Musæ migrantes. I viaggi della musica | #wunderkammer il museo delle meraviglie
Concerto di Ensemble Symposium: Beatrice Scaldini (violino), Simone Laghi (viola), Cristina Vidoni (violoncello).
Migrants è un progetto che esplora la musica composta da musicisti italiani del '700 composta da musicisti italiani del '700 hanno lasciato il loro paese d'origine per trovare fortuna in Inghilterra, Germania, Spagna e Francia, secondo una prassi Inghilterra, Germania, Spagna e Francia, secondo una prassi che si ricollega in modo impressionante all'attualità. Le musiche proposte sono quasi del tutto inedite e si basano sulle ricerche effettuate da Simone Laghi.
È possibile prenotare i biglietti su www.museibologna.it/musica.
Ingresso € 10,00 / € 8,00
laboratorio per ragazzi da 8 a 14 anni
Seguendo le tracce di un giovane e curioso Archimede e dei suoi studi presso il Museo di Alessandria d'Egitto, i ragazzi scopriranno con l'aiuto di modelli funzionanti, esperimenti e giochi, il funzionamento di alcuni famosi apparati storici come l'eolipila, il tempio e la fontana di Erone.
I partecipanti dovranno poi aiutare il giovane scienziato e matematico di Siracusa nella costruzione di un modello di catapulta, testandone la gittata con divertenti prove pratiche!
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 22 marzo).
Ingresso € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
Talenti oltre lo studio
Performance di musica, teatro, danza, arti visive e sfilate di moda a cura degli studenti ER.GO.
presentazione del libro di Franca Rovigatti, Edizioni del Verri, 2018
Introducono Loredana Magazzeni e Mara Cini.
“…una narrazione affettiva e un po’ ancora stupita, condotta con tale onestà da permettere ad altri bambini del passato di emergere dallo specchio di questa lettura tutti nuovi e puliti, a loro volta trasformati in piccole fortune”. (Maria Grazia Calandrone, “alfabeta 2”, novembre 2018)
(GB-USA/2018) di Mike Leigh (154')
Il film è proiettato anche in versione italiana.
Un ritratto epico degli eventi legati ai fatti di Peterloo, quando nel 1819 un pacifico raduno pro-democrazia riunitosi presso St Peter's Fields a Manchester si trasforma in uno degli episodi più sanguinosi e tristemente noti della storia britannica. Una folla di oltre 60.000 persone radunate per richiedere riforme politiche e per protestare contro i crescenti livelli di povertà viene attaccata dalle forze governative. Molti manifestanti furono uccisi e centinaia rimasero feriti, dando vita a proteste in tutta la nazione, ma anche a nuove repressioni da parte del governo. I fatti di Peterloo rappresentano un momento fondamentale nella definizione della democrazia britannica e hanno giocato un ruolo importante anche nella fondazione del quotidiano "The Guardian".
"Le forze e le debolezze dell'umanità. L'eterna battaglia di amore, dedizione, integrità e impegno contro potere, corruzione, avidità e cinismo. Se forse le lotte di due secoli fa in favore della democrazia si perdono in un lontano passato, il massacro di Manchester, evento fondamentale nella storia della libertà universale, ancora risuona per infinite ragioni nel nostro caotico mondo del XXI secolo. Peterloo è una celebrazione del potere della speranza, e un lamento contro l'inesauribile capacità di distruzione dell'uomo" (Mike Leigh).
Lingua originale con sottotitoli
laboratorio per bambine e bambini
Attenzione alla pioggia
In concomitanza con la mostra “La grande battaglia”, Andrea Antinori insegna a bambine e bambini a combattere la pioggia in un laboratorio per chi ama stare all’asciutto.
In collaborazione con Dipartimento educativo MAMbo.
Dai 7 ai 10 anni.
Ingresso su prenotazione: T.: 051 6496628 - Mail
(The Professor and the Madman, Irlanda/2019) di Farhad Safinia (124')
Nel 1857 il professor James Murray (Mel Gibson, anche produttore del film) fu incaricato di compilare l'Oxford English Dictionary, il monumentale dizionario storico della lingua inglese antica e moderna. In un momento di impasse arrivò l'aiuto di W.C. Minor (Sean Penn), personaggio straordinario ed eccentrico, che inviò più di diecimila voci mentre era ancora rinchiuso in un manicomio criminale. Drammi, omicidi, tradimenti, storie d'amore, il film - tratto da un romanzo di Simon Winchester -, intreccia generi diversi in un racconto avvincente su due uomini straordinari che, attraverso un'improbabile amicizia e contro temibili avversari, hanno scalato una delle vette più alte della ricerca accademica.
