia» disse Mowgli. Era una giornata piovosa sulle colline di Seoni. La pioggia tamburellava fuori dalla caverna, tramutando in fango la terra della foresta, ma dentro era caldo e asciutto. Il tempo perfetto per raccontare storie.
Il Libro della Giungla rivive in cinque racconti originali di Katherine Rundell pieni di atmosfera e incanto con illustrazioni di straordinaria forza e impatto visivo. Un omaggio a uno dei classici più amati di sempre da una delle più premiate autrici per ragazzi di oggi. Un libro per grandi e piccoli, anche da leggere insieme.
Cinque racconti che ci svelano di più sui personaggi chiave della storia, dalla pantera Bagheera, con un trascorso vissuto in gabbia, al coraggioso orso Baloo, da mamma lupa al misterioso serpente Kaa, il gigantesco pitone centenario consigliere e salvatore di Mowgli in più occasioni. E poi, ovviamente c’è il ragazzo, Mowgli.
 

Dino Gavina: un laboratorio creativo | Sperimentazioni visuali

Mar, 03/26/2019 - 09:37

visita guidata alla scoperta della storia dell'edificio oggi sede della Fondazione Cirulli

Torna la visita guidata dedicata alla scoperta della storia dell'edificio oggi sede della Fondazione Cirulli, progettato e realizzato nel 1960 da Achille e Pier Giacomo Castiglioni per Dino Gavina.  

In occasione del centenario della nascita del Bauhaus, il focus del prossimo incontro sarà occasione per approfondire la fotografia come campo di ricerca creativa e di trasformazione: partendo dalle cronofotografie di E.J. Marey, ripercorreremo le tappe salienti della maturazione stilistica e tecnologica della fotografia, analizzando il fotodinamismo di Anton Giulio Bragaglia, le geniali tecniche di Làszlò Moholy-Nagy con i suoi famosi “off – camera” fino alle fotocronache di Bruno Munari.

Orario: dalle 16.30 alle 18.30
Visita guidata € 8 + biglietto d'ingresso € 8

Possessori Card Musei Metropolitani biglietto d'ingresso € 5 (anziché € 8): visita guidata € 8 + ingresso in mostra € 5 per un totale di € 13.


Prenotazione richiesta entro il venerdì mattina precedente l'attività
didattica@fondazionecirulli.org
Tel. 338 1729236 (lun - ven 9.30 - 14.30)

Panda o morte

Mar, 03/26/2019 - 09:33

Marco Rizzini presenta “PANDA O MORTE. 12.000 km da Verona a Mosca su una Fiat Panda degli anni Ottanta” (Ediciclo) e ne parla con Marco Visinoni.

“Il libro fa viaggiare con le parole, facendoci anche divertire – molto - e permeando il tutto di un continuo spirito di avventura, di goliardia e di fraterno cameratismo, alla base di una spedizione in cui si doveva condividere un piccolo abitacolo per più di un mese. È un libro di viaggio e di conoscenza, un libro per tutti quelli che sognano orizzonti lontani ma che al contempo hanno a cuore la propria casa.” Dalla prefazione di Nicolai Lilin, autore di Educazione Siberiana.

Marco Rizzini si licenzia e parte con due amici verso Est a bordo di una Fiat Panda del 1980. Percorre circa 12.000 chilometri fino all’Uzbekistan, e ritorna sfrecciando sulla Sovietska Ulitsa, l’highway 66 dell’Impero. Nel mezzo di sabbia, sudore, fatica e infinite code alle dogane, si ritaglia uno spazio dove riflettere sulla propria vita. Non a caso lo scrittore si trova sulla strada anche per raggiungere la tomba del bisnonno polacco che si oppose all’occupazione russa, perseguitato nei gulag e sepolto a lato di una polverosa strada in Uzbekistan. A bordo della Panda, Rizzini attraversa Balcani, Turchia, Georgia, Azerbaijan, Kazakistan, Uzbekistan e infine Tashkent per poi ritornare passando per le città sante dell’islam. In questo infinito mutare di paesaggi e di volti osserva le diverse attitudini religiose, i nuovi frammenti di identità, scorge il passato nei volti delle persone e scopre, attraverso le nuove generazioni, il futuro che avanza.

