Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 40 min 51 sec fa

Il corpo in performance tra stati di alterazione di coscienza e processo creativo

Mer, 03/06/2019 - 13:47

convegno a cura di Stefano Ferrari e Mona Lisa Tina | La Soffitta 2019 – Arti Visive

Convegno a cura di Stefano Ferrari e Mona Lisa Tina, con interventi di Anna Maria Acocella (psicologa e psicoterapeuta), Lory Adragna (storico dell’arte e curatore), Laura Budriesi (ricercatrice Dipartimento Delle Arti), Silvia Calderoni (artista e performer), Marco Chisotti (psicoterapeuta e ipnoanalista), Daniele Del Pozzo (direttore di Gender Bender), Sergio Galante (psicoterapeuta), Porpora Marcasciano (sociologa ed esponente LGBT), Elisa Mereghetti (regista documentarista), Rosaria Mignone (psicoterapeuta e arte terapeuta), Cristina Natali (docente di Antropologia culturale), Mili Romano (artista e curatore), Erasmo Silvio Storace (filosofo e saggista)

In collaborazione con la sezione di Bologna della IAAP International Association for Art and Psychology.

Il convegno intende esplorare nuove chiavi di lettura dell’esperienza estetica/estatica degli artisti che utilizzano specificamente e in modo totalizzante il proprio corpo come strumento di comunicazione. Verranno altresì considerate possibili relazioni con gli stati di alterazione di coscienza, ampiamente descritti dall’antropologia e dalla psicologia. In questo contesto, verranno prese in considerazione anche le implicazioni relative all’appartenenza di genere dell’artista e le possibili differenziazioni comportamentali ed espressive che ciò può comportare. Il convegno si articolerà in tre sezioni a cui faranno seguito altrettante tavole rotonde. I temi delle sezioni, che vedranno dialogare due esponenti del mondo dell’arte e due di altre discipline (antropologi, psicologi, psichiatri, filosofi…) sono i seguenti: performance, genealogia e radici; performance e stati di trance; performance e identità di genere.

Sabato 4 e domenica 5 maggio, dalle ore 10.00

Ingresso libero

Parte del programma La Soffitta gennaio-giugno 2019 , la rassegna di teatro, danza, cinema, musica, arti visive, storia e società promossa dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.

Michelangelo Pistoletto - La Comunicazione del Terzo Paradiso

Mer, 03/06/2019 - 13:30

Conferenza di Michelangelo Pistoletto | La Soffitta 2019 – Arti Visive

MICHELANGELO PISTOLETTO
LA COMUNICAZIONE DEL TERZO PARADISO
Conferenza di Michelangelo Pistoletto a cura di Lucia Corrain

La conferenza del maestro Michelangelo Pistoletto – dedicata alla sua più recente produzione, il Terzo Paradiso – sarà preceduta da una performance di Almadanza ispirata dalla produzione dell’artista e dalla presentazione di un video che propone alcune tra le sue più significative performance.
L’artista al termine della conferenza dialogherà con Silvia Evangelisti (Bologna) e Lorenzo Fazio (Torino).

Appuntamento inserito nell'ambito della rassegna Marconi Radio Days 2019.

Ingresso libero

Parte del programma La Soffitta gennaio-giugno 2019 , la rassegna di teatro, danza, cinema, musica, arti visive, storia e società promossa dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.

La Rocca di Dozza

Mer, 03/06/2019 - 13:19

 L’architettura della guerra | Percorso riservato card musei

12 maggio - ore 10,30

La Rocca di Dozza, fortilizio di un borgo castellano di collina

Il borgo di Dozza si identifica come “castrum” fin dal 1126. Nelle alterne vicende politiche medievali esso si viene a trovare in un delicato settore di confine fra Bologna e la Romagna e fra il XII e il XIII secolo soggiace ora a Bologna e ora a Imola. E’ a questo periodo che si danno le origini della Rocca di Dozza. La successione delle vicende storiche ha connotato architettonicamente e funzionalmente l’edificio. Di grande rilievo le trasformazioni dei Riario Sforza che hanno adeguato la Rocca, e anche il borgo, ai canoni imposti dai nuovi sistemi di offesa e difesa basati sull’impiego delle armi da fuoco. La visita privilegia la rocca intesa come fortezza, una struttura pregnante a cui ha dovuto rapportarsi la successiva trasformazione dell’edificio in palazzo residenziale, sede di rappresentanza dei nobili Campeggi e Malvezzi.