Lingua originale con sottotitoli
performance – live painting
In occasione del cinquantenario dell’allunaggio Marino Neri presenta il suo primo fumetto per bambini “Nuno salva la Luna” (Canicola, 2019) e lo fa con l’accompagnamento del dj e producer Johnny Paguro. Ritmo e segno danno vita a un live painting capace di fondere l’evocazione musicale con la forza del disegno dal vivo, all’insegna della scoperta del selenico mondo di Nuno. Una performance adatta a tutti.
A cura di Canicola associazione culturale in collaborazione con Dipartimento educativo MAMbo.
Con il sostegno di: Regione Emilia-Romagna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Ingresso: gratuito
Incontro di formazione sull'ascolto e sulla fiaba musicale con Maria Cannata . Introduzione a cura di Francesca Coradeschi di BABALIBRI
La fiaba musicale Pezzettino di Leo Lionni con musica di Franz Schubert, edita da BABALIBRI, serve da spunto per riflettere sull'importanza di un approccio all'ascolto ampio e diversificato, in cui parole e musica si incontrano come forme di un unico pensiero.
Un incontro di formazione che prevede momenti di ascolto, di approfondimento e di confronto, per riflettere sui bisogni del bambino nel suo percorso di crescita e sulle emozioni della fiaba musicale.
Ingresso gratuito su prenotazione: www.museibologna.it/musica
di Nancy D. Kates [USA/2014, 100′], Lingua: Inglese e francese – Sottotitoli: Italiani
il Cineclub Bellinzona Bologna rende omaggio a Susan Sontag, una tra gli intellettuali più influenti, provocatori e controversi del XX secolo, con un bellissimo documentario prodotto dalla HBO.
introduce: Elena Pirazzoli
in collaborazione con la Biblioteca italiana delle Donne/ Centro delle donne di Bologna
ingresso: €5,50
ridotto: €4,50 [Soci Coop, Studenti, AssoDoc, Metro-Polis, Arena del Sole]
parcheggio gratuito in cortile interno
passeggiate sonore per piccoli esploratori di natura | presentazione laboratorio della collana
con Maria Cannata
La storia sonora di piccoli animali, la cavalletta per l’estate e il pettirosso per l’inverno, che muovendosi, passo dopo passo, scoprono i suoni, il mondo che li circonda e il tempo delle stagioni. Un breve percorso per scoprire la nuova collana piedi&orecchio, edita da Curci Young, a cura di Maria Cannata, con le illustrazioni di Emanuela Bussolati, dove la passione per la musica e quella per la natura si incontrano in una serie di storie splendidamente illustrate.
La cavalletta
È l’incontro con l’estate, con il ciclo delle stagioni, con le tante trasformazioni che avvengono nel corpo e che osserviamo nell’ambiente. Un primo avvicinamento all’empatia per gli animali che condividono con noi la vita e la Terra.
Il pettirosso
È l’incontro con l’inverno, con la necessità di cercare cibo, di fare il nido, di dare vita. L’incontro con altri animali e i loro richiami diversi, apre il bambino all’ascolto e alla osservazione partecipe.
Ingresso gratuito su prenotazione: www.museibologna.it/musica
Visita guidata riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani
Mostra a cura di Ermanno Tedeschi.
Il progetto raccoglie sculture, fotografie, disegni appositamente realizzati da più di 50 artisti israeliani ed italiani sul tema dell'infanzia, un esempio prezioso di come artisti di culture e paesi diversi possono dialogare tra di loro circa la fase più delicata e importante delle nostre vite.
Visita guidata alla mostra "Unforgettable Chilhood - L'infanzia indimenticabile", con Vincenza Maugeri, direttrice del Museo Ebraico di Bologna. La visita guidata è gratuita e riservata agli abbonati Card Musei Metropolitanisu con prenotazione qui
Orari mostra:
da domenica a giovedì 10.00-18.00 | venerdì 10.00-16.00
sabato e festività ebraiche chiuso
Più di sessanta artisti italiani e israeliani dialogano sul tema dell’infanzia
Il progetto raccoglie sculture, fotografie, disegni appositamente realizzati da più di 60 artisti israeliani ed italiani sul tema dell'infanzia.