Festa al Trullo

Mar, 03/26/2019 - 09:31

presentazione del romanzo “Festa al trullo” di Chicca Maralfa da Les Flâneurs Edizioni.

Ambientato in valle d'Itria, da poco eletta, come tutto il Salento, tra le mete “da visitare” dal New York Times, “Festa al trullo”, un’avvincente e grottesca commedia nera sul nostro presente “social", fotografa una parte di Puglia che sempre più si sta trasformando in un set permanente - dalle architetture rurali, trulli e masserie, diventate relais di lusso agli antichi mestieri – e dove persino gli ulivi secolari sono “minacciati” dalla potatura cosiddetta a “barboncino”, per diventare anch’essi “di tendenza”.
L'organizzazione di una grande festa, nella proprietà di una nota influencer della moda, per il lancio di un nuovo brand "Ciceri&tria" (nome di un piatto tipico salentino), innesca un corto circuito esplosivo con gli abitanti del posto, che si sentono "violati" negli spazi e nelle tradizioni, usate per farne merce.
Il tono del romanzo è divertente ma sullo sfondo è chiara la critica sociale e una certa nostalgia per la costante perdita di autenticità della propria terra.

Di questo e altro discuteranno i giornalisti Patrizia Finucci Gallo e Pierfrancesco Pacoda, con l’autrice Chicca Maralfa, giornalista, capo ufficio stampa di Unioncamere Puglia, al suo esordio letterario.

Il diario dell’estinzione

Mar, 03/26/2019 - 09:30

Maico Morellini presenta “Il diario dell’estinzione” (Watson edizioni) e ne parla con Andrea Gibertoni.

30 aprile 1865: il vice ammiraglio Robert FitzRoy, ex capitano del Beagle (nave che ospitò Charles Darwin nel suo lungo viaggio intorno al mondo durante il quale gettò le basi per L'origine della specie), si suicida tagliandosi la gola con il rasoio del nonno.
Vent'anni dopo l'ammiraglio Bartholomew Sulivan, amico di Robert FitzRoy e al tempo ufficiale di bordo del Beagle, ritrova alcune strane lettere ricevute da FitzRoy che sembrano gettare una luce tutta nuova sul suicidio dell'amico.
Sulivan ingaggia due investigatori di Scotland Yard, Buckingham e Lefebvre, che finiscono sulle tracce di Caleb Cavendish, un fanatico seguace delle teorie di Darwin, studioso dell'occulto, pronto a tutto pur di seguire le sue folli idee che ha scoperto l'esistenza di uno strano metallo forse responsabile dell'evoluzione così brillantemente teorizzata da Darwin.
Tra ipnosi, riti esoterici, tra realtà storia e finzione narrativa, attraverso un lungo viaggio tra i luoghi e i misteri della Londra vittoriana, Buckingham e Lefebvre scopriranno che in ballo c'è molto di più di un suicidio avvenuto venti anni prima.

Il podere bolognese

Lun, 03/25/2019 - 14:23

visita guidata gratuita per i possessori della Card Musei Metropolitani

Sabato 4 maggio al Museo della Civiltà Contadina di Bentivoglio, "Il podere bolognese" una visita guidata gratuita per gli abbonati Card Musei Metropolitani durante la quale si approfondirà il tema della mezzadria, il contratto agricolo che prevedeva l'assegnazione del fondo agrario e si entrerà fisicamente nella cucina e camera da letto di Villa Smeraldi, ricostruite attraverso testimonianze originali del territorio.

Contemporaneamente sarà aperto lo "Spazio Cinni", lo spazio bimbi del Museo, dedicato ai bambini dai 3 ai 5 anni, dove si potrà partecipare gratuitamente alla lettura "Il piccolo ragno tesse e tace" e al laboratorio di tessitura per piccolissimi.

Sabato 4 maggio 2019 - ore 10.30
Visita guidata gratuita per i possessori della Card Musei Metropolitani

Prenotazione sul sito Eventbrite dal 30 aprile.