L’architettura della guerra
Fortezze, case torri, rocche pronte a sostenere assalti, piazzaforti militari, armi bianche e da fuoco, capitani di ventura al soldo del Signore di turno oppure fedeli eserciti pronti a difendere fino allo stremo la propria città, mura invalicabili, corazze e spade, epiche battaglie, studi balistici e d’ingegneria militare…
Le  nostre città raccontano anche queste storie e lo fanno attraverso ciò che rimane nei nostri territori e nei nostri musei di edifici ed oggetti che furono strumenti di difesa e di attacco nei lunghi secoli delle guerre premoderne.

Visita gratuita riservata ai possessori della Card Musei Metropolitani | prenota qui la tua visita

Libri e conversazioni

Mer, 03/06/2019 - 13:16

rassegna di presentazioni di libri

 Libri e conversazioni. Incontri su temi giuridici di attualità è un ciclo di incontri pensato e organizzato dalla Biblioteca dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e dalla Biblioteca giuridica ‘Antonio Cicu’  per offrire uno spazio di scambio e di discussione su temi giuridici e di attualità, per comprenderne meglio le dinamiche in atto e le prospettive.
Agli incontri con gli autori parteciperanno esperti e funzionari dell’Amministrazione regionale. 

  • LUNEDI 11 MARZO ALLE ORE 16 Massimo Calcagnile presenta il suo libro

Inconferibilità amministrativa e conflitti di interesse. Nella disciplina dell'accesso alle cariche pubbliche (Bononia University Press)

  • LUNEDI 15 APRILE ALLE ORE 16  Tommaso Francesco Giupponi presenta il suo libro

L’amministrazione di pubblica sicurezza e le sue responsabilità  (Bononia University Press)

Le biblioteche sono uno spazio conservativo del sapere e soprattutto sono organismi viventi che si rinnovano in continuazione, per garantire quelle ‘conversazioni’ tra persone, documenti e ambiente, da cui nascono nuove scintille di conoscenza. 

E' gradita l’iscrizione via mail all’indirizzo biblcons@regione.emilia-romagna.it o telefonando al numero 051.5275047
Al termine verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di presenza. Evento accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna con 2 crediti formativi.

Architetti, guerrieri e capitani di ventura alla Rocca Sforzesca

Mer, 03/06/2019 - 13:13

 L’architettura della guerra | Percorso riservato card musei

5 maggio - ore 16.00

Architetti, guerrieri  e capitani di ventura alla Rocca Sforzesca

Perfetto fortilizio, macchina da guerra e da difesa, la Rocca Sforzesca è il monumento simbolo della città. Sui suoi camminamenti di ronda hanno passeggiato Caterina Sforza, Girolamo Riario, Cesare Borgia e assieme a lui Leonardo da Vinci, impegnato nello studiarne il sistema difensivo per migliorarlo. Nelle segrete della Rocca hanno trovato la pena e spesso la morte, prigionieri comuni ed oppositori dei governi che si sono succeduti in città; di loro rimangono le parole graffite sui muri come messaggi che ci vengono dal passato.  Il nostro sarà un percorso per riscoprire questa lunga storia e respirare l’atmosfera di un luogo magico.

L’architettura della guerra
Fortezze, case torri, rocche pronte a sostenere assalti, piazzaforti militari, armi bianche e da fuoco, capitani di ventura al soldo del Signore di turno oppure fedeli eserciti pronti a difendere fino allo stremo la propria città, mura invalicabili, corazze e spade, epiche battaglie, studi balistici e d’ingegneria militare…
Le  nostre città raccontano anche queste storie e lo fanno attraverso ciò che rimane nei nostri territori e nei nostri musei di edifici ed oggetti che furono strumenti di difesa e di attacco nei lunghi secoli delle guerre premoderne.

