a cura di Giuliana Misserville | presentazione nuovo numero
Elisa Coco (Associazione Luki Massa) ne parlerà con Giuliana Misserville, Porpora Marcasciano, Federica Fabbiani
Il Tema di questo numero è dedicato alle "Trans/Scritture": come figure, vite concrete e narrate stanno cambiando l'immaginario del nostro presente attraverso la letteratura, il cinema, la Tv e il teatro. Da tempo la letteratura ha messo a tema la transessualità e personagge/i transgender hanno ruoli di primo piano in molti romanzi e/o racconti. Ma sembra mancare, per lo meno in Italia, la coscienza diffusa di quanto le figure transgender siano divenute una categoria (e potente) della contemporaneità, proprio per la ricchezza di significati connaturati con le ambivalenze e l’articolazione di vite così stratificate. Vite che parlano a tutti: è la tesi (e la prima questione) di questo “Tema” di Leggendaria, e parlano sia attraverso racconti biografici che sempre sottintendono una presa di posizione politica, sia attraverso narrazioni letterarie di assoluto rilievo.
Al numero è allegato anche un supplemento dedicato a Bia Sarasini, che raccoglie alcuni suoi testi recenti e i pensieri di alcune delle sue amiche più care, di chi con lei ha lavorato per molti anni in redazione e in altri luoghi significativi del femminismo italiano.
I poster di CHEAP raccontano la storia di Helen Keller, sordocieca dalla nascita, e della sua insegnante Anne Sullivan, che inventò per lei un alfabeto manuale. Le due donne sono le protagoniste di Anna dei miracoli (#logosedizioni), l’ultimo libro di Ana Juan, e dei manifesti esposti nelle bacheche di via Indipendenza.
A cura di CBM Italia Onlus, #logosedizioni.
In collaborazione con CHEAP Street Poster Art Festival
presentazione del libro
MANIFESTI FEMMINISTI Il femminismo radicale attraverso i suoi scritti programmatici (1964-1977)
a cura di Deborah Ardilli (Morellini, 2018)
Valentina Greco ne parlerà con Deborah Ardilli
"Radicale", a partire dal '68 e fino alla fine degli anni Settanta, fu soprattutto il "soggetto imprevisto" del femminismo. Con la sua peculiare combinazione di rabbia e proiezione utopica, il manifesto politico è il genere che meglio si presta a restituire la complessità di quella straordinaria stagione che segnò la presa di coscienza delle donne, attraverso un drastico ripensamento delle relazioni tra loro e della forza che da questo deriva. Riletto attraverso i suoi manifesti, il femminismo radicale sconvolge la banalizzazione corrente di ciò che è stato per riconsegnarci la testimonianza della sua verità e un'immagine in movimento di ciò che potrebbe essere.
mostra
All about Guglielmo è un omaggio alla forza melodica di Gioacchino Rossi e alla Svizzera di Guglielmo Tell.
La nuova esposizione di Draw Session#5 raccoglie alcune riletture contemporanee dell’opera di Rossini.
A cura di Libreria Musicale Ut Orpheus
Cosa hanno in comune uno svizzero, un italiano e un tedesco? Semplice, una mela!
Guglielmo Tell è entrato nell’ immaginario come l’arciere infallibile che colpì la mela posta sulla testa del figlio. A questo leggendario eroe svizzero si ispirò il poeta tedesco Friedrich Schiller con l’omonima tragedia (Wilhelm Tell,1804) in seguito il compositore Gioacchino Rossini culminerà la sua prodigiosa carriera con la “Grande Opera” del Guglielmo Tell nel 1829. Da questo percorso eterogeneo nasce il nuovo Draw Session#5. Si rinnova in occasione della Fiera del libro la collaborazione con la Libreria Musicale Ut Orpheus in Via Marsala 31/E a Bologna, che accoglie nei suoi storici spazi l’iniziativa culturale. Una libera e contemporanea interpretazione, per gli artisti e gli illustratori che parteciperanno con le loro opere ad una nuova esposizione collettiva. Un omaggio alla forza melodica e magica di Gioacchino Rossini e alla Svizzera paese ospite del Bologna Children’s Book Fair 2019.
mostra
Per ogni classe una fiaba, per ogni studente un’illustrazione da incidere su linoleum. In mostra le “fiabe in scatola” create in tecnica xilografica da studenti e studentesse del corso di Grafica e Design del legno del Liceo artistico Arcangeli.