Lungo i bordi

Lun, 03/25/2019 - 13:15

Una conversazione tra l’autore di fumetti cinese Zuo Ma ed Enrico Fornaroli

In occasione della pubblicazione del graphic novel "Lungo i bordi" di Canicola edizioni, all’Accademia di Belle Arti di Bologna incontro con Zuo Ma, uno dei fumettisti più importanti della scena artistica cinese contemporanea, in dialogo con il direttore dell’Accademia Enrico Fornaroli.

L’opera di Zuo Ma si nutre fin dai primi racconti di temi e ambientazioni ricorrenti: il mondo sospeso e fragile della campagna e l’attenzione per la sua “piccola gente” sono intervallati da un’esplorazione più astratta del tema del ricordo e del sogno. Nel 2018 la duplice pubblicazione in Occidente di Entre Chien et Loup, una raccolta di racconti brevi uscita in Francia per Cornelius, e Night Bus, graphic novel notturno in bianco e nero e prova di maturità dell’autore edito da Bao publishing, ha permesso la diffusione del suo lavoro a un numero sempre maggiore di lettori.

Lungo i bordi è la storia di un ragazzo che si trova calato in un mondo antico e “sopravvissuto” con cui fatica a dialogare. Attraverso una lunga passeggiata vive un’immersione nella memoria che lo porta a riscoprire quei luoghi in una nuova veste. Un racconto delicato che riflette sul valore dei ricordi e sulla labilità del confine tra sogno, ricordo e realtà.

Visto si stampi!

Lun, 03/25/2019 - 10:08

Una selezione di tesi in illustrazione di studentesse e studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bologna: la proposta di alcuni lavori di eccellenza perché possano avere attenzione da parte del mondo editoriale e professionale. Opere di Federica Aglietti, Hanieh Gahasghaei, Francesca Landi, Kalina Muhova, Fabio Solari, Elisa Turrin.

Inaugurazione il 29 marzo h 17
Orari di apertura: dal lunedì a venerdì 10-18; sabato 10-13

A cura dell’Accademia di Belle Arti di Bologna

Niente è come sembra

Lun, 03/25/2019 - 10:01

Teatro Dehon | Stagione 2018-19

Parigi, ai nostri giorni.
François ed Etienne sono una coppia omosessuale che vive una tranquilla esistenza borghese, nella quiete di un lussuoso appartamento del XV arrondissement. A causa dell'ostilità di un funzionario dell'Ufficio Imposte, François vede chiudere il proprio salone di coiffeur, proprio quando Etienne necessita di denaro per intraprendere una nuova - ed assai particolare - attività nel campo della ristorazione. Disperati e senza prospettive, i due decidono di raggirare Antoine, il ricchissimo zio di François, che si trova a Parigi per motivi di lavoro, ingaggiando Marina, prostituta in fuga dal proprio maquerau, per fingersi la moglie di François. Ma le continue intromissioni della Signora Moreau, una vicina di casa vittima dei tradimenti del marito, ed il carattere non proprio accomodante del vecchio zio, ex legionario ed avventuriero, faranno precipitare i due in un vortice esilarante di equivoci e situazioni paradossali, dove niente... è come sembra!

Compagnia Teatroaperto/Teatro Dehon
NIENTE È COME SEMBRA

Di PIERO FERRARINI
Con ALESSANDRO FORNARI, ALDO SASSI, FEDERICA TABORI, ANDREA ZACHEO E MARTINA VALENTINI MARINAZ
scene Fabio Sottili
costumi Renata Fiorentini
disegno luci Poppy Marcolin
regia di Guido Ferrarini

dal 3 al 5 maggio 2019, venerdì e sabato ore 21, domenica ore 16 (fuori abbonamento)

Controparola, Poesia e Femminismi

Sab, 03/23/2019 - 09:17

Le Voci della Luna incontrano Lea Melandri. 

In occasione della presentazione del n.73 della rivista letteraria per la rassegna "Carte da slegare", VII edizione.