Visita gratuita riservata ai possessori della Card Musei Metropolitani | prenota qui la tua visita
  • Si raccomandano scarpe comode

I classici in classe

Mer, 03/06/2019 - 13:06

Rassegna di musica d’arte delle scuole in università | La Soffitta 2019 – Musica

I CLASSICI IN CLASSE
RASSEGNA DI MUSICA D’ARTE DELLE SCUOLE IN UNIVERSITÀ
Musiche di Pëtr Il’ič Čaikovskij, Manuel de Falla, Georg Friedrich Händel, Giuseppe Verdi

Promossa dalla cattedra di Pedagogia musicale
Col patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, del Comune di Bologna e del Comune di San Lazzaro di Savena
In collaborazione con SagGEM, Gruppo per l’Educazione musicale del «Saggiatore musicale» e la Rete universitaria per l’Educazione musicale

L’iniziativa, giunta alla dodicesima edizione, offre alle scuole un’occasione di confronto sul terreno dei percorsi didattici condotti durante l’anno scolastico.Nell’Aula Magna di S. Lucia si avvicendano gruppi strumentali e corali nonché strumentisti solisti che coprono l’intero curricolo scolastico, dalla scuola primaria agli istituti d’istruzione secondaria superiore. Gli alunni eseguono i brani dopo averne illustrato al pubblico la struttura e il significato storico. I docenti a loro volta dichiarano gli obiettivi perseguiti nel percorso didattico. Come di consueto la rassegna presenta un programma ricco sia nella scelta delle musiche, sia nelle formazioni strumentali.

Ingresso libero

Parte del programma La Soffitta gennaio-giugno 2019 , la rassegna di teatro, danza, cinema, musica, arti visive, storia e società promossa dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.

Monte Bibele, porta dell’Appennino

Mer, 03/06/2019 - 13:03

 L’architettura della guerra | Percorso riservato card musei

22 aprile 2019 - ore 10.00

Monte Bibele, porta dell’Appennino. Un avamposto militare preromano

Cinquant’anni di scavi a Monte Bibele lo hanno reso il più importante complesso archeologico italiano ed uno dei più noti d’Europa, relativamente all’alleanza tra Celti e popolazioni italiche nel tentativo di contrastare l’avanzata romana. La posizione strategica dell’antico villaggio, che permetteva un ampio controllo del territorio, consente ancora oggi al visitatore di immergersi in un percorso naturalistico ricco di biodiversità.

L’architettura della guerra
Fortezze, case torri, rocche pronte a sostenere assalti, piazzaforti militari, armi bianche e da fuoco, capitani di ventura al soldo del Signore di turno oppure fedeli eserciti pronti a difendere fino allo stremo la propria città, mura invalicabili, corazze e spade, epiche battaglie, studi balistici e d’ingegneria militare…
Le  nostre città raccontano anche queste storie e lo fanno attraverso ciò che rimane nei nostri territori e nei nostri musei di edifici ed oggetti che furono strumenti di difesa e di attacco nei lunghi secoli delle guerre premoderne.

Visita riservata ai possessori della Card Musei Metropolitani | prenota qui la tua visita
  • La visita è ad offerta libera

Scrivere il presente

Mer, 03/06/2019 - 13:02

incontro con gli autori

Marina Sorina, autrice di Storie dal pianeta Veronetta (ed. Tra le righe libri) e
Bartolomeo Bellanova,
autore di La storia scartata (Terra d'ulivi edizioni)

dialogano con Il Prof. Fulvio Pezzarossa, Università di Bologna

​Un incontro che ribadisce la capacità della letteratura di esprimere punti di osservazione finzionali, che penetrano al di là della cronaca o della pura statistica i processi culturali in atto, con strategie coinvolgenti nelle focalizzazioni dal basso e realistiche, o dall'alto e fantastiche, eppure convergenti nel richiamo a una partecipazione attenta all'involuzione del presente

Scienza, armi e caffè

Mer, 03/06/2019 - 12:58

 L’architettura della guerra | Percorso riservato card musei

14 aprile - ore 11.00

Sistema Museale di Ateneo. Scienza, armi e caffè. L’insaziabile curiosità di Luigi Ferdinando Marsili.

Un percorso attraverso la poliedricità di Luigi Ferdinando Marsili, uomo d’armi e scienziato bolognese, appartenente a una delle famiglie più importanti della città.
Militare per carriera, si dedicò a studi d’ingegneria e topografia, progettando fortificazioni e contemplandone allo stesso tempo l’aspetto didattico.
La sua vocazione scientifica e didattica trovò la massima espressione nell’Istituto delle Scienze che fondò nel 1711. Erudizione e creatività non gli impedirono di spaziare verso una serie di curiosità scientifiche, che comprendono anche lo studio del caffè.