Inaugurazione: 1 aprile h 18
Orari: 1 aprile h 18-20; martedì > venerdì h 16-19A cura del corso di Grafica, Paola Sapori. In collaborazione con il corso Design del legno, Gabriele Galassini
Pinocchio, Alice nel paese delle meraviglie, Biancaneve, Lo schiaccianoci, Il Soldatino di piombo, Kirikù, Hänsel e Gretel, Il Fagiolo magico, Il Mago di Oz. Per ogni classe una fiaba, per ogni studente una illustrazione da incidere su linoleum, in questa somma di segni è la tecnica che fa mantenere una composizione sempre armonica nel lavoro sempre diverso e personale di ognuno.
Fiabe in scatola perché i libri sono contenuti in cofanetti lignei e anche per i bei diorami tridimensionali sempre in legno.
La collaborazione con due sezioni, Grafica e Design del legno e con i docenti Paola Sapori e Gabriele Galassini, ha dato maggior ricchezza al tema della fiaba realizzando cofanetti lignei e tarsie a partire dalle illustrazioni.
Ingresso libero
mostra
Valeria Foschetti e Anna Masini, amiche e artiste, appendono le loro opere a un filo. In mostra, oltre ai disegni e ai ricami realizzati per l’occasione, anche i libri d’artista e le creature di stoffa di Valeria, e gli albi illustrati di Anna.
Orari: lunedì, giovedì h 9.30-16.30; martedì, mercoledì, venerdì e sabato h 9.30-19.30Valeria e Anna, amiche e artiste, appendono le loro opere a un filo, mentre Trame tesse le fila del loro incontro. Ricami e disegni che insieme raccontano storie e segreti, frutto di un lavoro di scambio e di sguardi incrociati, realizzati appositamente per la libreria bolognese su quaderni pronti ad accogliere e custodire nuove parole e nuovi pensieri. Nella parte di esposizione personale, si potranno inoltre trovare i libri d’artista ricamati a mano e le creature di stoffa di Valeria, e i libri illustrati di Anna.
Tutte le opere esposte sono in vendita.
Anna Masini (in arte Ninamasina) vive e disegna a Milano, dove si occupa di illustrazione, libri e tessuti. Lavora principalmente con pennelli, inchiostri e tecniche di stampa manuali. Per l’editoria progetta e disegna albi illustrati, e dal 2014 porta avanti Red Boots, la sua personale etichetta di libri illustrati autoprodotti. Il suo lavoro esce spesso dai confini della carta stampata, con incursioni nel mondo del tessile e dell’artigianato. Ninamasina è il suo nome d’arte, un gioco di lettere che mescola e fonde nome e cognome in una sola parola.
Valeria Foschetti dopo aver ha ottenuto il diploma presso il Liceo Artistico ha conseguito la qualifica professionale come orafa e più tardi, a Londra, ha acquisito il titolo di tecnico di arte contemporanea cinese. Una volta tornata in Italia ha frequentano corsi di fotografia, serigrafia, ricamo e recentemente di arazzo contemporaneo. The Lonely Sock è il progetto artistico che racchiude i suoi anni di formazione, grazie ai quali da forma alle sue idee utilizzando le tecniche artigianali apprese fino ad ora, sviluppando libri d’artista, creature in stoffa, telai ricamati e fanzines fotografiche.