Unforgettable Childhood è un esempio prezioso di come artisti di culture e paesi diversi possono dialogare tra di loro circa la fase più delicata e importante delle nostre vite.
La mostra, dopo il successo ottenuto a Matera, di seguito al Museo Nazionale di Ravenna e infine a Tel Aviv nel novembre scorso, giunge ora negli spazi espositivi del Museo Ebraico di Bologna. Più di sessanta artisti italiani e israeliani dialogano sul tema dell’infanzia, fase indimenticabile della vita, sia per i ricordi piacevoli e lieti sia per quelli più dolorosi e tristi
Mostra curata da Ermanno Tedeschi, realizzata in collaborazione con il MEB, con il contributo dell'Associazione Culturale Acribia.
Orari mostra:
da domenica a giovedì 10.00-18.00 | venerdì 10.00-16.00
sabato e festività ebraiche chiuso
Mostra fotografica #trentannidifortezza
Una luminosa lontananza
mostra fotografica di Stefano Vaja
Un racconto per immagini che ripercorre negli anni, gli spettacoli visionari, gli allestimenti spiazzanti, i costumi sorprendenti e i momenti unici dei trent’anni della Compagnia della Fortezza. La mostra precede la presentazione al pubblico bolognese, dello spettacolo BEATITUDO che sarà in scena all’Arena del Sole il 30 il 31 marzo.
Dal 21 al 31 marzo // Visitabile negli orari di apertura della biglietteria e negli orari di spettacolo
Ingresso libero
Nell’ambito del progetto #trentannidifortezza/Bologna a cura di Cinzia de Felice
Gli incontri di marzo e aprile
Torna la rassegna di incontri organizzata da Bologna Città della Musica UNESCO e rivolta a giovani musicisti e operatori dell’ambito musicale, per lo sviluppo dell'imprenditoria musicale e delle competenze gestionali e manageriali.
> 27 marzo - Editoria digitale musicale in Italia: il caso Sentireascoltare
Incontro con Edoardo Bridda, project leader di Sentireascoltare
Conduce Salvatore Papa, giornalista musicale
Cosa c’è dietro a una webzine musicale, dal business plan alla redazione dei contenuti editoriali e multimediali.
> 3 aprile - 42records, la label che ha lanciato Cosmo e Colapesce
Incontro con Emiliano Colasanti e Giacomo Fiorenza, Founder di 42Records
Conduce Salvatore Papa, giornalista musicale
Come funziona il lavoro in un’etichetta indipendente di successo e quali sono gli elementi che concorrono all’ascesa di un artista.
> 10 aprile - La sostenibilità è ROCK
Incontro con Lucy Latham, project manager di Julie's Bicycle
Conduce Giorgia Boldrini, responsabile Industrie creative, musica e rigenerazione urbana del Comune di Bologna
Come organizzare un evento musicale sostenibile dal punto di vista ambientale; appuntamento in lingua inglese nell’ambito del progetto europeo ROCK - Regeneration and Optimisation of Cultural heritage in creative and Knowledge cities.
> 17 aprile - Perché un jazz club?
Incontro con Giovanni Serrazanetti, direttore artistico della Cantina Bentivoglio
Conduce Pierfrancesco Pacoda, giornalista e critico musicale
La direzione artisitica, la gestione e il posizionamento nella programmazione cittadina di un locale jazz.
Tutti gli incontri si terranno alle 17 al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna in Strada Maggiore 34.
Sono gratuiti ed aperti a tutti fino ad esaurimento posti (non è necessaria la prenotazione).
Gli incontri sono organizzati dal nuovo Ufficio Musica del Comune di Bologna in collaborazione con Istituzione Bologna Musei e Bologna Welcome.
visita guidata
L'allestimento ripercorre le diverse fasi della vicenda artistica di Giorgio Morandi, proponendo accostamenti tra i suoi lavori e quelli di altri autori contemporanei.