L’architettura della guerra
Fortezze, case torri, rocche pronte a sostenere assalti, piazzaforti militari, armi bianche e da fuoco, capitani di ventura al soldo del Signore di turno oppure fedeli eserciti pronti a difendere fino allo stremo la propria città, mura invalicabili, corazze e spade, epiche battaglie, studi balistici e d’ingegneria militare…
Le  nostre città raccontano anche queste storie e lo fanno attraverso ciò che rimane nei nostri territori e nei nostri musei di edifici ed oggetti che furono strumenti di difesa e di attacco nei lunghi secoli delle guerre premoderne.

Visita gratuita riservata ai possessori della Card Musei Metropolitani | prenota qui la tua visita

Razzismi, discriminazioni e disuguaglianze - Ricerca-Azione e nuove forme di schiavitù

Mer, 03/06/2019 - 12:56

presentazione dei libri

Razzismi, discriminazioni e disuguaglianze a cura di Alfredo Alietti
Ricerca-Azione e nuove forme di schiavitù a cura di Joy Betti.

Intervengono i curatori.
Modera Daniele Donati, Presidente dell'Istituzione Biblioteche.

A seguire proiezione del film Quello che gli altri non dicono con il regista Souleymane Dia, e del corto Immaginazione e schiavitù con il compositore Andrea Lucchi

A cura dell'Associazione Culturale Vicolo Stretto

La Rocca di Pieve di Cento

Mer, 03/06/2019 - 12:50

 L’architettura della guerra | Percorso riservato card musei

31 marzo - ore 10.30

La Rocca di Pieve di Cento. Un esempio di fortificazione di pianura, oggi Museo delle Storie di Pieve

Voluta dai bolognesi e costruita da maestranze pievesi e bolognesi dirette da Antonio di Vincenzo a partire dal 20 luglio 1387, la rocca rappresenta un modello di architettura militare essenziale nella sua configurazione ma estremamente evoluto nei dettagli e nei requisiti difensivi e offensivi.
Restaurata nel 1994 e oggetto di lavori di consolidamento dopo il sisma del 2012, dal 2015 ospita il Museo delle Storie di Pieve che fonde tradizione e innovazione:  gli schermi interattivi infatti consentono di vedere e ascoltare centinaia di video-testimonianze, più di duemila fotografie restaurate e digitalizzate, e tanto altro, in un percorso che, salendo in cima al mastio, conduce il visitatore un gradino dopo l’altro alla scoperta della storia pievese.

L’architettura della guerra
Fortezze, case torri, rocche pronte a sostenere assalti, piazzaforti militari, armi bianche e da fuoco, capitani di ventura al soldo del Signore di turno oppure fedeli eserciti pronti a difendere fino allo stremo la propria città, mura invalicabili, corazze e spade, epiche battaglie, studi balistici e d’ingegneria militare…
Le  nostre città raccontano anche queste storie e lo fanno attraverso ciò che rimane nei nostri territori e nei nostri musei di edifici ed oggetti che furono strumenti di difesa e di attacco nei lunghi secoli delle guerre premoderne.

Visita gratuita riservata ai possessori della Card Musei Metropolitani | prenota qui la tua visita

Post Pink. Antologia di fumetto femminista

Mer, 03/06/2019 - 12:42

presentazione del libro

Elisabetta Sedda  ideatrice e curatrice di questo volume, lo presenta insieme ad alcune autrici: Sara Menetti, Cristina Portolano, Silvia Rocchi

Il corpo della donna spesso va poco oltre le gambe, ed è da sempre oggetto dello sguardo. Di chi cerca il piacere, la condanna, il dominio, il controllo. Perché quello di una donna non è mai un semplice corpo, bensì un coacervo di simboli, dogmi sociali o culturali rispondenti a un modello inesistente. È tempo di sfatare i miti, abbattere le differenze di genere e restituire dignità a quel corpo fatto di carne, sì, ma anche di mente, cuore, aspettative e desideri.
In Post Pink, nove fra le autrici più influenti e incisive della scena fumettistica italiana sfidano se stesse e il mondo sul ring della lotta femminista. Senza esclusione di colpi.