Il ricavo delle vendite di questo progetto va all’Associazione culturale no profit La Pipette Noir per sostenere il progetto La Fanzinoteca: un archivio di fanzines e libri autoprodotti fondato da Valeria Foschetti e consultabile presso la Biblioteca Zara di Milano.
A cura di Libreria Trame
mostra
Negli anni ‘60 Elena Poirier, tra le autrici più importanti dell’illustrazione cilena, è emigrata in Italia, dove ha vissuto e disegnato fino alla morte, nel 1988.
Ora la sua opera torna a Bologna con una mostra che ne ripercorre la carriera artistica.
Inaugurazione: 1 aprile h 21
Orari: lunedì > sabato h 10-24; domenica h 16-22A cura di Claudio Aguilera, Direttore dell’Archivio di Tavole e Stampe della Biblioteca Nacional del Cile.
Organizzata dal Ministerio de las Culturas, las Artes y el Patrimonio de Chile
Nata nel 1921, Elena Poirier ha collaborato come illustratrice nella rivista El Peneca, realizzando innumerevoli copertine e immagini e con la rivista Simbad. Ha illustrato titoli per ragazzi per conto della casa editrice Zig-Zag, molti dei quali della scrittrice Alicia Morel. Negli anni ‘60 emigrò in Europa scegliendo l’Italia, dove portò avanti una feconda carriera. Muore a Roma nel 1998.
Polpa studio, nuovo spazio laboratoriale e coworking, ospita la mostra delle tavole di
Ho visto una talpa di Chiara Vignocchi e Silvia Borando (minibombo), svelandone il processo creativo.
Inaugurazione: 2 aprile h 18
Orari: 2 aprile h 18-23; 3 > 5 aprile h 18-22A cura di Polpa studio, minibombo
Polpa studio è uno spazio laboratoriale e di coworking.
Un progetto culturale che desidera portare un approfondimento su diversi temi, quali la lettura e l’esplorazione degli albi illustrati, in luoghi come librerie, biblioteche e scuole.
Dal 1 al 30 aprile in via dell’Abbadia saranno appese delle bacheche che racconteranno la storia di Maria Sibylla Merian, l’ultimo libro di Anna Paolini.
Nata a Francoforte nel 1647, fin da bambina Maria Sibylla viene affascinata da insetti, bruchi e farfalle: non il genere di interessi che si confà a una giovane donna dell’epoca, considerando anche il pregiudizio diffuso sugli insetti come creature malvagie: ma Maria Sibylla non smette di osservare e disegnare quelle creature, le uniche che portano colore alla sua vita. Viaggerà, dipingerà e diventerà una delle fondatrici dell’entomologia... ma in queste tavole vediamo la Maria Sibylla bambina, in bilico tra ciò che la società vorrebbe di lei, e un battito d’ali di farfalla.
A cura di #logosedizioni.
In collaborazione con CHEAP Street Poster Art Festival
Piazza del Nettuno e Biblioteca Salaborsa Ragazzi
Cultura svizzera in pillole: una giornata di laboratori e incontri con artisti e artiste dal paese ospite d’onore di Bologna Children’s Book Fair 2019.
Laboratorio:
Laboratori e Incontri:
Biblioteca Salaborsa Ragazzi
Ingresso su prenotazione per tutti i laboratori in Biblioteca Salaborsa Ragazzi: t. 051 2194411
In collaborazione con Pro Helvetia, SBVV, Giornate Letterarie di Soletta, Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, Fondation Jan Michalski, Else von Sick Stiftung
Biblioteche di Bologna
La Notte del racconto, un evento inventato dalle librerie svizzere, arriva nelle biblioteche di Bologna: un sabato sera di letture ad alta voce per bambine e bambini di tutte le età a ingresso libero.