“Poesie e femminismi”. Dopo i focus svolti dalle precedenti edizioni su Amelia Rosselli, Patrizia Vicinelli, Nadia Campana, Giuliana Rocchi, Fernanda Romagnoli, e la rassegna del marzo scorso “Donne e critica letteraria in Italia oggi”, che ha visto i contributi originali di Renata Morresi, Loredana Magazzeni, Giusi Montali e Alessandra Trevisan, quest’anno il numero 72 della rivista Le Voci della Luna è dedicato a “Poesia e femminismi”. Per questo, in occasione della presentazione del fascicolo lunedì 8 aprile, alle ore 16.30, nell’Aula Pascoli del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, sarà presente la teorica del femminismo LEA MELANDRI saggista e giornalista, attivista del movimento delle donne fin dagli anni Settanta. Figura tra le più significative e autorevoli del panorama italiano, autrice di testi fondamentali come L’infamia originaria. Facciamola finita col Cuore e la Politica (edizioni L’Erba Voglio 1977), che è stato riedito recentemente da Manifestolibri per il suo intatto potenziale di rottura e provocazione, parlerà della sua sua ultima opera Alfabeto d’origine (Neri Pozza 2017), farà un bilancio del senso emerso dalle celebrazioni del cinquantenario del ’68, ma soprattutto analizzerà la complessità dei nuovi scenari, dove soggettività come Non una di meno si fanno portatrici di nuove rivendicazioni, plurali e fortemente oppositive nei confronti dei fenomeni di sessismo, razzismo, omofobia, nazionalismo e fondamentalismo che si manifestano sempre più preoccupanti.

A seguire saranno illustrati gli altri contenuti della rivista, attraverso la proiezione delle videoperformance degli astri nascenti della poesia britannica Kate Tempest e Jemima Foxtrot e le letture delle poete Eliza Macadan, Veronica Tinnirello, Micol Argento. Concluderà l’incontro una sessione di open mic.
Per ulteriori informazioni
www.levocidellaluna.it o scriverci all’indirizzo vociluna@gmail.com.
 

E’ veramente falso!

Ven, 03/22/2019 - 15:25

I Martedì di San Domenico

La parola che educa le parole che diseducano, è il ciclo di incontri all’interno del quale si inserisce 

E’ veramente falso!

Giuseppe Barzaghi O.P. Teologo - filosofo

Costantino Marmo  Docente – Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

Giuseppe Barzaghi o.p. (Monza, 5 marzo 1958), sacerdote domenicano (Bologna 1988). Dottore in filosofia (Università Cattolica di MILANO, dove ha avuto come maestri G. Bontadini e A. Bausola) e Teologia (Pontificia Università San Tommaso d’Aquino in Roma).
Docente di filosofia teoretica presso lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna e di teologia fondamentale e dogmatica presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna.
Socio corrispondente della Pontificia Accademia di San Tommaso in Roma. Direttore della Scuola di Anagogia di Bologna fondata dal Cardinale Giacomo Biffi.
Costantino Marmo, laureato in Storia della Filosofia medievale a Bologna, studia a Copenhagen (Institut du Moyen Age Grec et Latin) e a Toronto (Pontifical Institute of Mediaeval Studies ).
Nel 1992 consegue il Dottorato di ricerca in Semiotica a Bologna sotto la direzione di Umberto Eco, con una tesi sulla semiotica dei Modisti (XIII secolo), pubblicata nel 1994 (Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo).
Dal 1998 è Professore di Semiotica e di Storia della Semiotica presso l’Università di Bologna. Ha pubblicato numerosi saggi su riviste e pubblicazioni nazionali e internazionali, soprattutto sulla storia della semiotica medievale. Si interessa anche di semiotica generale, di teoria dei linguaggi e dei testi, di comunicazione pubblicitaria e d’impresa.

Info: centrosandomenicobo@gmail.com
Tel. 051 581718 - fax 051 3395252 – 340-4817977- www.centrosandomenico.it

Ingresso ad offerta libera

La mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo

Ven, 03/22/2019 - 15:15

presentazione del libro

Giovanni Ghiselli illustra i punti chiave dell'ultimo libro di Massimo Cacciari, attraverso la luce degli autori greci e latini.

Nel suo libro Cacciari inserisce la filologia umanistica in un ampio ambito culturale che comprende la filosofia, la storia e la storia dell'arte.

Informazioni  Biblioteca Scandellara T. 051 2194301

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Consigliata la prenotazione

Pagine