Il percorso, recentemente rinnovato, include anche una sezione specificamente dedicata all'Incisione.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (mercoledì dalle 10 alle 17 e giovedì dalle 13 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00Annie Vivanti e Giosuè Carducci. Incontro in biblioteca e visita guidata a Casa Carducci
Nel dicembre 1889 Giosuè Carducci conosce Annie Vivanti, la donna che cambierà irrimediabilmente l’ultima parte della sua vita. Il primo momento insieme lo trascorrono nel marzo 1890, quando Carducci raggiunge Annie a La Spezia e compone per lei l’elegia che poi diventerà l’emblema del loro amore, Ad Annie.
Dopo il 1890, l’anno in cui esce, accompagnato da una lettera di presentazione di Carducci, Lirica, la giovane si impone sulla scena letteraria, mentre i giornali seguono anche, con malizia, le fasi dell’amore tra la bionda poetessa inglese e il grande poeta italiano, che battezzerà anche un’opera teatrale di lei, La rosa azzurra, andata in scena a Bologna nel luglio del 1898 con un fiasco clamoroso.
Nel 1892 Annie si sposa col giornalista irlandese John Chartres e si stabilisce a New York, l’anno dopo nasce Vivien: tutti e due, marito e figlia, saranno amati affettuosamente dal poeta. L’estate del ’98, trascorsa a Gressoney nella valle del Lys, coincide con il periodo culminante e finale del rapporto. Partita Annie per l’America, Carducci a Madesimo concepisce i versi per la sparizione della bella Loreley, L’elegia del Monte Spluga: la poesia più intensa e nuova dei suoi ultimi anni, dove dominano la solitudine e la paura in mezzo ai monti, e si fa sentire il presagio della fine. Il poeta qui è l’Orco accusato dalle ninfe di aver divorato la loro sorella più bella: Orco era il soprannome con cui la scrittrice scherzosamente chiamava Carducci, alludendo alla sua ‘fiabesca’ ingordigia e ruvidezza.
Programma
Presso la Biblioteca italiana delle Donne sono disponibili numerose pubblicazioni di Annie Vivanti.
Cinema al Mercato Sonato
Domenica 31 marzo - ore 18.30
B - MUVIS: IL CATTIVO GUSTO DEL CINEMA
Kinodromo e Mercato Sonato propongono un viaggio nel cinema degli eccessi dagli anni Trenta fino agli anni Settanta. Al via così una nuova rassegna di proiezioni sul cinema camp, dove si incontrano kitsch, brutture che fanno scuola e comico involontario.
La rassegna si apre con la proiezione di Reefer Madness (Louid J. Gasnier, 1936)
Ingresso: gratuito con Tessera Arci 2019
Musica al Mercato Sonato
Venerdì 29 marzo – Ore 21.00
Rise & Shine Sound System feat. Forelock + Forward the Bass + Pier Tosi DjSet
Rise & Shine Sound System nasce nel 2004 a Bologna con l'intento di diffondere il messaggio di unità, amore ed uguaglianza attraverso la mistica profondità della ‘Roots Music’. Nel 2006 acquisisce parte dello storico impianto Jah Vibra Sound System, che viene successivamente ampliato e rinnovato. Comincia così a dare sempre più importanza alla tradizione del Sound System e a suonare nel più classico degli stili inglesi: un giradischi, sirena, delay, riverberi, dubplates. Ogni session diventa un profondo viaggio musicale, a partire dagli anni '70, dalle fondamenta della musica reggae, fino all’attuale generazione di artisti e produttori che dimostrano quanto questo genere, dopo molti decenni dalla sua apparizione, sia in costante evoluzione e tragga vigore da ogni cambiamento. Negli anni seguenti R&S continua a collaborare con numerose crew e sound system, partecipa a diversi festival e suona al fianco di moltissimi artisti del panorama roots/dub internazionale, affermandosi tra le realtà più interessanti della scena italiana. Dal 2017 inizia a sviluppare il proprio suono in studio, avvalendosi della preziosa collaborazione dell’etichetta bolognese Bassplate Records.