Letture ad alta voce:
Paese di lingue e identità diverse e di una storia letteraria che ha da sempre al centro l’infanzia: è la Svizzera, ospite d’onore di Bologna Children’s Book Fair 2019. Dai classici, come Heidi, ai talenti contemporanei, come il collettivo Bolo Klub, alla doppia residenza d’artista del progetto Bologna - Berna a testa in su, la Fiera è l’occasione per avere un assaggio del ricco panorama editoriale elvetico, tra illustrazione, cinema e animazione.
In collaborazione con Fondazione Svizzera Bibliomedia, Pro Helvetia, Istituto Svizzero Media e Ragazzi ISMR, SBVV, Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, Fondation Jan Michalski, Else von Sick Stiftung.
La "Notte del racconto" è un evento organizzato da alcuni anni dalle librerie svizzere per bambini, biblioteche, scuole e genitori. I partecipanti intervengono presentando ai bambini vari libri in brevi letture di mezz'ora. Questo modello è ripreso dall'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e realizzato in collaborazione con l'Istituto svizzero Media e Ragazzi ISMR.
mostra
Un percorso tra le coloratissime immagini degli albi della collana Le avventure di Alina (Edizioni CNI), personaggio nato da un’idea di Marina Rivera su musiche di Luis Bacalov e testi di Janna Carioli.
Orari: lunedì h 14-19; martedì > venerdì h 8.30-19; sabato h 8.30-12A cura di Marina Rivera
La memoria ritorna al tempo dell'infanzia, quel territorio che lascia il suo segno indelebile e attraversa i confini di un universo-terra dove è possibile spostare i bordi e ricomporli.
Mariana Chiesa ci invita a indagare su miti, immagini e carnevali. Il gusto per il tessuto e per il cucito - l'ereditarietà di una tradizione di famiglia acquisita dal nonno materno - è presente nella serie Almazuelas migranti, dove anche la possibilità di bucare la stoffa e di unire pezzi rende omaggio a questo carattere intimo e domestico, legato alla produzione delle donne.
Sotto forma di manifesti poetici e visivi, testo e immagine coesistono e dialogano, mettendo insieme una specie di libro murale immaginato.
Le guerre e le loro conseguenze, le migrazioni di massa, lo status di rifugiato o esiliato, la violenza contro le donne, enumerano un bisogno di narrare, una consapevolezza che provoca un tremore.
E come l’imbastitura della sarta della memoria, ogni pezzo fiammeggia, potente, per comporre un insieme di mondi dispari.
A cura di Antonio Storelli
Mostra
I libri-scultura di Eleonora Cumer invitano a cambiare lo sguardo e a scegliere percorsi di lettura non convenzionali. La mostra è un’antologia delle creazioni dell’artista, che connettono materiali e tecniche diverse, senza distinzione tra contenitore e contenuti.
In mostra le tavole dell’albo illustrato di Irene Penazzi Nel mio giardino il mondo, edito da Terre di mezzo.
“Questo libro nasce dalla voglia di raccontare un pezzetto della mia infanzia, legata in modo particolare al mio giardino. Questo giardino è quello della casa dove abito da quando sono nata, e che ancora adesso ogni giorno osservo dalla finestra”.
Un coloratissimo albo senza parole, dove tre piccoli protagonisti passano il tempo all’aria aperta, dando vita a ogni tipo di gioco: costruiscono casette, salgono sugli alberi, osservano le lucciole, invitano gli amici, accendono falò… Una festa lunga un anno, illustrata da tavole piene di dettagli, tutte da scoprire e in cui perdersi tra fiori, frutti, animali e giochi.
In collaborazione con Terre di mezzo
Mostra
Marco nella Nebbia. Un silent book di Andrea Bayer ambientato in una Venezia fantastica.
Il libro consiste in 64 illustrazioni realizzate a mano con tecnica matita/grafite. È la storia di un ragazzo veneziano che esce una mattina di casa nella nebbia per andare a scuola. Nel suo percorso farà degli incontri fantastici, sogno e realtà si mescolano nella bruma. Il libro, parte di una futura serie su Marco e le sue avventure veneziane, vuole proporsi anche come mezzo per esplorare dei lati poco conosciuti di Venezia.