Il corpo della donna narrato da nove autrici di fumetti. Un libro coraggioso e diretto, impegnato e militante. Destinato a far discutere.

Le Quattro Vie del Melos

Mer, 03/06/2019 - 12:34

concerto del Quartetto d’archi Prometeo | La Soffitta 2019 – Musica

LE QUATTRO VIE DEL MELOS
Quartetto d’archi Prometeo
Giulio Rovighi, Aldo Campagnari, violini
Danusha Waskiewicz, viola
Francesco Dillon, violoncello

Musiche di Alban Berg, György Kurtág, Franz Schubert

In collaborazione con l’Associazione culturale «Il Saggiatore musicale»

Con il Quartetto per archi op. 3, composto nel 1910, Alban Berg licenziò quella che va considerata – assieme alla coeva Sonata per pianoforte op. 1 – la sua prima opera del tutto matura ed originale. Concepito in soli due movimenti, il quartetto venne composto secondo i canoni della libera atonalità schönberghiana, e, come scrisse Theodor Wiesengrund Adorno, che di Berg fu allievo come compositore: «nel Quartetto, almeno nel secondo tempo, non ci sono più “temi” nella vecchia accezione statica del termine. Il continuo passaggio e interconnessione tra le singole unità melodiche le schiude a ciò che precede e a ciò che segue, le mantiene nel flusso incessante delle varianti, la fa sottomettere al primato del tutto. Le idee tematiche si contraggono: si riducono a minime unità motiviche».
I 12 Microludes per quartetto d’archi di György Kurtág, composte nel 1977, costituiscono un insieme coeso e coerente di brevissime composizioni a carattere aforistico, che paiono far coesistere taluni aspetti dell’“inaudità brevità” di molte opere di Anton Webern con l’intensità costruttiva ed espressiva di taluni brevi passaggi dei quartetti bartokiani, con esiti di originalissima e disadorna compiutezza.
Ultimo dei quindici quartetti per archi scritti da Franz Schubert, quello in Sol minore è anche il più lungo e formalmente dilatato. Composto nel 1826, il lavoro ben rappresenta – assieme alle ultime tre sonate per pianoforte e al quintetto per archi in do minore – alcune delle caratteristiche salienti del postremo stile cameristico di Schubert: la dilatazione formale, una più ardita concezione dei poli tonali e delle modalità di transizione tra le diverse aree armoniche, la tendenza ad un uso radicale dell’alternanza tra i modi maggiore e minore, il ricorso al rapporto tonica-mediante nell’impalcatura tonale, la variatissima e insistente metamorfosi tematica.

Ingresso gratuito con ritiro di coupon dalle ore 20

Parte del programma La Soffitta gennaio-giugno 2019 , la rassegna di teatro, danza, cinema, musica, arti visive, storia e società promossa dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.

Improvvisazione e Composizione: un inedito intreccio

Mer, 03/06/2019 - 12:20

concerto del Sestetto jazz di Marcello Tonolo | La Soffitta 2019 – Musica

IMPROVVISAZIONE E COMPOSIZIONE: UN INEDITO INTRECCIO
Sestetto jazz di Marcello Tonolo
Marcello Tonolo, piano
Domenico Santaniello, contrabbasso
Mauro Beggio, batteria
David Boato, tromba, flicorno
Federico Pierantoni, trombone
Michele Polga, sassofono tenore

In collaborazione con l’Associazione culturale «Il Saggiatore musicale»

Marcello Tonolo ha rivisitato e in alcuni casi ricomposto alcuni brani pianistici di Aleksandr Skrjabin per ensemble jazzistico, sia per il trio formato da pianoforte, contrabbasso e batteria, sia per un sestetto, nel quale alla citata sezione ritmica si aggiungono la tromba (alternata con il flicorno), il sax tenore e il trombone. L’esperimento tentato con successo da Tonolo (e documentato dall’incisione discografica Skrjabin in jazz, pubblicata in CD da Caligola Records nel 2017) è frutto di un ricorso differenziato e plurimo alle partiture di Skrjabin che il pianista veneziano ha ritenuto particolarmente adatte all’improvvisazione jazzistica.
Come illustra lo stesso Tonolo: «in questo mia operazione di riscrittura ho utilizzato alcuni elementi melodici, armonici, e formali tratti da brani di Skrjabin, che – tolti dal loro contesto originale – potessero funzionare anche nel linguaggio jazzistico. In alcuni casi ho dilatato o rovesciato dal punto di vista intervallare temi e motivi, in altri casi ho aggiunto o tolto parti della musica originale, e quasi sempre ho ritoccato le armonie, rendendole adatte all’improvvisazione. Ciò è stato possibile anche grazie all’originale concezione armonica del compositore russo, in particolare al suo uso degli accordi di settima, dei tritoni e delle scale esatonali, così sovente utilizzati dai jazzisti moderni con una particolare inclinazione per la composizione tematica, primo tra tutti Thelonious Monk».