Forelock, al secolo Alfredo Puglia, nasce a Sassari nel 1987 in una famiglia di musicisti. Nel 2008 ad entra in contatto con la famiglia Arawak, una delle realtà reggae più forti della Sardegna. In breve tempo Forelock diventa frontman della band e dimostra di essere una tra le voci più promettenti del panorama in levare italiano: grazie a numerose collaborazioni nate in seguito ai suoi molteplici viaggi in Giamaica, si conquista il titolo di ‘Top Singa’ nella comunità reggae nazionale ed europea. Nel 2013 entra a pieno titolo nel progetto DubFiles, curato dal noto produttore e dubmaster italiano Paolo Baldini, grazie al quale intraprende rapporti collaborativi con giovani artisti della scena europea come Mellow Mood e Sr. Wilson. A fine 2015 pubblica per La Tempesta Dub il proprio debutto sulla lunga distanza a nome Forelock & Arawak, intitolato ‘Zero’. Prodotto dallo stesso Baldini, il disco esalta la sua straordinaria vocalità e vede la partecipazione di grandi nomi del reggae internazionale come Steel Pulse, Dennis Bovell e Juba Lion. La tournée che segue lo porta ad esibirsi sui palchi dei maggiori eventi reggae italiani ed europei, e ad essere chiamato come ospite speciale di tour internazionali assieme a stelle del firmamento giamaicano come Luciano, Johnny Osbourne, Assassin AKA Agent Sasco e Randy Valentine.Nel 2018, Forelock & Arawak si preparano ad una nuova fatica discografica: To The Foundation, in uscita a maggio per La Tempesta Dub e prodotto ancora da Paolo Baldini, viene anticipato dal singolo Roots & Culture, pubblicato a marzo.
Forward The Bass è una crew che nasce a Bologna nel settembre 2002 e diventa Hi Fi nel 2006 con l’acquisto di parte del Jah Vibra Sound, per dare voce a sonorità anni Ottanta, ma anche alla musica jamaicana, dubplates inclusi. Molto attivi in città e provincia, in particolare durante l’estate con il Lake Splash Festival (insieme a Audioplate Records e Montagna di Suono), fino alla fine degli anni 2000, quando l’MC Rico B si trasferisce in Salento, e Mikey Tuff (selecter) prosegue in città l’attività sia con il nome del sound system sia come membro della crew Vinyl Club (con Pier Tosi e Ruff D), residente in taverna al Sottotetto per diversi anni. Dal 2008 al 2018 sono in diretta su Radio Città Fujiko con Heavybass FM, un’ora settimanale in bilico tra storia e nuovi suoni del reggae.
Mikey fa anche parte dell’etichetta bolognese Bassplate Records, co-fondata con Herbie D. Faders (Audioplate Records), e attiva dal 2014.
Pier Tosi ha iniziato ad occuparsi di reggae negli anni Ottanta. Nel 1992 debutta il suo programma radio ‘Soul Shakedown Party’ tuttora in onda ogni martedì su Radio Città Fujiko. Dj e giornalista, ha scritto insieme a Stefano Bettini ‘Paperback Reggae’ edito dalla casa editrice Olimpia. Ha collaborato e collabora con il Rototom Sunsplash nelle varie vesti di consulente, scrittore e conduttore radiofonico e televisivo: tuttora cura le interviste degli artisti del Main Stage pubblicate sul sito del grande festival reggae europeo. Sempre al festival è curatore insieme ad altri esperti di musica giamaicana della Reggae University. E’ apparso nei due documentari ‘Jamaica mon amour’ e ‘London Town’ dedicati alla cultura del reggae in Giamaica ed a Londra.
Ingresso: 5 euro + Tessera Arci 2018/19
Classica da Mercato
Mercoledì 27 marzo – ore 20.30
CLASSICA DA MERCATO | CONCERTI ANIMATI: BATRACOMIOMACHIA
Per il ciclo dei Concerti Animati, va in scena la battaglia dei topi e delle rane, poemetto eroicomico per voce, orchestra da camera e animazioni grafiche, dalla ‘Batracomiomachia’ di Giacomo Leopardi.
Servendosi dei versi e delle felici rime di un giocoso Leopardi, lo spettacolo in forma di concerto si avvale della voce narrante di Andrea Acciai, delle musiche originali di Francesco Paolino eseguite dal vivo dall’Orchestra Senzaspine diretta dal M° Alicia Galli, delle illustrazioni di Patricia Mariani, animate da Mirco Rinaldi. Musica, parole e proiezioni condurranno lo spettatore in uno scenario fantastico sospeso tra il mito e la favola.
Ingresso: libero, uscita ad offerta consapevole + Tessera Arci 2018/19
A cura di Associazione Senzaspine