Tre illustrazioni di queste sono state scelte per essere incluse nell’annual 2019 dell’associazione autori di immagini, l’annual verrà presentato al pubblico il 2 aprile alla Fiera del libro di Bologna.
Per andare a scuola, Marco attraversa la nebbia di Venezia, dove sogno e realtà si mescolano. Inizia così l’albo di Andrea Bayer, in mostra con 64 tavole illustrate a matita, tre delle quali sono state incluse nell’Annual 2019 dell’Associazione Autori di Immagini.
Inaugurazione: 29 marzo h 18.30
Orari: 28 marzo h 15.30-19.30; 29 marzo h 9.30-13 / 15.30-22; 30 marzo h 9.30-13 / 15.30-20; orari di apertura ordinari: lunedì > sabato h 9.30-13 / 15.30-20A cura di Spazio b5
Mostra delle illustrazioni originali dell'ultimo libro di Andrea Antinori La Grande Battaglia. Una storia di pioggia, impermeabili gialli e grandi battaglie. “Affacciatevi alla finestra e osservate il cielo: sta piovendo? Sì? Bene (si fa per dire), è il momento giusto per sedersi sul divano, trovare una posizione comoda e leggere questo libro”. Con La Grande Battaglia, Andrea Antinori ci racconta come a volte cercare di sconfiggere un “nemico” incontrollabile come la pioggia non serva proprio a niente. Si può però imparare a conviverci...
Inaugurazione: 31 marzo h 18A cura di CorrainiMAMbo artbookshop
Mostra
Mostra delle tavole dell’artista greca Daniela Stamatiadi per il libro Europa, di Grazia Gotti.
Il libro è l’apripista di una campagna a favore di un’Europa unita dalla cultura.
Per ricominciare un cammino a partire dal Mito, dalla Storia e dai libri.
Edizioni Primavera ha la propria casa nel territorio dove ha sede il Museo Archeologico del Sannio Caudino, nelle cui sale è ospitato il “Cratere con ratto d’Europa”, il vaso greco più bello al mondo che raffigura il mito.
Inaugurazione: 2 aprile h 20.30
Orari: lunedì > sabato h 9.30-19.30; domenica h 10-13 / 15.30-19.30;In collaborazione con Edizioni Primavera, Museo Archeologico del Sannio Caudino
La carrozza di testa della metropolitana di New York, ricreata per l'occasione come spazio espositivo, ospiterà le illustrazioni di Emiliano Ponzi del libro The Great New York Subway Map, La Grande Mappa della Metropolitana di New York (MoMA – FATATRAC, 2018), dedicato al grande designer italiano Massimo Vignelli, che di quella metropolitana ha disegnato la mappa.
Inaugurazione: 31 marzo h 18A cura di Dipartimento educativo MAMbo. In collaborazione con MoMA, FATATRAC
Viaggi vicinissimo
Gruppo Oilì Oilà Centro Diurno GEA
Teatro di Camelot onlus
con Gruppo Oilì Oilà Centro Diurno GEA e Teatro di Camelot onlus
Alcuni piccoli viaggi, giocosi e immaginari, in parole, musica e immagini. Viaggi che ci portano in realtà molto vicino a noi, là dove abita la nostra identità.
La serata ospita anche il film GuruGuru, interpretato da Gruppo Oilì Oilà Centro Diurno GEA e Teatro di Camelot onlus, liberamente ispirato all'albo illustrato di Leo Lionni Pezzettino.
Il laboratorio teatrale promosso dall'Asp Laura Rodriguez Y Laso de Buoi, tramite il Centro Diurno Gea, è rivolto a favorire l’integrazione e l’inclusione sociale della persona disabile attraverso il contatto col le realtà esterne territoriali, con la collaborazione con il tessuto sociale, con le istituzioni pubbliche e private della comunità di riferimento.
Ingresso gratuito