Ingresso gratuito con ritiro di coupon dalle ore 20

Parte del programma La Soffitta gennaio-giugno 2019 , la rassegna di teatro, danza, cinema, musica, arti visive, storia e società promossa dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.

Pagine in scena

Mer, 03/06/2019 - 11:52

a cura di Gabriele Via

Una piccola rassegna, curata da Gabriele Via, di 8 spettacoli di teatro-letteratura. Una particolare attenzione al rapporto esistente tra scrittura e scena. Non necessariamente una scrittura concepita per il teatro, ma il teatro, anche solo nella forma minima di un palco, un leggio e un microfono, che accoglie e celebra la pagina. Diversi spettacoli vivono anche di musica dal vivo e canzone. Il percorso cerca la corporeità della parola, qui intesa come la regina della visione.
Sul palco vedremo recitare Matteo Belli, Tita Ruggeri, Gabriele Via. Sentiremo il canto di Stefania Tschantret, e suoneranno i musicisti: Marianne Gubri, Valentino Corvino, Guglielmo Pagnozzi, Danilo Mineo, Claudio Vignali, Pascal Basile.

  • venerdì 22 febbraio:
    Gli uomini vengono da Marte, le donne vengono da Venere - di Jhon Gray con Gabriele Via e Tita Ruggeri
     
  • giovedì 14 marzo:
    Poesia dalle tradizioni ebraica, cristiana, musulmana nell'incontro con il suono dell'arpa: Il libro delle tre religioni - con Gabriele Via e Marianne Gubri
     
  • giovedì 21 marzo:
    Le maschere di dentro - omaggio a Italo Calvino con Matteo Belli
     
  • venerdì 29 marzo:
    Amor mio - con Tita Ruggeri e canto di Dina Moe
     
  • giovedì 18 aprile:
    Appunti dal bordo del cratere: versi per l'Italia - monologo di Gabriele Via con musiche di Valentino Corvino
     
  • giovedì 9 maggio:
    Il gabbiano Jonathan Livingtone - di Richard Bach con Gabriele Via, canto Stefania Tschantret, musica Guglielmo Pagnozzi, Claudio Vignali e Danilo Mineo
     
  • giovedì 23 maggio:
    Com’è profondo Bar sport - tratto da Bar sport di Stefano Benni - con Gabriele Via e Pascal Basile

Ingresso - 13 eu
Per i soci - 10 eu
per gli under 25 - 7 eu

Prenotazioni >>> abcprenot@libero.it
I posti prenotati saranno riservati fino a 20 minuti prima dello spettacolo.
 

Sempre contemporaneo

Mer, 03/06/2019 - 11:45

presentazioni di libri con letture da parte di Gabriele Via

Presentazioni di libri con letture da parte di Gabriele Via, curatore della rassegna, e testimoni autorevoli che ci invitano alla lettura di quel dato libro.
L’ospite di Gabriele Via può essere un autore, un artista, un docente, un testimone, appunto, che ci inviterà alla lettura. Potremo incontrare la grande firma che presenta la sua ultima fatica; un artista che ci racconta come quel libro gli cambiò la vita; uno specialista accademico che ci racconta perché leggere quel certo classico della letteratura.

  • giovedì 21 febbraio:
    Tutto il calore del mondo - Gabriele Via incontra Gian Ruggero Manzoni
     
  • giovedì 7 marzo:
    L'invenzione di Morel - di Adolfo Bioy Casares - con Nicola Mari; presenta Gabriele Via
     
  • giovedì 4 aprile:
    Verso Sant'Elena - di Roberto Pazzi (data da confermare) - con Roberto Pazzi, presenta Gabriele Via
     
  • giovedì 2 maggio:
    Leonard Cohen - Manuale per vivere nella sconfitta di Silvia Albertazzi - con Silvia Albertazzi, legge Gabriele Via

In collaborazione con la libreria IBS + Libraccio sarà allestito un tavolo per la vendita dei libri

Le donne di Bologna

Mer, 03/06/2019 - 10:30

In occasione della Giornata internazionale della Donna l’Associazione “Succede solo a Bologna” ha ideato un tour dedicato alle grandi personalità femminili di Bologna. Il percorso si articola tra la Basilica di San Petronio, piazza Maggiore, Archiginnasio, via Farini e via Valdaposa.

Protagoniste sono donne che sono state all'avanguardia nel mondo dell’arte e degli studi scientifici. Le loro storie si intrecciano ai luoghi della città in cui si possono ritrovare le loro tracce.
 

La visita guidata parte dalla porta di sinistra della Basilica di San Petronio (piazza Maggiore - scalinata)  venerdì 8 marzo alle ore 20.30 e alle 21.15
 
Durata: 1 ora

Contributo richiesto: 10 €

Donazione ridotta a 5€:
– soci associazione Succede solo a Bologna
– ragazzi dai 10 ai 18 anni
– over 65
 
Gratuità:
– bimbi fino ai 10 anni in contesto familiare
– disabili
– guide e giornalisti con tesserino

Per le prenotazioni: www.succedesoloabologna.it

Visite al sottotetto e alla meridiana di San Petronio con Giovanni Paltrinieri

Mer, 03/06/2019 - 10:13

Ogni secondo sabato del mese (escluso agosto) nella Basilica di San Petronio si terrà la conferenza sul tema della misura del tempo, tenuta da Giovanni Paltrinieri, esperto di orologi solari e meridiane, il quale accompagnerà i visitatori al passaggio del Sole sulla linea meridiana del Cassini.

La conferenza si dividerà in due momenti: la prima parte si svolgerà nel sottotetto della Basilica di San Petronio e la seconda parte all'interno della Basilica vicino alla meridiana

Durata: circa 3 ore

Punto di Incontro: Cappella di Sant’Ivo

APPUNTAMENTI:

9/03/2019 h 9.30

13/04/2019 h 10.30

11/05/2019 h 10.30

8/06/2019 h 10.30

13/07/2019 h 10.30

14/09/2019 h 10.30

12/10/2019 h 10.30

le iscrizioni avvengono direttamente dal sito della Basilica:
www.basilicadisanpetronio.org
 
La visita è a numero chiuso e la prenotazione obbligatoria.

Il contributo di 15 euro a persona è destinato ai lavori di restauro della Basilica.
 
Per informazioni: 346 5768400

Come dire

Mer, 03/06/2019 - 09:23

Teatro Dehon | Stagione 2018-19 | Fuori Cartellone

L' ASSOCIAZIONE CULTURALE RIMACHÈRIDE presenta:
COME DIRE

Da Samuel Beckett


Interpreti: Stefano Banchelli, Francesco Bettelli, Matilda Dart, Alessia Fidelangeli, Piergiorgio Jacobelli, Piera Santin
E con: Marina Pitta e Luisa Vitali.
Musiche originali di Salvo Nicotra

Beered Music Festival

Mar, 03/05/2019 - 18:03

due giorni di ottima musica al Malto International Beer Expo

Beered Music Festival feat. Stone Brewing Italy è un vero e proprio festival all’Unipol Arena durante i due giorni di Malto International Beer Expo, l’evento destinato a diventare la più grande esposizione italiana sulle birre artigianali.

Non solo le migliori birre artigianali, ma anche ottima musica con una line up variegata composta dal meglio della scena italiana. Questi gli artisti già annunciati che saliranno sul palco del Beered Music Festival:

SABATO 6 APRILE
Atlantico – Claver Gold – Johnny Marsiglia & Big joe, Osc2x – Sem&Stènn, Teppa Bros. (Lo Stato Sociale Dj Set) – The André – Viito

DOMENICA 7 APRILE
A Toys Orchestra, Husky Loops, Mokadelic, Punkreas, Omar Pedrini canta Timoria, Skiantos, Soviet Soviet, Twist And Shout! Home of 50’s and 60’s

Aggiornamenti, orari e info biglietti su maltobeerexpo.com

Pagine